PDA

Visualizza la versione completa : Ho provato l' ASC sulla ghiaia!


Il Maiale
03-11-2007, 18:34
:mad::mad::mad: non si cade più!!!:lol::lol::lol:

ieri sera quella di Luigi 1200 adv
oggi, quella di un Ragazzo marchigiano, GS 1200


Due programmi:

Normale

sulla ghiaia interviene SUBITISSIMO, con un taglio netto di corrente alle candele.
risultato?
La moto, chiaramente non sgomma, ho povato a voler cadere ma è impossibile!! ieri sera su erba BAGNATA, col 1200 adv non sono riuscito a sgommare!!
Secondo mè, in OFF, è troppo invasivo, è, in certi casi controproducente, allarga a bestia la traiettoria!
Difatti c'è il programma Sport!


Sport


Questo programma, basta tener premuto il pulsante ASC per 2 secondi, è molto meno invasivo, il tempo di stacco corrente è MOLTO più corto, sembra che stacchi solo 2 candele su 4, ma non ne ho un' idea.
In off, è meglio, (è fatto apposta), lo trovo ben bilanciato, logicamente non per la guida sport, ma per la guida SICURA! credo sia per quello....in effetti!
La traettoria, non subisce grossi cambiamenti, anche se una tendenza ad allargare c'è.
ABS e ASC, sono un' ottima accoppiata in fatto di sicurezza, hanno di contro, che ABS allunga la frenata, su brecciolino e questo è già dimostrato, ASC allarga la traiettoria, è il prezzo che bisogna pagare per avere la sicurezza di non cadere, mi viene da pensare che sia MOLTO improbabile cadere sulla ghiaia, con questi due sistemi!

Il problema poi c'è nelle forti discese, con abs inserito!!!
Ma qui si sa basta andare pianissimo e risolviamo tutto!

Non so se hanno provato il sistema come le auto, anzichè tagliare corrente frenare solo la ruota che perde aderenza, sarebbe più dolce e meno invasivo!
Prima, 10 anni fa le auto avevano il taglio di corrente, ora solo tramite freni, chissà se il futuro moto seguirà lo stesso passo...


Il programma che più mi ha divertito è quello OFF, SPENTO:lol::lol::lol: è logico divertito!!!

Dove è controproducente?

Esperienza di guida non se ne fà...ci si fida dell' elettronica e amen!!


Però è MOLTO SICURO!


Chi non vuole beghe, chi non vuole intraversate improvvise, è FORTEMENTE CONSIGLIATO



Credo che su asfalto sia infallibile, ma su asfalto asciutto sentirne l' intervento è da persone con MOLTO pelo, normalmente vedo pochi GS 1200 uscire di traverso alla MC Coy su asfalto!

Davide
03-11-2007, 18:43
Grazie per il report Stefano, l'ASC ho intenzione di prenderlo sulla moto nuova, l'importante è che sia disinseribile, giusto ?

Toro
03-11-2007, 18:46
:mad::mad::mad: non si cade più!!!:lol::lol::lol:

Il programma che più mi ha divertito è quello OFF, SPENTO:lol::lol::lol: è logico divertito!!!

Dove è controproducente?

Esperienza di guida non se ne fà...ci si fida dell' elettronica e amen!!


ecco. hai detto tutto ;)
dichiaro chiusa la discussione (per me).

Il Maiale
03-11-2007, 18:48
x davide

Sul GS si, su altri non so

x alex

è logico, ho detto difatti che la sensibilità di guida poi non serve e se salta un fusibile?

Se conti i casi che ti salva, il rapporto è 1000 a 1

Sai dove ho problemi io, nei cambi moto repentini, in un giorno magari mi capita di cambiare 4/5 moto...ABS, ASC, UUUUU!!!! devo sempre fare il reset alla centralina del cervello....dopo avero trovato:):)

Il Maiale
03-11-2007, 18:49
ecco. hai detto tutto ;)
dichiaro chiusa la discussione (per me).
Ho scritto DIVERTITO, ma lo comprerei come prodotto....male non fà!

Davide
03-11-2007, 19:08
Per me l'ASC diventerà come l'ESP nelle macchine, un pò come lo è stato l'ABS.

Toro
03-11-2007, 19:20
Ho scritto DIVERTITO, ma lo comprerei come prodotto....male non fà!


nemmeno usare la testa Stè ;)

liz
03-11-2007, 19:25
comunque il modo miglior per non cadere è non andare in moto.

ho avuto incidenti con le moto solo mentre le stavo guidando.

Unknown
03-11-2007, 19:33
Mi pare che col 1150 adv non sia compatibile......

Il Maiale
03-11-2007, 19:54
nemmeno usare la testa Stè ;)
beh allora puoi anche non metterti il casco....

briscola
03-11-2007, 19:56
Facciamoli provare con il Maico due e mezzo a manetta aperta

Guanaco
03-11-2007, 20:19
Di questo 3ead ravviso subito un aspetto importante: uno che non solo in moto ci sa andare, ma che pure insegna ad andarci valuta molto positivamente l'assistenza elettronica.
Già sento i sedicenti puristi della meccanica nuda e cruda: niente ABS, snatura la guida, è controproducente, è per impediti, niente antiskid, non è mica una macchina, ecc, ecc...
Di solito, si tratta di piloti molto approssimativi, a mio modo di vedere.

La verità è che questi dispositivi sono lungamente e attentamente studiati prima di entrare in produzione. Lo sono dal punto di vista dinamico e lo sono anche in termini di condizioni statistiche di guida. BMW ha dalla sua una capacità di analisi e studio che va ben oltre la sola immaginazione di chi insiste con quei commenti.
Per il 99,9% degli utenti si tratta di dispositivi utilissimi all'atto pratico. Lo sono specialmente per quelli che li ritengono un'inutile sofisticheria.

Detto questo, io trovo che due pecche ci siano:

L'ABS BMW è davvero troppo invasivo e, forse, troppo lento nel governo.
Ho riscontrato un abisso rispetto a quello KTM che opera veramente solo quando è strettamente necessario, accorciando lo spazio di frenata e mantenendo l'equilibrio (persino in semi-off).
Ad ogni modo... sempre meglio con ABS che senza anche con una BMW.

Tanto l'ABS quanto l'antipattinamento filtrano la guida, togliendo informazioni nel flusso che proviene dalla strada e va al cervello del pilota.
Com'è stato rilevato, si tratta di una condizione che impedisce di fare un'esperienza ottimale con la dinamica del motociclo. E' come avere un assistente instancabile che t'impedisce di sbagliare. Ma è proprio dagli errori che s'impara. E l'apprendimento è una componente della sicurezza su strada.

Chi ha imparato a guidare ("incisivamente") su moto senza alcuna assistenza alla guida non penserebbe mai che l'ABS possa perdonare tutto. Invece, le ultime generazioni hanno curiosamente questa convinzione assurda, proprio perché non hanno fatto sufficiente pratica con l'aderenza e lo spostamento dei pesi senza alcun dispositivo di correzione.

La frenata va sempre modulata il meglio possibile anche con l'ABS. Ma per saperlo fare bisogna conoscere i limiti di aderenza del mezzo (e i propri limiti). Idem per l'antipattinamento.

Ma è uno scotto che penso il mercato deve per forza pagare. Del resto, anche così, io sono convinto che la sicurezza è di gran lunga superiore.

;)

Davide
03-11-2007, 20:38
La frenata va sempre modulata il meglio possibile anche con l'ABS. Ma per saperlo fare bisogna conoscere i limiti di aderenza del mezzo (e i propri limiti). Idem per l'antipattinamento.

Mah... guarda, io di moto non ne capisco un gran chè, però nei casi di emergenza o di pericolo, non so fino a che punto riuscirei a modulare la frenata, ed è propio per questo che l'ABS o l'ASC non ti fanno mettere il culo per terra ;)

L'ABS è chiaro che non ti perdona tutto, come tu hai giustamente sottolineato, resta il fatto che hai corsi BMW Motorrad ti fanno frenare violentamente su pozzanghere artificiali e tu ti ritrovi perfettamente in piedi sulla moto.
L'imprevisto non bussa mai alla porta, ma entra violentemente senza avvisarti;)

Guanaco
03-11-2007, 20:55
Io ho scritto "il meglio possibile"...
E' chiaro che il panic stop non rientra nella casistica.
Ed è proprio qui che l'ABS torna utile. Concordo. Ma è un discorso vecchio che faccio dai primi ABS...

Quello che intendo dire è che se impari a frenare bene senza ABS freni meglio anche con ABS. Infatti, sono certo che molti fanno entrare in azione il dispositivo anche quando potrebbero evitare di farlo (non mi voglio escludere).

;)

Il Maiale
03-11-2007, 20:57
.e qui ci sarebbero da aprire dodici capitoli!!

l' ABS...deve essere l' ultima spiaggia, prima di cadere interviene, non dovrebbe essere un paracadute da usare ad ogni staccata...

quindi imparare a frenare, con o senza, quand ci bon ci bon!

Guanaco
03-11-2007, 21:00
Appunto...

FULL ZEX
03-11-2007, 21:06
Abs, Asc, Esp Ma Che Roba E' La Moto E Bella Perche' E' Libera

Toro
04-11-2007, 09:51
Di questo 3ead ravviso subito un aspetto importante: uno che non solo in moto ci sa andare, ma che pure insegna ad andarci valuta molto positivamente l'assistenza elettronica.
Già sento i sedicenti puristi della meccanica nuda e cruda: niente ABS, snatura la guida, è controproducente, è per impediti, niente antiskid, non è mica una macchina, ecc, ecc...
Di solito, si tratta di piloti molto approssimativi, a mio modo di vedere.


Ecco, discorso chiuso anche con te... non ho nemmeno letto il resto :(

Sono un cane ad andare in moto, lo ammetto e ne sono orgoglioso.
Detto questo, quando sono quel poco in fuoristrada o quando sono per strada in condizioni poco simpatiche (pioggia, neve, strade assurde ma anche col sole) mi piace pensare che in moto, nel bene o nel male, sono io che guido... con la mia profonda incapacità ma con la consapevolezza di ciò che sto facendo e di ciò che potrebbe succedere.
Ok?
La sicurezza parte dalla mia zucca (dalla previsione di ciò che può succedere sopratutto) dalle gomme in buono stato e dai freni, dalla valutazione di ciò che ho intorno e davanti alle gomme.
Aiuti esterni, sopratutto tecnologici, sulla moto, non li voglio, posso? cazzo!

La certezza di non farmi male ce l'ho solo se me ne sto in casa e non giro in moto; così casomai evito che mi cada un vaso in testa quando passo da piccoli borghi con le fioriere in bella evidenza; oppure da un'auto casomai dell'ultima generazione piena di ciappini supersicuri... ma guidata da un idiota che mi tampona; o che il marito della mia amante che mi rincorre col fucile per spararmi nelle chiappe.

Se tu e il mio grande maestro vigliacco la pensate diversamente, bhè... massino rispetto ;)

Il Maiale
04-11-2007, 10:07
rispondimi perchè allora ti metti il casco, solo perchè è obbligatorio?

Pacifico
04-11-2007, 11:21
Il Casco si mette per evitare i moscerini...

L'ABS ti fà ammazzare per il 51% di probabilità ogni qual volta lo usi.. :confused:

l'ASC è il classico aggeggio elettronico che devi sapere come funziona... altrimenti cadi come uno scemo.. :lol:

Se poi si attivano insieme... comincia a pregare.. :lol:

mary
04-11-2007, 11:24
X DAVIDE:
L'ASC è inseribile e disinseribile ...anche in marcia.
Sarebbe bello se fosse disinseribile anche l'ABS su tutte le moto su cui è montato ( sul GS lo è !).;)

Approvo Guanaco e Vigliac. ;) :D

Toro
04-11-2007, 11:29
rispondimi perchè allora ti metti il casco, solo perchè è obbligatorio?

...me lo mettevo anche quando diciottenne potevo guidare i motorini e non era obbligatorio ;) ... mi mettevo anche giacca e guanti se è per quello.

Per tornare alla tua domanda rispondo "Perchè il casco, in caso di caduta ripara"... ma io in moto non parto per cadere, come fai anche tu immagino; entrambi, penso, partiamo per divertirci, pertanto il casco serve unicamente per ripararci dalle sassate, dai moscerini e dall'aria. Se non esistesse mi metterei un berretto in pelle e degli occhialoni, comunque.

So dove vuoi arrivare (almeno credo). Mi vuoi dire che se per caso cado... il casco ripara e mi aiuta... e seguendo il tuo discorso, giustamente, l'antispin serve nel caso smanetti troppo col gas e l'abs schiacci troppo la leva in un momento di panico. Ci ho preso? In pratica vuoi dirmi che quel sistema, addirittura, evita di far entrare in gioco il casco ;) Giusto? Detto così è un bel pensiero.

Sono scemo se dico che non mi interessa? Sono scemo se dico che provo addirittura gusto a farla partire quella gomma sia in accelerazione che in frenata?
Oh, non perchè sono bravo eh, ci mancherebbe... semplicemente perchè mi piace così e perchè ho l'arroganza di pensare che sono io a guidare, e perchè così mi avevi insegnato nella guida in fuoristrada (che poi sono diventati consigli ancora più utili sull'asfalto).
Sono scemo a pensare che la moto la guida il pilota e la cosa più imporante è la conoscenza di ciò che si fa? Sono scemo a pensare che puoi cadere anche con quelle cose se ti capita qualcosa?

Sai perchè lo dico con questa certezza? Perchè si parla tanto di utilità dell'intelligenza artificiale e dell'abs nelle frenate di panic stop e io sono qui a sparare cazzate e a fare il maestrino proprio grazie ad una bella scivolata che mi ha evitato di impattare contro un'auto ;)

c.p.2
04-11-2007, 11:33
Di questo 3ead ravviso subito un aspetto
L'ABS BMW è davvero troppo invasivo e, forse, troppo lento nel governo.
Ho riscontrato un abisso rispetto a quello KTM che opera veramente solo quando è strettamente necessario, accorciando lo spazio di frenata e mantenendo l'equilibrio (persino in semi-off).


credo che bmw adotti almeno due tipi di abs, quello un pò più incisivo che entra anche quando passi sopra una cunetta, e quello un pò più sportivo che funziona solo in condizioni estreme. dovrebbero far parte della prima categoria gs rt, della seconda tutta la serie k ;)

mary
04-11-2007, 11:58
Con la mia K 1200 GT l'ABS, in 1 anno, non mi è mai entato in funzione...mentre con la 1150 RT , qualche volta , sì...
Certamente direte che l'ABS non enta in funzione se si guida in modo molto lento, ma non è propriamente il mio modo di guidare, certo non vado facendo pazzie, ma mi diverto, a volte, da solo su strade di montagna...
Ritengo, a occhio, che il nuovo ABS sia poco invasivo, almeno meno dell'altro.
Personalmente, comunque, freno sempre con pedale e leva e mi comporto, sempre, come se non avessi l'ABS, cioè cerco di ottimizzare la frenata comunque...
Ricordiamoci sempre che non siamo su un campo digara!!!:(;)
Andare su strada in modo " allegro " è divertente, mentre andare al 100% non lo è..., almeno per me! :(

Guanaco
04-11-2007, 20:11
x Mary & CP2

Ok, è vero, ci sono alcune differenze.

;)

Devilman83
04-11-2007, 20:14
Cos'è sta roba, altre diavolerie per non far impastare i ricchioni moto muniti? :lol:

Gioxx
04-11-2007, 20:36
Penso anche io sia cosi'...visto che non ho mai avuto inserimenti su strada aperta....in citta' su tombini ecc ecc ogni tanto si inserisce

gancio
22-11-2007, 12:43
Occasionalmente mi capita di girare in circuito con l'R6 (da amatore bradipo)e posso confermare che non si impara mai abbastanza in termini di frenata. Cioè quando la frenata dipende esclusivamente dal pilota senza ausilio elettronico, sono così tante le variabili che credo che non imparerò mai a frenare...
Detto questo, non penso che l'ABS + ASC possa peggiorare le mie capacità/esperienze.
Ritengo che l'ABIESSE sia assolutamente necessario su moto ad uso "turistico" come le BMW e l'ASC leggendo questo post mi pare altrettanto utile.
L'elettronica è il futuro delle nostre moto.

Davide
22-11-2007, 14:16
X Gancio

certo che l'elettronica è il futuro, basta guardare la moto gp.

E poi, mica siamo tutti dei piloti professionisti, siamo umani noi, ci piace fare giretti brevi in collina, faci vedere un pò al bar e se piove stiamo a casa.

Toro
22-11-2007, 15:07
L'elettronica è il futuro delle nostre moto.

vostre, grazie ;)

Caiodark
22-11-2007, 15:23
Io ho avuto solo una moto con ABS e quella due volte è entrato in funzione me la sono vista brutta. Una volta ho presa una buca e la moto ha smesso di frenare per un secondo che è durato un'ora mentre stavo per tamponare un furgone e l'altra volta sull'asfalto rovinato.
Ho avuto moto sportive con impianti frenanti esuberanti, guidate anche sul bagnato eppure non ho mai bloccato la ruota davanti. Avere un aiuto elettronico in caso di bisogno dovrebbe sollevarmi e non crearmi ulteriori problemi in tutti gli altri casi dove ho sempre fatto a meno.
In questo credo che l'ABS per le moto sia ancora parecchio indietro rispetto agli impianti per auto.

Toro
22-11-2007, 15:31
In questo credo che l'ABS per le moto sia ancora parecchio indietro rispetto agli impianti per auto.


Lo so benissimo che sono un rompicoglioni e me ne scuso, anzi no... non me ne scuso proprio perchè io, l'abs, non ce lì'ho nemmeno sulla macchina. Sai che machina ho? Una panda del 1989. Sai qual'è il mio abs? STARE A DISTANZA DI SICUREZZA... cosa che nessuno fa, anzi, non appena mi distanzio di 30 metri dal culo di colui che ho davanti, c'è sempre il furbone che mi sorpassa per guadagnare 1 metro.
...eppure c'è una, non dico legge, ma regola, che ti insegnano a scuola guida ;) quella della distanza di sicurezza. Chi se la ricorda?

ah... sulla neve poi, con la panda... non c'è nessuno che frena come me ;)... e anche con la macchina non sono un gran pilota, anzi.

Caiodark
22-11-2007, 15:41
In macchina avrò sentito partire l'ABS solo un paio di volte, di cui una con la neve con pneumatici da 205 non invernali e l'altra su uno scollinamento dove è partito un attimo.
In moto se guidi bicilindrici non serve attaccarsi sempre ai freni, il più delle volte se guidi rotondo basta mollare il gas ed è un grande aiuto in caso di fondi non proprio perfetti.
L'ABS dovrebbe servire proprio per salvarti in caso di imprevisti dove oltre all'abilità e all'esperienza serve una bella dose di fortuna e riflessi.

gancio
22-11-2007, 18:16
Rimango sempre dell'idea che le bmw sono moto utilizzate dall'80% di noi utenti per mototurismo, quindi vedo l'ABS + ASC come un'assicurazione contro le cadute (una singola scivolata può costare più di un ABS)
E' ovvio che quando guido sportivo in pista dell'ABS non me ne faccio niente anzi è penalizzante. Ma in strada la giuida sportiva è meglio lasciarla in garage...:3some:


Comunque un paio d'anni fa sono caduto pur avendo l'ABS, in curva, non ho pinzato, è semplicemente partito l'avantreno per la tangente a causa del fondo scivoloso. In questo caso non esiste rimedio....:(

megag
22-11-2007, 21:56
Costano meno e sicuramente sono più efficaci, una coppia di rotelle laterali...................e la vostra motorona vi farà tornare ..bambino ....:lol::lol: