Visualizza la versione completa : [R1200R '07] Che rottura sto impianto freni
Ciao ragazzi, si avete letto bene!! Ieri mattina mi si è rotto un tubo metallico che fa da raccordo tra la centralina dell'abs al freno anteriore, causando la perdita dell'olio e l'impossibilità di frenare:mad: . L'impianto ha perso pressione e la leva del freno mi è andata a vuoto!!Tanta paura e per fortuna solamente uno specchietto della macchina che mi precedeva rotto!! Per fortuna che ho l'abitudine di viaggiar quasi in mezzo alla strada, altrimenti sarei finito dritto dritto in c..o all'auto che avevo davanti.
E la cosa che mi fà più INCA...RE è che dopo aver smaltito la fifa,son andato subito in concessionaria, si fa x dire subito, fatti 15km a 20 all'ora (visto che il freno post funzionava ancora) e dopo aver smontato mezza moto x capire cosa fosse successo, contattano il delegato di zona BMW e vengo a saper che non è il primo caso!!COSA ASPETTANO X INTERVENIRE CON UN RICHIAMO??
E per di più non è stato segnalato nulla dal computer di bordo o comunque non si è accesa nessuna spia di avaria!!Nemmeno in seguito alla fuoriscita di quasi tutto il liquido freni.
Scusate lo sfogo, ma la moto R1200R è praticamente nuova, fine luglio07.
Oggi ho anche contattato BMW Italia, e mi han sentito x ben benino.
Qualcuno di voi ha sentito qualcosa di simile??Come mi posso comportare, avete dritte da darmi.
Un lamp a tutti.
E vi terrò aggiornati...
slow_ahead
27-11-2007, 22:48
in effetti su pianeta bicilindrico e' pieno di casi come il tuo.
non capisco davvero cosa si aspetti per un richiamo ufficiale prima che qualcuno si ammazzi davvero.
sopratutto qualcuno che NON sa come funziana l'ABS dei 1200 come il tuo
In generale è l'affidabilità di queste nuove moto che mi lascia perplesso..
Infatti è la seconda BMW di quest'anno, la prima dopo solo 3000km mi ha lasciato a piedi per la rottura del pistone e di tutta la bancata dx.
Ho avuto diverse moto, e pensavo alla fine dopo tutto quello che ti fan pagare, di aver un prodotto valido e soprattutto affidabile.
Mi son ricreduto..Alla altre dovevo ricordarmi solo di metter la benzina, e nemmeno tanto olio..
Per non parlare del servizio clienti o RP. VERAMENTE SCANDALOSO
Se poi dicessi modello ed anno della moto.....
ciao muttley, l'ho scritto nel primo mess. R1200R, luglio 2007 e l'altra sempre R1200R aprile 07
Qualcuno di voi sa come posso fare per inviare ad alcune testate motociclistiche questo mio caso per lamentarmi di come bmw tratti i suoi clienti.
Se avete anche gli indirizzi....
grazie in anticipo a tutti..
sailmore
28-11-2007, 16:14
puoi spiegarci per bene cosa è accaduto?
dove è successo esattamente il distacco della tubazione? c'è modo di controllare?
certo che è pazzesca questa cosa... non succede dal 1950 che si rompano le tubazioni nuove!
Ciao sailmore, x verificare quanto accaduto mi han smontato mezza moto, tolto il serbatoio, visto che la centralina rimane li sotto.
Non si è staccato nessun tubo, si è crepato dove fa una curva prima di andar al freno anteriore.Mi spiace ma non ho nessuna foto x il momento.
Se davvero è già capitato lo stesso anche a solo un altro utente e non hanno fatto un richiamo sono dei delinquenti.
uvonrats
28-11-2007, 21:23
Mah...una rottura di un tubo rigido :mad:mi fa pensare...Il fatto e' che avrebbe dovuto manifestarsi da subito,cioe' alla prima frenata.Se fosse un tubo esterno che subisce delle deformazioni strutturali...che so,quando si sterza potrei capire.Strano,davvero.Facci sapere bubba :arrow:
ok vi terrò aggiornati. Nel frattempo ho contattato nuovamente Bmw Italia, e mi han detto che han sentito il mio concessionario e il delegato di zona e faran uscir un'ispettore x verificare quanto accaduto.
slow_ahead
28-11-2007, 21:54
Se davvero è già capitato lo stesso anche a solo un altro utente e non hanno fatto un richiamo sono dei delinquenti.
- veramente non sono "delinquenti" :sono invece i NOTISSIMI "predoni bavaresi"!
- lo sanno tutti oramai che le BMW (in generale, ma in particolare il modello del 3d) sono pericolossisismi oggetti di morte
- alcuni le chiamano, oramai, facitori di vedove (vidows maker in inglese, in tedesco meine-liebe-fuchsolinghe-facqui)
vendila subito! vendetela subitissimo prima che il loro valore scenda a zero!!!!
slow_ahead
28-11-2007, 23:10
bubba, scusa il tono ironico dei miei post....
solo che non mi piacciono i 3d come questo (son cosciente del fatto che non piacciano a me non vuol dire nulla, naturalmente) .
ma, scusa, bubba, ma ti pare possibile che DAVVERO siano in circolazione moto "pericolose" per i piloti?
ti pare realistico che BMW possa essere responsabile di una roba come quella che racconti tu? e per di piu' un anno dopo l'uscita del mdello? maddai? per piacere!
se parliamo di incompetenza di concessionari/mecanici possiamo - appunto - discutere. ma che la 1200R sia pericolosa per la vita dei piloti... maddai...
Va bene l'ironia, ma mi sembra che quasi non credi a quello che racconto.
Volevo vederti al mio posto!!Poi volevo veder come ridevi :;-))
E comunque non intendo chiuder qui la faccenda. La pelle è la mia e ne ho una sola..
Questo è quanto mi ha detto il concess. dopo aver contattato il delegato di zona..''Non è il primo caso che si verifica, per te cosa vuol dire??"" e non si parla di concessionari o meccanici incompetenti, la moto è praticamente nuova, fatti regolarmente i 2 tagliandi prima che si verificasse l'inconveniente.
GUARDATE COSA HO TROVATO IN RETE..
MI VERREBBE DA DIRE CHE PRIMA DI PARLARE SAREBBE MEGLIO INFORMARSI E NON FAR SOLO IRONIA..:!:
POSTO QUANTO TROVATO...
..."Perchè BMW sui sistemi frenanti ci è già cascata una volta con i gruppi della FTE sino a Settembre 2006... (dai un'occhiata qua)
Adesso ci sono stati dei nuovi problemi sugli impianti della Teves.
Ma non sono problemi elettrici o elettronici, ma prettamente meccanici; la tenuta del circuito di potenza a valle del servofreno messa a rischio da dei raccordi che sono soggetti a rotture e perdite.
Io sapevo della notizia, ma non l'ho voluta mettere perchè poi sembro quello che dice che piove quando c'è il sole.
E invece sembra che qua ri-piova sul bagnato.
BMW è a conoscenza di questo nuovo difetto e gli stessi mass-media tedeschi che hanno pressato per l'I-ABS hanno già dato l'informazione;
http://www.autogazette.de/Undichte-Bremsleitungen-an-BMW-Motorraedern/artikel_803390_9.htm
E' una questione delicata. Credo anche che dietro ci sia da chiarire se la colpa è della continental-teves (che fornisce il modulatore) o della BMW (che fornisce le tubazioni).
Il problema per adesso sembra SOLO riguardare l'impianto anteriore (non a caso il tuo esempio lo conferma).
Ieri l'altro una mia spia mi ha informato del problema e mi è stato detto che BMW modificherà i raccordi sotto accusa, ma che ancora non è stato deciso di fare un richiamo generale (c'è di mezzo tanti soldi, la statistica e la credibilità).
Oggi è uscita ufficialmente la notizia. :angryfir::mad:
http://motorzeitung.de/nc/6591/news/erneut-probleme-bei-bmw-motorraedern-mit-abs/
Ti metto due foto per farti vedere di cosa si parla...
I raccordi in schema....
31914
31915
I raccordi in foto...
Credo siano coinvolti più fattori come:
- Scelta di materiali
- Scelta di tipi di filetti
- Studio del complesso in una realtà con maggiori vibrazioni rispetto ad impianti montati dalla Teves su auto/camion.
- Scelta dimensionale del raccordo e di eventuali sistemi bloccanti o sigillanti."".......
E C'E ANCHE QUESTO ARTICOLO!!
http://www.autogazette.de/index.php?view_site=show&id=808210&from=9&page=2#folge
ueciccio!
29-11-2007, 10:00
mi viene la scacazza a pensare a cosa può succedere durante gli ingarellamenti sulle strade di montagna...
guglemonster
29-11-2007, 11:28
slow, credco che le scuse siano d'obbligo, che ne dici??
a propo`affidabilitá e mezzi che non mettono in pericolo il pilota... io non ne sarei cosí sicuro, proprio per niente ;):cool::cool::cool:
ueciccio!
29-11-2007, 11:44
ma, scusa, bubba, ma ti pare possibile che DAVVERO siano in circolazione moto "pericolose" per i piloti?
ti pare realistico che BMW possa essere responsabile di una roba come quella che racconti tu? e per di piu' un anno dopo l'uscita del mdello? maddai? per piacere!
...ma che la 1200R sia pericolosa per la vita dei piloti... maddai...
oddio una moto che non frena io la reputo pericolosetta...
specie quando ho davanti a me un TIR...
ueciccio!
29-11-2007, 11:45
potrei consigliare tanti siti con foto di schiacciamenti di moto sui più svariati corpi contundenti ma visto che si avvicina l'ora di pranzo desisto...
rimanendo solidale con te, rimango sempre convinto della scelta fatta di non mettere l'abs sulla moto... :(
non sono contro il progresso tecnico ma non posso che quotare mostro al 100%,senza rivangare tutte le disquisizioni pro o contro abs val sempre il vecchio detto: quel che non c'e' non si rompe
La segnalazone di bubba1 é preziosissima, e lo :!: ringrazio moltissimo.
Non mi piacciono queste accuse mostruose all'ABS.
Si è rotto un tubo dei freni e basta. L'ABS non c'entra.
Se su una moto senza ABS o servofreno si rompesse un tubo dell'impianto di frenata,
ebbene non frenerebbe più.
Quindi cosa c'entra l'ABS?
Si tratta di un bel guasto all'impianto frenante. Un guasto grave.
Mezzo impianto non ha funzionato, però l'altra metà ha funzionato.
Quindi le norme di sicurezza sono state rispettate.
Non si pretenderà mica di avere l'impianto frenante a doppio circuito come sulle automobili, o no?
Ezio, e' vero, pero' l'impianto normale ha gia' i circuiti separati e millemila tubazioni e raccordi in meno, per non parlare di attuatori servovalvole e mazzi vari. Piu' pezzi e punti di giunzione ci sono piu' possibilita' di guasti hai.
Io ho riportato solo quanto trovato in rete, con articoli seri di giornali tedeschi.
''Si tratta di un bel guasto all'impianto frenante. Un guasto grave.
Mezzo impianto non ha funzionato, però l'altra metà ha funzionato.
Quindi le norme di sicurezza sono state rispettate"
Poi per quanto riguarda la sicurezza rispettata, non ne sarei proprio così convinto.:(
Trovati te senza freni anteriori, in discesa su un passo alpino, senza nessun preavviso..E poi dimmi dovi ti fermi con solo il freno posteriore..calcola anche il tempo di reazione-azione per renderti conto che la moto non frena...opsss la strada è finita, e la curva l'hai già fatta dritta:-))
concordo, il post e' molto deboluccio, come su tutte le moto, se perdi l'anteriore e' dura fermarsi, anche perche' ti rendi conto di averlo perso quando lo richiami,e non in situazione tranquilla e prevedibile, e a quel punto ti aspetti una potenza frenante che non hai, tra panico ed effettivo allungamento enorme dello spazio di frenata penso che le probabilita' di un brutto esito siano del 90%
Su qualunque mezzo il post è deboluccio. Prova a fermare una macchina con i freno a mano....
da scarso sostenitore dell'ABS concordo che in questo caso l'ABS non c'entra proprio niente, tuttavia non è una bella figura. Gli impianti idraulici hanno quasi un secolo di storia, cascare su un raccordo che si rompe è veramente incredibbbbile.... di raccordi come quelli se ne installano milioni al giorno dalle auto alle macchine utensili ai bruciatori per caldaie. Non può essere che ne esistano ancora che si rompano (e sistematicamente non come unico pezzo difettoso)
ueciccio!
29-11-2007, 17:34
continuo a farmela sotto pensando a cosa può succedermi se non funziona l'anteriore che, credo come molti, uso in via esclusiva...
vatti a fermare col posteriore...
e soprattutto quello che mi fa più inc....are è che non è il primo caso il mio...
E' questa la cosa più assurda.. E poi quando contatti il call center, quasi quasi, sembra che li stai disturbando x nulla...:mad:
ma cosa pensa di fare bmw?????????
questa è una cosa gravissima, si rischia davvero la pelle
si dovrebbe dare pubblicità al problema riscontrato per costringere bmw a programmare un richiamo su larga scala...
adesso anch'io non mi sento più tanto tranquillo
slow_ahead
29-11-2007, 22:03
ueiciccio: tu CREDI di usare l'anteriore in via esclusiva!!!
Volete leggere il manualetto di istruzione, e informarvi sui sistemi frenanti?
L'adv HA LA FRENATA INTEGRALE e quindi quando freni con l'anteriore la moto che tu lo vogli o meno ti frena anche al posteriore.
Per tutti gli altri:
La 1200 "R" e' una BMW come tutte le altre, si rompe come tutte le altre.
Vogliamo fare post "terroristici" benissimo! sono il primo ad accettarli e a leggerli con piacere ...ma per favore con documenti e numeri alla mano; per esempio
- quante R1200 sono state vendute?
- quanti KM hanno percorso in totale?
- quante rotture come quella (peraltro non documentata da foto) di cui si parla sono accadute?
- in quanto tempo?
- eccetera
in un forum tecnico questo e' il minimo richiedibile.... secondo me, naturalmente
Vedo proprio che non te ne frega nulla se qualcuno ci lascia la pelle, anche se fosse una sola persona a causa di un problema risaputo da bmw.
Per quanto riguarda foto per il momento non ne ho, di sicuro te le farò avere giusto x farti ricreder di quanto dici.
E comunque oltre alle mie future foto ci son già diversi articoli di giornali tedeschi dove riportan quanto mi è accaduto..
http://motorzeitung.de/nc/6591/news/erneut-probleme-bei-bmw-motorraedern-mit-abs/
http://www.autogazette.de/BMW-prueft-Material--und-Verarbeitungsfehler/artikel_808210_9.htm
http://de.indymedia.org/2007/11/199023.shtml
Non credi nemmeno a questi.. Beh libero di pensare quello che vuoi, nella speranza di non trovarti mai di fronte ad una situazione che ho provato io...
Poi voglio veder quanta voglia hai ancora di parlar di statistica..
slow_ahead
29-11-2007, 23:19
giuro: ultima mio post sull'argomento
quello che non si capisce e' il tono dei post: a che serve il tono terroristico universale? a che serve urlare : "BMW che fa?"
alcuni 1200 hanno manifestato un guasto: bene (anzi male!)
alcuni giornali ne parlano: bene!
morti?: nessuna notizia in merito
la tua moto? in riparazione in garanzia : bene!
tu come stai?: bene (e con tutti gli auguri - sinceri- di eccellenza per il futuro) !
come tu possa poi dedurre da tuto quasto miei "menefreghismi"
e come tu possa augurare di "non" trovarmi mai nei problemi .. beh, questo resta un mistero per me...
ciao ciao
uvonrats
29-11-2007, 23:54
Dai bubba infondo ti ripareranno la moto gratis e bmw ti fara' certo mille scuse...certo,secca il fatto che sia successo su una moto nuova.Trovarsi di colpo senza il freno anteriore non e' una bella cosa da vivere.Una pacca sulla spalla,su su
MacGyver
30-11-2007, 00:11
Ho inviato il link di questa discussione a bmw@bmw.it
Ho inviato il link di questa discussione a bmw@bmw.it
...così BMW Italia si dimostrerà cortesemente disponibile con lui, non prima di avergli fatto firmare un impegno di non divulgazione.
Commodoro
30-11-2007, 07:34
giuro: ultima mio post sull'argomento
quello che non si capisce e' il tono dei post: a che serve il tono terroristico universale? a che serve urlare : "BMW che fa?" ..............
No Slow, non ci siamo, tu hai, da sempre, una posizione di difesa aprioristica di BMW che non è accettabile, Il succo di questo 3D non è il guasto e le sue spiegazioni tecniche ma la risposta al guasto di BMW. Di fronte a guasti potenzialmente molto pericolosi le case devono rispondere in maniera atta a salvaguardare l'incolumità dei loro clienti. Da BMW mi sarei aspettato un richiamo di verifica precauzionale.
Ad esempio recentemente un altra casa ha avuto un problema su una moto di un cliente dove a causa dell'allentamento di una vite il pattino di scorrimento catena ha provocato il blocco improvviso della ruota posteriore. Questo è avvenuto di sabato ed il martedì la campagna di richiamo (sms e raccomandata) era già in corso. Quì invece la cosa è stata persino pubblicata sui giornali e ancora, da quello che capisco, non c'è un richiamo precauzionale. Se è così secondo me è grave.
jocanguro
30-11-2007, 10:43
no no no .... dalla bmw è inaccettabile !!!!!!!!!!!!!
concordo, l'abs non centra niente, un guasto cosi anche senza abs ti porta a spalmarti sul camion davanti................ o no ???
e comunque non credo che si possa dichiarare un moto "non pericolosa" anche se si possono rompere i freni davanti !!!!!!!!!!!!!!!!!!
A me sulla k1200rs a 80000 km si è fessurato il tubo freno anteriore tra telaio e ruota, perchè?
perchè 80000 km vogliono dire usura,
perchè il tubo di gomma è piu delicato di quelli in treccia (infatti da alcuni anni montano solo quelli...)
perchè li il tubo fa una brutta piega (e qui accuso ufficialmente bmw di non aver pensato meglio quel particolare --- grave !!!---)
Coraggio Bubba , speriamo in una riparazione rapida, in garanzia, e sopratutto condita di SCUSE UFFICIALI bmw !!!!
p.s. anche la non presenza di una campagna di richiami è GRAVISSSSIMA !!!!
Grazie a Bubba per i link che ho letto con interesse
Sono rimasto davvero perplesso dall'atteggiamento di BMW nei confronti della propria clientela.
Gia' nel 2005 BMW ha reagito alle segnalazioni di problemi con l'ABS integrale solo dopo che la procura tedesca ha iniziato ad indagare (!)
Al momento, stando agli articoli, la motorizzazione tedesca sta attendendo da mesi (!) una presa di posizione da parte di BMW in merito al problema che a quanto pare non riguarda solo i motocicli motorizzati boxer ma anche le serie K dotate di quel sistema ABS.
Il portavoce BMW parla di "casi isolati" dell'ordine dello 0,1%, beh trattandosi di freni sapere che su 10.000 moto vendute 10 proprietari avranno la fortuna di tirare dritto quando meno se lo aspettano non mi sembra proprio trascurabile...
Abbastanza patetico anche il tentativo di girare la frittata e far passare un "serio pericolo" (che va segnalato immediatamente alla motorizzazione in Germania pena casini a non finire) per un "grave difetto" (i soliti cavilli giuridici), in quanto a detta di BMW e' comunque sempre possibile notare in tempo che la potenza frenante cambia e/o che il livello del liquido freni nel contenitore e' sceso rispetto al normale
morti?: nessuna notizia in merito
Magari da morti, non hanno potuto dire che gli sono mancati i freni....
Concordo con Ezio e Aldo che fanno correttamente notare che il problema non è dato dall'ABS, ma da un tubo dell'impianto idraulico, oggetto presente su qualsiasi moto dotata di circuito frenante idraulico.
Premesso che BMW ha il dovere di fare il massimo per risolvere casi del genere, che sicuramente hanno un impatto sulla sicurezza di guida, concordo anche con Slow che non è corretto lanciare allarmi del genere senza documentarli: un conto è che si tratti di un caso isolato, altro è che impatti su una percentuale, anche piccola, ma significativa di esemplari.
ueciccio!
30-11-2007, 11:54
ueiciccio: tu CREDI di usare l'anteriore in via esclusiva!!!
Volete leggere il manualetto di istruzione, e informarvi sui sistemi frenanti?
L'adv HA LA FRENATA INTEGRALE e quindi quando freni con l'anteriore la moto che tu lo vogli o meno ti frena anche al posteriore.
Per tutti gli altri:
La 1200 "R" e' una BMW come tutte le altre, si rompe come tutte le altre.
Vogliamo fare post "terroristici" benissimo! sono il primo ad accettarli e a leggerli con piacere ...ma per favore con documenti e numeri alla mano; per esempio
- quante R1200 sono state vendute?
- quanti KM hanno percorso in totale?
- quante rotture come quella (peraltro non documentata da foto) di cui si parla sono accadute?
- in quanto tempo?
- eccetera
in un forum tecnico questo e' il minimo richiedibile.... secondo me, naturalmente
1 - il libretto ce l'ho sul comodino e ogni sera mi leggo una paginetta prima delle preghiere (ora indirizzate al Signore affinchè non mi si rompano i freni in curva)
2 - se andando in allegria non ti funziona l'anteriore e riesci a fermarti in scioltezza con il solo posteriore le cose sono due: o sei un super-manico o stavi fermo
3 - se mi si rompessero i freni e qualcuno mi presentasse delle sìtatistiche dalle quali si evince che, accidenti, la mia è l'unica moto su un milione ad avere il detto difetto sai dove gliele infilerei le statische ben arrotolate? Vuoi un suggerimento??
Non ho trovato nessun insulto, solo una discussione a momenti un po' accesa e colorita.
Per chiunque: Cerchiamo di continuare la discussione senza esagerare nei toni.
Allora per far il quadro della situazione, visto che son stato io ad aver il problema..
Visto quanto scritto, se volete possiam aprir una nuova discussione formulando correttamente il problema: ROTTURA TUBAZIONE FRENI CHE VA DAL MODULATORE DI PRESSIONE DELLA CENTRALINA ABS AL FRENO ANTERIORE.
per quanto riguarda i toni magari un pò coloriti, vorrei richiamar l'attenzione su quello che avevo richiesto all'inizio e il motivo per cui ho aperto questa discussione
Qualcuno di voi ha sentito qualcosa di simile??Come mi posso comportare, avete dritte da darmi
E di sicuro non avevo nessun tono terroristico come qualcuno scrive..
La mia unica preoccupazione è che un fatto del genere non accadda a nessun'altro anche se fosse solo una persona e farò di tutto perchè questo accadda. Io ho fatto un piccolo incidente senza nessuna conseguenza fisica, e senza nessun danno alla moto, così da poter verificare con assoluta certezza il problema riscontrato. Avessi disfato mezza moto, chi mi assicurava che non dicevan che la fessura o crepa era conseguenza dell'impatto avuto???
La cosa che più mi preoccupa è la mia sicurezza(e di tutti gli altri che van in moto).
Per il momento ho contattato anche il mio legale, il quale ha richiesto anche a seguito della riparazione in garanzia, una certificazione/liberatoria da parte di bmw la quale attesti i componenti e i relativi codici danneggiati e sostituiti e se questi fossero oggetto di richiami o modifiche.
Anche per quanto riguarda il ripristino della sicurezza nella sua più ampia accezione..
Un saluto a tutti
visto anche che vi è un decreto legislativo ('codice del consumo')
http://www.aduc.it/dyn/documenti/allegati/codiceconsumo.pdf
dove espressamente si dice:
...........Articolo 1
Finalità ed oggetto
1. Nel rispetto della Costituzione ed in conformità ai principi contenuti nei trattati istitutivi delle
Comunità europee, nel trattato dell'Unione europea, nella normativa comunitaria con particolare
riguardo all'articolo 153 del Trattato istitutivo della Comunità economica europea, nonché nei
trattati internazionali, il presente codice armonizza e riordina le normative concernenti i processi dì
acquisto e consumo, al fine di assicurare un elevato livello di tutela dei consumatori e degli utenti.Articolo 2
Diritti dei consumatori
1. Sono riconosciuti e garantiti i diritti e gli interessi individuali e collettivi dei consumatori e degli
utenti, ne è promossa la tutela in sede nazionale e locale, anche in forma collettiva e associativa,
sono favorite le iniziative rivolte a perseguire tali finalità, anche attraverso la disciplina dei rapporti
tra le associazioni dei consumatori e degli utenti e le pubbliche amministrazioni.
2. Ai consumatori ed agli utenti sono riconosciuti come fondamentali i diritti:
a) alla tutela della salute;
b) alla sicurezza e alla qualità dei prodotti e dei servizi;c) ad una adeguata informazione e ad una corretta pubblicità;
d) all'educazione al consumo;
e) alla correttezza, alla trasparenza ed all'equità nei rapporti contrattuali;
kandinsky
30-11-2007, 15:35
a mio modesto avviso sarebbe utile tenere da parte la passione che tutti noi abbiamo per il marchio delle nostre moto, quando si leggono le considerazioni di qualcuno che lamento un problema effettivo:
in particolare, se ad un motociclista si rompe il freno (o all'improvviso gli si dimezza la frenata) è evidente che l'impianto frenante ha un difetto e ciò indipendentemente dal fatto che abbia o meno l'abs.
Per la mia esperienza personale, ho sempre avuto l'abs e purtroppo, una volta si e rotto il modulatore e con la "frenata residua" la moto non frenava per niente.
in un'altra occasione, di recente, forse a causa di un contatto, l'abs si è disattivato e la moto frenava pochissimo.
Non neghiamolo, con l'integral abs, il problema esiste anche quando non si rompono le tubature.
kandinsky
30-11-2007, 15:38
c'è da dire che il nuovo sistema abs, molto più semplice. dovrebbe aver mitigato il problema della frenata residua che, salvo altri problemi, in caso di malfunzionamento dell'abs (vedi batteria ad esempio) non pregiudica la frenata tradizionale.
Su molti siti di vendita moto usate (ad esempio bmwexchange.it) c'è un R1200R del 2007 in vendita ad 1 euro... a patto di usarlo come arredamento da salotto... ho contattato il venditore per sapere cosa gli fosse successo e mi ha raccontato esattamente la stessa cosa che è successa a te... siamo stati in contatto per un po' fino a quando mi ha scritto che alla fine la BMW gli ha sostituito non l'impianto frenante ma la moto... su quel sito lo trovi facilmente...
grazie jack per la tua segnalazione. domani lo contatto
Di niente... ho appena controllato e l'annuncio non l'ha ancora tolto... in bocca al lupo...
OroMatto
01-12-2007, 13:52
Di al tuo avvocato di allegare anche questi articoli al fascicolo.
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=149360
everrunning
01-12-2007, 14:35
In caso di guasto ad un tubo dei freni, c'è un solo impianto frenante che continua a frenare in tutta sicurezza: è il vecchio impianto frenante "integrale Moto Guzzi", che ormai però è montato soltanto sulla California.
Qualunque tubo si rompa, nella peggiore delle ipotesi resta sempre in funzione almeno un disco anteriore (che basta e avanza per fermarsi presto). Questo significa (anzi significava...) progettare col cervello.
Ma il grande pubblico, difficilmente capirebbe.
Ma questa è un'altra storia.
Bubba... In bocca al lupo.
Lamps.
Ciao 'oromatto' ho chiesto direttamente io a fluido di portermeli tradurre cosi che tutti possano leggere quanto sta accadendo anche in Germania.
Questa mattina ho contattato Giuseppe, anche lui possessore di una bmw r1200r al quale è capitato lo stesso problema. Rottura dello stesso tubo, con conseguente impossibilità di frenare col freno anteriore.
Lui ha presentato due esposti, uno alla Procura di Potenza e uno alla Procura di Milano, più un'atto di citazione alla concessionaria (moto nuova di nemmeno 5 mesi di vita).
Nel frattempo gli han sostituito completamente la moto con una full-optional.
Attendo i suoi documenti, poi una volta fatti legger al mio avvocato, cercherò di metterli a disposizione di tutti se possibile..
Vedo che non hai perso tempo e l'hai trovato subito...
Dopo quello che mi è successo, questa volta non lascio perder nulla. Quasi rischio la vita!! E lunedì torno dal concessionario con queste nuove carte, richiedendo la sostituzione con un modello nuovo.
Visto che c'e già stato un precedente a me noto, penso sia una cosa scontata e anche più facile da dimostrar/richieder x il mio avvocato.
Ciao
ABS=Salvezza in alcuni casi e tante rotture di c@@@@@i in altri casi...
OroMatto
01-12-2007, 19:26
Qui più che un vero e proprio problema dell'ABS sembrerebbe essere un difetto di costruzione dei tubicini, che rompendosi sotto pressione fanno fuoriuscire l'olio dei freni.
sicuramente, però un impianto classico formato da pompa-tubazione-pinza è molto meno fragile e più 'sicuro' di uno più complesso e articolato come quello con abs...
jocanguro
01-12-2007, 23:05
daje !!:mad::mad:
ancora con l'abs che da problemi....:mad:
io da ragazzo avevo il garelli katia 50 cc 2 marce , semplicissimo niente valvole niente iniezione, niente catalizzatori, NIENTE ABS !!!!!!
eppure si rompeva un giorno si e l'altro pure ....
coma la mettiamo ????? (quello che non c'è non si rompe ....???)
il problema è progettare bene le cose !!! poi possono pure essere complicate.....:D
E' chiaro che la ca@@@ta della bmw è sul progetto di questi diamine di tubetti.... anche se non avesse l'abs ci si schianterebbe comunque.....
l'ABS non centra niente !!!!!!!!!!!
invito tutti quelli che ce l'hanno con l'abs e le centraline varie di andarsi a comprare un guzzi california o una fantastica dnepr !!!!! (sono comunque belle moto !!!)
Ciao a tutti,
mi azzardo a riaprire la discussione giustamente chiusa da Ezio perchè aveva preso una strada non più accettabile, riportandola nei binari dell'analisi del problema.
Ora qualche mia piccola considerazione sempre ovviamente discutibile:
- l'ABS non centra in quanto tale, ma solo in maniera incidentale, cioè le rotture sono avvenute su una curva di raccordo con l'ABS, potevano capitare ovunque sull'impianto idraulico dove c'era una curva con raccordo.
- La rottura del tubo può essere considerata un "difetto" costruttivo di un lotto, o parte di esso, di tubi non perfetta o che al collaudo sono passati perchè rispondenti alle specifiche di progetto ma che nell'uso hanno evidenziato problemi non visibili al collaudo stesso.
Mi permetto, e scusatemi se mi lustro un pò, di ricordare la mia tesi di diploma che proprio si adatta al caso in esame:
"Analisi delle cause di rottura avvenuta nelle prime ore di funzionamento di componenti meccanici dimensionalmente e costruttivamente corretti, ipotesi - analisi - conclusioni"
Si parla quindi di componenti dimensionalmente e costruttivamente corretti ma che per qualche motivo si rompono:
le cause di rottura possono essere le + disparate: dalla struttura microcristallina del metallo che per qualche motivo si è alterata durante o per la lavorazione, o problemo durante il trattamento termico per cui alcune zone del materiale non sono resistenti come dovrebbero essere in maniera omogenea su tutta la struttura, o nelle fasi di piegatura o rilavorazione meccanica dove può bastare un piccolo difetto nelle matrici di formatura per creare microcricche superficiali che innescano poi la rottura vera e propria. Ovviamente ci sono altre decine di motivi che però ritengo esulino da una ns. veloce analisi.
Quello che non capisco invece è perchè BMW non faccia un richiamo di tutte le moto che possono presentare il problema invece di temporeggiare: una campagna di richiamo se da una parte è sì un costo elevato, mai quanto la possibile morte di un cliente per motivi imputabili al mezzo, ma darebbe l'immagine di un attenta responsabile e rigorosa assistenza post vendita che aumenterebbe il "valore" del marchio.
Ovviamente tutto quanto da me scritto è ampiamente discutibile, se c'è nel forum qualche ing. meccanico molto + tecnico di me è libero di insultarmi pubblicamente se ho fatto affermazioni tecniche non corrette, io sono del parere che c'è sempre da imparare e perfezionare
ciao
Marco
Che sia un problema di lotto o no, la BMW deve risolvere a tutti il problema.
Mio fratello ha acquistato in luglio la stessa moto: se gli succederà qualcosa, noto a tutti oramai il problema, per BMW sarà dura, ve lo garantico.
R 1200 ADV inizi 2007..., già 2 volte senza liquido freni..., l'olio esce dall'attacco di un tubicino freni con l'ABS...
Non so altro.
uvonrats
02-12-2007, 15:00
Sembra comunque strano che si rompa un tubo rigido ad alta pressione...E,la cosa che mi fa piu' pensare e' come mai dopo un bel po' di tempo dalla immatricolazione del mezzo?
La preconsegna su questo veicolo e' stata effettuata?Si sono notate perdite di pressione o di liquido?
Bubba ha tutta la mia comprensione.... ma,mi chiedo com'e' possibile che l'anomalia si sia verificata senza preavvisi(perdite di pressione o di olio dot4)?
successo ad un mio amico con R1200R (SETT 2006) lo scorso agosto.
Svuotato tutto l'olio della vaschetta anteriore. E' rientrato rabboccando liquido per freni nella vaschetta.
Verdetto un'ogiva di tenuta sul raccordo del tubo freni sulla centralina ABS (l'ABS NON CENTRA NIENTE!!). Il meccanico che ha esaminato la cosa dice di avere gia' avuto dei GS con questo problema.
Chi ha questa moto tenga d'occhio il livello dell'olio nella vaschetta sul manubrio. Lo svuotamento NON e' immediato...
X ANTANIK:
Stessa cosa che è successa al mio amico.
una domanda, le moto senza abs hanno ugualmente la 'centralina' con i relativi raccordi incriminati o ha solo il tubo in treccia che va dalla pompa alle pinze anteriori? :confused:
Domani sarò in concessionaria e mi farò far un loro referto sul problema riscontrato, così da poter metter una volta x tutte il titolo corretto a questo topic.
Il liquido quando son partito, c'era eccome se c'era. Dopo l'andata a vuoto del freno anteriore, la vaschetta si era già dimezzata e quando son arrivato in concessionaria e l'abbiam guardata col meccanico, il liquido usciva ancora vistosamente, tanto da creare un bella macchia in pochi minuti (vaschetta quasi a zero).
Ma prima di allora nessun segnale di cedimento e diminuzione del liquido.
Quindi vedo con mio grosso rammarico che è un fatto noto da molto tempo, e non son state prese misure precauzionali x i clienti (quasi ci lascio la pelle io) !!!
Veramente un comportamento assurdo..
Mostro, la mia senza abs ha normalissima tubatura diretta dalla pompa alle pinze
Mostro, la mia senza abs ha normalissima tubatura diretta dalla pompa alle pinze
quindi niente centraline, niente tubicini-raccordi in metallo, siamo più tranquilli? :confused:
Mostro, la mia senza abs ha normalissima tubatura diretta dalla pompa alle pinze
Aspes, sei un troppo fine conoscitore della meccanica quindi non puoi negare che anche da pompa>tubo>pinze può succedere un casino ;);)
Se volete vi faccio l'elenco :-o:-o:-o
Quindi noi comunque sempre affidiamo la ns. amata pellaccia ad un ammasso di ferraglia che ragionevolmente ci riporta a casa vivi sempre, questo che sia una utilitaria, un tram, un aereo, un treno o le nostre scarpe (si avete capito bene le ns. scarpe, pensate che se camminando a passo svelto si rompe un tacco, inciampate cadete dal marciapiede ed l'autocarro carico di ghiaia e sabbia che sta arrivando vi passa sopra!!!!!!!!)
quindi niente centraline, niente tubicini-raccordi in metallo, siamo più tranquilli?
Noooo, ti faccio l'elenco?
conclusioni: se la sfiga ci si mette..................
lampss
marco
certo mapa, ma non si puo' nemmeno negare un sacro principio di qualunque meccanismo. Nel sistema tradizionale che ho io le giunzioni sono molte in meno e quindi le probabilita' di rottura anche.Vorrei dire anche una cosa:mi diverto motlo ad esaminare sulle varie moto le "piccole" soluzioni tecniche, ovvero i particolari. Nelle bmw ci sono cose risolte in maniera spartana rispetto alle jap che invece sono molto razionali (es. miriadi di cavi elettrici fascettati alla meno peggio), contrapposte a finezze che quasi fan pensare al mitico UCAS (ufficio complicazione affari semplici).A tal riguardo un esempio immediato e' il regolatore elettronico di velocita' per la pompa benzina. Ebbene, tornando a bomba, ho apprezzato come molto raffinato il sistema di tubazioni anteriore e posteriore della mia gs1200 (senza abs). Davanti un tubo scende senza alcuna brusca piega alla piastra di sterzo che e' cava e fa da distributore alle due pinze. Il tutto con tubazioni in treccia. La finezza e' che quando molleggi i due tratti dalla piastra alla pinza non si piegano, stanno perfettamente fermi.Si arcua leggermente solo il lungo tubo verso la piastra che pero' fa una "pancia" molto blanda.Molto elegante, sicuro e ben studiato. Anche il percorso e i materiali usati per il posteriore mi piacciono molto. Abituato alle jap sono stato molto critico verso il gs, ma col tempo mi rendo conto che per i tedeschi certe finezze estetiche e di lavorazione che caratterizzano i jap sono contronatura, loro preferiscono la finezza tecnica concettuale e la qualita' inteso come robustezza a quelle che probabilmente considerano "frivolezze". Salvo cadere miseramente su complicazioni spesso assurde dovute a mania di priginalita' a tutti i costi e spesso fien a se stessa. Ogni popolo ha la sua filosofia
Ciao ragazzi, oggi son tornato in concessionaria e ho richiesto di visionare il pezzo difettato.
Se qualcuno di voi ha gli esplosi dell'impianto frenante abs, è il tubo num.10.
Si è fessurato in verticale , proprio sotto la vite d' innesto che va sulla centralina ( questa vite è scorrevole sul tubo).
Il cod.art è 34327689228.
Ho inoltrato formale richiesta a bmw italia che la moto mi venga sostituita e che sono a conoscenza di altri casi riscontrati di rottura di questo tubo su altre moto.
Ora attendo l'uscita del delegato, confermata x questa settimana.
Dopo di che prenderan una decisione e me la comunicheranno.
Attenderò ancora qualche gg, poi inizierò anche a contattare qualche associazione dei consumatori..
...
Si è fessurato in verticale , proprio sotto la vite d' innesto che va sulla centralina ( questa vite è scorrevole sul tubo).
Il cod.art è 34327689228...
Non ricordo se sia proprio la N. 10, ma credo di sì..., il difetto è il medesimo...
Vacci in fondo.;)
quindi niente centraline, niente tubicini-raccordi in metallo, siamo più tranquilli? :confused:
cmq la mia domanda non era atta a screditare il sistema abs, chi lo ha se lo goda e amen, quanto piuttosto a capire se il difetto possa presentarsi anche sulle moto senza abs! :(
Mostro se il sistema è più semplice ed è costituito da 5 raccordi invece che da 20 è 4 volte meno probabile che si rompa uno dei pezzi a parità di altre condizioni, può succedere lo stesso ma è più raro.
mi sembrava di aver capito che non ci fossero questa tipologia di centralina/raccordo/tubo sugli impianti privi di abs, quantomeno all'anteriore, o no? :confused:
infatti,e' quello che ho detto. Si potrebbe anche ribaltare brutalmente la questione. Il colpevole non e' l'abs in se ma tutti gli equipaggiamenti necessari al suo funzionamento sono ulteriori punti di possibile guasto.Insomma, a proposito dell'abs si sono dette centomila cose, ma divise in 2 filoni.CHi non gradisce il dispositivo in se per le implicazioni sulla guida, e chi pur non avendo critiche sul funzionamento quando e' a posto lamenta pero' difettosita' di componenti.
Una cosa e' sicura, qui non abbiamo mai sentito parlare di guasti all'impianto frenante nelle moto dotate di sistema tradizionale(almeno a mia memoria), e questo e' un fatto. QUando ,come nelle auto, non si affrontera' nemmeno piu' il discorso perche' gli impianti saranno totalmente maturi ed affidabili allora restera' solo chi ha remore dovute alle sensazioni di guida, ma credo che i tempi non siano ancora venuti. Ricordo a tal proposito una discesa sulla moto di Peranga che ho fatto solo con la frenata residua ed era proprio una roba insufficiente, per poi scoprire che molto banalmente il paramani era venuto a contatto con la leva in fase di avviamento e il sistema era stato escluso. Anche queste farraginose procedure della logica di azionamento mi lasciano perplesso. Ma qui siamo un po' fuori tema
Dunque, lavorando per una casa madre di oleo dinamica provo ad intervenire:
la rottura può dipendendere da diversi fattori, ma le perdite derivano o:
- da una guarnizione difettosa o malmontata
- o da una tubazione che presenta lacerazioni.
Il freno (la pompa) quando azionato genera una pressione (e funge da moltiplicatore di forza in base al quanto tiriamo la leva) e scarica sull'attuatore (pinza). Ovviamente, più ostacoli trova l'olio,più si dissipa potenza (deltaP). l'ABS BMW di ultima generazione, ha proprio una cartuccia che pilota questo flusso per rapporto di aree che si trova a monte e a valle del frusso (tra la pompa/leva e la pinza). Il controllo del sensore (ruota fonica) non è altro che un trasduttore di rotazione (ossia ci dice, quando la ruota si blocca) e pilota elettricamente la cartuccia di cui sopra che fa sbloccare la pinza. In pratica, l'ABS svolge il servizio che normalmente fa il cervello del pilota che non ha l'ABS, ossia quado freno e inchiodo, mollo il freno e poi ri-freno (inoltre l'ABS è stato progettato - vedere mercedes benz - soprattutto per tenere dritta l'auto perchè ripartisce anche la frenata ed evitare intraversamenti).
Il non avere o avere l'ABS in questo cso, penso che centri poco, ma sicuramente avere meno "intoppi tra leva e pinza" riduce la possibilità di rottura.
In generale, la mia paura è che in questo periodo di forti aumenti delle materie prime (metalli e petrolio), i produttori dei particolari stanno lavorando alla cazzo di cane. Credetemi che nel mio quotidiano ho avuto problemi con raccorderie e carcasse in ghisa di costruttori molto importanti, su prodotti assodati da anni. Rotture che non avevo mai visto in 6 anni che sono in questo ambiente.
(...) In generale, la mia paura è che in questo periodo di forti aumenti delle materie prime (metalli e petrolio), i produttori dei particolari stanno lavorando alla cazzo di cane.(...)
...credo che sia proprio questo il punto... un componente sotto standard che le verifiche di qualità non hanno fermato (perchè?). Solo che questa defaiance non e' facilmente accettabile su componenti del sistema frenante !!
Spero che BMW faccia quanto prima un richiamo per verificare questo tubo/raccordo
Per favore, quando scrivete ci sono delle regole semplici di grammatica da rispettare:
la frase si comincia col maiuscolo, dopo la virgola ci vuole uno spazio, dopo il punto si va a capo.
E si ricomincia col maiuscolo, ecc....
Le parentesi sono da evitare il più possibile.
Uno scritto che ha molte parentesi vuol dire che non è costruito bene.
io per la rottura del modulatore di pressione dell'ABS stavo per fare la stessa fine di bubba, a me è rimasta di colpo la sola frenata residua, e quando sei in strada a velocità, non è una sensazione piacevole..... poi quando il mecca ti diagnostica un danno di circa 1500 eurini...... però la mia moto è del 2001, e con i tagliandi fatti alla BMW.... ma questo è un post già aperto e chiuso il mese scorso.
Quella della "frenata residua" è un'altra cosa..., per quello, anche, hanno tolto il servo freno, secondo me.
jocanguro
06-12-2007, 10:00
Riguardo la discusione sull'affidabilità o meno dell'abs , cito la mia esperienza col mio ex k1200rs:
A me sulla k1200rs a 80000 km si è fessurato il tubo freno anteriore tra telaio e ruota, perchè?
perchè 80000 km vogliono dire usura,
perchè il tubo di gomma è piu delicato di quelli in treccia (infatti da alcuni anni montano solo quelli...)
perchè li il tubo fa una brutta piega (e qui accuso ufficialmente bmw di non aver pensato meglio quel particolare --- grave !!!---)
E non centrava nulla l'abs, quindi qualsiasi moto o auto con o senza abs se ha un tubo freni che fa una brutta piega dopo un tot di km questo potrebbe rompersi . Ripeto questo non certo per fare allarmismo , ma per suggerire ai possessori di k1200rs di controllare bene quel tratto di tubo del freno davanti che subisce le oscillazioni della ruota anteriore ((telaio-forcella).
E sopratutto per sostenere il fatto che NON è vero che quello che non c'è non si rompe, ma è vero che si rompe quello che è progettato, o controllato, o montato male !!!!!!!
Altrimenti per fare i veicoli piu affidabili dovrebbero fare motori monocilindrici e non a 2 o 4 cilindri ...giusto?? (si romperebbero meno???)f://fronttube.jpg
E sopratutto per sostenere il fatto che NON è vero che quello che non c'è non si rompe, ma è vero che si rompe quello che è progettato, o controllato, o montato male !!!!!!!
non è per contaddirti, ma hai detto detto due cose assolutamente senza fondamento: dimmi come fà a rompersi qualcosa che non c'è :lol::lol:, mentre se hai letto i miei post precedenti ho già ampiamente descritto come un componente correttamente progettato controllato e montato può rompersi :-o:-o
lampsss......... opss mi si è rotta la lampadina :scratch::scratch:
Riguado le tubazioni freni per K1200RS aggiungo questo:
- non é vero che o tubi in treccia siano più resistenti di quelli in gomma
- i tubi in gomma quando si stanno rompendo ti avvertono visivamente e le perdite sono solitamente lievi o comunque progressive
- quando si rompe un tubo in treccia la perdita é istantanea e totale.
Nel K1200RS i due segmenti anteriori leva/telaio e telaio/pinze lavorano ambedue con geometria assolutamente inadatta. Io li ho già cambiati entrambi e consiglio sinceramente una sostituzione completa ogni 5 anni, sempre con gli originali.
uvonrats
08-12-2007, 12:01
Io continuo a dire che un tubo freno se e' difettoso manifesta subito la sua carenza di ermeticita'..Le avvisaglie ci saranno state tipo:carenza di pressione o perdita di olio.
Per quanto riguarda l'r1200,visto che il sistema abs e' quello che avevano gia' sperimentato sulle 650,per me e' valido.Il servofreno aveva solo pregiudicato un po' tutto ad iniziare dai tremolii vari dell'anteriore in fase di frenata per finire poi con la difettosita',i costi (onerosi)di sostituzione e quant'altro
Allora, per aggiornarvi dopo l'uscita del delegato che mi ha spiegato e fatto veder tramite il suo collegamento ai richiami in corso da parte di bmw che ad OGGI, non c'e nessun tipo di richiamo in corso x il difetto riscontrato sulla mia.
Comunque ora invieranno il pezzo a monaco e verificheranno quale può essere stata la causa di questo problema.
Alla luce anche del fatto che non è il primo caso che si verifica.
Quindi poi sarà bmw a decidere se sia opportuno o meno fare un richiamo generale o solo riferito ad un certo lotto di produzione oppure non farlo del tutto.
Saran loro dopo attente valutazioni e studi decider cosa fare, questo è quanto mi ha detto il delegato.
ribadisco, ad oggi sulla mia non c'era nessuna azione di richiamo.
Per il momento sto aspettando una risposta da parte loro.
Nel frattempo ho inviato una lettera di lamentele anche alla Bmw Monaco oltre che a Bmw Italia.
Inoltre son stato contattato ieri sera da Giuseppe,(il ragazzo che ha avuto il mio stesso problema, perdita improvvisa e totale della funzione del freno anteriore durante la marcia) che mi ha detto che è a conoscenza di un'altro fatto successo a Napoli.
E' in contatto lui direttamente, appena avrò news, vi informerò.
Un lamps a tutti..
Ho ritirato oggi la moto dopo il tagliando dei 10K km.
Ho chiesto un controllo completo dell'impianto frenante.
Non sono stati riscontrati componenti difettosi nè trafilamenti d'olio.
Perfetto, è così che dovrebbe essere.
Benzina, olio, e giusto il tagliando ogni 10.000km.
paulposition
14-12-2007, 13:04
x bubba1 :
oggi si è iscritto un altro utente con il tuo stesso problema :
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=151036
lamps!
che scandalo.....il prossimo che mi viene a dire che ste moto vanno bene je dò na capocciata e pure quelli che mi dicono che è un caso......:lol::lol::lol:
Ciao ragazzi.
Giusto per rimaner in tema, settimana scorsa ad un ragazzo SEMPRE con una r1200r gli si è rotto il serbatoio dell'olio freni con relativa perdita del liquido. E impossibilità di frenar. Ha dovuto chiamar il servizio d'assistenza e farsi venir a prender col carro attrezzi.
Sempre meglio......
credo che invierò alla bmw e al conce una raccomandata cautelativa...
R1200Rpericolosa
17-12-2007, 16:46
Ripropongo il mio caso in cui la R1200R maggio 2007 giunta al 4 mese di vita e a 8000 km ha rotto improvvisamente ed in marcia il freno anteriore ettendo in serio pericolo la mia vita ! Dopo lunga contestazione attraverso magistratura stampa (molto omertosa) e avvocato civilista , udite udite : LA BMW MI HA SOSTITUTO LA MOTO CON UNA R1200R NUOVA DI PACCO !!!! Io però prima della sostituzione avevo chiesto il richiamo di tutte le r1200r ma bmw non ne ha voluto sapere e nonostante il proliferare dei casi la casa continua a ignorare le mie diffide !! Mi sorge legittimo il dubbio che qualcuno con questo scherzetto del freno si sia fatto molto male e che bmw tenti di coprire tutto !!! Io non molllo e vado avanti finchè non richiameranno tutti i raccordini freno difettosi !! Intanto voi aprite gli occhi alle anomalie dei freni !!! Joe
L'Emarginato
17-12-2007, 16:48
Per favore, di quali raccordi parli?
é il tubo rigido che va dal modulo ABS fino all'attacco del tubo flessibile (treccia) che serve le pinze dell'anteriore...
Tricheco
17-12-2007, 16:57
quindi è un problema verificatosi solo sulle versioni con abs?
architetto
17-12-2007, 17:08
...bei tempi quando le moto venivano testate prima di essere messe sul mercato....oggi è il cliente a testare la moto nuova...
mi spiace per te, spero che tutto si risolva per il meglio
mi sembra sia già successi ad altri, se fai una ricerca sul forum sicuramente ne trovi ancora
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=148987&highlight=rottura+freni
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=150006
quindi è un problema verificatosi solo sulle versioni con abs?
esatto.......
cmq la si pensi e un guasto molto spiacevole:mad: io lavoro nel monto delle autoe ne vedo di tutti i colori come richiami da parte della casa madre.
tetto questo, bisognerebbe analizzare bene quello che e successo al tubo,
1. serraggio non corretto e snervatura del tubo
2. rottura per usura piu improbabile la moto e nuova usura intendo per contatto
3.difetto di produzione del tubo
pero la cosa sarebbe piu seria.
cmq penso che interverranno sulltipologia di guasto perche non e' uno scherzo:rolleyes:
FTE????
TEVES????
ma nn saranno mica freni questi?!?!?!?
x favore!!!!!!!!!!
Brembo Brembo!!!!!
slow_ahead
17-12-2007, 22:26
Riguado le tubazioni freni per K1200RS aggiungo questo:
- non é vero che o tubi in treccia siano più resistenti di quelli in gomma
- i tubi in gomma quando si stanno rompendo ti avvertono visivamente e le perdite sono solitamente lievi o comunque progressive
- quando si rompe un tubo in treccia la perdita é istantanea e totale.
Nel K1200RS i due segmenti anteriori leva/telaio e telaio/pinze lavorano ambedue con geometria assolutamente inadatta. Io li ho già cambiati entrambi e consiglio sinceramente una sostituzione completa ogni 5 anni, sempre con gli originali.
..alla luce dei fatti ..mi sembra un suggerimento ragionevolissimo
...sul resto avevo promesso di non replicare e, per carità di patria ..non lo faccio
uvonrats
17-12-2007, 22:33
Ecco....avete provocato,in tutti i possessori di r 1200, la paranoia del freno....Non facciamone un dramma perche' a nessuno di quelli che conosco, possessori di questo tipo di veicolo, si e' verificata la stessa anomalia.L'r 1200 r e' una ottima moto e anche il nuovo sistema abs e' uno spettacolo.
Un tubetto,una guarnizione difettosa puo' capitare,e,ripeto,si manifesta quasi immediatamente.
Ciao Joe, come va??
Io sto ancora aspettando una risposta da Bmw Italia.
Nel frattempo ho inviato anche una lettera a Bmw Monaco.
Ci sentiam presto. Ciao
X uvonrats :
Hai ragione, sembra anche a me che si stia esagerando...
Pensavate mica di aver comprato una moto bella, robusta, affidabile e sicura!?
No cari, ecco che mamma BMW ha pensato bene di rendere la cosa un po' frizzantina e....oplà la frenata nun ce sta!
Seriamente, mi sembra strano che se le R avessero un difetto del genere la BMW non abbia messo in conto una campagna di richiamo.
Io con la 500 (Fiat...) sono stato avvertito via cellulare, per raccomandata e anche direttamente dall'officina del concessionario che il cinquino è stato oggetto di richiamo per la sostituzione di tutti e 4 i tubi dell'impianto frenante (!!!).
non mi sembra sia stato ancora chiarito se il pezzo/i, che si presume siano passibili di rottura, sia/no presente/i sulle moto con o senza impianto abs o su entrambe... :confused:
:wave:
Bisognerebbe far decantare la cosa e vedere quali saranno le prossime notizie..., per ora penso che l'unica cosa da fare sia stare a guardare.
5 pagine di discussione non portano a nulla.
caPoteAM
05-01-2008, 22:35
da quello che leggo anche su altri forum non mi sembra che sia la prima volta che bmw abbia problemi con l'impianto frenante specialmente quelli dotati di ABS, io per questo motivo ho acquistato la r1200 senza anche se poi devo constatare che pure così l'impianto secondo me non è all'altezza del machio è poco modulabile e tende ad inchiodare per cui ancora oggi non capisco se ho sbagliato a prenderla senza abs o meno
In effetti un po' di inquietudine mi si è messa addosso. Razionalmente stento a credere che BMW possa ignorare un fatto grave, o meglio, dalle potenzialità gravissime. Mi sembra anche che non sia uno solo l'episodio verificatosi. Non voglio spingermi troppo in là ipotizzando precise responsabilità da parte della casa madre, se non altro per omissione ed ipotizzare l'utilizzo dei nuovi strumenti di tutela del consumatore (class action), ma in mancanza di riscontro da parte della casa madre bisognerà anche pensare ad un intervento autoritativo per mettere una parola definitiva sul problema. Poi resta in piedi il discorso tecnico e qui, chiedo ai più esperti ed anziani membri della community, sapreste consigliarmi, su Roma, dei meccanici non ufficiali BMW cui delegare un check up dell'impianto frenante della nostra beneamata, forti del quale potersi poi confrontare - eventualmente - con l'assistenza ufficiale? Saluti a tutti
uvonrats
06-01-2008, 21:33
Un meccanico generico non penso che possa soddisfare piu' di uno ufficiale bmw.Il nuovo modulatore abs,peraltro, e' molto complesso e credo che con "pinza e martello" non ci si possa fare poi tanto
Vero. Io non chiedevo tanto un "generico" quanto un "non ufficiale" BMW esperto di tali moto. Sono comunque anch'io d'accordo sul rivolgermi esclusivamente ai centri autorizzati di assistenza.
jocanguro
08-01-2008, 15:33
Per Roger :
un non ufficiale bmw a Roma ma che ne lavora molte e le conosce abbastanza é:
Polimanti Stefano
Via Temistocle Callisti 94b
zona montespaccato (roma ovest dopo la boccea prosecuzione torrevecchia)
tel: 06 6246601
vedi un po'....
uvonrats
08-02-2008, 21:27
IL tread del motociclista che aveva avuto problemi con l'abs per la rottura di un tubo e' sparito misteriosamente...
Qualcuno conosce gli sviluppi della vicenda?Grazie
......già......., quello che si lamentava perchè BMW gli aveva sostituito la moto con un'altra nuova, non gli bastava, e per questo voleva fargli causa. :(
ha cambiato moto, una soluzione definitiva !
Bello il nuovo avatar di UvonRats, alla moda secondo le ultime tendenze dell'oroscopo cinese.
Il Maiale
09-02-2008, 11:04
penso di rifare l impianto standard. anche perché quelli sono infallibilì.
Basta controllare il serraggio dei connettori dei tubetti, e le eventuali perdite, operazione prevista ogni tagliando.
Anche per gli impianti standard senza ABS è obbligatorio, altrimenti falliscono anche loro.
uvonrats
09-02-2008, 19:44
Bello il nuovo avatar di UvonRats, alla moda secondo le ultime tendenze dell'oroscopo cinese.
Per la verita' vorrei trovarne uno simile al tuo con il "movimento".
Si chiamano emoticons vero?
Col pc non me la cavo tanto bene
uvonrats
09-02-2008, 19:46
Bubba quindi ha avuto la sostituzione del mezzo?
Il polverone ha avuto dunque il suo effetto....
Davide contro Golia
Per la verita' vorrei trovarne uno simile al tuo con il "movimento".
Si chiamano emoticons vero?
Col pc non me la cavo tanto bene
Si chiamano GIF animate. Si fanno con un qualsiasi buon programma grafico, tipo Corel PhotoPaint.
Allora, non ho scritto più di tanto sul forum, giusto per veder un pò come andavan a finir le cose, comunque per tutti quelli che si son interessati ho risposto privatamente.
Son ancora in contatto con diversi possessori di bmw che han avuto alcuni problemi con l'impianto freni (chi rotture medesimo tubo, chi perdite di liquido dal serbatoio posto sul manubrio,ecc..) e ho dato loro tutta la documentazione che ho reperito in questi mesi.
Comunque alla fine, sabato scorso ho ritirato una nuova e fiammante R1200GS.
Per tutti coloro che volessero ulteriori info, mandatemi pure mp, cosi spiegherò in privato tutte le procedure che ho dovuto far per arrivar a questa soluzione definitiva.
uvonrats
16-02-2008, 18:31
Si tratta di un argomento delicato che richiede segretezza??
Hai urlato tanto giustamente e ora?
Non rendi pubblico il prosequio degli eventi?
Ottima la "firma" del Torquato e, in buona sostanza credo che interpreti appieno.
...probabilmente non può raccontarlo, qua! ;)
uvonrats
16-02-2008, 18:54
Gia'....Ubi major minor cessat.
Diciamo Macchiavelli ,non Torquato uvonrats...
maestrale
18-02-2008, 10:11
Ciao a tutti,
ho letto la sventura capitata al nostro collega bmwista, tutte le riflessioni e considerazioni che ne sono conseguite.
Io temo che il problema sia proprio l'ABS, poiche' oltre al caso occorso a Bubba ho letto altri episodi di varia natura legati all' ABS.
Se partiamo dal presupposto che basti una batteria che si inciucca a lasciare solo la frenata residua (cosi' recita il manuale d'utente), vuol dure che il sistema NON e' affidabile.
Quando ho comprato l'ultima BMW d'occasione, il must e' stato che non avesse l'ABS.
So che ci sono varie scuole di pensiero in merito, ma come diceva F. Porsche "una cosa che non c'e' non si puo' guastare" e devo dire che fra elettronica servomeccanismi, sistemi "drive by wire" il concetto di affidabilita' sta andando a farsi friggere.
Un sistema e' affidabile quando il suo funzionamento e' garantito e sopratutto il bilancio benefici - effetti collaterali sia favorevole.
Sulle obso, una volta sostituite le candele, l'olio e i filtri potevi andare tanquillo ho conosciuto un tizio che con un modello anni settanta si dimenticava pure di aggiungere l'olio, figuriamoci di sostituirlo; riusciva ad arrivare al punto che l'astina non pescava piu' eppure viaggiava sempre...ora anche per controllare il livello dell'olio e' un casino.
Forse e' venuto meno quel gap che distingueva le krukke dal resto del mondo e noi che le compriamo ancora siamo solo rimasti invischiati in un nostalgico legame
uvonrats
18-02-2008, 15:00
Diciamo Macchiavelli ,non Torquato uvonrats...
Gia'....gia' Nicolo'???
caPoteAM
18-02-2008, 17:16
caro "maestrale" credo proprio che hai ragione, poi a proposito di ABS recentemente parlando con un mio amico/collega appasionato mukkista ho scoperto che ha venduto la sua prprio perchè andando in autostrada si è rotta la centralina e l'ABS è andato a farsi friggere ed anche lui che sta vagliando l'acquisto di un nuovo GS, come me ha deciso di rinunciare a questo accessorio che seppur accresce in determinate situazioni la sicurezza al momento che d'improvviso viene meno può causare danni ben superiori ai benefici ancorchè si effettui una normale frenata ad esempio nel traffico che consente poche vie di fuga.
forse sono stato un pò confusionario ma spero di aver espresso il concetto
x bubba1
---------
Hai un MP.
Grazie
X Bubba:
Sarei interessato anchio a sapere dei risvolti, avendo la stessa tua ex moto..!!! Grazie.
slow_ahead
21-02-2008, 11:14
Si tratta di un argomento delicato che richiede segretezza??
Hai urlato tanto giustamente e ora?
Non rendi pubblico il prosequio degli eventi?
Ottima la "firma" del Torquato e, in buona sostanza credo che interpreti appieno.
tanto giustamente non mi sembra ...io per esempio sto ancora aspettando:
la lista dei difetti sul totale delle moto
la lista dei ritiri
la lista delle sostituzioni
la lista di quel che vi pare a voi
qui c'e' solo UN (UNO) che ha fatto del terrorismo.
si tratta di puro marketing virale (s emi mandate un MP vi spiego di che si tratta :lol:) punto
slow_ahead
21-02-2008, 11:19
....Io temo che il problema sia proprio l'ABS, poiche' oltre al caso occorso a Bubba ho letto altri episodi di varia natura legati all' ABS.
Se partiamo dal presupposto che basti una batteria che si inciucca a lasciare solo la frenata residua (cosi' recita il manuale d'utente), vuol dure che il sistema NON e' affidabile......
la frenata residua e' un problema del servofreno, casomai.
l'abs c'entra una cippa
PS: ..."quel che non c'e' non si puo' rompere" e' una bella e solenne ....minchiata!
... togli tutto, ma proprio tutto, anzi non prendere nemmeno una moto .....cosi' almeno non ti si puo' rompere nulla!
mickywild
21-02-2008, 12:07
Provate a frenare con molta energia con l'adv 1200
vedrete che stoppies...................
sara' pure integrale....ma si alza che è un piacere!
P.s. chiedere a ueciccio per conferma
maestrale
22-02-2008, 15:19
la frenata residua e' un problema del servofreno, casomai.
l'abs c'entra una cippa
PS: ..."quel che non c'e' non si puo' rompere" e' una bella e solenne ....minchiata!
... togli tutto, ma proprio tutto, anzi non prendere nemmeno una moto .....cosi' almeno non ti si puo' rompere nulla!
Ma si, 'labiesse non c'entrera' una cippa, sara' come dici tu che e' il servofreno;
poco cambia
io non vendo altre marche di moto, vado in moto da '75 e continuo ad amare l'elica, nonostante tutti i nonostante che la bmw si porta appresso.
Non mi sembra che sia il caso di isterismi che a mio avviso sono ingiustificati.
...non prendere nemmeno una moto cosi' almeno non ti si puo' rompere nulla.... madai!
Qui si stanno facendo considerazioni serie e importanti che riguardano la libera opinione di ciascuno di noi in merito a sistemi complessi cui affidiamo il nostro divertimento, la nostra passione e la nostra pelle.
E' innegabile che la tecnologia debba portare benefici e migliorare le condizioni di sicurezza.
In alcuni casi e' cosi', in altri no e allora nisba! Un sistema che in linea di massima mi aiuta, ma che puo' ritorcemisi contro, tant'e' che in bmw sono costretti a dedicargli piu' di una riga sul libretto di uso a me non piace.
L'ABS e' una gran cosa se butti la moto o macchina che sia, e quello funzionava ancora. Se invece si guasta e tu ti schianti solo perche' lui c'e' e si e' guastato per me non va bene.
Serenamente.
Questa e' la mia opinione.
Non capisco per quale motivo si sia creata una simile situazione di battibecco che con un forum tecnico nulla ha a che fare.
slow_ahead
22-02-2008, 15:32
il battibecco e' un mio modo (probabilmente sbagliato) di dare risposte concise... che nessuno si offenda, per carità!
per quel che riguarda il tema del 3d (non so se lo hai letto tutto) il mio sempice punto e' che -sebbene spiacevole- un margine di possibile rottura ci sta in qualsiasi meccanismo.
per questo motivo sarebbe stato molto meglio postare la segnalazione iniziale senza gli isterismi che tu (forse) non hai letto essendo il 3d stato cambiato di titolo.
l'inizio era -piu' o meno- cosi': "....ATTENZIONE, si e' rotta la mia bmw, ritiratele tutte che moto di merda..."
inoltre, leggendo, si scopòriva che non di rottura ma di trafilaggio olio freni dovuto a guarnizioni precarie o qualcosa del genere...
insommma allarmismo & terrorismo inutili allo stato puro... e proprio per questo motivo, proprio perche' sono informazini che in un forum tecnico non servono a nulla, che io contesto con energia....
PS sul "quel che non c'e'mnon si rompe" e' una frase che mi sembra sciocca e che mi ha sempre dato fastidio essendo un inno all'involuzione...
ciccioraffo
25-02-2008, 21:49
La cosa che mi fa molto pensare e' che Bubba ora non impreca piu' contro tutto e che,anzi propone mp per dire cosa?
..........PS sul "quel che non c'e'mnon si rompe" e' una frase che mi sembra sciocca e che mi ha sempre dato fastidio essendo un inno all'involuzione...
al contrario è uno sprono alla ricerca: se ottengo lo stesso risultato operativo e qualitativo utilizzando meno "pezzi" e quindi meno risorse ottengo un insieme + affidabile e meno costoso, sempre però, ripeto, a parità di prestazioni finali
Allora, una volta x TUTTE.
X SLOW AHEAD... NON SCRIVERE MINCHIATE CHE NON HO MAI SCRITTO!!!
RITIRATELE TUTTE, CHE MOTO DI MERDA l'hai scritto solo tu!!
NON SI TRATTA DI TRAFILAGGIO, MA ROTTURA- CREPA DEL TUBO n°10 DELL'ESPLOSO (DISEGNO FRENI) CHE COLLEGA IL MODULATORE CON I FRENI ANTERIORI.. COME GIA' RIBADITO PIU' VOLTE..
QUINDI X L'ULTIMA VOLTA, VEDI DI RIPORTAR LE COSE COME EFFETTIVAMENTE SI SON SVOLTE..
SE POI IN 6 MESI HO SOSTITUITO 3 MOTO BMW, UNA PER ROTTURA DEL PISTONE E UNA PER ROTTURA DEL TUBO DI RACCORDO DELL'ABS...DIMMI TE COSA DEVO DIR SULL'AFFIDABILITA' DELLE MOTO BMW.
PUNTO E SPERO SIA L'ULTIMA VOLTA CHE DEVO RISPONDERTI
E Poi Se Sai Legger, Il Mio Primo Post Chiedeva Appunto Info Su Come Comportarmi E Se Qualcuno Era A Conoscenza Di Fatti Simili Gia' Accaduti
Oltre A Quello Scritto, Come Gia' Segnalato Anche Sul Sito, Vai A Leggerti I Giornali Tedeschi Che Han Trattato L'argomento Prima Di Parlar Nuovamente E Leggi Tutte Le Tue Belle Statistiche
...SE POI IN 6 MESI HO SOSTITUITO 3 MOTO BMW, UNA PER ROTTURA DEL PISTONE E UNA PER ROTTURA DEL TUBO DI RACCORDO DELL'ABS...DIMMI TE COSA DEVO DIR SULL'AFFIDABILITA' DELLE MOTO BMW.
La prossima volta proverei a farle benedire da uno che se ne intende, per esempio un esorcista. :lol: :lol: :lol:
PAX VOBISCUM!
.
non sarebbe una brutta idea..:D:D
Hai qualchuno da propormi??
avevo pensato anche di vararla come si fa con le navi, con una bella bottigliata sul serbatoio, ma visto che ormai tutto è di plastica, mi sa che si sarebbe rotto il serbatoio e non la bottiglia:lol::lol: :-))
Comunque, mi pare che la frase citatata sia di Herny Ford, non di F.Porsche :wink:
piratatralenuvole
29-08-2008, 19:55
Ragazzi che roba!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ma come e' possibile io caro Bubba possiedo una R1220R con ABS , non oso immaginare cos aaccadrebbe se succedesse la stessa cosa in autostrada dovendo fare una frenata improvvisa e non trovarci il freno!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Denunciali anzi appena ho un attimo vado dal mio conc e faccio controllare l'impianto frenante e se mi raccontano una palla li prendo a calci in c..o
Grazie per la Info
E poi sogliola ma che C..zo dici !!!!!!! se succedesse a qualsiasi motociclista una cosa del sarebbe da petizione immediata.
Cia ubba tienici informati .
Salvo-F650GS
19-09-2008, 14:05
non per essere razzisti .....ma son sempre tedeschi e se ne fottono delle vite umane x l'economia....... fanno belle moto solo xke' ci guadagnano di piu' vendendole a prezzi salati!!!
non per essere razzisti .....ma son sempre tedeschi e se ne fottono delle vite umane x l'economia....... fanno belle moto solo xke' ci guadagnano di piu' vendendole a prezzi salati!!!
Tu hai qualche problema...!:rolleyes: :lol:
Salvo-F650GS
19-09-2008, 16:28
se ne avessi solo "qualche"....sarei apposto!!!
gichen77
19-09-2008, 23:05
Io non voglio rompere con questa discussione sull'ABS Si o ABS No già trattata migliaia di volte però vi dico solo che io sono tra quelli che ha venduto la sua amata mucca proprio per colpa di quel servofreno con abs montato sulle pre 2006. Non è una bella sensazione perdere di colpo i freni.
maxsarge
21-09-2008, 14:29
Ciao, non mi parlare dell'assistenza BMW .. sono inca nero!! (vedi GUAI ALL'ALBERO DEL CAMBIO)
ho avuto per 8 anni una R1150R e due annetti fa una mattina mi sono accorto che la leva del freno ant era diventata stranamente gommosa. ho il conce a due passi da casa... la porto ed il capo officina bmw mi dice "vediamo un po' , magari sono le pastiglie, proviamo...." intanto pinza deciso e crak olio da tutte le parti!!!
rottura del tubo principale. sostituito a mie spese.."SONO COSE CHE POSSONO CAPITARE" dice! nessuna segnalazione di BMW.
dopo tre mesi un'altro tubetto parte, questa volta in prossimità di un semaforo.... vado lungo e fortuna non passava nessuno.
Ritorno al Conce stessa cosa .. cambio e pagare!!! Commento: ora li fanno rinforzati di tipo aeronautico per evitare le rotture.
Questa tua mi lascia sgomento!!!
Siamo sempre noi a farne le spese ... e che rischi!
Vai e fatti sentire, hai tutta la mia solidarietà!
P.S. non avevo nessuna ABS ...
MAx
beninipiero
21-09-2008, 15:27
mi sono riletto tutti i post su questo argomento ....bisogna dire grazie a Bubba per come si e' mosso e per averci avvisato del problema (tant'e' che poi BMW ha fatto il richiamo) mi chiedo ora che faccia abbiano i vari personaggi che minimizzavano il problema e che per amore del marchio mettevano in discussione cio' che diceva Bubba in particolare tale personaggio Slow ahead ribatezzabile con So tutto io....Grazie Bubba
maxsarge
21-09-2008, 17:32
mi sono riletto tutti i post su questo argomento ....bisogna dire grazie a Bubba per come si e' mosso e per averci avvisato del problema (tant'e' che poi BMW ha fatto il richiamo) mi chiedo ora che faccia abbiano i vari personaggi che minimizzavano il problema e che per amore del marchio mettevano in discussione cio' che diceva Bubba in particolare tale personaggio Slow ahead ribatezzabile con So tutto io....Grazie Bubba
quando ti succede, c'è poco da ridere !!!
Max
Salvo-F650GS
21-09-2008, 17:45
raga scusate ma x prevenire cosa si puo' fare??? esattamente cosa si deve controllare???? io me li son guardati un po' sembra tutto ok...ma a questo punto ho un po' di paranoie!!!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |