Entra

Visualizza la versione completa : Elogio alla Ducati, anzi agli uomini che lavorano alla Ducati


Enrox
24-09-2007, 14:06
Per un minuto mettiamo da parte la goliardia tra appassionati/tifosi e concediamoci un minuto di serieta', poi si torna allo sfotto' come sempre ;)

La vittoria della Ducati di ieri in Giappone e' un trionfo degli uomini Ducati come mai nessun team ha trionfato in passato.

Ducati si e' lanciata in una sfida ai colossi giapponesi, che in una settimana fatturano quello che Ducati fattura in un paio d'anni, usando l'unica arma che aveva a disposizione: la creativita'/genialita' di un manipolo di ingegneri e la passione di un gruppo di lavoro.

Fin da subito in Ducati hanno capito che per vincere un mondiale non avrebbero potuto contare sul miglior pilota in circolazione o su una superiorita' tecnica basata sugli aspetti tradizionali del motociclismo.

Piano piano hanno costruito mattone su mattone una superiorita' indiscussa che quest'anno e' sbocciata come uno splendido fiore.

Lungo il cammino hanno dovuto fare dei sacrifici (vedi Bayliss che e' tornato a correre dove le sue qualita' sono maggiormente esaltate, oppure partire con lo sviluppo di una nuova gomma da zero), ma erano sacrifici che dietro celavano una precisa strategia.

Sicuramente il passaggio dalle 1.000 alle 800 e' stato un fattore che li ha aiutati, ma non e' certo un demerito o uno sminuire la loro abilita', anzi dimostra, ammesso che ce ne sia ancora bisogno, che partendo da zero hanno una capacita' superiore a trovare le soluzioni tecniche piu' avanzate.

Ma dopo questo lungo preambolo veniamo alla verita' che molti forse non accetteranno per quanto non e' affatto sminuire la grandezza della vittoria di ieri, anzi dal mio punto di vista e' un'ulteriore esaltazione della grandezza degli uomini Ducati.

Questa verita' parte da un postulato che difficilmente potra' essere messo in discussione (anche perche' ci sono interviste agli uomini Ducati che lo confermano): Stoner arrivato in Ducati e' stato preso, portato in una stanza, e gli e' stato spiegato che per vincere avrebbe dovuto mettere da parte tutto il proprio orgoglio di pilota e ascoltare gli ingegneri che gli spiegavano come avrebbe dovuto guidare la moto.

Hanno preso Stoner proprio perche' essendo giovane e avendo fatto una stagione quasi tutta a raccoglier margherite nei prati era il perfetto soggetto da "educare"...
Capirossi al contrario, con tutto quel bagaglio tecnico che si porta dietro era il pilota meno indicato, l'hanno tenuto solo per dimostrargli che guidando come avrebbe guidato un pilota tradizionale non si sarebbe andati da nessuna parte.

Sono stati geniali, hanno preso un pischello da formare e giorno per giorno hanno conquistato la sua fiducia mostrandogli come seguendo i loro consigli riusciva a lasciar dietro il blasonato compagno di squadra.

A questo punto, una volta certi che il pilota avrebbe seguito tutte le loro direttive, gli ingegneri Ducati (ah che ingegneri!!!! grandissimi!!!!!) hanno potuto sbizzarirsi a costruire una moto fantascientifica, una moto che era lei a dire al pilota cosa fare e non viceversa.

Hanno anche completato il lavoro di anni di collaborazione con Bridgestone, hanno messo un anonimo ingegnere di Udine (che caso eh? :lol:) che fino a due anni prima era stato l'ingegnere di pista di Bayliss prima in SBK poi in MotoGP, a gestire i rapporti con il costruttore di gomme giapponese. I dati che Ducati inviava in Giappone servivano a spiegargli che tipo di gomma serviva per poter sfruttare tutto il potenziale di una moto che non si era mai vista prima su un circuito.

La Bridgestone ha dovuto piegarsi all'evidenza e fare tutto gio' che gli veniva impartito da Borgo Panigale, se l'anno prossimo Bridgestone paradossalmente dovesse abbandonare Ducati e seguire solo gli altri team riaffonderebbe nell'anonimato piu' assoluto, garantito.

Ma perche' Ducati aveva bisogno di una gomma cosi' tagliata addosso?
Per il semplice fatto che la moto avrebbe richiesto alla gomma cose che i piloti umani non erano in grado di fare.

L'elettronica della Ducati permette al pilota di aprire il gas a manetta senza bisogno di preoccuparsi di parzializzare, un chip e il software provvedono a calcolare tutto al limite estremo e ad erogare la massima potenza possibile senza superare il limite di aderenza e senza causare scompensi.

E' il trionfo dell'elettronica e del software che vanno a sopperire dove il talento umano raggiunge i suoi limiti.

Anche ieri Stoner, su una pista bagnata, partito nono, alla prima curva era quarto. Come ha fatto? Semplicemente si e' fidato ciecamente degli ingegneri di Borgo Panigale e della creatura da loro realizzata.
Inutile pensare diversamente, su una moto di 2 o 3 anni fa Stoner non sarebbe mai stato in grado di fare altrettanto, semplicemente impossibile.

L'anno prossimo Melandri ce l'avra' molto dura, o si fa un bagno di umilta' o prendera' delle bastonate dolorosissime, perche' Stoner ormai si e' completamente adattato a questo modo di guidare dove sostanzialmente il gas e' tutto ON o tutto OFF e la moto provvede a prendersi carico di tutto il resto.
Allo stesso modo Stoner se venisse messo su un'altra moto tornerebbe ad essere quello che e': un pilota di media classifica e di grande propensione per i picnic sui prati fioriti.

Ce la faranno i giapponesi a chiudere il gap con la Ducati?
Non credo, in fatto di software hanno sempre lasciato a desiderare, in tutti i settori e non vedo come potrebbero imparare adesso. L'unica soluzione sarebbe fare anche loro un gran bel bagno di umilta' e passare in qualche universita' italiana ed assumere un po' di ingegnerie italiani neo laureati e con la voglia e la passione di passare notti insonni per mettere a punto un'elettronica ancora piu' rivoluzionaria.
Manca pero' ai giapponesi la passione del resto del team, anche gli ingegneri Ducati hanno i loro limiti e necessitano di uno ecosistema consono, che evidentemente non e' cosi' facile da costruire e da gestire.

Credo sia piu' probabile un calo da parte di Ducati piuttosto che un miglioramento dei giapponesi. Perche' un calo? Perche' come tutti i geni, quando si raggiunge l'obiettivo preposto si perde interesse per la cosa e si va alla ricerca di una nuova sfida. ;)

Ipse Dixit. :lol:

Mauro62
24-09-2007, 14:13
Mi sembra una valutazione assolutamente sensata, grandissima ducati.

novantottoottani
24-09-2007, 14:20
In futuro la moto gp e la f1 si correranno su schermi e con piloti dotati di Joystick dai box....................:-o:-o:-o onore alla Ducati.......avete visto le facce dei giappo................

albi
24-09-2007, 14:26
Insomma, se mettiamo sulla desmosedici un, chessò, espargaro (sedicianni e, quindi, plagiabilissimo ;-) ) avremo gli stessi risultati ottenuti da Stoner?
Non mi quadra...per il resto grandissima DUCATI.

Paolillo Parafuera
24-09-2007, 14:26
Mi associo agli stracomplimenti per tutto il reparto corse Ducati.
Non sono d'accordo con te su Stoner (anche se mi piacerebbe, perchè mi piacerebbe credere che Valentino sia l'unico fenomeno in attività): per me casey è un altro fenomeno.

GHIGO
24-09-2007, 14:34
Mi trovi d'accordo su tutto (o quasi) e la Ducati e' stata immensa :eek:.........
solo che nn sottovaluterei la bravura dei jap (Honda) che quest'anno non ci hanno capito una mazza proprio per quello che dici tu cioe' primo anno di 800
ma l'anno prossimo ci sara' da sudarcela e su questo ci scommetto ;)

dr.Sauer
24-09-2007, 14:43
Tanto di cappello
:!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::! ::!::!::!:

alla Ducati ed ai suoi uomini (noi ingegneri siamo una brutta razza ma quando ci mettiamo siamo capaci di fare cose incredibili).

Il discorso comuneuq vale nel campo moto come in tutti gli altri settori indifferentemente.

Sono gli uomini (e le loro capacità e motivazioni) a fare grandi le aziende, ci sono stato molti esempi del contrario.

R72
24-09-2007, 14:43
da brava bulgnaisa
GRANDE DUCATI!!!

mangiafuoco
24-09-2007, 15:26
Credo che il merito dell'eccellente elettronica vada a Magneti Marelli.

briscola
24-09-2007, 15:29
le aziende sono fatte da uomini...e in questo caso gran parte dl merito va a Filippo Preziosi

staffy
24-09-2007, 15:55
Sono sostanzialmente daccordo con l'analisi di Enrox e sull'adattamento immediato che il pilota ha avuto con le caratteristiche della moto dovuto alla mancanza di uno stile consolidato. Nello stesso tempo però temo che quello che quest'anno è stato un pregio possa poi diventare un limite. Non c'è stata occasione di apprezzare il pilota nei momenti di pressione, o meglio, nelle ultime due gare pare fosse già molto nervoso per le difficoltà incontrate ma ogni giudizio sarebbe prematuro. Vedremo l'anno prossimo. Per quest'anno brava Ducati e bravo Stoner.

salvadi
24-09-2007, 16:38
...il desmo che garantiva 1000 giri in più rispetto le molle...

anche quelle pneumatiche probabilmente (che forse è la soluzione più efficiente). Non riesco a capire come mai yamaha sia rimasta così indietro sullo sviluppo di questo motore...

Comunque gli ingegneri... specie quelli che fanno software... BRUTTA GENTE !!! :lol::lol::lol:

barbasma
24-09-2007, 16:56
chiunque guidi in motogp è un extraterrestre.

basta vedere cosa ha fatto GUINTOLI negli ultimi GP... con le dunlop... che è più famosa per le palline da tennis... che per le gomme!

chi vince lo fa per tanti fattori.... mica solo perchè è bravo a guidare... anche se molti credono che Rossi possa vincere anche su una moto di merda... forse i giornalisti ce l'hanno fatto credere... anche l'anno scorso... quando causa sfiga... ha perso il mondiale... ma aveva la moto migliore... non si recuperano 60 punti... con una moto di merda.

beh quest'anno Rossi aveva una moto di merda davvero... e non ha vinto... che si incazzi con yamaha.

Capirossi invece aveva la moto migliore eppure, ha vinto poco, lui può incazzarsi solo con se stesso, come melandri comunque, che aveva le bridgstone.

Rossi poteva benissimo andare in ducati... bastava guadagnare 1/5 (per me ne guadagnava il doppio di sponsor data l'accoppiata pubblicitaria) e non pretendere di avere i brivio e burgess... che quest'anno non hanno potuto fare nulla... comunque... con una moto di merda... i miracoli non li fa nessuno.

grande squadra ducati.:!::!:

Il Maiale
24-09-2007, 17:02
concordo su tutto.
in più aggiungo che in ducati amano valentino ma è troppo caro x le loro finanze.
questo lo so x certo.
da fonti ducati.
in più c'è anche il desmo che garantiva 1000 giri in più rispetto le molle;)
no pres non è così.

Marlboro pagava e tanto, è lui che non è voluto andarci.

Voleva e imponeva il suo staff al posto dell' attuale, che se ne doveva restare a Bologna a montar le monster...voleva comandare un team che non era suo, questa condizione DUCATI, per fortuna, non l'ha accettata....non è una questione economica.

Enrox
24-09-2007, 17:24
Insomma, se mettiamo sulla desmosedici un, chessò, espargaro (sedicianni e, quindi, plagiabilissimo ;-) ) avremo gli stessi risultati ottenuti da Stoner?
premesso che come ha detto Barbasma tutti i piloti che corrono in motogp sono fenomeni, tra di loro ci sono dei super-fenomeni, secondo me Stoner non e' stato quest'anno ne' piu' ne meno di quello che e' stato Hyden lo scorso anno: un ottimo pilota che ha ottenuto il massimo senza fare errori.
la sue qualita' maggiori sono state l'umilta' di imparare da zero a guidare la Ducati e la capacita' di non fare errori (che non e' poco in assoluto ma e' poco per poter essere definiti fenomeno tra i fenomeni).

lo scorso anno la Honda non era cosi' superiore alla Yamaha come lo e' stato la Ducati quest'anno, quindi e' chiaro che il margine con cui ha vinto Hyden e' stato inferiore.

Stoner anzi ha dimostrato ieri di avere molto meno sangue freddo di Hyden, che invece ha dato il meglio di se' proprio nel momento piu' difficile, ieri invece Stoner ha dimostrato che sotto pressione perde lucidita' e freddezza.

prima di farlo entrare nell'olimpo dei grandi meglio aspettare.

ieri poi abbiamo avuto un'altra conferma: Capirossi non ha perso la voglia di vincere, i risultati di quest'anno (inferiori a quelli dell'anno scorso nonostante la superiorita' della moto) vanno attribuiti alla difficolta' ad adattarsi allo stile di guida richiesto da questa moto e non ad un suo calo di impegno, e anche ieri deve ringraziare piu' la sua intelligenza tattica piu' che la sua guida.

briscola
24-09-2007, 17:29
Rossi poteva benissimo andare in ducati... bastava guadagnare 1/5 (per me ne guadagnava il doppio di sponsor data l'accoppiata pubblicitaria) e non pretendere di avere i brivio e burgess.

100%!!!!:!:

Il Maiale
24-09-2007, 17:30
io me lo ricord BENE quando era qui...

http://www.repsolypf.com/se/Competicion/motociclismo/imagenes/imagenes/cdcompeticion/NOTIMOTO_040623_004.jpg

tanto scarso non era....

brontolo
24-09-2007, 17:33
....cascava sempre!

drmask
24-09-2007, 17:33
Per un minuto mettiamo da parte la goliardia ............

Il minuto è trascorso ... non trovo più il passo dell'elogio dove si parla di winzozz contro mac ... :lol::lol::lol::lol::lol:

ilmaglio
24-09-2007, 17:35
concordo su tutto.
in più aggiungo che in ducati amano valentino ma è troppo caro x le loro finanze.

... una volta .... Adesso, V. Rossi costa di più di quel che vale ..
Rimanga coi Jap.

Enrox
24-09-2007, 17:37
Il minuto è trascorso ... non trovo più il passo dell'elogio dove si parla di winzozz contro mac ... :lol::lol::lol::lol::lol:
touche'... :lol:

Enrox
24-09-2007, 17:38
tanto scarso non era....
tra scarso e fenomeno ci sono tanti gradi intermedi... ;)

Il Maiale
24-09-2007, 17:38
....cascava sempre!
non è vero, cascava con Honda....nel 2006

ilmaglio
24-09-2007, 17:57
no pres non è così.

Marlboro pagava e tanto, è lui che non è voluto andarci.

Voleva e imponeva il suo staff al posto dell' attuale, che se ne doveva restare a Bologna a montar le monster...voleva comandare un team che non era suo, questa condizione DUCATI, per fortuna, non l'ha accettata....non è una questione economica.
E' quel che risultava a tutti, comprensibilmente, visti i precedenti e il "tipo".
Ducati: gente seria. E anche "fair".

Enrox
24-09-2007, 18:10
E' quel che risultava a tutti, comprensibilmente, visti i precedenti e il "tipo".
come al solito, quando si parla di Rossi, sei fuori luogo e spudoratamente parziale.
non ti e' passato per l'anticamera del cervello che "l'imposizione" da parte di Rossi del proprio team nasca da un profondo legame tra lui, Burgess e gli altri tecnici coi quali ha lavorato per anni e dai quali non voleva separarsi anche perche' forse a loro deve una buona parte del suo successo?

vedi, ilmaglio, fai la figura della sfigata ogni volta che apri bocca su Rossi, ed e' un peccato perche' per quanto ne so non sei per niente una sfigata per tutto il resto.

resta poi il fatto che questo e' un 3D sulla grandezza degli ingegneri Ducati... quindi se hai qualcosa da dire in merito sei il benvenuto altrimenti puoi anche accomodarti in qualche altro 3D se devi solo scrivere le solite scontate puttanate su Rossi.

andy
24-09-2007, 18:27
gloria max alla ducati. grande soddisfazione. peccato che una ducati difficilmente entrerà nel mio BOX. provato venerdì una multistrada.
non voglio fare il guastafeste. W LA ITAGLIA:D

ilmaglio
24-09-2007, 18:29
Interverrò meglio e sul tema, spero, più tardi.
Non ho parlato io di Rossi per primo: ribadisco quanto sopra e aggiungo che io mi sarei comportato come Honda e Ducati: proprio il "legame" professionale e pare anche di amicizia diretto tra Rossi e i suoi non è consono ad una grande squadra. L'avete sempre detto, no, Yamaha era anni che non cavava un ragno dal buco e - ultima speranza - ha provato con Rossi e i suoi.
Honda e Ducati preferiscono evitare equivoci, far da soli sul serio, no che quando si perde è colpa della moto e quando si vince è merito del pilota.
Chissa' se Rossi avrebbe umilmente e pazientemente ascoltato gli ingegneri Ducati e imparato ... con quella speciale elettronica :scratch:

ps: aggiungo: è evidente che tirare ancora fuori Rossi di fronte al trionfo Ducati è un modo grossolano e manifesto di esprimere il proprio rammarico per Rossi invece che riconoscere in pieno ed entusiasmarsi dello straordinario
TRIONFO DUCATI

Rado
24-09-2007, 18:31
... Stoner ormai si e' completamente adattato a questo modo di guidare dove sostanzialmente il gas e' tutto ON o tutto OFF e la moto provvede a prendersi carico di tutto il resto.
Allo stesso modo Stoner se venisse messo su un'altra moto tornerebbe ad essere quello che e': un pilota di media classifica e di grande propensione per i picnic sui prati fioriti.
Ipse Dixit. :lol:

Tutto ON o tutto OFF? Non convince. Per le staccate non c'è elettronica. C'è stato almeno un GP (non ricordo quale) in cui Stoner ha si è ingarellato su ogni staccata e curva con Rossi, a lungo, mostrando di essere alla pari come riflessi, controllo e agonismo.
Non è neppure vero che a Motegi gli abbia tremato il braccino: è stato sulla coda dei primi due per diversi giri rimontando dal nono posto, poi una minore aggressività del solito è normale in uno che ha già il mondiale in tasca. Tempi alla mano Capirossi ha un solo merito: aver cambiato prima la moto con le slick. Come ha ammesso Suppo, in questo momento le Ducati non sono superiori a Honda nè per moto nè per gomme.
Ciò detto il discorso di Enrox per me ha una base assolutamente vera: quella del pilota giovane che non pretende di far adattare la moto al suo stile di guida, ma si adatta lui, pazientemente, allo sviluppo del mezzo.

PS: stamane ho ascoltato in auto, su Radio Capital, un esperto giornalista (purtroppo non ricordo il nome) che spiegava la superiorità Ducati con il "motore desmodromico dotato di valvole pneumatiche" :lol::lol::lol: chissà come si diventa giornalisti :lol:...

Enrox
24-09-2007, 18:53
Non ho parlato io di Rossi per primo
signorina maestra ma ha cominciato Pierino a tirarmi le trecce!!!!! :(


ilmaglio caro, quando parli di Rossi ti si ostruisce l'aorta... :lol: :lol: :lol:


x Rado: non credere che non ci sia elettronica che interviene anche sulla staccata, chiaro che e' il pilota che dice quando inzia, ma non credere che sia tutta "opera" sua ;)

ilmaglio
24-09-2007, 20:12
Illustre,
prima di cimentarmi - con la necessaria concentrazione e pace dello spirito - alla rilettura e - se posso - commento al suo pregevole, complesso intervento :!:, Le dirò: talvolta, se posso osare, parvemi Lei :!: , che pure venero e temo al pari, intervenire come verace, acciosa Zitella :lol::lol::lol: una di quelle Maestre, bravissime, d'altri tempi .. delusa da un Antico Amore dal Destino crudele Infranto ..:lol::lol:

Enrox
24-09-2007, 20:15
veramente e' l'apoteosi dei miei simili... noi ingengeri (soprattutto quelli tronici) siamo superiori a tutto e a tutti... e la Ducati l'ha dimostrato :lol:
anche un Rossi e' nessuno senza uno di noi :cool:... dietro :confused:... a spingere... :rolleyes: :lol:

ilmaglio
24-09-2007, 20:24
E' vero ... ma un leguleio, quando ce se mette, ve frega ...:lol::lol:

ilmaglio
24-09-2007, 20:28
Enfatti, nessuno menziona i legali de Ducati che - astutamente, dietro le quinte - furono i veri artefici de i Nuovi Regulamenti ... queli che tanto han nuociuto a chi sappiamo ...:bootysha::bootysha:

Enrox
24-09-2007, 20:28
E' vero ... ma un leguleio, quando ce se mette, ve frega ...:lol::lol:
un po' come la kriptonite per superman! :lol:

ilmaglio
24-09-2007, 21:09
Primo pensiero - Onore e gloria, innanzitutto, agli Ingegneri della Ducati, di oggi e di ieri, a cominciare da Colui che s'ingegno' e si impuntò con le desmodromiche e i cilindri a V, Fabio Taglioni.
Onore e gloria alla Ducati tutta, perchè per fare una Squadra - e una squadra che vince - non bastano gli ingegneri, e i Piloti. Meccanici, gommisti, magazzinieri, tanti altri e volontà, capacità, determinazione, continuità, la migliore utilizzazione di tutte le "risorse", soprattuto quando sei Davide contro Golia.
Secondo pensiero - Voi che dite, con questa stessa moto, chi vincerebbe. Omobono Tenni o - pur dopo adeguato allenamento - V. Rossi, magari al TT? E Omobono Tenni, cosa combinerebbe su una delle Honda vincenti del fu campione del Mondo, V. Rossi?
http://www.motoclubvizzolo.it/images/tenni.gif

Pensiero terzo: tra il serio e il faceto il Nostro tende a fare Cicero informatico pro domo sua, e - soprattutto - a sminuire i motivi e il Trionfo Ducati (il "programmino" informatico giusto), che deve essere invece paragonato solo al più trionfale dei passati trionfi di V. Rossi. Basta vedere i numeri, con l'aggiunta che ha vinto Davide contro Golia.
Pensiero quarto: ammesso che l'elettronica abbia avuto il suo peso, da sola certo non è bastata. Potenza del motore, affidabilità, e "staccate" già bastano da sole, come aggiunta.
Pensiero quinto: su le gomme vorrei aprire un thread apposito ... Posso?:!::!:

Enrox
24-09-2007, 21:20
ci sono delle condizioni necessarie ma non sufficienti, e' ovvio, e l'ho anche scritto ma tu hai fatto finta di non averlo letto... l'elettronica invece e' il plus che fa la differenza, le altre cose servono ma non bastano, l'elettronica e' il vero differenziale.

comunque hai dimenticato un altro fattore da non sottovalutare: la buona sorte.
quest'anno Capirossi e' rimasto due volte a piedi per problemi tecnici, Stoner mai.

ilmaglio
24-09-2007, 21:41
Probabilmente, siam quasi d'accordo: la questione è che io ritengo che i vari fattori che fanno vincere siano non quantificabili.
D'accordo anche sulla buona sorte, che però non viene da sola e da sola non basta a vincere un campionato mondiale. Diciamo che uno è fortunato se azzecca tutto .. Lo sa solo dopo. Qualche volta - ma per la Ducati, a quanto pare, vale solo per la scelta di Stoner, in parte - si devono prendere decisioni forzate, che si rivelano ottime.
L'elettronica: a me affascina, ed effettivamente ormai può aiutare la battaglia di un Davide contro Golia. Ma, chi può dire se, quanto e come è determinante? Anche se fosse, nulla cambia nella bravura e nei meriti di Ducati e Stoner per la straordinaria vittoria.

Enrox
24-09-2007, 21:46
ma se il mio e' appunto un elegio della grandezza degli uomini Ducati... zio pork!!!!
bravo Stoner, ma non e' lui che ha fatto la differenza.

Aristoc@z
24-09-2007, 21:53
ma zioporko.........

barbasma
24-09-2007, 22:20
secondo voi è più forte rossi o jeeg robot d'acciaio?

webex
24-09-2007, 22:43
Goldrake !!!!

webex
24-09-2007, 23:28
:rolleyes::rolleyes: scopro appena adesso che.....

un componente del motore montato sulla rossa neo campione del mondo, in particolare la tenuta meccanica della pompa acqua, viene costruito negli stabilimenti di proprietà del mio Presidente.

:D:D:D:D


Quindi un pò di merito è anche mio :lol:

Capito Maglio ???? Ringraziatemi tutti :lol::lol::lol::lol:

tattoed
25-09-2007, 11:32
So che non non è attinente , però mi piace pensare che l' ing. Taglioni se la
stia ridendo alla grande lassù.

guidopiano
25-09-2007, 12:04
La vittoria della Ducati di ieri in Giappone e' un trionfo degli uomini Ducati

visto che si parla di uomini ..... e non di serie A o di serie B .... ma di uomini che in Ducati danno il loro contributo di professionalità

ecco :lol:

il mio pensiero va ad un amico ..... che da quest'anno fa parte di quella famiglia li ......

sarà una combinazione ...sicuramente ....

ma sono un sognatore e mi fa piacere pensare che una briciola di merito è anche suo :lol:

ciao recchia ;)

berta
25-09-2007, 14:25
Sostanzialmente la penso come Enrox.
Senza dimenticare i meriti di Stoner che ha dimostrato di avere tante delle doti di un campione del mondo, credo che nel reparto corse Ducati ci sia un concentrato di tecnologia, creatività e astuzia "politica" inarrivabile.

Secondo me Ducati sta alla moto come Valentino sta al pilota, la prossima stagione non potranno che giocarsela ancora loro.

ilmaglio
25-09-2007, 14:39
:rolleyes::rolleyes: scopro Quindi un pò di merito è anche mio :lol:

Capito Maglio ???? Ringraziatemi tutti :lol::lol::lol::lol:

Finalmente una buona l'hai fatta!!:lol:

ilmaglio
25-09-2007, 14:46
ciao recchia ;)
Chi non l'ha pensato? Tuttavia deprecabile la sua discrezione, gonfio di gioia e di orgoglio!!!:D:!::D:D

Lui, nella Squadra Campione del Mondo,
Diavolettus
http://www.ibbike.it/images/profiles/diavoletto.jpg

ilmaglio
25-09-2007, 14:52
Il suo nome è Stefano, è un gianduiotto torinese e ha l'abitudine di girovagare in lungo e in largo per il Piemonte sopra la motocicletta di turno, pronto a castigare qualunque veicolo gli faccia venire il prurito alla manetta.... dai motorini alle Ferrari Modena...
Tra le sue qualità, a parte la pulizia della guida e la velocità alla tastiera, spicca una forte modestia... di se dice: "la cavalleria non mi è mai mancata, in compenso il manico sì..." ma per carità non credetegli, è tutta una finta. La sua Suzuki Gsx-r 1000 blu come il mare e azzurra come il cielo ha fatto venire più un mal di schiena a più di qualche "banfone", come si dice da quelle parti...
Non ama farsi fotografare in sella alla sua moto, l'unica immagine che all'epoca circolava per la rete lo ritraeva insieme al mezzo con cui ha partecipato al raduno di Vallelunga del 2 novembre 2002, uno Scarabeo prestatogli da Danielone per compassione perchè al momento non aveva le finanze per consumare un treno di gomme in pista...

Questa sua inclinazione al cambio gomme frequente ha spinto il diabolico torinese a cambiare totalmente tipologia di cavalcatura: ha scoperto le moto teutoniche e le ruote alte grazie al mitico "Pellicano", una bella BMW R1150GS con cui è diventato il terrore delle langhe...
Tutti sappiamo cosa costano le BMW, ecco allora che purtroppo il nostro Stefano non è riuscito a farsi avanzare i soldi per la giacca coordinata: circolava quindi vestito come Kenny Roberts, saponette consumate incluse ... ma d'altra parte come lui stesso scriveva nel dialetto di Pinerolo, "mica ce devo annà a fà la sfilata"...

Esperto di centraline elettroniche, con una lunga esperienza lavorativa al centro ricerche Fiat, in occasione del raduno di Vallelunga costituì insieme a Bauli un improvvisato team di elaboratori... per cinque euro montavano uno scarico aperto, facevano la carburazione, controllavano l'olio alla moto e la pressione al pilota e raccontavano una simpatica barzelletta sui carabinieri.... certo le facce perplesse alla fine dell'operazione non lasciavano presagire nulla di buono....

Le ultime notizie lo danno in sella ad una cavalcatura ancora diversa, sempre enduro e sempre teutonica: si dice che in Piemonte, terra di tartufi pregiati, ora ci sia in giro una carota austriaca geneticamente modificata, in grado di sostenere delle pieghe che nemmeno le R1....

Memorabil fu quando ritirò una KTM 990 ... partendo perdendo la dolce Zainetta ...:lol:

nossa
25-09-2007, 14:53
Beh adesso tocca alla Guzzi, ma secondo me i jap hanno perso interesse per le moto; Ducati, Triumph, Harley, Guzzi e qualche altra, tutte miracolate, come mai?:rolleyes:

Bandit
25-09-2007, 17:07
Meda su 2 Ruote dice che Stoner mandava affanculo i tecnici ducati
se gli proponevano una soluzione da lui non gradita anche se tecnicamente
migliore ... e quindi mandavano giù il rospo di farsi cazziare da un
ragazzino di 20 anni ... se lo poteva permettere perché vinceva altrimenti ...
Non mi sembra proprio il comportamento di un pilotino da "apri e chiudi" ...

ilmaglio
25-09-2007, 17:12
Più interessante della Meda l'articolo sulle gomme, su DueRuote, mi sembra ..

Gary B.
25-09-2007, 17:46
Nessuno ha visto la sfuriata da checca isterica di stoner contro il povero Carlos Checa durante le prove?
Manco gli avesse inchiappettato la doilce mogliettina.

ilmaglio
25-09-2007, 18:04
No, non l'ho vista. Il mio pensiero è stato solo una volta dolorosanmente colpito e addolorato da Colui che - Dio mi perdoni - fu Crocifisso. No checca. No isterica. Solo faccia da chiulo.

Enrox
25-09-2007, 18:22
ilmaglio, sei richiesto qui http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=139669

Duca
25-09-2007, 18:57
Enrox..da quello che hai scritto sembrerebbe che chiunque saltando sulla Desmosedici potrebbe diventare campione del mondo...mah...non mi sembra una analisi molto lucida...
E poi con ste gomme, l'elettronica e cippa lippa e altre balle varie...cazzarola, Stoner non è un fenomeno, ma quest'anno con il gas ci ha dato di brutto e delle belle manate!
L'anno prox. ci sarà la monogomma Bridgestone...vedremo...non è facile adesso fare previsioni che sono azzardate...solo che il Vale nazionale mi ha deluso...e molto..purtroppo...quando vinceva con la Honda stramegaufficiale era un fenomeno indiscusso ed i regolamenti non dovevano essere cambiati, adesso che ha perso dice prima che non si diverte più e poi che bisogna cambiare qualcosa...e no Dottor Rossi così non si fa!!!! La Ducati ha creduto nelle Bridgestone ed ha lavorato sodo....e Stoner ha vinto strameritatamente!
Poi sulla tensione che Stoner aveva addosso...ah no ma qua sono tutti piloti da mondiale ed infatti sono tutti abituati a vincerlo..quindi...Stoner è una checca isterica!!!
Ma dai ragazzi suvvia..un pò di obbiettività!
Un lampeggio.

Enrox
25-09-2007, 23:19
Enrox..da quello che hai scritto sembrerebbe che chiunque saltando sulla Desmosedici potrebbe diventare campione del mondo...
questo puo' sembrare a uno che non ha capito quello che ho scritto, ma se uno legge e comprende allora poi non arriva a conclusioni talmente idiote.

LoSkianta
26-09-2007, 09:41
Sei così deluso da Rossi ?
Da come lo dici sembra quasi che tu sia un suo tifoso, ma non ci crede nessuno ..... :lol: