Visualizza la versione completa : Il Sicve funziona perfettamente.
Berghemrrader
20-11-2007, 11:11
Altra multona (148 euro) per aver superato di più di 10km (ma meno di 40) in autostrada.
Una bella mattina in moto, sarò andato alla folle velocità media di 140kmh suppongo.
E' la prima volta che mi becco il Tutor, non bastavano gli Autovelox.
Che due palle, credo che mi comprerò un Majestic 250 e morta li... :(
http://www.berghemrrader.it/elika/multa2.jpg
mangiafuoco
20-11-2007, 11:13
azz.... Ti hanno beccato a notte fonda.
...ha fatto anche presto ad arrivarti..
Cheppalle.
Ci puoi chiarire se erano le 1,55 di notte?? Questo significherebbe che il tutor funziona benissimo anche di notte!! :confused::confused:
Berghemrrader
20-11-2007, 11:19
Ci puoi chiarire se erano le 1,55 di notte?? Questo significherebbe che il tutor funziona benissimo anche di notte!!
Confermo che erano le 2 di notte e che c'erano pochissime auto.
Anzi, comincio a pensare che è meglio il traffico che essere il solo pirla preda del Tutor...
Azz!! :mad::mad:
Mi sa che passo anch'io allo scooter! :(:(
Calidreaming
20-11-2007, 11:23
giusto per capire, ma il SicVe non dovrebbe fare la media della velocità tenuta in certo tratto?
non capisco...
azz qui bisogna mettere una bella tendina mod. veneziana sulle targhe.....
Berghemrrader
20-11-2007, 11:26
giusto per capire, ma il SicVe non dovrebbe fare la media della velocità tenuta in certo tratto?
non capisco...
Esatto, secondo il verbale mi devo fidare, o meglio, potrei visionare dei dati che dimostrano che andavo un pò a 150 ed un pò a 110.
Non contesterò perchè mi rendo conto che quella notte rientravo dopo 500km, parte della autostrada era chiusa per lavori e ne avevo le scatole piene e ricordo che ho aperto un pò la manetta.
Se sbaglio pago, certo che i limiti sono una barzelletta a volte..
avevi il telepass, sulla moto?
Berghemrrader
20-11-2007, 11:32
avevi il telepass, sulla moto?
Si certo.
Perchè?
Aspetta... Non dirmelo... Forse ho capito... ;)
inizio ad aver paura :confused:
Deleted user
20-11-2007, 11:41
avevo avvisato o no?
ma siete de coccio!
comunque facevi oltre i 150 , fidati ...
altri dettagli in mp (if you want!)
ps: per tutti gli altri...
perche' pensavate che la notte li spegnessero?
stukino, ma se passo sulla mezzeria mi cuccano ugualmente?
161.91 km/h, altro che i canonici 140, al tachimetro saranno stati almeno 170 km/h (teppista!!!! :lol:), ringrazia San Tolleranza 5%....:)
mangiafuoco
20-11-2007, 11:45
Il telepass non c'entra niente. Ho sempre fatto delle medie spaventose in auto in tratti non coperti da tutor col telepass e non mi e' mai arrivato nulla.
Teoricamente il calcolo della media con il telepass e' una cosa semplicissima, ma non ESISTE attualmente una norma che lo preveda, pertanto non e' fattibile (per ora!).
Deleted user
20-11-2007, 11:45
@Mumu: iessss
Cosa c'entra il Telepass?
I dati Telepass non sono di pertinenza delle autorità, a meno che non ci sia una formale richiesta.
:confused:
xMangiafuoco, la norma c'e'!
Nel codice della strada e' scritto che il talloncino del pagamento al casello vale come prova di superamento limiti velocita'.
Poi che nessuno chieda il controllo e' un'altro paio di maniche
L'Emarginato
20-11-2007, 11:51
xMangiafuoco, la norma c'e'!
Nel codice della strada e' scritto che il talloncino del pagamento al casello vale come prova di superamento limiti velocita'.
Sarebbe interessante leggere detta norma, mi dici l'articolo del codice della strada in questione?
No, il telepass o il tagliandino non possono essere usati in quanto non omologati.
Poi dovrebbero essere sincronizzati tutti gli orologi dei caselli ( lo avevo letto sul giornale )
Deleted user
20-11-2007, 11:55
Pedro, oltre i 159.6 km/h per l'esattezza.
Chi l'avrebbe mai detto una decina di anni fa che avrebbero creato qualcosa come il Tutor?
Il problema è che più si va avanti più sarà peggio : traffico, autovelox, Tutor, supermulte, limiti assurdi, etilometro, carburanti alle stelle, assicurazioni, superbolli, euro zero. Dimenticato qualcosa?
Chissà cosa ci riserverà il futuro.
Mi auguro solamente che non ci facciano passare del tutto la voglia di girare.
Confesso che a me sta sempre più passando.:confused:
X L'emarginato, in considerazione che il sistema telematico delle autostrade sia funzionante con orari sincronizzati di tutti i caselli della rete, la semplice formula matematica Spazio/tempo restituisce la velocità media tra casello e casello:
Ihmo- matematicamente legale, ma esistono eventuali ricorsi per avere un parere giuridico....;)
absolute beginner
20-11-2007, 11:58
160 sulla A4 alle 2 di notte... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Pedro, sei un fermone!!!!! :lol::lol::lol::lol:
Lamps!
Deleted user
20-11-2007, 11:59
il discorso e' che ci sono dei limiti che NESSUNO ha mai rispettato (io per primo), hanno scoperto il metodo per farli rispettare, ci piaccia o meno.
X L'emargianto no non so l'articlo non me lo studio a memoria di notte :)
era una domanda al mio esame della patente per quello lo ricordo :)
L'Emarginato
20-11-2007, 12:08
Tutti sanno calcolare la velocità...
Il problema è che contestare il superamento del limite di velocità SENZA OPERATORE di P.G. è fattibile SOLO con apparati approvati dalla bla bla...
Se io ti vedo al casello, e poi un mio amico ti rivede all'uscita e calcoliamo il tempo, per darlo ad una volante li vicino, ci prenderanno allegramente per stupidi...
Come io ritengo siano tutti quelli che, fermo restando l'attuale sistema di ticket autostradali (con apparati noti solo all'ente concessionario), pensano si possa fare un calcolo REALE e PRECISO delle velocità di crociera di un tratto autostradale qualsiasi, senza rimetterlo nella proporzione della lunghezza del tratto, e di altre giuste rilevanti eccezioni legali per una operazione senza alcun valore nel senso di prevenzione.
Poi ci sono le leggende, cosi ti misuro la velocità etc etc, ma tolti gli apparati autorizzati, sicve e similari, tutto il resto è noia...
Brewer studia, studia, e fammi sapere l'articolo del CdS che parla dei ticket autostradali.
Grazie
Emarginato ecco qui il codice leggi pure :)
http://www.patente.it/codice/ind_cod.htm
Ho fatto la patente quasi 10 anni fa voglia di ristudiarmelo non ne ho :)
L'Emarginato
20-11-2007, 12:19
Brewer, cosi sono bravi tutti....
Eccoti il codice civile, dimmi se posso dare una martellata al muro del vicino...
http://www.jus.unitn.it/Cardozo/Obiter_Dictum/codciv/Codciv.htm
Berghemrrader
20-11-2007, 12:22
Pedro, sei un fermone!!!!!
Il fatto di avere una non recentissima moto BMW del vecchio corso potrebbe aiutarmi in un ipotetico ricorso?
"Abbia pazienza agente, come può quella ferraglia viaggiare così forte, ci deve essere di certo un errore...". ;)
Rido per non piangere...
Mandrogno
20-11-2007, 12:25
Il fatto di avere una non recentissima moto BMW del vecchio corso potrebbe aiutarmi in un ipotetico ricorso?
...
Dichiara che l'avevi prestata al Muflone...:lol:
E sottoscrivi apposita dichiarazione in cui ammetti di non ricordarne le generalità...
Tanto su per i bricchi non lo andranno a cercare! ;)
fotocopia la patente di tua nonna e manda quella alla polizia, essendo coeva alla moto, ci crederanno di sicuro...
BurtBaccara
20-11-2007, 12:28
Io in autopista se so che ci sono tutor o robe simili cerco di stare a 140 di tachimetro..................ma a volte quasi mi addormento.
Solidarietà Pedro.
X l'emarginato non varrebbe neanche al pena di risponderti in realta'
comunque guarda qui
http://www.lastradaweb.it/article.php3?id_article=1905
E l'articolo e' il 142.
Ti basta?
Devo chiamarti e leggerti il comma? :)
Il 6 caso mai tu non riesca a trovarlo
Per la determinazione dell'osservanza dei limiti di velocita' sono considerate fonti di prova le risultanze di apparecchiature debitamente omologate, anche per il calcolo della velocità media di percorrenza su tratti determinati, nonche' le registrazioni del cronotachigrafo e i documenti relativi ai percorsi autostradali, come precisato dal regolamento. (1)(2)
E adesso aspetto l norma del codice civile per il muro
L'Emarginato
20-11-2007, 12:42
....sono considerate fonti di prova le risultanze di apparecchiature debitamente omologate
:rolleyes:
In particolare, cosa non ti è chiaro della frase "debitamente omologate"?
Non te la prendere, io trovo sempre stimolo interessanti per rispondere,anche a te , figurati!!! :lol::lol::lol:
Deleted user
20-11-2007, 12:43
fotocopia la patente di tua nonna e manda quella alla polizia, essendo coeva alla moto, ci crederanno di sicuro...
rotfl ....
Deleted user
20-11-2007, 12:44
comunque state facendo un bel minestrone, telepass , biglietti e strani calcoli non c'entrano un casso col tutor.
col tutor c'entra solo stuka
che è pagato dalla Autostrade spa
per stazionare sull'A4 e segnare targa e orario
di tutti i cazzoni in moto che transitano
L'Emarginato
20-11-2007, 12:46
Stuka, lo ha detto Brewer, io a lui ci credo...ha fatto l'esame della patente!!!!:lol::lol::lol:
Sto scherzando Bre, lo sai che sei il mio idolo, il rack in casa è qualcosa di fantastico.:lol::lol::lol::lol:
mototour
20-11-2007, 12:49
Il fatto di avere una non recentissima moto BMW del vecchio corso potrebbe aiutarmi in un ipotetico ricorso?
"Abbia pazienza agente, come può quella ferraglia viaggiare così forte, ci deve essere di certo un errore...". ;)
Rido per non piangere...
Berghem, hai pienamente ragione.
In questo momento, leggendo la tua e le altrui disgrazie con Tutor et similia, invece che cambiar la ghisa mi vien voglia di cambiare il mio sputer Majesty 250 con un bel Burgman 650 almeno sto comodo, ho un bel vano di carico e mi passa la voglia di andar forte in autostrada, magari ricordando i bei tempi in cui (era il 2001) mi feci FI-RM (Settebagni, eh....:lol:) in due ore con la nostra amata ghisa.:mad:
Io in autopista se so che ci sono tutor o robe simili cerco di stare a 140 di tachimetro..................ma a volte quasi mi addormento....
Concordo pienamente. Tempo fa scrissi un tread sull'assurdità del limite dei 130 Km/h su alcune autosrtade ed in alcune condizioni.
Quasi mi lapidavano! :confused::(:(
X l'emargianto se prosegui c'e' scritto "nonche' le registrazioni del cronotachigrafo e i documenti relativi ai percorsi autostradali,"
Quindi vuol dire oltre a quanto detto sopra ovvero le apparecchiature omologate
L'Emarginato
20-11-2007, 13:30
no.
Saluti.
da sempre la stradale multa gli automobilisti che ferma usando il biglietto di ingresso, se poi con un ricorso si possa averla vinta non saprei
Frengo zitto, che l'emarginato dice che non e' vero ;)
Azz!! :mad::mad:
Mi sa che passo anch'io allo scooter! :(:(
E perchè passare allo scooter...Basta una bella copertura e viaaaaaaaaaaa
L'Emarginato
20-11-2007, 13:52
...da sempre...mi pare eccessivo...vorrei che le leggende o le boutade, si trasferissero nel Monty, se dobbiamo parlare di cose serie...facciamolo seriamente....
Brewer e Frenco, voi che mi sembrate avere capito tutto, dei veri luminari del Diritto, il biglietto d'ingresso ha un orario univoco stampato da macchinetta OMOLOGATA?
l'unica cosa che so è che A) ho preso la multa basata sul biglietto, circa 15 anni fa tra venezia e trieste prima di portogruaro, B) i caselli sono tutti sincronizzati sulla stessa rete telematica, quindi distanza/(arrivo-partenza)=velocità media e C) il biglietto non lo prendo da una vita ma se non ricordo male c'era l'ora di ingresso.
Se poi sia legale o meno non saprei, non avendo letto la legge.
Hai il tipico sarcasmo di chi è stato colto in fallo...
L'Emarginato
20-11-2007, 14:11
l'unica cosa che so è che....
Se poi sia legale o meno non saprei, non avendo letto la legge.
Beh, però se tu lo ritieni legale a me sta bene...contento tu.
Hai il tipico sarcasmo di chi è stato colto in fallo...
Se lo dici tu, deve necessariamente essere vero...io ci credo...sono stato colto in fallo...sono scivolato sulle dicerie...
Frenco ti saluto, mi sembri troppo teso...non vorrei ci bannassero per cattivi pensieri!!! :lol::lol::lol:
teso? sono semi dormiente...
Comunque Pedro, il tratto coperto dai tutor dovresti conoscerlo, sai quali sono i limiti, mi se ci stavi a 160kmh mi sembra inopportuno poi venire a lamentarsi di essere stati multati...
in amicizia, ne'
Ciao
camelsurfer
20-11-2007, 16:15
Mica si sta lamentando. Solo dice: "Attenti, funziona. Anche alle due di notte".
Supermukkard
20-11-2007, 16:21
vendo 10 punti patente a €170 cadauno!
Allora ringrazio l'eroico sacrificio economico e termico (alle 2 di notte fa freddino) per portarci tale notizia... Io comunque dove c'era il tutor andavo a 130 anche prima :)
ciao
L'Emarginato
20-11-2007, 16:48
..Pedro, dalle mie parti hanno messo un t-red...ho scommesso con i ragazzi del bar che non funziona la notte fre le 3.45 e le 4.57...se vinco di offro da bere...vai tranquillo...:lol::lol::lol:
Calidreaming
20-11-2007, 17:34
Minkia Pedro ma un bel navigatore che ti segnali velox fissi e tutor non ce l'hai ?
è l'unica ormai una volta serviva perchè non conoscevi la strada, ora serve per evitare le multe....:(:(
Unforeseeable
20-11-2007, 18:11
Comunque anche secondo me il biglietto autostradale è opinabile!
Scusate ma a patto che l'ora possa essere un fattore omologato (sempre che ci sia realmente una sincronizzazione tra gli orologi) ma la distanza tra i caselli è veritiera? Nel senso, chi mi dice che 100 km di autostrada sono veramente 100 e non 103?
camelsurfer
20-11-2007, 18:30
Il navi GPS?
Deleted user
20-11-2007, 18:36
ma la distanza tra i caselli è veritiera? Nel senso, chi mi dice che 100 km di autostrada sono veramente 100 e non 103?
le progressive chilometriche sono state ricalcolate anni fa con l'avvento dei sistemi gps con una precisione a tre cifre dopo la virgola. Per tua curiosita' le misurazioni effettuate in precedenza con sistemi chiamiamoli manuali differivano di pochi metri.
mangiafuoco
20-11-2007, 18:43
il controllo dell'ora di ingresso del biglietto lo fa la Stradale in caso di incidente. Qualche anno fa ho capottato la macchina in autostrada, nei pressi di Ronco Scrivia (A7) essendo entrato a Ge-Nervi, la mattina presto.
Quando, nel pomeriggio (dopo i controlli in ospedale), andai a ritirare la patente alla centrale della Stradale l'agente mi disse...azz...certo che eri entrato a Nervi 20 minuti prima, non andavi tanto piano (avevo dichiarato di andare a 110km/h quando in realta' andavo sui 150...)...
Comunque, pacca sulla spalla e via, mi ando' bene....
PS: non c'erano ancora i punti.
KappaElleTi
20-11-2007, 18:58
da sempre la stradale multa gli automobilisti che ferma usando il biglietto di ingresso, se poi con un ricorso si possa averla vinta non saprei
scherzate?
e come fanno il calcolo della velocità?
- hanno le tabelle di distanza dei caselli d'italia dalla piazzola del posto di blocco?
- hanno l'orologio sincronizzato con quello dei caselli autostradali?
Avverso il verbale di contestazione dell'infrazione è possibile presentare ricorso al prefetto o al giudice di pace "territorialmente" competente. Poichè è un diritto costituzionale poter ricorrere non si possono utilizzare metodologie di controllo che verifichino l'infrazione a cavallo di provincie diverse e per quanto riguarda i giudici di pace tra zone interessate dalla giurisdizione di diversi giudici, che per legge deve essere uno ed uno solo.
Per questo i tutor sono posizionati in modo da evitare il passaggio nel territorio di due o più giudici di pace. Altrimenti sarebbe impossibile presentare ricorso e pertanto i verbali risulterebbero nulli dall'inizio.
Paolo Grandi
20-11-2007, 19:30
Per un eventuale multa dovuta alla media calcolata tramite il biglietto autostradale si può fare tranquillamente ricorso e vincerlo. Gli orologi dei varchi non sono infatti omologati a tal scopo.
Poi sarebbe interessante sapere Bergh., se il Tutor ha agito in modalità media o in modalità autovelox (foto istantanea al passaggio). Dal verbale non si capisce con esattezza.
Dovresti quindi andarti ad informare presso l'autorità. Inoltre occhio che i punti da decurtare con la nuova legge sono diventati 5 (e non più 2). Pensaci prima di dichiarare che alla guida c'eri tu ;)
Berghemrrader
20-11-2007, 19:35
Comunque Pedro, il tratto coperto dai tutor dovresti conoscerlo, sai quali sono i limiti, mi se ci stavi a 160kmh mi sembra inopportuno poi venire a lamentarsi di essere stati multati...
Ho scritto chiaramente "se sbaglio pago" Pradu, non sono qui a frignare ma mi girano le palle lo stesso, tiravo ed ho sbagliato è chiaro ed ho anche scritto che non farò ricorso perchè effettivamente quello sono io e quella era la mia media".
La mia critica semmai è legata allo zelo dei Tutor che alle 2 di notte non fanno sconti, pensavo che al buio non fossero così precisi ma evidentemente mi sbagliavo.
Spero di aver dato un piccolo contributo a chi, come me, non lo sapeva. :-o
ilmaglio
20-11-2007, 20:19
E' sicuro che i dati di entrata e uscita Telepass non valgono: come potrebbero utilmente valere, per esempio, per uno che entra a Milano, esce a Roma, fa 4 volte pipi', una benzina, e si ferma pure a pranzo? Ma quando non è fermo ... 200 all'ora! Troppe variabili incontrollabili. A parte che non è omologato a tal fine e non è gestito dalla Polizia.
Deleted user
20-11-2007, 20:26
tiravo ed ho sbagliato è chiaro ed ho anche scritto che non farò ricorso perchè effettivamente quello sono io e quella era la mia media".
queste parole ti fanno onore!
altro che consigli balordi su nonne zie e cugine al volante come si leggono in certi post!
KappaElleTi
20-11-2007, 20:28
stessa discorso varrebbe per il tutor
puoi fare i 200 e fermarti in piazzola a fumarti una siga fra un varco del tutor e quello successivo
ilmaglio
20-11-2007, 20:32
I tutor non son casualmente collocati. Se poi ti fermi in piazzola o corsia di emergenza... la probabilità è assai ridotta, dato il tratto breve e senza aree di servizio, credo.
Deleted user
20-11-2007, 20:48
I tutor non son casualmente collocati. Se poi ti fermi in piazzola o corsia di emergenza... la probabilità è assai ridotta, dato il tratto breve e senza aree di servizio, credo.
quoto, anzi aggiungo che molti sono ravvicinati in alcuni tratti ad esempio sulla MI-BG , appunto per obbligare ad una velocita' costante .
Saponetta
20-11-2007, 21:08
...Qualche anno fa ho capottato la macchina in autostrada, nei pressi di Ronco Scrivia (A7) .... (avevo dichiarato di andare a 110km/h quando in realta' andavo sui 150...)...
Peccato che ora ci rovineranno anche quella con il Tutor :(
Saponetta
20-11-2007, 21:17
Comunque se può essere di consolazione oggi a distanza di 4 gg è arrivata la 2a notifica di atto giudiziario da La Spezia. Morale altri 159€ per superamento del limite di velocità nei pressi di Carro (SP) quest'estate. Postazione fissa OKKIO!!
Due multe in 2 giorni consecutivi ed il bello e che avevo il Garmin acceso ma niente auricolare :(
Ecco la sentenza della cassazione 8certo nulla puo' di fronte a cotanto sapere di taluni)
Il disposto dell'art. 142 comma sesto del codice della strada (a mente del quale, per la determinazione dell'osservanza dei limiti di velocità, sono considerate fonti di prova "le risultanze di apparecchiature debitamente omologate, nonchè le registrazioni del cronotachigrafo ed i documenti relativi ai percorsi autostradali") va interpretato nel senso che l'inosservanza dei detti limiti puo' legittimamente essere acclarata "aliunde", dovendosi ritenere del pari attendibili modalità di accertamento anche meramente deduttive, affidate al prudente apprezzamento del giudice.
Cass. civ., sez. III, 18 maggio 2000, n. 6457
L'Emarginato
21-11-2007, 14:35
Brewer, possiamo continuare all'infinito....potevi anche tacere , ma il tuo malcelato livore è più forte della razionalità...
Per il disposto dell'art. 142, comma 6, cod. strada, per la determinazione dei limiti di velocità, sono considerate fonte di prova le risultanze delle apparecchiature debitamente omologate a ciò destinate, onde non è sufficiente che l'opponente si limiti a contestare la validità del rilievo essendo necessario che sia dimostrato ed accertato nel caso concreto un difetto di costruzione, di installazione o di funzionamento del dispositivo di rilevazione della velocità.
Cass. civ., sez. III, 5 novembre 1999, n. 12324
Com. Aulla/Marcelli
In tema di violazioni di norme sui limiti di velocità accertate a mezzo di strumento elettronico omologato (cosiddetto autovelox), il momento decisivo dell'accertamento è costituito dal rilievo fotografico, cui deve, necessariamente, presenziare uno dei soggetti ai quali l'art. 12 del codice della strada demanda l'espletamento dei servizi di Polizia stradale, e che non può essere effettuato, in via esclusiva, da soggetti privati. La fonte principale di prova delle risultanze dello strumento elettronico è, pertanto, costituita dal negativo della fotografia, documento che individua con certezza il veicolo e ne consente il riferimento alle circostanze di fatto, di tempo e di luogo indicate, con la conseguenza che la successiva fase di sviluppo e stampa del negativo stesso rappresenta un'attività meramente materiale e strumentale, cui non deve necessariamente attendere né presenziare il pubblico ufficiale rilevatore dell'infrazione, ovvero uno degli altri soggetti indicati nel citato art. 12.
Cass. civ., sez. I, 20 marzo 1998, n. 2952
Savorani/Pref. Ravenna
Ai fini dell'accertamento della violazione dei limiti di velocità degli autoveicoli, costituiscono fonte di prova le risultanze delle apparecchiature debitamente omologate, in dotazione della polizia stradale e nella sua disponibilità, fino a quando non risulti accertato nel caso concreto, sulla base di circostanze di fatto allegate dall'opponente e non contestate, ovvero debitamente provate, il difetto di costruzione, di installazione o di funzionamento del dispositivo di rilevazione.
Cass. civ., sez. I, 11 luglio 1995, n. 7565
Pref. Venezia - Alessandri
Livore?
ma tu sei pazzo...
HAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHA HHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAH AHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAH HAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHA HAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHH AHAHAHAHAHHAHA
HAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHA HHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAH AHAHAHHAHA
L'Emarginato
21-11-2007, 14:45
....hai ragione Brewer...sono pazzo...
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php5?p=2440323&postcount=5
:lol::lol::lol:
ilmaglio
21-11-2007, 17:08
Ecco la sentenza della cassazione 8certo nulla puo' di fronte a cotanto sapere di taluni)
Il disposto dell'art. 142 comma sesto del codice della strada (a mente del quale, per la determinazione dell'osservanza dei limiti di velocità, sono considerate fonti di prova "le risultanze di apparecchiature debitamente omologate, nonchè le registrazioni del cronotachigrafo ed i documenti relativi ai percorsi autostradali") va interpretato nel senso che l'inosservanza dei detti limiti puo' legittimamente essere acclarata "aliunde", dovendosi ritenere del pari attendibili modalità di accertamento anche meramente deduttive, affidate al prudente apprezzamento del giudice.
Cass. civ., sez. III, 18 maggio 2000, n. 6457
Tale massima conferma che il "talloncino" non è uno strumento approriato per il rilevamento della velocità con multa relativa.
Poi, in certi casi e modi, il giudice può utilizzarlo (forse) .... Non la Polizia.
Stuka queste parole ti fanno onore!
altro che consigli balordi su nonne zie e cugine al volante come si leggono in certi post!
Ma vara te'.......... sara' mica colpa mia se mia nonna mi ciula la moto e va alle cene dei randagi!:shock:
pensavo che al buio non fossero così precisi ma evidentemente mi sbagliavo
probabilmente anche di giorno le telecamere 'leggerano' solamente sulle frequenze dell'infrarosso (mi pare che le targhe nuove le riflettano bene)
camelsurfer
22-11-2007, 00:55
Riassumendo:
in un dato tratto X autostradale soggetto a Tutor, per non incorrere in sanzioni, devo sviluppare una media Y km/h calcolata tenendo in considerazione W soste rifornimento, Z fischiatine, K sigarette...
Oddio! Mi vien mal di testa. Ma non mi ero preso la moto per rilassarmi?
Vado in moto per quello.
Se mi stressa tanto, non mi conviene restare a casa mia?
E se ho voglia di tirare, perchè mi devo arrampicare sugli specchi e causarmi ulteriore stress solo per dimostrare che forse non ero io?
Tanto vale pagare e affangala.
Perchè tanto ho sbagliato.
Ribadisco che Berghemrader voleva, secondo me, dire: attenti!
Almeno così l'ho intesa.
Scusa Berghemrader se ti metto in bocca perole da te non pronunciate.
Ma fatevene una ragione e smettetela, per carità.
P.S. Chi scrive non è uno stinco di santo. Tantomeno un paraculato nè tanto abbiente da poter prendere con leggerezza una raccomandata verde. La quale, per l'appunto, mi rovina di brutto il bilancio semestrale.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |