PDA

Visualizza la versione completa : Due ruote, allarme rosso: record incidenti in Italia


Zapotek
26-09-2007, 13:42
da La Repubblica

http://www.repubblica.it/2007/09/motori/motori-settembre-2007/motori-incidenti-moto/motori-incidenti-moto.html

Davide
26-09-2007, 13:45
Sto andando a lavorare in moto.....grazie di avermelo ricordato, comunque i maroni me li sono toccati:-o

Manga R80
26-09-2007, 13:47
stavo postando lo stesso argomento. Condivisibile l'analisi. Non marca molto l'aspetto dello stato delle strade, ma è vero che è il motociclista che si deve adattare alle strade, non viceversa, se non altro perchè la buccia è la sua...

rhino
26-09-2007, 13:50
il problema è che l'esperienza te la fai con i km percorsi e non con gli anni......l'inesperto che ha passato gli ...anta a cavallo di una Brutale può essere letale quanto un diciottenne infoiato.......

Manga R80
26-09-2007, 13:53
e infatti lo dicono.

barbasma
26-09-2007, 13:54
record di vendite moto = record di incidenti

normale statistica

questo la dice lunga su quanto i nuovi motociclisti abbiano una vera consapevolezza ed educazione del girare per strada.

le vendite di moto non sono proporzionali alla responsabilità di chi le usa.

rhino
26-09-2007, 13:56
e infatti lo dicono.
oops!....ho dato una letta veloce.....rimedio....

Boro
26-09-2007, 13:56
Per quel che si vede in giro gli incidenti sono tutto sommato pochi.

Deleted user
26-09-2007, 14:13
......l'inesperto che ha passato gli ...anta a cavallo di una Brutale può essere letale quanto un diciottenne infoiato.......

aggiungo la schiera di automobilisti che nei mesi estivi cavalca sputer da 500 cc....

nossa
26-09-2007, 14:25
I più giovani sono e saranno sempre più esuberanti, è nella loro natura.
In moto si moriva anche 20 anni fa, il casco era un optional tanto per dirne una, ma secondo me non basta l'aumentato numero delle moto circolanti per spiegare la mortalità elevata.
Forse sarebbe il caso di smetterla di proporre moto sempre più nervose e difficili da controllare in caso di imprevisti che si sa sempre accadono, e forse sarebbe il caso di smettere di raccontare fregnacce del tipo 'moto facilissima, si guida con due dita ecc' pur di aumentare le vendite.
Faccio ancora l'es del GP 800 Gilera, sulla stampa sembra una moto perfetta e per chiunque, poi chi l'ha provato, non uno sprovveduto, parla chiaramente in modo opposto, servi del profitto?

Se fosse stata introdotta una limitazione delle potenze e una gradualità nella fruizione delle stesse, forse le case motociclistiche si sarebbero orientate su prodotti più adatti a noi e alle nostre strade:!:

Ma non sarà così, polverone, qualche velox in più, tante parole, e che si fottano i morti i lesionati permanenti e le loro famiglie.

nossa
26-09-2007, 14:26
Per quel che si vede in giro gli incidenti sono tutto sommato pochi.

Purtroppo è assolutamente vero!!

orsomax
26-09-2007, 14:27
ehhh i pcrobblema jee i tcraffico !!! je tentacolare !!! e poi tutti sti s.....i in macchina che girano senza freccia e non hanno alcun rispetto per le moto ! spb !

Wotan
26-09-2007, 14:30
:lol: Quetto tcraffico modènno!! :lol:

MarcoR
26-09-2007, 14:33
Ecco ho la soluzione: mettiamo i limiti per le moto a 25 km/h e poi diamo multe di 3.000 euro per ogni 10 km di superamento del limite.

barbasma
26-09-2007, 14:35
Per quel che si vede in giro gli incidenti sono tutto sommato pochi.
vero.... in città si rischia la vita ad ogni incrocio.

stefano68tr
26-09-2007, 14:36
un mix vincente PRUDENZA E CULO



Visita il mio sito:http://tonywoodideas.spaces.live.com/

dr.Sauer
26-09-2007, 14:41
sgratt sgratt sgratt sgratt

rasù
26-09-2007, 14:43
Una cosa è certa, la strage stradale nel segmento delle due ruote deve essere fermata.

ecco, quando leggo queste cose mi chiedo subito quanto costerà in termini biecamente monetari ed in disagi la lodevole iniziativa.... di solito la soluzione standard è una bella sovrattassa ed un bell'inasprimento delle sanzioni, e l'imposizione di qualche vincolo assurdo.

a genova, poichè molti motociclisti si ammazzavano in sopraelevata DI GIORNO(letale accoppiata tra teste di c.... alla guida e guardrail ghigliottina) hanno ben pensato di vietarla alle moto DI NOTTE (di giorno è improponibile se non si vuole bloccare la viabilità di superficie). i guardrail sono ancora quelli del 1960, ovviamente

WSTONER
26-09-2007, 15:14
Boxer x tutti = -stress e - incidenti....questa è la soluzione :lol::lol:

Cmq fino a quando si incontrano teste di cax, del tipo la signorina alla guida

della sua stupenda Yaris, che oggi mentre mi recavo al lavoro mi inkioda

davanti :rolleyes: x svoltare a sx oltrepassando la doppia striscia continua in

curva :rolleyes::rolleyes: per entrare al distributore di benza....dove vogliamo

andare???

MANCA IL SENSO CIVICO ED IL RISPETTO X IL PROSSIMO CAZZZO!

ildanese
26-09-2007, 15:33
Mi chiedo come mai all'estero esista, come esiste il rispetto per i motociclisti!
C'è anche da dire che soprattutto tra gli scooteristi il capitolo sicurezza è decisamente un optional, basta guardare ad un semaforo chi ha in testa un casco da più di 50 euro (il momo non fa testo)!!

fabgal
26-09-2007, 15:48
Manca la prudenza ed il rispetto delle regole della strada. Del resto, finchè si continueranno a coprire le targhe delle moto, ritenendo peraltro di essere nel giusto, non credo possa cambiare molto... :mad:

Diavoletto
26-09-2007, 16:02
è pieno di novelli valentinorossi dell'ultima ora che hanno "imparato" ad andare in moto sull'onda mediatica del fenomeno.
è pieno di gente disattenta
è pieno di gente cafona e senza rispetto per gli altri.

il rispetto per le regole non ha nulla a che fare con il rispetto per gli altri.

Marko.Kraljevic
26-09-2007, 16:23
Le strade fanno schifo, siamo in tanti e siamo nevrotici.

Più che altro siamo nevrotici.

Davide
26-09-2007, 16:49
Siamo in troppi, questa è la verità, le strade non sono più adeguate al traffico di oggi e tutti vogliamo arrivare presto alla meta, infarciti di navigatori satellitari, cellulari, e qualsiasi accessorio che ci distrae dalla guida:mad:

giez70
26-09-2007, 16:50
...ciò che maggiormente sconforta è vedere che gli ALTRI PAESI fanno qualcosa di concreto, cioè analizzano le cause e quindi prendono provvedimenti al fine di tutelare la salute degli utenti...
in italia non si analizza neanche il fenomeno... :mad:
più autovelox e via...opinione pubblica a tacere e casse comunali un po' più piene... :(

Marko.Kraljevic
26-09-2007, 17:10
Se si analizzassero le cause si scoprirebbero le inefficienze e le responsabilità.

In questo il "problema degli incidenti sulle due ruote" è uguale al "problema dei rifiuti in Campania" o al "problema della mafia".

Meglio far credere che il "problema" sia una maledizione divina, che oltretutto giustifica l'adozione di qualsiasi misura cretina.

sultano
26-09-2007, 17:31
io ho ripreso la moto (1150 GS) dopo 15 anni che non guidavo 2 ruote (a parte la moto da trial). dopo neanche un anno ho avuto un incidente da cui me ne sono uscito con la clavicola rotta, una mano sbudellata e la moto distrutta. superavo 3 macchine, quella in mezzo ha svoltato a sinistra senza guardare. poteva andare peggio ma la lezione mi ha insegnato che:
1° mi pareva di andare piano ma tanto piano non andavo, se sbatti a 50 Km/h voli via come un passerotto
2° se non prevedi le cazzate altrui ti ammazzano
3° dopo 1 anno di moto mi sentivo già esperto e pronto a schivare l'imprevisto invece non lo ero
4° guanti, casco integrale, abbigliamento/scarpe con le protezioni sono obbligatorie

adesso sto comprando una GS ADV penso che starò + attento e andrò + piano, speriamo di vere anche un po' di culo...

Curteo
26-09-2007, 17:39
Non sono neanche capaci di usare la vernice giusta per le strisce pedonali...

bias
26-09-2007, 17:51
La moto è pericolosa.
E già su questo non penso che nessuno abbia niente da ridire.
Ci sono troppi pirla in giro a 2 e 4 ruote.
Quindi casco ben allacciato,fari accesi e prudenza...sempre.(Cereghini dixit)

giez70
26-09-2007, 17:53
...la moto è pericolosa ovunque...ma la mancanza di disciplina nella guida (di 2,3,4 e più ruote) italiana è fenomeno degenerante che andrebbe analizzato

dm_mi
26-09-2007, 18:02
D'altra parte in Spagna per la moto è boom: sarà per le gesta di Daniel Pedrosa e di altri poloti nel motomondiale........

ahahahah bella questa....povero dani

bugiardo
26-09-2007, 18:03
Per quello che vedo ogni giorno , e' da meravigliarsi che nn siano di +.

Innanzi tutto il casco viene usato da meno della metà dei guidatori delle 2 ruote ,tentuo conto che quelli nn omolgati e quelli che vengono tenuti slacciati o con il sottogola usato come sottopalle .
Poi nn ci si rende conto degli effetti che puo' avere un incidente, nn ci sta coscienza di cosa succede quando sbatti o cadi .E' pieno di kamikaze che si giocano la vita per arrivare primi al semaforo successivo , il traffico è aumentato vertiginosamente e un gran numero di guidatori ignora le regole basilari della circolazione.

Se la stradale quando ferma per un controllo facesse rifare i quiz della patente , dovrebbe ritirare la quasi totalità delle patenti .

Aggiungo che chi e' incaricato di controllare e reprimere, nn lo fa , si limita quasi esclusivamente a fare un po di cassa .

A roma le statistiche dicono che nei primi 6 mesi sono state fatte 1.260.000 contravvenzioni , di cui 700.000 per violazione ZTL , 310.000 per divieto di sosta e per violazione corsie preferenziali , tutte multe che con la sicurezza nn centrano un piffero.....

PS le multe per il casco sono state 1.908 circa 10 al giorno , se ci si ferma 5 minuti a un semaforo se ne vedono molti di + senza nemmeno dover controllare in modo approfondito.

dm_mi
26-09-2007, 18:10
Vivo in Lombardia, 24 mila km quadrati (come la toscana, come la sardegna)
gli abitanti sono 9,5 milioni (3,5 in Toscana, 1,5 in sardegna)

La moto la uso per muovermi, (la domenica non la tocco quasi) la uso per sopravvivere... attenzione non vivo a Milano, ma in un punto qualsiasi di quella fascia che copre le province di Varese Como Lecco Bergamo e Brescia.

sono 200 km di traffico costante, perpetuo notturno, diurno, domenicale feriale infrasettimanale...
le strade sono le stesse degli anni 70
i mezzi sono 6 volte di piu' e ci sono 10 volte di piu' di mezzi pesanti.

infilarsi con un moto in quel corridoio tra due muri (in movimento) formati dai camion in fila in entrambi i sensi su una provinciale.... non è motociclismo...
si muore
oppure si resta senza un arto (Massimo amico mio... )

dm_mi
26-09-2007, 18:19
e poi da questo articolo non si spiega una cosa:
che le 2 ruote non sono il problema ma sono la soluzione
è il traffico il problema, e le moto il traffico lo eliminano, le auto i furgoni i camion lo alimentano.
le auto i furgoni i camion sono armi e possono uccidere pedoni ciclisti motociclisti
una moto uccide solo il motociclista

rudel
26-09-2007, 19:16
Il punto è che ora producono scooters con cilindrate molto elevate...500, 650 e addirittura 700 che sfiorano i 200 km orari. Spesso vengono guidati da gente che è la prima volta che guida un mezzo a due ruote e che solo qualche anno fa prendeva l'autobus. Sono in aumento anche gli incidenti in cui vengono coinvolte persone di una certa età prive di esperienza e anche di riflessi. Oggi mi è sfrcciata vicino una ragazzetta con un burgman 400...andava almeno a 110 svicolando tra le macchine. Ha detto bene qualcuno: più vendite poca esperienza tanti incidenti..è matematico.
buona grattata.

Hantar
26-09-2007, 19:36
Chiaramente dipende da chi la guida la moto, però in una recente riunione alla quale partecipava anche l'ANCMA ci hanno fornito anche questo dato :
il 73% degli inicdenti che vede coinvolti dei motocicli è dovuto alla scarsa visibilità del motociclo. In altre parole : non ci vedono !
Sembra che molte case di moto abbiano considerato che il modo migliore per farsi vedere sia quello di mettere tre piccoli fari antieriori anzichè uno (o due). Dai loro studi sembra che la visibilità di una moto aumenti moltissimo e sia più riconoscibile anche da lontano. Speriamo.....
Comunque gli incidenti auto in Italia sono diminuiti del 11% e quelli in moto sono aumentati quasi del 30%.
Un altro dato che mi ha colpito : la causa di morte dipende in gran parte da urti alla testa dei conducenti e per il 19% per urti allo sterno-torace. Qui più che il paraschiena bisognerebbe indossare un para- petto (cioè una protezione anteriore).
Ciao

barbasma
26-09-2007, 19:42
x hantar

ho la morosa urologa e mi conferma che si massacrano sopratutto reni e parti vicine... e non vado oltre....

difatti SPIDI ha appena presentato il paraschiena con la protezione per il petto.

l'anno prossimo lo compro al volo... al salone lo provo.

+
non vedono le moto... però si fa davvero poco per rendere visibili le moto di lato.

e anche i motociclisti non aiutano... continuano a montare frecce microscopiche... e fari non omologati.

se potessi mi monterei un lampeggiante sulla schiena.

l'abbigliamento moto omologato dovrebbe avere grosse parti catarifrangenti... come obbligo... anche i caschi.

barbasma
26-09-2007, 19:45
in inghilterra hanno dimezzato le morti in un solo anno.

galera per chi supera troppo i limiti.

giusto? sbagliato? fare cassa?

intanto ne sono morti la META'.

forse se uno di questo fosse vostro parente o amico... ringraziereste l'inasprimento delle norme.

gli italiani per la strada sono incivili... è inutile aspettare che imparino il rispetto.

galera anche in italia per chi supera i limiti.

meglio multati che morti o invalidi.

drmask
26-09-2007, 19:48
Ragioni per cui ho montato la lampada allo xenon .... no mi interessa nulla se mi fanno la multa ... mi ha già salvato le penne in più occasioni (classico rimbambito che si affaccia da strada laterale ... ) ... per non parlare degli automobilisti che mi precedono, che si scansano non appena mi avvicino, anche quando resto a distanza di sicurezza e non ho alcuna intenzione di sorpassare ...

barbasma
26-09-2007, 19:49
x drmask

concordo...le luci di serie sono davvero ridicole... su tutte le moto.

ma ripeto... se poi siamo noi a montare luci e frecce microscopiche....

drmask
26-09-2007, 19:53
gli italiani per la strada sono incivili... è inutile aspettare che imparino il rispetto.



Gli italiani sono incivili per strada ed altrove purtroppo .... in questo gli americani, che pur avranno 1001 altri difetti, potrbbero solo insegnarci qualcosa .... imho questo è quello che ho percepito con all'attivo quasi 10.000 miglia percorse in vari stati USA ...

salvadi
26-09-2007, 19:56
...Il punto è che ora producono scooters con cilindrate molto elevate....

Gli incidenti a carico delle due ruote a motore si localizzano in prevalenza nelle aree urbane

2.767 gravissimi incidenti motociclistici. L'88% di quelli mortali hanno visto coinvolte moto di cilindrata superiore ai 500cc; di queste, il 36,3% ha una cilindrata superiore ai tre quarti di litro.

quanto contano gli scooters in questa classifica ? su, non nascondiamoci dietro ad un dito... anzi sarebbe interessante vedere la classifica delle moto coinvolte...

giumaric
26-09-2007, 20:00
Il mio parere è che, le moto snelliscono il traffico della città.
Ovvio che, l'esperienza e la prudenza fanno il resto.
Se tutti noi rispettassimo limiti di velocità e, codice della strada magari qualche incidente in meno ci potrebbe anche stare.
Morale: prudenza, casco e rispetto delle regole.

barbasma
26-09-2007, 20:01
lo sputerista medio gira senza protezioni e pensa che la due ruote sia un mezzo per evitare le norme di circolazione... ovvero zigzag tra le auto... niente semafori... niente stop e precedenze.

colpa della legge italiana... che permette a chiunque di guidare uno sputer capace di passare agevolmente i 100kmh...

gli incidenti accadono a velocità molto inferiori...

ilmaglio
26-09-2007, 20:53
A Roma, al San Camillo, in una certa sala, c'è un letto chiamato "Letto Kawasaky" ..

Tricheco
26-09-2007, 20:59
troppe teste di c@zzo ed esaltati ci sono per le strade e non solo

ilmaglio
26-09-2007, 21:01
Oggi ho potuto in parte seguire un convegno con fior di lumiari sulla comunicazione per la sicurezza stradale: in pratica, meglio la comunicazione "dura" o quella razionale?
Piero Angela ha tra l'altro detto che la corteccia cerebrale matura tra i 21 e i 30 anni, a qualcuno anche dopo. Finche' la corteccia non matura prevale la sua parte più profonda, quella emozionale, che fa comprendere i pericoli ma poco considera i possibili effetti ... e prevale "l'emozione" ... del dar de gas ..

fabgal
26-09-2007, 23:21
...il rispetto per le regole non ha nulla a che fare con il rispetto per gli altri.

Quindi consigli di fregarsene delle regole o degli altri? :mad::mad:

pacpeter
26-09-2007, 23:35
Se fosse stata introdotta una limitazione delle potenze e una gradualità nella fruizione delle stesse, forse le case motociclistiche si sarebbero orientate su prodotti più adatti a noi e alle nostre strade
vai a vedere bene dove avvengono e a che velocità succedono e ti rendi conto che non è solo questione di potenza.

il rispetto per le regole non ha nulla a che fare con il rispetto per gli altri.
le regole si fanno per rispettare gli altri.......................

Wotan
27-09-2007, 01:01
è pieno di novelli valentinorossi dell'ultima ora che hanno "imparato" ad andare in moto sull'onda mediatica del fenomeno.
è pieno di gente disattenta
è pieno di gente cafona e senza rispetto per gli altri.

il rispetto per le regole non ha nulla a che fare con il rispetto per gli altri.Quoto tutto, tranne l'ultima frase, almeno in teoria: se le regole sono fatte bene, il rispetto per le regole ha lo stesso effetto del rispetto per gli altri.

Boro
27-09-2007, 08:33
Io aggiungerei che e' pieno di gente che va troppo forte. Anche il fatto di essere un abile ed esperto pilota non ti mette in sicurezza se la tua velocita' e' troppo elevata. Su strada l'imprevisto o il cretino che fa una manovra assurda puo' essere sempre dietro l'angolo e le leggi della fisica non sono un opinione.