PDA

Visualizza la versione completa : e adesso che bmw ha fatto il GS dei poveri?


barbasma
05-11-2007, 11:32
sono anni che su questo forum meniamo il torrone su una eventuale GS con...

BICILINDRICO
RUOTA DA 21
200KG DI PESO
PREZZO SUI 10000

adesso l'hanno fatto ed è pure molto più bello del GS boxer!!!!:rolleyes:

Giovek
05-11-2007, 11:35
direi che sarebbe ora che ti ricompri una BMW

Dani 1
05-11-2007, 11:36
Perfettamente in linea con te, questa moto è un'inaspettata goduriosa sorpresa, che mette quasi tutti d'accordo.
Dani

bikelink
05-11-2007, 11:37
non vedo l'ora di provarlo

brontolo
05-11-2007, 11:37
Uhmm......mah non ha i cilindroni......uff....nun zo', assomiglia alle altre!

Tourer55
05-11-2007, 11:38
un servizio di Pianeta Bicilindrico?
Foto!

Panda
05-11-2007, 11:39
A me non dispiacerebbe provarla per valutare l'acqisto.............:)


(certo soprassedere sulla prima serie che potrebbe peccare di giovinezza...:confused:)

Flying*D
05-11-2007, 11:40
Io fossi in KTM comincerei a preoccuparmi, gia' ne vendono pochi di ADV, se il GS 800 prende bene gli frega mercato...

Mandrogno
05-11-2007, 11:44
Io aspetterei i primi 6 mesi...
Non voglio sempre fare il tester aggratis!!! :lol::lol::lol:

Panda
05-11-2007, 11:45
Io fossi in KTM comincerei a preoccuparmi, gia' ne vendono pochi di ADV, se il GS 800 prende bene gli frega mercato...
potevano fare un restyling al 690adv............:(

Supermukkard
05-11-2007, 11:45
mah..il bicilindrico in linea è un motore con poca personalità













:lol:

Pacifico
05-11-2007, 11:47
Anche a me piace parecchio... ma non lo comprerei.... 87 cv :mad: un pò fiacca direi... :confused:

WSTONER
05-11-2007, 11:50
:(:(:(Cambio marchio....a breve diventerà come la Skoda....:lol::lol::lol:

Un Bmw che costi meno di 15.000 euro è un grave affronto per tutti noi

prestigiosi possessori :lol::lol::lol:

barbasma
05-11-2007, 11:51
l'unico problema saranno le sospensioni... sono una ciofeca sulle bmw che costano di più.... figuriamoci su questa...

pianeta bicilindrico sarà al salone domani... con i suoi reporters... in incognito.

Flying*D
05-11-2007, 11:53
potevano fare un restyling al 690adv............:(
Prima lo dovrebbero fare il 690 ADV.. sembra che arrivi nel 2008/2009..

Ma in ogni caso sara' mono e non bicilindrico, altro tipo di clientela..

barbasma
05-11-2007, 11:53
Io fossi in KTM comincerei a preoccuparmi, gia' ne vendono pochi di ADV, se il GS 800 prende bene gli frega mercato...
non si sa quando presenteranno la 690ADV..... è veramente assurdo... ma dagli austriaci possiamo aspettarci di tutto...

hanno fatto 6 moto dal 690... e solo una da off... assurdo.

adesso esce il nuovo transalp... la f800gs... e loro si ritroveranno in ritardo... anche se il target è completamente diverso...

modmax
05-11-2007, 11:53
Adesso che l'ha fatto compratela e fateci la Dakar. :cool:

Tourer55
05-11-2007, 11:57
l'unico problema saranno le sospensioni... sono una ciofeca sulle bmw che costano di più.... figuriamoci su questa...

pianeta bicilindrico sarà al salone domani... con i suoi reporters... in incognito.
soltanto che cambiare sospensioni a un'attrezzo che è costato 13.000 ti girano il doppio. Qui aspetti un po e le cambi.

Nota: cosa significa "moto dedicata ad un pubblico esperto (scritto su sito di motociclismo)"...vuol dire che non sta in strada? Non credo che una moto del genere possa essere così impegnativa!

Tourer55
05-11-2007, 12:11
non si sa quando presenteranno la 690ADV..... è veramente assurdo... ma dagli austriaci possiamo aspettarci di tutto...

hanno fatto 6 moto dal 690... e solo una da off... assurdo.

adesso esce il nuovo transalp... la f800gs... e loro si ritroveranno in ritardo... anche se il target è completamente diverso...
Non so se ho interpretato male l'intervista a Crespi, ma ho capito he dovrebbe già esserci una pre della 690ADV all'EICMA..

berta
05-11-2007, 12:14
l
pianeta bicilindrico sarà al salone domani... con i suoi reporters... in incognito.

sabato ho fatto una foto che sarebbe perfetta per il primo numero di PB.. ;):lol:

Panda
05-11-2007, 12:34
Prima lo dovrebbero fare il 690 ADV.. sembra che arrivi nel 2008/2009..

Ma in ogni caso sara' mono e non bicilindrico, altro tipo di clientela..
...........potevano semplicemente agghindare questa qui ;)
ha vinto tutto e di più
e non avrebbe problemi a vendere visto che l'off e la voglia di sentirsi un Dakariano si stanno risvegliando in tutti i riders..............imho

salvadi
05-11-2007, 12:35
Anche a me piace parecchio... ma non lo comprerei.... 87 cv :mad: un pò fiacca direi... :confused:

mica ti possono dare i cavalli subito ! ogni M.Y. avrà 5 Cv più di quella precedente !
Comunque è quello che volevi : un gs senza i cilindroni, sospensioni normali e catena :lol::lol::lol:

Pacifico
05-11-2007, 12:40
mica ti possono dare i cavalli subito ! ogni M.Y. avrà 5 Cv più di quella precedente !
Comunque è quello che volevi : un gs senza i cilindroni, sospensioni normali e catena :lol::lol::lol:

Troppo piccola per i mie gusti... quando uscirà la versione 1200 forse.. :lol:

LoSkianta
05-11-2007, 12:42
x Pacifico

il motore 800 va benissimo.....
E poi se è carente di potenza (?) questa moto la Transalp che è ? Un triciclo ?

Poi se cerchi la "personalità" allore sei un buongustraio e allore accetti tranquillamente di pagare di più per avere un boxer....

Pacifico
05-11-2007, 12:46
Il Boxer di seconda mano.... con quello che costano :lol:

Conoscendomi, per un uso generale, l'800 non lo prendo neanche in considerazione, di qualsiasi marca... ;) Però confermo che già in foto è una bella moto... una delle poche, nella sua categoria, che mi piace.

Se Aprilia si svegliasse un pò.... :mad::mad::mad:

aspes
05-11-2007, 13:15
viste le foto della f800 concordo in pieno con barbasma.La moto c'e' eccome, direi perfetta sintesi di quello che poteva essere l'indole fuoristrada della africa twin e del turismo di varadero o transalp. Certamente piu' adatta al fuoristrada del gs1200, su strada non credo le ceda praticamente niente su nessun fronte grazie alla leggerezza che compensera' i cavalli in meno. Molto bene anche l'adozione della catena e forcellone tradizionale, pochi fronzoli e sostanza, a questo punto il vantaggio unico del 1200 e' la personalita', perche' se guardiamo la sostanza non ne vedo.

Flying*D
05-11-2007, 13:27
BMW dei poveri poi......

I BMWisti dovrebbero essere contenti: costera' di meno, dovranno fare meno rate..:cool::lol::lol:

andy
05-11-2007, 13:29
se questa è la BMW dei poveri allora io sono un pezzente

KappaElleTi
05-11-2007, 13:32
probabilmente ne cercherò una usata

....così sarò a tre moto :mad::mad::mad:

wildweasel
05-11-2007, 13:49
sono anni che su questo forum meniamo il torrone su una eventuale GS con...

BICILINDRICO
RUOTA DA 21
200KG DI PESO
PREZZO SUI 10000E adesso vedremo se dal punto di vista commerciale avrà avuto ragione Bmw a presentare questo modello oppure Honda a non proporre più l'Africa Twin.

Il GS800, a tutti gli effetti, è quanto di più vicino si possa immaginare al concetto dell'Africona, molto più di quanto non sia la nuova Transalp che ormai è a tutti gli effetti una stradale pura.

Prevedo che questo modello diventerà il più venduto nella gamma dei bicilindrici paralleli Bmw.

Mikey
05-11-2007, 13:54
Mah vediamola dal vivo. Così a una prima occhiata sommaria non mi fa impazzire proprio per nulla. Poi rimane che, per me, il boxer è un'altra cosa

Flying*D
05-11-2007, 13:58
E adesso vedremo se dal punto di vista commerciale avrà avuto ragione Bmw a presentare questo modello oppure Honda a non proporre più l'Africa Twin.

Ha sicuramente avuto ragione BMW... e lo dico perche' tanti possessori di AT come me stanno aspettando (nessuno veramente ci crede) da anni..

L' LC8 sarebbe stato l'erede ideale, ma per affidabilita', particolari e distribuzione dei conce non e' minimamente paragonabile all'AT..

Questo GS800 sta' gia' facendo pensare diverse persone.. il prezzo pero' li fara' desistere...:lol:

aspes
05-11-2007, 14:03
questo modello fara' un gran successo perche' acchiappera' chi vorrebbe il 1200 e non puo' permetterselo, chi ha la F650 e vuole fare un salto di qualita', assommato a chi ha enduro non bmw come appunto transalp e varadero.Infine sara' il modello trainante del bicilindrico parallelo finora mal digerito, e servira' a dargli una "dignita'" che alla lunga trascinera' le vendite per ora tiepide delle versioni stradali.Credetemi, han fatto il passo perfetto per le attese di mercato

Davide
05-11-2007, 14:20
Meglio una 990 Adventure

Flying*D
05-11-2007, 14:23
questo modello fara' un gran successo perche' acchiappera' chi vorrebbe il 1200 e non puo' permetterselo,

Seriamente, ma quanti HANNO il 1200 e non se lo possono permettere? diciamo almeno il 50% dei GS in giro? :cool:

Piripicchio
05-11-2007, 14:29
adesso l'hanno fatto ed è pure molto più bello del GS boxer!!!!

non ci voleva molto a farlo piu bello della moto della chicco 1200 ;)

comuque con 10.000€ mi accatto una yamaha WR450 e se voglio risparmiare una suzuki DRZ450, altro che GS800 ;)

wildweasel
05-11-2007, 14:36
comuque con 10.000€ mi accatto una yamaha WR450 e se voglio risparmiare una suzuki DRZ450, altro che GS800 ;)
Che ci azzeccano, queste moto, col GS800? :confused:

KappaElleTi
05-11-2007, 14:41
Che ci azzeccano, queste moto, col GS800? :confused:
beh...hanno anche scritto che il KLE 500 kawasaki ha lo stesso motore....:lol:

aspes
05-11-2007, 14:43
la rivale del gs800 potrebbe essere per l'appunto il ktm 990 adv. Certo, si dira' subito, quest'ultimo le e' decisamente superiore in tutto, ma anche come prezzo e' vicinissimo al gs1200, e l'estetica inutile dirlo e' indigeribile per moltissimi.Insomma, sto gs800 come attitudine fuoristradistica e' ben superiore al gs1200, e se costa 9-10000 non e' fuori mercato,oltre un po' si...

Iena
05-11-2007, 14:47
A me piace....e molto... peccato non abbiano messo un anteriore da 17" per avere maggiore agilità. ;)

milkplus
05-11-2007, 14:51
questo modello fara' un gran successo perche' acchiappera' chi vorrebbe il 1200 e non puo' permetterselo, chi ha la F650 e vuole fare un salto di qualita', assommato a chi ha enduro non bmw come appunto transalp e varadero.Infine sara' il modello trainante del bicilindrico parallelo finora mal digerito, e servira' a dargli una "dignita'" che alla lunga trascinera' le vendite per ora tiepide delle versioni stradali.Credetemi, han fatto il passo perfetto per le attese di mercato
Straquoto :)

alfred.
05-11-2007, 14:51
Il GS 800 è una bella moto, non la definirei la moto dei poveri, ma una moto destinata anche ad una fascia di utenti più giovane, mi dà l'impressione che farà apparire antiquato il boxer ;););)

alfred.
05-11-2007, 14:53
A me piace....e molto... peccato non abbiano messo un anteriore da 17" per avere maggiore agilità. ;)

Magari il prossimo anno prsenteranno la versione motard ;)

Bostik
05-11-2007, 14:57
non so perchè non ho letto tutti i post..... ma metto la foto per chi non l'avesse mai vista

http://img208.imageshack.us/img208/6255/f800gsxn2.jpg

Mikey
05-11-2007, 15:02
mi dà l'impressione che farà apparire antiquato il boxer ;););)

naaaaaaaaaaaaaa

per quanto possa andar bene un bicilindrico parallelo non avrà mai il fascino del boxer....ma proprio mai mai mai (ps sempre a mio modesto avviso ovviamente)

barbasma
05-11-2007, 15:06
beh... non so perchè... ma penso sia meglio evitare i primi esemplari.:confused:

aspes
05-11-2007, 15:06
unica cosa l'accoppiata faro plexi e' abbastanza raccapricciante,, ma non potevano farla uguale al gs 1200 senza tanti voli (brutti)di fantasia ?

Ice
05-11-2007, 15:30
:sad3::sad3::plasma::plasma::tongue6::tongue6::toi monst::toimonst:E' di un'anonimo impressionante.....sembra un modellino della ToyMobil.....

barbasma
05-11-2007, 15:31
anonimo????

allora il GS1200 che è????

gege
05-11-2007, 15:32
Se le sospensioni non sono quelle del "Dingo" e il motore spinge almeno come un vecchio boxer a due valvole, io me la compro...

Fanc... ai camion con due ruote!

Bostik
05-11-2007, 15:36
Se le sospensioni non sono quelle del "Dingo" e il motore spinge almeno come un vecchio boxer a due valvole, io me la compro...

Fanc... ai camion con due ruote!
il colore è quello ( tra parentesi lo stesso colore del mio dingo del 1970......)
http://www.motociclismo.it/edisport/moto/notizie.nsf/80cd575cf042753cc1256d02003ef576/cb126233d0bd5b7fc1256f6a003c8f97/$FILE/Moto-Guzzi-Dingo-Cross-50_1024.jpg

aspes
05-11-2007, 15:39
qualche altra considerazione:
gli utenti del gs1200 in buona parte (io per primo) non vengono dalla tradizione bmw ma si sono accostati a questo modello venendo da altre marche perche' gli piace nel suo complesso, quindi non sono legati all'immagine e tradizione del boxer. Molti sono stoppati dal prezzo, ma molti anche dalle dimensioni e dall'apparente "impegno" di guida che comporta un giessone sopratutto fuoristrada, ma anche su asfalto per chi e' piccolo o inesperto.
Le serie stradali f800 hanno avuto poco successo non perche' il motore vada male (ormai e' assodato che va benissimo), ma per l'estetica poco coinvolgente e personale, mentre il gs800 scimmiotta l'immagine della grossa e quindi risulta molto piu' appagante.Ma con dimensioni e prezzo piu' umani, quel tanto da orientare parecchia gente.
Gli hondisti: i transalpisti sono delusi dal nuovo modello, si percepisce chiaramente dai forum, e gli africa twinisti non ne parliamo.Per entrambi questa F800 sarebbe una scelta ideale.E' gente che bada al sodo, potrebbe esser scoraggiata solo da un prezzo elevato o dalla mancanza di affidabilita' cui sono abituati, in questo stara' a bmw evitare gli errori fatti con la grossa.
Han fatto benissimo a enfatizzare l'immagine fuoristrada mentre tutti vanno in direzione opposta, cosi' acchiapperanno tutti gli "orfani" della ruota da 21 etc. che non vogliono o possono approdare a ktm. Non mi sembra cosa da poco.

calcas
05-11-2007, 15:46
a me mi piace tanto, credo che venderà meno del gs1200, perchè alla fine il boxer piace di più, ma sono convinto che tra le tante novità bmw di questi anni questa sia la più azzeccata, manca sul mercato una moto così.

Manga R80
05-11-2007, 16:55
sicuramente bella con i fianchetti neri, meno nella livrea grigia, mi pare possa fare bene. A me piace. 206 kg in ordine di marcia non è male, venendo dal gs.
Il più è il prezzo. facciamo il toto?
comincio io: liscia come un vetro, 10500 con ABS. poi la pletora di ammenicoli, tra cui il (bel) kit valige.
manopole riscaldate,
paratelaio,
paramotore

stop a 12.000, forse... listino, of course. Ci starebbe...

KappaElleTi
05-11-2007, 16:59
9500,00

all'estero 250 euro in meno

Panda
05-11-2007, 17:02
prendendo spundo dal post di Maranga

chiedo ai puristi di fotoschioppo se :

potrebbero postare una foto cn la gs800 avente borse laterali in alluminio, paramani, cupolino stile ADV, faretti TT, paramotore e livrea paris/dakar.....giusto per sognare un pò:)

tammaro
05-11-2007, 17:18
A me il GS 1200 piace veramente molto, i motivi per cui non l'ho presa sono:

- prezzo, non sono molto esperto quindi una moto cosi' costosa sarebbe sprecata per me (non faccio nemmeno le strade bianche :))
- consumi, con la moto ci faccio circa 2000 km al mese quindi il 1200 diventa "impegnativo"
- peso, onestamente una moto che pesa 3.5 volte me mi intimorisce.

Questa nuova 800 per me e' una gran bella idea:

- il motore consuma poco, ho amici che hanno la ST ed hanno consumi simili a quelli che ho io con la scarver
- non costera' un "botto" (vi ricordo che sono un barbone)
- pesera' meno di un GS vero (almeno spero)
- finalmente potro' fare le strade bianche

L'unica cosa che proprio non digerisco e' la catena, ma solo perche' alla catena associo la manutenzione (ingrassa la catena, sgrassa la catena).

celio
05-11-2007, 17:21
hanno detto bene Aspes e gli altri imho, se il motore si rivelrà affidabile e gratificante (ma sarebbero stupidi ad aver fatto il contrario) credo che per molte case concorrenti saranno dolori prima di tutti KTM.

A tutto quello che ha detto Aspes, pensate a minor costo molti saliranno su BMW, con una moto nuova e in controtendenza.

mi sa che questi, non si accontentano più dei 100K pezzi del GS, questi si volgiono prendere anche questo segmento di mercato

Emi
05-11-2007, 17:25
Costi di gestione? I maledetti tagliandi bmw per intenderci, dovrebbero essere UMANI! o mi illudo?

Unknown
05-11-2007, 17:38
10000 € son sempre una bella sommetta....

...anche facendo un finanziamento da barbone a 200€ al mese.......:lol::lol::lol:

.......ZIOBBARBA!!!.......

calcas
05-11-2007, 17:42
costerà 11000 eurozzi, tutta accessoriata si arriva comodi a 14-15.
Con il gs si arriva a 18-20 quindi un bel risparmio!

Tricheco
05-11-2007, 17:44
a me num me pias!!!!!!!

X-MAN
05-11-2007, 17:51
in foto è bella, però continuo a preferire il "vecchio" 1200....

wetto
05-11-2007, 17:59
x Pacifico

il motore 800 va benissimo.....
E poi se è carente di potenza (?) questa moto la Transalp che è ? Un triciclo ?

Poi se cerchi la "personalità" allore sei un buongustraio e allore accetti tranquillamente di pagare di più per avere un boxer....
Qui sembra che molti R 1200 GS vadano come la moto di Stoner.........poi se non ha il motore boxer, per carità, non se ne parla nemmeno.........

gege
05-11-2007, 18:00
Bostik, MITICO!!! il tuo Dingo!!!

Per me non è una questione di prezzo (si fa per dire... Se costa più di 10.000 con la borsa dx e i paramani, non la compro!), non fosse altro che sopra i 10.000 incominci a trovare dei GS 1200 e tutti gli ADV 990 che vuoi...

Il fatto è che sono stufo di "entrare" in una moto, come sul GS 1200 o peggio il 1150...

Con l'F 800 GS giri nel traffico come con un motorino, la parcheggi meglio di uno scooter (ci vuol poco...) e la maneggi come un 125.

Certo, se fosse 1000 e avesse una forcella e un ammo decenti, farebbe concorrenza a chiunque. Comunque, non è detto che, con quell'aria da on-off "seria" (il silenziatore sembra quello dell'HP2), e meno "strana" del GS 1200 (a me piace molto di più esteticamente, è più compatta e in generale più bella e armoniosa, ma sono gusti personali...), possa diventare di moda pure lei, e allora....

Mikey
05-11-2007, 18:41
a me la ruota ant da 21 proprio non piace:
.... sarà che se volessi fare off mi ri-comprerei un mono e non certo una bicilindrica da 200 chili
... sarà che più che una strada bianca con una grossa enduro non farei (o meglio non sarei in grado di fare)
....sarà pure un'opzione diversa ma se parliamo di 10.000 euro mi arrapa mille volte di più la tiger, perchè il tre inglese è n'altro mondo rispetto al bi rotax.

megag
05-11-2007, 18:47
mi hai fatto venire le lacrime agli occhi per la commozione.......;)

Quel cancello l'ho avuto anch'io ........kazz che bei ricordi però ....:!:

ilmaglio
05-11-2007, 20:02
mi dà l'impressione che farà apparire antiquato il boxer ;););)
Quoto e aggiungo: se il motore potrà aumentare di cilindrata, la vedo male per il GS ... Probabilmente non lo cambio con il GS 800 solo per pigrizia e per il fastidio di regalare soldi (causa svalutazione del GS) e dell'opeazione (accessori, attesa, primo tagliando).

enricogs
05-11-2007, 20:12
bello il gs 800... da vedere se il motore sa di qualcosa...
piuttosto...
la avete visto le foto del nuovo 1200? direi.... nuovo?

bugiardo
05-11-2007, 20:29
L'unica cosa che proprio non digerisco e' la catena, ma solo perche' alla catena associo la manutenzione (ingrassa la catena, sgrassa la catena).

Quoto , a parte questo la moto mi piace , ma e' ancora una BMW ? Cosa ha che la identifichi come un elica ? nn ha il boxer nn ha il telelever nn ha il cardano .... sicuramente avra' il prezzo .... boh sono un po perplesso nn ci sta alcun contenuto tecnico evidente che le qualifichi ...

Nel caso di turismo in coppia con bagagli nn so se sia sovrapponibile al giessone, cmq quando si potra' mi mettero' in lista per poterla provare .

Flying*D
05-11-2007, 20:39
Quoto e aggiungo: se il motore potrà aumentare di cilindrata, la vedo male per il GS ...


Non ci conterei troppo, il bicilindrico parallelo ha delle grosse limitazioni causa bilanciamento, piu' di tanto non puo'essere tirato.. oppure devono fare un sistema di false bielle di bilanciamento, c'era un progetto anni fa ma poi non se n'e' fatto piu' niente..

Guanaco
05-11-2007, 20:50
Io invece penso che è proprio da modelli come questo che si capisce che il boxer potrebbe non avere vita lunga...
Senza contare che possono tirare fuori un tre cilindri...

Aggiungo: e la motard che faranno su questa base?
Le cose si muovono...

Enzofi
05-11-2007, 20:55
1) i bicilindrici fronte marcia paralleli si facevano quarant'anni fa.
2) 800 cc non mi sembra proprio una motina: é la cilindrata dei primi GS
3) 200 kg sono tanti.

basta il nome "GS" per eccitare ? c'era pure una Citroen che si chiamava così...

nautilus
05-11-2007, 21:03
Io invece penso che è proprio da modelli come questo che si capisce che il boxer potrebbe non avere vita lunga...
Senza contare che possono tirare fuori un tre cilindri...

Aggiungo: e la motard che faranno su questa base?
Le cose si muovono...
lo dicevano anche 20 anni fa...ma mi sembra che da allora la strada del boxer sia sempre stata in ascesa....

Chirone67
05-11-2007, 21:34
io l'800 l'ho provato, e credevo fosse scarso.
poi il batacchio ...... non ci potevo nenche pensare.
e invece ..... e invece come tutte le cose vanno provate.
mi sono ricreduto.
non consuma NIENTE e va che in strada ne avanzi

Chirone67
05-11-2007, 21:37
qualche altra considerazione:
gli utenti del gs1200 in buona parte (io per primo) non vengono dalla tradizione bmw ma si sono accostati a questo modello venendo da altre marche perche' gli piace nel suo complesso, quindi non sono legati all'immagine e tradizione del boxer. Molti sono stoppati dal prezzo, ma molti anche dalle dimensioni e dall'apparente "impegno" di guida che comporta un giessone sopratutto fuoristrada, ma anche su asfalto per chi e' piccolo o inesperto.
Le serie stradali f800 hanno avuto poco successo non perche' il motore vada male (ormai e' assodato che va benissimo), ma per l'estetica poco coinvolgente e personale, mentre il gs800 scimmiotta l'immagine della grossa e quindi risulta molto piu' appagante.Ma con dimensioni e prezzo piu' umani, quel tanto da orientare parecchia gente.
Gli hondisti: i transalpisti sono delusi dal nuovo modello, si percepisce chiaramente dai forum, e gli africa twinisti non ne parliamo.Per entrambi questa F800 sarebbe una scelta ideale.E' gente che bada al sodo, potrebbe esser scoraggiata solo da un prezzo elevato o dalla mancanza di affidabilita' cui sono abituati, in questo stara' a bmw evitare gli errori fatti con la grossa.
Han fatto benissimo a enfatizzare l'immagine fuoristrada mentre tutti vanno in direzione opposta, cosi' acchiapperanno tutti gli "orfani" della ruota da 21 etc. che non vogliono o possono approdare a ktm. Non mi sembra cosa da poco.
parole sante, quoto a 1000

GUL1959
05-11-2007, 21:59
Penso Che Aspes Abbia Azzeccato Il Quadro........................quoto

bikelink
05-11-2007, 22:04
controccorrente...
ho sempre stimato tantissimo bmw per il boxer ma non mi piace vedere i cilindroni sporgenti. questa sarà meno bmw .ma mi piace di piu' del 1200&c.
e 2 cilindri in linea bastano e avanzano...
mi pare che il tdm fili via benino....

maxthud
05-11-2007, 22:15
ma quella ruota e' da 21 davvero o e' tutto il resto della moto che e' da 19 ? :lol:

TheBoss
05-11-2007, 22:28
in realtà è un 24ant 21 post.altezza sella 1070mm:cool:
bene, allora io ci posso montare sopra!!! ;)

R72
05-11-2007, 22:38
Perfettamente in linea con te, questa moto è un'inaspettata goduriosa sorpresa, che mette quasi tutti d'accordo.
Dani
tranne che i talebani dei cilindri contrapposti

pacpeter
05-11-2007, 22:43
tranne che i talebani dei cilindri contrapposti

eheheh. hai detto bene. aspes ha detto tutto. resta comunque l'incognita prezzo. se è troppo alto comunque non riuscirà a far troppa breccia
.E' gente che bada al sodo
infatti badano anche al prezzo.
comunque qualsiasi cosa se ne dica assomiglia molto al gs1200. non è certo brutta. anzi ora mi attiro un pò di antipatie: senza i cilindroni sporgenti è più gradevole..........................:lol:

VintAgE
05-11-2007, 23:04
..gran bella moto e gran bella capacità commerciale, non c'è dubbio!:!:

Sa'
05-11-2007, 23:37
sono anni che su questo forum meniamo il torrone su una eventuale GS con...

BICILINDRICO
RUOTA DA 21
200KG DI PESO
PREZZO SUI 10000

adesso l'hanno fatto ed è pure molto più bello del GS boxer!!!!:rolleyes:
Un 1150 boxer lo trovi anche a meno!

andy
06-11-2007, 01:10
tutto sommato è esattamente un 800cc. come la cara vecchia grande impareggiabile 800gs, non è boxer, è vero, ma è + simile questa che un 1100/1150/1200 gs. ruote peso cilindrata....etc

cmq, basta la mia firma per capire come la penso. del resto un cardano su una moto del genere sarebbe impossibile oltre che assurdo.

emmegey
06-11-2007, 07:16
sono anni che su questo forum meniamo il torrone su una eventuale GS con...

BICILINDRICO
RUOTA DA 21
200KG DI PESO
PREZZO SUI 10000

adesso l'hanno fatto ed è pure molto più bello del GS boxer!!!!


Sono anni che frequento questo forum e del torrone di cui parli non ho mai letto nulla...E non ho le fette di salame sugli occhi...!!!:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol ::lol::kermit::kermit::kermit::kermit::kermit::ker mit::kermit::kermit::kermit::kermit::kermit::kermi t::kermit::kermit::kermit::kermit:

bugiardo
06-11-2007, 08:08
Cmq una moto per odontotecnici , vista le ultime uscite ,mi sa che un po alla volta la clientela storica di BMW dovra' migrare verso altri lidi.

wetto
06-11-2007, 08:13
Cmq una moto per odontotecnici , vista le ultime uscite ,mi sa che un po alla volta la clientela storica di BMW dovra' migrare verso altri lidi.
Si', verso lidi obsoleti..........

rednose
06-11-2007, 09:00
peccato che ha la catena. sgrassa/ingrassa/sgrassa ... CHE PALLE! Potevano metterci la cinghia (se non ha manitenzione, non lo so) o il caro vecchio cardano!

Deleted user
06-11-2007, 09:06
ahahahhahaha
il GS dei poveri e' una bellissima definizione!
ahahhaha

OroMatto
06-11-2007, 09:25
-----------------------

brontolo
06-11-2007, 09:30
peccato che ha la catena. sgrassa/ingrassa/sgrassa ... CHE PALLE! (..)

Ehhh....son problemi!!!!:mad::mad::mad:
Io la catena l'ho ingrassata una volta in 13000km e ci sono illustri forumisti che, avendo provato, a lubrificare ogni 500km ed ogni...quando si ricordavano, anche ogni 10000km, non hanno notato nessuna differenza....sempre a 30000km han cambiato trasmissione......

Forse è meglio avere gli oring del cardano che pisciano olio.....

guidopiano
06-11-2007, 09:38
Ehhh....son problemi!!!!:mad::mad::mad:
Io la catena l'ho ingrassata una volta in 13000km e ci sono illustri forumisti che, avendo provato, a lubrificare ogni 500km ed ogni...quando si ricordavano, anche ogni 10000km, non hanno notato nessuna differenza....sempre a 30000km han cambiato trasmissione......

Forse è meglio avere gli oring del cardano che pisciano olio.....

quello sarebbe il meno :lol:


o se si inchioda qualcosa si capottano :mad:

brontolo
06-11-2007, 09:40
.....beh in questi casi, rottura catena o cardano, le conseguenze saran nefaste in entrambi i casi, si parlava di cose ordinarie

guidopiano
06-11-2007, 09:41
come del resto
succederà come è già successo per tutti gli altri modelli nuovi BMW

quando sta per uscire badilate di merda a destra e a manca

poi

nella realtà ..... ne venderanno uno sproposito :lol:

io sono RIMASTO ..... ma se devo dare un parere dico che è DISCRETA :D e piacerà

Manga R80
06-11-2007, 09:43
è che a monaco sono più realisti del re. Ed il 1200 gs è un modello di transizione. Il nuovo salterà fuori tra un po', pensate che somiglierà di più a questa qui o a quella attuale? La sterzata netta rispetto al design della serie 1200 è chiara: più appeal, più equilibrio delle proporzioni. Si chiedeva una moto "moto" da enduro soft, non tecnica, eccola qua.

OroMatto
06-11-2007, 09:47
.....beh in questi casi, rottura catena o cardano, le conseguenze saran nefaste in entrambi i casi, si parlava di cose ordinarie

Se devo proprio scegliere preferisco rompere una catena piuttosto che un cardano...

Se volevano fare gli originali (cosa che piace moltissimo al popolo dei biemmevuisti) potevano studiare una soluzione con una cinghia di gomma sigillata, zero manutenzione e usabile anche in fuoristrada.

Una soluzione tipo quella adottata con la catena sulle MZ ufficiali da regolarità 30 anni fa.

bugiardo
06-11-2007, 10:07
Vabbe' dai tra un paio di anni , invece di parlare di come e quando si rabbocca l'olio , ci saranno fiumi di post su come lubrificare e ..... tirare la catena :)

Boh se nn la cinghia almeno un carter chiuso ... vedere una trasmissione così come la hanno tutti ...... partire dovendo portarsi appresso la bomboletta per la catena ,beh saro' senzaltro esagerato ma la catena mi sta profondamente sui maroni .... ma e' l'unica nota stonata in una moto che se no mi sarebbe piaciuta molto .

brontolo
06-11-2007, 10:13
...... partire dovendo portarsi appresso la bomboletta per la catena (..)

Ma dici davvero? O è una battuta?

Perchè c'è gente che avendo la catena parte con la bomboletta del grasso per un giro "normale" (2000-3000km)?????

Pacifico
06-11-2007, 10:20
Ma dici davvero? O è una battuta?

Perchè c'è gente che avendo la catena parte con la bomboletta del grasso per un giro "normale" (2000-3000km)?????

Brontolo.. sei indietro anni luce... :lol: con la KTM990 ADV e come il 99% del parco moto mondiale :lol: io per andare in giro mi portavo il Kit della Touratech che prevede due bombolette, una per liquefare il grasso, l'altro per preparare la catena all'aderenza del grasso nuovo e poi in un barattolino piccolo il grasso che aderiva dopo 5 minuti all'aria.. :cool: e con precisione millimetrica ogni 800 km facevo questa operazione... altrimenti la catena poteva rovinarsi.. :lol::lol::lol::lol:

Sei un Barbone! :lol:

guidopiano
06-11-2007, 10:20
la catena mi sta profondamente sui maroni .... ma e' l'unica nota stonata in una moto che se no mi sarebbe piaciuta molto .

per me la catena è un falso problema :lol:

da meccanico da quando ho il GS invece per me un 'occhio di riguardo lo pongo sempre nei confronti dei motori raffreddati NON ha liquido .....

questo si che ti da molte meno preoccupazioni :!:

guidopiano
06-11-2007, 10:24
con precisione millimetrica ogni 800 km facevo questa operazione... altrimenti la catena poteva rovinarsi.. :lol::lol::lol::lol:


anzi ti dirò di più !!! :rolleyes: che in quelle nuove a 800 KM ti si accende anche la spia del check-control sul cruscotto per ricordarti di ingrassare la catena :lol::lol:

bugiardo
06-11-2007, 10:36
Veramente io so che BMW prevede che la catena vada lubrificata ogni 500 km pena la decadenza della garanzia :)

Cmq questa gs800 fa uscire dei mostri che avevate dentro .....+ che un ciclo di sedute da uno psicoterapeuta.
In diversi nn apprezzano ne il Boxer ne il cardano ne il telelever , ma la mukka l'avevate comprata solo per frequentare QDE ? Beh cmq anche in questo caso concorderete che ne valeva la pena.

PS se faccio 2000 km , nn uso il verbo partire , + che fare un viaggio considero di fare un giro lungo .

Tourer55
06-11-2007, 10:49
(da sito motociclismo) per me è un bel "centro" pieno!
Io l'aspettavo una motoretta del genere, e, da quel che leggo su giornali e Forum, ci sono molti scontenti per le ultime novità japponesi che sono spente o troppo cittadine.
La catena è pratica, tutte le fuoristrada hanno la catena. Qui, ovviamente viene considerato "solo" il cardano per ovvie ragioni (a torto o ragione, non so)...sicuramente il "Broker" preferisce il cardano perchè non sporca la Church, o la grisaglia.
Il fatto che non sia un boxer è un peccato per noi di Qde, ma non frega niente a nessuno che proviene da altre marche (anche della catena).Quindi, BMW si tirerà in casa una fila di nuovi clienti, se non sono esosi. Le consegne andrà alle calende e sarà difficilissimo trovare usati (se andrà bene non la mollerà più come la AT e Tenerè)
Sempre e comunque secondo me..

Pacifico
06-11-2007, 10:57
........ma la mukka l'avevate comprata solo per frequentare QDE ? .

:confused:

SI!

:lol::lol::lol::lol:

brontolo
06-11-2007, 11:10
(..) ma la mukka l'avevate comprata solo per frequentare QDE ?
(..)
PS se faccio 2000 km , nn uso il verbo partire , + che fare un viaggio considero di fare un giro lungo .

Di mukke ne ho avute tre, le ho comprate perchè mi piacevano, ora ho voluto provare altro e non è detto che non ricomprerò BMW se non fallisco prima....non sono un talebano!!!

Ribadisco il concetto: c'è gente che in moto ci va seriamente, non cazzari come me, che ha fatto l'esperimento di lubrificare ogni 500km e lubrificare quando si ricordava, anche ogni 10-15000km, stesso modello di moto, e il risultato non è cambiato.....la catena non si è spezzata e il pignone non si è fuso......cambiato la trasmissione a 30000km in tutti e due i casi!

Voglio dire che 'sta storia della catena non mi sembra un "ostacolo" insormontabile, quello si cui basare la scelta della moto, sempre che piaccia la moto!

KappaElleTi
06-11-2007, 11:10
Ehhh....son problemi!!!!:mad::mad::mad:
Io la catena l'ho ingrassata una volta in 13000km e ci sono illustri forumisti che, avendo provato, a lubrificare ogni 500km ed ogni...quando si ricordavano, anche ogni 10000km, non hanno notato nessuna differenza....sempre a 30000km han cambiato trasmissione......

.....

non sono molto d'accordo....;)

Premesso che io la catena non è che l'abbia mai lavata, pulita, lubrificata, smontata e riposta nella copertina per l'inverno...ecc ecc :lol: e che quindi non ritengo che uno debba farcisi paranoie sulla manutenzione ;)

premesso questo, sembra che uno strumento come lo scottoliler, cioè un tubicino che fa scendere olio sulla catena regolarmente, ne triplichi la vita media. Poi se il gioco valga la....catena....questo è un'altro par di maniche. Io che son genovese nell'animo del portafogli me ne frego abbondantemente di oliare ogni settimana per fare 60.000 km in più con la stessa catena

Tourer55
06-11-2007, 11:14
non sono molto d'accordo....;)

Premesso che io la catena non è che l'abbia mai lavata, pulita, lubrificata, smontata e riposta nella copertina per l'inverno...ecc ecc :lol: e che quindi non ritengo che uno debba farcisi paranoie sulla manutenzione ;)

premesso questo, sembra che uno strumento come lo scottoliler, cioè un tubicino che fa scendere olio sulla catena regolarmente, ne triplichi la vita media. Poi se il gioco valga la....catena....questo è un'altro par di maniche. Io che son genovese nell'animo del portafogli me ne frego abbondantemente di oliare ogni settimana per fare 60.000 km in più con la stessa catena
Che bello! Come la Corsaro Regolarità...è bello ritornare alle origini

Pacifico
06-11-2007, 11:17
Io la catena la cambiavo ogni 20.000 km.... la tenevo lucida lucida così non sporcavo niente.. :lol:

Bisonte Innamorato
06-11-2007, 11:18
A me non dispiace affatto...

Supermukkard
06-11-2007, 11:18
Secondo me klt non e' d'accordo manco con se stesso

La catena ha manutenzione praticamente inesistente

Deleted user
06-11-2007, 11:26
Secondo me klt non e' d'accordo manco con se stesso

FINALMENTE QUALCUNO CHE SE NE E' RESO CONTO!

Panda
06-11-2007, 11:32
(da sito motociclismo) per me è un bel "centro" pieno!
Io l'aspettavo una motoretta del genere, e, da quel che leggo su giornali e Forum, ci sono molti scontenti per le ultime novità japponesi che sono spente o troppo cittadine.
La catena è pratica, tutte le fuoristrada hanno la catena. Qui, ovviamente viene considerato "solo" il cardano per ovvie ragioni (a torto o ragione, non so)...sicuramente il "Broker" preferisce il cardano perchè non sporca la Church, o la grisaglia.
Il fatto che non sia un boxer è un peccato per noi di Qde, ma non frega niente a nessuno che proviene da altre marche (anche della catena).Quindi, BMW si tirerà in casa una fila di nuovi clienti, se non sono esosi. Le consegne andrà alle calende e sarà difficilissimo trovare usati (se andrà bene non la mollerà più come la AT e Tenerè)
Sempre e comunque secondo me..
si potrebbero mettere quelle in alluminio?? :lol:


ps la colorazione postata da oromatto me pias ;)

Tourer55
06-11-2007, 11:37
si potrebbero mettere quelle in alluminio?? :lol:


ps la colorazione postata da oromatto me pias ;)
ci penserà mamma Touratech!!

Tourer55
06-11-2007, 11:38
si potrebbero mettere quelle in alluminio?? :lol:


ps la colorazione postata da oromatto me pias ;)
Ci penserà mamma Touratech...che è abituata a vivere sulle pecche della BMW

KappaElleTi
06-11-2007, 11:40
le borse del GS senza striscioline e placchette di alluminio son quasi belle

sempre meglio GIVI comunque :)

KappaElleTi
06-11-2007, 11:42
P.S l'unica cosa che manca dalle foto è una protezione per la parte inferiore della catena, vicino alla corona. Per evitare che cada alla prima pietra

tammaro
06-11-2007, 11:47
... La catena ha manutenzione praticamente inesistente ...

Non mi sembra sia cosi', se poi ci metti il fatto che bisogna cambiare la trasmissione ogni tanto.

Sia chiaro sono un talebano della cinghia ma non senza ragioni, la cinghia la cambi ogni 40000 km, nel frattempo non le fai nulla (ma intendo dire proprio NULLA) e la trasmissione non la cambi mai (ovviamente se tieni la moto 200000km forse tocca cambiare anche quella).

Non mi e' chiaro il motivo per cui non la si adotti di piu' sulle moto.

Comunque ho riguardato il gs nano ed anche oggi posso affermare in assoluta tranquillita' che e' proprio carino :) (con la chingia sarebbe stato il massimo)

Panda
06-11-2007, 11:50
se aveva la cinghia non so come sarebbe stato fare in off.........magari si spaccava tutto al primo passaggio "medio"


ps una piastra paramotore sul giessino ce la vedrei bene.........(anzi NECESSARIA)

brontolo
06-11-2007, 11:53
(..)ps una piastra paramotore sul giessino ce la vedrei bene.........(anzi NECESSARIA)

Direi anche paracollettori....ma la Touratech starà già studiando....se non l'ha già fatta!

dm_mi
06-11-2007, 12:03
il motore è made in Cina, il prezzo dovrebbe essere adeguato

Tourer55
06-11-2007, 12:06
Direi anche paracollettori....ma la Touratech starà già studiando....se non l'ha già fatta!
Vedo che sei della mia idea!!

Quanto alla cinghia, a parte Buell, nessuno l'adotta per il pseudofuoristrada. Penso che un sasso tra cinghia e puleggia sia deleterio

Tourer55
06-11-2007, 12:15
il motore è made in Cina, il prezzo dovrebbe essere adeguato
in cina? dici davvero?

Toro Toro
06-11-2007, 12:31
Di mukke ne ho avute tre, le ho comprate perchè mi piacevano, ora ho voluto provare altro e non è detto che non ricomprerò BMW se non fallisco prima....non sono un talebano!!!

Ribadisco il concetto: c'è gente che in moto ci va seriamente, non cazzari come me, che ha fatto l'esperimento di lubrificare ogni 500km e lubrificare quando si ricordava, anche ogni 10-15000km, stesso modello di moto, e il risultato non è cambiato.....la catena non si è spezzata e il pignone non si è fuso......cambiato la trasmissione a 30000km in tutti e due i casi!

Voglio dire che 'sta storia della catena non mi sembra un "ostacolo" insormontabile, quello si cui basare la scelta della moto, sempre che piaccia la moto!
Non lo è infatti. Io ad ogni modo credevo di averla trattata bene ma dopo 23.000 km l'ho dovuta cambiare anche se cominciava a rompere dai 18.000...Probabilmente devo ringraziare il mecca che prima di partire x la Norvegia me l'ha tirata troppo non tenendo conto del peso bagagli e zainetto (oltre al mio...), amen. Ci sono comunque tornato da capo nord. Se mi si rompeva il cardano volevo vedere come finiva...

Tourer55
06-11-2007, 12:34
bravo ToroToro! A volte non viene considerato il pro ed il contro di una soluzione. ome se il cardano non potesse dare mai problemi.
Eppure qui se ne leggono....

Manga R80
06-11-2007, 12:36
la cinghia per il fuoristrada non va bene. sassi polvere e legnetti la rovinano, e in caso di cosa voluminosa in mezzo invece di tranciare potrebbe saltare.

Ritornando, più la guardo, questa motella, più mi piace. E' strano perchè non piace a tricheco. di solito i miei e i suoi gusti coincidono.

La catena necessita di manutenzione, certo. In compenso è faticoso e laborioso come soffiarsi il naso.

In generale, mi piace che si torni a cilindrate più umane, a potenze più umane, a pesi più umani, a prezzi più umani.
La r80 g/s era così. Qualcuno ha detto che questa moto non rappresenta una novità. Be', io dico che le novità agli estrogeni sono fini a se stesse. Se gli uomini sono da sempre alti 170 cm per 70 kg, e le strade sono cinquant'anni che sono come adesso, con più traffico in aggiunta, moto da 110 cv x 1300 cc x 250 kg per andare a spasso sono parecchio ridondanti.
Mi fa piacere che l'inversione di tendenza sia partita proprio da BMW. Si vede che ne avevano colto la necessità, e forse è anche un po' merito nostro, chissà.

milkplus
06-11-2007, 12:38
Io sono a 20000 km e va ancora bene, l'avrò ingrassata si e no tre volte e registrata una volta in due anni.
Penso che la cambierò a 25000 se non è da sostituire prima ovviamente. E comunque un kit catena-corona-pignone lo si trova intorno ai 100 euro e della Regina, che sembra essere una delle migliori (per il giessino ovviamente).

milkplus
06-11-2007, 12:43
e forse è anche un po' merito nostro, chissà.
Secondo me BMW ha messo su già da un bel po' un bell'ufficio con un gruppetto di persone addetto alla navigazione in internet dove vengono quindi spulciati tutti i forum come il nostro, advrider e compagnia bella. Secondo me è proprio possibile, è cascata troppo a fagiolo per tutta la comunità motociclistica del web questa moto.
Ovviamente IMHO.

Panda
06-11-2007, 12:47
............ci Guardano...........!

Fil8
06-11-2007, 13:05
Perchè non la fanno di ferro come i modelli precedenti al gs1200?
La plastica fa sembrare anonima e "jap" qualsiasi moto.
Se non fosse per il marchio sembrerebbe una jap.

branchen
06-11-2007, 13:21
Non mi sembra sia cosi', se poi ci metti il fatto che bisogna cambiare la trasmissione ogni tanto.

Sia chiaro sono un talebano della cinghia ma non senza ragioni, la cinghia la cambi ogni 40000 km, nel frattempo non le fai nulla (ma intendo dire proprio NULLA) e la trasmissione non la cambi mai (ovviamente se tieni la moto 200000km forse tocca cambiare anche quella).

Non mi e' chiaro il motivo per cui non la si adotti di piu' sulle moto.

Comunque ho riguardato il gs nano ed anche oggi posso affermare in assoluta tranquillita' che e' proprio carino :) (con la chingia sarebbe stato il massimo)
Magari ci fanno la supermotard con la cinghia...

OroMatto
06-11-2007, 13:49
la cinghia per il fuoristrada non va bene. sassi polvere e legnetti la rovinano, e in caso di cosa voluminosa in mezzo invece di tranciare potrebbe saltare.

Se la metti in un carter chiuso sigillato tutti questi problemi non ci sono.

Emi
06-11-2007, 13:51
Non sono un esperto ma se le moto da regolarità sono a catena ci sarà un perchè?

fluido
06-11-2007, 14:16
Se la metti in un carter chiuso sigillato tutti questi problemi non ci sono.
Mi ricordo solo la Yamaha TR1 dei primi anni '80 con una soluzione del genere, se nessun'altro l'ha fatto ci sara' stato un perche'

bugiardo
06-11-2007, 14:21
Mi ricordo solo la Yamaha TR1 dei primi anni '80 con una soluzione del genere, se nessun'altro l'ha fatto ci sara' stato un perche'

No guarda che alcune moto da regolarità adottarono in un lontano passato questa soluzione , nn mi chiedere ne quante ne quali ne quando , la mia memoria nn ce la fa :) , cmq era presente su alcune moto da competizione

aggiungo un link utile per gli odontotecnici futuri elichisti :)

http://www.netbikers.net/ontheroad/altre_pagine/man_catena/man_catena.htm

dm_mi
06-11-2007, 15:00
il motore bicilindrico in linea 800 viene prodotto negli stabilimenti della associata cinese di bmw... in Cina

Paolillo Parafuera
06-11-2007, 15:05
ma come, non era Rotax?!?!

fluido
06-11-2007, 16:00
Infatti e' Rotax e viene fatto in Austria (Gunskirchen)

aspes
06-11-2007, 16:16
quelle da regolarita' col carter ermetico negli anni passati erano tutte quelle dell'est, MZ,JAWA e forse SIMSON

dm_mi
06-11-2007, 16:46
il carter in plastica sulla catena per le jawa è prodotto in PRC

KappaElleTi
06-11-2007, 17:00
i pneumatici son prodotti in brasile

orore !!!

pare che il petrolio usato per la produzione di quella plastica sia estratto nel Mali!!!!

ma non potevano farla in carbonio delle miniere della ruhr???

bikelink
06-11-2007, 17:09
e con manodopera rigorosamente alta e bionda.

Devilman83
06-11-2007, 22:54
Stavo leggendo quasi seriamente il topic poi ho letto di chi dice che ingrassare la catena ogni 500 km o ogni 10.000 km non cambia niente. Cioè ma scherzate?

Enzofi
06-11-2007, 23:02
Stavo leggendo quasi seriamente il topic poi ho letto di chi dice che ingrassare la catena ogni 500 km o ogni 10.000 km non cambia niente. Cioè ma scherzate?
da gente che conosce solo il cardano, cosa pretendi ?

Utah
06-11-2007, 23:07
ai sostenitori del cardano vorrei chiedere:

- quali sono i vantaggi del cardano riscontrabili nel piacere di guida??

rispetto ovviamente alla catena..

esclusi cioè i discorsi triti e ritriti che riguardano manutenzione, ingrassaggio ecc....



ps domani mi tocca andare in officina perchè l'o-ring del cardano della mia perde olio :confused:

Devilman83
06-11-2007, 23:08
La catena è più elastica e meno ruvida. ;)

Il cardano è più economico. Ogni 20.000 km devi sostituire un bicchiere di olio, la catena se vuoi che duri e rimanga efficiente devi ingrassarla e ogni tanto pulirla anche. Una catena ben tenuta arrivi sui 30.000 km, una catena mal tenuta a 15.000 km ha già molte maglie grippate e se fai girare la ruota la vedi che saltella anche se l'allungamento non necessita la sostituzione. Poi dipende anche da che precisione rimonti la ruota, se la rimonti un po' disassata la corona ti consuma la catena in modo anomalo.

Utah
06-11-2007, 23:10
La catena è più elastica e meno ruvida. ;)
esatto!

quindi??

Enzofi
06-11-2007, 23:14
anche l'elastico delle mutande é morbido e poco rigido, ma forse é inadatto a realizzare una trasmissione.
facciamo una discussione originale: meglio la catena o il cardano ?

Devilman83
06-11-2007, 23:18
esatto!

quindi??

Quindi nell'apri e chiudi la risposta data dalla trasmissione è meno secca e ruvida .

Toro Toro
06-11-2007, 23:22
Qualche dato dalla scheda fornita da Bmw:

La moto in questione pesa a secco 178 kg
Altezza sella 880 ma optional c'è la sella da 850
serbatoio 16 litri
consumo 90 Km/h l/100 km 3.8
consumo 120 Km/h l/100 km 5.2

0-100 4.1 secondi

telaio a traliccio in acciaio

A me è piaciuta tantissimo. Mi pare un'ottima soluzione per chi come me gradisce il mototurismo ma non disdegna affatto le strade sterrate (anzi.....:) )
Ha 85 cv.

Ci sto pensando seriamente. Non posto foto dato che ormai tutti la conosciamo.

Utah
06-11-2007, 23:26
178 kg?? :rolleyes:

pciri
06-11-2007, 23:31
scusate ma ancora non ho capito... si sa cosa costa??

bugiardo
06-11-2007, 23:37
Il cardano è per i veri motociclisti ,la catena per dentisti ed ex-scuteristi .

A fare una scalata con la catena sono buoni tutti , fatela con il cardano mica micio micio bau bau.

Io cmq so di nn essere obbiettivo , odio la catena , odio ingrassarla pulirla , ritrovarmi la moto zozza peche' una cosa che gira intrisa di lubrificante gira libera a pochi cm dalle mie gambe con un ridicolo carter di protezione ( quando va bene ) . Ma soprattutto detesto tenderla , dovendo stare poi attento all'allineamento . Probabilmente sono eccessivo ma cacchio in BMW avevo trovato riparo dalle mie fobie , e invece anche qui la maledetta catena prende il sopravvento.

Chissa' come mai nn l'hanno riproposta su tuti i nuovi modelli........

Cmq il GS800 mi piace molto tra le moto nn BMW , probabilmente e' quella che mi piace di + :)

Sa'
06-11-2007, 23:50
NONONONONO!!!!!!!!!! A me la catena non è mai piaciuta!!!!!
Al massimo ho avuto lo scarver che aveva la cinghia!

Sa'
06-11-2007, 23:51
scusa.. dimnticavo le faccette...
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

funfa
07-11-2007, 00:01
Indubbiamente è una moto razionale, che risponde alle reali esigenze di una buona parte del mercato. Pero' di primo acchito non mi entusiasma, né come concetto né come stile. Mi sembra una moto senz'anima, come un frigorifero.
Io ho due moto antitetiche tra loro, la GS Basic e la KTM 950 ADV, ma le considero entrambe ricche di personalità, una piu' elegante ed una piu' sfacciata, comunque non banali.
Vedremo cosa dire il mercato, credo che la GS 1200 resterà comunque in vetta alla classifica.

brontolo
07-11-2007, 08:36
(..)chi dice che ingrassare la catena ogni 500 km o ogni 10.000 km non cambia niente.(..)

Eccolo!!!!Non sto scherzando.........Ribadisco il concetto: prova provata e non per sentito dire, dal cugino o dallo zio......sempre a 30000km cambiata la distribuzione....poi se ingrassando ogni 500km si potesse arrivare a 32542 km non lo so......

Io non entro nella diatriba se sia meglio il cardano o la catena...dico solo che la manutenzione catena è un falso problema!

Cmq io non voglio convincere nessuno, dico solo quello che so....tu fa una cosa: pulisci e ingrassa la catena ogni 500km, non stare a sentire quello che dicono i cazzari da forum!;)

1200rt
07-11-2007, 08:47
bellina è bellina!!!

mauro1709
07-11-2007, 09:03
ma è sempre una trasmissione a catena!!!!!
un piccolo cardano..... no eh?!?!?

bugiardo
07-11-2007, 09:08
ubrificazione:

Il ripristino della lubrificazione per catene senza o-ring e la lubrificazione a scopo protettivo per catene con o-ring sono operazioni di grande importanza per la lunga durata e per le migliori prestazioni della catena. Poiche' la funzione del lubrificante e' quella di ridurre gli attriti, ne consegue che una carenza di lubrificante ovvero l'impiego di un prodotto non adatto causano un aumento degli attriti specialmente nell'area di lavoro tra perno e bussola delle articolazioni. Cio' assorbe energia, che si trasforma in calore (con conseguente calo del rendimento della trasmissione) e conduce ad una rapida usura dei componenti metallici. Inoltre l'aumento di temperatura rende piu' fluido il lubrificante, che tendera' cosi' a fuoriuscire ancor piu' dalla catena, causando un ulteriore aumento degli attriti, e cosi' via. Di conseguenza, quando si nota che la temperatura della catena in esercizio tende ad essere un po' elevata, questo e' un sintomo di cattiva lubrificazione, per cui occorre procedere al piu' presto a ripristinare le giuste condizioni di lavoro. Altri segnali evidenti di cattiva lubrificazione sono un rapido allungamento della catena, la comparsa di zone rossicce (indice di ruggine), la presenza di cigolii e rumorosita' della trasmissione. Per una corretta rilubrificazione della catena procedere secondo le seguenti istruzioni.

LUBRIFICAZIONE DI CATENE SENZA O-RING MEDIANTE PRODOTTI SPRAY
a) sistemare la moto con la ruota posteriore sollevata da terra e quindi libera di girare.
b) girare velocemente la ruota posteriore in senso opposto a quello di marcia.
c) dirigere il getto di lubrificante all'interno della catena, tra le piastre interne e le piastre esterne della catena, nel punto immediatamente precedente a quello d'ingranamento sul pignone: per effetto della forza centrifuga il lubrificante si espandera', veicolato dai solventi, nell'area di lavoro tra perno e bussola dell'articolazione, assicurandone la perfetta lubrificazione.
d) effettuare la lubrificazione dei rulli dirigendo il getto di lubrificante sulla parte centrale della catena.
e) dopo la lubrificazione attendere 10-15 minuti per consentire l'evaporazione dei solventi veicolanti che hanno portato il lubrificante all'interno dell' area di lavoro delle articolazioni (e che allo stesso modo, se ancora presenti, ne provocherebbero l'espulsione).
f) eliminare il lubrificante in eccesso con uno straccio pulito.

LUBRIFICAZIONE DI CATENE CON O-RING
Nelle catene con o-ring la lubrificazione delle articolazioni e' assicurata dal lubrificante sigillato dagli o-ring nell'area di lavoro. Occorre tuttavia provvedere ad una lubrificazione periodica della catena per mantenere morbidi gli o-ring evitando screpolature e conseguenti rotture, e per proteggere dall'ossidazione i componenti metallici della trasmissione. Utilizzare olio minerale SAE 80-90, evitando l'uso di lubrificanti spray non specifici, che potrebbero. dato il loro contenuto di solventi, danneggiare gli o-ring.
a) stendere su tutta la lunghezza della catena, sia all'interno che all'esterno, un velo di olio con l'ausilio di un pennello pulito. b) dopo qualche ora eliminare il lubrificante in eccesso utilizzando uno straccio pulito.

ATTENZIONE Lubrificare la catena ogni 400 Km o piu' frequentemente se necessario.

ATTENZIONE Quando possibile lubrificare la catena senza attendere che sia raffreddata dopo l'utilizzo, in modo che il nuovo lubrificante possa divenire piu' fluido e penetrare meglio nelle articolazioni della catena (nel caso di catene senza o-ring) o essere piu' efficace nella sua azione protettiva (nel caso di catene con o-ring).

ATTENZIONE Non utilizzare la moto immediatamente dopo aver lubrificato la catena, in quanto il lubrificante sarebbe ancora fluido (perche' caldo o perche' il solvente non e' ancora evaporato) e verrebbe quindi subito centrifugato verso l'esterno imbrattando la gomma posteriore e la pedana d'appoggio del conducente.

aspes
07-11-2007, 09:11
belin ragazzi, ancora a menarla coi presunti problemi della catena? ma se tutte le moto han la catena e la maggioranza degli utenti manco la guarda! sembra di parlare di chissa' quale oggetto delicato, ma povere catene...van sempre !

Devilman83
07-11-2007, 09:15
Brontolo io ho provato a non fare manutenzione a una catena. Il risultato è stato che in media una moto col monobraccio e catena di 530 di passo fa 30.000 km, chi la cura bene 40.000 km.
Io l'ho dovuta sostituire prima dei 20.000 km perchè c'erano molte maglie grippate, e sai che significa? Che il rischio rottura è alto. E ho visto una catena rotta partire e bucare un carter a Misano...
Adesso ogni 500 km lubrifico e ogni 2.000 km mi metto seduto vicino alla moto, accendo la radio, passo il prodotto Motul per pulira e controllo ogni singola maglia che non sia gippata. Se risulta grippata col prodotto della Motul cerco di sbloccarla. ;)

Flying*D
07-11-2007, 09:24
Io do' una botta di spray ogni 1000 km .. se piove spesso ogni 500..

Ogni 3/4000 km passo uno spray sgrassante specifico per pulirla, poi la lavo e passo il grasso specifico..

Avendo il cavalletto centrale l'ingrassaggio della catena mi prende dai 30 secondi al minuto e mezzo una volta a settimana..

Il mio meccanico mi ha suggerito un'altro metodo:
Ogni volta che torno a casa dovrei dare una spruzzata solo sulla parte di catena visibile sulla corona.. facendolo ogni giorno la catena si mantiene ben oliata.. ogni giorno un pezzo differente di catena dovrebbe lubrificarsi..
diciamo una specie di scottoiler dei poveri..:lol:

Io con O-ring ho fatto 25.000 km con la mia AT e penso di averne almeno altri 7/8000.. e io la mia l'ho massacrata usandola di inverno con tonnellate di schifezze per il ghiaccio sulle strade olandesi..
A Roma sicuramente 40.000 km...

mauro1709
07-11-2007, 09:29
Io do' una botta di spray ogni 1000 km .. se piove spesso ogni 500..

Ogni 3/4000 km passo uno spray sgrassante specifico per pulirla, poi la lavo e passo il grasso specifico..

Avendo il cavalletto centrale l'ingrassaggio della catena mi prende dai 30 secondi al minuto e mezzo una volta a settimana..

Il mio meccanico mi ha suggerito un'altro metodo:
Ogni volta che torno a casa dovrei dare una spruzzata solo sulla parte di catena visibile sulla corona.. facendolo ogni giorno la catena si mantiene ben oliata.. ogni giorno un pezzo differente di catena dovrebbe lubrificarsi..
diciamo una specie di scottoiler dei poveri..:lol:

Io con O-ring ho fatto 25.000 km con la mia AT e penso di averne almeno altri 7/8000.. e io la mia l'ho massacrata usandola di inverno con tonnellate di schifezze per il ghiaccio sulle strade olandesi..
A Roma sicuramente 40.000 km...
quoto.....totalmente!

Panda
07-11-2007, 09:37
NON VEDO IL PROBLEMA....!

tanto la maggior parte dei nuovi piccoliGSisti cambierà la moto prima di cambiare la catena........è matematico ormai :lol::lol:

Toro Toro
07-11-2007, 09:47
scusate ma ancora non ho capito... si sa cosa costa??
c'era scritto da definire....

absolute beginner
07-11-2007, 09:50
Questo GS800 sta' gia' facendo pensare diverse persone.. il prezzo pero' li fara' desistere...:lol:

Mecojoni... e quanto vonno spendere per una motocicletta di grossa cilindrata, 6.000 €?
Sfoga 7.500 il nuovo Transalp che è 700 ed ha 60 cavallucci....
1000 € in più per i 25 hp in più, 1000 € di premium price per il marchio :lol: et voilà...9.500 (+/- 500 €) ci stanno tutti...

Lamps!

Toro Toro
07-11-2007, 09:53
io sinceramnete non capisco ste masturbazioni mentali sulla catena:
oltre a dare il piacere personale di fare un minimo di manutenzione alla moto (2 minuti?), trattandosi di moto x andare anche in off non vedo come cavolo si potesse ipotizzare un cardano su una moto di questo tipo. Bah.

guidopiano
07-11-2007, 10:03
questa discussione catena SI ...catena NO ...catena lubrificata o catena arrugginita

mi fa tanto sorridere :-pangry9:

è quasi paragonabile alle discussioni sulla chiave dinamometrica :mad:

è proprio vero che basta un niente :confused:eeheheheheheh e partite come un'elastico

ma smettetela !!!! :!::!:

;)

Devilman83
07-11-2007, 10:04
Rimango sconcertato al problema manutenzione della catena. Sono operazioni di routine che vanno fatte sulla moto, mi sembra che sporcarsi un po' le mani per curare la vostra compagna di avventure sia più che un'operazione onorevole. Non volete sporcarvi le mani? Io prenderei un Serie 7.

Devilman83
07-11-2007, 10:04
Guidopiano tu pensa a lavarla la moto! :lol:

guidopiano
07-11-2007, 10:07
Guidopiano tu pensa a lavarla la moto! :lol:


:confused:

:lol:

Flying*D
07-11-2007, 10:08
Mecojoni... e quanto vonno spendere per una motocicletta di grossa cilindrata, 6.000 €?
Sfoga 7.500 il nuovo Transalp che è 700 ed ha 60 cavallucci....
1000 € in più per i 25 hp in più, 1000 € di premium price per il marchio :lol: et voilà...9.500 (+/- 500 €) ci stanno tutti...
Lamps!

Non hai capito il contesto.. mi riferivo agli attuali possessori di Africa Twin non in generale..

L'utente AT e' un fissato quasi a livello patologico, per cambiare la propria moto deve trovarne una che offra parecchio di piu' ed il prezzo di 10.000 euro (ottimo prezzo nel panorama di certe moto) non la rende sicuramente appetibile.. sempre e solo ai possessori di AT.. ;)

Alla fine questo GS (che trovo stupendo) rispetto alla mia AT ha 20/25 cv in piu' (cosa per me trascurabile) la 6a marcia e che altro?? niente...

mi tengo l'AT e risparmio 7000 euro..:lol:

Devilman83
07-11-2007, 10:09
Io sono un'isterica. Se non trovo il distributore che mi fa benzina e se non hanno i guantini per il self-service non faccio rifornimento. Chiamo la BMW Europeanassistancestocaz. :confused:

absolute beginner
07-11-2007, 10:19
Non hai capito il contesto.. mi riferivo agli attuali possessori di Africa Twin non in generale..

L'utente AT e' un fissato quasi a livello patologico, per cambiare la propria moto deve trovarne una che offra parecchio di piu' ed il prezzo di 10.000 euro (ottimo prezzo nel panorama di certe moto) non la rende sicuramente appetibile.. sempre e solo ai possessori di AT.. ;)

Alla fine questo GS (che trovo stupendo) rispetto alla mia AT ha 20/25 cv in piu' (cosa per me trascurabile) la 6a marcia e che altro?? niente...

mi tengo l'AT e risparmio 7000 euro..:lol:
Adesso capisco perfettamente...
L'Utente AT è come il cliente MX-5 prima maniera... uno che non cambierà mai il proprio mezzo perchè quello che cerca è l'araba fenice... :lol: :lol: :lol:

Lamps!

bugiardo
07-11-2007, 10:19
se non hanno i guantini per il self-service

Francamente mi sembra eccessivo usare il guanto anche per il self-service :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
a me passerebbe ogni fantasia , ma in finale con tutte le malattie che girano forse e' meglio essere protetti sempre

KappaElleTi
07-11-2007, 10:21
Brontolo io ho provato a non fare manutenzione a una catena. Il risultato è stato che in media una moto col monobraccio e catena di 530 di passo fa 30.000 km, chi la cura bene 40.000 km.
;)

e con quei prodotti tipo (mi pare) scottoil... che fanno cadere olio goccia a goccia sulla catena anche il doppio o il triplo

Flying*D
07-11-2007, 10:25
L'Utente AT è come il cliente MX-5 prima maniera... uno che non cambierà mai il proprio mezzo perchè quello che cerca è l'araba fenice... :lol: :lol: :lol:

Tu ridi, ma e' veramente cosi'...:(:(:mad:

E in piu' vive nella speranza che la Honda produca una AT nuova che non sia un Varadero...

La nostra e' una situazione senza speranza..:-o

absolute beginner
07-11-2007, 10:25
Io sono un'isterica. Se non trovo il distributore che mi fa benzina e se non hanno i guantini per il self-service non faccio rifornimento. Chiamo la BMW Europeanassistancestocaz. :confused:
Devil 'zzo te ridi... :lol:
Io so proprio così...
La moto o la macchina LE FACCIO LAVARE...
Me rompo i cojoni pure a controllà i livelli...
Per fortuna il 1200 l'olio non lo consuma...
Io metto benzina e vado...
al distributore quando faccio benza vado sempre al fai "da loro"...
Amo le moto BMW perchè sono mezze automobili... :lol:

Lamps!

Devilman83
07-11-2007, 10:55
Beh mettere la benzina è già un passo avanti. Pensa che c'è chi mette il gasolio.

Piripicchio
07-11-2007, 11:11
mi spiegate per quale motivo un affezionato al marchio bmw dovrebbe prendere una F800GS al posto di una R1200GS?

si è piu bella la F800GS ma... uno che prende una F800GS cosa ha intenzione di farci?
penso che se ci si deve fare off con 10.000€ ci sono moto piu adatte e divertenti della F800GS e per viaggiare c'è ovviamente la R1200GS (fin quando non ti lascia a piedi :lol:)
quindi, mi spiegato dove si inserisce sta nuova moto?

bugiardo
07-11-2007, 11:18
Tensionamento:

Il corretto tensionamento della catena e' di estrema importanza per la durata e l'efficienza del sistema di trasmissione posteriore:
un eccessivo tensionamento della catena provoca inutilmente dei pericolosi carichi aggiuntivi, che aumentano il carico di lavoro dell'articolazione fra perni e bussole, surriscaldando la catena, consumano precocemente il lubrificante e portano quindi ad una rapida usura della catena; inoltre, se la moto e' soggetta a sobbalzi, il movimento alternato a leva del forcellone oscillante puo' causare alla catena dei contraccolpi violentissimi, che possono portare rapidamente al danneggiamento o alla rottura della catena stessa o degli altri organi ad essa collegati (corona, mozzo posteriore, cuscinetto dell'albero di uscita della trasmissione secondaria ecc.)

Una catena eccessivamente allentata e' soggetta a violenti colpi di frusta in accelerazione che moltiplicano il carico applicato alla catena e che possono causare lo scavalcamento delle ruote dentate con seri danni al veicolo e al conducente. Il controllo e il ripristino della tensione della catena deve essere eseguito dopo i primi 100 Km, e, in seguito ogni 400 Km

PROCEDURA DI TENSIONAMENTO
a) Anzitutto, la catena deve essere posta nella sua condizione di massima tensione.Questa si ha quando il pignone e la corona sono alla massima distanza. Per ottenere cio', occorre caricare la ruota posteriore (fate sedere un amico sulla moto) fino a che i centri del pignone, del perno del forcellone e della corona siano allineati sulla stessa retta. Il forcellone sara' parallelo al terreno.
b) Agendo sul sistema di tensionamento(registri di regolazione o camme) tendere la catena in modo che il ramo inferiore, preso fra due dita nel suo punto mediano, possa oscillare liberamente dal basso verso l'alto di 10-15 mm (mentre il ramo superiore e' teso).
c) Procedere poi al serraggio della ruota posteriore con la catena sotto carico. Questa condizione si ottiene, dopo aver inserito una marcia bassa a motore spento, semplicemente interponendo un cacciavite tra catena e corona e girando di pochi gradi la ruota in senso opposto a quello di marcia. La catena sotto carico consente il corretto posizionamento del perno della ruota, impedendo allo stesso di spostarsi durante il serraggio falsando l'allineamento tra le ruote dentate.

Devilman83
07-11-2007, 11:21
Di solito uno prende la moto consona all'utilizzo che vuole farne, affezionato o no. Poi uno può sacrificare certe comodità per leziosità che può offrigli una moto.

Zel
07-11-2007, 11:32
il motore è una delizia, altro che. ed è vero che è l'unica proposta mai rivolta dal mercato agli orfani dell'africa twin, una community col tasso medio di competenza e capacità motociclistiche tra i più elevati in assoluto.
temo sia pure vero, come dice il barba, che vadano messi in budget 2000 euri di sospensioni.

KappaElleTi
07-11-2007, 11:52
........ Il controllo e il ripristino della tensione della catena deve essere eseguito dopo i primi 100 Km, e, in seguito ogni 400 Km

.......
............
etc etc
.

Io lubrifico tutti i santi dì la catena dello sciacquone

secondo me ha una funzionalità vitale preminente rispetto a quella della moto

TAflavio
07-11-2007, 11:53
Non hai capito il contesto.. mi riferivo agli attuali possessori di Africa Twin non in generale..

L'utente AT e' un fissato quasi a livello patologico, per cambiare la propria moto deve trovarne una che offra parecchio di piu' ed il prezzo di 10.000 euro (ottimo prezzo nel panorama di certe moto) non la rende sicuramente appetibile.. sempre e solo ai possessori di AT.. ;)

Alla fine questo GS (che trovo stupendo) rispetto alla mia AT ha 20/25 cv in piu' (cosa per me trascurabile) la 6a marcia e che altro?? niente...

mi tengo l'AT e risparmio 7000 euro..:lol:
Straquoto! Il discorso AT e il felice parallelo con la mitica Miata.

Il GS 800 (che personalmente mi lascia indifferente) ha un motore bicilindrico parallelo che a mio parere come erogazione è molto meno piacevole di un classico V stretto. Detto questo spero proprio che questa mossa di BMW (a cui non comprerò mai una moto, ma che ha il merito di aver raccolto un buon numero di persone anche simpatiche e competenti in un forum non ufficiale) serva da stimolo a qualcun altro :-)

milkplus
07-11-2007, 11:53
mi spiegate per quale motivo un affezionato al marchio bmw dovrebbe prendere una F800GS al posto di una R1200GS?

si è piu bella la F800GS ma... uno che prende una F800GS cosa ha intenzione di farci?
penso che se ci si deve fare off con 10.000€ ci sono moto piu adatte e divertenti della F800GS e per viaggiare c'è ovviamente la R1200GS (fin quando non ti lascia a piedi :lol:)
quindi, mi spiegato dove si inserisce sta nuova moto?
Ti rispondo subito per quel che mi riguarda: è molto più leggera e pratica per l'uso in città e minimo costerà 3000 in meno che per me fanno la differenza. Questo all'atto pratico. Ovvio, se ho i soldi mi compro il 1200 adv. Pensa io ora ho il giessino e ci faccio TUTTO, unica pecca che tutti sanno: il mono, che sul turismo veloce ti fa da massaggiatore prostatico per citare un espressione di Indialopa. Questa invece è la moto che farà fare il passo a tutti i giessinisti, ai delusi della TA, a tanti AT, ai KLE, a tanti Vstrom... Perchè questa moto, oltre ad avere le caratteristiche che tanti (non bmw) desiderano su una moto di questo tipo, ha anche il marchietto :)
Ergo ne venderanno uno stonfo (come dicono verso Firenze), ovviamente se il prezzo starà al massimo sui 10000 euri :cool:

bugiardo
07-11-2007, 11:54
Beh fare la manutenzione della catena del cesso dopo i primi 100 Km , porterebbe le cose un po troppo in la , anche se mangi molto :)

ghio
07-11-2007, 12:02
Ti rispondo subito per quel che mi riguarda: è molto più leggera e pratica per l'uso in città e minimo costerà 3000 in meno che per me fanno la differenza. Questo all'atto pratico. Ovvio, se ho i soldi mi compro il 1200 adv. Pensa io ora ho il giessino e ci faccio TUTTO, unica pecca che tutti sanno: il mono, che sul turismo veloce ti fa da massaggiatore prostatico per citare un espressione di Indialopa. Questa invece è la moto che farà fare il passo a tutti i giessinisti, ai delusi della TA, a tanti AT, ai KLE, a tanti Vstrom... Perchè questa moto, oltre ad avere le caratteristiche che tanti (non bmw) desiderano su una moto di questo tipo, ha anche il marchietto :)
Ergo ne venderanno uno stonfo (come dicono verso Firenze), ovviamente se il prezzo starà al massimo sui 10000 euri :cool:

Quoto! ...tra concittadini ci s'intende :lol:

Milk, allora gni si dà d'ottocento? boia come mi garba...:arrow:

milkplus
07-11-2007, 12:05
Milk, allora gni si dà d'ottocento? boia come mi garba...:arrow:
Abbestia chopin!!! :D:D:D
Quando il portafoglio lo permetterà e quando avrà superato il periodo di giovanilità (azz, mica è una pianta!) :lol::lol::lol:

KappaElleTi
07-11-2007, 12:05
Beh fare la manutenzione della catena del cesso dopo i primi 100 Km , porterebbe le cose un po troppo in la , anche se mangi molto :)
giusto, giusto ;)

barbasma
07-11-2007, 12:13
ieri mi ci sono seduto sopra.

è alta... smilzissima... ottima in piedi sulle pedane... ed è leggera.

ed è pure bella.

MOLTO INTERESSANTE.

l'unica vera concorrente della KTMADV in quanto a versatilità ON/OFF.

Manga R80
07-11-2007, 12:28
Piripicchio, penso che ci sia una buona fetta di persone che pensano, come ho detto più indietro, che non è necessario disporre di 105 cv x 1200cc x 250 kg.
Al modico prezzo di 14.000 euri, tra l'altro.

potrebbe essere (la proverò) che bastino 85 cv x 800 cc x 200 kg, con 2000 euro di risparmio, e una vocazione un po' più fuoristradistica.

tra l'altro, facile che questa moto faccia i 20 con un litro, e anche questo mica fa schifo.

E poi estetica a parte, l'estetica in una moto ho sempre sostenuto valga almeno l'80%, ma questa è una mia opinione, magari c'è chi cerca altre doti, ma mi sembra quantomeno strano, per un oggetto csì voluttuario.

barbasma
07-11-2007, 12:31
x manga

concordo.

considerato che un GSADV pesa 80kg in più dell'800... la differenza di potenza non si sentirà minimamente... anzi secondo me su strada l'800 va molto di più... specialmente nel misto.

in OFF poi non ci sarà storia.... la F800 con la 21 e le sospensioni tradizionali... vola...

è davvero bella.

di sicuro vale di più lei i 10.000 euro che 14.000 un gs boxer.

Piripicchio
07-11-2007, 12:35
si ma se la paragoniamo alla ktm 990 adv?
sbaglio a dire che tecnicamente la ktm è molto piu avanti?

barbasma
07-11-2007, 12:39
prima di tutto la KTMADV costa 3000 euro in più.

la differenza di sicuro la faranno le sospensioni.... quella al salone era sregolata... morbidissima.... ma di sicuro non saranno al pari delle WP...

in piedi la 800GS è molto più smilza della KTM... d'altronde è frontemarcia e quindi sotto la sella non ha niente...

la bmw ha sempre il brutto vizio di saldare le pedane passeggero al retrotelaio... una grossa CAZZATA.... in OFF se cadi rischi di piegare tutto... dovrebbero essere SMONTABILI... almeno le puoi levare... oppure se le pieghi... raddrizzi quelle o le cambi.

però la F800GS ha lo stesso livello di finiture delle boxer... è proprio un gradino sopra alla transalp e concorrenti giappo pari cilindrata.

absolute beginner
07-11-2007, 12:48
si è piu bella la F800GS ma...

Come dicono ad Osaka "Più bella un par de cojoni"... :lol:
Vabbè che i carotati ai frontali inguardabili c'hanno fatto er callo :lol:, ma quel faro anteriore fa veramente venì i vermi ai bambini...

Lamps!

Tourer55
07-11-2007, 13:30
x manga

concordo.

considerato che un GSADV pesa 80kg in più dell'800... la differenza di potenza non si sentirà minimamente... anzi secondo me su strada l'800 va molto di più... specialmente nel misto.

in OFF poi non ci sarà storia.... la F800 con la 21 e le sospensioni tradizionali... vola...

è davvero bella.

di sicuro vale di più lei i 10.000 euro che 14.000 un gs boxer.
esatto! Penso che sia la mot che molti cercavano.
Non tanto perchè sono tutti fuoristradisti, ma pesa poco, non è mastodontica..ed è l'unica che realmente può ricordare i vecchi enduro che tutti rimpiangono.

aspes
07-11-2007, 13:32
io non vedo l'ora di provarla e non escludo nemmeno un salto all'indietro , tra l'altro con i soldi del gs usato ci si dovrebbe aggiungere davvero poco

KappaElleTi
07-11-2007, 13:35
ieri mi ci sono seduto sopra.

è alta... smilzissima... ottima in piedi sulle pedane... ed è leggera.

ed è pure bella.

MOLTO INTERESSANTE.

l'unica vera concorrente della KTMADV in quanto a versatilità ON/OFF.
ma casso !!!

da un anno non fai che ripetere che sarebbe stata un troiaio

spero che ci ripensi :lol: tanto poi lo sai, è pur sempre una BMW

Dani 1
07-11-2007, 13:42
considerato che un GSADV pesa 80kg in più dell'800... la differenza di potenza non si sentirà minimamente... anzi secondo me su strada l'800 va molto di più... specialmente nel misto.
in OFF poi non ci sarà storia.... la F800 con la 21 e le sospensioni tradizionali... vola...
è davvero bella.
di sicuro vale di più lei i 10.000 euro che 14.000 un gs boxer.

Cosè, ti ho inviato via Bluethoot il mio pensiero senza saperlo? concordo su tutto quello che stai dicendo su questa moto.
Dani

Tourer55
07-11-2007, 14:24
comunque sia...sta facendo parlare un casino!! Poi se passa i 10.000 molti bollenti spiriti si sopiranno (il mio di sicuro).
Sono moto che ormai un BMWista non può comprare senza borse...solo quelle costeranno 1.000eurozzi

absolute beginner
07-11-2007, 14:26
Sono moto che ormai un BMWista non può comprare senza borse...solo quelle costeranno 1.000eurozzi

Dopo le rutilanti avventure del bauletto volante (3 cambiati, uno durato solo 1000 km...) le borse in BMW le compro col quasi.
Costano migliardi (con la GL) e non valgono una merda.

Lamps!

P.S. Ora giro con una borsa touratech... il 3° bauletto l'ho venduto prima che si rompesse anche lui...

Toro Toro
07-11-2007, 14:34
ieri mi ci sono seduto sopra.

è alta... smilzissima... ottima in piedi sulle pedane... ed è leggera.

ed è pure bella.

MOLTO INTERESSANTE.

l'unica vera concorrente della KTMADV in quanto a versatilità ON/OFF.
ti straquoto ho avuto le stesse impressioni.

Bisogna solo apsettare x provarla.

Toro Toro
07-11-2007, 14:37
PER CHI PRIMA PARLAVA DI CONSUMI.....

Qualche dato dalla scheda fornita da Bmw:

La moto in questione pesa a secco 178 kg
Altezza sella 880 ma optional c'è la sella da 850
serbatoio 16 litri
consumo 90 Km/h l/100 km 3.8
consumo 120 Km/h l/100 km 5.2

0-100 4.1 secondi

telaio a traliccio in acciaio

mary
07-11-2007, 14:49
1) i bicilindrici fronte marcia paralleli si facevano quarant'anni fa.
2) 800 cc non mi sembra proprio una motina: é la cilindrata dei primi GS
3) 200 kg sono tanti.

basta il nome "GS" per eccitare ? c'era pure una Citroen che si chiamava così...
Caro Enzo, tu sei come " Capannelle " nel film " L'audace colpo dei soliti ignoti...", parli poco, ma quando parli..."ogni parola è una sentenza " !
Come al solito non hai tutti i torti...;)
Comunque la F 800 GS è carina, piace anche a me più dell'R 1200 GS.
La vedrò presto dal vero, comunque ne venderanno molte.;)

pierom
07-11-2007, 14:51
in tutto questo gran parlare del gs 800 (veramente bella devo dire) qualcuno sa dirmi il destino in cui incorrerà il 650 ?
ho visto da alcune foto che lo hanno rinnovato un pò ... quindi continuerà ad esistere ?

ciao
Piero

KappaElleTi
07-11-2007, 14:52
forse hai visto il 450 ;)

mary
07-11-2007, 14:52
Auspico l'uso della cinghia di gomma per più moto possibili ed anche per il GS, magari chiusa in una scatola ben fatta...

Tourer55
07-11-2007, 15:03
Dopo le rutilanti avventure del bauletto volante (3 cambiati, uno durato solo 1000 km...) le borse in BMW le compro col quasi.
Costano migliardi (con la GL) e non valgono una merda.

Lamps!

P.S. Ora giro con una borsa touratech... il 3° bauletto l'ho venduto prima che si rompesse anche lui...
hai ragione...una bella triade di KAPPA o GIVI..spendi meno e durano una vita (io ne ho una in garage di 14anni fa che uso come scrigno

Quanto alla 650gs c'è edè stata rinnovata. Si vede anche nei vari 3d dei fortunelli che sono già andati (e anche nei siti moto)

IL laureato
07-11-2007, 15:19
allora mi intrometto anche io per dire la mia,
ben venga l'appellativo di "gs dei poveri"!!!

Si dà il caso che BMW motorrad abbia deciso già da qualche tempo, che non si potessero fare solo moto d'eccellenza da oltre 13.000 euro e destinate ad un certo pubblico... ergo intorno al tavolo dei grandi hanno pensato che magari era conveniente raccogliere anche gli spiccioli di quelli che non pensano che sia necessario investire su due ruote la somma dell'utilitaria della moglie.

Se non avessero voluto conquistare quote di mercato, a discapito di dover "sporcare" il marchio su moto come la 650, l'800 ecc.. avrebbero potuto farlo. Nelle auto la Ferrari non fà serie1!!!

Tornando sulle moto, in questo topic ho letto una cosa che mi è piaciuta, quella che definisce i molti possessori di Africa Twin come alcuni dei più competenti ed esigenti Motociclisti. quelli con la "M" maiuscola, grazie al loro modo di intendere la moto a 360°, orfani di mamma honda ma in generale di un tempo che non c'è più...quando le restrizioni sull'inquinamento non guidavano le idee dei progettisti ecc... oltre al fatto che se uno aveva l'Africa Twin nel 1993, sono circa 15 anni di esperienze e chissà quante migliaia di km e avventure alle spalle...che di certo aiutano ad acquisire "sapienza" motociclistica in genere e specialmente sulla propria moto.
PS io per inciso non ho un'africa twin...

poi leggo di motociclisti che non "possono" comprare moto con la catena...e mi vengono da pensare altre cose...tra 5 anni su questo forum ci saranno motociclisti che non potranno più comprare moto con la leva del cambio (che rovina le scarpe)... :-)

insomma brava BMW Motorrad, che riesci a racchiudere sotto lo stesso tetto gente così diversa, che concepisce la moto in maniera totalmente differente, ma che magari possiede lo stesso modello.

tornando finalmente a parlare del gs 800, una bella novità, quasi inaspettata, insieme alla mono Tenerè potrebbero costituire un segnale: le case costruttrici si sono accorte che nonostante gli anni 80 e le famose imprese dakarinane siano meno sotto i riflettori, un nuovo filone si sta aprendo. Adesso sono anche le persone normali che effettuano viaggi avventura in africa ecc.. non più i soli piloti o specialisti del settore... basta vedere in internet il proliferare di organizzazioni ecc...chissenefrega se poi l'80% dei gs800 o tenerè non vedranno mai la sabbia o le piste rocciose, il pensiero di libertà, quello si che è possibile comprarlo e metterselo in garage.

Non voglio fare polemica, ma chissà, magari se tra due anni Ewan McGregor poggia le chiappe su un gs 800 per fare dall'alaska alla patagonia, il "gs dei poveri" si tramuterà in una star!!!

Tourer55
07-11-2007, 15:29
Laureato di nome e di fatto! apprezzabile commento il tuo! Io non farò le dune, m mi piacerebbe ri-fare i vecchi sentieri montani con "sassoni" che facevo con il "Dominator". A volte per divertirsi basta poco e non è necessario fare 2.000km. Il tutto con la stessa moto con cui vai in ufficio o vai in vacanza in Francia. Questo è il mio sogno ed il sogno di molti che, non potendo più divertirsi su strada per i vari impedimenti, cerca altre vie di sfogo (finchè ci sono ancora sentieri transitabili).
Aspetto con ansia Venerdì, per sedermi e vedere se tocco con le punte.

Panda
07-11-2007, 15:36
il laureato ti quoto in pieno e se vuoi te lo appoggio pure :lol:


hai detto una cosa che dissi qualche giorno fa pure io su questo forum....si sta RIaccendo la voglia di Dakar e di sentirsi un po Ganston Renhier (credo si scriva cosi)........!!!!

diciamocelo è cosi..:)

Zel
07-11-2007, 16:01
bravo laureato!!

aggiungerei che veramente sarei tanto tanto curioso di vedere come vanno sui guidati stradali le vagonate di persone che ritengono quel motore su 200 kg di moto in ordine di marcia troppo fiacco per loro. qualche fenomeno ci sarà di certo, anche qui, ma sul grosso ho tanti tanti dubbi...

aspes
07-11-2007, 16:07
minchia Panda!!! e fortuna che hai aggiunto "credo si scriva cosi'"..:lol::lol::lol:

Panda
07-11-2007, 16:09
minchia Panda!!! e fortuna che hai aggiunto "credo si scriva cosi'"..:lol::lol::lol:
avevo i debito formativo in francese...:lol::lol:

Tourer55
07-11-2007, 16:18
beati voi che avevate i debiti..io venivo rimandato a settembre (quando andava bene).
ZEL, è il solito assurdo della ricerca di potenza e poi il 90% del tempo(chi è bravo), non riesce a sfruttarla. E poi, meglio 70HP bassi e fruibili che 100HP con difetti di on-off e cardani che fanno SDENG!

aspes
07-11-2007, 16:30
mi viene anche in mente di comparare il twin parallelo ai twin a V per l'utilizzo specifico. In passato c'e' stato il supertenere' yamaha il cui motore ha poi originato il tdm, ma era mastodontico e pesante.
In realta' quello del gs800 e' moderno e compatto, e rispetto al V come la africatwin ha ingombri longitudinali come un monocilindrico, il che consente di far la moto piu' corta e lascia piu' spazio per la sospensione dietro e la scatola filtro . In teoria e' un poco piu' largo ma non credo di molto, quindi lo vedo vantaggioso sopratutto in fuoristrada.

bugiardo
07-11-2007, 16:41
aggiungerei che veramente sarei tanto tanto curioso di vedere come vanno sui guidati stradali le vagonate di persone che ritengono quel motore su 200 kg di moto in ordine di marcia troppo fiacco per loro. qualche fenomeno ci sarà di certo, anche qui, ma sul grosso ho tanti tanti dubbi...

SI lamentano che è fiacco perchè dato che nn sanno fare le curve devono poter recuperare nn appena la strada è dritta :)

Paro
07-11-2007, 16:44
Ragazzi dico solo di aspettare di provarla su strada: poi vedrete che ognuno potrà farsi la sua opinione...
Intanto se il motore va come quello della F800ST che ho provato... beh va che basta!!!

wetto
07-11-2007, 16:54
PER CHI PRIMA PARLAVA DI CONSUMI.....

Qualche dato dalla scheda fornita da Bmw:

La moto in questione pesa a secco 178 kg
Altezza sella 880 ma optional c'è la sella da 850
serbatoio 16 litri
consumo 90 Km/h l/100 km 3.8
consumo 120 Km/h l/100 km 5.2

0-100 4.1 secondi

telaio a traliccio in acciaio
Tutto bene tranne l'altezza della sella.........preferirei 80-81.......per toccare con tutta la pianta del piede.......sono alto 1,78 cm.......

Tourer55
07-11-2007, 16:55
Ragazzi dico solo di aspettare di provarla su strada: poi vedrete che ognuno potrà farsi la sua opinione...
Intanto se il motore va come quello della F800ST che ho provato... beh va che basta!!!
CaroParo, sulla S ho 98HP al motore e mi è più che suff!!
E' notorio (a quanto leggo) che il cardano succhia più potenza della catena su una moto che pesa più di 200chilozzi. Quindi io sono convinto che bastino i cavalli dell'800.
Va provata comunque, anche se a rischio di far crescere scimmie multiple.

Tourer55
07-11-2007, 16:57
Tutto bene tranne l'altezza della sella.........preferirei 80-81.......per toccare con tutta la pianta del piede.......sono alto 1,78 cm.......
io 1,68!! Sulla multistrada che è 850mm, essendo strettissima mi sentivo a mio agio. Vedremo se abbastanza stretta. Comunque per padronanza su sassi smossi, io senz'altro opterei per la ribassata.

barbasma
07-11-2007, 16:57
su strada con quell'assetto di sicuro sarà meno efficace e facile del boxer...

non ha telelever e ha molta escursione...

ma francamente lo vedo come un pregio... non un difetto.

se è davvero 178 a secco... e sotto il culo... sembra vero... dato che è molto più leggera del mio ktm... è un ottimo risultato.

Zel
07-11-2007, 17:03
SI lamentano che è fiacco perchè dato che nn sanno fare le curve devono poter recuperare nn appena la strada è dritta :)

non è mica vero, non è una aspirazione solo da incapaci, però a me fa incazzare da morire. se uno è incontenibilmente più veloce ovunque, pace.
se uno fa le curve al mio passo e mi stimola a viaggiarci insieme (che è divertente, dai), poi mi costringe a tirare le marce e polverizzare la patente sennò sul dritto ciao.
se uno fa le curve più piano, lì è il peggio perché ti risupera in dritto e poi ti tappa alla prima serie di curve in successione togliendoti er gusto della vita. già sparare il bisonte con passeggera in curva alla velocità di una Z non malguidata che viagga a solo (e magari usa un po' più strada...), è sempre da prenderci bene la misura perché coglioni si nasce, ma sepolti si diventa. se poi mi fai tre marce a limitatore quando usciamo... ma che, semo in ritardo? ce regalano accessori in base a quanto più olio benzina gomma e pastiglie consumiamo? vabbe', fine ot. quel parallelo è una delizia.

Claudiano
07-11-2007, 17:21
Io fossi in KTM comincerei a preoccuparmi, gia' ne vendono pochi di ADV, se il GS 800 prende bene gli frega mercato...
non direi che hanno lo stesso motore.....
;);)

FOX
07-11-2007, 17:32
bella, + bella del 1200 imho
se è anche comoda e prestante, abbiamo trovato la moto tuttofare.
altro che cappatiemme :lol:

Tourer55
07-11-2007, 17:35
penso neanche lo stesso prezzo..

enricogs
07-11-2007, 18:52
....bello...
ci vedo il ritorno al passato dell'enduro stradale. quello che non hanno saputo fare i giapponesi.... e brava bmw. anzi brave bmw e ktm.
di sicuro andrò a provarla.
da li a tradire il boxer ce ne corre però.

Tourer55
08-11-2007, 10:17
Il Boxerismo è una brutta bestia che affligge i forumisti QdE

barbasma
08-11-2007, 10:28
l'800GS è l'africa twin che tutti aspettano da anni.

Paolillo Parafuera
08-11-2007, 11:05
l'800GS è l'africa twin che tutti aspettano da anni.
AMEN !! + 10tenerè

tammaro
08-11-2007, 11:13
Oggi il signore mi ha dato un segno, ha voluto indicarmi la strada.

Andavo tranquillo ed assonnato a lavoro quando ad un certo punto esce da una strada sulla mia sinistra un ADV grigio :eek:.
Deve girare alla sua destra quindi testa destra a terra ed accelerazione impressionante.

Non ho capito se quello era un cenno di saluto o se era un futile tentativo di opporsi all'inerzia della massa cranica.

Riusciro' mai ad uscire dal tunnel dell'ADV?????


AIUTO!!!!!!!!!

Flying*D
08-11-2007, 11:31
non direi che hanno lo stesso motore.....
;);)
Il motore non conta nulla.. la gente compra KTM perche' non c'e' alternativa..
Sai in quanti si cagano sotto con quel motorone che si ritrova?

Quelli con il manico continueranno a prendere KTM, quelli da bar la venderanno in ogni caso per farsi il GS ADV 2008, quelli che vengono da AT TA GSino che non osano buttarsi sul KTM e non possono/vogliono spendere per il 1200 si buttano su questa..

Calidreaming
08-11-2007, 12:39
ma il prezzo ufficiale alla fine ancora non si sa giusto?
Dunque la F800ST costa 9950 di listino giusto?
quindi questa non dovrebbe avere un prezzo troppo diverso...
staremo a vedere.
Sicuramente interessante per molti motociclisti ;)

sebastiano
08-11-2007, 12:44
io quasi quasi vendo l' adv 1200 e mi compro l'800...mi sa che mi diverto di piu'