Visualizza la versione completa : Frizione multidisco in bagno d'olio.
Secondo voi perche mamma BMW è allergica a questa soluzione?:confused::confused::confused:
Per evitare possibili perdite d'olio....(!)
A parte che sulle K1200 fronte marcia la frizione è multidisco a bagno d'olio così come sulle F650. Sulle Boxer la soluzione monodisco a secco è più comoda data l'architettura del motore, tra l'altro facilita le operazioni di sostituzione della frizione e dei suoi componenti.
infatti, la firzione multidisco si impone quando hai poco diametro della frizione stessa, come nelle moto tradizionali.Sul boxer e anche sul Guzzi, che hanno una struttura della trasmissione tipo automobile hai spazio per fare un disco di grande diametro tipo auto. Oltretutto la frizione a secco ha il pregio di essere immune da "trascinamento". Per contro non e' resistente allo strapazzo prolungato ed e' menosissima da sostituire perche' devi sventrare la moto.
MICHELETN
24-10-2007, 09:58
Difatti...
unica nota dolente, avessero perso due minuti di più a progettare il paraolio a monte della frizione, sarebbe stato meglio..
Muttley: sono d'accordo con te su tutto tranne sul fatto che sui boxer sia agevole la sostituzione della frizione. Bisogna smontare mezza moto.
Le moto che l'hanno in bagno d'olio è molto piu semplice in quanto c'è un accesso "diretto" (la mia esperienza si riferisce in particolare alla Honda Cx)
Ma si limita solo a queste differenze?
Ci sara sotto qualcosa d'altro?
ma la honda cx non era quella tipo guzzi ma ad acqua? e la frizione non era come nei boxer?
L'Emarginato
24-10-2007, 13:46
Beh, definire queste differenze SOLO queste differenze mi pare ingeneroso.
Il Cx aveva una frizione a dischi in bagno d'olio.
La frizione era ubicata accanto al filtro dell'olio sulla parta basale del carter. Per estrarla bastava svitare il carterino e svitare il gruppo frizione con apposita chiave a 6 denti quadrati.
Il Cx aveva una raffreddamento a liquido.
L'Emarginato
24-10-2007, 14:01
La costruzione di frizioni a secco è vincolata dagli spazi, il chè è già un suo concetto progettuale a mio avviso interessante, visto che aumentando il diametro, posso avere un solo disco, contro i 4 o 5 delle frizioni piccole in bagno d'olio.
La durata, che mi pare di capire è di gran lunga maggiore (su usi normali), e cosa importante, almeno per quel che mi riguarda, l'uso di olii non dedicati ai motocicli.
fatto salvo che la strtuttura del motore "impone" il diametro dei dischi, quelle normali sulla quasi totalita' delle moto si son viste sia a secco (ducati per es.)che in bagno d'olio.Quella a secco avrebbe il vantaggio di una rapidissima sostituzione senza nemmeno scaricare olio, utile a livello teorico per impieghi racing.SUlla durata invece direi che nessuna ha un vantaggio decisivo nell'uso normale.E quella a secco e' debole allo strapazzo perche' surriscalda(l'olio asporta anche il calore), quindi inadatta al fuoristrada. Sul tipo di olio il problema e' con gli oli moderni con gli additivi antifrizione, ma usando oli normali non ho mai avuto problemi, sul bandit 1200 mettevo il sint 2000 come sulla macchina.
A parte che sulle K1200 fronte marcia la frizione è multidisco a bagno d'olio così come sulle F650. Sulle Boxer la soluzione monodisco a secco è più comoda data l'architettura del motore, tra l'altro facilita le operazioni di sostituzione della frizione e dei suoi componenti.
...credo che sia più facile sostituire la frizione alla serie K ( ultima ) che alla serie R!!!:confused:
Un pacco frizione ( serie K ) lo cambi con massimo 30 min., o giù di lì.:D
Nelle architetture tipo boxer si ha spazio in larghezza
(come qualcuno ha già detto)
e NON si ha spazio in lunghezza (interasse)
altro motivo per montare un disco solo.....
Per cambiare il disco frizione sulla R bisogna "segare " la moto in 2!
Anche per cambiare le candele alle nuove K :confused: :confused:
:lol:
X DavAdv:
E' verissimo , ed anche per registrare la valvole...!
Ma quì stavamo parlando della frizione..., e poi non stiamo mica facendo la gara a chi ha le cose più facili o difficili.;) :lol:
:lol: :lol: :lol:
Dopo la Plastica vs Ghisa.. le Frizioni vs Candele !!
;)
barbasma
24-10-2007, 16:53
Sulle Boxer la soluzione monodisco a secco è più comoda data l'architettura del motore, tra l'altro facilita le operazioni di sostituzione della frizione e dei suoi componenti.
la facilita sulle boxer????:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
bisogna aprire la moto in due...
tra l'altro con la frizione a bagno d'olio bisogna cambiare più spesso l'olio perchè ci vanno i residui della frizione e non puoi mettere un'olio qualsiasi.
Il boxer ( sopratutti i 2 v ) ha meno esigenze di qualità dell'olio
Beh si' gli oli che la frizione a bagno riesce a digerire senza slittare in teoria sono quelli con specifica "Jaso MA" (ma anche altri vanno bene, solo che non si sa quali)
Che l'olio si debba cambiare spesso e' relativo... Per il mio catorcio il cambio e' previsto ogni 12mila km., non mi pare un intervallo cosi' breve
Alla luce di questi commenti mi sembra di capire che si tratta di una scelta di mamma BMW ma una frizione a bagno d'olio andrebbe altrettanto bene.
a maggior ragione per fare dell'off con un gs.
tra l'altro con la frizione a bagno d'olio bisogna cambiare più spesso l'olio perchè ci vanno i residui della frizione e non puoi mettere un'olio qualsiasi.
Il boxer ( sopratutti i 2 v ) ha meno esigenze di qualità dell'olio
Io, comunque, sostituisco l'olio ogni 5.000 km. ( Castrol Power 1 Racing 10W/40 API SJ, Jaso MA, full sintetic ), ed anche con la frizione a secco facevo lo stesso, quindi...:lol:
Il linea teorica si.
Dal punto di vista pratico vedo che dalle passate esperienze con le Jap i tagliandi erano sempre ogni 10.000.
aggiungo che IMHO la frizione a secco stacca in maniera piu brusca rispetto a quella multidisco in bagno d'olio.
X CHARLY:
Non pensare che sia più " dolce " perchè è " unta "!
Quando la frizione ( entrambe ) " attacca " ..." attacca ".
Un maggiore o minore slittamento lo puoi regolare manualmente.
No. Non sono cosi sprovveduto.
Regolare quella idraulica?
...Regolare quella idraulica
Non parlavo di regolazione del gioco frizione, parlavo di una regolazione di innesto..., quando si rilascia la leva con la mano in fase di partenza:
sia la frizione a secco che quella a " bagno d'olio " sono modulabili, dipende dall'abitudine del guidatore partire in maniera brusca o dolce; ambedue le frizioni sono munite di parastrappi.;)
Il Maiale
25-10-2007, 19:33
perchè in realizzazione, una monodisco a secco costa 10 euro, una multidisco 35....
Mary: IMHO sono del parere che le frizioni a bagno d'olio che ho avuto sulle jap siano piu modulabili.....IMHO. La frizione della mukka è a secco e la ritengo ottima ma non cosi progressiva nello staccare come quelle a bagno d'olio.
Secondo me influisce molto la trazione cardanica assente nelle moto Jap e molto più secca e diretta della catena.
La sensazione differente allo " stacco " dipende da questo motivo, secondo me.;)
questo è un punto importante - vero.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |