Visualizza la versione completa : Info su Circolazione all'interno di una Rotonda.
Berghemrrader
15-10-2007, 19:42
E' un pò che volevo una conferma da coloro i quali possono vantare un "Master in Circolazione all'Interno delle Rotonde".
L'immagine che ho realizzato si riferisce ad una rotonda che faccio più volte al giorno, l'unica peculiarità è che solo in due lati contrapposti c'è una corsia di immissione (n.b. "solo in entrata") a due corsie, con la segnaletica orizzontale che le separa e senza segnali di svolta obbligatori.
Tutte le altre entrate/uscite sono ad una sola corsia.
Spesso mi trovo ad uscire dalla stessa e di trovarmi uno a fianco che mi taglia la strada, tipicamente io mi comporto come indicato con la linea rossa.
L'ultima volta ero in moto e quasi un tizio mi butta giù mandandomi a quel paese.
Una volta fermato gentilmente (!?) il soggetto mi dice che "mi aveva praticamente superato" e quindi poteva passare mentre io rivendicavo l'arrivo da destra nei suoi confronti.
Ma se uno arriva deciso (linea BLU) e si trova appaiato con un'altro veicolo (linea ROSSA) proprio all'uscita chi deve dare la precedenza?
E se il veicolo (linea BLU) ha già impegnato l'uscita dalla rotatoria appena prima di quello più esterno (linea Rossa)?
Grazie.
http://www.berghemrrader.it/elika/rotonda.jpg
Isabella
15-10-2007, 19:50
la mia interpretazione (dico interpretazione perchè ho fatto la patente oltre 30 anni fà e non mi sono più documentata sugli aggiornamenti del CdS) è che il blu non dovrebbe svoltare lì, ma proseguire la rotonda (altrimenti perchè si sarebbe messo a sx?), progressivamente impegnare la corsia di dx e uscire ad ore 9... e non ad ore 12 come pretende di fare.
su una rotonda simile litigo anch'io tutti i santi giorni.
e nessuno che usi le frecce per segnalare se esce alla prima (freccia dx) o se rimane all'interno della rotonda (freccia sx; io le uso sempre...sbaglio?)
(rimane il fatto che le rotonde a due corsie sono tutte molto pericolose)
Berghemrrader
15-10-2007, 19:54
il blu non dovrebbe svoltare lì, ma proseguire la rotonda (altrimenti perchè si sarebbe messo a sx?), progressivamente impegnare la corsia di dx e uscire ad ore 3...
Io di norma tengo sempre la corsia esterna, proprio perchè spostarsi su quella esterna quando impegni quella più all'interno è un pò difficile.
Certo se dovessi uscire ad ore 9 impegnerei da subito quella interna alla rotonda ma mettendo per tempo la freccia e dando la precedenza a chi arriva alla mia destra (a costo di fare tutto un giro e riprovare).
Isabella
15-10-2007, 19:55
si ore 9, avevo cannato tasto, ho corretto, scusa
a logica la corsia più interna serve a fare la rotonda (tipo per girare a ore 21) mentre si impegna la corsia più esterna per uscire dalla rotonda, quindi chi è all'interno deve dare la precedenza a chi è all'esterno
ma è solo (la mia) logica
il rosso deve entrare nella corsia del blu per uscire, quindi il blu ha la precedenza, la prossima volta (in macchina) continua nella rotonda senza uscire così l'idiota ti entra nella fiancata... o fa un giro in più anche lui...
credo, che il rosso abbia la precedenza, perchè a destra e perchè il blu non puo superare, in prossimità di incrocio, anche se ci sono due corsie.
io faccio sempre la linea blu , altrimenti perdi troppa veocita' e ti tocca rallentare
wildweasel
15-10-2007, 20:41
Il codice della strada dice che:
- durante la circolazione, bisogna procedere sempre sulla corsia più a destra, e in ogni caso in prossimità del margine destro della carreggiate, salvo i casi di sorpasso o di circolazione su più file parallele;
- la manovra di sorpasso non è consentita in corrispondenza degli incroci;
- il cambio di corsia durante la circolazione su più file parallele (come sulle rotonde a più corsie) deve essere comunque eseguito con il dovuto anticipo, segnalandone l'intenzione con l'indicatore di direzione, e avendo cura di non ostacolare, intralciare o creare pericolo a coloro che procedono nella corsia che si intende occupare.
Ergo, il rosso ha ragione e il blu ha torto marcio.
Joe Falchetto
15-10-2007, 20:51
Concordo. Diversamente si avrebbe situazione di pericolo quando chi è all'interno svolta e chi è all'esterno no.
Mi sembra che il codice, citato da Wildweasel, parli chiaro.
Se tu tieni regolarmente la dx e uno ti passa sul muso a rotonda terminata è come se uno rientrasse troppo presto da un sorpasso e ti tagliasse la strada, mentre procedi regolarmente sulla corsia più lenta.
Ha ragione il rosso, cioè hai ragione tu.
Onestamente, mi sembra anche che ci sia poco da discutere.
Hai trovato il solito pirla.
:-o
Il rosso ha ragione , mentre il blu ( il 95 % dei deficienti quattroruote muniti)
ha torto....non manca giorno che non litighi con uno dei suddetti :(:( ed il
bello è che vogliono avere pure ragione!
Per non parlare poi dei soggetti appartenenti alla categoria in parola che
percorrono la rotatoria in contromano:(
slow_ahead
15-10-2007, 22:10
non mi sembra ch eci sia "interpretazione"
entrando nelle rotonde alla francese chi sta all'esterno (linea rossa) sta per uscire alla PRIMA a destra e quindi tu ti comporti, inutile dirlo, correttamente.
chi percorre la rotonda all'interno lo fa perche' la prima a dx NON e' la sua uscita, ed ha l'obbligo di segnalare con freccia quando si deve spostare a dx per uscire anche a costo di fare piu' di un giro di rotonda!!!
questa e' la norma letta da qualche parte (ma son sicuro al 100%) che non trovo; il problema e' che le rotonde alla frencese, qui in italia, sono diventate all'"italiana" e quindi ..casino e anrchia...
in caso di rotonda la precedenza e' di chi viaggia in corsia interna (lo dice il codice) In questo caso il rosso ha torto perche' doveva portarsi all'interno e poi in prossimita dell'uscita da prendere spostarsi su quella esterna, come ha fatto il blu.
Le rotonde funzionano solo se vengono utilizzate in questa maniera. Si percorre sempre la rotonda in corsia interna , e si usa l'esterna solo per uscire dalla rotonda.
In Italia purtroppo non funzionano neanche le rotonde.
Il discorso delle due corsie non c'entra una mazza.
Mai mollare il gas...che tu sia rosso o blu...per diana!
non mi sembra ch eci sia "interpretazione"
entrando nelle rotonde alla francese chi sta all'esterno (linea rossa) sta per uscire alla PRIMA a destra e quindi tu ti comporti, inutile dirlo, correttamente.
chi percorre la rotonda all'interno lo fa perche' la prima a dx NON e' la sua uscita, ed ha l'obbligo di segnalare con freccia quando si deve spostare a dx per uscire anche a costo di fare piu' di un giro di rotonda!!!
questa e' la norma letta da qualche parte (ma son sicuro al 100%) che non trovo; il problema e' che le rotonde alla frencese, qui in italia, sono diventate all'"italiana" e quindi ..casino e anrchia...
Concordo pienamente....ci mettono le rotatorie alla francese, ma le utilizziamo "all' italiana".....
chi gira al centro della rotonda credo debba dare la precedenza... altrimenti si mette a destra e svolta sereno... anche se la pratica spesso è lontana dalla teoria... :-o
a firenze a ponte alla vitoria c'è una delle rotonde piu grosse e pericolose che io conosca.....e strano ma vero tutti le teste di ca..o con la mcchian pretendono di tagliare la rotonda secondo la corda delle rotonda e non seguendo le corsie...per di piu senza mai assolutameente usare le frecce....
quando sono in moto ho sempre paura e mi ripormetto di entracui una volta con un bel camion scassato (con binario di treno stile DUEL) e girare in tondo raccattando tutti i coglioni che pretendono di avre ragione
Nicknock
15-10-2007, 22:32
Le rotonde sono strumenti a doppio taglio... Se posizionate ed usate bene fluidificano di molto il traffico. A volte invece lo complicano soltanto.
Intanto si dovrebbe imparare finalmente a segnalare con la freccia sempre e solo l'uscita; mentre invece si continuano a vedere persone che ignorano l'esistenza della freccia, o che la mettono per segnare l'entrata (come se ci fossero dubbi su che direzione prenderanno entrando...)
Inoltre ho sempre trovato quelle a doppia corsia pericolose, perchè appunto è scontato che la maggior parte della gente che circola sulla corsia piu interna finirà per tagliare la strada a chi circola su quella esterna...
Mai mollare il gas...che tu sia rosso o blu...per diana!
ecco bravo! Qui in italia chi circola in strada ragiona proprio così.....
fankulo al codice della strada:(
e' logico che il blu ha la precedenza. Nelle rotonde bisogna sempre circolare nella corsia interna, se sei su quella esterna vuol dire che stai uscendo e quindi non c'e' problema di collisione, ma se prosegui esternamente hai tante possibilita' di schiantarti quante sono le uscite.
Berghemmm chiedi a Derry.....lui le fa anche dritte:lol:
slow_ahead
15-10-2007, 22:43
AAARRGGGHHH maccome????
nel disegno di pedro e' OVVIO che il blu se esce dove pedro indica, il blu STA SBAGLIANDO .......
nelle rotonde devi, dopo aver circolato all'interno, portarti all'esterno , con freccia, per uscire alla prima uscita possibile.
ripeto, nel disegno di pedro il blu gli sta tagliando la strada...
Si ma il rosso doveva uscire alla prima!
slow_ahead
15-10-2007, 22:46
si certo gioxx... ed e' quello ch efa pedro, mi sembra...
Si vero ora ho letto bene....sbaglia Pedro
Io esco sempre al secondo giro, così è chiaro chi ha la precedenza.
Argomento sempre controverso!
Riporto una risposta di un forum che mi sembra chiarisca bene il tutto. Se l'esperto ha visto giusto, si comporta bene Berghemmrader:
http://www.poliziadistato.it/pds/gforum/visualizza.php?cid=1&fid=1&tid=20
La penso così anch'io, anche se poi dal vero ci vado giù molto cauto...;)
Flying*D
15-10-2007, 23:20
Si ma il rosso doveva uscire alla prima!
Non c'e' l'obbligo, il rosso si puo' fare tutta la rotonda avanti e indre'.. stessa cosa il blu, puo' continuare a fare il girotondo finche' gli pare..
Quando devono uscire si applica il regolare codice della strada, ovvero chi viene da destra ha la precedenza..
Nel disegno postato il rosso ha il diritto di precedenza, il blu o accelerava o rallentava per mettersi in corsia esterna e girare.. non si possono tagliare le corsie..
Joe Falchetto
15-10-2007, 23:34
in caso di rotonda la precedenza e' di chi viaggia in corsia interna (lo dice il codice) ....
Dove, esattamente, il codice dice questa cosa?
Flying*D
15-10-2007, 23:40
Dove, esattamente, il codice dice questa cosa?
Nel codice sabaudo....:lol::lol::mad::mad:
Certo che in Italia delle rotonde non ci si capisce veramente un benemerito, eh?
Vige il codice della strada, quindi chi e'a destra ha la precedenza.. chi e' a sinistra ha il diritto di spostarsi quando vuole purche' la corsia esterna non sia gia'occupata..
In ogni caso il taglio della corsia per svoltare non si potrebbe fare come da codice della strada..
Joe Falchetto
15-10-2007, 23:55
Da quel che vedo, nel codice della strada non compare la parola "rotatoria".
Quindi una rotatoria va considerata alla stregua di una qualsiasi strada. Ed in qualsiasi strada non si svolta a destra dalla corsia di sinistra.
bi-power
16-10-2007, 00:35
Berghem... stivali da enduro, punta in ferro... precedenza o no, se ti taglia la strada la prossima volta che uno ti si avvicina troppo: un bel calcio a centro porta. poi se ne discute, senza toglierti casco nè guanti nè giubbotto...
faccio ogni mattina la rotatoria dell'Albera a Vicenza... è come l'hai disegnata....
mi ricorda una vecchia pubblicità: la macchina rossa ha gli ammortizzatori monroe, la macchina blu ha gli ammortizzatori scarichi. la macchina rossa fa una bella curva tonda, la macchina blu fa numeri da circo. morale: comprate macchine rosse.
Il ragionamento di chi sostiene che in rotatoria si applichino le regole generali della circolazione non fa una grinza ma funziona da schifo. Paradossalmente uno che impegna la corsia interna potrebbe non riuscire piu` ad uscirne a causa dei veicoli che continuamente si immettono sulla corsia esterna.
Nella pratica comunque vige la legge della giungla, quindi non mi preoccupo :cool:
Berghemrrader
16-10-2007, 07:18
Paradossalmente potremmo dire che chi è all'interno, in caso di traffico intenso, potrebbe dover girare come una trottola più volte prima di trovare uno che gli permette di spostarsi verso la corsia più esterna per uscire. :)
Un amico interpellato a suo tempo sulla precedenza mentre si esce mi disse: "Se tamponi uno hai torto, se sbattete di fianco hai ragione".
(Questo sempre restando nell'esempio descritto).
Aerobico
16-10-2007, 08:15
Dunque, ho appena preso la patente C:
la traiettoria giusta, che ti insegnano a scuola guida e che gli esaminatori vogliono vedere, altrimenti ti BOCCIANO, E' QUELLA BLU.
Solo per uscire alla prima metti freccia a DX e stai a DX.
In questo modo il BLU non taglia la strada a nessuno, e lascia la possibilità a chi entra da ore 3 di NON DOVERSI FERMARE, che è lo scopo della rotonda stessa.
Va usata la freccia DX prima di uscire.
una interpretazione abbastanza completa:
http://www.comune.castenaso.bo.it/ARGOMENTI/LaRotatoria.pdf
bye
Joe Falchetto
16-10-2007, 08:47
CHIUNQUE si trovi nella corsia di sinistra, anche in rettilineo, e voglia girare a destra, si ferma (se necessario) e aspetta l'opportunità.
E chi lo sorpassa da destra mentre lui ha la freccia destra accesa, ci rimette la patente.
Mi smentisca chi può.
Joe Falchetto
16-10-2007, 09:09
OK, allora anche mettendo da parte i filosofemi sul Codice, cerchiamo di ragionare con logica.
Chi ha pensato le rotonde, ha forse cercato di creare situazioni in cui uno da sinistra potesse tagliare la strada con precedenza a chi sta a destra? non direi.
Se davvero la corsia di destra fosse riservata a chi esce alla prossima, non pensate che avrebbero messo una bella barriera subito dopo l'uscita?
Inoltre, se così fosse, la corsia di destra non sarebbe ridotta al ruolo di corsia di accelerazione/decelerazione per la corsia di sinistra della rotonda?
Joe Falchetto
16-10-2007, 09:12
Ma ragazzi, se ci sono tutti questi dubbi ed incertezze, meno male che da noi non ci sono certe rotonde....
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/1/13/Swindon_Magic_Roundabout_eng.png
PS: si tenga presente che in Inghilterra si guida al contrario...
la traiettoria giusta, che ti insegnano a scuola guida e che gli esaminatori vogliono vedere, altrimenti ti BOCCIANO, E' QUELLA BLU
:rolleyes: :( :mad:
http://quellidellelica.com/vbforum/showpost.php5?p=1674425&postcount=31
Il principio è:
- se devi uscire alla 1° o alla 2° mantieni la corsia esterna (e ovviamente hai la precedenza;
- se devi uscire alla 3° o alla 4° (quindi tornare indietro) devi imboccare la corsia interna e passare a quella esterna immediatamente dopo lo svincolo precedente a quello di destinazione. In sostanza, se devi uscire alla 3° (ad esempio) appena superata la 2° uscita ti porti nella corsia esterna.
Il comportamento spiegato da Pedro (linea blu) è purtroppo comunissimo e particolarmente rischioso.
Ma, al di là di tutto, è sconvolgente che non ci sia sufficiente chiarezza nell'utilizzo delle rotonde; basta vedere in questo topic dove le differenti versioni non si contano.
Il codice della strada dice che:
- durante la circolazione, bisogna procedere sempre sulla corsia più a destra, e in ogni caso in prossimità del margine destro della carreggiate, salvo i casi di sorpasso o di circolazione su più file parallele;
- la manovra di sorpasso non è consentita in corrispondenza degli incroci;
- il cambio di corsia durante la circolazione su più file parallele (come sulle rotonde a più corsie) deve essere comunque eseguito con il dovuto anticipo, segnalandone l'intenzione con l'indicatore di direzione, e avendo cura di non ostacolare, intralciare o creare pericolo a coloro che procedono nella corsia che si intende occupare.
Ergo, il rosso ha ragione e il blu ha torto marcio.
Il codice della strada dice (incredibile ma vero!) che percorrendo la rotonda bisogna stare nella corsia più a sinistra e spostarsi a destra solo quando si intende uscire dalla rotonda stessa.
Le rotonde "funzionano" solo se sulla rotonda si invertono le regole che vigono all'esterno delle stesse, quindi in italia dove si circola a destra e la precedenza è a destra si dovrebbe sulla rotatoria tenere la sinistra e dare la precedenza a sinistra. Questo perchè funzionino come dovrebbero, se il codice della strada non prevede questo è solamente la dimostrazione dell'incapacità di chi lo ha redatto
Joe Falchetto
16-10-2007, 12:25
Il codice della strada dice ....
Dove?
+10 rotonde
Dunque, ho appena preso la patente C:
la traiettoria giusta, che ti insegnano a scuola guida e che gli esaminatori vogliono vedere, altrimenti ti BOCCIANO, E' QUELLA BLU.
Solo per uscire alla prima metti freccia a DX e stai a DX.
In questo modo il BLU non taglia la strada a nessuno, e lascia la possibilità a chi entra da ore 3 di NON DOVERSI FERMARE, che è lo scopo della rotonda stessa.
Va usata la freccia DX prima di uscire.
una interpretazione abbastanza completa:
http://www.comune.castenaso.bo.it/ARGOMENTI/LaRotatoria.pdf
bye
Quoto 100%
Ma non vuol dire che sono d'accordo....
Sono andato in cerca di info e mi smentisco da solo (o meglio, smentisco quanto mi venne insegnato dall'istruttore di guida).
strabiliante (http://www.asaps.it/index.php?content=http%3A//www.asaps.it/showpage.php%3Fid%3D12031%26categoria%3DGiurisprud enza)
In pratica, non è stata determinata alcuna norma specifica per la percorrenza; sono da applicare le stesse regole della circolazione su normali strade.
Mi pare così assurdo, vado a cercare altre fonti.
PS: per la cronaca, stanti queste indicazioni, Pedro ha comunque ragione.
Altra fonte (http://www.allaguida.it/articolo/nelle-rotatorie-di-chi-e-la-precedenza/4699/)a conferma dell'inesistenza di norme specifiche.
Per chi ha voglia/tempo di cercare, qui (http://www.patente.it/codice/ind_cod.htm)c'è il testo del codice della strada.
In effetti, almeno nei titoli, la parola "rotatorie" non compare.
...
una interpretazione abbastanza completa:
http://www.comune.castenaso.bo.it/ARGOMENTI/LaRotatoria.pdf...
mi sganascio dalle risate.
io a castenaso ci abito, ne hanno fatte 3 o 4 negli ultimi mesi e hanno gia' cercato di abbattermi 6-7 volte (soprattutto a quella minuscola all'altezza del famoso negozio di biciclette).
tocchera' girare armati di napalm e fare terra bruciata prima di attraversare le rotonde :lol:
Joe Falchetto
16-10-2007, 12:40
Per chi ha voglia/tempo di cercare, qui (http://www.patente.it/codice/ind_cod.htm)c'è il testo del codice della strada.
In effetti, almeno nei titoli, la parola "rotatorie" non compare.
NEmmeno nel testo... è per questo che sono curioso...
Non resta che pensare che valgano le medesime norme della circolazione su strade a doppia corsia. Che siano sufficienti a regolamentare l'utilizzo delle rotonde, trattandosi di sistemi più complessi?
Resta il fatto che, se questa deve essere l'interpretazione per l'utilizzo, la stragrande maggioranza degli utenti le usa alla c.d.c. con tutti i rischi che ne conseguono (sia per la sicurezza, sia per dirimere contenziosi in caso di incidente).
fedeli alla linea.....:lol:
ps presa patente guida circa 4 anni fa...........(la linea rossa è quella OK)
Il codice della strada dice (incredibile ma vero!) che percorrendo la rotonda bisogna stare nella corsia più a sinistra e spostarsi a destra solo quando si intende uscire dalla rotonda stessa.
ha ha, quindi la corsia a destra sempre libera? ma dai!
quella che chiamiamo rotatoria non è altro che una strada a due corsie, se vuoi uscire devi prima spostarti nella corsia di destra (dando la precedenza a chi già la occupa) e poi uscire.
è escluso tu possa tagliare la strada a chi percorre la corsia di destra, è come se in autostrada in corsia di sorpasso per uscire tagliassi la strada a quelli nella corsia di destra... assurdo!
nelle c.d. rotatorie si sta all'interno quando si deve percorrerne un certo tratto, sorpassando così quelli che entrano o escono e rendendo più scorrevole la rotonda.
non è vero che si resta bloccati perché c'è sempre chi esce e libera il posto, prima che un nuovo mezzo entri nella rotatoria.
le rotatorie con precedenza a chi già le occupa non si bloccano mai (a meno che qualche idiota non ci si metta d'impegno...)
elikantropo
16-10-2007, 12:50
Se dobbiamo considerarla una strada a due corsie non dobbiamo rispettare il divieto di sorpasso a dx? domando, non provoco.
Non resta che pensare che valgano le medesime norme della circolazione su strade a doppia corsia.Ovviamente non esistendo norme specifiche Che siano sufficienti a regolamentare l'utilizzo delle rotonde, trattandosi di sistemi più complessi? Assolutamente no ma il legislatore non ci è ancora arrivato
Resta il fatto che, se questa deve essere l'interpretazione per l'utilizzo, la stragrande maggioranza degli utenti le usa alla c.d.c. con tutti i rischi che ne conseguono (sia per la sicurezza, sia per dirimere contenziosi in caso di incidente).
Come sono regolamentate adesso la corsia interna è di fatto inutilizzabile, chi si sposta a sinistra favorisce il fluire del traffico e l'ingresso dalle strade laterali ma si trova impossibilitato a uscire. In pratica conviene restare sulla corsia esterna rallentare il traffico ma avere ragione in caso di contenzioso.
Le rotatorie alla francese, sono quelle adottate dal parlamento europeo, quindi ogni paese membro le deve adottare con le regole alla francese, che guarda caso rispetta in primis la precedenza del veicolo che percorre la rotonda, a cui ogni veicolo che si vuole immettere nella stessa deve dare la precedenza, poi vige la regola che si debba impegnare la corsia centrale, mentre l'esterna solo per approssimarsi all'uscita della rotatoria.
Il problema Italico, e che le famose rotonde francesi con diametro minimo dell'aiuola centrale di 50 metri, permette la circolazione per vie parallele, e consente le manovre di uscita grazie alla lunghezza delle corsie stesse-
Quanto sopra va a farsi benedire dove con un aiuola centrale di 10 metri al max (italia), le rotatorie si trasformano solo in strozzature dove vige la legge del piu' forte....
Se dobbiamo considerarla una strada a due corsie non dobbiamo rispettare il divieto di sorpasso a dx? domando, non provoco.
Se a sinistra rallentano non è sorpasso se li passi stando sulla destra. Sorpasso è stando a sinistra sorpassare quello che ti precede occupando temporaneamente la corsia di destra per poi ritornare su quella di sinistra.
Questo vale anche in autostrada quando tutte le corsie sono occupate e quella di destra diventa la più veloce, non è sorpasso.
Oppure, se viaggi a destra a velocità costante entro i limiti e nella corsia di sinistra uno va piano e tu passi oltre senza cambiare corsia, non è sorpasso.
x Merlino
Da ignorante, credo che la norma di un altro paese non abbia valenza in Italia e una norma della UE penso debba essere ratificata prima che abbia validità in uno degli stati membri. Se non ho detto fregnacce, vale la regola riferita alle strade a 2 corsie e quindi il contrario di quanto hai detto tu.
Sempre che la mia premessa sia corretta.
...se viaggi a destra a velocità costante entro i limiti e nella corsia di sinistra uno va piano e tu passi oltre senza cambiare corsia, non è sorpasso.
Ne sei certo? Ho sempre avuto questo dubbio...
Sì, ho anche sentito un'intervista alla radio alla responsabile questioni giuridiche (o qualcosa del genere) della Polizia Stradale e ad un ufficiale sempre della stradale ed entrambi confermavano la cosa.
Joe Falchetto
16-10-2007, 13:59
Ne sei certo? Ho sempre avuto questo dubbio...
Si. Ho letto anche delle sentenze per cui la manovra di sorpasso è definita come lo spostarsi, superare, e ritornare nella corsia precedente.... quindi se te ne vai per i fatti tuoi ed uno, in una corsia a sinistra della tua, è più lento, non devi frenare per non superarlo.
adesso cerco e posto.
x Merlino
credo che la norma di un altro paese non abbia valenza in Italia e una norma della UE penso debba essere ratificata prima che abbia validità in uno degli stati membri. Se non ho detto fregnacce, vale la regola riferita alle strade a 2 corsie e quindi il contrario di quanto hai detto tu.
Infatti, l'UE promulga direttive che devono necessariamente essere recepite dai vari paesi. E quello che fa fede è la legge dello stato (ci si può rifare alla direttiva per aiutare a chiarire eventuali dubbi interpretativi).
Quindi non è come dice Merlino ma vale la regola standard per strade a due corsie, giusto?
Uff...spero che non mi capiti mai un incidente in rotonda (neanche altrove, per la verità).
Quindi non è come dice Merlino ma vale la regola standard per strade a due corsie, giusto?
così come confermato anche dalla polizia nel link citato
Trinitro
16-10-2007, 14:28
nel disegno state cappellando tutti e due.
A seguito incidente (per fortuna leggero e in sardo) e dopo attenta consultazione con i vigili urbani di Modena posso riportare quello che già intuivo e mi è stato detto (e dovrebbe essere ovvio per tutti):
Chi occupa la corsia esterna -cioè destra- ha sempre e comunque la precedenza, ANCHE SE NON SVOLTA. La corsia interna -sinistra- serve solo per il sorpasso. Come in qualunque altro tratto di strada a due o più corsie, non svolti a destra improvvisamente dalla corsia di sorpasso, tagliando la strada al sorpassato e obbligandolo a frenare. Punto. Prego diffondere presso i sardomobilisti.
Ovvio che data la diffusa ignoranza, se non guidiamo un Tir, e meglio evitare l'eccesso di sicurezza nel proprio diritto.
Il rosso ha la precedenza, il blu. stando al codice, non potrebbe nemmeno svoltare li ma dovrebbe rifare un'altro giro immettendosi preventivamente a dx x uscire
Nicknock
16-10-2007, 16:54
Se vi interessa, questo è quanto contenuto nella Legge Federale sulla Circolazione Stradale in Svizzera:
Art. 24 Direzione obbligatoria
1 Per indicare ai conducenti la direzione obbligatoria, sono utilizzati i segnali seguenti:
(...)
4 Il segnale «Area con percorso rotatorio obbligato» (2.41.1) indica la direzione obbligatoria da seguire nelle aree di forma circolare; è collocato sotto il segnale «Dare precedenza» (3.02) e può essere ripetuto sull’isola spartitraffico centrale. In relazione con il segnale «Area con percorso rotatorio obbligato», il segnale «Dare precedenza» indica al conducente che deve dare la precedenza ai veicoli che arrivano da sinistra nella rotatoria.3
Art. 41b1 Aree con percorso rotatorio obbligato
(art. 57 cpv. 1 LCStr)2
1 Prima di entrare in un’area con percorso rotatorio obbligato (segnale 2.41.1 in relazione con il segnale 3.02), il conducente deve rallentare e dare la precedenza ai veicoli che arrivano da sinistra nella rotatoria.
2 All’entrata nell’area con percorso rotatorio obbligato e, se non segue nessun cambiamento di corsia, all’interno della rotatoria il conducente non deve segnalare la direzione. Tuttavia deve segnalare la direzione quando lascia la rotatoria.
3 Nelle aree con percorso rotatorio obbligato senza suddivisione in corsie i ciclisti possono divergere dall’obbligo di circolare a destra.
Nessuna indicazione speciale per la questione delle due corsie, quindi valgono le norme generiche sul cambio di corsia.
Tra l'altro l'Ufficio Prevenzione Infortuni ha pubblicato un doc sul comportamento da tenere: shop.bfu.ch/pdf/15_43.pdf
x Merlino
Da ignorante, credo che la norma di un altro paese non abbia valenza in Italia e una norma della UE penso debba essere ratificata prima che abbia validità in uno degli stati membri. Se non ho detto fregnacce, vale la regola riferita alle strade a 2 corsie e quindi il contrario di quanto hai detto tu.
Sempre che la mia premessa sia corretta.
Non mi risulta di aver detto il contrario, se non che la regola della mano destra sulle due corsie vale sempre e che il veicolo che impegna la corsia esterna del disegno (rosso) ha la Precedenza, inoltre a norma chi si immette nela rotonda deve cedere la precedenza a chi già la impegna, ove non diversamente segnalato, visto che comunque esiste obbligatoriamente una segnaletica orizzontale o verticale nei pressi delle immissioni.
wildweasel
16-10-2007, 21:46
Il codice della strada dice (incredibile ma vero!) che percorrendo la rotonda bisogna stare nella corsia più a sinistra e spostarsi a destra solo quando si intende uscire dalla rotonda stessa.Nel codice della strada non esiste alcuna disposizione del genere.
Esistono invece le seguenti disposizioni:
Art. 143
1. I veicoli devono circolare sulla parte destra della carreggiata e in prossimità del margine destro della medesima, anche quando la strada è libera.
...
3. La disposizione del comma 2 si applica anche agli altri veicoli quando si incrociano ovvero percorrono una curva o un raccordo convesso, a meno che circolino su strade a due carreggiate separate o su una carreggiata ad almeno due corsie per ogni senso di marcia o su una carreggiata a senso unico di circolazione.
...
5. Salvo diversa segnalazione, quando una carreggiata è a due o più corsie per senso di marcia, si deve percorrere la corsia più libera a destra; la corsia o le corsie di sinistra sono riservate al sorpasso.
...
7. All'interno dei centri abitati, salvo diversa segnalazione, quando una carreggiata è a due o più corsie per senso di marcia, si deve percorrere la corsia libera più a destra; la corsia o le corsie di sinistra sono riservate al sorpasso. Tuttavia i conducenti, qualunque sia l'intensità del traffico, possono impegnare la corsia più opportuna in relazione alla direzione che essi intendono prendere alla successiva intersezione; i conducenti stessi non possono peraltro cambiare corsia se non per predisporsi a svoltare a destra o a sinistra, o per fermarsi, in conformità delle norme che regolano queste manovre, ovvero per effettuare la manovra di sorpasso che in tale ipotesi è consentita anche a destra.
Art. 144
1. La circolazione per file parallele è ammessa nelle carreggiate ad almeno due corsie per ogni senso di marcia, quando la densità del traffico è tale che i veicoli occupano tutta la parte della carreggiata riservata al loro senso di marcia e si muovono ad una velocità condizionata da quella dei veicoli che precedono, ovvero in tutti i casi in cui gli agenti del traffico la autorizzano. È ammessa, altresì, lungo il tronco stradale adducente a una intersezione controllata da segnali luminosi o manuali; in tal caso, al segnale di via libera, essa deve continuare anche nell'area di manovra dell'intersezione stessa.
...
3. Il passaggio da una corsia all'altra è consentito, previa la necessaria segnalazione, soltanto quando si debba raggiungere la prima corsia di destra per svoltare a destra, o l'ultima corsia di sinistra per svoltare a sinistra, ovvero per effettuare una riduzione di velocità o una volontaria sospensione della marcia al margine della carreggiata, quando ciò non sia vietato. I conducenti che si trovano nella prima corsia di destra possono, inoltre, spostarsi da detta corsia quando devono superare un veicolo senza motore o comunque assai lento, sempre previa la necessaria segnalazione.
Art. 154
1. I conducenti che intendono eseguire una manovra per immettersi nel flusso della circolazione, per cambiare direzione o corsia, per invertire il senso di marcia, per fare retromarcia, per voltare a destra o a sinistra, per impegnare un'altra strada, o per immettersi in un luogo non soggetto a pubblico passaggio, ovvero per fermarsi, devono:
a) assicurarsi di poter effettuare la manovra senza creare pericolo o intralcio agli altri utenti della strada, tenendo conto della posizione, distanza, direzione di essi;
b) segnalare con sufficiente anticipo la loro intenzione.
...
3. I conducenti devono, altresì:
a) per voltare a destra, tenersi il più vicino possibile al margine destro della carreggiata;
...
5. Nell'esecuzione delle manovre i conducenti non devono eseguire brusche frenate o rallentare improvvisamente.
secondo me la precedenza va sempre al veicolo alla tua dx pero' anchio la patente l'ho presa 22 anni fa.............:-o
in piu' di un intervento, leggo frasi simili "ho preso la pantente ics anni fa..." come se dopo un certo numero di anni fosse plausibile non conoscere (ed aver capite...) le vigenti regole stradali.
per favore indossate sempre un cappello (anche sul casco, se siete in moto) cosi' noi "bersagli" (per quel che mi riguarda mi sento di classificarmi ancora cosi', visto che sono in svantaggio...) abbiamo la possibilita' di riconoscervi ed identificarvi come "cappello al volante, pericolo incombente"
in democrazia valgono le regole delle pari opportunita'.
la semplice regola è che per spostarsi da una corsia all'altra devi sempre mettere la freccia, per prendere una uscita ti devi trovare obbligatoriamente sulla corsia esterna e non puoi assolutamente tagliare la rotonda come piace fare ai soliti furbi italiani ...senza togliere gas.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |