Entra

Visualizza la versione completa : Di nuovo sulle omologazioni dei caschi


Gattonero
27-11-2007, 08:01
Il thread aperto sul nuovo Givi e sul tipo di omologazione dello stesso, riapre il discorso sulla possibilità di utilizzare "aperto" o come jet un casco che sia stato omologato "/P" cioè con mentoniera protettiva.

La legge italiana dice: (ad litteram)

Art. 171. Uso del casco protettivo per gli utenti di veicoli a due ruote.

1. Durante la marcia, ai conducenti e agli eventuali passeggeri di ciclomotori e motoveicoli è fatto obbligo di indossare e di tenere regolarmente allacciato un casco protettivo conforme ai tipi omologati, secondo la normativa stabilita dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. (1).

Ora, per come la intendo io (ma non sono un legale):

Se il mio casco è omologato secondo la normativa stabilita dal Ministero
Se lo tengo correttamente allacciato

sono in regola.

Da qualche anno, girano voci mitologiche sulla "non regolarità" in caso di uso di casco modulare omologato "/P" in posizione "aperta", di conseguenti multe che ne deriverebbero e/o addirittura di mancate coperture assicurative.

Il che verrebbe fuori dal fatto che se il casco è omologato in posizione "chiusa", una volta aperto non sarebbe più conforme all'omologazione.

Ora, dato che la legge non menziona tutto questo, esiste giurisprudenza in merito o è solo mitologia urbana?

Grazie a chi vorrà dare il suo contributo

cecco
27-11-2007, 08:35
Ho dato un'occhiata sommaria alla giurisprudenza cui ho accesso, ma mi sembrano tutti casi in cui il casco non c'era o non era allacciato per niente ed é stato perso nell'incidente.
Personalmente vedo il problema sopratutto nei confronti delle assicurazioni, se fossi il legale di una compagnia seguirei esattamente il ragionamento che hai descritto tu: se l'omologazione é fatta con il casco chiuso (e questo risulta incontestabilmente dalla dizione /P che altrimenti non avrebbe significato), indossarlo aperto equivale a circolare con un casco non conforme ai tipi omologati.

Gattonero
27-11-2007, 11:00
Ok, capisco la questione.... ma:

1) Potrei dire che l'omologazione "/P" un senso lo ha a prescindere, in primis il fatto che quando compro e indosso un casco io, utente, devo sapere se la mentoniera è protettiva davvero o è solo per bellezza/riparo dall'aria (vedi Roof).

2) Al legale della mia assicurazione potrei controbattere che seppur vero che l'omologazione è "/P", il casco è stato messo in commercio con il sistema di apertura della mentoniera e che da nessuna parte né sulla legge, né sul libretto del casco è scritto che circolare con la mentoniera aperta fa decadere l'omologazione. C'è solo scritto (riporto per correttezza) che con la mentoniera chiusa si ha il massimo della protezione, il che è corretto oltre che imho piuttosto ovvio.

Aggiungo, per dovere di cronaca, che in Austria, non conoscendo le leggi locali, chiesi alla Polizei se dovessi andare in giro con il casco "aperto" o "chiuso". Mi risposero che per loro non faceva nessuna differenza. Ora, se è vero che l'omologazione vale in tutti i paesi europei, perché in Austria per la polizia non fa differenza e in Italia dovrebbe farne?

Ripeto, non voglio essere polemico a cazzo, ma vorrei tentare semplicemente, con il contributo di tutti, di chiarire un po' questa questione che (almeno a me) pare essere piuttosto fumosa.

Hantar
28-11-2007, 16:47
Non ci vedo molto di fumoso. Credo che nessuno ti farà mai una multa nel caso tu circoli con un apribile con la mentoniera sollevata. In caso di incidente non credo che un assicurazione vada a vedere se il casco omologato come integrale veniva di fatto indossato con mentoniera sollevata o chiusa. In caso contrario penso che un buon avvocato avrebbe di che divertirsi visto quanto dice la legge.
Il fatto che un apribile sia omologato come jet o come integrale va a tutto beneficio del cliente finale che dovrebbe così sapere che sta acquistando un casco dove la mentoniera è messa per ripararsi dall'aria o al contrario per proteggere in caso di urto.
Sinceramente non mi pongo il problema. Se acquisto un casco apribile omologato come integrale e poi vado in giro con la mentoniera sollevata non mi pongo il problema della legge, ma della mia sicurezza (e della mia stupidità visto che se uso un casco apribile ma tengo la mentoniera sollevata avrei potuto comperare un jet e non avere invece una mentoniera sulla testa che mi fa anche da effetto vela). E' uno dei motivi per cui non uso caschi apribili (anche se ne ho due) in quanto non ne ho nessun reale beneficio, ma al contrario ho un casco meno sicuro di un integrale e più pesante.
Ciao

Gattonero
29-11-2007, 05:01
D'accordo con te per la sicurezza.... salvo i casi previsti dalla propensione individuale per il rischio (se sto andando a 10 all'ora dal tabaccaio all'edicola, IO non chiudo la mentoniera... sbagliando, forse, ma non lo faccio).

Quello che tentavo di capire è (visto che anche sui giornali in occasione di prove di modulari si paventava una non legalità del casco "aperto") se stiamo parlando di qualcosa di concreto, se esiste cioè legalmente qualche estremo per multe o rivalse assicurative.

;)

Poi sembra che il thread non stia destando il massimo dell'interesse, quindi mi sa che è solo una mia pippa mentale..... :-o

Hantar
29-11-2007, 09:28
No Gattonero, la tua domanda è lecita, ma si scontra con una realtà nella quale i tutori dell'ordine non fermano chi abbia in testa un qualsiasi tipo di copricapo che assomigli ad un casco. In tanti anni che vado in moto nessuno mi ha mai controllato l'omologazione del casco e se ti guardi in giro vedi gente con in testa vecchi dgm, scodelle a forma di elmetto tedesco e amenità varie. Una volta ho visto a Roma uno con un casco da ciclista......
Secondo me la legge non prevede nessuna ammenda nel caso si circoli con un casco apribile a mentoniera sollevata e quindi nemmeno le asicurazioni potrebbero accampare rivalse. C'è ancora molta ignoranza in giro circa i caschi per motociclisti sia da parte degli utenti finali che da parte delle istituzioni. Una per tutte : i caschi sputtanati da Striscia la Notizia (quelli che si sbriciolavano durante le prove di impatto) erano omologati e con tanto di etichetta omologativa....rilasciata in Lussemburgo......
Per questo che dico che la cosa più importante è spiegare ai nostri figli che il casco non si usa perchè è obbligatorio ma perchè ci salva la vita.
Poi c'è chi lo capisce e chi no, c'è chi spende 600 euro per l'ultimo modello di cellulare e in moto usa una scodella da 15 euro, c'è chi fa debiti per comperarsi un SUV lungo 6 metri......varia umanità.....
Ciao

Eric
29-11-2007, 09:40
HANTAR, ti stra-quoto!
Cmq il thread, oltre che interessante, è importante, visto che mi avvio ad acquistare il mio primo modulare di serie A.

Hantar
30-11-2007, 21:11
Grazie Eric.
Se puoi prendilo con la calotta in fibra e possibilmente omologato /P cioè come integrale e non come jet.
Ciao

Marzi
02-12-2007, 01:54
Diversi anni fa avevo il Nolan N100; un giorno mi fermarono i Carabinieri solo per farmi chiudere il casco ma senza elevarmi alcuna contravvenzione.

Per quanto riguarda l'utilità del modulare, quoto Hantar: ho sempre avuto il modulare perchè mi dava fastidio la mentoniera davanti al muso, mi pareva che limitasse troppo la visibilità e quindi lo tenevo sempre aperto. Poi ho preso un jet che costa meno, pesa meno, hai la visiera pur senza mentoniera e non hai la "vela" sopra la testa. Ad ogni modo, lo uso molto poco; alla mentoniera ci si abitua e si gira con la tranquillità che nel caso anche di una banale scivolata (sgraaattone) te ne torni a casa con la faccia al suo posto e non spalmata sull'asfalto...