Entra

Visualizza la versione completa : VelocitÃ* massima K 1200 GT


hartman
23-11-2007, 14:16
Visto che non la vedrò mai neanche da lontano, qualcuno sa quanto fa di velocità massima effettiva la moto in questione?

Evangelist
23-11-2007, 14:18
per definizione un K passa i 300...;)

Marzi
23-11-2007, 14:32
Per definizione, piuttosto, un K passa i mille!

Evangelist
23-11-2007, 14:33
calma.. ci stanno lavorando su a Berlino...:lol::lol:

Per adesso accontentati!

::zinco::
23-11-2007, 14:50
sul k1200S di Rudy siamo arrivati a 270 in 2! tacci sua! :lol:

xaro
23-11-2007, 15:27
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php5?p=2445965&postcount=65

Gioxx
23-11-2007, 15:31
Quello e' 280eoltre

FULL ZEX
23-11-2007, 15:33
il bmw k gt 1200 di tachimetro la moto segniava i 260 km orari e non ne aveva piu'

xaro
23-11-2007, 15:51
Quello è il taki della S ;)

JAMESON
23-11-2007, 16:42
io ho fatto i 286 kmh di GPS, infatti l'ho lasciato nella memoria del navigatore

WSTONER
23-11-2007, 16:46
...che pippe :lol: io con l'Hayabusa ho abbondantemente passato i 300... ;)

mangiafuoco
23-11-2007, 16:51
Come va la Busa? E' vero che e' il motore e' "mostruoso"?

dpelago
23-11-2007, 17:01
Come va la Busa? E' vero che e' il motore e' "mostruoso"?
Falso, non va una cippa....

Dpelago KTM 990 Adv.

FULL ZEX
23-11-2007, 17:03
se parlate di qusto modello di k non passa i 260 km orari garantito

http://img252.imageshack.us/img252/8406/dscn2367bg2.jpg (http://imageshack.us)

gancio
23-11-2007, 17:08
Con il K1200S ho raggiunto i 260 ma ce n'era ancora. Quindi il GT senz'altro raggiunge i 280-290.

FULL ZEX
23-11-2007, 17:11
io il k 1200 gt qusto nella foto l' ho tenuto per 5 mesi e 280 km orari non gli fa ne anche' in discesa.......

microcefalo
23-11-2007, 18:30
La velocità massima raggiunta sul dritto non la ricordo, ma posso darti la formula per determinare la lunghezza della pista necessaria all’atterraggio di un k1200 gt nella seguente ipotesi:
Temperatura di riferimento: 25° C
Quota pista sul livello del mare : 500 m.
Lunghezza prevista del percorso: 1600 Km = 1000 miglia
Numero viaggiatori = 100
1° STEP – Determinazione pesi al decollo e all’atterraggio
peso per viaggiatore = 90,7 Kg
carico dei viaggiatori = 100 x 90,7 = 9070 Kg. = 9,07 t.
consumo di carburante per km percorso = 5,36 Kg
carico carburante = 1600 x 5,36 = 8576 Kg = 8,576 t
peso a vuoto compreso riserva di carburante per 1.25 ore = 33,162 t
CARICO AL DECOLLO = 9,07 + 8,576 + 33,162 = 50,80 t
CARICO ALL’ATTERRAGGIO = 50,80 – 8,576 = 42,232 t
CARICHI MASSIMI AMMISSIBILI:
al decollo = 54,9 t;
all’atterraggio = 49,9 t. > 42,232 t.
2° STEP – Determinazione della lunghezza di atterraggio
Dalla tabella 1, per interpolazione lineare, si determina la lunghezza di
atterraggio con i seguenti dati:
carico all’atterraggio = 42,232 t
quota aeroporto = 500 m
LUNGHEZZA NECESSARIA PER L’ATTERRAGGIO = 1.542 m :cool:
P.s.
la nuova Kgt non è un aereo, è un Maglev (treno a levitazione magnetica) ;)