Entra

Visualizza la versione completa : Il nuovo Codice della strada


Rantax
14-11-2007, 08:50
Autovelox

Le postazioni di controllo della velocità, fisse e mobili, devono essere sempre segnalate da cartelli o pannelli. La segnalazione va posta a non più di quattro chilometri.
L’unica eccezione riguarda le postazione di rilevamento dinamico, tipo Provvida, che possono non essere segnalate.

Cellulari

Raddoppia la multa per chi guida con il telefonino: da 70 a 148 euro. Se si commette l’infrazione due volte in un biennio è punito con la sospensione della patente da uno a tre mesi. Nulla di nuovo circa la decurtazione del punteggio, che è sempre di 5 punti.

Condizionatore

Puniti gli inquinatori. Ovvero è punito chi “durante la sosta o la fermata tiene acceso il motore al solo scopo di mantenere in funzione l’impianto di condizionamento". Non è chiaro se i divieto riguarda anche il riscaldamento. In attesa dei chiarimenti ministeriali, da annotare la multa: 200 euro.
Il divieto non riguarda chi è imbottigliato nel traffico.

Discoteche

In realtà la novità non riguarda solo le sale da ballo, ma i “titolari e gestori di locali dove si svolgono spettacoli o altre forme di intrattenimento” che sono tenuti a interrompere la distribuzione di alcolici dopo le 2 di notte.
Inoltre devono apporre cartelli, all’interno e all’uscita, con la descrizione dei sintomi correlati ai diversi livelli di concentrazione alcolica, oltre che “assicurarsi che all’uscita del locale sia possibile effettuare, volontariamente” un alcol test.
La violazione di questa norma comporta la chiusura del locale per un periodo di tempo compreso tra sette e 30 giorni.

Stupefacenti

Confermato il reato di guida sotto l’effetto di droghe. Inoltre sono state inasprite le sanzioni, anche se non c’è più la decurtazione di dieci punti della patente.
L’ammenda è compresa tra i mille e i 4 mila euro. Sono previsti l’arresto fino a tre mesi e la sospensione della patente da sei mesi a un anno. La patente è revocata se il reato è commesso dal conducente di veicoli pesanti. Se sotto l’effetto di sostanze stupefacenti è provocato un incidente, le pene sono raddoppiate ed è previsto il fermo amministrativo del veicolo per 90 giorni, salvo che non appartenga a persona estranea al reato.

Ebbrezza

Anche in questo caso è stato confermato il reato di guida in stato di ebbrezza. Decurtazione di dieci punti della patente, inasprite le sanzioni e fissata una nuova soglia alcolemica.
In sintesi:
- ammenda tra 500 e 2 mila euro e sospensione della patente da tre a sei mesi se si guida con un livello di alcol superiore a 0,5, ma non superiore a 0,8 grammi per litro;
- ammenda tra 800 e 3.200 euro, sospensione della patente da sei mesi a un anno e arresto fino a tre mesi se si guida con un livello di alcol superiore a 0,8, ma non superiore a 1,5 grammi per litro;
- ammenda tra 1.500 e 6.000 euro, sospensione della patente da uno a due anni e arresto fino a sei mesi, sospensione della patente da uno a due anni e arresto fino a sei mesi se si guida con un livello di alcol superiore a 1,5 grammi per litro.
Inoltre la patente è revocata se si commette il medesimo reato nel corso di due anni. Infine se guidando in stato di ebbrezza, si provoca un incidente, le pene sono raddoppiate ed è previsto il fermo amministrativo del veicolo per 90 giorni.

Etilometro

Non è reato il rifiuto di sottoporsi al test dell’etilometro. C’è l’obbligo, invece, di sottoporsi a visita medica di revisione della patente.
Non è reato, ma sono previste una multa di 2.500 euro, che sale a 3.000 se la violazione è commessa in occasione di un incidente stradale e la decurtazione di dieci punti della patente. E’ prevista anche la sospensione della patente da sei mesi a due anni e il fermo amministrativo del veicolo per 180 giorni (ad eccezione del caso in cui il veicolo appartenga a persona estranea alla violazione).

Limiti di velocità

Introdotta una nuova soglia limite e nuove decurtazioni di punti.
Ecco le novità:
- chi supera di 10 km/h, ma non oltre 40 km/h, i limiti di velocità perde 5 punti (prima erano due). Sanzione sempre di 148 euro;
- chi supera di oltre 40 km/h. ma non oltre 60 km/h, i limiti massimi di velocità è punito con 370 euro di multa, 10 punti, sospensione della patente da uno a tre mesi e divieto di guidare tra le 22 e le 7 del mattino nei tre mesi successivi alla restituzione della patente.
Nel caso la violazione sia commessa per due volte nel corso di un biennio, la sospensione della patente è tra otto e 18 mesi;
- chi supera di oltre 60 km/h i limiti di velocità è punito con una multa di 500 euro, la decurtazione di dieci punti e la sospensione della patente da sei a 12 mesi. In caso di due violazioni nel biennio, la patente è revocata.

Notte

Le infrazioni commesse di notte saranno punite con maggiore severità. Chiunque dopo le 20 e prima delle sette del mattino violerà gli articoli 141 (velocità), 142 commi 8 e 9 (superamento dei limiti di velocità di oltre 10 km/h e non oltre 60 km/h), 186 (guida in stato di ebbrezza), 187 (guida sotto l’effetto di droghe) è punito con una multa supplementare di 200 euro.
Questa norma entrerà in vigore quando sarà emanato il decreto di attuazione, entro il 4 gennaio 2008.

Patente

Diventa reato guidare senza avere conseguito la patente o con la patente revocata o non rinnovata per mancanza dei requisiti. Di conseguenza chi viola questa norma non dovrà, semplicemente pagare una multa, ma finirà in tribunale per essere giudicato dal giudice.
Sanzioni: ammenda compresa tra 2.257 e 9.032 euro (l’importo sarà deciso dal giudice).
Nel caso i reato sia commesso due votle nell’arco del biennio è previsto l’arresto fino a un anno.

Scuola

I soldi incassati grazie alle nuove norme saranno utilizzati per finanziarie corsi di educazione stradale nelle scuole.

brontolo
14-11-2007, 08:53
(..)I soldi incassati grazie alle nuove norme saranno utilizzati per finanziarie corsi di educazione stradale nelle scuole.:lol::lol::lol: (risata sarcastica)!:mad:

raz.anus
14-11-2007, 08:57
ci si inventa veramente di tutto...!!!!!!!!!!111

OroMatto
14-11-2007, 09:01
Conviene trasferirsi a Guantanamo... Probabilmente si vive meglio. :mad:

Per non superare di ben 10 Km/h i limiti di velocità si deve girare con gli occhi perennemente puntati sul contachilometri col rischio di finire nel c a qualcuno o di tirare sotto qualcunaltro. Mah...

Se hanno bisogno di soldi fanno prima a mettersi un passamontagna e a fermarti con la pistola in mezzo alla strada come facevano i veri briganti qualche anno fa.

aspes
14-11-2007, 09:04
a parte la comica della scuola, e' gia' in vigore?

Rantax
14-11-2007, 09:05
a parte la comica della scuola, e' gia' in vigore?


........yesssss........:confused:

Mauro62
14-11-2007, 09:07
Autovelox

Le postazioni di controllo della velocità, fisse e mobili, devono essere sempre segnalate da cartelli o pannelli. La segnalazione va posta a non più di quattro chilometri.

Quindi sparisce il fatto che debba essere visibile la postazione, anche qualunque indicazione su misura del pannello, dicitura dell'indicazione e ripetizione della segnalazione a ogni ulteriore incrocio?

possono nascondere il velox e scrivere "il sindaco tutto vede" su un pannello 15x20 cm con la scritta grigia su fondo grigio? :mad::mad:


potrei dover cambiare la firma prima o poi

guidopiano
14-11-2007, 09:08
intanto a loro che sono i legislatori che je frega mica guidano , c'hanno chi rischia al posto loro , gli autisti delle auto blu che si possono permettere di andare sempre a palla e anche qualche volta di investire e uccidere qualcuno , infatti basta che appiccicano sulla capotta il lampeggiante blu e via a tavoletta:mad:
ne avrete sicuramente incontrati in autostrada .....:rolleyes: .... ma loro possono c'hanno fretta , c'hanno qualche fantomatica riunione da presenziare.

abii.ne.viderem
14-11-2007, 09:13
Il nuovo codice inasprisce le sanzioni per chi guida col cellulare alla mano, ma sembra che i tagliani proprio non riescano a farne a meno. Non so se avete la stessa sensazione, ma a me pare che siano più i guidatori di macchinoni ultracostosi a fregarsene della norma che i normoguidati, spesso con l'auricolare regolamentare. Sorgono due domande: non è che sia il riflesso di una sensazione diffusa, ovvero che chi ha i mezzi se la cava sempre e il poveraccio se la prende sempre in un posto oscuro e nascosto, detto c.lo, da cui i diversi atteggiamenti? La seconda domanda è: ma chi può spendere 80/100 k€uro per un'auto, non ha i soldini per mettersi su un impiantino dente bluastro che intercetti il telefonino ultima generazione a raggi protonici? Per la seconda domanda mi è capitato di assistere in diretta alla risposta. Ero ieri a Ravenna per un contatto e sono salito su una Audi A6 iperaccessoriata, compresi sedili in pelle, intarsi in radica, oro argento e pietre preziose. Al centro del cruscotto un navigatore atomico fa bella mostra di sé con tanto di tastiera telefonica digitale retroilluminata. Ebbene, il Luciano Moggi della bassa padana che fa? Per una comunicazione di servizio prende in mano il suo Nocchia next generation e telefona senza l'uso del vivavoce. E così per telefonate in arrivo che non avevano niente da tutelare di privaticcio. Insomma, siamo sempre lì: le regole? Ecchissenefrega!

Deleted user
14-11-2007, 09:17
la frusta ci vorrebbe contro questi idioti, non il semplice inasprimento economico delle pene. Inoltre blutut obbligatorio su tutte le vetture, tanto un cell ormai ce l'hanno cani et porci!

OroMatto
14-11-2007, 09:17
infatti basta che appiccicano sulla capotta il lampeggiante blu e via a tavoletta:mad:
ma loro possono c'hanno fretta , c'hanno qualche fantomatica riunione da presenziare.

La reale motivazione è un altra... Hanno paura che gli sparino addosso.

La norma che permette alle auto blu di girare a 200 Km/h anche in città e di passare con il rosso è infatti una norma fatta per rendere più difficili gli attentati.

3alista
14-11-2007, 09:17
direi che l'auricolare lo danno sempre in dotazione al telefono.

Io ho il dente blu ma uso sempre l'auricolare a filoattaccato con la clips alle bocchette dell'aria , facile da prendere...

Confermo la sensazione che SUV costosi siano guidati da telefonomani che ignorano i dispositivi a mani libere...

Rantax
14-11-2007, 09:18
intanto a loro che sono i legislatori che je frega mica guidano , c'hanno chi rischia al posto loro , gli autisti delle auto blu che si possono permettere di andare sempre a palla e anche qualche volta di investire e uccidere qualcuno , infatti basta che appiccicano sulla capotta il lampeggiante blu e via a tavoletta:mad:
ne avrete sicuramente incontrati in autostrada .....:rolleyes: .... ma loro possono c'hanno fretta , c'hanno qualche fantomatica riunione da presenziare.


....posso aggiungere che se anche vengono fermati........quasi mai....le multe non le pagano.......ragioni di servizio etc etc :(

guidopiano
14-11-2007, 09:21
La reale motivazione è un altra... Hanno paura che gli sparino addosso.

La norma che permette alle auto blu di girare a 200 Km/h anche in città e di passare con il rosso è infatti una norma fatta per rendere più difficili gli attentati.

norma che è storicamente surclassata dagli eventi storici già successi.

morale: se prendono di mira qualcuno non hanno bisogno di sparargli quando viaggia a CODICE della STRADA

per me è un'ennesimo favoritismo che hanno senza alcun motivo reale :mad:

anzi dovrebbero dare il buon esempio :lol:

Deleted user
14-11-2007, 09:22
quella sull'uso dei cellulari alla guida e' ancora troppo leggera!

Mauro62
14-11-2007, 09:24
stuka, non è troppo leggera è semplicemente inapplicata.

OroMatto
14-11-2007, 09:27
Voglio vedere come applicano quella dei condizionatori alle auto in sosta...

guidopiano
14-11-2007, 09:27
....posso aggiungere che se anche vengono fermati........quasi mai....le multe non le pagano.......ragioni di servizio etc etc :(

fossero solo loro :rolleyes:

mi riferisco al servizio delle IENE sui "bollini blu" delle auto di rappresentanza e delle auto dei vigili a Napoli :mad:

e in quel caso lo STATO come termine astratto non c'entra nulla ..... li i "furbi" che non fanno i dovuti controlli sono persone in carne e ossa

ma il loro pensier comune è " cane non mangia cane " ...quindi la domanda è sempre la stessa

chi controlla il controllore ???? :confused::confused::confused:

se il controllore è controllore di se stesso !!!! :mad:

risposta : NESSUNO :mad::mad::mad::mad:

e noi PAGHIAMO

Rantax
14-11-2007, 09:27
quella sull'uso dei cellulari alla guida e' ancora troppo leggera!


......concordo....in città è il connubbio ideale......in macchina.....senza cintura con il cell incollato all'orecchio e magari pure il braccio fuori dal finestrino....e se tu ti accosti.....in moto....dopo che inevitabilmente neanche ti a cagato ad uno stop........lo guardi di traverso....si sente pure "disturbato".........:(

funxfun
14-11-2007, 09:36
ma andate a cagare...

OroMatto
14-11-2007, 09:36
Se uno è capace di guidare può bere, drogarsi, telefonare... e molto probabilmente non si schianterà comunque.

La vera verità e il nocciolo del problema è che il 90% della gente che circola sulle strade non è capace di guidare (auto, moto, bici, sputer, camper, bus, camions, furgoni, ...).

Solo che per motivi puramente commerciali non è possibile fare in modo che questa gente vada in giro a piedi (ammesso che ne sia capace).

Deleted user
14-11-2007, 09:58
Oro, io mi ritengo mediamente abile all'uso dell'auto ma le volte che ero drogato o alticcio mi ricordo che non mi riusciva molto bene....

OroMatto
14-11-2007, 10:34
Oro, io mi ritengo mediamente abile all'uso dell'auto ma le volte che ero drogato o alticcio mi ricordo che non mi riusciva molto bene....

Comunque se anche in quelle condizioni non ti sei schiantato vuol dire che guidavi comunque meglio della maggioranza degli Italiani... ;)

Gli Incapaci al volante (http://www.youtube.com/v/GPy4h7D74Wk&rel=1)

Paolillo Parafuera
14-11-2007, 10:37
Se uno è capace di guidare può bere, drogarsi, telefonare... e molto probabilmente non si schianterà comunque.


Eccerto e scommetto che tu sei uno di quelli capaci...:confused:

Io dico che dovrebbero decuplicarle 'ste sanzioni :-o

abii.ne.viderem
14-11-2007, 10:39
secondo me uno se sa guidare bene potrebbe anche andare a centottanta in contromano in autostrada bendato con una ruota forata.

Mauro62
14-11-2007, 10:47
Quindi la gallina che mi son trovato davanti la settimana scorsa con il telefonino in una mano e il chupa chups nell'altra (non poteva tenerlo in bocca dato che parlava al telefono) sa guidare bene perchè non ha avuto un incidente? o magari è dipeso da me che abituato in moto a guardare cosa fanno gli altri sono stato accorto a starle moooolto lontano.

OroMatto
14-11-2007, 10:48
pa|ra|dòs|so
s.m., agg.

1 s.m. CO tesi, affermazione, opinione che, nonostante sia contrastante con l’esperienza comune, si dimostra di fatto fondata: un p. matematico

2a s.m. TS filos., scient., dimostrazione che, partendo da presupposti riconosciuti validi, arriva a conclusioni che sembrano contrastare col senso comune o che appaiono contraddittorie
2b s.m. TS filos. ⇒antinomia

3a s.m. CO estens., affermazione, tesi o ragionamento volutamente audace e sorprendente: esprimersi per paradossi
3b s.m. CO fatto, circostanza o comportamento assurdo, fuori dalla logica comune

4 s.m. TS lett., in età ellenistica, breve narrazione di fatti meravigliosi e bizzarri tratti dalla natura e dalla storia

5a agg. OB contrario all’opinione comune; paradossale
5b agg. TS med., fis., di fenomeno, che si verifica in modo anomalo e contrario alle aspettative

De Mauro - Il Dizionario della lingua Italiana

Trinitro
14-11-2007, 10:53
La reale motivazione è un altra... Hanno paura che gli sparino addosso.

La norma che permette alle auto blu di girare a 200 Km/h anche in città e di passare con il rosso è infatti una norma fatta per rendere più difficili gli attentati.
non è per essere polemico, ma io questa norma non la conosco. puoi darmi gli estremi? legge NR / anno o similare?

g.

cidi
14-11-2007, 10:55
a me quelli che "sanno guidare" gia' mi hanno steso ics volte, e y volte l'ho scampata per un pelo.
quindi andate a cagare, voi che "sapete guidare".

Mauro62
14-11-2007, 10:55
In effetti a ripensarci meglio hai ragione:

se uno è capace di guidare: se ha bevuto aspetta che gli passi, se si droga idem, se telefona usa l'auricolare, se deve leggere il giornale o prendere appunti si ferma e poi riparte. quindi può tranquillamente fare tutte le cose elencate.
Se pretende di farle mentre guida invece NON E' capace di guidare

Qasi74
14-11-2007, 11:05
ciao a tutti ,
quindi da gennaio ogni metodo per fare soldi diventa lecito.
( decreto ministeriale gennaio 2008).

Per quanto riguarda invece le nuove leggi (vedi condizionatore o cellulare al volante sono da comica).
si impegnano a fare le leggi ma poi si lamentano che non hanno personale per farle rispettare.

ma allora non potrebbero farne meno ed applicarle .

VIVA L'ITALIA CON TUTTE LE SUE STRANEZZE

paobox
14-11-2007, 11:53
chiedo venia ma vorrei una delucidazione: :!:
in caso di rifiuto di sottoporsi al test dell'etilometro scattano sempre multa + la sospensione della patente + il fermo amministrativo del veicolo?

cecco
14-11-2007, 12:51
Per quanto mi sforzi non riesco a capire questa:
"- chi supera di oltre 40 km/h. ma non oltre 60 km/h, i limiti massimi di velocità è punito con 370 euro di multa, 10 punti, sospensione della patente da uno a tre mesi e divieto di guidare tra le 22 e le 7 del mattino nei tre mesi successivi alla restituzione della patente.

Ma che é, le ritenevano sanzioni poco afflittive? Che nesso logico c'é con la violazione dei limti di velocità? Di questo passo alla prossima revisione del codice i trasgressori li faranno inginocchiare per una settimana sul granoturco... :rolleyes::rolleyes:

emmegey
14-11-2007, 13:49
Certo che definire "notte" dopo le 20.00, quando in certe stagioni il sole + ancora alto mi sembra proprio una trovata da coglionazzi... :lol:

Marzi
14-11-2007, 14:23
Esclusa la parte legata alla "notte" (inasprimento delle sanzioni e divieto di circolazione per 3 mesi in tali orari), non ci vedo niente di sbagliato. Vero che le norme vanno applicate TUTTE e i comportamenti sbagliati DEVONO essere sanzionati ma se sono l'educazione stradale e il senso civico a mancare, questa può essere una strada verso la soluzione. Se non altro, sono norme che spaventano e la paura è un buon deterrente per molti.

archirapo
27-11-2007, 16:30
Mica ci pensano che dopo le 20.00 c'è chi è ancora al lavoro... per pagare le tasse! E se ti sbrighi per tornare a casa, ti lapidano. Poi, se ti succede per due volte di seguito nello stesso biennio, ma perché no, nello stesso secolo, ti tromb@no anche la moglie, così impari a lasciarla da sola!

mickywild
27-11-2007, 19:05
Quella dopo le 20 è solo a scopo di lucro...
Il problema rimane sempre lo stesso,non ci sono agenti a sufficenza per fermare gli imbecilli...
le sanzioni basta pagarle,la gente purtroppo morira' lo stesso,
bisogna fermare immediatamente chi commette le infrazioni,
video e foto fanno solo cassa.....
è assurdo non poter rispettare i limiti per timore che chi ti sta dietro si attacchi al tuo paraurti,questo è molto grave a mio parere,
nessuno rispetta la distanza di sicurezza,
i telefoni quelli invece sono micidiali,
potrebbero installare il sistema bluetooth di serie su tutti gli autoveicoli.

titano
28-11-2007, 00:08
Chissà perchè si vedono tante moto con il lucchetto che è scivolato accidentalmente sulla targa.........

klaus
28-11-2007, 17:51
E Mo Son Ca @@i