Visualizza la versione completa : Sepang: noia ed elettronica
Prima del noioso GP di Sepang alla tv svizzera un ex pilota-commentatore si è giustamente soffermato sull'elettronica in funzione negli ultimi due anni:
- i piloti alla partenza devono solo ruotare il gas al massimo e cambiare al limitatore, non devono fare altro, ci pensa il software per la partenza;
- a metà curva i piloti aprono totalmente il gas: è l'elettronica a dosare la trazione.
La cosa pazzesca è che l'elettronica stessa (mappatura, dispositivi antispinning etc.) non è tarata sulla moto per l'intera gara, ma è collegata al GPS (che ogni moto ha) e alla posizione esatta della moto sulla pista, cioè le tarature sono specifiche per ogni ingresso e fine curva e per ogni rettilineo. Il tutto viene aggiornato in funzione dell'usura pneumatici in corso gara.
E' sempre più un video game! L'abilità dei piloti serve solo in staccata, nel calcolare le velocità di ingresso in curva e nelle traiettorie. Ma le traiettorie devono essere sempre le stesse, altrimenti l'elettronica può fare brutti scherzi. Può anche accadere (è successo) che a inizio gara voli via letteralmente la moto in impennata a un pilota perchè ha ruotato il gas a manetta ma il software della partenza non ha funzionato!
Guardacaso, è da due anni che Rossi si trova "appiattito" allo stesso livello di altri. Questo non vuol dire che Stoner non sia un pilota eccellente (prima era Rossi ad avere spesso la moto migliore), ma i vantaggi dell'elettronica consentono di ridurre drasticamente le cadute, e l'ex rolling-Stoner ne sa qualcosa!
Ora si parla di limitare l'elettronica anche nei GP moto, dopo la F1, ed è giusto: sono sempre più dei videogame, tutti son buoni a girare il gas. La Ducati è la più avanzata proprio nelle tarature dell'elettronica sulle gomme, per le quali ci vogliono anni di esperienza.
Ed allora evviva la superbike.
Dogwalker
21-10-2007, 12:12
Solo che la federazione si troverà con gli stessi problemi che ha nella F1.
Per un esterno, guardare dentro l'elettronica di bordo di una moto è difficilissimo e, senza elettronica di bordo, quelle moto non si accendono nemmeno. Se certi aiuti specifici vengono vietati solo da regolamento, è sostanzialmente impossibile evitare che qualcuno bari.
Per questo in F1 si sta arrivando alla centralina unica che, anche se pluriregolabile con moltissimi parametri, sarà sempre leggibile per il produttore per conto della federazione e gli interventi proibiti non li potrà fare.
Solo che i motori di F1 si somigliano tutti, per questo una cosa del genere è pensabile, anche se ha generato comunque moltissime polemiche.
Nel motociclismo questo è molto più difficile, dato che si confrontano motori diversissimi.
DogW
L'elettronica e' un dato di fatto. Se portare le moto deve solo essere difficile per l'auto-esaltazione del "manico", allora, che so, che si montino delle ruote di bicicletta su moto da 160cv. Lo sport dei motori ha nelle evoluzioni delle soluzioni tecniche una delle sue ragion d'essere.
Nelle prove si vedeva l'onboard-camera di Stoner.
La frizione non la tocca mai, il gas lo dà sempre a manetta.
Bohhhhh.....
Forse sarei capace pure io.
Se io fossi Valentino andrei a correre in SBK, lui che ha vinto pure una 8 Ore di Suzuka...
Flavio56
21-10-2007, 13:11
Oramai la motgp è inesorabilemente condannata a diventare come la F1:mad:
Peccato ma credo che il giocattolo sia rotto.......
L'elettronica e' un dato di fatto... Lo sport dei motori ha nelle evoluzioni delle soluzioni tecniche una delle sue ragion d'essere.
La gare non funzionano in base a "dati di fatto", ma a in base a regolamenti. E i regolamenti adottano dei compromessi. L'elettronica è un vantaggio, specie quando migliora la sicurezza, ma potrebbe essere vietato il GPS nelle moto da GP (non hanno bisogno di trovare la strada!), ossia potrebbero essere vietate le tarature dell'elettronica specifiche per ogni metro del circuito in favore di una taratura generale di compromesso valida per tutta la gara.
varamukk
21-10-2007, 13:52
Oramai la motgp è inesorabilemente condannata a diventare come la F1:mad:
Peccato ma credo che il giocattolo sia rotto.......
Di questo bisogna prenderne atto e passare oltre...
=IL DUCA=
21-10-2007, 18:34
Speriamo solo che queste esagerazioni nn arrivino pure in sbk .....:mad:
Spero vivamente chi i gestori della SBK abbiano orecchie e sentano tutto quello che stiamo dicendo tutti noi.
Anche in SBK probabilmente ci sono interventi elettronici, ma non credo servano a partire, ad aprire il gas a caso etc etc...
Quindi viva la SBK ( e Haga).
Il bello dell'elettronica Ducati è che riconosce il punto della pista SENZA GPS...:rolleyes:
se non ricordo male i vettori cruise americai avevano le mappe on board (le famose bombe intelligenti!!), quindi ai prossimi GP daremo ai piloti un telecomando intelligente e potranno stare tutti con l'aria condizionata davanti ad un maxischermo in tribuna stampa:toothy2::toothy2::toothy2:, interviste in tempo reale, aggiornamenti istantanei :toothy3::toothy3::toothy3::sad2::sad2::sad2:
Paolo Grandi
21-10-2007, 23:32
E' solo questione di volontà (e regolamenti....).
Non ci vuole troppo a vietare un accelleratore elettronico e ritornare al classico comando del gas che apre i corpi farfallati tramite il filo :(
Tanto per iniziare.....
camelsurfer
21-10-2007, 23:40
Ora mi spiego perchè non riesco più ad impennare e derapare come una volta. TOGLIETEMI L'ELETTRONICA E IL GPS DALLA MOTO PER FAVORE!
Il bello dell'elettronica Ducati è che riconosce il punto della pista SENZA GPS...:rolleyes:
E come?
Credo comunque se oggi dei ragazzini con un solo anno di 250 alle spalle passano alla GP 800 e magari vanno forte subito è solo grazie all'elettronica. Prima ci volevano ben altra esperienza, e cadute per aver cercato il limite delle nuove moto.
OGGI IL LIMITE LO SA L'ELETTRONICA.
Ma questi, certo, sono argomenti minoritari, che tolgono fascino a moto e campioni...:( per questo molti preferiscono non parlarne, dai giornali al pubblico.
bugiardo
22-10-2007, 17:05
Bello quando si partiva con la moto a spinta , ora sto branco di froci fa avviare la moto dai meccanici .........
LoSkianta
22-10-2007, 18:00
Bello quando si partiva con la moto a spinta , ora sto branco di froci fa avviare la moto dai meccanici .........
Ma poi ...che meccanici....
Se hai dei problemi sulla moto te la sistemi da solo!
Al di là delle battute però è senz'altro vero che lo spettacolo offerto dalla motogp non è più quello delle prime 1.000 cc. 4 tempi (che già era inferiore alle 500 2 t, ma io preferisco le 4 t)....
AleConGS
22-10-2007, 18:44
centralina unica che, anche se pluriregolabile con moltissimi parametri, sarà sempre leggibile per il produttore per conto della federazione e gli interventi proibiti non li potrà fare.
qui la mia colossale ignoranza mi distrugge... fammi capire:
se io sono il produttore e devo "leggere" la centralina, devo anche fornire uno strumento che legga i dati della centralina.
Ora, se per ipotesi sono il produttore sia della centralina che del "lettore" va da sè che posso definire quali siano i dati che il lettore legge e quali quelli che non deve leggere. Se, altro caso, il "lettore" è standard, io produttore della centralina so già quali sono i dati e gli stasndard secondo cui li fornisco; quindi potrei fare in modo che la centralina fornisca dei dati parziali o "di comodo" (falsi).
La domanda (ripeto, da emerito ignorante) è...
ma come cavolo fanno a verificare oltre ogni dubbio che non ci siano imbrogli???
Sulla centralina unica in F1, a partire dall'anno prossimo, sono quasi tutti d'accordo: è questa la vera evoluzione, e bisognerebbe fare così anche sulle moto (ovviamente ogni squadra si programma le sue).
Quello che a molti non va, comprensibilmente, è che l'hardware debba essere progettato dalla McLaren e il software dalla Microsoft :rolleyes:!
Dogwalker
23-10-2007, 20:51
La domanda (ripeto, da emerito ignorante) è...
ma come cavolo fanno a verificare oltre ogni dubbio che non ci siano imbrogli???
Semplice, non puoi. La sicurezza assoluta non esiste. E' come dire "come faccio ad essere sicuro che il giudice non sia corrotto?" Non puoi esserlo, ma questa non è una buona ragione per preferire l'assenza di un sistema giudiziario alla sua presenza.
La differenza è che, fino a che ogni squadra si costruisce la sua centralina con il suo produttore di fiducia e sponsor tecnico, ognuno ha interesse ad imbrogliare e può farlo.
Quando c'è un fornitore unico "della federazione", e non di una singola squadra, solo lui può imbrogliare, ma non ha interesse a farlo (perchè è sponsor di tutti, quindi il gioco di favorirne uno non vale la candela dell'eventuale sputtanamento. Oltretutto ha gli occhi di tutti addosso).
Anche le pompe per il rifornimento delle macchine, ad esempio, sono standard e fornite da un unico produttore.
Inoltre la centralina unica può essere fatta in modo che alcune operazioni proibite siano impossibili per via hardware, qualsiasi programmazione ci metti dentro.
DogW
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |