Visualizza la versione completa : Attenzione Serio - Una Iniziativa In Difesa Dei Motociclisti
Caro fratello motociclista
Ogni anno TROPPI nostri compagni perdono la vita sulle strade italiane.
Spesso la causa di tali tragedie e' la scarsa considerazione che le istituzioni hanno delle nostre vite e troppo spesso sono i guard rail "ghigliottina", micidiali lame che ancora costeggiano le nostre strade.
Sabato 15 settembre uno dei numeri che spesso vediamo citati sulle statistiche si è concretizzato nel modenese con la morte di un motociclista davanti agli occhi atterriti di una quarantina di amici: e' stato traumatico anche e soprattutto perche' la vittima rispettava il codice della strada e la dinamica dell'incidente non avrebbe portato a nessuna conseguenza... a meno di non incontrare un guard rail.
Questo ennesimo lutto ha dato il via ad una campagna trasversale promossa da "Italia in Moto", la task force composta da Coordinamento Motociclisti, AMI - Motociclisti incolumi, Desmo e il Goldwing Club, con il supporto e la collaborazione di svariati forum a tema motociclistico.
La campagna si pone come obbiettivo a breve termine quello di organizzare una manifestazione all'interno dell'EICMA (salone del ciclo e motociclo) che si terra' da 6 novembre a Milano e nel lungo periodo quello di dare una voce "reale" e coordinata ai gruppi virtuali della rete.
Per fare questo ti chiediamo aiuto e sostegno.
Ti chiediamo quindi di entro il 5 ottobre di dire la tua, di formulare proposte di esporre idee sul tema della sicurezza per i motociclisti e sui passi da compiere perchè l'argomento venga preso in seria considerazione presso le autorità competenti!
Il tempo stringe quindi ti chiediamo una reazione immediata!
A Voi la parola.
L'iniziativa è certamente lodevole, l'obiettivo di creare attenzione sul tema pure, ma purtroppo siamo alle solite: le soluzioni esistono già, non c'è nulla di nuovo da inventare (i guard-rail salva motociclisti esistono e sono già in fase di installazione in molti paesi, tra cui ad es. la Francia) ma non ci sono i soldi per farlo.
La proposta che io butto lì è quella di fare pressione su ANAS e concessionarie delle autostrade affinchè portino a priorità 1 la sostituzione programmata dei guard-rails.
Troppe volte abbiamo visto attività costose e spesso inutili come le continue riasfaltature e le costruzioni di manufatti (es. rotonde) utili ma non indispensabili, ma quasi mai una ferma attenzione verso la sicurezza passiva delle nostre strade.
grazie Muttley
a Nome di QDE ho aderito all'iniziativa di cui sopra.
Qui, in questo topic, possiamo svicerare idee e proposte a riguardo ma entro il 5 di ottobre!
qui potete farvi un idea di quello che si sta sviluppando http://cm.bbk.org/forum/viewtopic.php?t=135
ma tutte le idee sono ben accette.
Mi raccomando non intasate quel forum ma discutiamone qui e poi ci pensero' io a passare le nostre proposte o idee, altrimenti rischiamo di farli collassare ;)
rispondo di getto:
-casco-tolleranza zero.
-corso di guida sicura per maximoto (da definire) obbligatorio certificati da FMI.
-forze dell'ordine-dotate di protezioni! (lo trovo diseducativo)
-manto stradale. la FMI patrocini e finanzi cause a tutti i comuni che hanno strade dissestate (buche, scivoloso, ecc.) censendo le indicazioni dei motociclisti da black-list gps.
Marko.Kraljevic
27-09-2007, 15:35
1. maggiore severità/serietà nel rilascio della patente;
2. frequenti verifiche programmate ed accertamenti casuali dell'idoneità e dell'abilità alla guida, con prove su strada;
3. assegnazione di punti-patente legati al chilometraggio annuo; al di sotto di una certa soglia, ovvero in caso di esito negativo delle verifiche/accertamenti di cui sopra, decurtazione degli stessi;
4. decurtazione di punti-patente soltanto in presenza di gravi infrazioni;
5. peso e potenza del veicolo guidabile commisurati ai punti-patente.
Poi tutto il resto.
CABRIOLET
27-09-2007, 16:05
Costituzione di banca dati con il maggior numero di informazioni derivanti da ogni incidente stradale con coinvolto un motociclo:
dall'età del conducente allle condizioni meteo al tipo di veicolo, ai metri di frenata, alle condizioni dell'asfalto, ai rilievi degli agenti etc.
CISAIOLO
27-09-2007, 16:14
Io abito sulla statale della Cisa dove ogni anno purtroppo succedono incidenti,ed ogni anno ci scappa il morto. La strada e' molto dissestata ed i guard rail sono pericolosissimi , e' stata fatta una petizione per risolvere il problema ,qualcosa e' stato promesso. Rifacimento manto stradale e guard rail per moto. Vedremo se le promesse verranno mantenute. Rimane un grosso problema ,nel 2000 la strada era stata rifatta ,ed era diventata una pista per fare le gare ,motciclisti che venivano da tutte le provincie e si sfidavano mettendo a repentaglio la sicurezza di tutti .Questo ho paura risuccedera' per la mancanza di educazione civica di qualche coglione .
E' un pò che mi gira per la testolina, siccome è la velocità che causa i danni maggiori alle persone, io farei una legge che dopo aver accertato una "violazione X" compresa in un elenco studiato ad hoc, tipo velocità eccessiva, guida in stato di ubriachezza ecc. alla persona interessata viene reso obbligatorio il montaggio di un limitatore di velocità su tutti i mezzi che possiede e che si comprerà in relazione alla durata della sanzione, questo accessorio che già esiste regolerà la velocità del veicolo o motoveicolo della persona che si è resa colpevole di comportamento pericoloso, mettendo a repentaglio la altrui incolumità.
Inoltre all'installazione del regolatore si aggiungerà una targhetta anti falsificazione punzonata sulla targa, magari ologrammata come i permessi dei centri storici che identifica appunto che il veicolo, o motoveicolo è soggetto a limitazione di velocità, in modo tale che le forze dell'ordine possano inquadrare subito il soggetto in questione.
Sono dell'idea che andando piano ci si fa meno male ed è più difficile cadere.
Questa è una idea, che potrebbe essere sviluppata, ed avere maggiori benefici dei velox..tutor e quant'altro.
Ratavolòira
27-09-2007, 17:51
-Obbligo di protezioni personali omologate
-Censimento della rete stradale in base alle caratteristiche del manto, pubblicazione dei risultati e istituzione di un bollino di qualità
e poi la butto lì come provocazione:
- iscrizione obbligatoria a motoclub con compiti di supervisione e verifica tecnica su mezzi e piloti
Io quoterei tutto ciò che è stato detto prima di me dai colleghi. Sono tutte proposte intelligenti.
Penso, tuttavia, che la polverizzazione delle proposte favorisca gli alibi di chi (lo Stato) non vuole realizzare niente o, diciamo così, non ha i mezzi per farlo.
Dunque concentrerei gli sforzi sulla pressione da esercitare verso i competenti organi per la sostituzione dei guardrail con quelli protettivi per motociclisti.
Saluti
Andrea
brontolo
27-09-2007, 17:57
Da quanto tempo si sa, si parla, che i guardrail classici sono pericolissimi per i motociclisti?
E quando ne installano di nuovi cosa installano???
I soliti........
- tolleranza zero per tutte le infrazioni commesse, non solo per quelle "pronto cassa"
- pubblicazione obbligatoria da parte degli enti che sollevano multe su come hanno speso i ricavati delle multe stesse (che dovrebbero andare interamente alla sicurezza stradale e non a chiudere i buchi di bilancio di amministrazioni allegre)
siccome in questo paesello del cacchio(parlo dell'italietta) se ,come penso tutti concordino,stai ad aspettare che qualcuno si muova fai prima a morire,e uno dei pochi sistemi per ,non dico ottenere,ma almeno prendere visibilita',OCCORRE INCAZZARSI PUBBLICAMENTE,che ne dite di un bel giro di moto(penso a quello che hanno fatto gli autotrasportatori con i tir) RIGOROSAMENTE RISPETTANDO I LIMITI,ovvero 200/300 moto in giro per varie citta' a 50km/h (oppure a 10 dove indicato) oppure ...via con le idee,giusto perche' fino a che fai dibattiti al chiuso non serve assolutamente a niente ,mentre se finisci per rompere le palle al sistema qualcosa(almeno visibilita') la ottieni? aspetto critiche e proposte..
-educazione stradale fin da piccoli
-genitori che diano il buon esempio
-limiti di velocita' decenti
-forze dell'ordine presenti in numero congruo x controlli
Tourer55
27-09-2007, 18:47
Con l'occasione, che è parecchio ghiotta, potrebbe essere fatta una raccolta di firme da sottoporre a FMI per intraprendere una pubblica richiesta di modifica dei guard-rail.
Almeno con il posizionamento di un'ulteriore "strato" sottostante le lamiere attuali, evitando che il motociclista si infili sotto.
per le sostituzioni dei guard-rail attuali con i vari tipi sotto test, mi sa che richiederà tempo, ma l'importante è dar voce alla nostra esistenza, e far capire che ci muoviamo.
Io mobiliterei per le firme anche giornali del livello di "motociclismo" per vedere se permettono la raccolta anche presso i loro stands
Joe Falchetto
27-09-2007, 18:50
Assimilare l'omissione di cautele di sicurezza stradale (guard-rail non imbecilli, fondo stradale ecc) all'omissione delle cautele di sicurezza sul lavoro, con responsabilità penale a carico di chi avrebbe dovuto... ed invece ha omesso, esattamente come nel caso degli incidenti sul lavoro.
Riprendo qualche idea ed aggiungo del mio
- casco-tolleranza zero. ZERO.
- maggiore severità/serietà nel rilascio della patente; gli esami attuali fanno ridere
- corso di guida sicura per tutte le moto, anche scooter. Annuale.
- forze dell'ordine-dotate di protezioni! (lo trovo diseducativo) - d'accordissimo con burro
- manto stradale. la FMI patrocini e finanzi cause a tutti i comuni che hanno strade dissestate (buche, scivoloso, ecc.) censendo le indicazioni dei motociclisti da black-list gps - d'accordissimo con burro, aggiungo anche verso l'ANAS per i guard-rail ghigliottina
- assicurazione non valida in caso di incidente se senza protezioni
- ritiro patente per qualsiasi eccesso di velocità nei centri abitati
- tutto quello scritto da R72
DIELLE -> la tua idea è stata applicata in Svizzera anni fa con successo. La proposta di legge era di limitare elettronicamente tutte le moto a 80km/h. Siamo andati tutti a Berna nello stesso giorno a quella velocità bloccando il traffico di mezza nazione.
Siamo tanti anzi tantissimi,ci dovrebbe essere un nostro rappresentante anche a livello istituzionale!!:violent1:
Per il resto sono d'accordo con le proposte fatte!:thumbup:
freewilly
27-09-2007, 21:01
Educazione civica, tanta educazione civica (che comincia nel focolare domestico) prima delle sanzioni : in vita mia, in centinaia di milgiaia di km percorsi su due ruote nelgi ultimi 30 anni, le uniche volte che ho seriamente rischiato di brutto era perchè :
- stavo dietro a chi guida parlando tranquillamente al cellulare
- stavo dietro a chi rigorosamente con l'auto INCHIODA davanti a qualche autovelox nascosto con tanto di agenti acquattati a mo' di 'assalto moicano' dietro a cartelli che limitano le velocità sulle statali a 6 corsie a 70 km/h
- giro quitidianamente per ROMA tra rotaie killer, sanpietrini 'saponetta', voragini varie
- perchè come un cretino a volte penso che in estate sia meglio soffrire meno il caldo che essere adeguatamente protetti.
...etica personale....ed etica dello stato nell'applicazione delle leggi..
Ovviamente tralascio il tema 'guard rail'..che ci mette a livello dei paesi nordafricani (con tutto il rispetto possibile per gli stessi...ovviamente)..che di certo non hanno la densità motociclistica di un paese europeo (?) come il nostro !!!
- casco-tolleranza zero.
- corso di guida sicura per maximoto
- Guardrail completamente nuovi
- Protezioni personali obbligatorie
- Manto stradale manto stradale. la FMI patrocini e finanzi cause a tutti i comuni che hanno strade dissestate (buche, scivoloso, ecc.) censendo le indicazioni dei motociclisti da black-list gps.
Mettere una protezione sotto i guard rail, ne ho visto uno a bocca serriola e in austria, almeno ci sbatti ma non ti fetti!
Controlli scrupolosi sull'uso del casco, che sia ben allacciato, omologato e non troppo vecchio e rovinato.
Chiusura a doppio anello obbligatoria, per il casco ovviamente.
ilmaglio
27-09-2007, 22:52
Attivazione del data base unico di tutte le strade italiane con dati su tutte le loro caratteristiche
attivazione data base unico nazionale sugli incidenti
i relativi standard e voci definiti previa consultazione Associazioni rappresentative
Guard rail: credo che qualcosa si stia muovendo, sia in sede europea che nazionale. Il problema sono i quattrini e gli interessi non omogenei dei produttori. Bisogna responsabilizzare anche i Comuni, finora non so perchè tenuti fuori dal problema, tenuto anche conto che anche per le due ruote la maggior parte degli incidenti si verifica in città.
slow_ahead
27-09-2007, 23:05
- asfalto certificato
- asfaltatura certificata
- asfaltatori certificati
- basta cartelli "strada scivolosa in caso di pioggia o neve"
- responsabilità oggettiva dei comuni proprietari delle strade (visto la "federalizzazione" delle medesime) in merito alla manutenzione
ilmaglio
28-09-2007, 07:45
Standard minimi di aderenza asciutto e bagnato (cioè, eliminazione progressiva di sampietrini et similia)
Educazione alla guida delle 2 ruote a partire dalle scuole medie inferiori, lezioni pomeridiane tenute da motociclisti che sappiano cosa è andare in moto.
Esperienza vissuta personalmente quando mio figlio doveva conseguire il patentino per lo scooter. Al dirigente scolastico importava solamente che alla scuola non costasse nulla la mia consulenza, giacchè pagavano già un docente su progetto ( chiaramente la poverina non aveva idea della differenza tra un casco jet ed un integrale......). Oggi, a distanza di anni, i ragazzi che incontrai allora mi salutano lampeggiando o con le dita a W.
Ho cercato di portare la mia esperienza al motoclub Kr, iscritto FIM.....risultato: stanno litigando con provincia, comune e vigili urbani per la spartizione della torta.......in certi casi meglio il volontariato.
Obbligo di lezioni di guida in pista per il conseguimento della patente A.
Naturalmente corsi tenuti da istruttori qualificati, gratuiti, in circuiti costruiti ad hoc(1 per provincia), tanto con i soldi ricavati dai velox e affini e con quelli risparmiati per mancati interventi sanitari...... hai voglia
brontolo
28-09-2007, 08:33
[QUOTE=Davide;2304824(..)- Protezioni personali obbligatorie
(..)[/QUOTE]
I vigili girano in maniche di camicia, corte!:mad::mad:
brontolo
28-09-2007, 08:34
(..)- Protezioni personali obbligatorie
(..)
I vigili di Modena girano in maniche di camicia, corte!:mad::mad:
Grazie a Muttley e a Bumoto. Mi sono permesso di postare un link su Anima Guzzista.
Tornando all'argomento credo che tutti abbiano scritto cose sacrosante. Sono però d'accordo con MyWay sul fatto che troppe proposte riducano l'impatto pratico della proposta.
Da parte mia credo che le priorità possano essere l'eliminazione/modifica dei guardrail e la qualità del manto stradale.
A seguire tutto il resto, partendo dall'educazione stradale inclusiva di corsi di guida sicura.
CISAIOLO
28-09-2007, 09:19
Io ho avuto la fortuna di potere fare iniziare a mio figlio la guida della moto all' eta' di sei anni ,fcendolo passare per gradi dal 50 al 125 ora ogni tanto usa il 748 ed i miei amici che lo vedono mi riferiscono che guida con criterio. Prima di farlo guidare gli ho insegnato l'importanza di avere sempre addosso le protezioni e di rispettare il codice e specialmente i limiti nei centri abitati . Certo avolte tutto questo non e' suficiente ,tre anni fa' un mio conoscente e' scivolato a 40 km /h si e' infilato sotto un gard rail ed e' morto per una emoragia interna . Con tutti isoldi che sperperano i parlamentari quelli cella sicurezza stradale si petrebbero sicuramente trovare.
Anche io provo ad integrare a quanto di buono ho già letto:
- casco-tolleranza zero. ZERO.
- protezioni (giacca e pantaloni) omologate ed obbligatorie PER TUTTI!
- maggiore severità/serietà nel rilascio della patente; gli esami attuali fanno ridere
- corso di guida sicura per tutte le moto, anche e soprattuto scooter. Annuale.
- forze dell'ordine-dotate di protezioni SERIE! Trovo personalmente assurdo vedere gli agenti della Polizia Stradale e della Municipale in camicia a maniche corte su delle maximoto!!!!!!!
- manto stradale. imporre agli enti responsabili l'uso di asfalti adeguati e certificati che non diventino scivolosi al solo cadere di due gocce di pioggia. Imporre agli stessi l'uso di VERNICE adeguata!
- ritiro patente per qualsiasi eccesso di velocità nei centri abitati
- Divieto assoluto di montare guard-rail GHIGLIOTTINA e stilare un programma per la sostituzione di quelli esistenti con altri adeguati alla protezione anche dei motociclisti.
- casco-tolleranza zero.
- corso di educazione civica e stradale nelle scuole, ma con l'ausilio della Polizia Municipale per effettuare anche prove pratiche con i ciclomotori.
- installazione di nuovi Guardrail e adeguamento di quelli esistenti.
- protezioni personali obbligatorie per tutti, forze dell'ordine comprese.
- manto stradale sotto controllo: con l'ausilio della FMI si potrebbe monitorare il territorio assegnando ogni anno un "indice di sicurezza" ad ogni comune. La FMI potrebbe stilare una classifica annuale assegnado dei premi al corpo di Polizia Municipale e al Comune che si sono impegnati maggiormente nel campo della sicurezza stradale.
Speriamo di poter dare il nostro contributo!!!
ciaoooo
Tante belle parole e iniziative lodevoli, ma finchè non impariamo a rispettarci e rispettare gli altri , ben poco possiamo fare .
Però dobbiamo provarci e avere il coraggio di denunciare e soprattutto dissuadere chi utilizza la strada come se fosse una pista.
E poi quanta gente si vede in giro al sabato/domenica che inforcano moto vestite "leggeri" che sfrecciano sulle nostre strade.
Quanti tratti di strada a grande scorrimento e non , vediamo con gaurd-rail divelti , dove vedi spuntare pezzi di ferro che diventano lame
anche queste cose vanno denunciate.
Lampssssss
Tourer55
28-09-2007, 10:44
Il 90% degli automobilisti che girano, non rispettano i motocliclisti!
Oggi per esempio stavo andando per la mi strada e un automobilista è uscito dalla sua corsia accelerando, senza freccia, chiudendomi la strada..e mi ha anche suonato quando gli ho detto di guardare negli specchietti..
Sono loro che devono essere educati.
Io vieterei il cambio di corsia in prossimità degli incroci e lo farei rispettare!
Siete stati in Austria? Avete visto se loro cambiano corsia? Da noi non c'è rispetto.
Poi che vengano adottate altre misure per noi, tipo obbligo di casco allacciato, paraschiena, giacche omologate, etc...posso essere d'accordo, ma tanto una macchina guidata da un disgraziato riuscirà a tritarti ugualmente!!
Genovagerry
28-09-2007, 11:08
Tutte le proposte mi sembrano sensate e ragionevoli, io ho alle spalle ho più di mezzo milione di Km fatti su due ruote e, tranne un tamponamento subito sulla vespa (io ero fermo), non ho mai fatto un incidente (mi stò toccando!), il perchè di questa mia "fortuna" non stà nel fatto che rispetto rigorosamente i limiti delle strade (che in Italia sono completamente inadeguati) ma vado ad una velocità che a mio parere è di sicurezza (a volte ben superiore ai limiti impostati), presto sempre molta attenzione ai mezzi che mi precedono e quelli che sono ai lati, cerco di prevedere i loro eventuali comportamenti, scruto bene il fondo stradale, guardo se ci sono delle auto posteggiate con i finestrini abbassati (autovelox), insomma un bel lavoro di elaborazione che in moltissime occasioni mi hanno sicuramente salvato da un sicuro incidente (o da una multa).
Ho fatto recentemente un viaggio in Austria e Germania e ho notato che nelle loro autostrade ogni 5 Km ci sono dei pannelli luminosi che in base alle condizioni di traffico e/o metereologiche segnalano il limite da rispettare ed effettivamente la velocità che impongono è la stessa che farei io anche senza limiti, in Italia non è così, nessuno rispetta i limiti perchè i nostri limiti sono completamente insensati, ci sono dei punti in autostrada con il limite di 40 Km/h senza la presenza di cantieri o altro!!
Bisogna, secondo me, far si che sia più facile rispettare i limiti, ma non con lo spauracchio di una multa questo è il livello di coscienza che si usa per i bambini, il bambino non fa un qualcosa di brutto perchè altrimenti viene punito, per un adulto dovrebbe essere diverso, io non mi comporto in un certo modo perchè sono cosciente che non è giusto a prescindere dalla punizione.
Se le istituzioni smettessero di considerarci come dei bambini, forse noi smetteremo di comportarci come dei bambini!.
Genovagerry
28-09-2007, 11:20
HAI RAGIONE DA VENDERE!!!
Noi italiani siamo geograficamente in mezzo all'europa ma dal punto di vista della civiltà lontani milioni di Km! Basta fare un viaggio nei paesi veramente europei per capire che da noi vige sempre la legge del più furbo, e in un paese dove tutti si sentono furbi si vive male.
Tourer55
28-09-2007, 11:26
Avere Ragione A Volte è Magra Consolazione..e Sensazione D'impotenza
Genovagerry
28-09-2007, 11:42
X Tourer55
Comunque io non sono così catastrofico, dal mio canto nonostante le brutte esperienze continuo a comportarmi, sulla strada, ma anche nella vita in un certo modo e ho notato che così faccendo, poi, è più facile incontrare delle persone che la pensano come me e questo mi da una grandissima soddisfazione.
tommygun
28-09-2007, 11:51
Io vieterei la bocciardatura dell'asfalto tutta in una volta.
Mi spiego: ho notato che in molto paesi europei quando devono rinnovare il manto e fanno la famigerata bocciardatura la eseguono una corsia per volta, in modo che ci sia sempre almeno una corsia con l'asfalto ancora integro su cui passare.
Inoltre mettono numerose e ben visibili segnalazioni per avvisare i motociclisti del pericolo.
Qui a Roma, anche in strade molto larghe e a più corsie, fanno sempre tutta la strada in un colpo solo e di fatto non c'è alcun modo di evitarla.
Senza contare che non c'è mai alcuna segnalazione.
Giustissimo anche intervenire sui guard rail, almeno quelli di nuova installazione!!
Per il resto concordo con molti qui: le leggi già esistenti sono già buone, se qualcuno le rispettasse/facesse rispettare... :(
Se non ti vedono non esisti. Troppo silenzio intorno gli incidenti in moto. Solo freddi numeri da statistica.
tocca fare casino.
VOLANTINAGGIO!!!
All'EICMA una squadra di volenterosi deve:
- predisporre fior di volantini con le immagini più crude e dure degli incidenti in moto;
- preavvisare qualche TV/giornale del casino che inevitabilmente accadrà (figurarsi, parlare di carne e sangue tra moto scintillanti...);
- predisporre un palco dove improvvisare comizi "mordi e fuggi".
Se qualcosa diventa caso mediatico, diventa anche caso nazionale. Sposta voti, diventa "opportuno politicamente".
Su tutte le considerazione sulla sicurezza che ho letto nei post, ovvio che concordo al 200%... occorre una spintarella...
Tourer55
28-09-2007, 12:34
bravo fab...
ilmaglio
28-09-2007, 16:28
Risposta del 26.09.07 del sottosegretario Luigi MEDURI all'interrogazione n. 5-01445 dell’on. ADENTI (Udeur): Miglioramento delle condizioni di sicurezza dei guard-rail lungo la rete stradale e autostradale:
Si fa preliminarmente presente che, ai sensi del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 luglio 2006 e successive modifiche ed integrazioni, le competenze in materia di barriere di sicurezza stradale risultano trasferite al Ministero dei trasporti.
Tanto premesso, si evidenzia che, pur riconoscendo che le tipologie di barriere installate e quelle attualmente in commercio non sono prevalentemente ed in misura specifica adatte a proteggere i motociclisti, si osserva come tali barriere, già omologate o tuttora in istruttoria, rispondono ai requisiti della norme europee EN 1317 parti 1, 2, 3 e 4, recepite a livello nazionale con il decreto ministeriale 2L0604, che si riferiscono alle modalità dei crash test cui devono essere sottoposti i dispositivi, in funzione delle varie tipologie e delle diverse classi di contenimento.
Tali norme europee, non prevedono, almeno nella versione attuale, prove d'urto specifiche con veicoli a due ruote.
Essendo tuttavia la problematica ben nota, il Governo ha presentato il disegno di legge recante «disposizioni in materia di circolazione e di sicurezza stradale nonché delega al Governo per la riforma del Codice della Strada», che attualmente sta completando il suo iter parlamentare per l'approvazione, il quale reca puntuali disposizioni finalizzate al miglioramento della segnaletica ed alla sostituzione delle barriere stradali anche nel senso auspicato dagli onorevoli interroganti.
Nel rispetto delle prerogative del Parlamento, il Governo è in attesa del completamento dell'iter approvativo del provvedimento medesimo.
La società Autostrade per l'Italia, che è il principale gestore delle autostrade italiane, ha fatto conoscere che l'attenzione verso i motociclisti è di assoluta importanza e che sta prevedendo, per i prossimi crash-test di barriere di propria concezione, degli accessori protettivi dedicati a questo fine.
Il Ministero delle infrastrutture, per quanto di competenza, ribadisce la disponibilità a fornire il proprio contributo nelle discussioni anche di carattere tecnico che tratteranno la normativa riguardante la sicurezza stradale, tenendo in debita considerazione la problematica della sicurezza degli utenti su due ruote.
Tourer55
28-09-2007, 16:37
..bene bene..quindi?
- installazione di guard-rail adeguati
- inasprimento delle sanzioni per chi disperde sostanze dal proprio mezzo (olio,gasolio...)
- inasprimento delle sanzioni per chi non rispetta precedenze,stop e semafori
- protezioni obbligatorie ed adeguate al tipo di mezzo condotto
- casco adeguato al tipo di mezzo condotto
- compartecipazione alle spese mediche in relazione al reddito per chi non utilizza protezioni
- lezioni teriche di guida ai ragazzini (ben vengano se da FMI o da chi ne capisce qualcosa)
purtroppo la corresponsabiltà dell'ente gestore della strada in caso di incidente, porterà solo al fiorire di divieti di transito alle moto... non credo sia quello che vogliamo...
...
speriam che nel corso dell'iter legislativo, i provvedimenti non vadano persi
gigiboxer
28-09-2007, 17:09
ridurre quella bassa forma di indifferenza tra forze dell'ordine e cittadini che purtroppo qui da noi è molto sentita. rafforzare la presenza delle forze dell'ordine sul territorio, non per reprimere e punire soltanto (vedasi i vari velox :mad::mad::mad::mad::mad:), ma anche per diffondere il senso della legalità e del rispetto da una parte e per dare maggiore senso di sicurezza agli utenti della strada dall'altra.
le norme ci sono, forse sono anche tante, bosigna però che vengano rispettate, ho diversamente fatte rispettare e sanzionate correttamente nel caso di infrazione. Quando questo sarà possibile, allora potremo parlare di protezioni obbligatorie ecc. ecc.
grazie per lo sfogo, gigiboxer
lucianoerre
28-09-2007, 17:11
tutte le proposte fatte sono sicuramente utili, come qualcuno però ha già detto mi sembra aver maggior possibilità di riuscita un'azione focalizzata su uno o due obbiettivi: tra questi metterei sicuramente la sostituzione dei guard-rail (pur consapevole dell'impatto economico mostruoso) anche perchè alcune delle altre (casco allacciato, protezioni, guida adeguata) dipendono molto da comportamenti personali e quindi potrebbero essere attuate semplicemente con un modesto uso di materia grigia
Sono 2 i fronti su cui operare:
la prima è insegnare ad andare in moto a tanti pseudo motociclisti,perchè puoi avere i guard rail più sicuri,l'asfalto migliore,ma se non sei capace di gestire il mezzo....
Io ho 46 anni ho cominciato ad andare in moto da 14 anni col cinquantino,oggi a 18 anni puoi comprarti dei mezzi che una volta erano solo fantascienza ed hanno comunque sempre e solo 2 ruote.
Perciò educazione stradale,e magari prima di accedere a mezzi potenti tot anni di pratica con mezzi inferiori.
Il secondo punto sono le strade,i guardrail i pali ed i famigerati panettoni disseminati in città delle vere armi letali.
Man Inside
28-09-2007, 19:14
Al costo di essere ripetitiva :
Educazione civica, tantissima fin dalle scuole elementari a mio parere quello che manca fondamentalmente è l'educazione ed il rispetto per gli altri
- Manti stradali buoni, che drenino l'acqua, privi di buchi o rattoppi fatti alla boia d'un giuda
- limiti di velocità adeguati al tipo di strada
- pene severe per chi non rispetta il codice della strada, introducendo magari una sorta di "servizio civile" che possa aiutare chi è rimasto ferito in incidenti stradali
- sostituzione inderogabile dei guard-rail
- presenza sulle strade delle forze dell'ordine, che diano il buon esempio e che non si comportino - se in sella alla moto - da smanettoni
- obbligo di indossare sempre oltre al casco, abbigliamento omologato completo di protezioni
- eppoi non ultimo al rinnovo della patente, visita medica reale, non fittizia, con eventuali verifiche dell'idoneità e dell'abilità alla guida. Non è possibile che vengano rinnovate patenti a persone vecchie bacucche con i riflessi di un bradipo, che non ci vedono e non ci sentono...
Grazie Muttley e Grazie Bumoto x la vostra iniziativa!
freewilly
28-09-2007, 19:28
..mi avete alzato 'la palla' sulla rete circa il rinnovo delle patenti !! ancora mi ricordo la mia visita oculistica....fattami da un medico legale che aveva lenti dello spessore della blindatura delle vetture del papa !!! la visita consistette in una domanda....mi chiese : '...ma lei ci vede bene ?'...ed io '...certo (ed è molto vero)'.....e lui ...' beato lei...! vada vada !'.......mah
.....facciamo un bel gruppetto di assessori, comandanti dei vigili urbani, ufficiali della polstrada, politicanti e pennivendoli vari....e mandiamoli a fare un bel giro d'europa, la vecchia europa, in moto....anche in bella stagione....così non si bagnano....tanto da farli accorgere di un po' di cosette :
1) rapporto civile automobilisti - motocilcisti
2) asfaltature e manutenzioni stradali
3) sistemi di protezione stradali
4) rapporto di fiducia forze dell'ordine - cittadini
5) rispetto reciproco dei diritti e dei doveri
6) senso civico dei cittadini
7) ...può bastare ?
ambroeus2003
30-09-2007, 14:50
per la sensibilizzazione:sulle posteriore della tutta la scritta_i guard rail ci fanno a pezzi_
poi: l'obbligo x chi consegue la patente dello scooter"" l'esame completo"",per la conoscenza del codice della strada.
dalla classe 125 fino alla classe 1200,oltre al normale corso pratico teorico,la frequenza di un corso in pista,(ripetibile ad ogni cambio di moto,questo x conoscerne a fondo la risposta in casi estremi)e l'iscrizione obbligatoria ad un motoclub,che sarà garante dell'idoneità del motociclista alla guida.
I motoclub devono essere la casa reale del motociclista,per formazione,spirito di appartenenza educazione,isolando le persone che rifiutano rispetto e valori del motociclismo.incentivi e sconti,assicurativi a quei motociclisti che nn provocano incidenti
l'affiancamento nei presidi di pronto soccorso di una "rescueBike"moto medica,attrezzata,per il primo soccorso,x l'intervento rapido,dopo sarà a cura del motoclub regionali fornire il personale di guida e la manutenzione tecnica del veicolo.
Incentivare a usare moto con meno potenza
es.
dopo i 75/80 kv aumento di 20 euro ogni kv sul bollo
vuoi l' R1 o il gsxr o il ks? ok, paga una legnata di bollo o fatti il carrello per l'auto e vai in pista.
Troppi emuli di Valentino con l'esperienza motoclistica di Nilla Pizzi sulle strade.
Corsi obbligatori per tutti i motoclisti, finanziati in parte con i soldi del bollo maggiorato.
CONFISCA e non sequestro del mezzo se guidi sotto l'effetto di alcol e droga (e non se lasci il manubrio per alzare la visiera). Impossibilita' di diventare nuovamente proprietario di QUEL numero di telaio.
e poi: GUARD RAIL e non affettatrici e danno risarcibile dall'anas o gestore della strada in caso di gravi lesioni dovute all'impatto con le lame.
SirAndrew
30-09-2007, 19:29
lL viabilità ordinaria italiana fa schifo..ed è un attentato continuo per chi ci viaggia ed a maggior ragione per i moticlisti.
Troppi incroci a raso e situazioni pericolose che si potrebbero eliminare con un più di raziocinio nella disposizione delle strade.
Le statali poi sono dementi...chi va in Francia o Svizzera sa che una strada denominata statale non è continuamente interrotta da stradine che sbucano da ogni dove creando situzioni di pericolo.
stefano58
30-09-2007, 19:37
A tutto quanto di giusto (anche se purtroppo non sempre realizzabile) avete detto voi, aggiungo un mio parere. Oltre all'educazione civica, stradale ed al rispetto per gli altri, secondo me va cambiato anche il modo di pensare le sanzioni.
Mi spiego. Ciò che a me, mototurista non smanettone, fa più paura sono certi automobilisti e l'indifferenza, a volte vera e propria insofferenza, nei confronti dei motociclisti, quasi che abbatterne uno sia un merito! Oggi in Italia provocare (cioè avere la colpa) un incidente mortale raramente costa più di sei mesi di sospensione della patente. Troppo spesso, se non ci si rimette la pelle, si ha il concorso di colpa, quasi che il fatto di andare in moto ti metta automaticamente in mora nei confronti della società!
La prevenzione è sacrosanta, ma se non c'è anche la sanzione, l'uomo (per sua natura!) le regole non le rispetta.
E poi verifiche sulle reali capacità di guida, inclusi gli automobilisti, più frequenti soprattutto oltre una certa età (e lo dico con cognizione di causa, purtroppo...).
In ogni caso, questa iniziativa è lodevole e... hai visto mai che qualcosa succeda!:wav:
Tourer55
01-10-2007, 10:03
Bravo! Ci sono troppi cani che guidano le Auto è non sanno che per un motociclista è come se avessero una pistola carica in tasca! Non si rendono conto che il cambio di corsia, solo per passare davanti ad una moto o lo stringere un motociclista che sta passando sulla destra, può avere cause "gravi".
missilegrigio
01-10-2007, 10:21
1. Esame di guida ogni 5 anni costituito da un percorso in pista da effettuarsi entro un tempo minimo e senza toccare nessun birillo. Il tempo minimo sarà a discrezione di un'apposita commissione tecnica. Chi non ce la fa entro un certo tempo non può circolare.
2. Perdita dei punti patente legata alla propria incidentalità (a ragione o torto) disponibile presso le società di assicurazioni. Se fai incidenti o li subisci devi perdere punti patente. Sul fatto di perdere punti anche in caso di incidenti con ragione molti avranno da obbiettare però per esperienza penso che chi subisce molti incidenti non vale gran che oppure è molto sfigato e in entrambi i casi va bene ridurgli la possibilità di circolare (ovviamente i punti persi negli incidenti con torto sono molti di più).
3. Il casco va equiparato almeno alle protezioni del busto, quindi con obbligo di avere protezioni su schiena, gomiti, mano(guanti), spalle. Stesse sanzioni del viaggiare senza casco.
4. Eliminare la possibilità di recuperare punti con i corsi. Non servono a nulla se non foraggiare le autoscuole.
5. Punti legati al chilometraggio effettuato. Sarebbe la cosa migliore ma sarà difficile/impossibile trovare un sistema per determinare i km percorsi realmente.
6. Togliere dalle casse comunali gli introiti legati alle multe in proporzione al numero di incidenti per metro lineare di viabilità. Cioè ogni comune sa quanti metri di strade controlla e quanti incidenti avvengono nel proprio territorio.
Si decide a livello nazionale una fascia di numeri dati dagli incidenti per metro per anno. Se questo numero è in fascia 1 (diciamo la migliore) il Comune si trattiene tutti i soldi ricavati dalle multe (vuol dire che li spende bene, tiene bene le strade, utilizza bene i vigili, metrte buoni guard-rail etc etc) se invece sono in fascia 2 perde il 20% fino alla fascia 5 dove perde il 100% degli introiti.
Condivido del resto molte proposte precedenti anche se alcune di difficile attuazione proprio perchè richiedono spese da parte dei Comuni.
Da noi a Siracusa prima di fare qualsiasi proposta sarebbe opportuno che le forze dell'ordine cominciassero a fare dei controlli come si deve,centinaia di ragazzi che camminano senza casco e nessuno che gli dice nulla :confused:
Tourer55
01-10-2007, 15:13
Da noi a Siracusa prima di fare qualsiasi proposta sarebbe opportuno che le forze dell'ordine cominciassero a fare dei controlli come si deve,centinaia di ragazzi che camminano senza casco e nessuno che gli dice nulla :confused:
Caro Barth, io ero rimasto colpito perchè a Catania e costa del messinese ho visto molta più gente col casco che a Milano (motoscooter compresi)!! e questo ad Agosto! forse ho avuto la fortuna di vedere gli unici!
Per il problema guardrail il mio motoclub sta organizzando un convegno pubblico con i vari ATTORI (Ministero interno-Ministero Trasporti-ANAS-e Associazioni di Motociclistiecc.ecc.) dato l'impegno e l'onere questo convegno non avverrà prima di Giugno 2008....cmq non è mai troppo tardi!!
Ecco ci vuole informazione e sensibilazione a tutte le parti in causa e questo avviene solo con le manifestazioni tipo EICMA e Convegni dove ki ha il potere di decidere venga invitato e messo davanti a decisioni da prendere!!!!!
Per la sicurezza stradale in genere mi vanno bene le proposte sin qui formulate senza però fare la caccia alle streghe e individuare solamente i Tutori dell'Ordine quale il male maggiore......!!!!! LORO applicano la legge in Vigore che viene legiferata dai NOSTRI rappresentanti in Parlamento...!!!!
L'educazione è inutile se poi le moto hanno minimo 100 hp. volete la sicurazza a tutti i costi? Si inizi a limitare le prestazioni dei mezzi, poi i guardrail caschi etc, se no tutto ha un senso "keetch". Si vogliono moto sempre più potenti e performanti. Allora che nessuno rompa il zazzo con la menata della sicurezza. e non pianga addosso alla categoria con bollettini di guerra e dislocazioni di autovelox, ma si prenda le responsabilità adeguate al caso.
ps. il simpa di turno.
rispondo di getto:
-casco-tolleranza zero.
-corso di guida sicura per maximoto (da definire) obbligatorio certificati da FMI.
-forze dell'ordine-dotate di protezioni! (lo trovo diseducativo)
-manto stradale. la FMI patrocini e finanzi cause a tutti i comuni che hanno strade dissestate (buche, scivoloso, ecc.) censendo le indicazioni dei motociclisti da black-list gps.
ti assicuro che le forze dell'ordine in moto non gradiscono la TOTALE MANCANZA di abbigliamento tecnico e di protezioni..
.... e poi non accetto chi dice che NON CI SON SOLDI per i guard rail... i soldi ci sono e sono tanti ma vengono buttati in tanti altri modi ...
GSbuster
09-10-2007, 00:19
In caso di incidente con conseguenze gravi dovute al guard rail bisognerebbe intentare causa per omicidio colposo alla societa' / ente che gestisce la strada.
andrea cominetti
09-10-2007, 09:03
Concordo qualsiasi iniziativa che possa anzi che ci possa salvaguardare, ma non dimentichiamoci mai di usare sempre la testa quando siamo alla guida di moto auto ecc. sicuramente bisogna in questi casi scendere tutti insieme e fare una solenne manifestazione a titolo culturale che induca tutti i politici a darci ascolto.
Non bisognerebbe piu pagare il bollo in protesta alla sicurezza stradale
Sicuramente uno dei punti cruciali è il problema dei guard-rail, a tal proposito mi risulta che il senatore Mauro Bulgarelli ha presentato un disegno di legge per renderli più sicuri, quindi proporrei una campagna di sensibilizzazione in tal senso tramite i mass media, in modo che proposte intelligenti come queste vengano valutate con la dovuta attenzione da parte delle istituzioni.
L'educazione è inutile se poi le moto hanno minimo 100 hp. volete la sicurazza a tutti i costi? Si inizi a limitare le prestazioni dei mezzi.....
In una discussione con un vigile urbano sul sito dei comuni d'Italia ho proposto questo punto, lui mi ha detto che sono "metodi cubani".... alla faccia del vigile urbano....
ilmaglio
10-10-2007, 12:44
Art. 27.
(Disposizioni per il miglioramento della circolazione e della segnaletica stradale).
1. Nell'ambito delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente e, comunque, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, con decreto del Ministro dei trasporti, da emanare entro centottanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, sentite le regioni e gli enti locali, sono definite le iniziative che gli enti proprietari e concessionari di strade sono tenuti ad adottare per la sostituzione delle barriere stradali prive dei requisiti di sicurezza per gli utenti della strada, per l'adeguamento della segnaletica stradale, nonché per l'eliminazione del rischio di impatto di uccelli contro vetrate, superfici trasparenti e pannelli fonoassorbenti collocati lungo le strade e autostrade, mediante l'installazione di apposite sagome.
2. Il Governo è autorizzato ad apportare modificazioni al regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada di cui al decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, al fine di introdurre misure volte ad assicurare il rispetto, da parte degli enti di cui all'articolo 208, comma 1, secondo periodo, del decreto legislativo n. 285 del 1992, dell'obbligo di devolvere il 50 per cento dei proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie alle finalità di cui al comma 4 del medesimo articolo 208, e successive modificazioni, con riguardo alle priorità indicate dal Piano nazionale della sicurezza stradale, di cui all'articolo 32 della legge 17 maggio 1999, n. 144, e successive modificazioni, nonché ad assicurare che gli enti proprietari e concessionari delle strade adottino le iniziative relative alle barriere di sicurezza, alla segnaletica stradale e al rischio dell'impatto di uccelli, di cui al comma 1 del presente articolo.
Art. 28.
(Destinazione delle maggiori entrate derivanti dall'attuazione della presente legge).
1. Le maggiori entrate derivanti dall'incremento delle sanzioni amministrative pecuniarie disposto dalla presente legge sono destinate al potenziamento dei servizi di controllo su strada, mirati e intensificati nelle zone di maggiore pericolosità e rischio di incidentalità, distribuiti in modo unitario e coordinato sull'intero territorio nazionale, all'ammodernamento e alla messa in sicurezza delle infrastrutture stradali, al potenziamento dell'illuminazione, al miglioramento della segnaletica stradale e alla realizzazione di campagne di prevenzione in materia di sicurezza stradale, attraverso forme di pubblicità ad alto impatto emotivo e comunque tali da evidenziare le conseguenze che possono derivare dagli incidenti stradali, nonché al potenziamento dei servizi funzionali all'espletamento delle attività di competenza del Ministero dei trasporti preordinate alla tutela e alla promozione della sicurezza stradale.
2. Con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dei trasporti e, per quanto di competenza, con il Ministro delle infrastrutture, le somme di competenza statale di cui al comma 1 sono ripartite tra le finalità indicate nello stesso comma, riservandone un terzo al potenziamento dei servizi di controllo su strada.
http://www.camera.it/_dati/lavori/schedela/apriTelecomando_wai.asp?codice=15PDL0032490
In corso di approvazione.
ti assicuro che le forze dell'ordine in moto non gradiscono la TOTALE MANCANZA di abbigliamento tecnico e di protezioni..
.......
Non vorrei essere stato frainteso ma non ho detto che i "tutori dell'ordine" non vogliono, ma che ne hanno DIRITTO!
infatti l'argomento a due declinazioni:
-una inerente all'argomento del tread, cioè è "diseducativo" per un ragazzo vedere che chi in moto ci lavora non ha bisogno di protezioni. potrebbe pensare che non servono.......
-il secondo (ma OT) è sulla sicurezza sul lavoro!! ma che cazzo! lo stesso stato che (giustamente) ti sanziona se non usi scarpe anti infortunistiche e casco in fabbrica, permette ai sui diretti dipendenti di andare in giro con il jet e camicia a maniche corte? :mad:
domanda:
ma come sta andando questa iniziativa? dal link meso da bu mi sembra un pò "fermina".
ci sono notizie?
Campagna "Non voglio morire"
I Motociclisti Italiani sono stanchi di essere prevaricati e spremuti dalle Istituzioni senza ottenere nulla in cambio: E' arrivato il MOMENTO di chiedere e PRETENDERE il rispetto che è DOVUTO anche alla nostra categoria di utenti della strada, elettori e contribuenti.
E' il MOMENTO di dire basta!
BASTA ai guard rail assassini, BASTA alle strade dissestate, BASTA alle strisce pedonali viscide, BASTA alle infrastrutture fatiscenti, BASTA ai blocchi del traffico fanta-ecologici.
Basta ai motociclisti MORTI per l'indifferenza dello Stato.
E' ora di dire io "NON voglio MORIRE" !
PRETENDI più sicurezza, più investimenti e l'aggiornamento delle normative che impediscono la realizzazione di infrastrutture sicure per i motociclisti.
Partecipa con la tua immagine alla fotopetizione per la sicurezza stradale.
Presta il TUO VOLTO perchè chi sta ignorando i problemi DEBBA guardarti in faccia e ascoltare quello che hai da dire.
VIENI a farti fotografare all'EICMA, stands del Coordinamento Motociclisti (Padiglione 8 - Corsia I - Stand 38 ) e dell'AMI - Motociclisti Incolumi (area sicurezza stradale)
Dopo l'Eicma potrai inviare la tua foto fatta in strada, accanto ad un guard rail o ad altro potenziale pericolo della tua zona, attraverso il sito
http://nonvogliomorire.cmfem.it
Tutte le foto saranno pubblicate on line ed utilizzate per sensibilizzare media ed istituzioni sui temi della sicurezza e i diritti dei MOTOCICLISTI.
bikelink
24-10-2007, 20:55
Incentivare a usare moto con meno potenza
es.
dopo i 75/80 kv aumento di 20 euro ogni kv sul bollo
vuoi l' R1 o il gsxr o il ks? ok, paga una legnata di bollo o fatti il carrello per l'auto e vai in pista.
Troppi emuli di Valentino con l'esperienza motoclistica di Nilla Pizzi sulle strade.
Corsi obbligatori per tutti i motoclisti, finanziati in parte con i soldi del bollo maggiorato.
CONFISCA e non sequestro del mezzo se guidi sotto l'effetto di alcol e droga (e non se lasci il manubrio per alzare la visiera). Impossibilita' di diventare nuovamente proprietario di QUEL numero di telaio.
e poi: GUARD RAIL e non affettatrici e danno risarcibile dall'anas o gestore della strada in caso di gravi lesioni dovute all'impatto con le lame.
leggo di protezioni obbligatorie ed autoinnalzamento per i cv...
sono inutili...se in 22 km di strada ho contato 24 persone al cellulare.
ti puoi pure mettere le mutande in titanio se i coglioni in auto fanno inversione o non ti danno la precedenza
in Francia esiste l'infrazione reato "guida prepotente" o roba simile..non ricordo il termine giusto ma il concetto è chiaro..
Esami annuali del sangue obbligatorie per sostanze stupefacenti ecc...
distanze mai rispettate in autostrada...ti si attaccano alla targa ai 130...
DISCIPLINA E LIMITI REALI...
GUARDRAIL stile Francia.
possibilità di sfilare le auto in coda se ferme...
tutto cio' che in paesi europei (svizzera non è europa) avviene.
davidino
24-10-2007, 21:10
Quella dell'assenza di soldi è la solita scusa che adotta chi si vuol lavare le mani dei problemi; i soldi ci sono eccome è che non viene reputato come un problema serio dalle autorità competenti.
Credo che un grande risultato lo otterremmo già se solo le amministrazioni locali e i gestori delle maggiori vie di comunicazione si preoccupassero di certe buche enormi che alcune volte fanno tremare i polsi, specie di notte.
Per quanto riguarda i gard rail è pacifico che dovrebbero cambiarli è già stato scritto in tutte le riviste specializzate, peccato che probabilmente a molti non interessa.
Credo che un grande risultato lo otterremmo già se solo le amministrazioni locali e i gestori delle maggiori vie di comunicazione si preoccupassero di certe buche enormi che alcune volte fanno tremare i polsi, specie di notte.
Per quanto riguarda i gard rail è pacifico che dovrebbero cambiarli è già stato scritto in tutte le riviste specializzate, peccato che probabilmente a molti non interessa.
__________________
EX YAMAHA MT - 03
R 850 R
Quoto......
CABRIOLET
13-11-2007, 12:32
La campagna si pone come obbiettivo a breve termine quello di organizzare una manifestazione all'interno dell'EICMA (salone del ciclo e motociclo) che si terra' da 6 novembre a Milano e nel lungo periodo quello di dare una voce "reale" e coordinata ai gruppi virtuali della rete.
Per fare questo ti chiediamo aiuto e sostegno.
come è andata a finire poi?
All'EICMA ho aderito alla campagna presso lo stand dell'A.M.I. dove mi sono fatto ritrarre davanti ad un poster che raffigurava un guard-rail e con la scritta: "IO NON VOGLIO MORIRE"!!!!!!!! quanti di voi lo hanno fatto??? tanto per contarci!!!!!!:D:D:D
http://cm.bbk.org/gallery/
Prorpio ieri è morto un mio amico di famiglia..... nel superare un camion...... aveva 40 di esperienza con la moto eppure..... secondo me bisogna avvicinarsi alle moto con progressione. troppo spesso vedo gente che come prima moto si compra 1000 da strada con cavalli da paura che non sa gestire.... il mercato la televisione ci mandano messaggi falsi... basta che uno beva la bevanda di capirossi ed è un campione..... la persone devono diventare più sensibili sulle loro capacità di guida.
Il giorno prima di andare a fare un giro, si passa in un reparto di traumatologia e si medita qualche minuto.... Poi via fare il giro con cervello collegato.....
IO C'ERO!!!!!!!!!!!:D:D:D:D
http://img340.imageshack.us/img340/3435/dscf0461wt3.jpg
Commodoro
20-11-2007, 16:25
L'educazione è inutile se poi le moto hanno minimo 100 hp. volete la sicurazza a tutti i costi? Si inizi a limitare le prestazioni dei mezzi, poi i guardrail caschi etc, se no tutto ha un senso "keetch". Si vogliono moto sempre più potenti e performanti. Allora che nessuno rompa il zazzo con la menata della sicurezza. e non pianga addosso alla categoria con bollettini di guerra e dislocazioni di autovelox, ma si prenda le responsabilità adeguate al caso.
ps. il simpa di turno.
Credo che tu ti sbagli. Le potenze centrano poco, il problema è che un gran numero di coloro che usano la moto non ha la minima idea di quello che sta facendo, guida male ed è pericoloso per se e per gli altri. Basterebbe che un minimo di umiltà ci facesse capire che le cose si fanno gradatamente e che bisogna imparare se possibile facendo dei corsi.
Invece basta leggere anche QDE per scoprire che c'è chi come prima moto si compera un 1200 cc....
Tourer55
20-11-2007, 16:30
.........già!
IO C'ERO!!!!!!!!!!!:D:D:D:D
.......
bellino si.......:lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |