Visualizza la versione completa : dilemma abigliamento elettrico o supertecnico
ciao ragazzi....
solo un consiglio,stò per rinnovarmi tutto il guardaroba,ho voglia di cambiare e cosi ho deciso di rinnovare tutto ...premetto che stò parlando solo per il freddo e temperature rigide...
ho subito un bivio molto importante dove devo scegliere con quale modalità vestirmi ...
puntare su abbigliamento termico elettrico e cosi avere la possibilità di vestirmi con meno strati e sentirmi più leggero,però con il vincolo dei fili e controfili da collegare alla moto
o puntare su un abbigliamento supertecnico,come ad esempio la sottotuta da astronauta che propone BMW e poi via a seguire con capi di gamma alta,per completare...in questo modo sarò più goffo nei movimenti ma libero da collegamenti con la moto....
grazie:D
vuoi fare Capo Nord in invernale ??
:lol: :lol: :lol:
Bel dilemma.
Io per l'Elefante ho il gilet termico e una ''superpippo'' e mi trovo bene.
Secondo me il tecnico è qualcosa che non fà disperdere il calore corporeo
l'elettrico apporta calore.
Come efficenza è superiore.
La bmw fà anche un'interessante gilet che si gonfia come un materassino:
chi lo ha si trova bene
The Lock
14-11-2007, 08:39
Io uso abbigliamento tecnico per fare alpinismo..
Buoni prodotti sono anche quelli della "Bikers".
Secondo me, vestirsi a strati tipo cipolla è la soluzione migliore.
Mauro Venturini
14-11-2007, 08:54
Io farei l'uno e l'altro esternamente mi prenderi una giacca e un pantalone tecnico e sotto mi prenderei il minimo del riscaldabile tipo il gilet + qualcosa che vedi soffrire particolarmente.
Io metto l'abbigliamento tecnico, e non serve che comperi i prodotti BMW puoi trovare di meglio spendendo meno, poi sopra metto una tuta antipioggia imbottita, nelle ore estremamente fredde, poi la tolgo.
Pero` un minimo di riscaldabile se vai a temp. -10 / -20 e` consigliabile.
Ciao Mauro
Io ho una Street2 e una Rally 2 la street va molto bene fino a temperature -5°C (testata) anche la Rally va bene ma con sotto un PhaseChange....;)
Mauro Venturini
14-11-2007, 14:57
Io ho una Street2 e una Rally 2 la street va molto bene fino a temperature -5°C (testata) anche la Rally va bene ma con sotto un PhaseChange....;)
Io parlo perche` sento in negozio di persone che fanno 600/800 Km al giorno in giro per l'europa a temperature impossibili, a mio avviso anche qui da noi non servono particolari protezioni se hai dell'abbigliamento esterno buono, il fatto e quando si va` a determinate temperature e tenute per tutto il giorno, allora la cosa diventa veram,ente difficile, e se hai sbagliato ad acquistare il tuo abbigliamento ti tocca fermarti in quanto non c'e` la fai.
Ecco perche` la mia attenzione a dar consigli senza avere dei riferimenti specifici sull'uso reale che vuole farne.
Un saluto
Mauro
allora...l'uso è INVERNALE 100%,vivo a Torino nel profondo Nord a un tiro di schioppo ci sono le montagne più alte d'europa,quindi già con queste basi...meglio andare sul pesante senza se e senza ma
zona a parte,vorrei continuare ad usare la moto non stop,con tutti i raduni del caso,oltre a questo vorrei fare una spesa fatta bene,cose serie....e non ci penso più per un bel pò di anni
Da quello che mi avete detto,mi son già fatto delle idee di base (lasciando perdere per il momento le varie marche)
tengo per buono il consiglio di Mauro Venturini di orientarmi su entrambe le cose abbigliamento supetecnico ed elettrico
avrei pensato cosi,partendo dalla carne....
1) lasciamo perdere l'intimo
2) calzini tecnici
3) nei stivali suolette termiche a batterie ricaricabili BMW
4) maglia\lupetto Adlo di lana fine e morbidissima (Alpinismo)
5) completo di maglia e calzamaglia in Win Stopper o quella che produce BMW simile a quella degli astronauti
6) felpa a manica lunga elettrica Klan
7) tuta invernale divisibile supertecnica
8) guanti normali invernali
9) muffole nelle manopole della moto...
10) sottocasco
sbaglio qualcosa....a filo ce solo la felpa della Klan,che ho visto nel mercatino molto interesante,le suolette termiche sono alimentate da batterie indipendenti...
non è male???
Sull'abbigliamento elettrico ti dico solo che con uno spinotto puoi collegare almeno due capi con lo sdoppiatore a Y, per cui una volta che li hai addosso non ci sono problemi...
Devi stare particolarmente attento alle mani e ai piedi, poi in base alla tua freddolosità (gambe, busto, ecc.) puoi decidere di aggiungere capi elettrici riscaldati...
Personalmente uso solo i guanti riscaldati (senza moffole e senza paramani) e li trovo fantastici!
Naturalmente parlo solo per esperienza personale fatta a temperature molto basse ( 3 Elefantentreffen con temperature minime fino a - 23,5° ), ma ogniuno ha una sensazione del freddo differente e usa materiali differenti, quindi, ripeto, queste sono solo le mie considerazioni.
Abbigliamento tipo per temperature molto basse, partendo dall'abbigliamento intimo:
-Maglietta maniche lunghe in polipropilene della D-Fenstec ( o similare );
-Maglietta maniche corte, stessa marca della prima ( praticamente uguale );
-Sottotuta funzionale Phase Change;
-Micropile della Salewa;
-Streetguard 2 con imbottitura;
-Klimakonfort BMW;
per le gambe
-Collant da donna o calzamaglia sottile;
-Calzamaglia in polipropilene della D-fenstec;
-Pantaloni imbottiti della Streetguard 2;
-Pantaloni Klimakonfort;
per i piedi
-Calze pesanti ( che creino una buona camera d'aria intorno ) in polipropilene o materiale assimilato;
-Stivali Savanna BMW in Gore Tex;
-Copristivali imbottiti della Tucano Urbano;
per le mani
-Guanti non pesantissimi;
-Moffole della Tucano Urbano;
per la testa
-Sottocasco in wind stopper della Bykers o, in alternativa, sottocasco " aqua " della Bikers da mettere fuori dal collo della giacca, sempre in wind stopper e Gore Tex.
Per quanto riguarda il casco è meglio sia munito di doppia lente anti appannante.
Negli stivali ho messo le solette riscaldate della BMW, ma ho un set di pile di riserva in quanto una coppia di pile alla 2a posizione non durano oltre 6 ore e per la ricarica occorrono 12 ore, quindi appena si arriva in albergo conviene ricaricarle ( entrambe se sono state sostituite ).
Non ho mai usato il gilet riscaldato, ma con questo tipo di abbigliamento penso che non ce ne sia bisogno, anche se potrebbe essere comodo, ma quello che mi darebbe veramente fastidio sono i fili che pendono da tutte le parti ed intralciano abbastanza...
Sconsiglio il gilet gonfiabile...ne ho ordinati 2 e mi sono arribati entrambi " forati " ...non l'ho più riordinato!!!
Non usare mai nè per magliette ne per calze materiali come lana o tanto meno cotone, usare solo materiali sintetici con un alto grado di isolamento e che non assorbono l'umidità.
Non usare sopra tute impermeabili se non traspiranti ( Streetguard 2 + Klimakonfort è l'accoppiata vincente secondo me...) altrimenti vi ritroverete bagnati sotto dalla vostra stessa evaporazione corporea e sentirete freddo.
Di magliette intime tecniche ne potete mettere una sull'altra anche di più di 2 se vi entrano, ricordate che l'abbigliamento a " cipolla " è il migliore in quanto tra un indumento e l'altro si crea sempre una sottile intercapedine di aria che crea isolamento, quindi è sempre meglio mettere, ad es. 3 magliette sottili piuttosto che una molto pesante.
Gli stivali non debbono risultare eccessivamente stretti in quanto una forte compressione del piede può creare una difficoltà di circolazione sanguigna con conseguente raffreddamento del piede, quindi vi ritroverete, magari con 3 calzettoni ma con l'estremità gelata!
Personalmente ho 2 paia di stivali di misure differenti per poter usare quello più grande con calze più spesse, ma senza che diventi troppo stretto.
Sotto le moffole non potrete usare guanti troppo pesanti in quanto non avrete troppo spazio, ma non sarà necessario: sono brutte da vedere ma essenziali per il freddo.
Un consiglio finale:
fate diverse prove pratiche prima di partire, non fate l'errore di vestirvi in questo modo e partire direttamente perchè sarete molto impacciati e non saprete quanto avrete freddo o caldo!
Testate il tutto in un posto abbastanza freddo.
Se non avete capito qualcosa...
Dimenticavo una cosa importante..., ho sempre viaggiato ( agli Elefanti ) con una RT 1150, quindi con una moto carenata e protettiva.
Tutto questo...secondo me...;)
Ricorda sempre che il materiale da alpinismo è studiato per funzionare con un corpo che produce calore muovendosi, in moto non si produce calore, anzi. Quindi il capo tecnico da alpinismo va sempre accoppiato con un capo termico (non necessariamente elettrico), ma che tenga caldo, oltre che essere traspirante.
Mauro Venturini
14-11-2007, 20:12
Per Mary
Mary, sei sempre un grande, poi a casa con calma mi rileggo il tutto e ho un paio di domande da farti.
Un salutone
Mauro
P.s. Non so` se ti ricordi che avevo un problema sulla mia moto che non teneva il minimo dopo un tot di KM, finalmente il capo officina Mauro della conce che mi sta` a fianco mi ha risolto definitivamente il problema, anche grazie all'aiuto di voi tutti.
Grazie
X Mauro:
Anche un caro amico ha avuto per diverso tempo lo stesso tuo problema alla 1200 RT, ora lo hanno risolto...
Hanno sostituito i motorini passo passo, 2 bobbine ed il TPS..., ora la moto è a posto.
A te cosa hanno fatto, sarei curioso di saperlo. ;) :scratch: :?:
Joe Falchetto
15-11-2007, 10:46
Calzini elettrici + sottopantaloni elettrici + sottogiacca elettrico + guanti elettrici.
Sopra, normale abbigliamento motociclistico ottobre-aprile.
Va bene fino a -20, ma tremo all'idea di un guasto...
Secondo me si deve curare la copertura delle estremità; per le mani , nulla di meglio delle moffole. Per i piedi......non ho ancora risolta, ma direi le si dovrebbero mettere delle moffole anche li :) oppure le calze wind stopper.
Il corpo se bene coperto a strati il caldo lo produce, tranne le gambe ai lati . Sotto capi di wind stopper secondo me sono il meglio
Mauro Venturini
15-11-2007, 13:07
X Mauro:
Anche un caro amico ha avuto per diverso tempo lo stesso tuo problema alla 1200 RT, ora lo hanno risolto...
Hanno sostituito i motorini passo passo, 2 bobbine ed il TPS..., ora la moto è a posto.
A te cosa hanno fatto, sarei curioso di saperlo. ;) :scratch: :?:
X MARY
Hanno fatto la stessa cosa, prima le bobine poi quando hanno visto che il problema continuava mi hanno cambiato i motorini passo/passo, pero` io all'inizio avevo avvisato il conce che all'interno del forum QDE qualcuno con il mio stesso problema il suo conce lo aveva risolto con i motorini passo/passo, be` non ti dico nemmeno la risposta, credo che non gli siamo tanto simpatici ai conce
Mauro Venturini
15-11-2007, 13:17
Secondo me si deve curare la copertura delle estremità; per le mani , nulla di meglio delle moffole. Per i piedi......non ho ancora risolta, ma direi le si dovrebbero mettere delle moffole anche li :) oppure le calze wind stopper.
Il corpo se bene coperto a strati il caldo lo produce, tranne le gambe ai lati . Sotto capi di wind stopper secondo me sono il meglio
Guarda, proprio ieri sera andando a casa stavo pensando a questa cosa in quanto ho le manopole riscaldabili, pero` se hai il guanto bello grosso fai sempre fatica tenere la mano stretta alla manopola, quindi la nuova copri manopole della Tucano Urbano, in neoprene, e` molto meno invasiva di quella vecchia che continua essere disponibile.
Per quanto concerne i piedi, intanto usare una calza specifica invernale da moto-turismo, poi c'e` la possibilita` del copri calzino in win-stopper, oppure le suolette interne della SIDI che sono gia`2 - 3 anni che sono in commercio e sono super collaudate e si gestiscono con un piccolo telecomando.
Naturalmente o facciamo una cosa o l'altra, in quanto altrimenti lo stivale diventa piccolo.
P.S. non so` quanto costano quelle della BMW quindi valutate voi quali sono le piu` convenienti.
Un saluto Mauro
Copri stivali imbottiti Tucano...
Bisogna prendere una misura in più dello stivale indossato..., sono veramente il massimo e non danno nemmeno molto fastidio nella guida...
Già provati da me ed altri amici che hanno seguito il consiglio.:D;)
X MAURO:
" be` non ti dico nemmeno la risposta, credo che non gli siamo tanto simpatici ai conce..."
La risposta...la posso immaginare, è capitato anche a me...
Non preoccuparti, in mezzo a tante chiacchiere che si fanno qui in quellidellelica, molto spesso escono delle ottime soluzioni per le cose più disparate.
Oramai, dopo diversi anni di frequentazione dei forum, mi sono reso conto di quanto siano importanti...e ne sono contentissimo, oltretutto ho trovato tantissimi amici. ;) :D
dico la mia anche se non parliamo di temperature rigidissime come quelle che avete detto voi alcuni post fa:
anche a me è arrivato il bisogno di avere qualcosa da mettere sotto la tuta per il freddo un pò più pungente e l'occhio mi è caduto sul catalogo Touratech e precisamente sull'articolo WOOLPOWER Giacca termica n. art. 070-0542 e sul Pantalone termico Woolpower n. art. 070-0545
voi che dite? basta e avanza per delle temperature che difficilmente si abbasseranno sotto lo zero?
lamps
Motopoppi
15-11-2007, 15:11
Per le gambe il top e' la coperta della Tucano, e per i piedi ottimi un paio di paraspruzzi in gomma/plastica che tolgono l'impatto con l'aria .
In questo modo fino a -16 ho viaggiato benissimo e senza abbigliamento riscaldato.
Mauro Venturini
15-11-2007, 15:41
X MAURO:
La risposta...la posso immaginare, è capitato anche a me...
Non preoccuparti, in mezzo a tante chiacchiere che si fanno qui in quellidellelica, molto spesso escono delle ottime soluzioni per le cose più disparate.
Oramai, dopo diversi anni di frequentazione dei forum, mi sono reso conto di quanto siano importanti...e ne sono contentissimo, oltretutto ho trovato tantissimi amici. ;) :D
Ti ricordi che tempo fa` parlavo della mia mukka che era immatricolata 2007, ma in realta` la moto e` un fine 2006?
Avendo ancora il servofreno, la frenata e`poco modulare, dopo tanto insistere dell'agente della Bergamaschi, ho montato le pastiglie della EBC, STUPENDE, PRIMO SI SENTONO CHE SONO SINTERIZZATE, ma la cosa che mi ha impressionato la grande frenata che hanno, sara` aumentato del 25% per cento la potenza frenante e altrettanto la modularita`.
Non voglio mettermi a vendere pastiglie, ma mi piacerebbe consigliarne in quanto ho notato una grande differenza.
Ora c'e` anche l'agente della sbs che dice che le sue sono ancora migliori, provero` anche queste anche se a dirla tutta fin'ora sono super contento.
Devo dire che il conce bmw e` stato molto gentile a montarle in tempi record.
Sicuramente quelle BMW non le montero` piu` e tra poco installero` anche i dischi della Braking a margherita.
Due domeniche fa` subito dopo averle installate sono andato su` per la Futa con Pilot 2 nuove e pastiglie freni EBC, ti dico pieghe da urlo e staccate da super sportiva, mi sono tolto delle gran soddisfazioni, c'erano vari motociclisti che mi guardavano come fossi un marziano.
Un salutone Mauro
Mauro Venturini
15-11-2007, 15:48
dico la mia anche se non parliamo di temperature rigidissime come quelle che avete detto voi alcuni post fa:
anche a me è arrivato il bisogno di avere qualcosa da mettere sotto la tuta per il freddo un pò più pungente e l'occhio mi è caduto sul catalogo Touratech e precisamente sull'articolo WOOLPOWER Giacca termica n. art. 070-0542 e sul Pantalone termico Woolpower n. art. 070-0545
voi che dite? basta e avanza per delle temperature che difficilmente si abbasseranno sotto lo zero?
lamps
Guarda che se non vai sotto lo zero allora non ti serve l'abbigliamento elettrico, ti e` sufficiente qualcosa in Win stopper, se vai sulle ultime pagine di questo catalogo troverai molti prodotti da sotto. se invece devi prendere touratech, se compremiamo qualcosa in piu` ho la possibilita` di avere uno sconto.
Un saluto Ciao Mauro
http://revit.v1retail.com/
Guarda che se non vai sotto lo zero allora non ti serve l'abbigliamento elettrico, ti e` sufficiente qualcosa in Win stopper, se vai sulle ultime pagine di questo catalogo troverai molti prodotti da sotto. se invece devi prendere touratech, se compremiamo qualcosa in piu` ho la possibilita` di avere uno sconto.
Un saluto Ciao Mauro
http://revit.v1retail.com/
grazie mauro per la risposta..
ma quelli che ho postato io non son abbigliamenti elettrici... qua ci sono i link sul sito della Touratech:
Giacca: http://www.touratech.com/shops/003/product_info.php?products_id=3997
Pantalone: http://www.touratech.com/shops/003/product_info.php?products_id=4065
ciao
ragazzi ..grazie veramente,mi avete dato un sacco di consigli preziosi,con voi è impossibile sbaglare....
allora ricapitolando,cerco un pò di unire tutto ritagliando alle mie esigenze,escludiamo subito il discorso alpinismo....
1) intimo assolutamente in prolipropilene della D-Fenstec,calzini calzamaglia e maglia
2) suolette termiche della BMW (ho una fissa con queste suolette,le ha un mio amico e mi fà una testa cosi,ogni volta)
3) interessante approfondire la conoscenza di questi copristivali imbottiti della tucano,non ne avevo mai sentito parlare
4) muffole della tucano,che con le manopole riscaldate,userò guanti normali
5) Sottotuta funzionale Phase Change,però non ho capito se devo mettere entrambi i pezzi o solo la parte superiore,qui nella parte superiore me la gioco con la felpa elettrica della KLAN,perchè credo che il calore generato da un capo elettrico sia più piacevole di tutti,con i suoi pro e contro
6) completo della rev'it,ho guardato il catalogo di Mauro,una goduria dall'inizio alla fine...credo di aver trovato il mio completo finale!!!
X Mauro...scusami una domanda più specifica,dal catalogo Rev'it quale completo è per temperature rigide,che potrebbe competere con la tuta Streetguard 2 della BMW,perchè sinceramete non posso spendere oltre 1.000 euro per un completo!!! grazie
Io le solette me le sono fatte con una resistenza da phon srotolata, della guaina termorestringente e una soletta da scarpe.
C'è un post con la descrizione
Funviona bene e costa pochi eros
X MISTICO:
Se acquisti i prodotto riscaldati elettricamente della Klan ricorda di comperare, assolutamente, il regolatore, altrimenti rischi di andare a fuoco...:lol:
Senza scherzi...il regolatore!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |