PDA

Visualizza la versione completa : C'ho ripensato...guida....


un ex tk
15-10-2007, 17:30
Per chi guida con un tasso alcolico elevato:

se invece di omicidio colposo e ritiro della patente, viene cambiato il tipo di reato e si trasforma in omicidio e basta?

D'altra parte se uno gira con una pistola (portare un'auto in mezzo al traffico o la gente non è molto diverso da avere un'arma in tasca...) e gli capita di sparare non può essere configurato come omicidio intenzionale?

Scausate non sapevo se mettere qui o dillà, spostate a piacere...

Valz
15-10-2007, 17:35
Direi omicidio preterintenzionale che comunque di annetti se ne piglia ( giudice permettendo ) parecchi .

Mikey
15-10-2007, 18:05
La definizione dell'elemento psicologico è essenziale. L'omicidio o è doloso o è preterintenzionale o è colposo. Altro non è possibile.
L'omicidio causato dalla guida in stato di ebrezza è un omicidio colposo, qualsiasi altro tentativo di mutare l'elemento psicologico di un siffatto delitto è un puro abominio giuridico.
Se si vogliono pene più severe l'unica strada è l'aumento delle pene previste per l'omicidio colposo (oggi da due a cinque anni per le ipotesi di cui al secondo comma dell'art. 589 cod penale)

igire
15-10-2007, 18:15
La definizione dell'elemento psicologico è essenziale. ...

Infatti mi ha fatto girare le palle non poco quello .........o! di PM che ha incarcerato per omicidio volontario il ragazzino che in moto ha fatto secco (con un altro) il bimbo di 3 anni :mad:

E' indubbio, credo proprio proprio fuori di qualsivoglia discussione l'ipotesi di omicidio volontario

perchè allora ha commesso questo abuso se non per un abietto motivo? :mad:

doveva proprio soddisfare la voglia di vendetta e di sangue che si leva dalla piazza?

e' stata una invereconda barbarie!

triplamente schifosa perchè fatta ai danni di un debole!

Lo sanno anche i sassi che per un fatto colposo di un incensurato NON esiste la galera

perché non applicano lo stesso zelo, con gli sfruttatori dei bambini, con i pedofili, con gli stupratori e compagnia cantante?

questo è proprio un paese delle banane!

vedi di stare sulle palle a quello sbagliato e te lo attacchi al... (dove vuoi) lo stato di diritto :mad::mad::mad:

Mikey
15-10-2007, 18:35
Quello che citi è un esempio di scuola di omicidio colposo (più la probabile omissione di soccorso). Pensare che sia altro (ovvero volontario) non ha alcun senso giuridico

un ex tk
15-10-2007, 19:17
Ritiro l'idea, però:

La gente che beve troppo aumenta (intra e extra) però nei paesi da dove vengono gli extra si beve molto e si guida...

Le auto aumentano

Non si può ammazzare la gente da sbronzi e su un mezzo (che di per se costituisce un'arma improrpia) non andare in galera e magari dopo un po' di anni ricominciare a guidare (perchè a bere si è continuato di certo....)

Ecco, il senso era questo!

Mikey
16-10-2007, 09:26
concordo appieno
Il problema sono le pene troppo lievi, e l'incapacità del "sistema giustizia" di applicare anche quelle pene cosi lievi. Chi uccide per guida in stato di ebrezza o anche per colpa grave dovrebbe essere sottoposto a pene severissime.
Ma la verità è che nel nostro paese in galera non ci si va ....praticamente mai.

Basta pensare ai reati finanziari: negli Usa l'ex amministratore delegato della Enron Jeffrey Skilling è stato condannato a 24 (!) anni di reclusione per quella che gli americani hanno chiamato "la mamma di tutte le bancarotte" ....qui in Italia Tanzi e Tonna (due a caso ...ma la lista sarebbe lunga) hanno fatto qualche giorno di carcerazione preventiva e ora sono a casa loro...sereni e felici alla faccia delle migliaia di persone che hanno visto bruciati i risparmi di una vita...

oggi l'attenzione mediatica è tutta sugli incidenti sulla strada, ma sono mode giornalistiche (c'è il periodo della pedofilia, il periodo dei cani che sfigurano i bambini, il periodo dell'emergenza immigrazione...etc etc) la verità è che siamo un paese che ha una popolazione carceraria formata prevalentemente da poveracci che non hanno la possibilità di difendersi, gli... "altri"... la galera semplicemente la evitano perchè il sistema lo consente

elikantropo
16-10-2007, 09:51
Se la memoria non tradisce il Mantovani ipotizzava un dolo ventuale nell'automobilista che guida a velocità folli e causa un sinistro mortale.

Baffo
16-10-2007, 11:07
Scusate la mia ignoranza in materia ma qualcuno mi potrebbe spiegare (se avete due minuti liberi) in parole semplici la differenza tra:

- L'omicidio doloso
- L'omicidio preterintenzionale
- L'omicidio colposo

Vi ringrazio

elikantropo
16-10-2007, 11:17
codice penale
Art. 43.
Elemento psicologico del reato.

Il delitto:
è doloso, o secondo l'intenzione, quando l'evento dannoso o pericoloso, che è il risultato dell'azione od omissione e da cui la legge fa dipendere l'esistenza del delitto, è dall'agente preveduto e voluto come conseguenza della propria azione od omissione;
è preterintenzionale, o oltre l'intenzione, quando dall'azione od omissione deriva un evento dannoso o pericoloso più grave di quello voluto dall'agente;
è colposo, o contro l'intenzione quando l'evento, anche se preveduto, non è voluto dall'agente e si verifica a causa di negligenza o imprudenza o imperizia, ovvero per inosservanza di leggi, regolamenti, ordini o discipline.
La distinzione tra reato doloso e reato colposo, stabilita da questo articolo per i delitti, si applica altresì alle contravvenzioni, ogni qualvolta per queste la legge penale faccia dipendere da tale distinzione un qualsiasi effetto giuridico.


Quali delitti Preterintenzionali erano previsti solo omicidio ed aborto.

Mikey
16-10-2007, 11:36
La giursiprudenza ha chiarito che In tema di omicidio, si configura la colpa con previsione allorché il soggetto si pone in una concreta situazione di indifferenza rispetto all'evento, sperando che esso non abbia a realizzarsi ritenendolo evitabile per abilità personale o per intervento di altri fattori. Si configura, invece, il dolo eventuale allorché l'agente si rappresenta due determinate conseguenze della sua condotta, entrambe volute come possibili o probabili come effetto del rischio della sua attività

da questa distinzione emerge chiaro come guidare in stato di ebrezza causando un incidente letale rientri appieno nell'alveo dell'omicidio colposo (chiamando anche in causa la colpa cosciente), siamo ben lontani dal dolo seppur eventuale.

Baffo
16-10-2007, 11:52
Vi ringrazio!!!!!!! :D:D:D:D:D

bugiardo
16-10-2007, 12:19
Infatti , se avete qlc1 che vi sta sulle palle e volete farlo fuori , prendete la macchina , lo mettete sotto e poi vi scolate del superalcolico in abbondanza....

e come si dice finirà tutto a taralluci e .....vino .

Mikey
16-10-2007, 12:39
Se la memoria non tradisce il Mantovani ipotizzava un dolo ventuale nell'automobilista che guida a velocità folli e causa un sinistro mortale.
ho controllato per curiosità

per Mantovani l'"automobilista temerario" che ha la chiara consapevolezza delle pericolosità concreta della sua condotta anche se esclude il verificarsi dell'evento agisce con l'elemento psicologico della colpa cosciente

elikantropo
16-10-2007, 12:45
La memoria ha tradito (a parziale esimente invoco il fiandaca musco come testo adottato).

Mikey
16-10-2007, 12:51
Anch'io preparai l'esame di diritto penale sul fiandaca.....purtroppo. Mantovani è mille volte più chiaro.

stefano58
16-10-2007, 13:52
... sperando che esso non abbia a realizzarsi[/B] ritenendolo evitabile per abilità personale ...

Non sono un esperto giurista come Mikey ed Elikantropo, ma le parole di Mikey sopra quotate mi fanno venire in mente una cosa, ma posso sbagliare...
Mi pare che alcuni mesi fa un tipo, che aveva investito totalmente ubriaco una ragazza fuori di una discoteca fosse stato messo in galera per omicidio (doloso?) perchè il giudice aveva ritenuto che l'essersi messo al volante in cosciente condizione di ebbrezza facesse scattare questa ipotesi. Era stato però scarcerato perchè, pur essendo stata convalidata questa tesi, l'omicida aveva fatto affidamento proprio sulla propria abilità di guida! (nota: gli era stata già ritirata la patente 2 o 3 volte per guida in stato di ebbrezza)
Se tutto questo è vero, io mi chiedo: dove sta questa capacità di guida? Come fa il giudice a valutare la capacità di guida? Forse il fatto di essere ancora vivo nonstante tutte le volte che ha guidato ubriaco!!!
Di un omicida ci si fida della semplice parola?

Mikey
16-10-2007, 15:04
non conosco il caso concreto quindi non posso dire.

tuttavia per semplificare (molto): il dolo non è solo rappresentazione ma è anche e sopratutto volontà.
Esempio di caso limite in cui la giurisprudenza ha ritenutto sussistende l'omicidio volontario (doloso quindi): un soggetto lancia un sasso di 5 chili giu da un cavalcavia. il soggetto lancia sapendo di poter colpire e sapendo che se colpisce uccide ma lo fa lo stesso. Accetta volontariamente il rischio di uccidere perchè sa coscientemente che se il sasso di quel peso colpisce un'auto che avanza a velocità autostradala ci sarà il morto. Sussiste il dolo eventuale quindi l'omicidio è, appunto, volontario e doloso.

Viceversa un soggetto che si mette alla guida in stato di ebrezza ha la chiara consapevolezza del rischio (colpa cosciente) ma non vuole l'evento (ad esempio incidente mortale).

In estrema e ulteriore sintesi chi lancia un sasso sa che se colpisce (e vuole colpire...) ucciderà vivecersa l'ubriaco sa che corre un rischio elevatissimo ma non vuole coscientemente l'ulteriore evento lesivo. Chi lancia un sasso lo fa volendo (sostanzialmente) uccidere chi si mette alla guida in stato di ebrezza non vuole (coscentemente) uccidere. Li sta la differenza dell'elemento psicologico

::zinco::
16-10-2007, 15:13
per un recidivo(intendo colui che si è fatto sospendere la patente per almeno 2 volte)si potrebbe applicare la sentenza di omicidio doloso.

stefano58
17-10-2007, 09:28
Ok Mikey, grazie della precisazione, ma credo che ci sia discrepanza di valutazione da un giudice ad un altro. Riporto qui sotto un trafiletto trovato giusto stamani:
"Il gip di Firenze Paola Palasciano ha confermato l'arresto di Rodolfo Bonavolta, il 30enne di Carpi (Modena), che sabato scorso ha provocato la morte di un'anziana in un incidente stradale. L'uomo guidava ubriaco e sotto l'effetto di droghe. Il gip ha stabilito che l'uomo, guidando in quelle condizioni, "sapeva di potere uccidere" e per questo motivo ha passato il reato da omicidio colposo a omicidio volontario."

Poi bisogna vedere se sarà confermato inseguito, ma almeno qualcosa si muove... E poi bisogna vedere se la politica di controllo e sanzioni continuerà o sarà solo passeggera come tante altre cosa nel nostro Paese.

triger
17-10-2007, 09:48
....Fiandaca Musco...ARGHHHH! :mad:
Avete evocato il periodo peggiore di una giovinezza spensierata.:cool:

Mikey
17-10-2007, 10:00
Ok Mikey, grazie della precisazione, ma credo che ci sia discrepanza di valutazione da un giudice ad un altro. Riporto qui sotto un trafiletto trovato giusto stamani:
"Il gip di Firenze Paola Palasciano ha confermato l'arresto di Rodolfo Bonavolta, il 30enne di Carpi (Modena), che sabato scorso ha provocato la morte di un'anziana in un incidente stradale. L'uomo guidava ubriaco e sotto l'effetto di droghe. Il gip ha stabilito che l'uomo, guidando in quelle condizioni, "sapeva di potere uccidere" e per questo motivo ha passato il reato da omicidio colposo a omicidio volontario."

Non basta lo stato di ebrezza, bisognerebbe valutare il caso conoscendone tutti gli estremi. Bisognerebbe sapere anche dove guidava quale tasso alcolemico aveva, quali droghe aveva ingerito e in che misura. Le condizioni concrete in cui il fatto è avvenuto.
Chiaro che se mi metto alla guida ubriaco e mi fiondo a 100 all'ora in una zona pedonale il discorso cambia. Se le condizioni di tempo e di luogo sono particolari si potrebbe in teoria ipotizzare la sussistenza del dolo eventuale.
In realtà se non ci sono condizioni limite o straordinarie l'ipotesi di omicidio volontario non reggerà mai davanti a un tribunale collegiale.....ma proprio mai mai mai

zergio
17-10-2007, 10:05
non ci sono i soldi nemmeno per pagare le spese di trasporto e custodia per fare il sequestro cautelare.

E' tutto un bluff
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
. ma non ditelo in giro

sultano
17-10-2007, 10:15
bravo Mickey hai spiegato bene la legge vigente e l'interpretazione.
la mai opinione è:
il tasso alcolemico massimo ammesso attualmente è troppo basso, non è giusto che ti fai una pizza e una birra media e già sei considerato "ubriaco".
andrebbe alzato un po' questo limite e aumentare di molto i controlli per beccare chi sgarra.
dopodichè chi guida sbronzo dovrebbe essere massacrato di legnate sul posto, sbattuto in galera per un mese e girare in giallobus per 1 anno.
se poi ha pure amazzato qualcuno in galera ci deve andare per 10 anni.