PDA

Visualizza la versione completa : R1100S e giunture longitudinali asfalto


camelsurfer
12-10-2007, 15:46
Da qualche migliaio di km mi ritrovo con un problemino non trascurabile: quando attraverso giunture longitudinali dell'asfalto la moto non tiene bene la traiettoria, ma oscilla causando non pochi problemi di stabilità.
Non parlo di velocità alte, comunque lo fa a tutte le andature. Cosa che invece non faceva 15000 km fa, anzi mi aveva stupito la stabilità di traiettroia in questi frangenti. Provo ad azzardare un'ipotesi. Se qualcuno me la può confermare o confutare...

Ho cambiato le gomme da 2000 km e il difetto lo imputavo alle gomme usurate. Il fatto è che persiste anche con le gomme nuove (diverse per modello e marca). Cambiandole ho controllato il gioco dello snodo tra braccio cardano e scatola coppia conica, e un po' di gioco, minimo, c'è. Potrebbe essere questo? Moto con 35000 km.

jocanguro
12-10-2007, 16:03
prova a verificare se lo sterzo ruota libero o se hai un po di "freno" alla rotazione del manubrio...

squalo
12-10-2007, 16:26
sospensioni alla frutta o mal regolate?
però mi sembra strano visto il kilometraggio...
prova a verificare la corretta pressione delle gomme

paolo chiaraluna
12-10-2007, 16:59
Non so cosa intendi con righe longitudinali: sono quei solchi sull'asfalto fitti fitti per brevi tratti lungo le strade (hanno un termine tecnico che non ricordo)?
A me la moto passandovi sopra è sempre oscillata un poco. Sia con gomme nuove che vecchie, sia con sospensioni a posto o meno. Sia che viaggiassi in Bmw che in Guzzi. Un pò dipendeva dalla velocità con cui le affrontavo, un pò dalla profondità dei solchi. Ricordo alcune strade in Puglia come un incubo. Però se la moto è instabile solo in quelle occasioni non mi preoccuperei più di tanto, anche perchè non credo siano frequenti (in Umbria non incontro mai strade cosi).

camelsurfer
12-10-2007, 18:20
Pressione gomme sempre ad hoc all'utilizzo: solo, 2, 2 più carico. Sospensioni boh? Probabilmente alla frutta, ma sarà uno dei prossimi interventi invernali. Ma escluderei questa ipotesi.

I solchi che dice paolo si chiamano bocciardatura ma non mi riferisco a quelli, ma alle giunture tra una striscia di asfalto e l'altra, tipo ogni due metri sulla larghezza della carreggiata.

NICK-IT1
12-10-2007, 18:47
Preciso! ho anch'io lo stesso problema, il conc. mi ha detto che è la gomma anteriore consumata....
E' cmq molto fastidioso, se mi dici che tu hai le gomme nuove mi preoccupo ulteriormente.

camelsurfer
12-10-2007, 23:52
Io azzardo l'ipotesi dell'usura dei cuscinetti del succitato snodo, in quanto, secondo logica, l'instabilità in queste situazioni può esser dovuta ad un allineamento poco preciso tra la ruota anteriore e quella posteriore. O sbaglio?

squalo
13-10-2007, 22:54
prova a frenare un pelo il mono posteriore in ritorno.

fred94
13-10-2007, 23:53
controlla il cuscinetto della ruote posteriore se si è allentato..facendo pressione sull'ammortizzatore posteriore con la mano e guarda se la ruote rimane ferma dritta oppure oscilla..è una prova.

camelsurfer
14-10-2007, 00:04
prova a frenare un pelo il mono posteriore in ritorno.
Scusa l'ignoranza, ma per frenarlo bisogna avvitare la vitina, suppongo. Di quanto?

squalo
14-10-2007, 19:34
devi trovare tu l'assetto che preferisci...ci sono dei sistemi che danno delle "tarature" in base a "sag" o altre diavolerie...(credo anche nelle faq del ns. forum)
io uso un sistema molto più empirico....
faccio delle prove su strade che conosco e vedo come reagisce la moto...

mapa
14-10-2007, 21:25
ma un bel paio di gialloni ben regolati no eh.....

paolo chiaraluna
14-10-2007, 22:25
ma un bel paio di gialloni ben regolati no eh.....
Buonissima idea :-)
Da quando li ho montati ho una moto che vive una seconda giovinezza. Stabile, sicura, precisa. La miglior spesa.
Dopo averli fatti montare ho portato la moto da un esperto in sospensioni che mi ha fatto la taratura base.
Io poi ho fatto il resto con quella fine.
Sono sensibilissimi ai click e il pilota (si fa per dire) lo diviene a sua volta perche "sente" la moto in modo diverso.
Senza contare che se prima, con i vecchi ammo facevo 5000 km con le Diablo corsa, con le Ohlins ho raggiunto i 6500 abbondanti. Insomma le sospensioni..."sospendono" finalmente.
Son soddisfazioni ghe ghe ghe :-)

xover
15-10-2007, 00:19
Secondo me gli ammo sono arrivati.
100% l'anteriore e morto - dura in media 20 000km.

Invece hai detto che trovi gioco tra il braccio paralever e coppia conica..
Questo lo devi sistemare perche non deve esserci gioco li.

aldo
15-10-2007, 12:38
guarda un po' se questo ti può aiutare

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=139467

kfabry
15-10-2007, 13:21
Ciao, non so se è lo stesso problema:
R1100S 26400Km. viaggiando con passeggero, in piega "accentuata" sento come se l'anteriore fosse "molleggiato", con leggera scomposizione della moto,( adesso che ci penso lo sento solo in piega a sinistra) ma è solo una sensazione, la mia compagna dice che non sente nulla, anzi rispetto alla moto precedente (CBR600), è stabilissima. E xquesto non ci do molto peso.Pensavo all'ammortizzatore anteriore, ho regolato la manopola, ma non sento differenze sostanziali, a parte la rigidità della moto. L'indicazione di Aldo potrebbe essere molto interessante, Alla prossima manutenzione ne terrò conto.

Fabrizio

Plo
15-10-2007, 21:36
Concordo con Squalo....forse a 35000 un'occhio alle sosp le darei anch'io (gialloni o no..)

camelsurfer
15-10-2007, 22:40
Grazie Aldo, avevo già visto il 3d, ma non è il mio caso.
Lavo molto la moto, e la uso molto, ma lo sterzo gira benissimo. Anche i cuscinetti di sterzo sono a posto.
Gli ammortizzatori sono quasi sicuramente da cambiare, quelli originali non mi piacciono proprio, ma non credo che sul dritto abbiano tutta questa influenza. Dalle vostre gentilissime e puntuali ipotesi tendono ancor più a confermare la mia originaria ipotesi che l'attraversamento delle sopracitate giunture di asfalto generino un disallineamento tra la ruota anteriore e la posteriore, dando instabilità alla traiettoria. So benissimo che il gioco tra braccio cardanico e coppia conica non dovrebbe esserci e chiedevo conferma sui dubbi. Appena ho tempo procedo con la sostituzione dei cuscinetti dello snodo.

cidi
16-10-2007, 09:20
per costruzione la ruota anteriore e quella posteriore non sono allineate.
(e' previsto un disassamento fino ai 9 mm, mi pare di ricordare)

Tourer55
16-10-2007, 13:23
ma un bel paio di gialloni ben regolati no eh.....
Visto le ultime disavventure con i meccanici, i gialloni te li sei montati da solo? hai qualcuno di fiducia?
Grazie

Tourer55
16-10-2007, 13:26
Visto le ultime disavventure con i meccanici, i gialloni te li sei montati da solo? hai qualcuno di fiducia?
Grazie

Tourer55
16-10-2007, 13:28
..tutto perchè mi sa che il prossimo furto bmw sarebbero gli ammortizzatori

camelsurfer
17-10-2007, 18:09
Tourer, intanto chiedi scusa. Che si entra così nei 3d altrui e senza chiedere permesso ci si mette ad inquinare...
Poi ti fai le domande e ti rispondi pure... non puoi accrescere il tuo contatore di messaggi a discapito dei 3d altrui... :lol::lol::lol:


Per cidi, interessante, non sapevo di questo disallineamento, ma comunque intendevo disallineamento non previsto.

aldo
17-10-2007, 22:13
x Camelsurfer

scusa, il discorso del lavaggio era qualcosa di collaterale al post, tanto per dire che nella mia forse il motivo era quello. Ti ho segnalato il post solo per dire che il giunto frenato può dare quegli inconvenienti.


Non credo che un minimo lasco sui cuscinetti dello snodo del braccio del cardano possa dare quei disturbi (a meno che non sia esagerato). Io lo avevo un po' di lasco ma me ne sono accorto solo lavorando sulla ruota dietro. Andando non mi ero accorto di niente. Comunque non è necessario cambiare i cuscinetti, è sufficiente recuperare il gioco sul bullone interno al braccio.

camelsurfer
17-10-2007, 22:36
No, niente scuse, scherzavo, anche con Tourer, non offendetevi.
Aldo, dicevo solo che il tuo post l'avevo già visto, seguo molto la sezione tecnica, e l'avevo trovato molto interessante.
Anch'io mi sono accorto del gioco a ruota smontata cambiando la barra originale con quella corta... oh oh. Adesso mi viene un dubbio.
Sarà mica la barra corta?
Vabbè, proverò a stringere i cuscinetti ed eventualmente a rimontare la barra originale.

mapa
18-10-2007, 00:40
Visto le ultime disavventure con i meccanici, i gialloni te li sei montati da solo? hai qualcuno di fiducia?
Grazie
Probabimente ti sei perso qualche puntata, io i gialloni me li sono montati oltre un anno fa e poi ho avuto le cure amorevoli di Cirafici a Monza per la taratura iniziale, tecnico molto competente :!::!: che chiaramente ti consiglio caldamente. Io non ho mai avuto disavventure con i meccanici, se scorri i miei post vedi che il motore me lo smonto da solo;););)
lampss
Marco

Tourer55
18-10-2007, 17:13
Accidenti! Complimenti.
Ogni tanto perdo qualcosa sì. E' da poco che entro in Meccanico nel box.
Scuso per la ripetizione dei Post, ma mi dava un messaggio strano, e ho cliccato un paio di volte.

vivo
18-10-2007, 21:45
cala leggermente la pressione di gonfiaggio pneus

camelsurfer
01-11-2007, 00:02
cala leggermente la pressione di gonfiaggio pneus

Provato.... :-p:-p
Con le Diablo Strada stavo tenendo (non so perchè mi era presa questa convinzione) un paio di decimi di bar in più del prescritto.

Come al solito troppi bar... :partyman:
Adesso va benissimo!
Grazie. ;)

NICK-IT1
05-11-2007, 23:42
Allora, sembra risolto, ho cambiato la gomma anteriore ed effettivamente il problema non l'ho più avvertito.
Speriamo bene.

camelsurfer
06-11-2007, 02:58
Boh? anche la mia ora va benissimo. Sarà stato il caldo?
Ho anche rismontato la puota post. E il gioco del braccio non lo sento più.
Sarò stato ubriaco?
Forse lego troppo la sezione tecnica. Mi farà diventare motopondriaco?

NICK-IT1
08-11-2007, 21:08
Saranno gli allineamenti dei pianeti, oppure le maree....... chissà ;)