PDA

Visualizza la versione completa : Perdita olio cardano Gs1200


Ciu
22-10-2007, 17:25
Aiuto !!!
Ieri prima di salire in sella alla mia R1200GS ADV 06 con all'attivo 23000km, mi sono accorto che dalla ghiera nera che si trova attorno al buco nel cardano c'è una perdita d'olio.
Lo stesso difetto è capitato ad un Mio amico sul suo Gs 1200 std, risolto senza problemi in garanzia e per fortuna anche la Mia moto è ancora coperta da garanzia.
Quello che voglio chiedere a Voi, per un futuro se capitasse lo stesso difetto, cosa bisogna fare per eliminare il guasto e/o difetto ???
Bisogna sostituire un corteco ???Quale e come ???

Grazie !!! :D:D:D






http://www.zeebulon.de/Bilder/BMW_Kardan_R1200GS.jpg

Ciu
22-10-2007, 23:02
Come mai Mi dici di far controllare la frizione ???

Grazie.

xover
22-10-2007, 23:56
citazione : attorno al buco nel cardano c'è una perdita d'olio.

se intendi il buco della coppia conica - al centro della ruota posteriore con i 23 000 Km 99% hai da sostituire il pezzo per intero.

Controlla gioco laterale sulla ruota posteriore ma prima devi fare piu di 20 km per far scaldare un po il pezzo che il gioco aumenta notevolmente.

se si sente appena appena a moto calda , quando la trovi ferma nel garage , non si nota nemmeno.

Con i 23 000 Km sicuramente non e'solo il paraolio se non ti hanno mai sostituito l'olio della coppia.

facci sapere

ankorags
23-10-2007, 00:05
Si è rotto il paraolio del cardano :mad:.....se come dici...te ne sei accorto subito, non dovresti avere altri problemi....fallo sostituire subito!!!

xover
23-10-2007, 00:40
c'era il tempo quando i paraoli si guastavano nei primi KM. in questi casi si trattava di paraoli non idonei. a 23000 km si tratta sicuramente di gioco derivato dal usura dei cuscinetti (tutti) e poi parte anche il paraolio. Come dicevo le coppie che ho sostituito - senza manutenzione mi sono durate circa 25 000 max 30 000km.

Ciu
23-10-2007, 14:52
:mad::mad::mad: ok corro in concessionaria e vediamo cosa Mi dicono !!! :(

ROBBY
23-10-2007, 15:15
se la perdita e' dalla parte del cardano dove c'e la rondella in plastica nera attorno al buco devi solo cambiare il paraolio esterno togliendo la copertura in plastica..in dieci minuti si cambia dall'esterno basta inclinare la moto dalla parte opposta per non fare uscire l'olio, estrarre il paraolio lubrificare il nuovo e infilarlo con attenzione nella sede fino alla battuta..e il gioco e' fatto...
fatto nella mia problema risolto in un attimo.....

xover
23-10-2007, 21:32
Robby quanti KM hai sulla moto ?

ROBBY
24-10-2007, 10:55
ORA ne ha 46000 quando e' stato sostituito il paraolio ne aveva meno di 30000..direi 28000km. se non ricordo male..

Ciu
24-10-2007, 11:06
Grazie a Tutti, venerdì porto moto in concessionaria, vediamo.

ankorags
25-10-2007, 00:39
se la perdita e' dalla parte del cardano dove c'e la rondella in plastica nera attorno al buco devi solo cambiare il paraolio esterno togliendo la copertura in plastica..in dieci minuti si cambia dall'esterno basta inclinare la moto dalla parte opposta per non fare uscire l'olio, estrarre il paraolio lubrificare il nuovo e infilarlo con attenzione nella sede fino alla battuta..e il gioco e' fatto...
fatto nella mia problema risolto in un attimo.....


E' questo il paraolio che dici te?

http://img372.imageshack.us/img372/6159/abckj5.jpg

Se è lui costa 19 euro.

Quindi te lo hai tolto senza difficoltà e non hai usato l'attrezzo che si vede in foto!?!?

Ezio51
25-10-2007, 13:40
Basta usare il paraolio vecchio come battitore.

ROBBY
25-10-2007, 17:07
SI il paraolio e' quello esattamente...e come dice ezio con il vecchio da battitore in cinque minuti e' tutto fatto..:D:D

ankorags
25-10-2007, 22:42
Se è cosi lo inserisco negli indispensabili insieme al kit ripara gomme!!!

xover
29-10-2007, 00:52
Ciu, novita ?

Ciu
29-10-2007, 10:29
Eccomi,
moto portata in conce venerdì, le parole del meccanico sono state: "se non hai fretta, metto la moto in officina e dieci minuti te la riconsegno".....
Morale, è stato sostituito il corteco e apparentemente la moto non ha dovuto subire altri interventi.
Grazie a Tutti per l'interessamento ed incorciamo le dita perchè ogni 2x3 salta fuori un problema.:confused:

antanik
29-10-2007, 11:02
...capitato a circa 15.000 km... 20 minuti di lavoro... fino ad ora 37k km non si e' riproposto... quindi credo sia stata una pertita difettosa di o-ring delle my2006...

mangiafuoco
29-10-2007, 17:06
Non sono gli o-ring difettosi. Sono le guarnizioni (o-ring inclusi) che "mollano" perche' la coppia conica e' stagna.

ankorags
30-10-2007, 00:35
SI il paraolio e' quello esattamente...e come dice ezio con il vecchio da battitore in cinque minuti e' tutto fatto...

Cinque minuti x modo di dire immagino ;)

Mi spieghi come hai tolto il "vecchio" paraolio rotto? :confused:

Hai rimesso dell'olio dentro il cardano?

L'anello di plastica a vista è da sostituire una volta rimosso?

Danke!!!

Ciu
30-10-2007, 10:38
Ciao Ankorags,
nel Mio caso Ti posso dire che l'anello esterno a vista è sempre lo stesso, lo posso confermare perchè aveva un segno ed è riconoscibile,per il resto non so risponderti.

ROBBY
30-10-2007, 13:54
confermo cinque-dieci minuti di lavoro...si toglie l'anello in plastica e con un cacciavite piano piano si estrae il vecchio paraolio...poi con il vecchio si spinge il nuovo in sede...:D:D:D.si rimonta l'anello ed e' tutto finito..

xover
03-06-2009, 15:52
Lo devo fare pure io :(
Sapete se 33117679862 e' il corretto codice del paraolio da sostituire ?
anyway, ho ordinato questo, si vedra in arrivo :D

Bracame
28-07-2009, 09:05
Per chi l'ha fatto..basta tenere la moto sul cavalletto laterale o bisogna inclinarla di più per non far uscire l'olio?

Grazie

errante
28-07-2009, 20:38
Anche io, Gs 1.200, 2006, 57.000 km e da un po' si è evidenziata questa perdita di olio dalla coppia conica. Ho solo provato a vedere ed a chiedere come si sostituisce ma non sono sicuro di una cosa: il coperchio nero di plastica si toglie con qualche manovra particolare?

chiè
28-07-2009, 21:23
ORA ne ha 46000 quando e' stato sostituito il paraolio ne aveva meno di 30000..direi 28000km. se non ricordo male..

hai fatto 46000 km in un anno!!!
ma vai in moto anche mentre dormi!!!

ilmazza
22-09-2009, 14:42
riesumo il thread, trafila pure la mia dalla ghiera...
qualcuno riuscirebbe a dirmi:
- Come togliere la ghira
- Se è sufficiente tenerla sul cavalletto laterale
- Come estrarre il vecchio
- Il codice del corteco

grazie!

ilmazza
22-09-2009, 15:13
http://www.realoem.com/bmw/diagrams/o/r/245.png
è il numero 13?

mambo
22-09-2009, 15:18
No, il paraolio è il 12.

il 13 è un anello di sicurezza.

ilmazza
22-09-2009, 15:21
No, il paraolio è il 12.

il 13 è un anello di sicurezza.

pardòn, ho scritto male
il codice è 33117679862 a chi dovesse servire :)
grazie mambo

styven
27-09-2009, 21:43
Questa mattina pronto x partire guardo il cardano
olio che lo unge x bene ,usciva propio da li
esattamente 26000 km .Domani passo in officina
spero sia solo paraolio:mad:

ankorags
28-09-2009, 00:55
x ilmazza e styven

La moto la lavate o fate lavare con l'idropulitrice?

styven
28-09-2009, 13:47
Non ho mai usato idro ,questa mattina ho telefonato
x la sostituzione del paraolio ,mi hanno confermato
che sulla mia un 2005 è frequente la perdita d'olio
+o- a questi km.

zueno
28-09-2009, 19:11
Nulla di grave, sostituito a 16000km 10 min.
Ora mi si è aggiunta un trasudamento di olio del cambio esattamente tra l'innesto del cardano et il cambio ma poca roba,il conce mi ha detto che non ci sono problemi è "normale",...
Ora vi chiedo, è normale, è succede anche a voi?

ilmazza
28-09-2009, 23:39
x ilmazza e styven

La moto la lavate o fate lavare con l'idropulitrice?

non la lavo praticamente mai e se uso l'idropulitrice tengo la lancia parecchio lontana ed insisto solo sui cerchi!
cmq paraolio sostituito, dopo circa 1000 km sembra tutto ok..staremo a vedere! :lol:

scuba3
29-09-2009, 00:22
Nulla di grave, sostituito a 16000km 10 min.
Ora mi si è aggiunta un trasudamento di olio del cambio esattamente tra l'innesto del cardano et il cambio ma poca roba,il conce mi ha detto che non ci sono problemi è "normale",...
Ora vi chiedo, è normale, è succede anche a voi?

No, non è normale, cambia concessionario, tra un pò inizierà a slittare la frizione. E' un semplice paraolio ma per sostituirlo devono sezionarti la moto a metà. Credo che il 50% di 1200 gs hanno sofferto di questo problema. Il fatto è che al 90% ti dovranno sostituire anche la frizione.
In genere la BMW ti riconosce questo difetto se hai sempre tagliandato in bmw. A me tutto il lavoro a garanzia scaduta da oltre un anno mi è costato meno di 100 euro e mi hanno sostituito pure la frizione. La moto era del 2005 ed aveva circa 25k km. Dopo l'intervento si elimina il problema probabilmente causato da una partita di paraolio difettati.

ankorags
29-09-2009, 01:07
[...]
No, non è normale, cambia concessionario, tra un pò inizierà a slittare la frizione
Ma se il leggero trasudamento è fra il cambio e il cardano (dove c'è la cuffia) come può influire sulla frizione?

http://i36.tinypic.com/jgjmkn.jpg

zueno
29-09-2009, 12:54
Scuba il paraolio in questione non è quello del cambio, che ho gia sostituito in precedenza, ma è proprio quello illustrato da ankorags!
Mi trasuda proprio dal punto 1.
Ora non so se è una cosa normale, mi hanno spiegato che il paraolio è particolare!

Biemmevuo
29-09-2009, 22:52
....riesumo il thread, trafila pure la mia dalla ghiera...

....la mia pure! :mad: Km 28000 spaccati! Moto sempre lavata a mano, no idropulitrice e no detergenti aggressivi tipo fulcron o lavaggi col decerante (come fanno molti autolavaggi :rolleyes: ).

Ah...ieri sera a fianco del mio GS c'era un K1200....con lo stesso problema. :(

Ma vista la frequenza con cui sto problema compare....sto kaiser di paraolio dal costo irrisorio... non lo possono cambiare al tagliando dei 20000? Oppure è più conveniente aspettare che scada la garanzia e si rompa il cuscinetto con una spesa per la riparazione dei soliti (....tiro ad indovinare...) 6-700 euro? E' uno sputtanamento troppo grande per BMW? Più del cambio dei tubi freno e dell'antenna anulare?

Buso63
30-09-2009, 09:45
usciva propio da li
esattamente 26000 km

26.200 e perde. Oggi passo in officina. Sembrano ad orologeria ste cose....e la ruota prende anche un po' di gioco da caldo..stiamo a vedere.

ilmazza
30-09-2009, 09:57
....la mia pure! :mad: Km 28000 spaccati! Moto sempre lavata a mano, no idropulitrice e no detergenti aggressivi tipo fulcron o lavaggi col decerante (come fanno molti autolavaggi :rolleyes: ).

Ah...ieri sera a fianco del mio GS c'era un K1200....con lo stesso problema. :(

Ma vista la frequenza con cui sto problema compare....sto kaiser di paraolio dal costo irrisorio... non lo possono cambiare al tagliando dei 20000? Oppure è più conveniente aspettare che scada la garanzia e si rompa il cuscinetto con una spesa per la riparazione dei soliti (....tiro ad indovinare...) 6-700 euro? E' uno sputtanamento troppo grande per BMW? Più del cambio dei tubi freno e dell'antenna anulare?

mah a sentire il mio meccanico il problema sta proprio nel paraolio che arrivati ad un certo punto cedono...
praticamente quando si arriva attorno ai 25-30.000 non sarebbe una cattiva cambiarlo visto anche il costo del ricambio (13€) e pochi minuti di manodopera!

memobon
30-09-2009, 15:49
nessuno ha il codice del paraolio cambio sopraesposto ?
io li devo fare entrambi ( ruota e uscita cardano) ma spetto st' inverno

Magalas
12-09-2010, 15:26
Ho una leggerissima perdita di olio sotto al braccio, niente goccia ma solo un leggero velo d'olio, notato perchè ferma lo sporco. (V. Foto) qualcuno sa indicarmi il paraolio responsabile? Di sicuro non è quello subito esterno al buco del mozzo centrale! Grazie.

PS la foto non è la mia moto, è puramente indicativa.


http://img251.imageshack.us/img251/6175/5cgaar.jpg (http://img251.imageshack.us/i/5cgaar.jpg/)

barbablu
13-09-2010, 08:39
ok anche a me tocca fare questo intervento ieri dopo giro di 500 km arrivao a casa e troe la sorpresa ho controllato ma non ho trovato gioco percepibile si tratta solo del paraolio?
mi consigliate un cambio d'olio al cardano metre ci sono:confused:

gigi70
13-09-2010, 09:46
Buondì barba,
si è il paraolio in questione!
Costo del ricambio 15/16 euro, togli la ghiera in plastica, togli il vecchio e metti su il nuovo, 10 minuti di lavoro!
Poi scarica tutto l'olio del differenziale e ricarica con 180 ml (ATTENZIONE 180 ml e NON 220 ml, sono i 220 ml che scaldando alla lunga fanno "scoppiare" il paraolio!!!!!).
Spero di esserti stato utile! ;)
Un saluto, Luigi.

barbablu
13-09-2010, 09:49
grazie gigi 70 mi hai rincuorato pensavo gia a cuscinetti e balle varie vado a prendermi il ricambio dai signori degli anelli BMW
Grazie ancora

gigi70
13-09-2010, 10:09
Figurati, per così poco? ;)
Un saluto, Luigi.

barbablu
13-09-2010, 13:58
Ma se il leggero trasudamento è fra il cambio e il cardano (dove c'è la cuffia) come può influire sulla frizione?

http://i36.tinypic.com/jgjmkn.jpg

Se invece si vede trafilare olio/ grassio sotto questo gommino si deve preoccupare seriamnete? :confused:

docaime
06-04-2011, 16:12
salve sono nuovo del forum, leggevo della sostituzione del paraolio, ma tolto il tappo di plastica si trova una un anello clip metallico, bisogna togliere anche quello per sostituire il paraolio^ grazie

GIO64
17-08-2011, 13:17
Dopo 45k perdita olio cardano.
Se così fosse

mah a sentire il mio meccanico il problema sta proprio nel paraolio che arrivati ad un certo punto cedono...
praticamente quando si arriva attorno ai 25-30.000 non sarebbe una cattiva cambiarlo visto anche il costo del ricambio (13€) e pochi minuti di manodopera!

quando ho portato la moto per il tagliando dei 40k potevano sostituirlo.
Invece ora conce chiuso per ferie.

Massimo54
16-10-2011, 16:51
tanto per dare un'informazione di servizio, anche la mia aveva incominciato a trasudare olio dalla ghiera del cardano (MY 2006 con 38.000 km), portata in officina e risolto tutto in tempi brevissimi con ovviamente la sostituzione del paraolio al costo tutto compreso di € 30,00, prima spesa extra la normale manutenzione oltre naturalmente gomme, freni e batteria, direi che rimane una moto affidabile e con problemi inesistenti

adcer
17-10-2011, 20:02
La mia quando rilascio il gas e lo riprendo subito,sulla ruota posteriore fà un "clock" e dando gas e rilasciandolo varie volte il "clock" c'è sempre sarà mica il cardano che ha qualche problema?
Adv 2008 46000 km

lollo_gs
14-08-2012, 09:31
non so quanti di voi saranno a casa e potranno darmi un opinione in merito:
ho lo stesso problema (spero) di trasudazione olio dalla ghiera, dico spero perchè risolvere con 30€ sarebbe un bel sollievo. Il problema è che l 14 di agosto non trovo nessuno che mi sistemi il danno, quindi vorrei chiedere se secondo voi è un rischio usare la moto nel mentre. Devo fare circa 150km tra andata e ritorno per andare in montagna e non vorrei aggravare la situazione.

Altra cosa, vista la mia enorme ignoranza "meccanica". Al tagliando dei 20000km fatto in concessionaria ufficiale 1 mese fa mi è stata fatta la "cambio olio nella trazione posteriore". Centra qualcosa?

managdalum
14-08-2012, 09:56
Se ti hanno fatto quell'intervento si potrebbe supporre che lo abbiano riempito, quindi se il tuo è un semplice trasudamento senza gocciolamento, direi che non dovresti avere problemi a fare 150 km

Biemmevuo
14-08-2012, 10:05
...molto dipende dall'entità della perdita...ma se (esagerando) in 150km dovesse "trasudare" l'equivalente di mezzo bicchiere d'olio...oltre a lordare la moto ed i pantaloni del passeggero...di più non succede. In Francia ho fatto 3000 km col cardano che pisciava olio......

Per l'altra questione: fallo comunque notare a chi ti ha fatto l'intervento. Potrebbe anche darsi che nel cambio non abbiano svuotato bene e abbiano messo più olio del necessario...

madmax66
14-08-2012, 10:24
Se hai fatto 3000 chilometri di olio ne pisciava ben poco evidentemente......;)

daniele52
14-08-2012, 10:25
se è solo trasudamento direi che puoi stare tranquillo,probabilmente ti hanno riempito con la vecchia quantità prescritta,ora ridotta per l'inconveniente che hai riscontrato,ciao e buon viaggio.
PS sicuramente il paraolio non è da cambiare,bensi rifare il lvello dell'olio togliendone un pò.

lollo_gs
14-08-2012, 10:31
grazie mille, mi avete rasserenato parecchio

varadero65
15-08-2012, 17:00
Buon ferragosto a tutti. Sono appena rientrato da un gita di qualche centinaio di km. Mettendo a posto la moto, mi accorgo di avere una perdita di olio sotto al braccio. Per intenderci, la stessa perdita segnalata al post #42 da Magalas. Non si tratta del foro sul mozzo della ruota (quello che ha creato i maggori problemi agli utenti di questo therad) ma quello spostato più in avanti. Qualche valutazione? Domani passo dal conce ...

ronin68
15-08-2012, 18:34
Sono rientrato da un viaggio in Iskanda a luglio... Avevo olio che fuoriusciva a cascata, c'ho fatto piu di 1500 km, quando sono tornato avevo piu di un etto d'olio nel cardano.. Io lo perdevo da un altra parte, avevo pizzicato la guarniizione del tappo/sensore dove si rabbocca(colpa mia che non l'avevo cambiato) Direi che non ti devi assolutamente preoccupare. Il paraolio non costa piu di 27€ e cambiarlo è abbastanza semplice( 15min di lavoro)

doktoren
15-08-2012, 19:26
Tutto è. Bene...

varadero65
16-08-2012, 10:07
Aggiornamento: passato dal conce. Il trafilamento è lievissimo e non intervengono. In ogni caso, ritiene si possa trattare del paraolio del cambio e non del cardano.
Ciao.

#ronin68: dove era localizzata la perdita?

alcidamante
16-08-2012, 15:40
A 28 k ho sostituito il paraolio del cardano in quanto trasudava un pò di olio ... per ora tutto a posto.

gigi70
16-08-2012, 15:59
Ragazzi da qualche parte l'avevo già scritto ma non ricordo dove (forse i miei 42 anni freschi freschi stanno cominciando a lasciare il segno!!!!!!! :lol::lol::lol::lol::lol: ), il paraolio in questione, ovvero quello sotto la ghiera, ha questa misura qua 59,8X75X8, se andate in un qualsiasi negozio di utensileria lo trovate identico a pochi euro (3/4 al max!!!!), mi è successo anche a me, forse me ne sono accorto dopo un bel pò che mi perdeva, ma quando sono andato a scaricare l'olio dal differenziale ne sarà uscito si e no 50 grammi!!!!!!!!!!!!!!!!! :mad::mad::mad::mad::mad:

Consiglio a tutti coloro che lo cambiano "self made" poi di scaricare l'olio del differenziale e di metterne su del nuovo, quantitativo max 180 ml!!!!!!!

Un saluto, Luigi.

mikitour
12-09-2012, 17:07
A 20500 km anche a me piscia olio dalla ghiera nera del cardano, portata dal conce di Pesaro, speriamo bene ... quando la ritiro vi aggiorno

mikitour
17-09-2012, 21:53
Ritirata sabato dal conce di Pesaro, sostituzione del paraolio (anello di tenuta PK17 codice 33117722890), costo del paraolio 20 euri + manodopera 40 euri. Nella manodopera era compresa la regolazione del manubrio e il rilievo di un' eventuale perdita olio motore dal cilindro dx (visto che avevo trovato dell' olio sul paramotore e sospettavo che la causa fosse un rabocco fin troppo generoso). Invece per loro è tutto ok ma tornato a casa ho notato qualche goccia di olio sul paramotore che sembra cadere dalla parte inferiore e posteriore del motore. Siccome sono ad una cinquantina di km dal conce (e penso di tornarci la primavera prox per il tagliando) chiedo se magari qualcuno ha riscontrato la stessa perdita olio. Grazie!!!

xover
18-09-2012, 08:57
Probabilmente la perdita deriva dal coperchio delle punterie.

Molto probabilmente non e una perdita ma e' olio residuo rimasto dopo la regolazione delle valvole che ti hanno fatto .. magari di recente ?

Controlla

p.s. ho appena sostituito il paraolio della coppia conica.
Il gioco assiale della ruota posteriore non e' molto grande quindi per ora vado avanti cosi :)

matias
18-09-2012, 09:43
Vorrei capire ... usciamo con 3 GS 04 06 e 08 ... la prima con cerchi in lega le altre 2 con raggi ...
tutte è 3 hanno questo benedetto gioco della ruota postesriore ... bisogna fare forza ma si sente, specie su quella con i cerchi in lega ... ma nessuna ha trafilamenti o rumori strani ...
dobbiamo preoccuparci o cosa?

La prossima volta che vado in officina mi giro tutte le ruote dei gs ci trovo

Cocco56
19-09-2012, 14:52
Salve,
anche io ho notato sulla ghiera nera del cardano dell'olio,
vorrei controllare in che stato è il paraolio,ma
X togliere la ghiera ,serve una chiave speciale???

ronin68
19-09-2012, 16:30
@Varadero: scusa il ritardo.. a me trafilava proprio dal tappo/sensore dove si immette l'olio nella coppia conica.. C'e un piccolo anellino di gomma color celeste... Era pizzicato e non lo avevo cambiato

varadero65
19-09-2012, 22:08
Grazie ronin68, nessun problema. Nel frattempo, comunque, ho venduto il MY2010 per il quale avevo postato il problema, e da qualche settimana sono possessore di un MY2012. In ogni caso, dal forum si impara moltissimo e continuo a monitorizzare nello spirito del "prevenire è meglio che curare" ...

lorisdalferro
13-04-2013, 16:14
r1200gs 2010 bialbero.
Partito paraolio cardano :mad::mad:

ma sti tedeski di Cermania..... :mad::mad:

madonna ke giramento di marroni!!!

tra un oretta vado a ritirare la moto .... poi vi aggiorno

Marvel
02-06-2013, 10:44
Mi sapete dire il codice del parolio (N 12) per un gs 06/2009??
per l'immagine vedere post numero 27..

la mia dopo aver sostiuito cuscinetto e paraolio a circa 30klm per rottura del cuscinetto adesso me la ritrovo a 54klm con un leggerissimo trasudamento\velo di olio intorno al foro del cardano, si nota solo perchè si attacca la polvere e non di piu....voi che fareste?? la perdita sparire non sparisce...anzi puo solo peggiorare...mah...:confused:

per cambiarlo servono attrezzi particolari ??tipo pinze o altro??

grazie...

xover
03-06-2013, 17:42
p.s. ho appena sostituito il paraolio della coppia conica.
Il gioco assiale della ruota posteriore non e' molto grande quindi per ora vado avanti cosi :)

brutta notizzia, la perdita e dalla corona - la Corona ha delle crepature - non ho un idea come e'successo - forse troppo riscaldata al momento del cambio del cuscinetto... non saprei... -quindi - da buttare. Ho trovato una coppia usata MY 2012 - ha pero l'ABS diverso - diversa ruota fonica - con meno alette ... devo vedere se si possono intercambiare..

- Per chi chiedeva se il paraolio e'semplice da cambiare, lo e'per chi ha destrezza - alrimenti meglio lasciar perdere. Si puo rovinare il cuscnetto ad aghi "INA" che si trova dietro al paraolio. Hanno fatto un nuovo tipo di O-Ring (Paraolio) con dimensioni 59.8mm diametro interno - il vecchio era 60mm - quindi il nuovo e'piu stretto e terra di piu. Volevo solo dire che a me il cambio del paraolio non ha mai aiutato. Ce sempre da sostituire il colpevole principale della perdita olio - il cuscinetto FAG - quello a sfere, che si trova dal lato opposto alla perdita.

Marvel
04-06-2013, 07:40
Mi sai dire i codici del paraolio??

xover
05-06-2013, 01:00
12 33 11 7 722 890 SHAFT SEAL - 59,8X75X8

e'il codice del nuovo paraolio

sotto il link del ETK online dove ti trovi tutti codici che vuoi

http://www.maxbmwmotorcycles.com/fiche/DiagramsMain.aspx?vid=51555&vin=ZL26444&md=200402

japan
29-04-2014, 16:43
non riesco a capire ma non mi sembra il paraolio
https://www.dropbox.com/sm/create/IMAG0213.jpg
https://www.dropbox.com/s/5rg9ntsbujzo1it/IMAG0214.jpg?m=
https://www.dropbox.com/s/7ctogzer3yovor3/IMAG0215.jpg?m=
https://www.dropbox.com/s/4k1mfn45bye6s7k/IMAG0216.jpg?m=
fate conto che ho fatto 2 km e ho parcheggiato devo andare a prendere il casco nuovo stasera posso fidarmi and.+ ritorno 40 km

Zaga78
29-04-2014, 20:13
:rolleyes::rolleyes::rolleyes: corri subito in conce o da un buon meccanico mi sa che tè prtito il paraolio interno.....:mad::mad::mad:

http://i.imgur.com/XGyDR0w.jpg

http://i.imgur.com/hIDv2X6.jpg

japan
30-04-2014, 09:16
ieri sono riuscito ad andare dal meccanico ma che panico da ferma non gocciolava neanche quasi nel fare 4 km colava perfino sulla gomma da quanto ce n' era pian pianino sono arrivato.
Ma e' normale che l' olio sia nero?sembrava olio motore come si evince dalle fotografie.
il mecc mi ha detto che dovrebbe essere un paraolio

Zaga78
30-04-2014, 13:22
Perfetto...;) Vedrai che sara sicuramente quello...:mad:
Da quanto non lo cambi l'olio al cardano...???

japan
30-04-2014, 14:54
io l ho presa a settembre del 2013 5000 km fa sinceramente non lo so adesso la moto ha 70000 km

japan
07-05-2014, 09:22
allora aggiorno cuscinetto andato e questo ha fatto fuori il paraolio fortuna che il meccanico era vicino altrimenti facevo fuori i denti (infatti sentivo un rumore provenire dal cardano)adesso e' riuscito a estrarre tutto perche' era bloccato(forse non e' mai stato sostituito) adesso sto aspettando cuscinetto originale bmw e paraolio da sostituire costo di tutto intervento secondo voi ?

Zaga78
07-05-2014, 10:30
Secondo me......:brushtee: dai 250/300 euro lavoro finito....:mad:

japan
07-05-2014, 10:42
piu' tagliando .....dei 70000

daniele52
07-05-2014, 13:36
non credo sia stata una cosa improvvisa,qualche rumore strano dovresti averlo sentito negli ultimi km

japan
07-05-2014, 15:07
qualcosina ho sentito tipo un pochino piu rumore meccanico pero' fai conto che con questa moto ci ho fatto solo 5000 km e prima non ho mai avuto ne gs ne moto a cardano

Zaga78
07-05-2014, 22:00
Quando te la ridanno la moto....?:)

japan
08-05-2014, 09:14
ha sentito ieri ven mattina ore 8.30 mattina dovrebbero consegnagli cuscinetto originale bmw (me l ha consigliato lui costa un 20% in piu ma e' originale).
se arriva nei tempi me la da sicuramente per sera c'e' da fidarsi delle consegne bmw?

daniele52
08-05-2014, 09:56
sono puntuali,almeno quello.............sempre se disponibile a magazzino

japan
08-05-2014, 10:09
l ' ha ordinato ieri che era mercoledi' e gli arriva venerdi' mattina ore 8.30 gli hanno detto.......speriamo ho troppa voglia di andare via sab e dom c'e' tempo bello

xover
08-05-2014, 10:16
Ce ne sono 2 cuscinetti che dovresti secondo me sostituite per evitare una spesa esuberante in futuro.

Ce quello a sfere il FAG (quello ce ne anche di altre buone marche) ho appena preso un TIMKEN 6013 2RS a 20 - 25 Euro e poi ce quello ad aghi che lavora direttamente sulla corona di produzione INA - esiste SOLO DA BMW - costa sui 35 Euro.
Se quello non lo cambi - rischi che quando quello si consuma ti deteriora anche la superfice corona che fa da parte interna dello stesso cuscinetto - e li la spesa e sgradevole.
Consiglio, fai spendere al mecca qualche giorno in piu - per ordinare anche il secondo cuscinetto - quello si cambia molto facilmente gia che smonta la corona per via del cuscinetto interno (quello rotto) - il FAG

Attenzione:
Surriscalrando la corona troppo (oltre le slecifice del manuale) per lo smontare e rimontare il FAG - si puo rovinare la Corona (e' successo a me di recente)
Non so come farai a dirlo al mecca senza offenderlo..

P.S. fai controllare se ce gioco sull asse che entra nel albero cardano (altri 2 cuscinetti in ballo se "Si" )
in boca al lupo

japan
08-05-2014, 10:20
ok ma sinceramente ho parlato di cuscinetto ma magari erano 2 di solito e' uno pignolo che fa le cose con i suoi tempi ma fatte bene cmq chiedo grazie

wolf2791
10-05-2014, 15:47
per notizia l'estate scorsa ho avuto lo stesso problema, mi trovavo in grecia con il mio gs 1200 std anno 2005 con 43000 km circa, avevo notato prima di partire una goccia sotto il cardano ma non ho dato peso alla cosa... in grecia invece mi sono accorto che la ruota posteriore era sporca di olio e mi sono spaventato, avevo altri due amici con due gs 1200 adv, ed ero fiducioso di trovare un officina autorizzata, ma negozi bmw non ne ho trovati..
Per farla breve, sono risalito dall'albania - bosnia - croazia e italia (emilia romagna) e poi parcheggiata.
Passata l'estate una settimana fa ho riattivato l'assicurazione e mi sono recato presso l'officina autorizzata BMW di bologna, dove dopo un'attesa di circa 30 minuti mi hanno riconsegnato la moto, mi hanno sostituito il paraolio in questione ed ho speso 56 euro (30
euro è il prezzo del pezzo sostituito)

japan
17-05-2014, 09:06
ho da pagare il conto
rev periodica 54
vm versamento mctc 9
trasporto 36
can spese postali 1.70

tagliando
olio motore 74
filtro olio 12
filtro aria 24
candele 13
mat consumo 3
manodopera 12 tot 468
smalt rifiuti 3

trasmissione
olio trasmiss 1.43
mat consumo 2

carrozzeria lavaggio 6
materiale consumo 1.5

spese spedizione ricambi 12
cuscinetto 90
paraolio 33
anello parapolvere 27
anello distanziatore 79
o ring tenuta 10
benzina 20


tot 979

fastmirko
22-05-2014, 21:22
Sti grandissimi cazzi!
Sta costando un occhio anche a te il "nostro" sogno su 2 ruote.
Il brutto anatroccolo (la V-Strom) non ci avrebbe mai "tradito" in questo modo.

japan
23-05-2014, 08:48
non farti sentire da mia moglie pero' ah ah ah.
dai speriamo che sia l ultima la frizione si e' risolta da sola non slitta piu' gomme faccio la stagione ,assicurazione pagata ieri 500 tocchiamoci le p.... per il 2014 dovrei avere finito.
la vstromm non ho mai speso un tolino ste giapponesi maledite da tutti

fastmirko
24-05-2014, 05:28
Beh che dire :ti stimo fratello! Io sarei di un nervoso che fulminerei tutti con solo uno sguardo.
Torno a dire che V-strom tanta resa poca spesa (giusto quello che ci vuole per portarla a casa)
Jap maledette dagli occhi, benedette dal portafogli.

Cinghio81
01-06-2014, 19:14
Chiedo anticipatamente scusa ma nn sono riuscito a trovare altre discussioni che ne parlano.

Gs 1200 monoalbero con 30.000 km, prima di partire ho fatto sostituire or dalla parte esterna (quello solito dietro il coperchio circolare) xchè trasudava leggermente.

Oggi dopo 400km di autostrada e 350 di passi in Cadore, ho trovato il cerchio macchiato di olio e controllando penso di aver trovato che trasuda dal N.10.

C'è voi sappiate ci sono or o guarnizioni che spesso si usurano (tipo quelle esterna)?

http://img.tapatalk.com/d/14/06/02/ypusyqy5.jpg

SKITO
01-06-2014, 19:18
si e' mrotto l'O-ring interno

SKITO
01-06-2014, 19:19
ma controlla perchè, cioe' se la ruota si muove trasversalmente sono incriminati i cuscinetti

roberto40
01-06-2014, 19:27
... nn sono riuscito a trovare altre discussioni che ne parlano...


Ti devi allenare un pochino con il tasto cerca mi sa...:)

Se non ti aiuta questa discussione nella quale ti ho spostato prova anche a dare un'occhiata a quest'altro thread che lamentava un problema simile.

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=366455&highlight=cardano+olio

Cinghio81
08-06-2014, 15:42
Eccomi si ritorno...
Dopo 1000 peripezie sono riuscito ad arrivare a Villach, a un primo sguardo il conce bmw mi dice che secondo lui sono le guarnizioni, ma loro nn hanno l'estrattore x il cuscinetto e che di solito lo mandano a Vienna dove hanno l'altra officina quindi ci vorrà almeno una settimana x il lavoro.
A questo punto decido di provare tornare a casa (500 km) o almeno in patria. Dopo averli mandati completamente in palla x avergli chiesto di mettere olio più denso, spazientito lascio stare e mi mettono quello originale.

Toglie il tappo di scarico e scende mezzo bicchiere di olio (x fortuna nn ero del tt a secco)......

Poi colpo di scena.....

Togliendo il sensore..... OR pesantemente pizzicato... 35,70€ e si riparte x le ferie :-)))))))

Marvel
08-06-2014, 18:02
scusa ma l'olio da dove perdeva??


e poi non si aggiunge olio a caso senza sapere prima quanto ce ne dentro....

Cinghio81
08-06-2014, 22:25
Sembrava perdere dal cardano lato cerchio, se guardi nel #97 il ricambio n4.

Ovviamente nn aggiungevano olio a caso, ma basta scolare il vecchio e aggiungere 180cl di olio più denso in maniera che trasudasse meno e mi permettesse di arrivare a casa...

japan
09-06-2014, 08:58
io dopo che ho sostituito tutto il gruppo cuscinetti paraoli ecc ho notato delle goccine sulla ruota di olio?
Cosa puo' essere ancora paraolio?i cuscinetti sono nuovi hanno fatto 1000 km

Cinghio81
09-06-2014, 09:18
Prova a pulire e ricontrolla dopo qualche chilometro, magari è solo olio/grasso che hanno usato x facilitare il montaggio che scaldandosi è uscito.

japan
09-06-2014, 09:26
ho gia' pulito e si sono ripresentate sono solo qualche goccia non e' trafilamento riprovero'.
magari l ha riempito troppo?

breve
16-06-2014, 17:34
poco fa, parcheggiando la moto sotto lo studio ho notato un paio di gocce d'olio (?!?) cadere dal soffietto dell'albero cardanico. mi pare che alla base dell'albero ci sia un o-ring: è quello il colpevole? se si, è di facile sostituzione? altrimenti, a cosa è dovuta la perdita? thanks!!
http://i.imgur.com/Q3PUL4M.jpg?1

carletto '79
09-07-2014, 10:37
Ciao a tutti.
Io come BREVE ho notato un "residuo di sporco" più che delle gocce localizzato in quel punto, che mi fanno pensare ad un trasudamento. Il pinto esatto è dove il soffietto si congiunge al cambio.
Penso siamo fuori tema qui, perchè si parla di paraolio cadano, ma ho approfittato perchè non trovo nulla in proposito.
Buona giornata

breve
02-08-2014, 23:07
Io ho risolto. In realtà la goccia cadeva dal tubo freno posteriore che presentava una lesione sulla filettatura!

carletto '79
11-08-2014, 16:32
Ok grazie mille!
Controllo!

Blackgs
16-08-2014, 21:36
Buona sera a tutti,

sono tornato poco fa da un giretto sul lago maggiore, questa mattina ho notato che il cardano era in questo stato...non so di preciso da quando possa essere così...di sicuro questa stagione motociclistica l'ho utilizzata davvero poco...

A 20 Km da casa mi sono fermato e ho pulito tutto lo sporco, e a casa era ancora tutto pulito...

Mi sembra che l'olio trasudi dalla corona di plastica...

Spero sia solo il paraolio...che ne dite ?

https://lh4.googleusercontent.com/-kVsSqaIUceA/U--yGbAmuoI/AAAAAAAAQPA/PSWyO7plT-o/w281-h375-no/IMG_20140816_171257552.jpg

pezzato
17-08-2014, 14:16
uhm...meno accentuato,ma anche la mia (2011) ha quel fastidioso alone di olio ai lati.per ora mi rassegno,se poi peggiora faro' cambiare il pezzo incriminato.

mi dice il meccanico che sicuramente e' il paraolio che ...para non troppo.

Blackgs
19-08-2014, 10:56
Grazie pezzato, oggi passo da un Qde Point per avere la conferma o meno a partire settimana prossima

xover
16-09-2014, 00:35
Il paraolio si rovina perche uno dei cuscinetti si consuma, il gioco diventa troppo grande ed il paraolio non riesce a tenere a bada quei parametri. Questo e' il problema nel 80% dei casi.
Quindi se in garanzia, non perdete tempo, perche dopo fate intervento molto costoso.
In ogni modo il paraolio va cambiato subito. Costa una fesseria ed il lavoro dovuto e' di 10 minuti. Poi controllate se dopo 1000 km perde di nuovo e' il cuscinetto. In garanzia si sostituisce la coppia intera - circa 1300 eur senza mano

Elycando
16-09-2014, 10:05
Ciao a tutti,

In aggiunta a quanto scritto: mio cognato ha un Gs Adv del 2011, domenica al rientro di un giro di circa 550km si ritrova con la targa completamente annerita...
Ieri mattina non fa in tempo ad arrivare dal conce (dove l'ha acquistata e dove ha sempre fatto tutti i tagliandi) che si ritrova col paraolio completamente mancante, gomma completamente oliata e perdita copiosa dell'olio rimanente.

Responso: rottura cuscinetto cardano con parte della gabbia che teneva le sfere che è andata a sbattere sul paraolio facendolo uscire dalla sede.
Il meccanico ha detto che è la prima volta che gli capita di vedere un danno simile e che provvederà immediatamente alla segnalazione presso la casa madre.

Nota NON da poco... Moto con 14.000km!!!!

Ieri sera mio cognato è stato ricontattato per presentarsi dal concessionario nelle prossime ore per la visione del danno complessivo. Vi terrò aggiornati


Saluti
Luca


Inviato nell'etere dall'Area51 italiota

Blackgs
16-09-2014, 10:21
Io alla fine cambiato paraolio al Qde Point... Speriamo sia tutto ok con i cuscinetti e di non averli rovinati. A leggere certe cifre ed essere fuori garanzia poi... Sperem

Massimino
16-09-2014, 11:40
Beh con Bmw14000 km sono ancora di primo rodaggio....
Facce sape !!!!!

Beemer73
19-09-2014, 09:35
ciao a tutti...
il problema del trasudamento olio dal cardano è dovuto sicuramente al fatto che c'è troppo olio all'interno, questo causa una eccessiva pressione che, nel peggiore dei casi, causa la rottura della cuffia in gomma.
sul manuale d'officina è riporata una nota correttiva! Il quantitativo di olio non deve superare i 180 ml!!! Quando l'ho sostituito al mio gs, ricordo di aver recuperato circa 230 ml di olio vecchio... e non vi dico quanta robaccia è scesa giù! Adesso ho 52k chilometri e nessun trasudamento! sgrat sgrat

Achille
02-06-2017, 07:23
Riporto su...
Me ne sono accorto ieri sera. Oggi e domani devo fare pochi km (una cinquantina) ma domenica per tornare a casa 270... Domenica ci metto dentro una 60/70 una di cc ?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170602/cb0298ce77a3a81a1dd1459a47685db0.jpg

Alberto41
02-06-2017, 07:32
Direi di si nel caso la precedente manutenzione sia stata fatta da uff.le BMW, anche perché il para olio è andato cmq.

Inviato dal mio 9022X utilizzando Tapatalk

Achille
02-06-2017, 07:37
Olio coppia conica sostituito 1500km fa (quantitativo esatto)

lamantino
03-06-2017, 10:01
Io non aggiungerei altro olio. Quello che vedi saranno sì e no 3-4 cc di olio...
Io ne metto 160, quindi già parto da -20 rispetto a quanto prescritto...

R1200 GS '09

No enemy
04-07-2017, 23:41
Mi accodo alla discussione. Oggi anch'io ho notato un leggero alone come nel post 111. Sono in Sud Tirolo adesso e parto per Krk in Croazia domani, poi Split, Ancona, Roma, totale 1000 km, più o meno. Conisiderazioni, siamo in due a pieno carico, priorità sicurezza del passeggero e mia, non ultima, non far danni alla moto. Secondo voi la moto può affrontare il viaggio in sicurezza? Oppure devo andar a cercare un concessionario per farla vedere? La moto ha 38000 km, gs 2010 bialbero. Fatto tagliando circa 2 mesi fa a 35000 km per scadenza anno da tagliando precedente. Primo viaggio con gs primo inconveniente, ottima percentuale direi. Peccato, la moto va da dio. Grazie a chi avrà voglia di rispondere.

lucagogo
05-07-2017, 13:50
https://imgur.com/a/zDkzy

No enemy
06-07-2017, 00:33
Buonasera, moto gs 1200 my 2010, 36000 km, tagliando fatto 2 mesi fa. Sono sulle Dolomiti con ancora 1000 km da fare verso la Croazia, concessionario a Roma. Ieri riscontrato trasudamento olio cardano, zona mozzo ruota come anche delle rigature all'interno della mozzo, per capirci, il buco della ruota posteriore. Chi mi sà dire di cosa si tratta, la moto è sicura? La foto non posso caricarla mi spiace, grazie.

roberto40
06-07-2017, 08:16
Buonasera, moto gs 1200 my 2010, 36000 km, tagliando fatto 2 mesi fa. Sono sulle Dolomiti con ancora 1000 km da fare verso la Croazia, concessionario a Roma. Ieri riscontrato trasudamento olio cardano, zona mozzo ruota come anche delle rigature all'interno della mozzo, per capirci, il buco della ruota posteriore. Chi mi sà dire di cosa si tratta, la moto è sicura? La foto non posso caricarla mi spiace, grazie.

Sicuramente paraolio cardano anche per te, se la perdita peggiora temo sia meglio intervenire.
Ti unisco alla discussione già presente, leggendola potrà magari tornarti utile.

markclod
20-08-2017, 11:33
Mi dai il link degli spaccati postati?
Grazie

il dieci
23-09-2017, 20:48
ritirata la scorsa settimana dopo cambio cuscinetti e paraoli...adess perde olio dalla ghiera del mozzo!! troppo olio?? paraolio difettoso?? e menomale che il cardano dovrebbe essere esente da manutenzione , a sto punto meglio la trasmissione a catena

lelefax
11-10-2017, 10:00
ciao , mi servirebbe sapere se esiste qualche sito on line che vende sto benedetto paraolio grazie

raffaele8820
11-10-2017, 10:26
Di che moto parli?

lelefax
11-10-2017, 12:31
si scusate ..... gs 1200 2005

roberto40
11-10-2017, 12:41
Andrei direttamente in bmw, comunque ti unisco a questo thread.
Magari trovi qualche spunto utile.

Elycando
11-10-2017, 20:21
Per cambiarsi i paraoli del cardano servono attrezzature speciali.
Ho controllato sul manuale di officina e volendo uno potrebbe anche farselo da solo in garage... ma senza gli appositi attrezzi si rischia di avere un paraolio nuovo che perderà olio in breve tempo.


In caso contrario acquisterei (già fatto in passato) su kfm-Motorrad


My 2 cents😊


Tapatalkato all around the world!

Doc74
04-12-2017, 12:13
Ho notato anche la mia MY2011 con 50.000 km il "foro" del cardano sporco da una leggera trasudazione di olio.

Volevo solo chiedere quanto "tempo" (km) ho per portarla a risolvere il problema.
Quando è capitato a voi (sento che è una cosa molto diffusa) siete andati di corsa o c'avete fatto un migliaio di km almeno?

Doc

chuckbird
04-12-2017, 12:34
Problema diffusissimo capitato anche a me.
Il tempo dipende dalla quantità di olio che trasuda.
Se l'olio che trasuda è poco e se vedi che la perdita si arresta, in teoria non vi sono limiti temporali: puoi anche aspettare fino al prossimo tagliando.
Se invece vedi che la perdita è copiosa, ovvero che la zona è sempre bagnata di olio nonostante tu la pulisca con della carta, allora evita di farci tantissimi kilometri.
Data l'esiguità del costo della guarnizione e la semplicissima manodopera attuabile da chiunque, puoi recarti presso qualsiasi officina e in mezz'ora avresti la moto pronta.

Io l'ho cambiata personalmente e ci ho messo 20 minuti a far tutto.
La cosa più lunga è sostituire l'olio...

StiloJ
04-12-2017, 14:31
Esatto, dipende da quanto perde, non già per il cardano, ma perchè se ti gocciola sul pneumatico....
Più che dentro al cilindro, guarda la parte bassa del foro dove la ghiera si unisce alla fusione in lega, guarda li quanto olio si accumula....

Doc74
04-12-2017, 14:53
Ma il sistema di estrazione con le autofilettanti... dico..... ufficialmente esisterebbe un estrattore?

Non vorrei portarla da uno qualunque che poi mi fa i fori col trapano e ,senza dirmi niente, finisce con la punta sul cuscinetto.... poi dopo qualche mese salta fuori "casualmente" un problema al cuscinetto :(


Doc

Doc74
04-12-2017, 14:58
Vabbè, adesso mi serve questo we per farci massimo 400 km, poi mi sa che non ci farò più nessun giro serio fino almeno a fine febbraio.

chuckbird
04-12-2017, 15:02
Non vorrei portarla da uno qualunque che poi mi fa i fori col trapano e ,senza dirmi niente, finisce con la punta sul cuscinetto.... poi dopo qualche mese salta fuori "casualmente" un problema al cuscinetto :(


Doc

Io ho usato delle viti autofilettanti spuntate.
Si tratta di un comunissimo paraolio che qualsiasi meccanico toglie.
Oltretutto nel tuo caso è messo in un punto che più facile non si può...
Roba che te lo fa quello che si occupa delle revisioni :lol:

roberto40
04-12-2017, 15:05
Ma parliamo del cardano o della coppia conica?

chuckbird
04-12-2017, 15:11
Ghiera nera, foro... direi coppia conica.
Comunemente chiamato cardano dal 98% delle persone.
Un po' come canotto nel riferirsi al cannotto... o colluttorio invece del collutorio.

:lol:

roberto40
04-12-2017, 15:28
Purtroppo hai ragione.
Proseguiamo nel thread già aperto.

Doc74
11-12-2017, 08:52
Questo we ho fatto 300km e non è apparso nemmeno un alone.
Lo terrò d'occhio sperando che non mi abbandoni di colpo.

Sempreinsella
23-07-2018, 09:06
Ieri ero in Sfizzera e ho notato il cardano imbrattato di olio

Ho pulito e sono tornato a casa, in pratica esce un rigolino di olio dalla ghiera nera

Tagliando fatto il 1 Giugno con sostituzione guarnizione....

Dite che ho una grossa spesa da affrontare?

https://s8.postimg.cc/qp12it2c5/20180722_212242.jpg (https://postimg.cc/image/776f2v5e9/)siti per caricare foto (https://postimages.org/it/)

chuckbird
23-07-2018, 10:18
Per guarnizione intendi il paraolio esterno sulla coppia conica?
Te lo avranno montato male. Chiederei chiarimenti a chi ti ha fatto il lavoro.
Magari deve essere solo battuto maggiormente.

RESCUE
23-07-2018, 10:19
Ieri ero in Sfizzera e ho notato il cardano imbrattato di olio
Ho pulito e sono tornato a casa, in pratica esce un rigolino di olio dalla ghiera nera




Che moto di merda!🤣🤣

Sempreinsella
23-07-2018, 10:44
Chuck, ho letto stamattina sulla fattura ma ora non ricordo di preciso

Non credo lo abbiano montato male, ci ho fatto 6000 km dal tagliando, devo attendere fino a domani per il responso....spero solo non mi venga fuori una batosta

Quoto rescue :D

chuckbird
23-07-2018, 11:33
Che batosta vuoi che ti venga fuori?
E' una parte estremamente economica e di rapidissima sostituzione.
Ovvio che se nonostante la sostituzione fatta ad arte perde ancora... allora va visto perché (si è deformato il foro???) ma la vedo veramente difficile.

Se invece a perdere è il retro della coppia conica, allora l'intervento è maggiormente complesso e costoso. Ma da quello che hai scritto non mi sembra il tuo caso.

Per farti stare tranquillo penso dunque che qualora ti dovessero aver sostituito il paraolio, hanno lavorato alla AC/DC.

StiloJ
23-07-2018, 11:44
Cambiato a fine giugno 25€


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sempreinsella
23-07-2018, 11:52
Ok, spero sia solo quello

PS. quanto olio ci va nel cardano? non saprei indicare la quantità di olio perso, quando mi sono accorto era sparso un po' ovunque, ci arriverò dal meccanico? devo fare 40 km

Rischio che mi si grippi tutto?

Quello in foto è un rigolino dopo 50 km percorsi

StiloJ
23-07-2018, 12:13
Il gruppo trazione contiene 180/170 ml di olio.

Sempreinsella
23-07-2018, 12:16
Penso di averne perso tra i 50 e i 100 ml

Rischierò e spero in bene

roberto40
23-07-2018, 12:18
Io un pochino lo aggiungerei

Sempreinsella
23-07-2018, 12:30
Sono ignorantissimo sul cardano, non so che olio ci vada e nemmeno da che parte si rabbocchi

RESCUE
23-07-2018, 12:38
Penso di averne perso tra i 50 e i 100 ml



Ma va....se ne hai perso 10/20 ml è tanto, solo piccole gocce, mica un fiume.

Sempreinsella
23-07-2018, 12:43
Eh Rescue...quel trafilamento postato è di 50 km

Ne ho fatti 450 ieri e il cardano era bello imbrattato, ieri sera ero in tang a 50 all'ora zk, mi cagavo addosso

RESCUE
23-07-2018, 12:48
Dove casso sei stato, stai a casa non andare in giro a “birlonare”, che poi prendi freddo!![emoji51][emoji51]

roberto40
23-07-2018, 12:55
Sono ignorantissimo sul cardano, non so che olio ci vada e nemmeno da che parte si rabbocchi

Quella che ti perde è la coppia conica.
Dipende dai modelli, trovi infinite discussioni in merito. Molto lo trovi già in questa discussione, altro ad esempio qui (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=137992&highlight=olio+cardano)

Sempreinsella
23-07-2018, 13:33
Grazie Rob, sei il numero 1

Cmq sento prima il conce che apre domani e poi decido il dafarsi, stamattina mi è venuta l'orticaria in auto zk

StiloJ
23-07-2018, 13:54
Se non sei pratico ti conviene lasciar perdere. Per rabboccare in ogni caso devi togliere la ruota posteriore....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sempreinsella
23-07-2018, 14:10
Uno dei grossi limiti sono gli attrezzi che non ho, ma volendo si può far tutto.
Nella vecchia casa ho tutto, (anche la buca per l'auto) ma è lontana.


Se riesco a risolvere con il conce preferisco

Sempreinsella
23-07-2018, 20:50
Dunque...
Dalla fattura indica.
Sostituzione olio Cardano
Anello di tenuta pk 21
Anello di tenuta pk 09

lamantino
23-07-2018, 21:46
Le possibili cause di quella perdita possono essere:

1) troppo olio nella CC
2) paraolio difettoso o montato male
3) i cuscinetti si sono usurati e ciò fa muovere/vibrare la ruota vanificando la tenuta del paraolio stesso.

Come ti hanno già scritto, puoi tranquillamente camminarci, che di olio ce n'è ancora tanto.

chuckbird
23-07-2018, 21:50
Anello di tenuta pk 21
Anello di tenuta pk 09


Questi sono gli anelli di tenuta dei tappi di scarico e carico olio.
Non ti hanno sostituito il paraolio.

Del resto se il cardano era ok perché avrebbero dovuto sostituirlo.


Vai in conce e se non sono proprio nella merda fino al collo col lavoro te lo fanno in real time.

Sempreinsella
24-07-2018, 08:22
Bon, domattina mi sistemano al volo la perdita, mi dicono che non ci sono problemi per arrivare da loro.... fiuuuuuu

RESCUE
24-07-2018, 09:58
Che moto di merda![emoji28][emoji28]

Hai visto? Tu che davi per scontato, una spesa di svariati centinaia di euro.....

Sempreinsella
24-07-2018, 10:13
Era una vita che non mi sentivo cosi, da quando mi han tenuto in officina l'africa twin per 3 settimane per la pompa benzina

Spero solo non ci sia dell'altro

@Rescue tornatene nella tua sezione stufe e scaldabagni :lol:

azzo
25-07-2018, 00:47
Cambiato l’anno scorso in bmw. 50 euro.
Pare succeda a tutti prima o poi [emoji6]


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Sempreinsella
25-07-2018, 09:02
Fatto in 10 minuti... mi è tornata la vita :lol:

35 neuroni persi e paraolio cambiato

StiloJ
25-07-2018, 09:05
Il primo l'ho cambiato a 20k, il secondo a 61k.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sempreinsella
25-07-2018, 09:24
91k il primo che cambio

Sempreinsella
04-09-2018, 14:09
Che pacco ragazzi, mi trasuda olio....

Stavolta mi ha imbrattato anche il cerchio, e sembra provenga da sotto...

Oggi faccio un salto dal conce

ma temo...

RESCUE
04-09-2018, 20:32
Allora....novità[emoji845]

Sempreinsella
05-09-2018, 07:44
Cuscinetto andato...

azzo
05-09-2018, 07:52
Osti che brutta cosa!
Quanti km ha la moto?
Preventivo di spesa?
Mi spiace avevo letto del paraolio e speravo che tutto finisse lì

robiledda
05-09-2018, 08:00
..., mi trasuda olio....



pari pari a quello che era successo a me, trasudamento con sostituzione del paraolio, dopo poco tempo sostituzione cuscinetto.
Da allora e sono passati alcuni anni e parecchie migliaia di km, nessun problema;)

Sempreinsella
05-09-2018, 08:33
Osti che brutta cosa!
Quanti km ha la moto?
Preventivo di spesa?
Mi spiace avevo letto del paraolio e speravo che tutto finisse lì


Sostituito paraolio a 91k

A 94k ho notato molto trasudamento, ma solo ieri c'erano anche gocce di olio sul cerchio

Mi ha detto 250 euro...+ penso manodopera e moto sostitutiva F850 (minchia se spinge)

Sempreinsella
05-09-2018, 08:34
Da allora e sono passati alcuni anni e parecchie migliaia di km, nessun problema;)

Lo spero anch'io Robi :D

azzo
05-09-2018, 08:36
Pensavo peggio, in bocca al lupo e buon giro con la 850, poi ci dici come va [emoji6]

Sempreinsella
05-09-2018, 08:41
Anch'io pensavo peggio....ero pronto a spendere la mille :D

Vuoi sapere dell'850? :lol:

azzo
05-09-2018, 08:53
Certo che sì, la F800 mi é sempre piaciuta, con il motore nuovo mi hanno detto che é davvero gustosa [emoji39]
Con il 1200 ogni tanto ho l’impressione di girare con un camper [emoji23][emoji23]

Sempreinsella
05-09-2018, 09:01
Oggi mi ridanno la mia!! per fortuna!!


Vado OT cribbio se scrivo dell'850....

azzo
05-09-2018, 09:05
Vero, apri un nuovo thread nella stanza della F e lo linki qui [emoji6]

Ma per capire: perdeva dal foro ovale sotto il cardano? Dove si innesta il cardano alla coppia conica?

Sempreinsella
05-09-2018, 09:26
Non ho potuto vedere quando ha smontato la ruota, non si può entrare in officina.

Ma da quello che ho visto io: la trasudazione era nel foro dove c'è la rotella di plastica, poca roba, solo che pulivo e ogni giorno la ritrovavo

Ieri, con cerchio imbrattato, ho controllato anche dietro la ruota ed era piena di olio. Scusami ma non conosco i nomi tecnici dei pezzi.

Diciamo che era tra il disco dei freni e la sede della ruota la maggiorparte dell'olio

E' quello che ho potuto vedere visivamente

Avevo fatto una foto dopo che avevo pulito, l'olio era tutto vicino al disco, ma magari arrivava dal foro di plastica

https://s8.postimg.cc/rz0omm73p/Cardano.jpg (https://postimg.cc/image/4xk3gv7g1/)image host (https://postimages.org/it/)

chuckbird
05-09-2018, 09:39
Nn sentivi rumori strani?

Sempreinsella
05-09-2018, 09:50
No Chuck, era tutto nella norma, anche a moto sul cavalletto nulla di anomalo

Cosidera che ogni giorno la controllavo, magari l'ho presa subito...

Azzo, eccoti servito e perdonate l'ignorante che è in me :lol:

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?p=9886083#post9886083

chuckbird
05-09-2018, 11:36
Secondo me non ti si è guastato il cuscinetto.
Ti è saltato il paraolio interno.

Probabilmente a titolo cautelativo quando aprono per cambiarti il paraolio interno ti sostituiscono anche i due cuscinetti in modo da rigenerarti completamente la trasmissione.
E' una cosa che farei anche io sulla mia.

Sempreinsella
05-09-2018, 11:39
Può darsi, il mecca mi ha detto che si è creato troppo gioco ed era meglio sostituirlo

Azz, mi hanno appena chiamato che me la ridanno domani la moto...non hanno il cuscinetto in casa

Mi divertirò un po' con F850, ora che gli ho gonfiato le gomme ZK

azzo
05-09-2018, 11:47
Grazie sempreinsella sei stato chiarissimo, visto che ho sostituito il paraolio esterno oggi guardo intorno al disco freno, ma mi pare tutto pulito [emoji6]
Adesso mi leggo della 850!

Sempreinsella
05-09-2018, 11:50
Se noti bene nella foto, vicino al disco in alto è più scura, l'olio è arrivato fin li

chuckbird
05-09-2018, 11:52
Può darsi, il mecca mi ha detto che si è creato troppo gioco ed era meglio sostituirlo



Se lui ha rilevato gioco, allora il cuscinetto si è guastato.
Per questo è strano tu non abbia sentito rumorini.
Poi magari il gioco era di lieve entità e quindi effettivamente rumori non ne faceva.
Buon divertimento con la F800.

Sempreinsella
05-09-2018, 11:53
Azzo, ti ingrandisco con frecce



https://s8.postimg.cc/bfldj9qr9/cardo.jpg (https://postimg.cc/image/ge8vxsuk1/)

azzo
05-09-2018, 11:57
Eh si il paraolio interno perdeva proprio.
Io invece avevo notato l’anno scorso un poco di olio sull’uscita della ruota dentata che si innesta nel cardano, ma forse era solo grasso che era diventato liquido.
Dovrei ricontrollare, ma non mi va, seguo il principio zen: se va non lo toccare 🤣🤣

chuckbird
05-09-2018, 12:02
Una minima trasudazione è ammessa.
Specialmente nell'intorno del tappo di carico ma soprattutto lato sensore.
Se compare la goccia... il discorso è diverso...

Basta tenere sempre accuratamente pulito e vedere che succede periodicamente (ogni qual volta si fa il tagliando dei 20K per esempio).

A questo punto però credo sia doveroso scindere i due problemi: perdita di olio e gioco ruota.
Nel caso di sempreinsella mi sembra di capire ci fossero entrambi.

Sempreinsella
05-09-2018, 12:07
Onestamente dopo che mi hanno cambiato il paraolio, la trasudazione mi faceva incazzare, non ha MAI trasudato

Per questo tenevo controllato quasi giornalmente

Chuck, ti assicuro, io poi sono sensibile ad ogni variazione della moto, non mi sono accorto di nulla, nessun rumore

Sempreinsella
06-09-2018, 19:58
Moto ritirata e pioggia evitata di un soffio.

Ho anche speso mooooolto meno del previsto..

Il mecca mi ha solo detto che si dovrà assestare un attimo e di non correre per i primi km...

RESCUE
06-09-2018, 20:03
ZK 90.000 km non hai mai avuto nulla, ed al primo problemino.....
Non meriti il GS!🤣🤣🤣

orobic
13-05-2021, 08:39
trasudamento olio come postato da Sempreinsella,xverificare bene ho tolto il paraspruzzi che e' fissato con tre viti ,con mio stupore il foro filettato ...quelo sulla coppia conica esce dell olio ma come e' possibile non dovrebbbe essere un foro cieco?, con la pila si vede uscire dell olio che poi scende,primo pensiore che mi e' venuto in mente che il mecc abbia stretto talmente forte la vite che si sia danneggiato il foro, consigli in merito? mettere un po' di teflon sulla vite?