PDA

Visualizza la versione completa : la serieta' porta alla rovina?


aspes
09-10-2007, 14:28
traendo spunto dal thread secondo cui i conti della bmw non starebbero proprio bene, tra il serio e il faceto si insinua che i troppi interventi in garanzia portano grave danno economico. Allora per chi e' troppo giovane per ricordare, faccio un richiamo storico.La NSU, casa della famosa prinz, era una prestigiosissima ditta motociclistica, vincente anche nei gran premi fino agli anni 50.Poi si ritiro', e produceva appunto le apprezzatissime prinz (che a dispetto di chi le ricorda con disprezzo non solo andavano bene, ma avevano una meccanica piuttosto sofisticata, di derivazione moto, con la distribuzione comandata da biellette). Decisero di perseguire in maniera "tedesca" la nuova tendenza al motore wankel e uscirono nel 68 con una berlina assolutamente futuristica, la RO 80 (mio padree voleva comprarla).Aveva un motore birotore wankel. Il wankel aveva il problema del consumo (e' quasi un 2 tempi) e ai tempi dell'usura delle fasce elastiche (che non erano fasce ma barrette rettilinee) e dello statore in cui "rotolava" il pistone trilobato. La casa cambiava con grande serieta' il motore completo a tutti dopo circa 50.000 km. Fecero tentativi con materiali avveniristici e addiritutra di derivazione spaziale, fecero i primissimi rivestimenti cilindri in materiali tipo nickasil, e arrivarono a garantire una buona durata, peccato che questo risultato arrivo' solo sugli ultimi esemplari poco prima del fallimento, furono assorbiti dalla VW piuttosto in crisi anch'essa(maggiolino ormai obsoleto e incapacita' di sostituirlo), che gli rubo' il progetto di una moderna berlina, la k70, che salvo' a sua volta VW dal fallimento in attesa del rilancio con la golf .Quindi l'applicazione della garanzia ha il suo peso........

bikelink
09-10-2007, 14:39
l'ingenerizzazione dei mono IMHO è costata poco. quello che sarà costato un botto invece sarà stato l'aggiornamento motore rotax IMHO.
cmq non credo che Bmw moto sia in crisi. solo con i tagliandi campano...alla grande ...

aspes
09-10-2007, 14:41
con i tagliandi campa il conce, non la casa.E se nel tagliando c'e' un intervento in garanzia la casa paga sia il pezzo che la manodopera al conce

dr.Sauer
09-10-2007, 14:42
l'ingenerizzazione dei mono IMHO è costata poco. quello che sarà costato un botto invece sarà stato l'aggiornamento motore rotax IMHO.
cmq non credo che Bmw moto sia in crisi. solo con i tagliandi campano...alla grande ...


.... ma ! i soldini dei tagliandi se li tiene il conce, non vanno a mamma bmw.

colosseo10
09-10-2007, 14:46
I tagliandi li paghi al concessionario mica alla BMW madre , per quanto riguarda i troppi interventi in garanzia che porterebbero grave danno economico mi viene da rispondere che ben gli sta a chi per esempio e' costretto a sostituire un quantitativo sproporzionato di fari (r1200gs per esempio) in garanzia per evidente malprogettazione del faro stesso (a me lo hanno sostituito in garanzia , perche' dopo che ho lavato la moto dentro al faro c'era l'acqua e un pesce rosso che nuotava allegramente).

Muttley
09-10-2007, 14:49
Il problema è quando si lavora con margini bassi. Un caso emblematico è stato Aprilia: la società vendeva ma faceva margini scarsi, son bastati un paio di anni tristi per metterla in crisi finanziaria anche se continuava a fatturare importi di rilievo.

brontolo
09-10-2007, 14:59
Il problema è quando si lavora con margini bassi. (..)

In soldoni: o meno costi e qualità di conseguenza o fai pagare le moto uno sproprosito (pazienza se la qualità fosse relativa allo sproposito ma 'sti furbacchioni mi sa che ci marciano anche con prezzi elevati)

paolo b
09-10-2007, 15:02
Credo che per Aprilia abbiano pesato anche (e non poco) scelte strategico/produttive rivelatesi sbagliate.. la sovraproduzione di scooter in un momento di contrazione del mercato era una favola?

Muttley
09-10-2007, 15:07
No paolo il problema sono stati proprio i margini. Nel mercato degli scooter il prezzo lo fa la concorrenza per cui se non riesci a comprimere i costi se scendi sotto certi volumi sei panato

Mattia83
09-10-2007, 15:12
.... ma ! i soldini dei tagliandi se li tiene il conce, non vanno a mamma bmw.
Quoto Dr. sauer!

dgardel
09-10-2007, 15:19
Credo che per Aprilia abbiano pesato anche (e non poco) scelte strategico/produttive rivelatesi sbagliate.. la sovraproduzione di scooter in un momento di contrazione del mercato era una favola?
1. La fabbrica a San Marino di 2 Tempi quando erano vicini al pensionamento per le emissioni

2. Comprare la M.Guzzi.........

3. Comprare la Laverda (una scatola vuota).........

Purtroppo io c'ero...........

aspes
09-10-2007, 16:19
chi ha l'eta' sufficiente si ricordi della fine di Fantic motor ed SWM, entrambe fallite quando erano assolutamente allo stato dell'arte come qualita' del prodotto. Ergo, conta di piu' la giusta strategia che non fare buoni prodotti..

Muttley
09-10-2007, 16:21
Aspes la qualità costa e se sei stretto di margini (ovvero guadagni poco per ogni singola moto venduta) o fai grandi volumi oppure in caso di flessione del mercato rischi...

Er Cucciolo
09-10-2007, 16:31
.....E infatti, informatevi da amici se ne avete, ora mamma Bmw sta' stringendo i cordoni degli interventi in garanzia.

Io che rompo un cardano all'anno, per evidente cattiva progettazione dello stesso, credo proprio che abbandonero' il marchio.

Tanti saluti alla fine della garanzia..........17.000 per una adv e cardani rotti come noccioline ? Mi dispiace non meritate i miei soldi, soprattutto per l'immagine che pretendete di avere...................Di moto affidabili.........

Peccato ............. Il progetto in se' e' meraviglioso, ma la realizzazione assolutamente no.

aspes
09-10-2007, 16:54
Muttley, daccordo, ma bmw come abbiamo detto piu' volte e' in certo senso vittima (come HD) della sua tipologia di motore.Per il sentire comune bmw e' solo boxer, le altre han sempre fatto le briciole(con la parentesi dei soglioloni che pur andando benissimo non hanno sostituito il boxer nel cuore della clientela.). Che se ne facciano una ragione e taglino i rami secchi concentrandosi solo su quello.

aldo
09-10-2007, 16:55
...non solo andavano bene, ma avevano una meccanica piuttosto sofisticata, di derivazione moto, con la distribuzione comandata da biellette...

OT ON
Ho rifatto il motore ad una Prinz. Motore straordinario, asse a camme in testa azionato da bielle a 90° affinchè una delle due rimanesse sempre nella posizione favorevole per azionare l'albero. Aveva il dinamotore, lo stesso oggetto funzionava da motore e da dinamo, calettato direttamente sull'albero motore. Dall'altra parte dell'albero motore c'era la frizione, che si poteva cambiare senza smontare il motore. Unico difetto i supporti del motore costituiti da tamponi di gomma che duravano poco.
OT OFF

OroMatto
10-10-2007, 00:17
.
Io che rompo un cardano all'anno, per evidente cattiva progettazione dello stesso, credo proprio che abbandonero' il marchio.

Potrebbe essere che il cardano comunque soffre su moto con escursione ampia delle sospensioni?

Vogliamo poi parlare della scandalosa politica delle garanzie ?

Solo 2 anni su moto che costano un botto e senza nessuna possibilità di estensione ?!?