Visualizza la versione completa : [R 1100 GS '99] preoccupante perdita d'olio dalla scatola della coppia conica
Roberto Fiorentino
19-10-2007, 09:10
Stamattina nel box ho trovato un chiazza di olio di circa 8 cm di diametro.
Ho trovato il bullone di scarico del cardano con goccie di olio pendenti.
Proverò a serrare il bullone, ma se non fosse una perdita dal bullone di scolo cosa devo fare?
Mi potete indicare il tipo olio da rabboccare nel cardano?
Sempre grazie per l'aiuto.
Saluti Roby.
Capitano tutte a te.... Okkio a non serrare troppo che strappi la filettatura.
Se non hai capito con quanta forza devi serrare, fallo con una chiave dinamometrica.
Piuttosto vedi di cambiare la rondella d'alluminio o rame che ogni volta deve essere nuova, cioè di metallo morbido, perchè il metallo morbido fa tenuta stagna, e se c'è tenuta stagna non ci sarà perdita d'olio.
Trovi le informazioni che cerchi nelle FAQ della mukkoteka.
Roberto Fiorentino
19-10-2007, 14:39
Ma potrebbe non perdere dal bullone di scolo?
Grazie Roby.
L'hai detto tu che hai trovato il bullone di scarico del cardano con goccie di olio pendenti.
Roberto Fiorentino
19-10-2007, 16:14
Si ma l'unto si intravede anche nella giunzione tra una scocca di colore nero per capirci quella più vicino al cerchione e la scocca esterna su cui ci sono i bollene di carico olio quello di scarico e la valvola di sfiato.
Visto che sono in ufficio e vorrei comprare all'uscita la rondella del bullone di scarico e l'olio per la sostituzione; mi puoi indicare sempre per piacere il diametro rodella e tipo olio per il cardano. (naturalmente per il mio GS 1100 R del 99)
Per favore non dirmi di andare a vedere nelle FAQ tanto lo so che quello che ti ho chiesto lo sai a memoria.
Saluti Roberto e grazi di esistere.
Roberto Fiorentino
19-10-2007, 16:16
Non cambio marca di moto perchè solo con BMW ho il meccanico virtuale comodamente a casa e precisamente EZIO 51.
Saluti Roby.
Resto in attesa fino alle 17.00
diametro interno 14
diametro esterno 18 o più
ETK dixit
Roberto Fiorentino
20-10-2007, 10:22
Oggi cambio olio al cardano e relative guarnizioni spero che la perdita non riguardi la giunzione delle scocche che compongono il blocco cardano.
Vi farò sapere.
Saluti Roby.
Roberto Fiorentino
21-10-2007, 14:01
Ho sostituito le guarnizioni al tappo di carico e scarico cardano; ma questa mattina ho trovato nuovamente una chiazza d'olio (olio pulito questa volta).
Dunque la perdita non riguarda il bullone di scarico olio del cardano; la guarnizione che si trova tra le due scocche che compongono il cardano nella parte finale sull'asse della ruota.
Che devo fare?
Roberto Fiorentino
21-10-2007, 14:09
La mia moto perde olio tra le due scocche che compongono il cardano.
La perdita lascia una chiazza di olio a terra ed in movimento trovo schizzi sul cerchione e sul parafango, dunque presumo sia una perdita importante per quantità.
Svitando il tappo di scarico del cardano ho travato sulla sua calamita circa 2 mm. di residuo metallico, cosa che non ho mai trovato.
Ho qualche domanda in merito:
Posso camminarci facendo aggiungere olio ogni 60 km?
Posso arrivare da Co.Mo. a Frosinone 200km da casa mia in una di queste mattine temperatura esterna 8 gradi, facendo una aggiunta di olio ogni tanto durante il viaggio?
Perchè è successo?
In attesa dei Vs. soliti preziosi consigli. saluti Roby.
Niente di difficile: aprire e cambiare il grosso O-Ring che doveva assicurare la tenuta stagna.
Devi prima togliere la ruota, poi scarichi titto l'olio, poi sviti le circa 8 viti a brugola che fissano codesto guscio, apri, cambi l'O-Ring, e rimonti tutto.
Quando apri e richiudi fai attenzione a non rovinare il labbro del grosso paraolio che lavora sul mozzo.
Ah no! Pensavo al 1150.
L'operazione per un 1100 è un po' più complicata perchè devi togliere anche il disco del freno, ma il concetto è lo stesso.
Ma sei sicuro che piuttosto la perdita non provenga dal paraolio sul mozzo?
99,9% viene dal paraolio. IN tal caso c'è molto materiale nelle FAQ mukkotekesche.
0,00000001% dall'unione dei due gusci, ma solo nel caso che siano stati aperti e richiusi maldestramente pizzicando l'O-Ring.
Roberto Fiorentino
21-10-2007, 17:56
Visto che i due gusci non sono mai stati aperti:
vado a controllare se il paraolio sul mozzo è unto a tal punto da farmi pensare che provenga da li la perdita.
Come al solito grazie Ezio51
A fra poco.
Roberto Fiorentino
21-10-2007, 18:13
Ezio51 l'unto d'olio parte da dietro la scatola cardano per intenderci vedo l'unto come se venisse da lato della scatola cardano e precisamente tra essa e il disco freno; infatti la goccia si ferma nella giunzione dei due gusci ma sembra anzi sono certo che si forma in alto verso l'asse della ruota e scenda tra il disco e la scatola cardano.
Pertanto come al solito hai ragione che si tratta del paraolio del mozzo.
E' un operazione semplice?
Posso chiedere a Co.Mo. di fare cambio frizione e paraolio del mozzo in una sola giornata?
O posso sostituire io il paraolio in questione.
In attesa di tue diritte, grazie e saluti.
Se sei capace di farlo lo puoi giudicare leggendo l'apposita FAQ della mukkotheka.
Se lo fa Como è molto meglio, e ti controlla anche il cuscinetto.
............................perchè quando perde il paraolio della ruota posteriore, di solito la causa è il cuscinetto che sta morendo o è già morto.
Roberto Fiorentino
22-10-2007, 11:53
Ho prenotato per domani mattina da Co.Mo.sostituzione frizione, cambio cuscinetto, cambio paraolio mozzo.
Partirò presto con olio cardano dietro e ogni tanto aggiungerò l'olio perso durante il viaggio.
Grazie sempre per i tuoi consigli.
Saluti Roby.
Anche la frizione?
Difficile che riesca a fartela in giornata. Ma como ci ha già meravigliato per molti altri miracoli....
Roberto Fiorentino
22-10-2007, 12:16
Infatti si è sempre rifiutato di cambiare la frizione in un giorno, tanto è vero che lo dovevo già fare in luglio.
Ma visto che parto da Napoli e che non ho modo di lasciargli la moto; dopo molte preghiere mi ha fatto questo piacere; altrimenti avrei dormito in officina.
Ti informerò domani sera di come è andata.
Roberto Fiorentino
23-10-2007, 21:36
Ore 17.00 da Co.Mo. ultimazione lavori:
Cambio frizione
Smontaggio scatola cambio con sostituzione due paraoli lato frizione e lato registro tirante frizione
Cambio cuscinetto mozzo posteriore
Cambio paraolio mozzo posteriore
Cambio olio motore e filtro
Cambio olio cambio e cardano
La moto è rinata il cambio sembra servoassistito come quello della GS 1200, tempo e denaro speso alla grande.
Allegerò foto a breve.
Saluti Roby.
Roberto Fiorentino
23-10-2007, 21:47
http://digilander.libero.it/Robimoto/DSC04427.JPG
http://digilander.libero.it/Robimoto/DSC04425.JPG
http://digilander.libero.it/Robimoto/DSC04426.JPG
http://digilander.libero.it/Robimoto/DSC04428.JPG
http://digilander.libero.it/Robimoto/DSC04429.JPG
Roberto Fiorentino
23-10-2007, 21:49
Ringrazio ufficialmente il sig. Franco E Massimo dell'officini CO.MO. per la competenza e professionalità in tutto quello che fanno.
Saluti Roby.
Giusto per farci un'idea quanto hai speso per fare tutto?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |