Visualizza la versione completa : Downsizing PSA e FIAT e forse altri.
Si tratta di due nuovi motori che i gruppi PSA e FIAT intendono lanciare.
Circa 600/800 cc turbocompressi e bicilindrici???!!!:dontknow::dontknow:?
L'argomento mi interessa, avete qualche notizia in piu?:confused:
Nessuno sa niente ? ! Che omerta......:lol::lol::lol:
si tratta di un motore a sogliola 600 monocilindrico due tempi....
monocilindrico a sogliola??????? Hai delle foto?
Berghemrrader
30-10-2007, 12:39
E' in arrivo una ondata di motori di piccola cubatura molto tirati.
Tipicamente benzina turbo ad iniezione diretta di benzina.
Consumi ed emissioni molto ridotti, anche la rinnovata Audi A4 monta un 1.8 Benzina da 160CV (!?) ed alcune Golf hanno un piccolo TFSI da 1.5.
Dopo la sbornia di megacilindrate ecco il riflusso alle piccole, se ripenso alle mitiche Ritmo 105TC 1.600cc che ci sembravano delle Porsche mi par di ritornare ventenne...
mangiafuoco
30-10-2007, 13:57
Confermo da parte di Fiat il bicilindrico. Credo che venga lanciato in produzione a meta' del prossimo anno. Di piu'...non so.
PS: ho fatto ora una ricerca: http://www.autoblog.it/post/5936/la-nuova-500-avra-il-bicilindrico-turbo
Dovrebbe essere montato su 500 e Ford Ka. Prodotto in Polonia.
Grazie!!!!
900 cc turbo! Wow, mi ricordano i tempi quando smaniavo per A112 Abarth.
Morale del progetto: piccoli motori con alte potenze specifiche dovrebbero essere piu efficienti nei consumi.
Tra un pò il petrolio costerà talmente tanto che i motori tradizionali non serviranno più..............
Ma è mai possibile che nessuno ci pensi? Tutti a correre a dietro le macchine e le moto che funzionano ancora a combustione, inquinano (compreso la mia) e sono già vecchie.
L'importante che siano dei SUV con almeno 200 CV, che abbiano la presa Ipod e USB, interni in pelle, vernice metallizzata, fari allo Xeno, (bixeno orientabili è meglio) navigatore satellitare con impianto stereo della Bose e costo non inferiore ai 50.000 €:rolleyes:
Ma la cosa più importante è che abbiano il crash test a cinque Stelle EuroNCAP, così non ci facciamo male dentro, ma facciamo tanto male fuori con i gas di scarico.
Eh sì, siamo Italiani.
il mono sogliola 2 tempi raffeddamento aria forzata... è stato sviluppato con piaggio
Mi piacerebbe provare un 900 cc con 110 Hp!
Ora, per le emissioni (EURO 5 e succ) si DOVRA' usare il turbo........
Tra un pò il petrolio costerà talmente tanto che i motori tradizionali non serviranno più..............
Ma è mai possibile che nessuno ci pensi? Tutti a correre a dietro le macchine e le moto che funzionano ancora a combustione, inquinano (compreso la mia) e sono già vecchie.
L'importante che siano dei SUV con almeno 200 CV, che abbiano la presa Ipod e USB, interni in pelle, vernice metallizzata, fari allo Xeno, (bixeno orientabili è meglio) navigatore satellitare con impianto stereo della Bose e costo non inferiore ai 50.000 €:rolleyes:
Ma la cosa più importante è che abbiano il crash test a cinque Stelle EuroNCAP, così non ci facciamo male dentro, ma facciamo tanto male fuori con i gas di scarico.
Eh sì, siamo Italiani.
E' vero,
tutti a piedi IN TUTTO IL MONDO!!!!!!!!!!!!
dai Davide, che all'estero è uguale
ù
inoltre di petrolio che che ne dicano c'è nè a bizzeffe!!!
E' solo speculazione...........
Però non capisco una cosa...
Il greggio sale (in dollari) ma il dollaro cala (rispetto all'€).....
a conti fatti l'aumento dovrebbe essere meno della metà!!!!
Che i ns. petrolieri ci marcino???????
Meditate, meditate
p.s. io il SUV me lo comprerei se potessi (nuovo X5)
Della serie:
"Il Ritorno al passato..." :D:D
Berghemrrader
30-10-2007, 22:41
Che palle con 'sti petrolieri.
Se sommo le cilindrate delle ultime due (ma solo due) auto che ho avuto arriviamo a 7400cc, ovviamente turbodiesel.
Grandissima coppia, silenziosità, affidabilità, linearità di marcia ecc.
Un turbodiesel con una buona cubatura unitaria è il massimo del piacere di guida, è silenziosissimo ed inarrestabile.
Sono davvero curioso di vedere se dei motorini impiccati come questi riusciranno a fare 200.000km (la media delle mie auto prima di rivenderle), 7 anni fa ho venduto (non rottamato) un'auto con 300.000km ed andava ancora benone.
Però siccome siamo tutti ecologisti non importa se un 1.500cc lo dovremo rottamare a 100.000km con tutto l'impatto ambientale che può dare smaltire una macchina, l'importante è che sia Euro5.
Vediamo, ipotizziamo 2 motori:
A) turbo benzina iniezione diretta 1500 cc da 170 CV rendimento 33% - 35%
B) turbo diesel 2200 cc da 180 CV e un rendimento del 44% - 49%
Secondo voi (entrambi bruciano IDROCARBURI) dopo 200000 km quale avrà inquinato di più..........
ocio he....
B) turbo diesel 2200 cc da 180 CV e un rendimento del 44% - 49%
potrei sbagliare... ma dubito fortemente un rendimento del genere... a memoria nemmeno un RTA84...
Ben detto!
E' un meccanismo mosso solo da interessi economici.
Sono curioso di sapere quanto possa durare un bicindrico 900 turbo con 110 HP.
Dogwalker
31-10-2007, 10:02
Un bicilindrico 900 ha una cilindrata unitaria, di 450, quanto un quadricilindrico 1800. La dimensione di tutti gli organi meccanici (valvole, bielle, ecc) e la velocità di rotazione vengono di conseguenza. Non può essere considerato un motore "piccolo e cattivo" destinato ad una vita breve.
D'altronde la realtà è che i periodi di garanzia, e quindi la durata stimata dei motori, non si stanno riducendo, ma stanno aumentando.
Oggi stanno diventando normali i 5 anni (qualcuno già propone i 7 anni), ed il chilometraggio ha già passato i 100.000 km (una volta limite ultimo delle garanzie per gli autoveicoli) e si sta spingendo verso i 200.000, non per macchine enormi, ma per le utilitarie.
DogW
potrei sbagliare... ma dubito fortemente un rendimento del genere... a memoria nemmeno un RTA84...
Il 2000 cc diesel biturbo BMW arriva al 44 %........
I diesel con iniezione ad aria delle navi arriva al 53% (Wärtsilä per esempio).
estratto da una "paper" dall'ultima riunione SAE:
"Se il motore non fosse stato ancora inventato e "qualcuno" dicesse di aver pensato a una macchina nella quale un piccolo pistone, muovendosi in un cilindro, intrappoli un volume di aria pari a quello del cilindro stesso e che l'aria, poi, miscelata con un combustibile, liquido o gassoso, venga compressa e accesa da una scintilla in frazioni di millisecondo raggiungendo temperature massime di 2500°C e pressioni di una decina di MPa, sostenendo che tale miscela, ad alta pressione e temperatura, produca in un'ora un lavoro meccanico, all'asse della macchina, pari a quello prodotto in un giorno da 50 operai e che il processo si ripeta 3.000 volte al minuto ovvero 180.000 volte all'ora con l'aiuto di valvole che si aprono e si chiudono in frazioni di millisecondo, questo "qualcuno" all'ascoltatore sembrerebbe un pazzo!
Ebbene, una macchina così fatta esiste! Ha influenzato e influenzerà ancora molto lo stile di vita di intere generazioni. Tale macchina è il motore a combustione interna. Esso nella versione Diesel iniezione diretta - sovralimentato con turbocompressore a geometria variabile, ricircolo dei gas di scarico raffreddato, sistema di iniezione "common rail" a controllo elettronico per iniezioni multiple, alimentato con un combustibile liquido a basso tenore di zolfo - può raggiungere, in alcuni casi, anche rendimenti intorno al 50% con bassissime emissioni di particolato e di NOx
Nel futuro, un veicolo passeggeri di peso complessivo intorno a 1300 kg, equipaggiato con un tale motore Diesel, può essere altamente competitivo con i nascenti sistemi di propulsione elettrico-fuel cell."
(fonte: FELICE ESPOSITO CORCIONE Direttore dell'Istituto Motori del CNR, Napoli)
Flying*D
31-10-2007, 10:17
Tra un pò il petrolio costerà talmente tanto che i motori tradizionali non serviranno più..............
Ma è mai possibile che nessuno ci pensi? Tutti a correre a dietro le macchine e le moto che funzionano ancora a combustione, inquinano (compreso la mia) e sono già vecchie.
.....
Ma la cosa più importante è che abbiano il crash test a cinque Stelle EuroNCAP, così non ci facciamo male dentro, ma facciamo tanto male fuori con i gas di scarico.
Eh sì, siamo Italiani.
Cazzate, le auto ed i mezzi di trasporto corrispondo al 5/8% della produzione di Co2...
Una volta che tutte le auto saranno distrutte e gireremo solo a piedi o in bici
respireremo il restante 92/95%..
Quello che inquina e' altro.. si stanno accanendo su moto e auto perche' in questa maniera siamo NOI a pagare di tasca nostra ogni cambiamento e allo stesso tempo facciamo girare l'economia e ingrassiamo i soliti noti..
;)
Motore turbo di piccola cilindrata lo comprerei subito.. hanno finalmente realizzato che montando un turbo piccolo o ancora meglio un compressore volumetrico possono migliorare di molto i consumi...
Cazzate, le auto ed i mezzi di trasporto corrispondo al 5/8% della produzione di Co2...
Una volta che tutte le auto saranno distrutte e gireremo solo a piedi o in bici
respireremo il restante 92/95%..
Quello che inquina e' altro.. si stanno accanendo su moto e auto perche' in questa maniera siamo NOI a pagare di tasca nostra ogni cambiamento e allo stesso tempo facciamo girare l'economia e ingrassiamo i soliti noti..
;)
Motore turbo di piccola cilindrata lo comprerei subito.. hanno finalmente realizzato che montando un turbo piccolo o ancora meglio un compressore volumetrico possono migliorare di molto i consumi...
Q8 al 100%!!!!!!!!!!!!!
Ma il futuro E' e SARA' DIESEL!!!
Flying*D
31-10-2007, 10:22
Q8 al 100%!!!!!!!!!!!!!
Ma il futuro E' e SARA' DIESEL!!!
Per me l'auto ideale sarebbe un piccolo diesel, 1500/1600 turbo da un 100/120 cv (tipo il volvo) insieme a motore elettrico del tipo che monta Toyota/Lexus su i suoi modelli ibridi..
mangiafuoco
31-10-2007, 11:06
Il motore benzina turbo e' un controsenso in termini di rendimento.
Mentre per il diesel il turbo alza il rendimento, per il benzina e' il contrario, dal momento che il rapporto di compressione (maggiore e', maggiore e' la PME, pressione media effettiva e maggiore e' il rendimento) si deve per forza limitare per le caratteristiche del combustibile utilizzato, che altrimenti andrebbe in detonazione.
Quindi, sicuramente TurboDiesel. Meglio ancora se a 2 tempi, tipo quelli navali (come gia' detto). O quelli del mitico...Junkers JU 52!!!
http://www.richard-seaman.com/Aircraft/AirShows/YankeeAirMuseum2006/Highlights/Ju52Tom2006.jpg
senza voler entrare in dettagli tecnici sui vari rendimenti. leggendo questo 3d mi balza all'occhio come ci sia chi afferma che il petrolio sia una fonte INESAURIBILE :rolleyes::rolleyes::mad::mad: e come si parli di potenze superiori ai 100cv come se fossero indispensabili per utilizzare un'auto :mad:
certo che se lo standard sono auto da 3 tonnellate ovviamente ci vogliono minimo 200cv per farle muovere.... ma non sarebbe ora di riconsiderare alcune cose in un'ottica di preservare le risorse che inevitabilmente prima o poi finiranno?
quindi ben vengano motori da 800/900 cc che saranno montati su auto di piccole/medie dimensioni con consumi molto modesti
Flying*D
31-10-2007, 11:43
:rolleyes::rolleyes::mad::mad: e come si parli di potenze superiori ai 100cv come se fossero indispensabili per utilizzare un'auto :mad:
Quello che serve non e' la potenza massima ma la coppia ma sfortunatamente non e' possibile fare un motore che consuma poco, ha pochi cv e un'alta coppia...
Una coppia alta ad un basso numero di giri ti permette di guidare con consumi bassi (ovvio in proporzione a peso/cilndrata/etc etc), ma e' difficile fare un motore con 30 kgm di coppia e 70 cv...:-o
Il 1500 dci della renault ha 105 cv e 24 kgm.. ottimo compromesso, infatti fa tranquillamente i 18 con 1 lt...
La facessero ibrida come la prius inquinerebbe quasi nulla (gia' il 1500 produce basso Co2, 105 o 120 Co2) e consumerebbe ancora meno
Il tuo esempio del motore Renault non fa una piega.
Ma qui stiamo parlando/ipotizzando di motori 800/900 cc. E' questa la sfida che io trovo challenging. 100 hp su una mini car da usare tutti i giorni con consumi ridotti e si spera capacita di percorrere 200.000 Km.
Cazzate, le auto ed i mezzi di trasporto corrispondo al 5/8% della produzione di Co2...
Cazzate ???????
io non parlo di emissioni di CO2 e di altri gas a effetto serra ,ma di polveri sottili che sono quelle più dannose per la nostra salute:rolleyes:
Questa è un'immagine dal satellite che evidenzia la concentrazione di sostanze inquinanti nell'Emilia Romagna:rolleyes:
http://img375.imageshack.us/img375/3062/inquinamentopm10tl9.jpg (http://imageshack.us)
E' chiaro che sono stati fatti dei grossi passi in avanti per quello che riguarda i motori diesel , basta pensare al filtro anti particolato e la più alta efficienza dei motori stessi, ma il problema c'è e rimane, le macchine inquinano molto;)
Con la sigla PM 10 si definisce il materiale particellare (particolato), costituito da polvere, fumo, microgocce di inquinanti liquidi, trasportati dal vento e di dimensioni minori di 10 micron (10 µm).
1 µm è ugale a 1 millesimo di millimetro. (Il diametro medio di un capello umano è considerato pari a 50 µm.)
Il PM10 è uno dei sette inquinanti dell'aria più importanti. I sette inquinanti comprendono:
* PM 10
* Biossido di zolfo (SO2)
* Monossido di carbonio (CO)
* Ossidi di Azoto (NOx)
* Idrocarburi
* Ozono (O3)
* Piombo (Pb)
Origine delle PM10
Le fonti di emissione di questa frazione fine in aree urbane sono imputabili in massima parte al traffico autoveicolare, in parte più marginale ai fenomeni naturali di erosione del suolo e presenza di pollini e spore e alle emissioni industriali.
Effetti sull'uomo e sull'ambiente.
La loro pericolosità per la salute è dovuta al fatto che queste polveri sottili possono essere inalate e raggiungere il polmone profondo, interferendo con l'attività respiratoria dei bronchioli e degli alveoli polmonari.
Spesso contengono numerosi microinquinanti molto nocivi per l'uomo, come metalli pesanti in traccia ed idrocarburi policiclici aromatici, che possono causare infiammazioni, fibrosi e neoplasie.
Inoltre, secondo il loro diametro, possono comportare un'alterazione delle proprietà fisiche dell'atmosfera come ad esempio, influire sulle caratteristiche di visibilità, intercettando o disperdendo la luce in proporzione alla loro sezione o possono causare rifrazione della luce alla lunghezza d'onda del visibile.
Il decreto ministeriale 60 del 2 APRILE 2002 fissa a 50 microgrammi / metro cubo (µg/m3) il valore di riferimento. In natura, senza la presenza dell'uomo, le concentrazioni naturali di fondo su base annuale varia da 4µg/m3 a 11µg/m3 per il PM 10.
Non esiste un valore soglia di sicurezza per la salute: l'incremento di mortalità a breve termine, infatti, è lineare e parte da concentrazioni di gran lunga inferiori ai 50 microgrammi al metro cubo. Cremona e la sua provincia non possono considerarsi isole felici rispetto alle grandi aree metropolitane o alle aree critiche individuate dalla Regione Lombardia.
Non è spostando una strada di qualche centinaia di metri o costruendo altri percorsi alternativi che si riduce l'inquinamento: Una nuova tangenziale, un nuovo ponte possono spostare il traffico ma non eliminano le polveri sottili.
E' necessario intervenire per la diminuzione del traffico proponendo mezzi di trasporto alternativi alle 4 ruote.
Fonte http://www.ilfiumepo.net/it/inquinamento.html
concordo su (quasi) tutto ma lasciami dire che quella foto dal satellite è vera quanto una banconata da 12 euro...:lol::lol:
Flying*D
31-10-2007, 15:34
Cazzate ???????
io non parlo di emissioni di CO2 e di altri gas a effetto serra ,ma di polveri sottili che sono quelle più dannose per la nostra salute:rolleyes:
Questa è un'immagine dal satellite che evidenzia la concentrazione di sostanze inquinanti nell'Emilia Romagna:rolleyes:
Non intendevo che dici cazzate, intendevo che CI dicono cazzate..:)
Scusa ma la mappa che hai messo tu riguarda solo la pianura padana o tutta l'europa?
Perche' vedo un picco nella zona Olanda e Belgio e vedo quasi nulla su Roma che per auto/moto/scooter/autobus e' la prima citta' in Italia.. mi semra strano sia cosi' pallida..:confused:
In cio' che hai citato c'e' scritto
Origine delle PM10
Le fonti di emissione di questa frazione fine in aree urbane sono imputabili in massima parte al traffico autoveicolare, in parte più marginale ai fenomeni naturali di erosione del suolo e presenza di pollini e spore e alle emissioni industriali
Quindi le auto creano dei picchi nelle aree urbane.. senza dubbio visto che nei centri urbani non ci sono centrali elettriche o produzioni industriali... Ma non viene detto nulla sulla produzione globale di PM10..
La cosa che mi lascia perplesso e' che non citano il riscaldamento domestico..
per non parlare di quello Pubblico..
Spesso sono caldaie fatiscenti a gasolio che inquinano peggio di una trabant smarmittata..
PS: in ogni caso io sono pienamente d'accordo con il produrre auto piu' efficenti che producano meno Co2 e che abbiano un indice PM10 piu' favorevole dell'attuale..
LoSkianta
31-10-2007, 16:01
Il 1500 dci della renault ha 105 cv e 24 kgm.. ottimo compromesso, infatti fa tranquillamente i 18 con 1 lt...
Io ho la versione da 100 cv e dopo un primo anno in cui ho fatto circa 20 km/litro adesso faccio oltre i 21....
E' vero che ho il piede leggero (e anche il polso in moto), ma è la versione familiare, che dovrebbe avere un rendimento un po' peggiore della berlina.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |