PDA

Visualizza la versione completa : vorrei vedere una foto di un GS 1150 con sella TT...


SnO0pY
03-10-2007, 19:02
avrei l'intenzione di sostituire la sella originale con quella della Touratech sul mio GS 1150 standard.

però non riesco a trovare una foto dove si possa apprezzare il risultato anche estetico del cambiamento... sul sito della TT c'è il primo piano della sella, e non si capisce bene come torni con tutto il resto della moto.

qualcuno ha fatto questa modifica ed ha delle foto della propria moto?

mi va bene anche se non è la propria ma quella di qualcun altro :):)

grazie mille!

blacksurfer
04-10-2007, 11:56
Io ho messo la sella TT sport nella versione alta 890 mm. ;)

Se vuoi vedere un pò di foto di come sta sulla moto:

http://paolo-monti.magix.net/

nella cartella " Il mio GS! " ne trovi quante ne vuoi ... :cool:
(col tastino in basso a dx sotto la presentazione ingrandisci le foto).

Ciao, Paolo :D

Timberwolf
04-10-2007, 12:20
Ecco la mia Mukka con la sella TT alta e riser del manubrio:

SnO0pY
04-10-2007, 12:30
Mittticco, proprio quello che cercavo ;)

hai riscontrato miglioramenti nella posizione di guida? con la sella standard io la trovo eccessivamente passiva, e vedevo in questa della TT un modo per renderla un attimo più "aggressiva".

grazie mille cmq delle foto! :!::!:

Timberwolf
04-10-2007, 12:38
Come già ebbi modo di dire a Blacksurfer, con la sella normale guidi "dentro" la moto, con la TT sei "sulla" moto!!!!
Questa estate ci ho fatto 6000Km in 16 giorni e devo dire che è anche comoda nei lunghi trasferimenti.
IMHO con la sella alta devi mettere i riser.

blacksurfer
04-10-2007, 13:29
Ciao Timberwolf ! :D

...la sella TT è anche più stretta e sostenuta nella zona del raccordo col serbatoio e facilita una guida più aggressiva e avanzata (lontanamente parente di quella supermotard :lol: ).
La durezza è relativa ... anch'io ci faccio dei bei giri e non mi dà fastidio.
Certo all'inizio ci vuole un minimo di assuefazione.

Sui risers il discorso è più soggettivo :confused: ... io all'inizio non li avevo , poi mi sono convinto che fossero indispensabili e ho messo quelli da 2 mm. , alla fine li ho definitivamente tolti e sono tornato alla configurazione originale.... :cool:
Coi risers ero tornato "dentro" la moto e avevo perso un pò la sensazione di controllo dell'anteriore che avevo senza :(

Cmq. provare non costa nulla : 2 risers nuovi li trovi a 20/25 euro e toglierli e metterli è questione di 10 min. ;)

Ciao

SnO0pY
04-10-2007, 13:33
grazie ad entrabi ;)
il cambio sella è giustappunto indirizzato a farmi sentire la moto più in mano di quanto non accada con la sella normale..

avevo pensato anche ai risers, ma più che altro per avvicinare il manubrio, dato che la posizione delle braccia è troppo statica e specie dopo lunghe distanze autostradali il dolore alle scapole è allucinante.

blacksurfer
04-10-2007, 14:40
allora spendi un pò di più e prendi quelli regolabili che se non sbaglio puoi anche inclinare verso di te ;)

Timberwolf
04-10-2007, 14:45
Ciao Blacksurfer!!
SnoOpy...............quelli regolabili non li ho provati, posso dire che con quelli standard il dolore alle scapole rimane!! ....certo che dopo 800/900 km, forse meglio della sella sarebbe un letto !!!!!!! :-o:confused::-o:confused: