Wotan
09-11-2007, 19:03
Traggo spunto dalla lettura della brochure sulla R1200RT (una delle mie possibili scimmie per il cambio della Kappona, oltre all'F800ST :eek: e al K1200S :eek:) per un piccolo esercizio di traduzione dal marketinghese all'italiano. Al testo originale in grassetto fa seguito la traduzione in corsivo.
L'assicurazione per i tuoi viaggi.
L'impianto frenante.
[...]
E' presente di serie il nuovo BMW Motorrad Integral ABS alleggerito del 50%
Finalmente il nostro bizantino sistema frenante munito di servofreni è stato sostituito da qualcosa di più umano.
che offre una modulabilità ancora migliore
La modulabilità del nostro vecchio impianto era a dir poco critica, per colpa dei servofreni elettrici; eliminati questi, vi garantiamo che tutto è ritornato nella norma.
lo sviluppo lineare della pressione e della forza frenante consente un controllo ottimale del mezzo
Il nostro vecchio impianto non garantiva una frenata proporzionale allo sforzo sul comando; adesso finalmente abbiamo raggiunto questo ovvio risultato, che è la norma da cent'anni in tutte le altre motociclette e al quale siete abituati.
La manutenzione è analoga a quella richiesta per una moto senza ABS
La manutenzione ordinaria, pur avvicinandosi un po' a quella di una moto senza ABS, resta sempre più complessa. Il vantaggio è che non ci sono più i servofreni che vi possono mollare all'improvviso, lasciandovi in mutande con la sola frenata residua e un bel conto in più da pagare. Ma se si rompe la centralina, sapete bene che erano e rimangono c@zzi amari.
e l'assorbimento di corrente è stato ulteriormente ridotto
Il vecchio impianto succhiava un sacco di corrente a causa dei servofreni, che come ben sapete, in situazioni estreme (test di frenate ripetute su pista) hanno causato la completa scarica della batteria. Oggi abbiamo eliminato i servofreni e quindi resta solo il consumo dovuto alla centralina, come in tutte le moto con ABS della concorrenza.
A fronte del successo ottenuto dal primo Integral ABS, anche la nuova edizione conserva la collaudata funzione integrale in versione Sport (semi-integrale), nella quale la leva del freno induce la decelerazione di entrambe le ruote, mentre il pedale agisce esclusivamente sulla ruota posteriore
A seguito delle aspre critiche suscitate dall'introduzione del primo Integral ABS, quello in cui anche il pedale azionava entrambi i freni, creandovi grossi problemi di modulazione della frenata, specie nelle manovre da fermo e a bassa velocità, sulla nuova edizione ve l'abbiamo risparmiato.
L'assicurazione per i tuoi viaggi.
L'impianto frenante.
[...]
E' presente di serie il nuovo BMW Motorrad Integral ABS alleggerito del 50%
Finalmente il nostro bizantino sistema frenante munito di servofreni è stato sostituito da qualcosa di più umano.
che offre una modulabilità ancora migliore
La modulabilità del nostro vecchio impianto era a dir poco critica, per colpa dei servofreni elettrici; eliminati questi, vi garantiamo che tutto è ritornato nella norma.
lo sviluppo lineare della pressione e della forza frenante consente un controllo ottimale del mezzo
Il nostro vecchio impianto non garantiva una frenata proporzionale allo sforzo sul comando; adesso finalmente abbiamo raggiunto questo ovvio risultato, che è la norma da cent'anni in tutte le altre motociclette e al quale siete abituati.
La manutenzione è analoga a quella richiesta per una moto senza ABS
La manutenzione ordinaria, pur avvicinandosi un po' a quella di una moto senza ABS, resta sempre più complessa. Il vantaggio è che non ci sono più i servofreni che vi possono mollare all'improvviso, lasciandovi in mutande con la sola frenata residua e un bel conto in più da pagare. Ma se si rompe la centralina, sapete bene che erano e rimangono c@zzi amari.
e l'assorbimento di corrente è stato ulteriormente ridotto
Il vecchio impianto succhiava un sacco di corrente a causa dei servofreni, che come ben sapete, in situazioni estreme (test di frenate ripetute su pista) hanno causato la completa scarica della batteria. Oggi abbiamo eliminato i servofreni e quindi resta solo il consumo dovuto alla centralina, come in tutte le moto con ABS della concorrenza.
A fronte del successo ottenuto dal primo Integral ABS, anche la nuova edizione conserva la collaudata funzione integrale in versione Sport (semi-integrale), nella quale la leva del freno induce la decelerazione di entrambe le ruote, mentre il pedale agisce esclusivamente sulla ruota posteriore
A seguito delle aspre critiche suscitate dall'introduzione del primo Integral ABS, quello in cui anche il pedale azionava entrambi i freni, creandovi grossi problemi di modulazione della frenata, specie nelle manovre da fermo e a bassa velocità, sulla nuova edizione ve l'abbiamo risparmiato.