PDA

Visualizza la versione completa : Questa storia del Giallo mi ha rotto!


The Duck
19-10-2007, 08:08
Ieri ho seguito l'ennesimo "reportage" sui semafori che sarebbero settati su una durata troppo corta del "giallo". Sono storie!!! Nel resto d'Europa il giallo è brevissimo e segnala escusivamente il passaggio da verde a rosso e, ad esempio in UK, anche da rosso a verde. In città si deve mantenere una velocità che consenta di fermarsi immediatamente in caso di ostacolo improvviso, se un bambino si getta in strada per recuperare il pallone o altro viene forse fuori il giallo per almeno x secondi???? Se si viaggia a 50km/h e, come previsto, si rallenta in prossimità degli incroci, 3 secondi di giallo sono più che sufficenti ha fermare il mezzo. Se non si rispettano le regole è più che giusto che si paghi la multa e si perda la patente.:director:

Panda
19-10-2007, 09:04
al tg4 fanno un servizio al giorno nelle maggiori città d'italia con pure le "comparative" :rolleyes:.....ormai è un appuntamento fisso :lol:

dr.Sauer
19-10-2007, 09:17
Ieri ho seguito l'ennesimo "reportage" sui semafori che sarebbero settati su una durata troppo corta del "giallo".
........
In città si deve mantenere una velocità che consenta di fermarsi immediatamente in caso di ostacolo improvviso, se un bambino si getta in strada per recuperare il pallone o altro

Hai ragione in pieno.

Ultimo
19-10-2007, 09:31
Ragazzi mettetevi la'nima in pace, finalmente la finiranno di parlare di pirati della strada ubriachi e comincerà la saga denominata SEMAFOROPOLI!!!

Meglio guardare Dragon Ball!!!

melobiker
19-10-2007, 09:43
Ieri ho seguito l'ennesimo "reportage" sui semafori che sarebbero settati su una durata troppo corta del "giallo". Sono storie!!! Nel resto d'Europa il giallo è brevissimo e segnala escusivamente il passaggio da verde a rosso e, ad esempio in UK, anche da rosso a verde.
:

Dissento...ad esempio, anche in Francia il giallo ti "prepara" al passaggio rosso-verde, inoltre sulla durata non ho mai costatato "brevità anomale"...sarà perchè non hanno il sistema "tifotto-Red"??:(:(:(
Personalmente ho ricevuto e ho un ricorso in atto per questo genere d'infrazione (centinaia di ricorsi x lo stesso semaforo...) e posso assicurarti che il tempo del giallo rilevato cronometricamente era ben minore di quello previsto di 4,5sec (nel caso in questione).

Invece, concordo al 101% su quanto sotto!
>>>>>>>>>>>>>
In città si deve mantenere una velocità che consenta di fermarsi immediatamente in caso di ostacolo improvviso, se un bambino si getta in strada per recuperare il pallone o altro...CUT
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>

:D

bugiardo
19-10-2007, 10:20
Nonono

nn sono assolutamente d'accordo , quello che ieri e' emerso dal servizio delle iene è di una gravità assoluta nn tanto per il fatto che il giallo dura anche UN SOLO SECONDO , ma soprattutto per il modo in cui vengono emesse le multe.

Per chi non lo avesse visto dal servizio e' emerso che + di 37mila multe elevate con le telecamere ai semafori emesse da una società privata che riceve 25 E per ogni multa, sarebbero tutte state analizzate e visionate da un unico vigile urbano ( matr 17 ) .
Il tutto avvallato e sostenuto anche dall'assessore alla mobilità.

In realtà quello che appare evidente dal servizio è che la società privata emette multe sulle quali incassa soldi , senza che nessun pubblico ufficiale controlli nulla.

In un paese civile dovrebbero tintinnare le manette , e un amministrazione cittadina che si comporta in questo modo ( sono apparsi sia il sindaco che l'assessore ad avvallare questi abusi ) dovrebbe solo che essere mandata a casa .

::zinco::
19-10-2007, 10:44
La Cosa Assurda Di Questa Storia é La Commissione Che Si Becca La Ditta Che Monta I Rilevatori!!

bi-power
19-10-2007, 11:11
The Duck, concordo sul fatto che la velocità debba essere tale da permettersi di fermarsi...ma alcuni semafori astutamente truffaldini avevano (o hanno...) un tempo talmente breve che guardi il semaforo a pochi metri ed è verde, transiti a 45 km/h e prendi la multa per passaggio con il rosso... ad Altavilla, in provincia di Vicenza, quando vedo verde rallento fino quasi a fermarmi. parto solo quando lo vedo scattare verde... (hanno fatto migliaia di photored... compresi a quelli fermi in centro strada per girare a sinistra...)
è giusto che giornali e tv smascherino i comuni che vogliono fare i furbi...
Sul fatto che all'estero i tempi siano brevissimi... mah... loro hanno anche il verde lampeggiante prima del giallo... che sommato al tempo del giallo mi ha sempre dato ampio tempo per fermarmi...

kandinsky
19-10-2007, 11:24
forse non ci rendiamo conto che il semaforo non è soltanto un dispensatore di multe! ha anche la funzione "seppur marginale" di evitare che qualcuno si faccia male! che ca@@o vi cambia se con il giallo vi fermate invece di vedere se riuscite a passare il semaforo indenni?
Sagge parole di Giorgio; inutili polemiche giornalistiche fomentate dagli imbecilli che continuano a voler fare quello che vogliono sulla strada senza pagarne le conseguenze.
In città con moto o macchina devi essere sempre nella condizione di arrestarti immediatamente se un bambino, suo malgrado, ti si pari davanti.
Prima di essere motociclisti si deve essere uomini!!!

west
19-10-2007, 11:36
Io abito in quella città del servizio e tutti questi incidenti ai semafori precedentemente al t-red non ci sono stati, per assurdo ci sono molti tamponamenti adesso, contenti i carrozzieri, come il servizio ha messo in evidenza.
Il problema non è la sicurezza, siamo daccordo che si deve procedere a bassa velocità, ma l'utilità del mezzo su una città che non presentava tali problemi e la correttezza con cui si opera

Tricheco
19-10-2007, 11:39
a me il giallo dona

bugiardo
19-10-2007, 11:44
inutili polemiche giornalistiche fomentate dagli imbecilli che continuano a voler fare quello che vogliono sulla strada senza pagarne le conseguenze

Con questo modo di discutere un bel giallo te lo meriteresti tu . Sulla parte dove nn infili insulti gratuiti ci sarebbe anche da risponderti ... ma lascio perdere

Stammi bene

kandinsky
19-10-2007, 11:47
so per certo che molti enti locali cercano di recuperare fondi per far quadrare i bilanci ed è probabile che vi sia una sorta di accordo con i fornitori di apparecchiature.
l'importante è, tuttavia, non perdere di vista gli aspetti connessi alla sicurezza in città, dove le statistiche individuano il maggior numero di vittime da incidente stradale.
In pratica, non ci indignamo solo per il giallo troppo corto al semaforo ma incazziamoci ad esempio per le strisce pedonali lucide e circondate di rosso non abrasivo, dei dossi fatti con i sanpietrini, delle rotonde a spigolo vivo, dei guard rail a ghigliottina, ecc....

kandinsky
19-10-2007, 11:53
per Bugiardo: mi scuso per l'inopportuno tono alterato che, in ogni caso, non era assolutamente rivolto a te!

igire
19-10-2007, 12:00
La Cosa Assurda Di Questa Storia é La Commissione Che Si Becca La Ditta Che Monta I Rilevatori!!

OT:

mA pERCHE' tUTTE qUELLE mAIUSCOLE? :lol::lol::lol:

barbarito
19-10-2007, 12:02
Ieri ho seguito l'ennesimo "reportage" sui semafori che sarebbero settati su una durata troppo corta del "giallo". Sono storie!!! Nel resto d'Europa il giallo è brevissimo e segnala escusivamente il passaggio da verde a rosso e, ad esempio in UK, anche da rosso a verde. In città si deve mantenere una velocità che consenta di fermarsi immediatamente in caso di ostacolo improvviso, se un bambino si getta in strada per recuperare il pallone o altro viene forse fuori il giallo per almeno x secondi???? Se si viaggia a 50km/h e, come previsto, si rallenta in prossimità degli incroci, 3 secondi di giallo sono più che sufficenti ha fermare il mezzo. Se non si rispettano le regole è più che giusto che si paghi la multa e si perda la patente.:director:
Caro The Duck, io non sono mai passato con il rosso e cerco di non farlo nemmeno con il giallo, ma possibile che non ti è mai capitato di arrivare sotto al semaforo con il solito pirla a un metro dalla tua targa?
Se scatta il giallo inchiodi comunque?
Anche se rispondi di sì non ci credo.
Diciamo che ti piace fare il grande saggio a tutti i costi!

SEVENRED
19-10-2007, 12:13
Caro The Duck, io non sono mai passato con il rosso e cerco di non farlo nemmeno con il giallo, ma possibile che non ti è mai capitato di arrivare sotto al semaforo con il solito pirla a un metro dalla tua targa?
Se scatta il giallo inchiodi comunque?
Anche se rispondi di sì non ci credo.
Diciamo che ti piace fare il grande saggio a tutti i costi!
Quoto %%%%%

EagleBBG
19-10-2007, 13:37
L'articolo 41 del CdS, che regolamenta le "lanterne semaforiche" :confused: recita testualmente:

"Durante il periodo di accensione della luce gialla, i veicoli non possono oltrepassare gli stessi punti stabiliti per l'arresto, di cui al comma 11, a meno che vi si trovino cosi' prossimi, al momento dell'accensione della luce gialla, che non possano piu' arrestarsi in condizioni di sufficiente sicurezza; in tal caso essi devono sgombrare sollecitamente l'area di intersezione con opportuna prudenza."

E' del tutto evidente che la durata del giallo deve consentire il rispetto di tale articolo. Se approssimandosi ad un incrocio a velocità consona, o comunque consentita, appare il giallo mentre siamo a un metro dall'incrocio, è evidente che non riusciamo a fermarci in sicurezza e quindi attraversiamo l'incrocio, rispettando il CdS.
Se la durata del giallo non consente tale manovra va contro le disposizioni del CdS e quindi quel semaforo è illegale.

The Duck
19-10-2007, 13:44
Caro The Duck, io non sono mai passato con il rosso e cerco di non farlo nemmeno con il giallo, ma possibile che non ti è mai capitato di arrivare sotto al semaforo con il solito pirla a un metro dalla tua targa?
Se scatta il giallo inchiodi comunque?
Anche se rispondi di sì non ci credo.
Diciamo che ti piace fare il grande saggio a tutti i costi!
Non sono ne saggio ne grande, non obietto il fatto che le modalità con cui vengono rilevate le multe sia truffaldina, non passo i semafori con il rosso e per fare ciò mantengo una velocità che me lo consenta. Se ci fosse il solito pirla a un metro dalla mia targa la sua velocità sarebbe uguale alla mia ed avrebbe già notato l'accendersi dei miei stop varie volte ad adeguata distanza dal semaforo; anche lui sarebbe quindi in grado di fermarsi. A dimostrazione di ciò, pur rispettando SEMPRE i semafori, non sono MAI stato tamponato. Se tu voglia crederci o no poco mi importa.

bugiardo
19-10-2007, 14:20
non obietto il fatto che le modalità con cui vengono rilevate le multe sia truffaldina

E allora il come mai ti rompe che si parli di queste truffe?!!?

Se ti sembra una cosa marginale pensa che si parla di 150 E per + di 37000 multe . solo a Perugia .

E' proprio perche' va colpito chi ha un comportamento criminale in macchina che nn vanno truffati quelli che invece le regole le rispettano.

Per un episodio come questo ci dovrebbero pene molto severe , specialmente per chi ha omesso di fare quello per cui e' preposto, passi cioè che la ditta faccia puttanate per incassare + soldi ma che siano conniventi vigili o assessori o sindaco e compagnia varia sarebbe semplicemente pazzesco.

Speriamo che sia solo completa superficialità e incompetenza , perchè altrimenti siamo ridotti veramente male.

Cmq dare un appalto pagando in base alle multe fatte dovrebbe essere vietato da apposite leggi , va pagato il servizio che la ditta privata offre ,e che dimostrerebbe la sua massima validità se le multe quasi nn si fanno .......... ma tanto certi amministratori della sicurezza se ne sbattono , devono solo recepire fondi ( speriamo nn personali )

barbarito
19-10-2007, 14:21
Premetto che dici cose assolutamente incontestabili, ma aggiungo che stai facendo pura teoria.

Se scatta il giallo a 10 metri dl semaforo e nello specchietto vedo il muso della macchina del pirla un metro dalla mia targa, io non faccio in tempo a valutare quanto sia stato attento alla luce del mio stop.
Beato te che ce la fai.:!::!:

teodoro gabrieli
19-10-2007, 14:25
3 secondi sono troppo pochi a prescindere da qualsiasi punto di vista.
:cool:

reghino
19-10-2007, 14:27
se rispettassimo di + i limiti di vcelocità nei punti critici, vedi semafori, sicuramente avremmo tutto il tempo necessario per fermarci...e con noi chi ci segue, se cominciamo a rispettare meglio le regole, abbiamo modo poi di trovare soluzioni più consone ai problemi...

bi-power
19-10-2007, 15:25
se rispettassimo di + i limiti ...
insisto...
leggi la frase con il tempo normale:

verdeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee, giallooooooo, rosso

non si tratta di andare piano e di rispettare i limiti: è sottointeso che ciò debba essere fatto,
ma se il tempo del giallo è lo stesso che hai impiegato per leggere la frase sopra, è giusto che chi ha installato e tenuto in funzione certi semafori sia multato... anzi doppia multa, visto che dovrebbero loro dare il buon esempio di lealtà e correttezza...

walter58
19-10-2007, 15:43
Sono d'accordo sul fatto che nei centri abitati bisogna andare a velocità moderata, ma non sono affatto d'accordo con chi giustifica coloro che istallano trappole per far soldi, e ancor di più, non lo sono, con chi giustificando i primi avvallano i reati commessi dagli altri.
Nel caso specifico, se i ricorsi che sono o saranno fatti dovrebbero essere accolti, sarebbe altrettanto logico che la magistratura aprirebbe un fascicolo per truffa o quant'altro si ravveda.

Holz
19-10-2007, 16:07
Personalmente ritengo che la durata del giallo debba essere messa in relazione principalmente a:

- Velocità massima consentita nell'attraversamento dell'incrocio
- larghezza dell'incrocio.

In particolare, prendendo in considerazione un incrocio cittadino, con vel max = 50Km/h e considerando un secondo come tempo di reazione ci servono 25 metri per arrestarci da quando ci scatta il giallo.

Se siamo a meno di 25 metri dal semaforo non riusciamo più a fermarci alla riga di arresto e dobbiamo quindi continuare liberando l'incrocio nel più breve tempo possibile ma comunque entro i 50 Km/h.

Ciò vuol dire che in caso di incrocio di 32 (32 perchè mi viene facile il calcolo :-))) metri di larghezza dovremo percorrere 24 + 32 metri cioè 56 metri ed a 50 Km/h ci metteremo 4 secondi.

Un parametro correttivo dovrebbe essere adottato per adattare la situazione alle peggiori condizioni riscontrabili all'incrocio (vedi bagnato in cui si indica un peggioramento del 30%) visto che il sistema non è autoadattivo (calcolo dei tempi effettuato in base alle condizioni climatiche e di aderenza).

Vi esorto a realizzare dei grafici al fine di verificare gli andamenti delle precedenti considerazioni al variare delle condizioni al contorno (velocità, tempi di reazione e frenata, larghezza incrocio).

The Duck
19-10-2007, 17:49
Io mi vergogno dell'immagine dell'amministrazione della mia città.
Al di là degli eccessi nell'applicare le contravvenzioni (che, credetemi, ci sono stati) gli amministratori dovrebbero fornire un'immagine decorosa di sé stessi.

Il calcolo di Holz non fa una grinza! Tuttavia, con riferimento a Perugia, sappiamo tutti che le "trappole" sono state sviluppate su sistemi Mac e con la collaborazione di SirJo!!! Non mi venire a fare lo sdegnato con tutte le percentuali che ti stai mettendo in tasca!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

reghino
19-10-2007, 23:53
per bi-power: ok fino qui ci siamo... allunghiamo pure il giallo, e poi ?
sicuramente ci sarà qualche anima che arriva lunga... quindi siamo ancora qui a discutere...:lol: concordi?

reghino
20-10-2007, 00:06
dimenticavo di dire che sono d'accordo con voi, forse mi spiego male ma il fatto è che dovremmo usare un pò più di buon senso quando siamo in strada con macchine o moto... poi se i comuni vogliono fare cassa in questo modo...
proviamo noi come comunità a fare qualche cosa per cambiare quelle cose che nn sono giuste...

Enrox
20-10-2007, 02:22
The Duck, proprio perche' la tua attenzione deve essere rivolta all'eventuale bambino che attraversa la strada e' follia demenziale che quell'attenzione vada rivolta al semaforo.

in Austria, paese civile e non amministrato e abitato da dementi come da noi, il verde prima inizia a lampeggiare, poi appare il giallo e poi si passa al rosso... rendendo quindi assolutamente una cosa "agevole" il fermarsi al semaforo senza dover fare frenate d'emergenza.

in Romania, altro paese meno incivile del nostro, c'e' persino il conto alla rovescia sopra al semaforo.

il solo fatto che di queste cose si debba discutere... la dice lunga della demenza collettiva di cui siamo vittime/fautori.

EagleBBG
20-10-2007, 10:52
In Austria se sei a piedi e devi attraversare ti basta solo avvicinarti alle strisce che il traffico è già bell'e bloccato. Non è questione di regole, è questione di civiltà.

bugiardo
20-10-2007, 10:53
Cmq sarebbe interessante sapere se i semafori ,come dispositivi ,siano ancora quelli di 40 anni fa .... nn vi e' mai successo di verificarne un malfunzionamento temporaneo ?
Mi spiego meglio , nn un guasto , perche' quello puo' succedere ( anche se nel 2007 un autodiagnosi dovrebbe esserci si spera ) , ma che faccia delle cazzate .

A me pochi gg fa è successo che a un semaforo di immissione in Via Nomentana ( strada piuttosto importante di Roma ) il semaforo con freccie a dx e sn , abbia semplicemente saltato il turno del verde per la corsia nella quale mi trovavo . Nn ero l'unico e anche gli altri guidatori sono rimasti sconcertati ..........
Altre volte mi è successo di arrivare a semafori che da verdi diventavano rossi senza passare per il giallo .... anche nel servizio delle iene , il marpione dell'azienda privata che allegerisce le tasche dei cittadini , parla di malfunzionamenti delle centraline che accadono spesso e quel fenomeno dell'assessore che il dispositivo poteva aver sofferto delle intemperie .............

per chi nn lo avesse visto :

http://www.video.mediaset.it/video.html?sito=iene&data=2007/10/18&id=3834&categoria=puntata&from=iene


Preciso che personalmente osservo abbastanza ( nn prendiamoci per il culo ok !?! ) i limiti , specie in citta' ,fuori dalle tangenziali vado a vel codice o al max poco +, rispetto i semafori , anche perche' cercare di 'bruciare' o semafori è molto pericoloso.
Nn passo mai con il rosso e ,una volta scattato il verde, aspetto e guardo a dx e sn prima di partire (se sono il primo ), il primo incidente in moto lo ebbi proprio per una tamponata a un semaforo, io mi fermo e quello dietro no, ora ho preso la bella abitudine di mettermi molto di lato quando mi fermo al semaforo.

Joe Falchetto
20-10-2007, 11:37
...Se si viaggia a 50km/h ...3 secondi di giallo sono più che sufficenti ...

Sei proprio sicuro?

secondo i miei calcoli, ad una decelerazione di 0.85g (che sicuramente è un'approssimazione per largo eccesso anche usando la frenata ottimale dell'ABS in condizioni di gomme e asfalto ideali), a 50 km/h il tempo di arresto è di 3.32 secondi, ipotizzando un tempo di reazione zero.

Quanto a quello che succede all'estero, occorre vedere a partire da quando la macchina comincia a scattare foto per le multe (dalle mie parti 5 secondi dopo l'inizio del rosso).

bugiardo
20-10-2007, 13:14
NN esiste una normativa in materia ( .) esiste però uno studio del CNR .

15/12/1992 n.150 Norme sull'arredo funzionale delle strade urbane

Qui il tempo del giallo necessario per uno stop alla circolazione senza rischi viene stabilito in cinque secondi.

bubu64
20-10-2007, 14:33
Io mi vergogno dell'immagine dell'amministrazione della mia città.
Al di là degli eccessi nell'applicare le contravvenzioni (che, credetemi, ci sono stati) gli amministratori dovrebbero fornire un'immagine decorosa di sé stessi.

Sergio, vero ma purtroppo non corrisponde a realtà. I primi a commettere reati e infrazioni varie, sono proprio le istituzioni. Non voglio fare di tutta un erba un fascio, x fortuna,ma purtroppo, spesso si! :(:(:(

The Duck
20-10-2007, 16:39
Sei proprio sicuro?

secondo i miei calcoli, ad una decelerazione di 0.85g (che sicuramente è un'approssimazione per largo eccesso anche usando la frenata ottimale dell'ABS in condizioni di gomme e asfalto ideali), a 50 km/h il tempo di arresto è di 3.32 secondi, ipotizzando un tempo di reazione zero.

Quanto a quello che succede all'estero, occorre vedere a partire da quando la macchina comincia a scattare foto per le multe (dalle mie parti 5 secondi dopo l'inizio del rosso).
Joe, troppo facile tagliare (come normalmente fanno i nostri giornalisti) e farmi dire ciò che non ho detto! Io ho scritto "Se si viaggia a 50km/h e si rallenta in prossimità dei semafori...." come previsto dal codice, 3 secondi di semaforo sono certamente più che sufficenti!!!

Joe Falchetto
20-10-2007, 18:52
OK, allora in che misura possiamo definire il rallentamento? anzichè 50 km/h, 40? 30?
Il temp necessario a fermarsi decresce proporzionalmente.. quindi:
supponiamo che rallentare significhi andare a 25 km/h (al di sotto della qual velocità sei passibile di multa per intralcio al traffico).

Supponiamo anche che sia bagnato per terra, e che quindi la decelerazione massima sia la metà di 0.85g: il tempo di arresto è esattamente lo stesso, e siamo da capo.

Il punto è che le tolleranze esistono ed occorre farci i conti, prima di sanzionare, altrimenti siamo di nuovo al pubblico taccheggio.

Secondo me la misura giusta della durata del giallo è il tempo che occorre per attraversare l'incrocio a metà del limite di velocità più un ragionevole tempo di reazione di 1 secondo; e che la sanzionabilità scatti quando viene superata la linea d'arresto dopo che il rosso sia scattato da un tempo pari alla durata del giallo. Fermo restando che occorre che ci sia una foto al momento del superamento della linea d'arresto E una seconda foto che mostri il veicolo in mezzo all'incrocio.

fluido
20-10-2007, 23:35
secondo i miei calcoli, ad una decelerazione di 0.85g (che sicuramente è un'approssimazione per largo eccesso anche usando la frenata ottimale dell'ABS in condizioni di gomme e asfalto ideali), a 50 km/h il tempo di arresto è di 3.32 secondi, ipotizzando un tempo di reazione zero.


Secondo i miei calcoli, 50 km/h sono 13.9 m/s e con una decelerazione di 0.85g ti fermi in 1.66 secondi, hai un fattore 2 che balla da qualche parte ;)

Qui a Monaco mi pare che il giallo duri 3-4 sec. ad occhio e nessuno si e' mai lamentato (ovvio che se vado a 80 all'ora in citta' ho i miei problemini a fermarmi in tempo, ma a 50 va benissimo IMHO)

p.s.: un'auto normale con freni a posto decelera sull'asciutto ad almeno 8 m/sec2, inchiodando con ABS arrivano ad almeno 10 m/sec2, una moto con freni ottimi e pilota esperto arriva poco sotto i 10 m/sec2
Ma anche ammettendo che si abbia la meta' di quei valori ed un tempo di reazione di 1 sec., 4 secondi di giallo ti bastano ed avanzano se vai a 50 km/h

bubu64
21-10-2007, 08:40
[QUOTE=SirJo;2365084]Bubu, non ci siamo capiti bene temo.

No Sergio ci siamo capiti benissimo, e che forse io mi sono espresso male. Io non credo + nella buona fede di un amministratore,qualunque esso sia, che non "sa" o che non gli "compete". Il senplice cittadino è diventato un "limone" da spremere in tutte le forme possibil ed immaginabili. E il sistema migliore è il paravento delle regole alle quali bisogna sottostare e se non lo fai vieni punito,e chi è preposto a questa azione sono le autorità, le quali purtroppo, nella maggior parte dei casi sono le prime a non rispettarle. La tristezza è che noi parliamo di sicurezza, di aspetto umano, di diritti, ma in realtà, la storia mi dà ragione, il mondo si muove in funzione del denaro. Ci tengo a precisare che non sono affatto rassegnato, anzi penso che si possa fare tanto x migliorare la situazione,il singolo ha un potere enorme. Anche parlarne ora sul forum è utile.;);)

Ciao andrea

Wotan
22-10-2007, 02:40
Secondo me, la soluzione ottimale si discosta da quella suggerita da Holz e da Joe Falchetto, che mette in relazione la durata del giallo con l'ampiezza dell'incrocio, perché essa risolve il problema della sicurezza, ma non quella della certezza del diritto.
A mio parere, infatti, il giallo dovrebbe durare avere sempre la stessa durata, in qualsiasi incrocio. Non a caso, questo è quello che avviene in Germania (e, immagino, quasi ovunque).

Perché dovrebbe essere così?
Cominciamo col rileggere l'art. 41 comma 10 CdS già postato da EagleBBG, che stabilisce quanto segue:
10. Durante il periodo di accensione della luce gialla, i veicoli non possono oltrepassare gli stessi punti stabiliti per l'arresto, di cui al comma 11, a meno che vi si trovino così prossimi, al momento dell'accensione della luce gialla, che non possano più arrestarsi in condizioni di sufficiente sicurezza; in tal caso essi devono sgombrare sollecitamente l'area di intersezione con opportuna prudenza.
Dunque, chi non può fermarsi al giallo, deve passare, chi invece fa un tempo a fermarsi, deve farlo.
Ma se il giallo ha durata diversa ad ogni incrocio, la gente non saprà mai che cosa aspettarsi e come regolarsi, e tenderà naturalmente a tararsi (come avviene oggi) sui gialli "lunghi", commettendo infrazione a quelli "corti".
Invece, un giallo uniforme consente a chiunque acceda all'incrocio di regolarsi con esattezza; sapere che dallo scatto del giallo ci sono tot secondi per passare consente di decidere con precisione che cosa fare in ogni corcostanza.
E la certezza di essere nel giusto è un elemento essenziale della certezza del diritto.
Peraltro, il sistema attualmente vigente rende molto difficile per i vigili capire quando un automobilista avrebbe avuto il tempo per fermarsi e quando no; l'unico criterio a cui agganciarsi è appunto il passaggio dopo lo scatto del rosso, che però è un fatto aleatorio: basta accorciare il giallo e diventa possibile sanzionare la maggior parte degli utenti.

Ragioniamo quindi su un altro sistema.
Il trucco consiste nel dstinguere da un lato la durata del giallo, che deve essere fissa per le ragioni esposte, e dall'altro il tempo di sgombero dell'incrocio, che è funzione dell'ampiezza e delle caratteristiche di questo.
La durata del giallo dunque è fissa, ad esempio pari a 3 s; questo è il tempo attualmente adottato in Germania (fino a qualche anno fa era pari a 2 s), e non a caso, perché consente a chi marcia a 50 km/h (circa 13,9 m/s) di avere la certezza di passare se si trova a meno di 41,7 m dall'incrocio, qualsiasi incrocio (chi arriva non può sapere con sicurezza se potrà sgombrarlo o no) e di avere la certezza di fermarsi con ampio margine di sicurezza se si trova ad una distanza pari o superiore. Al riguardo, vorrei far notare che ai fini dell'efficacia del calcolo, rilevano gli spazi di frenata e non i tempi (per inciso: potrei sbagliarmi, ma a spanne mi sembrano più corretti i tempi indicati da Fluido). Un'auto che viaggi a 50 km/h su strada asciutta si ferma in uno spazio minimo di circa 10 metri; i 30 metri in più sono un ampio margine sufficiente a tenere conto del tempo di reazione e a garantire un rallentamento accettabile anche su strada bagnata.
Comunque, il tempo non è rilevante; possiamo anche fissarlo in 4 o 5 s, l'importante è che sia uguale per tutti i semafori.

Risolto il problema della possibilità per l'utente di fermarsi allo scatto del giallo, resta la questione dell'attraversamento dell'incrocio. A risolverla ci pensa il semaforo, che deve essere tarato in modo tale da garantire che chi è passato con il giallo non creerà alcun pericolo, ritardando opportunamente l'accensione del verde nell'altra direzione.
Perché tale sistema funzioni, si calcola il tempo di sgombero dell'incrocio a partire dallo scatto del rosso (l'istante in cui passeranno gli ultimi utenti in regola), ipotizzando una velocità un po' più bassa del limite, diciamo 40 km/h, per tenere conto anche di chi si muove un po' più lentamente (ma non di chi intralcia la circolazione).
Ad esempio, ipotizziamo un incrocio molto grande, lungo 55 metri, tale che a 40 km/h (=11,1 m/s) venga percorso in circa 5 s.
Scatta il giallo, passano tre secondi e scatta il rosso, ma il verde nell'altra direzione non scatta subito, bensì dopo altri 5 secondi.
In questo modo:

la sicurezza dell'incrocio è garantita;
gli utenti non devono cambiare il comportamento rispetto a quanto fanno oggi;
ogni utente sa esattamente quando commetterà un'infrazione e quando sarà in regola;
i vigili (e i sistemi automatici di rilevamento delle infrazioni) possono verificare con esattezza quando un utente abbia commesso infrazione;
se lo si ritiene opportuno, è possibile multare (anche automaticamente) per intralcio alla circolazione chi sia passato col giallo ma non abbia sgomberato l'incrocio prima dello scatto del verde opposto.

bi-power
22-10-2007, 10:14
Wotan, ottimo!
ho stampato il tuo intervento e domani lo porto in Comune, dal comandante dei Vigili.

Wotan
22-10-2007, 10:56
Grazie! Il problema però è che dovrebbe essere la legge, valida su tutto il territorio nazionale, a stabilire queste cose.