Visualizza la versione completa : R1200R chiarimento cardano
Prima di fare la solita figura barbina dal conce:mad:, non avendo mai avuto moto bmw, urge un chiarimento, ieri sera mentre pulivo la mukka dopo giro mi sono accorto che nel cardano quel nodo di giunzione di gomma nera che aderisce e unisce le due parti in realtà non è attaccata ma si scolla soprattutto quella dalla parte del motore, spostandola è presente tipo un silicone bianco che fa aderire le due parti perfettamente, la domanda che mi pongo è normale che con solo un dito riesco a spostare tale giunzione?
Per caso il silicone o quello che è si è asciugato e si stacca facilmente? È normale o devo farlo rimettere?
Scusate per la cavolata:!:
Il soffietto in gomma non è incollato ma soltanto incastrato.
Il silicone bianco di cui parli,dovrebbe eseere il grasso che mettono in fabbrica sull' accoppiamento albero di trasmissione/millerighe del differenziale.
Questo è tutto.
Ciao
grazie, quindi è normale che si muova e sembra che si scolla, ma poi stò grasso che funzione dovrebbe avere?
Biancoblu4
01-10-2007, 12:28
Come dice alerest,se parli della porzione finale del cardano,quella che congiunge la coppia conica al braccio del cardano stesso, non è colla, nè silicone, ma grasso .Basta che tu reinserisca il soffietto da ambo le parti in maniera che aderisca alla parte metallica, dato che è montato ad incastro.Se ritieni che il grasso sia stato asportato dal lavaggio fattelo rimettere .Comunque, nulla di preoccupante,il grasso dovrebbe avere più che altro una funzione impermeabilizzante.
Sulla mia ho notato che "trasuda" olio, niente di che ma il soffietto nero è un po' imbrattato d'olio. E' normale?
Comunque stasera dovrei portarla per il taglianto dei 10.000/un anno e sento che mi dicono.
In un altra discussione ho visto che a uno (sfortunato) possessore della nostra R a 15.000 km hanno sostiuito parte finale del cardano xchè perdeva olio copiosamente....
mangiafuoco
02-10-2007, 14:03
E' un problema di guarnizioni, perche' la coppia conica e' stagna e quindi non compensa le variazioni di pressione dovute anche a cambiamenti di temperatura. Questo genera una sollecitazione ciclica e grave sulle guarnizioni. Quando queste "mollano", esce l'olio.
Strano. Sulle vecchie R1150 di ghisa c'era uno sfiato in coppa alla scatola della coppia conica.
mangiafuoco
02-10-2007, 20:15
ma sul nuovo cardano non c'e' piu' lo sfiato. Ed infatti il prossimo ce l'avra' di nuovo.... :-)))
ma sul nuovo cardano non c'e' piu' lo sfiato. Ed infatti il prossimo ce l'avra' di nuovo.... :-)))
...e quindi tra un paio di anni mi tocca cambiare la moto, mi pare di capire.
mangiafuoco
03-10-2007, 12:00
eeh..vabbe'...ma scusa, cambi la macchina quando il portacenere e' pieno?? :-)))
no, però se gli interni dovessero puzzare di fumo lo farei di sicuro...
Ovvero:quando è arrivato il momento di cambiare una cosa, ogni scusa è quella buona.
mangiafuoco
03-10-2007, 15:31
perfetto. Cosi ti capisco...hai ragione!!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |