Entra

Visualizza la versione completa : INFO: Nolan N 103 nuovo Modulare


Mauro Venturini
25-09-2007, 14:52
La Nolan ha iniziato ha presentare il nuovo Nolan N-103 costa 309,00 euro di Listino e sara` disponibile da dicembre, avra` il visierino parasole interno con la possibilita` di installare l'interfono N-Com anche le versioni precedenti, in quanto anche le centraline N-Com Bluetooth avranno dei miglioramenti.
Verra` presentato alla fiera di Milano e poi inizieranno la distribuzione, so` che mi chiederete la foto, ma mi hanno consegnato solo il listino dove c'e` una piccola foto appena mi sara` possibile alleghero` la foto.
Per ulteriori info inviatemi un MP.
Ciao Mauro

Joe Falchetto
25-09-2007, 16:02
Molto interessante...

butch
02-10-2007, 16:56
eccolo...
http://img228.imageshack.us/img228/6991/n103hw0.jpg (http://imageshack.us)

coem diceva il collegha, costerà 309 euro nella versione più economica, fino ad un massimo di 339.
La versione della foto è la Target da 324 euro.
Calotta completamente nuova e finalmente visierina antisole interna.

Mauro Venturini
02-10-2007, 17:38
eccolo...
http://img228.imageshack.us/img228/6991/n103hw0.jpg (http://imageshack.us)

coem diceva il collegha, costerà 309 euro nella versione più economica, fino ad un massimo di 339.
La versione della foto è la Target da 324 euro.
Calotta completamente nuova e finalmente visierina antisole interna.
Grazie per l'aiuto.
Colgo l'occasione per farti i miei complimenti per il tuo sito tra poco sara` pronto anche il mio con il nome WWW.lagunaseca.it
Ciao Mauro

paolo chiaraluna
04-10-2007, 19:49
Io ho avuto due Nolan ma il problema era il peso e quindi ho abbandonato questa marca. Questo quanto pesa?

Mauro Venturini
04-10-2007, 22:03
Io ho avuto due Nolan ma il problema era il peso e quindi ho abbandonato questa marca. Questo quanto pesa?
Ciao sono Mauro e domani mattina appena arrivo in negozio guardo il peso, pero` posso gia` dirti che pesera` circa come il mod.102 cioe` dai 1650 al1695, infatti il mio nolan 102 pesa 1690 poi c'e` la centralina bluetooth con microfono e altro, sicuramente pesera` di piu`.
Io sono anche rivenditori shoei, pero`ho il 102 perche` mi serve il bluetooth per il telefono e i viaggi che viene mia moglie poi d'inverno uso l'integrale ecc...pero`devo dire che non mi trovo male anche quando faccio i giri domenicali con mia moglie, l'interfono e` uno dei migliori, per quanto concerne il casco alzo le mani in quanto io ho una r 1200 rt e quindi quello che per me puo` andare bene per altri tipi di moto puo` essere veramente poco comodo.
Il suo peso e` dato dal fatto che non e` in fibra.
Ciao Mauro

Sa'
05-10-2007, 00:52
Non mi sembra molto cambiato rispetto al vecchio, poi pesa un botto! Io ho il vecchio, in 5 anni si è abbastanza sgangherato, e considera che sono un precisino...

Mauro Venturini
05-10-2007, 07:39
Non mi sembra molto cambiato rispetto al vecchio, poi pesa un botto! Io ho il vecchio, in 5 anni si è abbastanza sgangherato, e considera che sono un precisino...
Anch'io sono d'accordo con te infatti ho anche il casco in fibra e integrale, il guscio completamente nuovo pero` senz'altro assomigliera` al 102 che tra l'altro non va` tolto dal catalogo in quanto il 103 costa di piu` ha la visierina interna ecc......., naturalmente se vuoi la rigidita`e leggerezza devi andare in un casco in fibra, questo va` bene per chi oltre a cercare il modulare da +importanza al sistema interfono che al peso e altro, e sono molti che vogliono essere in contatto con la moglie dietro e la famiglia a casa.
Io cerco sempre di ascoltare le aspettative del cliente e poi cerco di aiutarlo sulla sua scelta tieni presente che in negozio tratto Shoei e Shubert, pero` vendo anche il NOLAN per chi predilige essere in contatto con la sua famiglia in modo comodo.
Ciao Mauro

Gadget
05-10-2007, 08:19
"Non mi sembra molto cambiato rispetto al vecchio, poi pesa un botto! Io ho il vecchio, in 5 anni si è abbastanza sgangherato, e considera che sono un precisino..." .............bè non direi proprio.....all'occhio del profano può assomigliare....ma ti posso dire che non lo è...
Innanzitutto per l'estetica e poi per alcune soluzioni adottate....prendetelo in mano..apritelo..dateci un occhio più da vicino e verificate..Ciao.
;)

Mauro Venturini
05-10-2007, 08:31
Si, do ragione anche a te, ma Sa` secondo me sta cercando delle cose che non puo` trovare in un casco di questo tipo, innanzi tutto sono fatti per durare sui 5 anni, se lo usi qualunque casco dopo 5 anni ha l'interno che si appiatisce e si usura, probabilmente lui e` giusto che provi un Shoei, o un Shubert, poi si accorgera` che dopo 5 anni il casco sara` finito in ogni caso, senz'altro rimarra piu` rigido perche` in fibra, ma non possiamo confrontare uno shoei da 558,00 di listino con un Nolan da 102 279,00 e 103 309,00 stiamo sbagliando paragone, poi la garanzia sui pezzi di ricambio come la da` nolan non la da` nessuno, ci sono lienti di altre marche con caschi che costano 400/500 euro che aspettano i ricambi anche 3 mesi e nel periodo estivo e sono costretti ad acquistare un'altro casco.
Io prima so` che il 103 e` molto diverso e ripeto io uso il 102 tutti i giorni, pero` lo stile costruttivo e i materiali sono identici, a questo punto per SA` e giunto il momento di provare anche altre aziende.
Ciao Mauro

ilanp
05-10-2007, 08:44
ma scusate per chi vuole un bel casco in fibra con interfono non c'è nessuna soluzione. Ma perchè solo certe marche ci pernsano con i modelli base.

Joe Falchetto
05-10-2007, 08:55
Giustamente, per confrontare pere con pere e mele con mele, bisogna provarlo subito dopo aver tolto un N101 e/o un N102.

E questo a me succederà molto presto, appena il casco diventa disponibile.

Gadget
05-10-2007, 09:31
"..ma scusate per chi vuole un bel casco in fibra con interfono non c'è nessuna soluzione. Ma perchè solo certe marche ci pernsano con i modelli base...." non è detto..ci sarà..ci sarà :rolleyes:.....abbiate pazienza....

;);)

Flying*D
05-10-2007, 09:56
Io ho il 101 VPS.. il 102 lo salto tanto , per me, non ha tali differenze da giustificarne l'acquisto..

Il 103 invece si profila estremamente interessante, il prossimo casco DEVE avere la visierina parasole interna, lo schubert non mi piace, lo shoei non ce l'ha, l'unico che mi rimaneva era l'HJC che e' in fibra e che si trova intorno ai 200 euro, unico difetto pesa 1800 gr circa, il mio nolan 101 1740 gr..

Spero di toccare con mano presto...

ilanp
05-10-2007, 10:38
scusa gadget, cosa vuol dire ci sarà? Sono tre anni che lo aspetto e sarei molto incuriosito, visto che schuberth ha abbandonato il progetto, bmw anche sembrerebbe e non vedo chi altri mi possa fornire un casco modulare adeguato, visto che shoei sembra non interessata.

Gadget
05-10-2007, 10:53
Ciao....al salone vedrete la NOVITA'...........grandiosa.......

Sappiatemi dire poi.;)

Flying*D
05-10-2007, 11:06
Innanzitutto per l'estetica e poi per alcune soluzioni adottate....prendetelo in mano..apritelo..dateci un occhio più da vicino e verificate..Ciao.
;)
be' rispetto al 102 esteticamente ha fatto un passo avanti per le prese d'aria, vediamo se queste del 103 finalmente non fanno passare l'aria una volta chiuse (con il 101 entra sopra 120kmh, con il 102 mi hanno detto uguale)..

Potresti dire qual'e' il peso dichiarato? dai su sarebbe un peccato veniale..;)

Wotan
05-10-2007, 11:38
ma scusate per chi vuole un bel casco in fibra con interfono non c'è nessuna soluzione.
Veramente c'è, il Dainese Airstream Course:

http://www.dainese.it/ita/articolo.asp?cat=1,2,3,7&nome=AIRSTREAM_COURSE_Bluetooth®&articolo=1835479

Mauro Venturini
05-10-2007, 11:48
Ho in negozio l'agente della Schuberth, non vuol dirmi le novità che ci saranno in Fiera a Milano.
Ciao Mauro

ASPETTIAMO

ilanp
05-10-2007, 12:30
il dainese non è modulare, purtroppo. E visto che porto gli occhiali vorrei un modulare, anche per la comodità poi. E quindi le scelte ad ora sono veramente poche. Chissà, a sto punto dopo tutta questa curiosità mi vedrò costretto ad andare a milano.

paulposition
05-10-2007, 13:19
Ho in negozio l'agente della Schuberth, non vuol dirmi le novità che ci saranno in Fiera a Milano.
Ciao Mauro

ASPETTIAMO

grazie, sai........ :cussing::cussing::cussing:

e non mi chiami nemmeno.... :mad::mad:

scherzo.. :lol::lol::lol::lol:

Mauro Venturini
05-10-2007, 13:55
Be grandi novita` non ci sono, poi se hai gli occhiali la selta devi farla su quello che senti meglio con gli occhiali, pero` un giretto a Milano non e` mai sbagliato.

Mauro Venturini
05-10-2007, 13:56
Veramente c'è, il Dainese Airstream Course:

http://www.dainese.it/ita/articolo.asp?cat=1,2,3,7&nome=AIRSTREAM_COURSE_Bluetooth®&articolo=1835479
Sappi che Dainese ha acquistato da poco la AGV.
Ciao Mauro

Sa'
05-10-2007, 14:23
Ok, Mauro V. , mi ero già convinto a comprare un altro casco, ma sono indeciso tra alcuni modelli.
Pensi che l'Arai Tour-X sia indicato per un uso on-road?
(Non faccio fuoristrada)
La forma del "casco da enduro" è legata alla posizione della moto enduro! Quindi la visuale migliora se lo usi su un GS?
LAMPS!!

Mauro Venturini
05-10-2007, 14:29
Ok, Mauro V. , mi ero già convinto a comprare un altro casco, ma sono indeciso tra alcuni modelli.
Pensi che l'Arai Tour-X sia indicato per un uso on-road?
(Non faccio fuoristrada)
La forma del "casco da enduro" è legata alla posizione della moto enduro! Quindi la visuale migliora se lo usi su un GS?
LAMPS!!
E` molto bello pero` sappi che l'Arai e` anche molto rumoroso, ho avuto una discussione in merito questa mattina con l'agente Schuberth che mi faceva vedere uno schema con tutti i caschi e relativa rumorosita` e io decevo che la silenziosita` non e` tutto, pero` nel tuo caso che poi stai molte ore in moto ti consiglio un casco un po` piu` silenzioso.
Ciao Mauro

mangiafuoco
05-10-2007, 14:47
interessante..Quali sono i caschi (integrali) piu' silenziosi?

vincenzo164
05-10-2007, 16:05
nun so.........

un ex tk
05-10-2007, 16:06
Detto che Arai è rumoroso...e non ci piove....

quelli meno rumorosi spesso comprimono cervello e orecchie o sigillano la gola, è' una tecnica che a me infastidisce più del rumore...

Non volgio con ciò aprire contraddittori,;) tanto ognuno con il casco ha la sua testa, la sua altezza e anche la sua moto, fattori che incidono pesantemente sulla percezione del rumore e sul confort.

PS: ho un C2 fermo in garage, usato un anno e di certo è molto silenzioso anche se nell'accezione suddetta.

butch
05-10-2007, 17:25
interessante..Quali sono i caschi (integrali) piu' silenziosi?
...sicuramente SHOEI è fra questi. Noi in negozio abbiamo sia ARAI che SHOEI: lasciando stare la calzata in quanto ognuno ha la sua testa, la silenziosità, vuoi per la forma vuoi per le placchette, è migliore negli SHOEI (testati confrontando 2 articoli della stessa fascia di prezzo).

Hantar
05-10-2007, 17:33
Non sono molto d'accordo sul fatto che un casco sia costruito per durare solo 5 anni : dove sta scritto? Solitamente un casco in plastica è meglo che venga sostituito dopo circa 5 anni (se utilizzato) in quanto la calotta esterna in plastica risente degli sbalzi di temperatura e dell'effetto dei raggi UV, ma un casco in fibra può benissimo durare anche più di 5 anni (sempre che non abbia subito urti) ed anche per questo un casco in fibra costa più di un casco con calotta in termoplastico (ed anche per questo io uso solo integrali in fibra = massima sicurezza).
Per quanto riguarda il peso poi va sempre considerato che non è tanto importante il peso in se, ma soprattutto l'equilibrio del casco. Ho usato caschi non troppo pesanti che però tendevano (soprattutto gli apribili) a forzare la testa in avanti (scompenso di peso sulla parte anteriore) e che dopo un ora mi facevano male al collo. Al contrario ho usato caschi che pesavano più di altri, ma che in testa erano ben equilibrati e che quindi non mi infastidivano e non facevano per nulla sentire il loro peso.
Infine per quanto riguarda la rumorosità devo dire che è veramente molto soggettiva e dipende da molti fattori (protettività o meno della moto, posizione di guida ecc...) A parte qualche casco in effetti abbastanza rumoroso (causa protuberanze e/o prese d'aria che causano vortici) la maggior parte dei caschi non hanno una rumorosità particolare. Ma naturalmente non li ho provati tutti......
A Novembre andrò allo stand Nolan a vedere queste grandi novità ed andrò anche agli stand GiVi e Caberg dove sono previste altrettante novità.
Ci attende un salone interessante.
Ciao

Flying*D
05-10-2007, 19:01
Pensi che l'Arai Tour-X sia indicato per un uso on-road?
(Non faccio fuoristrada)
La forma del "casco da enduro" è legata alla posizione della moto enduro! Quindi la visuale migliora se lo usi su un GS?
LAMPS!!
Il Tour-X ce l'ho io da un paio di anni.. ottimo casco, piu' rumoroso di un integrale perche' e'a tutti gli effetti un casco da cross con la visiera..

Non e'previsto un pin-lock per la visiera ma ho appena ordinato il deflettore da montare sopra il naso, con quello non ci dovrebbero essere piu' appannamenti in inverno..

La visuale e' ottima, meglio di un' integrale, e'piu'facile da indossare, in generale molto comodo..

Mauro Venturini
05-10-2007, 20:40
Scusate mi sono spiegato male, e poi parlavo di Nolan in particolare, i caschi quasi tutti hanno 5 anni di garanzia, quindi sono fatti per durare oltre, pero` se uno lo usa tutti i giorni difficilmente l'interno resiste piu` di 5 anni, e` proprio una questione di metti e leva il tessuto si consuma, oppure dopo i 5 anni sempre usandolo molto si allarga, il casco e` ancora buono pero` uno lo cambia anche perche` ci sono nuovi modelli e altro se invece uno ha piu` caschi e gli usa a rotazione e` difficile che dopo 5 anni abbia consumato un casco.
Pero` parlo per la mia esperienza, non e` la verita` assoluta alcune volte sbaglio anch'io, (Per questo sono molto attento a quello che scrivete per me e` molto importante sentire le vostre opinioni) pero` proprio alcuni giorni fa` su richiesta di un amico del qde, ho cercato di farmi regalare dall'agente nolan una coppia di guanciali perche` il casco gli era venuto troppo largo e aspettando i modelli nuovi gli ho proposto di accettare 2 guanciali in omaggio (sempre se riuscivo a farmene dare un paio da Nolan) perche` non valeva la pena di spendere dei soldi su un casco usato molto, pero` meno di 5 anni, e` altresi` vero che questo, da casa a casa cambia, e non si puo` fare una regola.
Mi SCUSO se mi sono spiegato male.
Grazie ciao Mauro

Mauro Venturini
05-10-2007, 21:35
Non sono molto d'accordo sul fatto che un casco sia costruito per durare solo 5 anni : dove sta scritto? Solitamente un casco in plastica è meglo che venga sostituito dopo circa 5 anni (se utilizzato) in quanto la calotta esterna in plastica risente degli sbalzi di temperatura e dell'effetto dei raggi UV, ma un casco in fibra può benissimo durare anche più di 5 anni (sempre che non abbia subito urti) ed anche per questo un casco in fibra costa più di un casco con calotta in termoplastico (ed anche per questo io uso solo integrali in fibra = massima sicurezza).
Per quanto riguarda il peso poi va sempre considerato che non è tanto importante il peso in se, ma soprattutto l'equilibrio del casco. Ho usato caschi non troppo pesanti che però tendevano (soprattutto gli apribili) a forzare la testa in avanti (scompenso di peso sulla parte anteriore) e che dopo un ora mi facevano male al collo. Al contrario ho usato caschi che pesavano più di altri, ma che in testa erano ben equilibrati e che quindi non mi infastidivano e non facevano per nulla sentire il loro peso.
Infine per quanto riguarda la rumorosità devo dire che è veramente molto soggettiva e dipende da molti fattori (protettività o meno della moto, posizione di guida ecc...) A parte qualche casco in effetti abbastanza rumoroso (causa protuberanze e/o prese d'aria che causano vortici) la maggior parte dei caschi non hanno una rumorosità particolare. Ma naturalmente non li ho provati tutti......
A Novembre andrò allo stand Nolan a vedere queste grandi novità ed andrò anche agli stand GiVi e Caberg dove sono previste altrettante novità.
Ci attende un salone interessante.
Ciao
Grazie per i tuoi chiarimenti, sono pienamente d'accordo con te sul peso, per alcuni la rumorosita`e il peso, sono 2 punti con i quali misurano la qualita` di un casco.
L'Arai e uno dei caschi piu` rumorosi, ma ho sempre sentito parlare bene della calzata.
Nolan ha 5 anno di garanzia e come la fibra non ha scadenza a dire della Nolan, pero` io vedo gente che va` a lavorare in moto e fa` la strada 4 volte al giorno ti garantisco che l'interno si consuma, il tessuto diventa lindo e l'imbottitura e` quasi inesistente, pochi di loro hanno pero` un Shaei o un Arai.
Pero` sto riportando solo le mie esperienze, non sono le mie opinioni.
Io ho un R1200RT e uso un nolan 102, perche` con l'interfono posso rispondere al telefono, al mattino vado in negozio in moto e mi e` particolarmente comodo, poi credo di essere come un bambino e ne ho quasi uno per tipo, avendo un negozio di caschi, pero` io il Nolan lo uso anche quando con mia moglie faccio 700/800 km alla domenica, mi trovo bene e l'interfono nolan e` ecezzionale, quindi sul peso sono pienamente d'accordo con te pero` ci sono anche persone che si lamentano per dolori ecc....
Ciao Mauro

pepot
05-10-2007, 21:59
confermo quanto detto da mauro
gli arai tra i top sono i piu romorosi
il mio j1 è piu selenzioso del mio arai tour x challenge

Wotan
05-10-2007, 23:31
quelli meno rumorosi spesso comprimono cervello e orecchie o sigillano la gola, è' una tecnica che a me infastidisce più del rumore...
Il C2 appartiene a questa categoria.
Casco molto strano: in aria pulita (su una naked) è molto silenzioso, ma su una carenata come la mia K fa un bel baccano, che peggiora notevolmente se apro la presa d'aria sotto la visiera.
Il bello è che togliendo la protezione della gola (soffocavo) la rumorosità non è aumentata (almeno sulla mia moto, forse su una naked sì) e la visiera non si appanna più neanche quando piove.

Mauro Venturini
05-10-2007, 23:44
Il C2 appartiene a questa categoria.
Casco molto strano: in aria pulita (su una naked) è molto silenzioso, ma su una carenata come la mia K fa un bel baccano, che peggiora notevolmente se apro la presa d'aria sotto la visiera.
Il bello è che togliendo la protezione della gola (soffocavo) la rumorosità non è aumentata (almeno sulla mia moto, forse su una naked sì) e la visiera non si appanna più neanche quando piove.
Mi fa` estremamente piacere questa risposta, perche` non fa altro che conprovare la mia teoria, quella delle sensazioni diverse legate al tipo di moto alla statura di una persona e tutta una serie di elementi troppo grande per poter affermare questo e` meglio o questo e` peggio.
Io ho capito che almeno per quanto concerne i caschi il mio compito e` solo quello ( avendo un negozio di caschio godo di una posizione privilegiata ) di informare la gente delle novita` e delle caratteristiche tecniche, senza esprimere un giudizio, proprio perche` il mio giudizio potrebbe anche portare della confusione ad una persona che sul casco ricerca delle qualita` diverse dalle mie.
Ciao e grazie Mauro

Hantar
06-10-2007, 12:19
Mauro non posso che essere d'accordo sul fatto che un casco ch viene usato tutti i giorni duri probabilmente anche meno di 3 anni. Io mi riferivo alla sicurezza. E' chiaro che poi - chi può - il casco lo cambia anche per averne uno più nuovo e più bello, magari con la comodità del Bluetooth.
Quindi d'accordissimo con te.
Volevo solo chiarire che non è che uno perchè ha un casco da 5 anni lo debbia cambiare per forza. Solo questo.
Siamo in una società consumistica (e molte volte di sprechi) e quindi se uno ha un ottimo casco in fibra e non lo usa moltissimo, magari può limitarsi a cambiare solo l'interno oppure (come hai cercato di far tu) solo le guanciole laterali. Comunque sempre meglio cambiare il casco spesso che fare come alcuni che vdo per strada con il testa il Nava 2........
Ciao

Mauro Venturini
06-10-2007, 13:36
Madonn....... il nava 2 mi fai venire in mente dei ricordi di gioventu`, i miei amici avevano il nava io invece avevo preso il nolan che e`nella mia foto, quella nella foto e` mia nipote che adesso ha 28 anni.
Con quel casco avevo 16 anni e con degli amici avevamo 5 giorni liberi e con la vespa 125cc. siamo andati e tornati a Sorrento da Padova, bei tempi.
In 3 con 2 vespe 28 ore per scendere, ma 28 ore sempre di vespa, e 24 ore per tornare, e tutte continue, pensa quanto io ami la moto.
Ciao Mauro e ci vediamo in Fiera.

Hantar
06-10-2007, 14:15
Io invece il primo mezzo che ho avuto a du ruote motorizzate è stato un Garelli 50 Gulp. Lho ritirato un venerdi e sabato mattina sono andato da Milano a Dogliani (Cuneo) a trovare mia zia. 12 ore di motorino. In salita sulle Langhe se non pedalavo tornavo indietro. Era pure in rodaggio e quindi...non potevo andare forte eheheheh.
Ciao

Mauro Venturini
06-10-2007, 14:43
Io invece il primo mezzo che ho avuto a du ruote motorizzate è stato un Garelli 50 Gulp. Lho ritirato un venerdi e sabato mattina sono andato da Milano a Dogliani (Cuneo) a trovare mia zia. 12 ore di motorino. In salita sulle Langhe se non pedalavo tornavo indietro. Era pure in rodaggio e quindi...non potevo andare forte eheheheh.
Ciao
Vedo che le passioni che avevamo da giovani sono le stesse di quelle da adulti, con la differenza che adesso viaggiamo un po` piu` comodi e sulle salite non dobbiamo pedalare.
Ciao Mauro

Wotan
06-10-2007, 22:28
Io ho capito che almeno per quanto concerne i caschi il mio compito e` solo quello ( avendo un negozio di caschio godo di una posizione privilegiata ) di informare la gente delle novita` e delle caratteristiche tecniche, senza esprimere un giudizio, proprio perche` il mio giudizio potrebbe anche portare della confusione ad una persona che sul casco ricerca delle qualita` diverse dalle mie.
Ciao e grazie MauroUn atteggiamento serio, grazie a te.

Sa'
06-10-2007, 23:45
Il Tour-X ce l'ho io da un paio di anni.. ottimo casco, piu' rumoroso di un integrale perche' e'a tutti gli effetti un casco da cross con la visiera..

Non e'previsto un pin-lock per la visiera ma ho appena ordinato il deflettore da montare sopra il naso, con quello non ci dovrebbero essere piu' appannamenti in inverno..

La visuale e' ottima, meglio di un' integrale, e'piu'facile da indossare, in generale molto comodo..
Grazie,
Lo usi su strada?

Flying*D
07-10-2007, 09:25
Grazie,
Lo usi su strada?
Al 98% su strada..