Entra

Visualizza la versione completa : r1150r 2001 - leva frizione con corsa corta


campi
06-11-2007, 11:12
Guardando nelle faq non sono riuscito a formulare una diagnosi per la mia mucca. Succede che la leva frizione ha improvvisamente ridotto la sua corsa utile (come può accadere quando si sta per rompere il cavo nelle frizioni a comando meccanico), con il risultato che attacca subito ed è più difficile cambiare. Ho recuperato qualcosa cambiando il n° di registro sulla leva, ma sembra che progressivamente il fenomeno proceda. Non ho osservato variazioni sul livello dell'olio, ne slittamenti della frizione.
Qualcuno di voi sa dirmi se sta morendo la pompa a manubrio o l'attuatore? In tal caso, per la sua sostituzione, devo stipulare un mutuo? Si può cambiare senza smontare il retrotreno? Che altre prove posso fare? Grazie a tutti.

L'Emarginato
06-11-2007, 11:43
Ciao,
partiamo dalla cosa più semplice, il liquido.
Cambialo, spurga la pompa e ritenta.
Io cosi ho recuperato qualcosa perhcè era vecchio di anni e non andava bene.
Inoltre non è necessario andare dal mecca per questo, trovi nelel faq la psiegazione, e sopratutto, un esemplare di accrocchio che ti permetterà di spurgare,meglio essere in due comunque.

Mukkaegy
07-11-2007, 08:15
2 settimane fa ho cambiato il liquido perchè avevo lo stesso problema,

(purtroppo sono un Kazzonen perchè non lo faccio mai alle

scadenze) :mad::mad::mad:

e mi sono accorto che dal tubo ritornava in vaschetta (durante lo spurgo)

liquido molto sporco con presenza di pezzettini piccolissimi di gomma; morale

ho cotto i gommini/tenute del comando frizione lato motore. Ora la moto è

sotto i ferri dal mecc. (non avevo tempo di cambiarmelo da solo) la rirtiro

stasera, nel frattempo ne ho approfittato per farmi montare le gomme nuove!!

In ogni caso dopo aver cambiato il liquido la corsa era tornata normale e la

frizione non dava alcun problema, ma ho preferito intervenire lo stesso prima

di restare a piedi in qualche luogo ameno:lol::lol:

Prova a cambiare il liquido come dice Miky e vedi cosa succede........ per

sostituire l' attuatore c'è da smontare il cardano, per la spesa, appena la

ritiro ti dico....


Egy

campi
07-11-2007, 09:32
ciao Egy, grazie per le info, ma ieri sera, quando sono andato a prendere la mucca per tornare a casa, la situazione era drasticamente peggiorata (la frizione attaccava subito dopo 1-2 mm di corsa). Non mi sono fidato a tornare a casa (ho 25 km da fare), dove avrei tentato la carta della sostituzione del liquido. Quindi molto mestamente sono andato dal mecca più vicino al lavoro (per altro mai testato, speriamo che vada bene!) e l'ho lasciata lì. Lui proverà a sostituire il liquido, ma molto probabilmente è l'attuatore. Il preventivo è 90 euro il pezzo + 120 per il montaggio.
Sei sicuro che devono smontare il cardano? Mi sembra (leggendo il manuale) che basti staccare l'ammortizzatore e alzare il telaio posteriore di poco.
Ti farò sapere anch'io come finisce la storia. Ciao e grazie

Mukkaegy
08-11-2007, 20:24
Purtroppo per motivi di lavoro ritiro la moto sabato....... lunedì Vi faccio sapere cosa ha fatto e la spesa, nel fratt. incrociamo le dita!!!!

Bye

Egy

Ezio51
09-11-2007, 11:29
Alzare il telaio posteriore di poco.... vuol dire smontare l'albero di Cardano.

L'Emarginato
09-11-2007, 11:37
...io smontando il mono posteriore, ho notato un abbassamento che verosimilmente permetterebbe di lavorare sullo spingidisco...credo di si...

campi
09-11-2007, 11:49
OK, ritirata mucca 10 minuti fa. Le guarnizioni del cilindro dell'attuatore hanno ceduto, con il risultato che il DOT 4 è finito nell'olio del cambio formando una bella melassa marrone. Il giochino è costato 220 euri, di cui 84 di mano d'opera. Gironzolando attorno alla moto sul banco mi sono arrivati sott'occhio gli innesti rapidi. Ma c'è ancora una cordata aperta?

L'Emarginato
09-11-2007, 12:07
No, la cordata è chiusa...se ne riparla l'anno venturo...

ciao

Ezio51
09-11-2007, 12:08
Però, a meno che t'abbiano raccontato una fesseria, se si sono mischiati gli oli era fottuta anche qualche guarnizione del cambio.

E farsi dare indietro l'attuatore disgraziato? Così lo smontiamo e lo studiamo?

campi
09-11-2007, 12:26
Ciao Ezio51, anch'io sono rimasto un po' imbambolato quando mi hanno raccontato la storia dell'olio. Alle mie perplessità hanno risposto dicendo che l'attuatore lavora dal lato cambio e l'astina scorre dentro l'albero del cambio, quindi, se il cilindro perde, l'olio non finisce nel vano frizione-volano ma nella scatola del cambio. Ho cercato poi riscontro guardando il manuale di manutenzione, ma non ho trovato una vista d'insieme ove si capisca dove cavolo scorre l'asta. Di sicuro il DOT4 non è arrivato sui dischi perchè la frizione non slitta nè puzza. Boh?

campi
09-11-2007, 12:30
Dimenticavo, l'attuatore l'ho lasciato lì, anche perchè era immorchiato da far schifo, però me lo hanno smontato sotto il naso togliendo il seger. Viene fuori il cilindretto, spinto da una molla, che ha due guarnizioni e il cuscinetto reggispinta in testa (quello che si vede nelle foto presenti nelle faq)

Mukkaegy
12-11-2007, 14:06
Ciao a tutti,

ritirata sabato mattina: 96 euro il pezzo e per la mano d' opera circa un centinaio di Euri, non lo so con precisione in quanto gli ho fatto fare anche un po' di lavori (è la prima volta che la lascio ferma una settimana in 70KKm)
pertanto già che c'era gli ho fatto verificare / ingrassare il millerighe , verificare i cuscinetti del cardano ecc. ecc...... TUTTO OK!! era tutto in buone condizioni!! l' attuatore non era ancora "andato" ma vedendolo non mancava molto...... per EZIO51 : Vuoi che mi faccia dare un attuatore scassato per studiarlo??? il mio (dato come era conciato) l' ho lasciato là ma posso sempre chiedere se me ne dà uno......

Egy