Entra

Visualizza la versione completa : Settaggio mono post GS 1200


Sampei
25-09-2007, 01:07
Il mio nuovo Gs 1200 mi sta dando grandi soddisfazioni. Unico piccolo problema è il settaggio del mono post che mi sembra piuttosto avvezzo a "galleggiare" soprattutto in due pur avendo indurito quasi al massimo il registro sottosella. Chiedo consigli per settaggio (magari anche sull'avantreno)per la mia guida diciamo "vivace", sia per escursione che precarico, ovvero come devo lavorare sui registri per ottenere buoni risultati con l'impianto originale?
Lampeggi grati..;)

silversurfer
25-09-2007, 01:36
Per una guida vivace...:)

http://www.ohlins.com/Portals/0/productlist/types/mc_S46DR1S.jpg

Sampei
25-09-2007, 07:44
ehmmm, dopo essermi svenato con il boxer credo che un mono oholins da circa 800-1000 euro posso anche scordarlo...mi tocca pagare i buffi prima.

mary
25-09-2007, 07:47
X luca7416:
C'è anche la vite per l'indurimento del " ritorno "...non dimenticarlo, altrimenti, se seguiti solo a caricare la molla, seguiterai sempre a " rimbalzare ".;)

nautilus
25-09-2007, 07:49
dove si trova la vite di regolazione?

mary
25-09-2007, 08:16
dove si trova la vite di regolazione?
Se avessi letto il libretto di uso e manutenzione ( come ho detto in nu altro post ) lo sapresti...
Si trova alla base dell'ammortizzatore, vicino l'attacco del forcellone.
Per le regolaziori leggi il libretto...;dovrebbe essere regolato al 1,5 giri di fabbrica, ma si potrebbe leggermente indurire il ritorno chiusendo di 1/2 giro.
Comunque " LEGGERE LE ISTRUZIONI ". :mad:
Non fare " ad occhio !"

Sampei
28-09-2007, 12:16
grazie mary,
ho visto sul manuale ma è spiegato dozzinalmente...puoi darmi qualche dritta piu' precisa...
Lamps

Paul Pettone
28-09-2007, 12:20
Se avessi letto il libretto di uso e manutenzione ( come ho detto in nu altro post ) lo sapresti...
Si trova alla base dell'ammortizzatore, vicino l'attacco del forcellone.
Per le regolaziori leggi il libretto...;dovrebbe essere regolato al 1,5 giri di fabbrica, ma si potrebbe leggermente indurire il ritorno chiusendo di 1/2 giro.
Comunque " LEGGERE LE ISTRUZIONI ". :mad:
Non fare " ad occhio !"
Io farei + a occhio, anzi a culo (nel senso di sensazione :lol:), che leggendo le istruzioni..... ;)
Le tolleranze interne degli ammortizzatori di serie, aggiunte alla differenza di peso di ciascuno di noi fa si che trovo assurdo si possa "regolare" (si fa per dire...) una ammo seguendo delle regole fisse!

brontolo
28-09-2007, 12:20
Se sei spesso in 2 la regolazione è una sola: tutto (quasi) chiuso e se guidi sprint farà schifo lo stesso!

Prendi un cacciavite e giri la vitina alla base dell'ammo fino a fine corsa in senso orario, poi giri in senso antiorario di un giro e mezzo/due....stop!

mary
28-09-2007, 13:18
Ecco, BRONTOLO ti ha spiegato tutto..., potrei aggiungere che, dopo aver chiuso tutta la vite, comincerei con lo svitarla prima di metà, quindi aggiungere un quarto e poi un altro quarto fino a raggiungere 1 giro, 1 giro e mezzo o 2 giri.
Per accorgerti di quanto " rimbalzi " la moto, mettila sul cav. laterale, quindi, ad ogni allentamento, prendi la moto stando dietro al portapacchi e affondala come se salissi, lasciando subito dopo..., vedrai che la moto torna su più lentamente ( se stingi la vite ad 1 giro...).
Non so se mi sono spiegato..., comunque eventualmente, se vai da un meccanico o presso un amico più esperto, fare la prova è molto facile.

daniele1509
28-09-2007, 13:58
Se ti puo' interessare Walter di Lainer Suspension a Forli' ha gia' modificato il mono originale con una spesa di circa 200 euro e chi l'ha provato ha detto che sembra di avere montato un 0hlins , di cui peraltro è rivenditore .
http://www.lainersuspension.com/

Sampei
28-09-2007, 19:25
grazie ragazzi..siete molto gentili...la regolazione del registro la conoscevo, ma mi serviva sapere quanto potesse essere reattivo l'ammo alla registrazione, ovvero quanto sensibile alla regolazione del precarico. Ho visto che la mia moto monta il manopolone sottosella rotondo tipo 1150 ma ho anche visto che altri 1200 dello stesso anno hanno un registro diverso fatto tipo cilindro piu piccolo del manopolone. So anche che l'ammo posteriore del 1200 è stato fonte di diversi pareri anche negativi, quindi mi chiedevo prima di cimentarmi in complesse prove tra anteriore e posteriore se qualcuno, un pochino smanettone come me, avesse studiato una regolazione ottimale con il mono della mia moto (registro a rondellone). Veramente molto interessante il post di Daniele 1509...mi puoi dire qualcosa di piu'? Cosa cambia a livello meccanico nel corpo ammortizzatore?
Lamps

Il Maiale
28-09-2007, 19:30
se è troppo frenato, vedrai anche che il lato esterno della gomma si consuma a scalini, perchè salta....tiè BRONTOLO ahahahaah

silversurfer
28-09-2007, 19:36
..mi tocca pagare i buffi prima.


Se l'ammo è nuovo ed ha un'idraulica ancora buona c'è sempre l'opzione "molle progressive Hyperpro", poca spesa tanta resa.

Mansuel
28-09-2007, 20:32
Tu hai la manopola di regolazione molla più grande perché dal 2006 il mono è della Showa invece che WP... grazie BMW!!!!! :(

Il mio consiglio è di tenere i settaggi della molle come consigliato nel manuale.
Io che peso 85 kg li ho trovati perfetti.
Non solo c'è una tacca di riferimento ma dovrebbe essere 10 click (giri) dal più morbido.

Con passeggero di 65 kg io davo 3 click in più.
Coi bagagli fai tu.

La regolazione del ritorno tramite la vite inferiore è fondamentale.
Il problema è che lo Showa dopo 20.000 km ha già l'olio che è diventato acquetta sporca.
Quindio il settaggio originale potrebbe non bastare a frenare dignitosamente la molla così tarata.

Se spara troppo inizia dal settaggio originale ad avvitare per quarti di giro (1/4).

Se lo freni troppo te ne accorgi perché dietro rimane basso e sulle cunette in sequenza ti dà l'impressione di un panchetto di legno...

L'anteriore lascialo coi settaggi originali.

Da quello che dici interpreto che di settaggio ammo non ci capisci un "H",
se è così ti consiglio di iniziare a leggere qualcosa sull'argomento.

Intanto ti accenno che più stringi le molle sul duro e più è difficile tenerle a bada coi freni idraulici.

Se sei interessato ti posso mandare qualche file sull'argomento.

ciao

brontolo
28-09-2007, 20:45
se è troppo frenato, vedrai anche che il lato esterno della gomma si consuma a scalini, perchè salta....tiè BRONTOLO ahahahaah

Vero....ma se non lo frena e guida sprint, scammella!

ankorags
28-09-2007, 21:00
.....Unico piccolo problema è il settaggio del mono post che mi sembra piuttosto avvezzo a "galleggiare".....come devo lavorare sui registri per ottenere buoni risultati con l'impianto originale?


Prova a fare come ho già descritto qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php5?p=2004882&postcount=57) io mi ci trovo bene!!!

Sampei
28-09-2007, 21:20
intanto ringrazio manuel per la spiegazione ed accetto volentieri i file di suggerimento di cui parlava (lucadeleonivitale@libero.it)...
poi ritorniamo al settaggio del registro comprensione (in basso sul forcellone), da tutto chiuso (tutto girato fino in fondo su H fino alla chiusura)conto circa 1 giro completo e provo di 1/4 alla volta.
Io peso circa 80 kg...
Quindi : Precarico da tutto chiuso sul morbido 10-15 click (manopolone)
Comprensione da tutto H chiuso provo ad allentare 1 giro completo e
1/4 alla volta.
Sospensione ant. : lascio tutto così----
Controllo gomme (metzler tourance)2,5 post e 2,9 ant....
Che ne dite?Altro?

Sturmtruppen
28-09-2007, 21:21
Io peso poco più di 80 Kg, mia moglie 50. Io regolo così: la vite tutta chiusa meno mezzo giro. Il precarico lo porto poco più di metà. Io lo ritengo un buon settaggio con gli ammo originali che fanno schifo, diciamo un compromesso. Ma tutto dipende da come preferisci che la moto reagisca.

Secondo me devi fare tutte le prove possibili, e scegliere la tua preferita.

brontolo
28-09-2007, 21:38
(..)Controllo gomme (metzler tourance)2,5 post e 2,9 ant....(..)

Ehmmm.....il contrario!

Mansuel
28-09-2007, 21:57
Ragazzi, se c'è una cosa che conviene fare su una moto è capire come regolare gli ammortizzatori.

Ormai sono almeno 10 anni che la cultura è questa.
Purtroppo i meccanici ancora non ci capiscono una mazza!!!!
Non rimane che diventare bravi da soli.

Per fortuna la letteratura in materia non manca.
Eppoi si deve provare, provare, provare, provare... ;)

"LA POTENZA E' NULLA SENZA CONTROLLO"

stiv
29-09-2007, 09:33
Luca tieni comunque presente che la regolazione del posteriore del gs, per quanto sospensione dozzinale, è da personalizzare secondo il gusto...
Ci sono regole fisiche alle quali bisogna attenersi (tipo ogni tot kg tot click a seconda del rapporto della molla, se lo dieni duro dietro scalini la gomma e copi meno l'asfalto quindi se sei in piega e pigli una buca in accellerazione forte e facile che la senti scivolare...ecc, comunque senti Vigliac) però poi, ognuno, ha i suoi gusti.
per le gomme inverti le pressioni :mad::mad:....2.5 dav e 2.9 dietro

Io ti posso solo consigliare di tenerlo duro davanti e mollo dietro, per dare trazione..... Barba numero uno !!!!!! :lol: :lol:

Mansuel
29-09-2007, 09:57
intanto ringrazio manuel per la spiegazione ed accetto volentieri i file di suggerimento di cui parlava
[...]
Altro?

Ti ho inviato il file.

Prima di sostituire gli Showa originali ho preso qualche misura utile al settaggio degli Ohlins.

Ecco i riferimenti per tarare le molle Showa:
Anteriore
Static Sag - 34 mm
Sag Rider - 66 mm

Posteriore
Static Sag - 36 mm
Sag Rider - 45 mm


Con gli Ohlins le cose cambiano dato che le molle hanno costanti elastiche differenti:
Anteriore
Static Sag - 41 mm
Sag Rider - 53 mm

Posteriore
Static Sag - 19 mm
Sag Rider - 40 mm

sugli Ohlins per tarare l'idraulica si entra in un universo a se... ma non è questo il 3d giusto.

Invece sullo Showa una volta tarate le molle come sopra ci si deve concentrare solo sulla vite del ritorno, quella in basso.

concentrare le prove su UN SOLO parametro di regolazione è fondamentale per capirci qualcosa.

ciao

Sampei
29-09-2007, 13:26
ragazzi oggi sono andato a provare il K 1200 S (vedrete dopo il post che pubblichero')e con l'occasione mi sono dilungato a chiaccherare con il meccanico sulla sospensione del mio Gs. Appena tornato a casa, soprattutto grazie ai vs consigli, ho eseguito le seguenti modifiche:
registro a vite compressione: da tutto chiuso un giro e 1/4
registro a rondellone: solo due tacche (ammorbidito molto rispetto a prima)
Gomme: boh non controllate.
Provata la moto su Sp del Conero (asfalto molto buono con curvoni veloci e misti) ho chiuso la gomma anteriore e posteriore completamente...Wow...fantastico..unico problemino e che a gomme molto calde in alcuni tratti in apertura completa di 3 marcia la moto tendeva a sculettare nelle pieghe a dx...cmq sono veramente contento del risultato...
Grazie a tutti per i consigli.
PEr mansuel: ancora non ho visto la mail...appena la leggo ti faccio sapere..
Cmq grazie...

Mansuel
29-09-2007, 17:53
Contento :)

ricorda però che la vite che regoli non è la compressione ma il freno in estensione ;)

Cioè l'idraulica che frena il ritorno in su della molla.
Ossia "controlla" la veemenza della molla.

Invece il freno in compressione il mono originale non ce l'ha, quello lavora "insieme" alla molla nel movimento di discesa.

ciao ;)

daniele1509
29-09-2007, 19:32
Per LUCA7416 , si mi ha spiegato Walter che poi é adesso il titolare che fa delle modifiche agli spessori dell'ammortizzatore e poi fa un foro dove inserisce una specie di piccola vaschetta per lo spurgo dell'aria poi non c'io' capito piu niente pero' sembrava molto convinto di quello che diceva .

mary
29-09-2007, 22:23
Ragazzi...ma c'è cognizione di causa?