Entra

Visualizza la versione completa : Moto (in)deducibile


luke850
25-10-2007, 18:03
Il mio commercialista mi ha detto che le moto sopra i 350 cc sono interamente indeducibili e indetraibili.

Anziché darci un premio, ce lo mettono in quel posto.

Ma è possibile? :confused::confused::confused:

Panda
25-10-2007, 18:04
chiedo a mio padre e ti fo sapere
:lol:

Calidreaming
25-10-2007, 18:11
mode OT ON

minkia panda cos'è hai deciso di far concorrenza a Vadocomeundiavolo?

mode OT OFF

Panda
25-10-2007, 18:12
mode OT ON

minkia panda cos'è hai deciso di far concorrenza a Vadocomeundiavolo?

mode OT OFF
no



lui è un mentore :lol:

franz josef popp
25-10-2007, 19:17
I motocicli di cilindrata superiore di 350cc sono considerati di lusso e pertanto sono indetraibili sia ai fini Imposte Dirette che Indirette.
Per quelli inferiori di 350cc ed i ciclomotori erano considerati (sino al 13/09/2006) indetraibili salvo alcune eccezioni (essere oggetto dell'attività di impresa).
Ora sono parzialmente deducibili con effetto retroattivo (vedere Decreto Extragettito D.L. 81/2007)

Ciao

1200rt
25-10-2007, 21:25
..........!!!

calcas
25-10-2007, 21:31
Non è mica vero, credo dipenda da quale attività svolgi. Io sono agente di commercio e scarico pure la moto.

indianlopa
25-10-2007, 21:47
calcas me la spieghi?? pure io sono ag ma il comm mi ha sempre detto nisba ....

Regghe
25-10-2007, 21:58
pure io ag comm, moto scaricata 80% come auto. Il comm ha detto: bmw? per me e' un'auto.

modmax
26-10-2007, 09:28
......finchè nn vi controllano potete scaricare tutto quello che volete, il problema nasce quanto dovete giustificare la spesa durante un eventuale accertamento. :lol:

TAFFO
26-10-2007, 09:31
anche il mio commercialista me la fa scaricare.
Sono un lavoratore autonomo.

c.p.2
26-10-2007, 09:34
se fossero deducibili il salumiere userebbe la deducibilità, come il barbiere il giornalaio e il lattaio, il rappresentante lo farebbe deducibile fermo restando che il 98% andrebbe al lavoro in macchina, insomma, solita italietta generalizzata, chi ci rimette? tu, che magari useresti la moto unicamente per lavoro..... non useresti la moto solo per lavoro, allora perchè vuoi dedurla? per pagarla meno?

BREEZE
26-10-2007, 09:42
Io libero professionista e scarico i costi della moto.
Da quello che mi risulta però posso farlo solo con un veicolo (ho dovuto scegliere tra macchina e moto e facendo molti più km in moto la scelta è stata ovvia).

rafdina
26-10-2007, 10:38
gli agenti di commercio sono considerati "esercenti attività di impresa", pertanto, non è previsto alcun limite riguardo il numero di veicoli i cui costi sono deducibili....

per i lavoratori autonomi (sono considerati tali gli esercenti arti e professioni) c'è il limite di 1 solo veicolo i cui costi sono deducibili

indianlopa
26-10-2007, 10:39
mah ...forse optando fra auto e mezzo a 2 ruote ...per il resto rimango della mia idea ....meglio essere in regola ....e scaricare solo quello che è previsto ...per inciso rientro iper abbondantemente negli studi di settore ....pago uno scatafascio ...ma dormo tranquillo....

indianlopa
26-10-2007, 10:44
gli agenti di commercio ...non è previsto alcun limite riguardo il numero di veicoli i cui costi sono deducibili....

poi si deve dimostrare come una moto sopra 500cc p.e. sia un mezzo atto all'esercizio dell'impresa .....o sbaglio.??

Mauro62
26-10-2007, 10:47
Io la scarico (una sola delle due), nelle percentuali previste, ma non possiedo auto e quindi la uso per lavoro.

rafdina
26-10-2007, 11:02
la classificazione "beni di lusso" (cilindrata superiore a 2000 cc x veicoli a benzina, 2500 se diesel e 350 cc x i motocicli) ha rilevanza ai fini Iva, ossia è indetraibile l'iva pagata x l'acquisto, la manutenzione, ecc., non ha, invece rilevanza riguardo la deducibilità del costo.

inoltre, se io fossi agente di commercio dedurrei e detrarrei solo costi ed iva riguardanti un solo veicolo....ed è questo quello che consiglio....poi il cliente sceglie se rischiare ed io opero di conseguenza....l'importante è che il contribuente conosca le varie possibilità ed i relativi rischi ;)

drmask
26-10-2007, 11:40
......finchè nn vi controllano potete scaricare tutto quello che volete, il problema nasce quanto dovete giustificare la spesa durante un eventuale accertamento. :lol:


Questa è l'unica inconfutabile sacrosanta verità in questo thread ;) ... solo che dopo aver passato uno o due gradi di giudizio davanti ai giudici tributari ... vi siete spesi un'Adventure ... :rolleyes::lol::lol::lol:

ne vale le pena ? ... dipende dalla propensione al rischio di ognuno di voi ... :lol::lol::lol:

area62
26-10-2007, 11:49
Io libero professionista e scarico i costi della moto.
Da quello che mi risulta però posso farlo solo con un veicolo (ho dovuto scegliere tra macchina e moto e facendo molti più km in moto la scelta è stata ovvia).
..idem..
..un mezzo solo..
..benzina,autostrada,manutenzione....

Sa'
26-10-2007, 11:53
Non so se dipende dal commercialista... lo studio di settore... ma qualcosa ho scaricato.

franz josef popp
26-10-2007, 12:11
http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/connect/Nsi/Documentazione/Guide+Fiscali/Guide+anni+precedenti/2004/Fisco+e+Motori/Capitolo+II

Ciao

giez70
26-10-2007, 12:26
...dipende...
come agente puoi scaricare teoricamente asnche i vestiti...è solo un calcolo di convenienza...se fanno un accertamento ti contestano....se non o fanno hai risparmiato.

CapitanFede
26-10-2007, 13:27
Ciao,
non sono un commercialista quindi riporto semplicemente la mia esperienza:
società con due soci, due veicoli scaricabili e scaricati (ma solo al 50% e parecchio dilazionati), dei quali una è una macchina e un'altra è una moto (Caponord).
Scaricabili al 50% anche i costi di manutenzione (officina) e di gestione (bollo e assicurazione)
Scaricabili al 100% quelli di uso (benzina e olio).

Pur sgrattugiandomi i maroni, a tutti i controlli subiti finora siamo passati lisci.

Qualcuno sopra ha scritto "come dimostrare che la moto è un mezzo di spostamento di lavoro". Beh, è semplice: ottimizza i tempi! Io non sono un artigiano, il massimo che mi porto dietro quando giro per lavoro è un portadocumenti delle dimensioni di una 24 ore, che ci sta nel bauletto. Ho tra le 3 e le 15 sedi distaccate (a seconda del periodo dell'anno) da andare a verificare e controllare sul territorio regionale e interregionale (Triveneto). Alcune delle quali in zone impervie con strade di accesso tortuose. Se ci vado in macchina impiego 3 ore per fare 80 km, se ci vado in moto ne impiego 2. Capisci che mi conviene muovermi in moto?
Una volta il finanziere ha provato a fare questa domanda a mio padre, e gli ha semplicemente risposto: per chi non ha necessità di trasportare carichi fare la differenza tra moto e macchina è come questionare tra una Punto e una Serie 5. La legge non distingue tra le dimensioni della macchina.
E poi, per convincerlo definitivamente: tutto quello che risparmio negli spostamenti è produttività guadagnata. Maggiore produttività significa maggior guadagno. Maggior guadagno significa più tasse da pagare.
Lui ha sorriso e annuito, senza contestare nulla (e mi ri-gratto gli zebedei).

calogerorusso
26-10-2007, 14:47
Cambiate commercialisti che ci fate più figura.

rudel
26-10-2007, 18:48
Lavoratore autonomo:
1) un solo veicolo;
2) deducibilità in base al costo: 18.078,99 (auto) ; 4.131,66 (moto).
3) La percentuale di costo deducibile è del 40% in 4 anni;
4) L' Iva è detraibile nei limiti del 40% (0% se moto con più di 350 cc)
5) Per ciò che riguarda la manutanzione: 40% costo deducibile e 40% iva detraibile.
Queste sono, almeno, sono le direttive di massima che fornisco ai miei clienti.
Attenzione: diffidate di chi troppo allegramente si definisce commercialista...l'abuso del titolo è un reato penalmente perseguibile.

Bisonte Innamorato
26-10-2007, 18:50
Ma sei sicuro??? A parte i primi due punti, il resto a me non risulta affatto...

rafdina
26-10-2007, 19:08
per bisonte innamorato

quello che ha detto rudel si riferisce ai lavoratori autonomi intendendo per tali coloro che esercitano arti o professioni...cioè non sono imprenditori ;)

rudel
26-10-2007, 19:10
E infatti c'è stata molta confusione al riguardo: per il periodo d'imposta 2006 era stato stabilito, inizialmente, il 25% di deducibilità del costo auto, successivamente, per il suddetto anno, si è applicata un'aliquota del 30%. Infine, per il 2007 la quota è del 40%. (Tale regime è in vigore dal 27/06/07).
Per ciò che concerne l'Iva è strano che tu non abbia sentito parlare. E' infatti scaduto pochi giorni fa il termine per ottenere il rimborso dell'iva non detratta in passato la cui aliquota, appunto, è stata determinata nel 40%.
A regime è proprio prevista la suddetta aliquota di detraibilitè e questo in conseguenza del giudizio di illegittimità pronunziato dall UE rispetto all'art. 19 del DPR 633/72 (V. sentenza UE C/228/05).