Visualizza la versione completa : piega in curva
cldcrt62
29-11-2007, 11:59
come affrontate una curva stretta?
- il busto lo spostate verso il basso con la moto,
- oppure seguite la traettoria della moto in linea con la stessa,
- oppure controbilanciate sull'esterno?
:)
Mandrogno
29-11-2007, 12:02
Io seguo lo stile Stuka...
Caiodark
29-11-2007, 12:02
Dipende dal tipo di moto, con le sportive sposti il corpo all'interno e tieni la moto più dritta, con le motard butti giù la moto e tu resti al più in asse.
Barney Panofsky
29-11-2007, 12:03
Mi fermo.
Metto sul cavalletto.
Giro il KS.
Tolgo dal cavalletto.
Riparto.
Linguaccia
29-11-2007, 12:03
metto il cavalletto e vado a vedere se mi riesce allargarla:!:
io tiro dritto per la mia strada.............
Mandrogno
29-11-2007, 12:05
Ma voi non avete paura di piegare proprio in curva?
Io lo farei solo sul dritto...
cldcrt62
29-11-2007, 12:08
voglio essere onesto, le curve sopprattutto i tornanti stretti a destra mi mettono in difficoltà
Mandrogno
29-11-2007, 12:12
voglio essere onesto, le curve sopprattutto i tornanti stretti a destra mi mettono in difficoltà
Sono sempre stati la mia bestia nera...
Di solito mi passavano all'interno.
Pacifico
29-11-2007, 12:14
Sono sempre stati la mia bestia nera...
Di solito mi passavano all'interno.
A te ti passano anche sul dritto... :lol:
pacpeter
29-11-2007, 12:14
Mi fermo.
Metto sul cavalletto.
Giro il KS.
Tolgo dal cavalletto.
Riparto.
mi hanno insegnato un modo più facile al corso di guida bmw.
1- metti il cavalletto laterale
2- lo usi come perno per far ruotare la moto senza scendere, facendo col busto il movimento stile torero
3- riparti
funziona!!!!!!!!!!!!!!
vale solo per i kapponi è ovvio:lol::lol:
cldcrt62
29-11-2007, 12:16
mi hanno insegnato un modo più facile al corso di guida bmw.
1- metti il cavalletto laterale
2- lo usi come perno per far ruotare la moto senza scendere, facendo col busto il movimento stile torero
3- riparti
funziona!!!!!!!!!!!!!!
vale solo per i kapponi è ovvio:lol::lol:
ci proverò!!! modifico cavalletto con puntale al titanio così non si consuma
basta non farli con le marce basse,
prova con la quinta o la sesta
cldcrt62
29-11-2007, 12:19
basta non farli con le marce basse,
prova con la quinta o la sesta
con il cambio automatico
Pacifico
29-11-2007, 12:19
Secondo me se ti compri un KTM 990.... ti passano tutte le paure.. :lol:
siamo la solita banda di cassoni.......
cldcrt62
29-11-2007, 12:21
e la frizione tirata o no?
Io piego solo sul dritto in curva seguo lo stile barney
Caiodark
29-11-2007, 12:34
Anche per me i tornanti strettissimi a destra sono impossibili.
Io ho risolto brillantemente tirando dritto, scoprendo con orrore che la stradina che ho imboccato portava al cimitero :rolleyes::rolleyes:
Deleted user
29-11-2007, 12:36
Io seguo lo stile Stuka...
va che demente
ahahahhaha
Mandrogno
29-11-2007, 12:42
A te ti passano anche sul dritto... :lol:
A te ti tamponano...e te piace pure!!!:lol::lol::lol:
Derapper
29-11-2007, 12:43
va che demente
ahahahhaha
Anch'io ci provo... ma la gravità vince sempre....
Il mio stile in curva e' quello dell'avatar:laughing::laughing:!!!
Caiodark
29-11-2007, 12:58
Almeno con i boxer puoi fare perno con la testa del cilindro destro ghghghgh
Caiodark
29-11-2007, 13:00
le curve strette col k esse non le faccio
piuttosto torno indietro e cerco un percorso alternativo
Quando avevo il Caponord era lo stesso, l'ho venduto perché non esiste che io non possa percorrere una strada per un motivo del genere. Cmq è solo questione di tecnica, chi è bravo la curva la fa comunque.
Secondo me se ti compri un KTM 990.... ti passano tutte le paure.. :lol:
E allora dicci ( mode curiosità) , perchè te lo sei venduto ? :rolleyes:
... chi è bravo la curva la fa comunque.
Devo smentirti caro Caiodark, con il KS non le fai e basta, non è questione di bravura. Purtroppo bisogna fare proprio come ha suggerito Sandocan...
BurtBaccara
29-11-2007, 14:03
come affrontate una curva stretta?
- il busto lo spostate verso il basso con la moto,
- oppure seguite la traettoria della moto in linea con la stessa,
- oppure controbilanciate sull'esterno?
:)
Piano +10paure
Se ho dei dubbi chiamo Leonardo o Carlo quà www.curveetornati.it e chiedo delucidazioni.
Pacifico
29-11-2007, 14:10
Quando avevo il Caponord era lo stesso, l'ho venduto perché non esiste che io non possa percorrere una strada per un motivo del genere. Cmq è solo questione di tecnica, chi è bravo la curva la fa comunque.
Fermi fermi.... non ho capito.. col Caponord non riuscivi a fare i tornanti stretti?. :rolleyes:
:lol:
Pacifico
29-11-2007, 14:12
E allora dicci ( mode curiosità) , perchè te lo sei venduto ? :rolleyes:
Perchè .... perchè.... :confused:
Troppo facile da portare... non c'era gusto... ora con la petroliera mi diverto di più ;)
come affrontate una curva stretta?
col lubrificante
Caiodark
29-11-2007, 15:18
Fermi fermi.... non ho capito.. col Caponord non riuscivi a fare i tornanti stretti?. :rolleyes:
:lol:
Eh già, non è che sono un genio con le moto però le curve con le supersportive sono sempre riuscito a farle mentre con la caponord certi tornanti stretti a destra non riuscivo... la sentivo sempre cadere all'interno della curva e poi era la moto più lunga che avessi mai guidato.
Ciò non toglie che la moto era ottima, alla fine è stata quella con cui sono andato più forte nel misto tenendo agilmente il passo di moto più sportive.
conduzione in accelerazione....e freno posteriore!
incredibile ma....funziona ;)
davide71
29-11-2007, 15:53
tirainnanzi.:cool:
Mandrogno
29-11-2007, 17:11
conduzione in accelerazione....e freno posteriore!
incredibile ma....funziona ;)
Esatto!
Questo è un ottimo rimedio.
tornante a dx in salita:
1 scali e freni con tutti e due i freni
2 metti la II (oppure la I col boxer)
3 resti sulla riga bianca (a sinistra della tua corsia)
4 spingi sulla manopola destra
5 tieni un filo di gas, eventualemte un filo di freno posteriore
6 vai alla corda
7 guardi alla mezzeria (riga bianca) in uscita e apri il gas in progressione
8 la moto va dove stai guardando
Riassumendo:
fai una curva normale, la differenza è che gli occhi devono guardare con anticipo dove finiranno le ruote, essendo una curva a 180 e molto stretta e in salita, la testa deve girarsi molto più del solito per scorgere (quando possibile) l'uscita.
L'impossibilita' di vedere l'uscita è il piu' grande handicap che si incontra coi tornanti. E' un limite del pilota, con allenamento si riesce a superarlo, e si supera con qualsiasi moto.
Le uniche moto che hanno dei problemi son quelle che strisciano facilmente a terra.
sailmore
29-11-2007, 17:55
conduzione in accelerazione....e freno posteriore!
incredibile ma....funziona ;)
esatto... con il cardano è un ottimo metodo per "controllare" di fino la traettoria
sailmore
29-11-2007, 17:57
Quando avevo il Caponord era lo stesso, l'ho venduto perché non esiste che io non possa percorrere una strada per un motivo del genere. Cmq è solo questione di tecnica, chi è bravo la curva la fa comunque.
Sinceramente non credo che esista una sola moto al mondo con la quale non si riescano a fare i tornanti :confused:
Qualcuna sarà più facile e qualcuna sarà difficile (vedi KS) ma da questo a dire che la moto va cambiata o che si cambia strada.... boh :confused:
robiledda
29-11-2007, 18:00
aHHH tornante a destra in salita...PAURA..........................
mia moglie di solito scende e mi incita.....................
...in prima..? :rolleyes:
bradipamente veloce..? :lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Per essere semplici, quando frenare o accelerare lo capisci da te, che sennò stiamo messi male.
La cosa importante è che devi SEMPRE girare il manubrio dalla parte OPPOSTA alla curva.
Il principio è valido sempre ma sulle curve strette istintivamente si cerca di non farlo, e quello genera il problema.
Sforzati di pensarci perché anche io, che lo so benissimo, ogni tanto non lo faccio.
ciao
cldcrt62
29-11-2007, 18:22
allora non sono l'unico
Il_Guapo
29-11-2007, 18:24
Provengo da una sportiva, e devo dire che con la mukka secondo me è moooooolto più facile e divertente fare i tornanti, pensate che ho tolto le saponette dalla tuta in pelle e le ho attaccate alle teste dei cilindri...... :arrow:
Scherzi a parte, in montagna le sportive sui tornanti ve le mangiate proprio con la mukka, ormai per me è un'abitudine sorpassare gli smanettoni all'esterno.... dovreste vedere che male che ci rimangono!!!
The Lock
29-11-2007, 18:36
Con una via di mezzo tra quello affermato da Termy e da Dm_Mi anche con il mio Road King nessun problema....certo sempre con cautela e a velocità relativamente basse (anche perchè con un'HD da 320 kg dove cavolo devo andare??)
ripeto, il tornante strettissimo in salita lo fa qualsiasi moto con facilita', (a meno che qualcosa tocchi l'asfalto, è solo il pilota che si fa fregare dal non vedere dove va.
consigli sulla posizione in sella
tornante a dx
1 lasciare il sedere ben centrato in sella
2 interno coscia sx che spinge sul serbatoio
3 ginocchio dx leggermente aperto ad interno curva (10/15cm tra interno coscia e serbatoio)
4 mano desta che spinge (non tira!) sulla manopola
la curva si fa da sola, con qualsiasi moto... giuro
l'unica differenza di tecnica è con una moto da fuoristrada (con ruota anteriore piu' grande di 19)
allora la tecnica è diversa , si cerca la derapata (anche se non si derapa) si piega la moto e si sta centrati col corpo, fondamentale è staccare il piede dalla pedana interna e buttarlo in avanti verso il mozzo anteriore con la gamba completamente tesa.
Il piede sulla pedana esterna spinge aiutando la ruota posteriore a sterzare derapando, ci sia aiuta con il gas in uscita
mickywild
29-11-2007, 19:37
come affrontate una curva stretta?
- il busto lo spostate verso il basso con la moto,
- oppure seguite la traettoria della moto in linea con la stessa,
- oppure controbilanciate sull'esterno?
:)
Perchè si piega in curva?
Io stacco ed accellero al massimo,la moto curva sola.....:arrow::arrow::arrow:
FULL ZEX
29-11-2007, 19:56
gas aperto prima della curva schiacci il freno post di traverso lasci il freno e riapri .........:lol::lol::lol::lol::lol:
mickywild
29-11-2007, 19:58
QUOTE=FULL ZEX;2463480]gas aperto prima della curva schiacci il freno post di traverso lasci il freno e riapri .........:lol::lol::lol::lol::lol:[/QUOTE]
Sabato provo....se cado ti cito per danni.....:laughing::laughing::laughing:
Paolo1972
29-11-2007, 20:10
tutti hanno un lato in cui si sentono più a loro agio!!!!!!
Le curve strettissime e lente con le moto col passo lungo sono sempre e comunque un problema. Difficile farle in scioltezza, soprattutto se non si conoscono.
Io in genere, cerco di arrivare un po' largo per tenere un minimo di velocità sulla corda. Poi chiudo e piego con una certa decisione. Quando sento la moto che tende a cadere, via di gas...
Viene sempre un pelo a scatti...
Il 990 non ha proprio un'interasse piccolino...
:confused:
Commodoro
30-11-2007, 08:49
Mamma mia quanti istruttori da tastiera in questo 3D..... :lol:
Barney Panofsky
30-11-2007, 08:51
....istruttori da tastiera...
Questa me la riciclo :D
:lol: :lol: :lol:
Pacifico
30-11-2007, 08:52
Commo.. fai un filmatino sui tornanti... e faccela vedè! :lol::lol::lol:
...ed io che credevo di essere un' irrimediabile impedita aggrravata dal fatto di essere donna!!! :D
Dipende dal tipo di moto, con le sportive sposti il corpo all'interno e tieni la moto più dritta, con le motard butti giù la moto e tu resti al più in asse.
... e con le BMW ?!?! :confused:
Le curve strettissime e lente con le moto col passo lungo sono sempre e comunque un problema. Difficile farle in scioltezza, soprattutto se non si conoscono.
Io in genere, cerco di arrivare un po' largo per tenere un minimo di velocità sulla corda. Poi chiudo e piego con una certa decisione. Quando sento la moto che tende a cadere, via di gas...
Viene sempre un pelo a scatti...
Se ti aiuti un pò con la frizione leggermente puntata, eviti di farla a scatti e giri come un compasso .......;)
Io sui tornanti stretti mi porto mia moglie e......e mentre in ingresso mi allargo per prendere la corda lei guarda in alto e le dico: viene nessuno? Lei: no! Allora do gas e allargo in uscita.....un po' a mo' di pulman:lol:
E non scherzo:(
sailmore
30-11-2007, 16:27
........
Se ti aiuti un pò con la frizione leggermente puntata, eviti di farla a scatti e giri come un compasso .......;)
no dai ti prego :lol:
non dire queste cose.... ho già un paio di amici che cambiano frizione ad ogni cambio gomme :lol:
poi le persone ci credono e davvero vanno in giro sfrizionando....
concordo!
la frizione non si usa in curva
la curva è solo una tensione della trazione, un pendolo tra gas e freno.
Dipende dalla moto, dal motore...dalla curva...:)
e forse dal bottone della tastiera...:lol:
sailmore
30-11-2007, 17:13
la mia tastiera ha l'ABS ma non l'ASR.
credo che la cambierò presto... ognoi tanto mi perde trazione sull'OFFICE 2007 :D
andreawake
30-11-2007, 17:19
Ricordati come fa rambo stoner e fallo pure tu!!
no dai ti prego
non dire queste cose.... ho già un paio di amici che cambiano frizione ad ogni cambio gomme
poi le persone ci credono e davvero vanno in giro sfrizionando....
__________________
Massimo
R1200GS ADV SILVER
Stiamo parlando di un tornante in salita stretto e di conseguenza di una strada di montagna poco più larga di tre metri, dove non esiste riga di mezzeria e possibilità, come cita Guanaco, di arrivare larghi e piegare di brutto.......:(con una velocità di percorrenza vicina al passo d'uomo, bisogna essere Mandrake per " piegare di brutto " e non piantarsi.
L'unico modo è aiutarsi un pelo con la frizione, perchè ti consente di avere qualche giro motore in più e modulare così la trazione senza impuntamenti o peggio, l'arresto del motore con conseguente caduta.
Puntare leggermente la frizione non provoca nessun danno......
sfrizionare lo lascio fare a quelli " bravi e imparati " ;)
Per sapere come si fanno i tornanti in salita io manderei un mp a Barba..è cintura nera di tornanti..
La cosa importante è che devi SEMPRE girare il manubrio dalla parte OPPOSTA alla curva.
:rolleyes:
spero che tu stia scherzando.
la pressione è sull'interno, vero: per usare l'effetto giroscopico che agevola la "discesa in piega" nel verso voluto, e in seguito per contrastare la tendenza a chiudere più del necessario, soprattutto su sportive quando curvi troppo piano. ma lo sterzo non è puntato fuori!
detto questo, nemmeno nei curvoni da 230 si fa una curva a destra col manubrio DIREZIONATO a sinistra (a meno che non siano fatte con la posteriore che pattina, e allora è un altro discorso, lì ci sono controsterzi davvero). tantomeno un tornante dai 15 ai 40 all'ora a centrocurva. se per esperimento inchiodi il manubrio a destra, lasciandolo libero da tuttosinistra a dritto, e pretendi di fare curve a destra di qualsiasi raggio, o hai un funambolo in grado di tenere costantemente la moto di traverso, e cmq ha le sue brave difficoltà, o in percorrenza pulita non le fai. premi a destra, la metti giù a destra, fin lì perfetto, dopodiché vai in terra.
la gente si può anche far male a tentare una cosa del genere sul lento, sul veloce il manubrio si riallinea da solo dove deve e cmq son deviazioni minime e qualcuno può illudersi di controsterzare perché in effetti punta tutto lo sforzo sull'interno e la sensazione è reale, anche se la conclusione è illusoria. sul lento la gente si può far male se ci prova.
per il resto quoto megag. in generale io trovo che i tornanti siano una curva strafacile col GS, non ha nessuna tendenza a chiudere lo sterzo: entri, pieghi, esci. il gomito bello alto e largo è sempre consigliato, sei più pronto e sciolto. inutile uscire di culo in interno curva, a velocità infime il beneficio è scarsissimo; puoi restare sia allineato alla moto inserendo giusto uun minimo spalla/busto, sia un po' stile motard, fuori: hai più controllo della situazione. io ci devo mettere un pelo più di tecnica con un fuscello come il dominator che con il gs, che nei tornanti non è una moto velocissima ma facilissima sì...
cavalcapassi
30-11-2007, 20:25
Col GS e l'ABS tiri il freno, alzi la ruota post, fai perno e....GAS!!!:D:!::D
La frizione o si tira o non si tira. Inserirla a metà non mi sembra una buona idea.
Preciso che non intendevo suggerire una condotta di guida da coltello nei denti, ma semplicemente un modo per fare un tornante strettissimo in scioltezza.
Ribadisco che secondo me con una moto dal passo molto lungo la citata fluidità non è facile da raggiungere.
Questo soprattutto in salita, dove la moto si pianta più facilmente.
In discesa si può anche tirare la frizione (del tutto, non a metà) per un pezzetto per fare la curva meglio, ma - imho - mai e poi mai su una strada strettissima con curva a gomito. Facile andare fuori per l'abbrivio.
Personalmente su discese così preferisco far lavorare solo il freno motore, cioè usare le pinze e la frizione il meno possibile (a parte le cambiate, s'intende).
Frizione solo su tornanti con un minimo di raggio di curvatura e con un minimo di velocità.
Poi queste sono solo parole...
:cool:
Forse l'italiano è opzional da queste parti.....imho !!!!! :mad:
Puntare la frizione è un termine che un motociclista dovrebbe avere nel propio vocabolario motoristico e non solo, dovrebbe conoscerne il significato, che non è certo ......tirare la frizione a metà ............;)
E' una tecnica molto in uso e rientra nell' A,b,c del fuoristrada, con possibilità di impiego dappertutto.
Poi nessuno è obbligato ad impiegarla, ma può aiutare in frangenti come quello di cui stiamo parlando. ;)
Amen, ogniuno faccia come vuole !!!!
Buone curve ....;)
Megag, a dire la verità, hai scritto:
Se ti aiuti un pò con la frizione leggermente puntata, eviti di farla a scatti e giri come un compasso .....
Al di là dei compassi, che vor dì "leggermente puntata"?
:confused::confused::confused:
Credo che sia per questa tua espressione che abbiamo tutti pensato a una frizione tirata a metà...
In quanto a girare il manubrio dalla parte opposta della curva, sono d'accordo con Zel.
Sarà probabilmente anche qui un piccolo malinteso linguistico.
E' giusto premere sulle manopole sulla parte interna della curva per agevolare la curva quando non si vuole agire sul trasferimento di carico laterale.
Ma farlo sui tornanti strettissimi mi pare operazione rischiosa, anche perché in quelle condizioni l'effetto giroscopico è basso, cioè per nulla stabilizzante.
In quanto a quest'ultimo avevo già fornito il link a questo pdf:
http://www.kalidoxa.com/allegati/GiroscopioMotocicletta.pdf
;)
parlando di tornanti stretti mi viene in mente lo stelvio.
l'ho affrontato un paio di volte in bicicletta e un paio di volte in moto, fatica fisica senz'altro maggiore in bici ma la fatica " mentale " indubbiamente superiore con la moto, dovuta appunto alla difficolta' per me nei tornanti a dx.
TheDoctor
01-12-2007, 14:06
Mi fermo.
Metto sul cavalletto.
Giro il KS.
Tolgo dal cavalletto.
Riparto.
ahahahaha :lol:
TheDoctor
01-12-2007, 14:12
Devo smentirti caro Caiodark, con il KS non le fai e basta, non è questione di bravura. Purtroppo bisogna fare proprio come ha suggerito Sandocan...
scusate ma di che ks parlate??
maxcsbbiagi
01-12-2007, 14:38
http://img503.imageshack.us/img503/7460/x199testmaxbbmv0.jpg
E che è chillo?
Un tornante dello Stelvio?
:confused:
http://www.math.ethz.ch/~hjfurrer/cycling/Stelvio/large/FellowCyclist_Large.jpg (http://www.math.ethz.ch/%7Ehjfurrer/cycling/Stelvio/large/FellowCyclist_Large.jpg)
Comunque, c'è anche di peggio dello Stelvio, in quanto a brevità del raggio di curvatura...
TheDoctor
01-12-2007, 15:01
http://img503.imageshack.us/img503/7460/x199testmaxbbmv0.jpg
E con questa non si fanno i tornanti stretti a destra?
maxcsbbiagi
01-12-2007, 15:16
....è fatta apPposta per i tornanti stretti in salita....a dx ! :-)
Gatto del Cheshire
01-12-2007, 16:59
Provate a salire al passo San Marco da San Pellegrino. Ci sono diversi tornanti stretti a dx con una pendenza almeno del 100% (facile, con un raggio di 1 metro). E non si possono fare di slancio tagliando la curva perchè, per legge di Murphy, proprio in quel momento sta scendendo qualcuno (e comunque la curva è così stretta che non si vede nemmeno chi arriva). E allora bisogna arrivare a una velocità tale che la moto tenda quasi a fermarsi a metà del tornante e stare pronti a dare un colpo di gas per farla ripartire e raddrizzarla in uscita.
L'ideale per apprezzare la coppia del motore (sempre che si usi la marcia giusta, perchè piantarsi a metà curva è un'esperienza da dimenticare, specie se si ha la zavorrina dietro...)
Chiaro che comunque la curva si comincia partendo molto larghi, ma spesso per un corollario della citata legge di Murphy proprio in quel momento ci si trova davanti uno che ha appena fatto la curva e allora bisogna partire dalla corda.
Come scuola di guida è l'ideale
Comunque, c'è anche di peggio dello Stelvio, in quanto a brevità del raggio di curvatura...
__________________
mi faresti qualche esempio..cosi non ci vado:D
walter58
01-12-2007, 21:07
Frequento solo strade senza curve.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |