Visualizza la versione completa : quesito assicurativo !!
ciao a tutti , vediamo se riuscite a far luce su questo cosa...
io possido una moto assicurata fino al 31/03/08, mercoledi andro' a ritirare la nuova moto e dovro' ovviamente assicurarla, per poter tornare a casa.
Posso trasferire la mia attuale polizza sulla moto nuova, ovviamente con le dovute integrazioni vista la diversita' di modello , kw etc etc.??
Oppure sono costretto ad aprire una nuova polizza per la moto nuova e tenere viva la vecchia finche' non dimostrero' con atto di vendita di aver ceduto la vecchia??
Help me!!!!!!!!mercoledi incombe.............e mercoledi vorrei poter guidare il mio GS, per la prima volta :D:D
:!::!::!::!::!:
grazie ciao
puoi, non hai bisogno di portare alcun atto di vendita. ;)
abii.ne.viderem
14-10-2007, 17:50
nessun problema. Comunichi i dati della nuova moto all'assicurazione (targa e libretto). Se non ricordo male, quando vendi un mezzo (auto o moto) l'assicurazione decade automaticamente per quel mezzo (ma resta attiva per te così da poterla trasferire sul mezzo nuovo).
A me non risulta che si possa chiudere la responsabilità civile senza dimostrare di aver venduto, ceduto con procura a vendere o rottamato il veicolo. ;)
robiledda
14-10-2007, 19:50
non ci sono problemi, vai dal tuo assicuratore e gli dai gli estremi del nuovo veicolo sul quale portare l'assicurazione. Ricordati che devi dargli anche un orario al quale scade l'assicurazione della vecchia e inizia la nuova. Importante devi restituire il vecchio tagliando, oltre che integrare il premio. Tutto qui.
Dovrai solo premurarti di rendere il vecchio tagliando !
grazie delle info ragazzi , ero preoccupato di dover aprire una nuova polizza per la nuova e poi appena venduta le vecchia farla cessare.
Domani mi metto in contatto con l'assicurazione
;)
la prova della vendita o della rottamazione della vecchia moto serve solo se chiedi il rimborso della quota parte non usufruita, se la trasferisci su un'altra moto non c'è problema.
ovviamente sei scoperto sulla vecchia
..ovviamente sei scoperto sulla vecchia
e non puoi riportare l'assicurazione sulla vecchia, erchè non è necessario venderla, basta solo dichiarare che non la si usa più.. mi sembra :confused:
stefano58
14-10-2007, 21:59
E' come dice Robiledda; riguardo all'orario, devi arrivare dal concessionario qualche minuto prima che scada l'assicurazione vecchia (e ripartire dopo che sia scattata quella nuova). Perciò prenditi un po' per tempo, per non trovarti per strada con l'assicurazione scaduta, anche se per pochi minuti! ;)
Occhio, non giurerei che le cose stiano così.
Riporto un estratto dalle FAQ del sito dell'ISVAP, (http://www.isvap.it/isvap/imprese_jsp/PageFaqList.jsp) che é (o dovrebbe essere) l'unica voce attendibile in materia perché é l'organismo che vigila sulle compagnie:
"Quando è possibile conservare la classe di merito?
Se si acquista un veicolo e si può documentare la vendita, la consegna in conto vendita, il furto, la demolizione, la cessazione definitiva della circolazione o la definitiva esportazione all'estero di un veicolo di proprietà precedentemente assicurato, l'assicuratore (lo stesso o anche un altro) dovrà classificare il contratto relativo al veicolo acquistato sulla base delle informazioni contenute nell'attestato di rischio relativo al veicolo precedente, purchè in corso di validità, mantenendo la medesima classe di conversione universale-CU.
(...)
E' utile ricordare anche che, qualora si sia trasferito su un veicolo di nuova proprietà la classe CU relativa ad altro veicolo di proprietà consegnato in conto vendita o oggetto di furto, l'assicuratore (lo stesso o anche un altro) dovrà inserire quest'ultimo nella classe CU 14 nel caso rimanga invenduto oppure sia ritrovato."
Che corrisponde a quanto mi dissero tempo fa quando acquistai un 125 e volevo trasferirci su l'assicurazione di un altro 125 che non vendevo, ma toglievo semplicemente dalla circolazione per tenerlo in garage in attesa di tempi migliori: se non lo vendi, niente trasferimento, o meglio niente classe di merito maturata.
Quindi se il problema é mantenere la classe di merito raggiunta, niente da fare; se invece non vuoi fare due contratti allora va bene, sapendo che ti metteranno nella classe peggiore di ingresso. Almeno così sembra.
ciao Cecco la mia "paura" infatti e proprio questa.....che mi sia permeso di trasferire l'assicurazione, ma che pero' dalla classe 5 in cui mi trovo, venga declassato alla 14.........e' un 'assurdita' , ma ahime' credo che domani quando contattero' la mia assicurazione, che tra le altre cose e' un assicurazione on line e quindi con poca possiiblita' di parlare a 4occhi , dovro' battagliare non poco !!!
Spreme ben , comunque vi tengo aggiornati !!!
grazie, ancora del supporto ;)
Tienici al corrente, in settimana anch'io devo assicurare un'altra Vespa o trasferirci sopra una polizza precedente, ancora non ho deciso e se ci sono novità buono a sapersi!
Tienici al corrente, in settimana anch'io devo assicurare un'altra Vespa o trasferirci sopra una polizza precedente, ancora non ho deciso e se ci sono novità buono a sapersi!
domani mattina interpello subito l'assicurazione, visto che mercoledi pomeriggio saro' a Bologna a ritirare la mukka, se non fosse fattibile, mi dovro' munire di furgone per portarla a casa e poi "spingere"la vendita della ER6n, domini postero' le news!!!!
Potresti anche trovare un rivenditore di auto/moto di tua fiducia, e far lui una "procura a vendere", che sarà autenticata da un notaio con un costo immagino minimo... a quel punto la tua assicurazione dovrà effettuare il passaggio...
pacpeter
14-10-2007, 23:21
io a febbraio quando ho comprato la mia al mio assicuratore ho riportato i vecchi cedolini e gli ho dato i dati della nuova moto. non mi ha chiesto nulla della vecchia moto. lo stesso per la macchina
Potresti anche trovare un rivenditore di auto/moto di tua fiducia, e far lui una "procura a vendere", che sarà autenticata da un notaio con un costo immagino minimo... a quel punto la tua assicurazione dovrà effettuare il passaggio...
una soluzione da valutare......hai ragione!!!
io a febbraio quando ho comprato la mia al mio assicuratore ho riportato i vecchi cedolini e gli ho dato i dati della nuova moto. non mi ha chiesto nulla della vecchia moto. lo stesso per la macchina
spero di trovare anche io la stessa elasticita' mentale, dall'interlocutore/trice della mia asicurazione!!! incrociamo le dita :-)
No probem, con le assicurazioni basta pagare e ti fanno qualunque cosa...
Tienici al corrente, in settimana anch'io devo assicurare un'altra Vespa o trasferirci sopra una polizza precedente, ancora non ho deciso e se ci sono novità buono a sapersi!
Eccomi qua con le news, allora premetto che ho un'assicurazione on line e che purtroppo ai call center a volte di trovano persone incompetenti , senza voler generalizzare.
La prima operatrice, ha confermato che non si puo' trasferire la polizza a meno che non si dimostri la cessione con atto di vendita, la demolizione, o il conto vendita; se altre compagnie assicurative lo fanno , come ho suggerito, secondo lei lo fanno solo perche' "truffano" mah......
Chiuso la telefonata, con questa gentil signora, ho riformulato il numero e chiesto ad un altra operatrice , la quale mi ha detto che la cosa e' fattibilissima e procedura normalissima, mi verra' inviato a mezzo mail , un modulo da firmare nel quale attesto che la moto rimarra' ferma in procinto di essere venduta!!!
Dopodiche' appena in possesso della copia del libretto con trasferimento di proprieta' inviero' a mezzo fax la documentazione e da mercoledi a mezzogiorno come serviva a me , la nuova moto sara' pronta per circolare!!
Se serve qualche spiegazione che ho tralasciato , chiedete pure.......con le 2 operatrici ho trascorso circa 35 minuti al telefono..........!!! :-)
Ho fatto il passaggio con Genertel 2 settimane fà: ho passato l'assicurazione sulla nuova moto (stessa classe b/m, ovviamente!) e non mi hanno assolutamente chiesto nulla riguardo la mia vecchia moto (che aveva preso in carico comunque il conce in permuta per la nuova), quindi dovresti andare tranquillo!
OCCHIO SOLO A LASCIARE LA MOTO VECCHIA CHIUSA IN GARAGE.
Se ad esempio questa cadesse addosso a una persona mentre e' parcheggiata fuori sei nei c###i stessa cosa se la vede parchegiata un vigile e ti chiede di visionare l'assicurazione.
si certo , comunque la moto e' nel mio box privato in un cortile chiuso da cancelli, e in settimana spero che un probabile acquirente , la confermi e la porti via , cosi ' libero' un po di spazio :-)
Ho fatto il passaggio con Genertel 2 settimane fà: ho passato l'assicurazione sulla nuova moto (stessa classe b/m, ovviamente!) e non mi hanno assolutamente chiesto nulla riguardo la mia vecchia moto (che aveva preso in carico comunque il conce in permuta per la nuova), quindi dovresti andare tranquillo!
sono d'accordo con te.....dipende dall'elasticita' mentale dell interlocutore che trovi .......chiamiamola elasticita' !!!! :-)
confermo che tutta la documentazione mi e' stata pedita a mezzo mail, dovro' restituirla firmata e con copia della carta di circolazione con atto di vendita da parte del proprietario e con preghiera di strappare il vecchio tagliando e la carta verde.
tutto e' bene cio' che finisce bene !!!!!;)
pacpeter
15-10-2007, 23:05
come al solito in italia funziona sempre tutto a cacchio di cane.
leggi assurde, che si aggirano sempre. complimenti per la tua tenacia, chi l'ha duro la vince!!:D:D
come al solito in italia funziona sempre tutto a cacchio di cane.
leggi assurde, che si aggirano sempre. complimenti per la tua tenacia, chi l'ha duro la vince!!:D:D
hai ragione Pacpeter, credo che avolte le burocrazie italiane, facciano dannare e sopratutto spendere quattrini inutilmente ai cittadini ; se avessi ascoltato la prima operatrice, avrei dovuto sottoscrivere una nuova polizza, e la vecchia che scadra' a marzo .............................soldi buttati!!!!
beata lei ......
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |