Visualizza la versione completa : Cambio automatico su una moto... ha senso?
Prima la yama fj ora la mana
Sicuramente la moto avrà fortuna e sarà anche venduta, ma secondo me il cambio automatico su una moto è un controsenso.
La moto è divertimento, uno strumento di piacere... e il cambio automatico toglie la parte intrinsecamente più guduriosa della questione: la guida.
Mi sembra un vorrei ma non posso.
Non sto a sindacare sulle prestazioni o sulla versatilità ma proprio sul concetto di fondo.
Ha senso?
Pareri?
Il Maiale
23-10-2007, 10:59
su un RT si......
brontolo
23-10-2007, 11:00
....'nzomma!!!!
Su un'RT guidata da te, NO!
Guidare significa fare essenzialmente tre cose: accelerare, frenare e sterzare.
Il fatto che noi siamo abituati a guidare facendone una quarta, cambiare, è accidentale e dovuto alle caratteristiche dei motori a scoppio. Cambiare è divertente, senza dubbio, ma anche senza ci si può divertire molto.
Il Maiale
23-10-2007, 11:02
io la frizione non la uso, se non per sfrizionare in uscita perchè non esce....ma se analizzi l'uso che ne devo fare dell' RT...se ci fosse sarebbe ottimo.
fredbulsara
23-10-2007, 11:03
...e poi sulla Mana il pedale del cambio lo puoi comunque usare se vuoi!
discussione inutile. Chissa' cosa potevano pensare i ferraristi o porschisti fino a 10 anni fa. E ora le versioni piu' evolute montano cambi elettroattuati.
SIa la yamaha che la mana hanno ben piu' di un cambio automatico.Se vuoi andare in automatico ci vai, se vuoi andare in manuale pure. Non ti viene levata alcuna funzionalita' del cambio manuale, ma l'automatismo viene aggiunto.Lo puoi usare se vuoi altrimenti vai all'antica.Io lo vedo molto bene e vorrei provare.
barbasma
23-10-2007, 11:03
io lo vorrei eccome.
in città e sui trasferimenti lunghi.... o nei tratti dove non si guida allegri...sarebbe molto comodo.
avere la possibilità di selezionare come sulle auto... manuale... automatico...
Dogwalker
23-10-2007, 11:06
Ha senso quanto hanno senso l'avviamento elettrico, l'ABS, il cambio sincronizzato, il navigatore satellitare...
DogW
a milano ci metterei una firma.
Sai che comodità, anche se io col mio 4cil.
superelastico non ho troppi problemi.
A mio parere il futuro del cambio non puo' contemplare il sistema attuale. Un sistema tipo "Tiptronic", una volta presa la mano, rappresenterebbe un sicuro passo avanti.
Dpelago KTM 990 Adv.
Vigliacco, anche su una moto da enduro lo vorresti il cambio automatico?
antonio72
23-10-2007, 12:00
... anche secondo me è un passo in avanti che prima o poi si doveva fare... le innovazioni intelligenti ben vengano, poi come ogni novità ha la sua schiera di sostenitori ed oppositori...
Vigliacco, anche su una moto da enduro lo vorresti il cambio automatico?
Per cambio automatico, non intendo una sorta di variatore, ma un sistema Tiptronic o similare. Pensa che bello poter maneggiare tutto con 2 tasti al manubrio.
Certo vi sono numerose difficoltà da superare. La velocità di cambiata, la gestione della staccata, una certa ritrosia ad abbandonare cio' che ci ha sempre accompagnato...
Pero' in campo automobilistico, dai rally alla formula 1 è ormai indispensabile.
Pensiamoci....
Dpelago KTM 990 Adv.
freedreamer11
23-10-2007, 12:04
A me basterebbe un sistema come nelle moto da pista cioè, un sensore che quando sollevo la pedalina del cambio o la premo verso il basso, al resto ci pensa l'elettronica; onestamente senza la leva della frizione un po' mi sentirei disorientato ed, inoltre, la mia posizione di guida sarebbe forse sbilanciata visto che tengo sempre un dito sul freno ed una sulla leva della frizione.
Io per cambio automatico intendo una moto con solo quello, come potrebbe essere in futuro e come è ora sulle auto.
Credo siano pochi gli automobilisti che hanno il cambio automatico ma lo usano in sequenziale.
Penso alla classica "doppietta" o alla possibilità di scalare tre marce velocemente...
Per cambio automatico, non intendo una sorta di variatore, ma un sistema Tiptronic o similare. Pensa che bello poter maneggiare tutto con 2 tasti al manubrio.
Certo vi sono numerose difficoltà da superare. La velocità di cambiata, la gestione della staccata, una certa ritrosia ad abbandonare cio' che ci ha sempre accompagnato...
Pero' in campo automobilistico, dai rally alla formula 1 è ormai indispensabile.
Pensiamoci....
Dpelago KTM 990 Adv.
penso che nel mio giardino non ci entra :lol: (ma è un mio pensiero)
...poi l'hai detto tu. un conto è un bel ed evoluto cambio... un conto è un cambio basta che sia cambio elettronico. Io ho provato il cambio di un'auto...mi sembrava di essere sul tram :( poi ne ho provato uno più evoluto e li ho esclamato "questo è meglio".
in ultimo penso che il cambio automatico su quattro ruote sia un discorso (e pure vantaggioso dato che si passa più tempo in colonna con un'auto) con la metà delle ruote, appunto, deve essere evoluto molto ma molto
Attenzione però : il cambio Aprilia sostanzialmente è un variatore che ha la possibilità di bloccare le puleggie in posizioni poredefinite e simulare le 7 marce ( quindi poco adatto a grandi coppie e soggetto a slittamenti e usura della cinghia ) quello della Yamaka è un cambio meccanico cui hanno messo servomeccanismi, quindi più robusto e adatto anche a una moto ipersportiva.
Quanto al cambio automatico io l'ho sull'auto e mi piace tantissimo.
Lo trovo anche divertente.
Mi piace giocare sull'acceleratore e cambiarne le modalità di funzionamento ( se acceleri con veemenza il cambioadotta tutta una logica sportiva ).
E poi se voglio scalo le marce come fosse un manuaale ( ma senza il fastidio della frizione )
Pacifico
23-10-2007, 13:13
Sulle moto turistiche la ritengo un'ottima soluzione... :arrow:
er-minio
23-10-2007, 13:29
Una KLT automatica la capirei.
andrea65
23-10-2007, 13:46
sara anche utile il cambio automatico.........ma quant'e' brutto il manubrio senza la leva della frizione ......
Pacifico
23-10-2007, 13:52
Le vendono anche after market... Finte... :lol::lol::lol:
moreno_adv
23-10-2007, 14:05
La FJ non ha il cambio automatico, ma la frizione automatica! non c'entra niente con la MANA.
silversurfer
23-10-2007, 14:18
In futuro le moto saranno tutte col cambio automatico.
Del cambio automatico con variatore non sopporto il rumore del motore sempre allo stesso regime, mi rende isterico. Come una canzone che emetta sempre la stessa nota.
Un cambio automatico a rapporti sarebbe diverso anche se poi, con tutta questa elettronica la macchina (o la moto) dovremo portarla a riparare in un laboratorio di computer.
er-minio
23-10-2007, 14:37
Del cambio automatico con variatore non sopporto il rumore del motore sempre allo stesso regime, mi rende isterico. Come una canzone che emetta sempre la stessa nota.
Concordo. Noi a casa abbiamo una macchina automatica col variatore (micra cvt)... è snervante. :lol:
Un cambio automatico a rapporti sarebbe diverso anche se poi, con tutta questa elettronica la macchina (o la moto) dovremo portarla a riparare in un laboratorio di computer.
ehehe - non mi piacerebbe avere il cambio automatico sulla moto (lo potrei capire, come detto prima su grosse moto da turismo) ma mi fa sempre sorridere quando esce fuori questa cosa dell'elettronica.
Tanti anni fa per riparare i mezzi di trasporto serviva il veterinario. :wink:
barbasma
23-10-2007, 14:55
sara anche utile il cambio automatico.........ma quant'e' brutto il manubrio senza la leva della frizione ......
ci metti quella del freno posteriore... come nelle moto da enduro con la frizione automatica.
giuliofan
23-10-2007, 15:10
Te lo dico all'esito del ciclo di fisioterapia...
sono convinto che il cambio è destinato a scomparire. E solo questione di perfezionamento e tempo.
federic0
23-10-2007, 15:32
la tv non avra' futuro,
a chi serviranno piu' di 640K ?
ma chi le fara' mai le foto col cellulare!
il cambio automaqtico con variatore tiene il motore fisso in coppia, potra' non piacere il rumore ma tecnicamente e' perfetto.Poi il sistema della mana che blocca in manuale il rapporto (ne ha 7) su una posizione fissa ,ha la salita di regime uguale al cambio convenzionale se usato in manuale.
Tricheco
23-10-2007, 15:49
ovviamente non ha senso, infatti ne venderanno 5
.....ma mi fa sempre sorridere quando esce fuori questa cosa dell'elettronica.
Tanti anni fa per riparare i mezzi di trasporto serviva il veterinario
ti farà sorridere ma, ad oggi, siamo in mano ad una generazione di meccanici venuti su con le mani sporche di grasso che, lo vediamo tutti i giorni, hanno una gran difficoltà a capire qualcosa dentro alle "scatole nere". I vecchi guru, quelli che trent'anni fa riuscivano a far funzionare a meraviglia un motore "ad orecchio" si sono rapidamente ritirati in campagna a coltivare l'orto, i loro figli venuti su con l'immagine del loro padre-guru che regolava il motore a orecchio e che, come diceva la pubblicità, "poteva anche essere un asino a scuola perchè intanto in officina avrebbe saputo il fatto suo" si ritrovano, non potendo loro ancora andare in pensione, a mettere le mani sporche di grasso nelle ns centraline, come sappiamo bene, non capendoci niente. "attaccare la macchina di test al connettore, schiacciare il pulsante si deve accendere la lampadina verde" se si accende quella rossa non sappiamo più che fare e allora ciascun meccanico si inventa la panzana che gli viene in mente sul momento o ti cambia mezza moto (meno il pezzo guasto)
I veterinari non hanno imparato a fare i meccanici, è venuta su una nuova generazione, i meccanici non impareranno a fare gli elettronici, dobbiamo aspettare una nuova generazione.
la tv non avra' futuro,
non ho la tele a casa
a chi serviranno piu' di 640K ?
a memorizzare una marea di minchiate che se ci pensi ti chiedi "ma quante minchiate ho salvato, quante me ne servono? non è che per caso sono un voglino?" (questa vale per molti che obbiettivamente si fanno quella domanda dopo aver speso il triplo di ciò che serviva)
ma chi le fara' mai le foto col cellulare!
qui hai ragione... però che foto eh? roba di alta qualità
Aldo, penso che verranno fuori gli specialisti per la parte elettronica che non necessariamente saranno meccanici, uno interpreterà l'elettronica e verificherà anche che il problema rilevato dalla scheda non sia un difetto della stessa, l'altro dovrà saper mettere le mani nel motore. A meno di poche eccezioni non troveremo l'elettronico che si metterà a cambiare le bronzine, il passo successivo potrebbe essere collegare via web la centralina con la centrale di assistenza della casa madre dove ci sarà l'elettronico che informerà il meccanico sul da farsi.
BeemerTom
23-10-2007, 16:33
Ma a questo punto che differenza c'è tra una moto e uno scooter ?!?!??
Mauro62, certo concordo, specialmente sul "verranno". Per ora siamo in una fase di transizione nella quale agli elettronici sembra riduttivo operare in un locale "sporco d'olio" e i meccanici considerano con sufficienza quello con il camice bianco e il computer in mano che gli dice cosa devono fare. Bisogna che si adattino tutti.
Ma a questo punto che differenza c'è tra una moto e uno scooter ?!?!??
Sempre più flebile, come fra una moto da enduro ed una da turismo, fra una grossa berlina e un SUV, ecc ecc
Mie personalissime considerazioni. Quando alcuni anni fa decisi di non sciuparmi più i legamenti del ginocchio sx ( già offeso da incidenti sciistici ) nel schiacciare la frizione del mio mezzo, arrivando per lui l'età della sosituzione, decisi di provare con il cambio automatico. La delusione fu notevole nonostante la possibilità di usarlo in manuale oppure in configurazione sport. Lo stesso mezzo senza automatismo, mi comunicava molto più brio anche se alla fine optai per l'acquisto considerandone la grande comodità ed ora nonostante tutto ( gelatinosità nell'inserimento delle marce, scatto ritardato, consumo maggiore ) non ne sono pentito.
Probabilmente si arriverà alla sostituzione completa del cambio manule nelle auto prima e nelle moto poi, ma chi si ricorderà la precisione del "vecchi" manuale, un pò lo rimpiangerà. Più o meno com'è avvenuto con l'avvento dell'alimentazione ad iniezione al posto dei carburatori, ( magari uno per cilindro, doppio corpo e con la trombetta :eek: ) Saluti.
Perchè vi ostinate a dire che la FJR ha il cambio automatico? La cosa giusta l'ha scritta moreno nella pagina precedente...
Da sola non cambia un bel niente! Ha solo una frizione attuata elettricamente per cui non necessita della classica leva.
La possibilità di cambiare marcia tramite i pulsanti sul manubrio, tra l'altro, non preclude la possibiità di usare il pedale (i due sistemi non si escludono a vicenda.
Ho avuto modo di provare la FJR1300 AS abbastanza a lungo. E devo dire che è molto comodo non avere la frizione da tirare. Specie nelle partenze in salita... Avessi i soldi sarebbe mia da un pezzo!
sara anche utile il cambio automatico.........ma quant'e' brutto il manubrio senza la leva della frizione ......ci metti quella del freno posteriore... come nelle moto da enduro con la frizione automatica.E come negli sputer.
Per inciso, ho avuto un CN250 (lo Spazio), che aveva il pedale del freno e nessuna leva al manubrio a sinistra, ma non è mai passato per la mente di nessuno dire che la mancanza della leva rendesse brutto il manubrio. :confused:
er-minio
24-10-2007, 01:12
Beh, in tal caso tutto quello che era attorno al manubrio (lo Spazio) distoglieva l'attenzione sulla bruttezza del manubrio sguarnito di leva. :evil4:
Quoto al 100% TDM900
Ho provato alcuni mesi fa la FJR, e , passato il primo momento di adattamento alla mancanza della leva frizione, devo dire che la moto è veramente godibilissima. La cambiata è precisa e veloce , sia dai pulsanti a manubrio che lavorando con la leva del cambio tradizionale , ed anche la partenza è discretamente fluida e senza strappi.
Devo dire che ci feci un "pensierino" , ma mi ha scoraggiato il fatto di acquistare un oggetto tecnologicamente particolare, specialmente in relazione al fatto di poterla un domani rivendere, consapevole che non sarebbe stato facile trovare l'acquirente.
Un saluto ;)
Jorge48
Beh, in tal caso tutto quello che era attorno al manubrio (lo Spazio) distoglieva l'attenzione sulla bruttezza del manubrio sguarnito di leva. :evil4:Barbaro, il CN è un mezzo storico, il primo e insuperato maxisputer.
http://www.jl2sy.cn/xssq/gxkj/mtsj/mtsj/famous/foresight250/mcphotos/honda-fusion250.jpg
Prima la yama fj ora la mana
Sicuramente la moto avrà fortuna e sarà anche venduta, ma secondo me il cambio automatico su una moto è un controsenso.
La moto è divertimento, uno strumento di piacere... e il cambio automatico toglie la parte intrinsecamente più guduriosa della questione: la guida....
Ha senso?
Per i pochi che usano la moto per motivi di lavoro e per i tanti che usano la moto per turismo a lungo raggio senza velleità alcuna di guida sportiva e con lo scopo di percorrere lunghe distanze nel massimo comfort e comodità secondo me ha molto senso e può essere una bella novità...! :D:D
Dogwalker
24-10-2007, 12:45
Ma a questo punto che differenza c'è tra una moto e uno scooter ?!?!??
La divisione netta tra moto e scooter è un affare piuttosto recente. Quando gli scooter vennero inventati, alcuni di loro non erano gran chè distinguibili dalle moto contemporanee, ne per cilindrata, ne costruttivamente. Alcune moto, ad es quelle a carrozzeria portante, viravano molto verso lo scooter, ed alcuni scooter, ad es il Galletto della Guzzi, con marce, ruote alte e finale a catena, viravano molto verso la moto. Era una questione di gradazione, non di divisione netta. Ora si sta ritornando ad una situazione simile.
DogW
....'nzomma!!!!
Su un'RT guidata da te, NO!
neppure guidata da me!
kandinsky
24-10-2007, 19:12
uso l'auto con il cambio dsg (manuale a doppia frizione elettroattuato) palette sul volante e posizione drive o sport per il funzionamento automatico.
Una favola!!!!
se un cambio del genere fosse disponibile anche sul ks sarebbe la cosa migliore!
Il cambio meccanico, a mio avviso, è destinato con il tempo a soccombere!!!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |