Entra

Visualizza la versione completa : PROVA: Garmin etrex vista HCX


Manga R80
23-10-2007, 12:40
Prova dell’etrex vista HCX
Queste sono le specifiche: https://buy.garmin.com/shop/shop.do?cID=145&pID=8703 (https://buy.garmin.com/shop/shop.do?cID=145&pID=8703)

Allora:

Robustezza:
le ridotte dimensioni e massa lo rendono poco sensibile alle vibrazioni. Credo addirittura che il suo supporto da bici vada benissimo, senza stare a cercare supporti aftermarket particolari. Al massimo, si assicura con il suo cinghietto da qualche parte. Io col supporto garmin ci andavo a spasso con il quest, ci ho fatto un maialtitano ed è sempre stato lì. Questi supporti di plastica sono fatti bene, non è robaccia.
Non ha l’antenna sporgente o ripiegata, e questo è molto importante.

Maneggevolezza:
minuscolo, praticamente un telefonino più grosso di spessore. Ovviamente lo schermo è piccolo, ma molto luminoso, direi migliore del quest

Accesso ai comandi:
Non è fatto per andare in moto. E’ un dispositivo da trekking. Questo però lo rende piuttosto valido per l’offroad, dove è piuttosto importante guardare dove si va, ma avere tutte le features da offroad, ivi compresa bussola, trackback, possibilità di memorizzare molti WP e tracks eccetera.

Funzioni:
tutte quelle da trekking, e, caricandoci CN, anche quelle da navigatore auto escluse: comandi audio, navigazione 3d, touchscreen.


Cartografia:
accetta tutte le cartografie garmin, sia nt che normali, che bluechart, che topo.

Sensibilità:
Non conosco le prestazioni del sirfstar, ma sulla scrivania del mio ufficio che dista un metro dalla finestra becca tre satelliti e si allinea. Mica male. Il quest neanche ci prova.
All’aperto se ne frega se sei a filo di un muro, sotto alberi etc, tiene il segnale. In macchina lo puoi tenere in tasca, sul sedile, ma becca lo stesso. Dai, un miglioramento secondo me c’è stato. Leggendo qua e là del precedente etrex si lamentavano proprio della sensibilità, adesso sono tutti contenti. Il chipset, per info, è della mtk a 12 canali. E’ veloce nello startup.

Pros:
costo, se lo comprate negli states costa come un telefonino di mezza fascia, diciamo attorno ai 250 euro. In italia costerà 417 di listino, mi sembra, ma credo avrà qualche feature in più, oppure calerà prezzo, immagino!
Elasticità: mangia di tutto, ha capacità estendibile a 2Gb, con microsd
Sensibilità: vedi sopra
Maneggevolezza: è un telefonino un po’ grosso
Piena interfaccia con mapsource
Ovviamente superimpermeabile
Bussola e altimetro elettronici, fanno molto orienteering…
Il microjoystick lo trovo pratico nell’utilizzo

Cons:
Display forzatamente piccolo
Microsd non compresa (13 euro con già i due adattatore mini e sd)
Non ha il 3d però ha una feature che non ho ancora studiato che si chiama highway e credo faccia vedere la traccia da seguire in “soggettiva”
Non ha audio, quindi navigare si, ma a piedi o in bici, diciamo navigatore stradale di emergenza.
Credo che non ricarichi le pile, percui bisogna tirarsi dietro due AA ricaricate e eventualmente l’accrocchio per caricare.
Dato che non ha cartografia se non l’inutile basemap, o lo sblocchi come secondo navigatore su una citynavigator già in tuo possesso, o devi spendere na cifra!
I pulsanti laterali sono un po’ scomodi.

Dubbi:

E’ alimentato da batterie tipo AA. Allora io per provare ci ho messo due alcaline, che sono ancora lì, proverò l’autonomia con due Nimh da 2500 mAh e vedremo quanto durano. Vista la sensibilità del chipset e lo schermo piccolo con luminosità tarabile, potrebbe anche durare abbastanza


Consigli:
per trekking, orienteering, mountainbike e offroad è consigliato. Per navigatore stradale con gli stessi soldi compri un nuvi, che però non è impermeabile, ma va molto meglio. Niente a che vedere con Zumo e Tom tom rider, altri prodotti molto più comodi e fruibili. Può essere una valida alternativa low cost e dimensionale al 60 csx. Pur accettando le bluechart, come si fa ad usare in mare, così piccolino?, al massimo se si noleggia un gommone…

Conclusioni:
Insomma, mi sembra un discreto value for price, (cosa che invece a 400 euro non sarebbe). Ovvio che prendendolo all’estero ci si prende il rischio garanzia. Ma il prodotto è valido, robusto e comunque al limite si rispedisce là. In ogni caso con quello che costa non sarà mai un dramma anche una riparazione – replacement a pagamento.

Icio71
23-10-2007, 12:56
proticamente la descrizione dei CSX...