PDA

Visualizza la versione completa : Acquisto moto a distanza: quali garanzie ?


nonholenduro
26-09-2007, 14:40
Per quanto si possa avere un atteggiamento di fiducia nel prossimo, nell’acquisto della moto a distanza è il caso di tutelarsi un minimo.
Io (acquirente) credo che la migliore forma di garanzia possa essere questa, ed accetto, anzi CHIEDO suggerimenti per capire come tutelarmi il meglio e più possibile:

1)si concorda il prezzo
2)il venditore con certificato di proprietà (CDP) si reca presso la propria delegazione comunale e fa apporre sul CDP i dati dell’acquirente (i miei)
3)il venditore spedisce via fax copia del CDP recante le generalità dell’acquirente
4)l’acquirente provvede al pagamento tramite bonifico
5)il venditore, verificato l’accredito sul proprio conto della cifra pattuita, provvede alla spedizione della moto.

Che ne pensate ???

codilungo
26-09-2007, 14:56
ma non sarà il caso di vederla e provarla prima?

matias
26-09-2007, 15:10
Tu accetteresti di farmi il passaggio della tua moto prima di aver ricevuto i soldi?

Burro
26-09-2007, 15:18
esperienza x auto (io venditore) importo basso

-contatto telefonico
-verifica di persona del mezzo dell'acquirente e caparra seria (30%)
-passaggio CDP e invio fax
-saldo
-ritiro fisico auto e documentazione - saldo (contanti)
-successiva verifica da parte mia di effettiva registrazione passaggio al PRA (aci)

moto (io acquirente) prezzo medio alto
-contatto telefonico
-visione mezzo
-verifica preventiva pra su propietario (attuale e precedenti)/ipoteche (aci)
-verifica targhe rubate (polizia di stato)
-emissione assegno circolare ed infio estremi assegno al vdr per sue verifiche
-successivo spostamento per passaggio, pagamento e ritiro


x me le variabili sono:
-prezzo
-conoscenza o meno del venditore
-visione documenti
-incontri in lughi "seri" (es.: a casa non al bar)

IMHO

ps
l'osservazione di mcfouf di fare un assegno di importo inferiore ed resto contanti è giustissima. anche nel mio caso dove la moto era già stata visionata ho fatto così. se al momento del passaggio x un problema qualunque (anche un ultimo sconto) succede qualcosa ed hai un solo assegno con l'importo preciso, salta tutto.

The Duck
26-09-2007, 15:19
Soldi tra i denti e assieme in agenzia, io me ne vado in taxi lui se ne va in moto. O viceversa.

nonholenduro
26-09-2007, 15:20
Se fai una trascrizione su un CDP e l'originale te lo tieni, finchè non vieni pagato mai e poi mai lo cedi all'acquirente (ed anche la moto).
Chi mi garantisce invece che una volta pagata la moto il venditore me la spedisce ?

Mcfour
26-09-2007, 15:22
Se la moto si trova in Italia, direi senza ombra di dubbio vattela a prendere di persona.
Io ho acquistato una moto a Genova, abito a Roma, dopo vari colloqui telefonici dal quale inizi a dedurre chi ti trovi di fronte e una volta trovato l'accordo sul prezzo, mi sono fatto mandare fotocopia, libretto, cdp e documento di identità.
Ho telefonato all'aci di genova ed ho preso appuntamento, poi son partito in treno con casco al seguito ed un circolare inferiore al prezzo e la differenza in contanti, questo perchè in caso di particolari non conformi a quanto stabilito al telefono tipo graffi, accessori rovinati o quant'altro potevo scalare la somma aggiungendo meno contanti al circolare.
Arrivato a Genova, vista la moto, provata, direzione ACI, passaggio di proprietà e consegna money.
Il venditore deve sempre essere disposto a far vedere la moto all'officina autorizzata, già questo è sinonimo di buona fede, se poi ti vogliono fottere ti fotte chiunque anche il conoscente di quartiere.
Inoltre sicuramente ci sarà qualcuno sul forum che è dalle parti di dove si trova la moto che vuoi acquistare, puoi chiedere una visitina preventiva.
Tutto ciò come premesso se la moto si trova in italia, all'estero non comprerei.
Spero di esserti stato di aiuto.