Entra

Visualizza la versione completa : Tutor .... che assurditÃ*!


craa
23-09-2007, 21:27
Mi è capitato di recarmi per lavoro dal sud verso Terni.
Era tanto che non facevo per intero la Napoli Roma ed ho scoperto che l'intera tratta, ed anche buona parte della successiva fino ad Orte, è sottoposta a controllo della velocità tramite i Tutor. Tenuto conto che l'A1 nel suddetto tratto è un'autostrada a 3 corsie (larghissime) per senso di marcia, per lo più rettilinea, con lunghi tratti di ampia visibilità sia avanti che dietro, e, quando l'ho fatta io, con traffico scarso, e condizioni atmosferiche ideali, la mia velocità "normale" sarebbe stata intorno ai 160/170 km/h di tachimetro. Invece mi sono ritrovato a dover guardare il maledetto tachimetro e cercare per tutto il tempo di mantenermi entro i limiti medi! :mad::confused:
Risultato:
stress assoluto;
situazioni di pericolo dovute al calo di concentrazione da un lato, ed all'eccessiva attenzione alla velocità da tenere dall'altro;
situazioni di pericolo dovute al continuo passare da una corsia all'altra per sorpassare (quando andavo alle "mie" medie mi tenevo per lo più sulla corsia di sorpasso).
Tempi di percorenza allungati a dismisura.
Maggiore stanchezza!

Ma vi pare logico ??:confused:

essemme
23-09-2007, 21:37
no.............

Enzofi
23-09-2007, 21:45
no, non sarebbe normale in un paese normale.
Ma da noi, dove ciascuno si costruisce i limiti di velocità a proprio piacere si.
Non oso immaginare cosa capiterebbe con i limiti portati a 150: +10 perchè il tachimentro ruba, altri +10 per il giochino delle tolleranze degli autovelox.
Tutti andrebbero a 180.

fabgal
23-09-2007, 21:48
e se dentro il tratto trovi il cartello 100 per qualche km? diventa follia pura... :mad:

jjerman
23-09-2007, 22:38
io sono stato da terni a lecce la settimana scorsa passando per l'adriatica.
anche lì tutor!
è stata una faticaccia non addormentarmi.:(

pacpeter
23-09-2007, 22:40
comunque meglio i tutor che l'autovelox....................

MotorEtto
23-09-2007, 22:46
la soluzione è molto semplice: compratevi macchine di piccola cilindrata molto rumorose... anche senza tutor andrete a velocità inferiore a quelle limite.
Ma secondo voi il limite di velocità a cosa serve? E' un cartello decorativo al pari degli oleandri?
Il tutor, secondo me, è l'ennesima dimostrazione dell'incività degli italiani. Se tutti rispettassero le regole invece di inventare un modo "furbo" per infrangerle non esisterebbero neppure le multe, i velox, i tutor, e vari ed eventuali.

bugiardo
23-09-2007, 22:54
C'e' una cosa che nn mi sembra logica , perchè tu dovresti guidare in barba al codice della strada ?
Osservarlo ti stressa mi dispiace , ma tenere la corsia di sorpasso è contrario al codice della strada (terminato un soprasso devi rientrae nella corsia a dx libera ) e superare di 30-40 kmh il limite, pure forse hai scambiato la Roma Napoli per il circuito di Valellunga , tra l'altro nn so in che fortunato momento l'hai percorsa ne per quale tratto , ma si tratta di un autostrada intensamente trafficata , con un elevato numero di mezzi pesanti e percorrerla alle velocità che tu proponi , oltre a essere una violazione al codice della strada è una violazione alle regole del buon senso .

jjerman
23-09-2007, 23:19
ah ecco abbiamo qualcuno perfettamente ligio alle regole

essemme
23-09-2007, 23:42
ligissimi!

pidienne
23-09-2007, 23:48
ERO uno degli automobilisti che in autostrada viaggiava sui 160/170, e forse anche qualcosa oltre.
da un anno circa mi sono disintossicato!
ho ritrovato il piacere di un viaggio in assoluto relax a 135/136 kmh, grazie anche al cuise control montato sull'auto.
una volta abituatisi vi assicuro che la velocità non è affatto male, anzi, adesso la apprezzo.
e poi, vogliamo parlare dei vantaggi?

1) i 130 consentono una guida serena: arrivo fresco per poi svolgere al meglio il mio lavoro
2) i rischi di incidente sono ragionevolmente ridotti
3) i consumi di carburante si riducono (16/17 km/l)
4) l'usura generale dell'auto si riduce
5) si riesce a parlare tranquillamente col vivavoce
6) si riesce a parlare tranquillamente con gli eventuali passeggeri
7) non si prendono multe (occhio al velox in prossimità dei cantieri)
8) non si perdono punti patente
9) non si mettono in pericolo i motociclisti

avrò sicuramente dimenticato qualcosa, ma già i punti sopra elencati mi sembrano sufficienti per disintossicarsi!

mary
23-09-2007, 23:50
Si ricomincia a parlare dei limiti di velocita?:mad::rolleyes:
Allora...a tutti piacerebbe andare " sempre " a 190 km/h, cioè in vero relax...ma, poichè ci sono i limiti, bisogna andare a 130Km/h..., basta con le discussioni inutili.
Più passano gli anni e più il pianeta si riempie di auto, moto ecc., non si può più fare quello che si poteva fare 10 anni fà!
Comunque meglio 130 KM/H che 80 Km/h.

webex
23-09-2007, 23:51
In moto mettiamo la catena, ma con l'auto come facciamo?

:lol::lol::lol::lol::lol:

essemme
23-09-2007, 23:52
...l'ancora?

albiTO
23-09-2007, 23:59
Mi dispiace che ti sia stressato, prendi il treno se non 6 capace o non vuoi rispettare i limiti!
E poi ki 6 x dire che la tua è una velocità normale?
Bah, tutti battitori liberi!

Il Dernano
24-09-2007, 00:04
mi compro l'elicottero e fanculo tutti!

nossa
24-09-2007, 00:04
Paese normale ecc... palle, nei paesi normali i limiti in autostrada sono anche inferiori e vengono fatti rispettare, semmai il nostro problema sono i limiti sulla rete normale.

Wotan
24-09-2007, 00:08
Invece mi sono ritrovato a dover guardare il maledetto tachimetro e cercare per tutto il tempo di mantenermi entro i limiti medi! :mad::confused:Che guaio.

Risultato:
stress assoluto;Capisco. Com'è noto, guidare a 170 e oltre è assai più rilassante.

situazioni di pericolo dovute al calo di concentrazione da un lato, ed all'eccessiva attenzione alla velocità da tenere dall'altro;Eh, certo, che angoscia. Potresti magari adottare un regolatore di velocità per risolvere un problema, e un piccolo apparecchio da elettroshock per l'altro.

situazioni di pericolo dovute al continuo passare da una corsia all'altra per sorpassare (quando andavo alle "mie" medie mi tenevo per lo più sulla corsia di sorpasso).Son problemi! Mi domando perché mai continuino ad inzeppare le autostrade con tutte quelle pericolosissime corsie! Basterebbe farne una sola e si potrebbero abbattere in un sol colpo tutti i pericoli, i sorpassi, le frecce e l'articolo 148 del Codice della Strada!

Tempi di percorenza allungati a dismisura.Immagino: la media si sara drasticamente abbattuta da 120 a 110.

Maggiore stanchezza!Oltre al maggior stress di cui sopra. La legalità è davvero un trauma per te, eh?


Intendiamoci: anch'io ho navigato per anni a 170 e oltre; ma il fatto che ora sia diventato quasi impossibile non mi pare proprio una cosa da suicidio: si va più piano, si risparmia carburante e si arriva quasi alla stessa ora, amen.

essemme
24-09-2007, 00:14
mi compro l'elicottero e fanculo tutti!
meglio questo:

http://www.avionepi.com/C26Walter/C26W.htm

tristano
24-09-2007, 00:46
bah, in termini di tempi allungati penso che non sia poi 'sto gran problema. ci si metterà 10 minuti in più, per lo stress non so, secondo me quando si è stressati non si dovrebbe neanche guidare.
Magari il tratto roma nord - roma sud potrebbero portarlo a 150 a seconda delle condizioni del traffico, il tutor potrebbero usarlo anche per monitorare il traffico e sotto una certa densità potrebbero scattare i 150, di certo spesse volte l'ho trovato anche io desolatamente privo di auto e i 150 potevano anche starci, visto che a quella velocità ci vanno tuitti i papaveroni del nostro governo con le gazzelle che gli aprono la strada.
Io vorrei solo sapere quando caxxo finiscono quella galleria tra Orte e Roma Nord dove hanno messo dei simpatici limiti: 80 verso sud e 60 verso nord; che fanno, ritardano i lavori per fare più multe?

flavioff
24-09-2007, 01:09
Tratto molto pericoloso.Pieno di incidenti mortali.Fai un pò te.

salvadi
24-09-2007, 02:33
che assurdità fare le autostrade dritte e con le corsie larghissime :
- si spiattellano le gomme della moto;
- ci sono automobilisti che si stressano;
consiglierei alla società autostrade di fare le autostrade come un S continua...

fagiolo
24-09-2007, 05:59
capisco lo stres, quando ar a terni chiamaci che ti offriamo da bere:lol:

jjerman
24-09-2007, 07:27
Fuori di ogni polemica (e quindi tralasciando l'evidente contraddizione fra l'atteggiamento moralizzatore ed alcune altre affermazioni)
il discorso andrebbe completato con una seria analisi sulla reale coerenza
di limiti di velocità stabiliti 50 anni orsono, lo stato delle strade, la tecnica auto/moto attuale, la verifica periodica delle capacità individuali.
Mai stati in germania?
Su alcuni lunghi tratti di autobahn è possibile viaggiare senza limiti,
salvo poi assistere ad adeguati (e controllati) tratti a velocità ridotta
in corrispondenza di innesti/uscite/pericoli.
Sono certo inoltre che i controlli di revisione vengano fatti con serietà,
così come quelli sullo stato fisico dei patentati.
Di fronte ad un atteggiamento serio una legge assume una validità incontestabile.
Quando invece trovi un limite di 90 o 110 messi solo perchè il leguleio
di turno non vuole correre rischi o intravede la possibilità di bastonarti coi velox, allora le cose vengono inevitabilmente
messe in discussione.

essemme
24-09-2007, 07:32
hai detto tutto.:!:

marameo
24-09-2007, 08:07
e niente...:!::!::!::!:

camelsurfer
24-09-2007, 08:21
In autostrada i limiti si rispettano. Andate in montagna tra belle curve e paesaggi a divertirvi. Quando andate forte si e no fate 70km/h.

Claus70
24-09-2007, 08:27
W i tutor!
sono sicuramente più utili dei velox (ti rassegni e viaggi a Codice), meno pericolosi (nessuno inchioda) e meno ingiusti (se superi il limite in un solo punto per distrazione non becchi nessuna multa)

Deleted user
24-09-2007, 08:30
..... Invece mi sono ritrovato a dover guardare il maledetto tachimetro e cercare per tutto il tempo di mantenermi entro i limiti medi! :

woow , che disagio!!!!

Gary B.
24-09-2007, 08:35
Scusate, che cos' e' il tachimetro?
E' forse un nome alternativo per le scarpe indossate usualmente da Berlusconi?

mary
24-09-2007, 08:43
X jjerman:
Su questo hai ragione perfettamente.

paolo b
24-09-2007, 10:05
(..) Mai stati in germania?
Su alcuni lunghi tratti di autobahn è possibile viaggiare senza limiti (..)

Sì, abbastanza spesso. I tratti "senza limiti" esistono ma non sono "la norma", nel resto ci sono i "nostri" 130 ("suggeriti" comunque dappetutto). Aggiungo che le corsie autostradali tedesche sono più larghe delle nostre, e questo è uno dei parametri che "consentono" di innalzare i limiti di velocità.

Potrei anche concordare sui limiti "variabili" in funzione delle condizioni di traffico (ma credo sarebbe un discreto casino), quello che gradirei molto sarebbe una repressione altrettanto severa di comportamenti IMHO più pericolosi dell'eventuale "sparata" a 180 su un tratto a 3 corsie libero.. mi riferisco al sistematico NON rispetto della distanza di sicurezza, agli "abbonati" alla corsia centrale..

brewer
24-09-2007, 10:25
Io saro' il bastian contrario, ma lo trovo logico.

La differenza di tempo impiegato viaggiando tra Roma e napoli (km 204) e' di soli 23 minuti (95 minuti per i 130km/h di media 72 i 170 km/h) ... senza contare consumo benzina ecc...

Se c'e' un limite va rispettato ;)

andron
24-09-2007, 10:39
mah boh??
Il cruise control esiste anche per le moto almeno per l'RT esiste ed è molto comodo finoa a 110 poi anche togliere tutte e due le mani (mannaggia mo l'ho detto adesso si scatenano....). In tutto questo capisco che percorrere lunghi rettilinei sia uno scassamento di palle incredibile e per quello qualche smanettata posso anche capirla.....alternativa una bella provinciale poco trafficata..un bel percorso misto.... è sicuramente più divertente e rilassante a parte i paesi che incroci e che ti fanno rallentare ma che vuoi ci sono pure quelli...... I limiti ci sono e ahimè vanno rispettati certo sarebbe molrto meglio fare come in Germania tratti senza limite dove la strada è ampia e tratti con limite dove la strada magari è un po' trafficata. per far questo però ci vorrebbe un solido senso civico che prevede il rispetto delle regole (cosa che in Italia manca e in Germania manca un po' meno -dopo il cartello dei 120 la porsche che prima era a 180 ha già i tre fari dei freni accesi e la velocità e a max 130 per accodarsi subito alla velocità imposta del cartello-) sarebbero auspicabili inoltre: autostrade larghe come quelle tedesche ma manutenute come quelle italiane e soprattutto una migliore gestione dei cantieri che sono si necessari ma che scassano veramente i cabasisi quando su 200 km te ne trovi 3 con nessuno che lavora......ah sarebbe bello ma sicuramente utopico che in TUTTA l'Italia le regole esistenti venissero fatte rispettare. Beh adesso tutti contro no????

Mauro62
24-09-2007, 10:41
Brew, se viaggi a 130 forse fai i 115/120 di media, se viaggi a 170 se va bene fai 130/135 perchè ogni volta che rallenti per qualunque motivo il rallentamento "pesa" di più sulla media(per fare i 170 di media devi camminare ben oltre i 200 e non trovare traffico). Quindi la differenza è enormemente meno

brewer
24-09-2007, 10:54
Mauro quindi quale e' il problema se il tuto tiene conto della media? ;)

Muttley
24-09-2007, 10:59
Trovo il Tutor assolutamente piu onesto del Autovelox inquanto misura una media e non una velocità istantanea. Può capitare di dover sforare il limite per un breve tratto per compiere un sorpasso e se c'è un autovelox sei fregato, con il Tutor invece la media risistema tutto.
Comunque anche io mi sono convertito da anni al cambio automatico ed al cruise control ma vi sfido, almeno sulla MI-BO a poter mantenere i 130 costanti per piu di 10/15km...

tommygun
24-09-2007, 11:03
Sì, abbastanza spesso. I tratti "senza limiti" esistono ma non sono "la norma", nel resto ci sono i "nostri" 130 ("suggeriti" comunque dappetutto).


Eh, vaglielo a far capire!! :confused:

Siamo alle solite: insofferenti delle regole, incapaci di democrazia.

cidi
24-09-2007, 11:05
...la mia velocità "normale" sarebbe stata intorno ai 160/170 km/h di tachimetro. Invece mi sono ritrovato a dover guardare il maledetto tachimetro e cercare per tutto il tempo di mantenermi entro i limiti medi! :mad::confused:
Risultato:
stress assoluto;
situazioni di pericolo dovute al calo di concentrazione da un lato, ed all'eccessiva attenzione alla velocità da tenere dall'altro;
situazioni di pericolo dovute al continuo passare da una corsia all'altra per sorpassare (quando andavo alle "mie" medie mi tenevo per lo più sulla corsia di sorpasso).
Tempi di percorenza allungati a dismisura.
Maggiore stanchezza!


aho, fittipaldi, quando viaggi metti prima un post cosi' evito accuratamente i tuoi percorsi, che mi pare di capire che incontrarti e' un po' pericolosetto, ti dovesse venire un colpo di sonno, una disattenzione, un prurito alla palla destra, mentre ti incrocio....

Mauro62
24-09-2007, 11:19
Mauro quindi quale e' il problema se il tuto tiene conto della media? ;)

Nessuno, anzi rafforzavo il tuo discorso, la differenza in tempo ad andare forte è ancora meno di quello che hai detto tu quindi imho non vale la pena

tommygun
24-09-2007, 11:29
Comunque questo thread me lo segno.

Tornerà utile la prossima volta che qualcuno chiederà la castrazione per un Romeno che ha causato un incidente perché correva troppo.

fluido
24-09-2007, 11:32
Sì, abbastanza spesso. I tratti "senza limiti" esistono ma non sono "la norma", nel resto ci sono i "nostri" 130 ("suggeriti" comunque dappetutto). Aggiungo che le corsie autostradali tedesche sono più larghe delle nostre, e questo è uno dei parametri che "consentono" di innalzare i limiti di velocità.


Le corsie sono larghe esattamente come le nostre (fino a 3,75 metri).
La velocita' consigliata di 130 km/h e' sempre presente (se non ci sono altri limiti piu' bassi ovvio) e fa si' che nel caso si vada piu' veloci e si venga coinvolti in incidenti si abbia poi una certa percentuale di concorso di colpa (ad es. se vado a 200 in moto, un fesso invade di colpo la mia corsia senza guardare nello specchietto ed io gli vado addosso, avro' comunque la mia parte di colpa a discrezione del giudice).
Controlli medici periodici per i possessori di patente non sono previsti (forse verranno introdotti in futuro) e questa mi sembra una fesseria

Devo dire che non ho mai trovato un limite qui in Germania che non avesse il suo senso (cantiere, vicinanza centro abitato/riduzione rumore, tunnel, olio su strada, incidente, asfalto nuovo, etc.), in sempre piu' ampi tratti inoltre vengono adattati dinamicamente a seconda del traffico e delle condizioni meteo
Comunque sono anche sempre di piu' le persone che se ne sbattono e viaggiano a 20-30 km/h in piu' del limite (forse complici anche le multe bassissime)

colosseo10
24-09-2007, 11:33
..."situazioni di pericolo dovute al continuo passare da una corsia all'altra per sorpassare (quando andavo alle "mie" medie mi tenevo per lo più sulla corsia di sorpasso" ....
AHO' E' ARRIVATO SOSCIUMAKER !!!!!!!!
Alle persone come te che scambiano le autostrade per un circuito automobilistico dovrebbero semplicemente strappare la patante

caps
24-09-2007, 11:38
anche se non c'entra una mazza non mi stanchero' mai di ripeterlo : in autostrada si tiene la corsia + libera a destra . quindi se ci sono tre corsie libere ci deve spostare nella corsie di destra , non si deve stare nella corsia centrale se quella di destra e' libera , cosi' come non si deve stare nella corsia di sorpasso veloce a sinistra .
anzi se state procedendo (3 corsie ) nella corsia + a destra (come e' giusto) e vi ritrovate a dover sorpassare una macchina che si e' piazzata nella corsia centrale (vai a capire il motivo!) voi siete obbligati a soprpassarla a destra , non dovete scavallare 2 corsie per sorpassarla . dovete stare nella vostra corsia di marcia , magari sfanalare un centinaio di volte alla vettura che sta' nella corsia centrale per fargli capire :mad:, che deve rientrare a destra per permettervi di sorpassarla , essendo un veicolo + lento . se non rientra siete obbligati , mi ripeto a sorpassarla da destra .

missilegrigio
24-09-2007, 11:40
Troverei molto interessante che nelle discussioni relative ai limiti di velocità venisse anteposto da chi scrive il numero di chilometri che fa all'anno.
In discussioni di questo tipo parlare con gente che fa casa-lavoro (e forse neanche quello) e poi prende la macchina ad Agosto per farsi le ferie è molto diverso che parlare con gente che fa 5-10.000 km al mese.

paolo b
24-09-2007, 11:49
Le corsie sono larghe esattamente come le nostre (fino a 3,75 metri) (..)
Io ero rimasto ai 3,8 "medi" conto i "nostri" 3,5 (forse è il "fino a" che fa la differenza).. tanto è vero che nei casi di restringimento/interruzione per lavori di una corsia non è raro "passare dall'altra parte" e trovarsi 2 corsie (ovviamente + strette) per senso di marcia.. cosa che da noi non ho mai visto. Comunque tu ci abiti, quindi hai ragione tu ;)
(..) non ho mai trovato un limite qui in Germania che non avesse il suo senso (..) Comunque sono anche sempre di piu' le persone che se ne sbattono (..)
Sulla "sensatezza" sono perfettamente d'accordo.. sul resto.. "preferisco" comunque uno che viaggia a 150 con limite di 130 mantenendo distanze e comportamenti di sicurezza di quello che a 120 ti sta appiccicato a 2 metri dal parafango posteriore.. pur essendo entrambi comportamenti fuorilegge.

camelsurfer
24-09-2007, 12:01
Come sarebbe possibile fare 150/170 in Italia? Ci sarebbe una coda di BMW, Mercedes, Porsche e quant'altro in seconda, terza, quarta corsia (rispettivamente dove ce ne sono 2, 3, 4) che va da una parte all'altra della penisola. In corsia di emergenza forse...
E poi i Tutor rilevano anche la velocità istantanea.
Secondo voi, se passate sotto un punto di rilevamento a 150 non vi arriva la multa? Seee.. come no?
Una volta che vi beccano arriva eccome!

aldo
24-09-2007, 12:16
...se non rientra siete obbligati , mi ripeto a sorpassarla da destra...
Ma sei sicuro? io, qualche volta, lo faccio ma non mi sembra una cosa tanto corretta, anche se mi sembra una casa ancora meno corretta attraversare l'autostrada per sorpassare a sin e poi riattraversarla per portarmi ancora a ds. Avevo sentito che avevano proposto qualcosa del genere tempo fa ma non sapevo se fosse effettivamente andato in vigore.
In certi casi la corsia di ds è quella con meno traffico, sempre bella libera (vedi riviera ligure nei we)

Mauro62
24-09-2007, 12:23
Si Aldo, in pratica non stai effettuando un sorpasso ma stai procedendo sulla tua corsia che è libera, chi è in difetto è quello che cammina sulla corsia centrale avendo quella a destra libera.

andron
24-09-2007, 12:23
FLUIDO ma sei sicuro che le corsie non uguali a quelli italiane??? Sarà che allora in Germani ci sono camion più stretti......giusto per in Germania ci vado un apio di volte al mese Hannover Francoforte Kiel, in moto faccio mediamente 60 mila Km anno ovviamento NON casa ufficio anzi appena tornato da Monaco di Baviera dove ho visto il nuovo GS 1200 2008 mascherato....

caps
24-09-2007, 12:34
Ma sei sicuro? io, qualche volta, lo faccio ma non mi sembra una cosa tanto corretta, anche se mi sembra una casa ancora meno corretta attraversare l'autostrada per sorpassare a sin e poi riattraversarla per portarmi ancora a ds. Avevo sentito che avevano proposto qualcosa del genere tempo fa ma non sapevo se fosse effettivamente andato in vigore.
In certi casi la corsia di ds è quella con meno traffico, sempre bella libera (vedi riviera ligure nei we)

una cosa e' zig zagare un altra e' comportarsi correttamente . la corsia di destra e' libera x il malcostume italiano e perche ' nessuno neanche le forze dell'ordine fa' rispettare questa cosa basilare .
il concetto e' bisogna stare nella corsia libera + a destra . come nel caso delle 2 corsie non e' che si sta' sulla corsia di sorpasso . quindi (2 corsie) se uno si piazza nella corsia di sorpasso a 110 e voi sopraggiungete a 120 regolarmente sulla corsia di marcia , gli potete sfanalare , suonare , ma non vi resta che sorpassarlo da destra , anzi procedere sulla vostra corsia libera alla vostra velocita'

Wotan
24-09-2007, 12:57
Io ero rimasto ai 3,8 "medi" conto i "nostri" 3,5 (forse è il "fino a" che fa la differenza).. tanto è vero che nei casi di restringimento/interruzione per lavori di una corsia non è raro "passare dall'altra parte" e trovarsi 2 corsie (ovviamente + strette) per senso di marcia.. cosa che da noi non ho mai visto. Comunque tu ci abiti, quindi hai ragione tu ;)La larghezza standard delle corsie autostradali italiane di recente costruzione o ammodernamento è pari a 3,75 m, che poi è quella massima prevista dal Regolamento di esecuzione e attuazione del CdS (art. 140 comma 1).

La larghezza di una carreggiata standard è pari a 10,5 m = 3,75 + 3,75 + 3 (emergenza).
In Germania credo che sia identica.
Il trucco usato dai tedeschi per fare le quattro corsie in una carreggiata è restringere a circa 2 m le corsie di sorpasso e usare bottoni al posto dei coni. Potremmo farlo anche noi: 3 + 2,25 + 2,25 + 3 = 10,5.

bugiardo
24-09-2007, 13:00
Caps ho grosse perplessità sul fatto che si possa superare a dx un altro veicolo , questo è previsto in pochi e circostanziati casi , e tra questi nn rientra quello che il veicolo da superare nn tenga correttamente la dx.

Circa il perchè tanti viaggino sull corsia centrale , questo trova risposta proprio in questo topic: è per nn stressarsi .
In effetti il fare come cazzo ci pare ha in tutte le occasioni un notevole effetto antistress che si stressassero gli altri ....

anzi ecco dall'articolo 148

Il conducente che sorpassa un veicolo o altro utente della strada che lo precede sulla stessa corsia, dopo aver fatto l'apposita segnalazione, deve portarsi sulla sinistra dello stesso, superarlo rapidamente tenendosi da questo ad una adeguata distanza laterale e riportarsi a destra appena possibile, senza creare pericolo o intralcio. Se la carreggiata o semicarreggiata sono suddivise in piu' corsie, il sorpasso deve essere effettuato sulla corsia immediatamente alla sinistra del veicolo che si intende superare.

Mauro62
24-09-2007, 13:03
Bugiardo, infatti come ho scritto prima e ha rimarcato anche caps:

NON stai effettuando un sorpasso ma marciando sulla tua corsia che è libera.

Questo non significa poter zigzagare per infilarsi ovunque ci sia un varco

paolo b
24-09-2007, 13:07
Sul "superamento" (e non "sorpasso") effettuato rimanendo sulla corsia di dx a velocità costante si è scritto parecchio.. un "cerca" e dovrebbe saltar fuori tutto ;)

mary
24-09-2007, 13:20
Vi voglio raccontare una cosa...:
Sono diventato amico di una coppia di tedeschi di Garmisch e, l'ultima volta che li ho visti mi hanno raccontato che a Claus ( il marito...naturalmente ) hanno tolta la patente per 2 mesi...sentite sentite...perchè da un cavalcavia gli hanno fatta la fotografia mentre, preocedo in autostada, era troppo vicino alla vettura che lo precedeva in relazione alla velocità rilevata, cioè non manteneva una distanza di sicurezza!!!
...e voi vi lamentate che i 130 Km/h sono pochi...
Se venissero applicate in Italia le norme di sicurezza sulla strada come vengono appilicate in Germania, la maggior parte degli italiani non avrebbe più la patente...per qualche anno!
Dico la solita frase...: " non facciamoci riconoscere "!
A luglio sono riandato ( per la 10 volta forse ) in Normandia e, sia all'andata che al ritorno, ho rispettato i lmiti di velocità ( santo TEMPOMAT! )...
La nota positiva, oltre ad aver evitato le multe, è stata che con la mia K 1200GT ho fatto una media Km/lt di...20,5 !;):D, quindi i limiti, almeno per questo, se non vogliamo tener conto della pelle, sono utili.:confused:
Voglio puntualizzare che , personalmente, sono sempre stato abituato a viaggiare a velocità di tachimerto di 160/170 km/h ( ed oltre ) per migliaia di km, quindi non sono uno a cui non piace andare veloce, anzi, ma ora non è più il tempo, bisogna rassegnarsi.:mad:

mary
24-09-2007, 13:29
Il TUTOR può funzionare sia in modalità " velocità media " sia in modalità " velocità istantanea "...neanche la polstrada sa quando in un modo e quando nell'altro...
Comunque se viaggi oltre il limite dei 130 e ci passi sotto viene rilevata la velocità e ti fregano .
Viaggiando col GPS che ti indica la velocità reale ( 130 reali corrispondono, mediamente, a quasi 140 di conta Km ) ed inserendo il TEMPOMAT ( per chi lo ha ), tutto sommato i 130 Km/h non sono poi così pochi; tenendo poi presente sello scarto che viene applicato, si potrebbe viaggiare anche ad oltre 130 ( reali ) ...tutto sommato non male...
Poi c'è da dire un'altra cosa..., c'è chi corre come un diavolo e poi si ferma ogni 100/150 km per prendere un caffè e perde 20 minuti...; fermatevi di meno e tenete una media più costante e vedrete che il tempo guadagnato sarà molto.;)

essemme
24-09-2007, 14:00
Comunque questo thread me lo segno.

Tornerà utile la prossima volta che qualcuno chiederà la castrazione per un Romeno che ha causato un incidente perché correva troppo.

idem per centraline, scarichi, ecc.

anzi propongo per le auto non meno di 15kg/cv, 0/100 max 12", 70/120 max 20", per le moto 45kg/cv, fermo il resto.

esame di guida triennale con prova psicofisicoattitudinale presso istituto di selezione piloti dell'aeronautica.

assolutamente vietata la patente a tutti i pensionati e comunque agli over 65.

peppone
24-09-2007, 14:02
io sul computer di bordo dell'auto ho le velocità medie. nell'arco di una settimana lo resetto e controllo la media.. autostrada, città (molto poca)extraurbano. alla fine della settimana il verdetto è sempre quello. medie di 50 e rotti km all'ora.

fare i 170 in autostrada ti serve poco se poi arrivi al casello e c'è il classcio furbo che ha imboccato la corsia telepass e ti fa star fermo 3 minuti. nel complsesso hai bruciato tanta di quella benzina in più e non ne è valsa la pena. se poi hai la sfiga di un guasto meccanico a 170 dubito tu abbia altre possibilità di raccontarla.

credo invece siano molto peggio i classici 50 all'ora sulle strade statali a2 corsie dei 130 in autostrada che , tutto sommato non sono affatto male. dovevi avere la patente ai tempi dei 110 :lol: ,

Wotan
24-09-2007, 14:16
Caps ho grosse perplessità sul fatto che si possa superare a dx un altro veicolo , questo è previsto in pochi e circostanziati casi , e tra questi nn rientra quello che il veicolo da superare nn tenga correttamente la dx.


Secondo la Polizia di Stato, "mantenere la circolazione sulla corsia di destra, destinata alla marcia normale, è consentita, senza incorrere nell'infrazione del sorpasso a destra, quando altri irregolarmente occupano la corsia di sinistra o quella centrale, destinate solo alla manovra di sorpasso. Il sorpasso infatti è la manovra che richiede di spostare la propria traiettoria di marcia per aggirare e superare il veicolo che precede. " (http://www.poliziadistato.it/pds/gforum/visualizza.php?cid=1&fid=1&tid=2).

La stessa Polizia di Stato chiarisce che "La manovra di spostamento dalla corsia centrale alla corsia di destra per aggirare l'ostacolo del veicolo che percorre la corsia centrale integra la manovra di sorpasso a destra sanzionata dall'art.148 Cds."

In breve, se non ti sposti di corsia per superare, non si tratta di una manovra di sorpasso.

Ma non tutti la pensano così: http://www.vigileamico.it/chiedi_al_vigile/U%20Sorpasso/U%20Sorpasso.htm.

Visto che in auttostrada incontro poliziotti e non vigili urbani, dò per buona l'interpretazione dei primi. In ogni caso, mi porto una stampa della loro interpretazione a bordo, non si sa mai.

craa
24-09-2007, 15:53
Ho aperto io la discussione e credo di aver diritto a chiarire qualcosa!
Innanzitutto non rispondo ai polemici gratuiti ed ipocriti moralisti (tutti perfettamente a 130 Km/h ????????????????' :confused::confused: ..... ma a chi la raccontate ?? :confused::confused:)

Poi vorrei chiarire che ero in moto e non in auto. La mia moto non ha alcun controllo tempomat o altra diavoleria analoga, e quindi ero io a dover star bene attento a non superare il limite che, ripeto, in relazione alle condizioni di tempo, traffico, strada, ecc. continuo sinceramente a trovare assurdo!

Non mi ritengo affatto un manico ma credo che in quelle condizioni una velocità effettiva intorno ai 150 km/h sarebbe stata perfettamente sicura.

Enzofi
24-09-2007, 16:03
prova a discuterne francamente con il primo verbale per eccesso di velocità che ti arriverà. Magari ti darà ragione.

dex175
24-09-2007, 16:17
rispondo all'argomento: tutor assurdo? no! assurdo che ti sorpassino bolidi a 200 km\h lampeggiando da 3 km di distanza perchè osi intralciare il loro cammino.
assurdo che ti si piazzino nel culo a 10 centimetri perchè non sei stato pronto a spostarti.
tutto, ovviamente, in quel tratto di strada (ma succede anche altrove!)

camelsurfer
24-09-2007, 16:18
.......

Non mi ritengo affatto un manico ma credo che in quelle condizioni una velocità effettiva intorno ai 150 km/h sarebbe stata perfettamente sicura.


A 150 indicati la velocità effettiva si aggira realisticamente intorno a 140. Tolleranza 5% a favore del contravventore applicata al momento della rilevazione: 140-5%=133. La prossima volta vai a 150 e non ci sca... i maro...

:lol::lol::lol:

Vai tranquillo, a 150 sono convinto che riesci a guidare in perfetta sicurezza per te e per gli altri e non dovresti incorrere in spiacevoli inconvenienti, leggasi Velox. Se proprio ne vedi uno lasci il gas e senza nemmeno frenare sei già a velocità codice.

camelsurfer
24-09-2007, 16:20
rispondo all'argomento: tutor assurdo? no! assurdo che ti sorpassino bolidi a 200 km\h lampeggiando da 3 km di distanza perchè osi intralciare il loro cammino.
assurdo che ti si piazzino nel culo a 10 centimetri perchè non sei stato pronto a spostarti.
tutto, ovviamente, in quel tratto di strada (ma succede anche altrove!)
Purtroppo capita. Che devi fare? Io, se ho strada, mi sposto e li faccio passare. Meno stress e guida tranquilla. Io faccio la mia strada. Gli altri facciano la loro.

Diavoletto
24-09-2007, 16:20
solito post di belle fighe che fanno i 130 in autostrada ......
ma come mai non ne vedo mai uno quando faccio to -bo e bo -to..?
dove siete tutti a confessarvi???

HAHAAHAHAHAHAHHAHAHAAHHAHAHAAHAHHAHAAHAH



mi chiedo anche cosa centri il rumeno che va forte...
di solito il rumeno è bevuto o strafatto....
ma questa è effetivamente un'altra storia .....anche se non è un rumeno

paolo b
24-09-2007, 16:20
(..) non rispondo ai polemici gratuiti ed ipocriti moralisti (..)

Consiglio calma e gesso.. ;)

Diavoletto
24-09-2007, 16:22
ha ragione

aspes
24-09-2007, 16:27
velocita' a parte, su cui si puo' dire tutto e il contrario di tutto, una certezza ce l'ho.Da parecchio tempo a questa parte passo molto piu' tempo a guardare a lato strada che a guardare la strada, non so quanto cio' possa deporre a favore della sicurezza

salvadi
24-09-2007, 16:27
...
attenzione che lo scarto al tachimetro potrebbe essere inferiore e dipendente dal tipo di auto/moto... io lo 'tarerei' prima con un gps...

quanto al resto... oltre che i limiti, dovremmo prima importare dalla Germania anche altri comportamenti... non solo quello che ci comoda...

tutti perfettamente a 130 Km/h??????
in media sicuramente... anche meno!

DIELLE
24-09-2007, 16:28
e diciamolo chiaro una volta per tutte!! questa italietta ,fatta di italietti(passatemi il termine) che pensano di essere europei solo perche' c'e scritto sulla targa,sono intellettualmente poco piu' degli abitanti del burkina faso(e me ne scusino) che devono(vogliono!!!) regolati nella vita come dei conigli..e diciamolo che i tedeschi meritavano di vincere la guerra ,razza superiore sicuramente,che SA' regolarsi in autostrada da 50 a 300 km/h con una mortalita' di incidenti del 50% inferiore all'italietta(dei schumacher dei poveri, che viaggiano con l'utilitaria a 100km/h da milano a napolo in 3 corsia(giusto per non sentirsi frustrati nel viaggiare nella corsia"ex veicolo lenti"9 vogliamo continuare con ste cazzate?questo e' stato.e e' sempre sara' un paesello dove ,essendo da sempre subissati da leggi fatte da coglioni per altri coglioni ,vige la legge del buon senso che piu' o meno(almeno quella) tutti abbiamo.e poi ase uno vuole sempre abbassare le testa,si scelga la vita che vuole.

DIELLE
24-09-2007, 16:30
mi scuso per gli errori ,anche se abituato da anni a sbattermene delle vicende del paesello italia,ogni tanto mi salta la catena a sentire certi discorsi...

Wotan
24-09-2007, 16:34
solito post di belle fighe che fanno i 130 in autostrada ......
ma come mai non ne vedo mai uno quando faccio to -bo e bo -to..?
dove siete tutti a confessarvi???

HAHAAHAHAHAHAHHAHAHAAHHAHAHAAHAHHAHAAHAH
:lol:
Nessuna di noi belle fighe è vergine, lo sappiamo tutti, ma almeno non andiamo a chiagnere da mammà se qualcuno ci attacca le piattole: sono gli incerti del mestiere. :lol:

camelsurfer
24-09-2007, 16:39
Un ottimo metodo per tarare il tachimetro senza GPS sono i cartelli chilometrici dell'autostrada. Velocità costante e cronometrate quanto impiegate a percorrere la distanza di due consecutivi (1 km). Ad esempio a 120 dovreste impiegare 30". Così potete valutare lo scarto dello strumento.

Maurizio P.
24-09-2007, 16:47
Avete dato un'occhiata ai sensori annegati nell'asfalto immediatamente dopo il ponte che sorregge le tre telecamere? Noterete che ogni corsia ha un un perimetro a forma rettangolare e tutti e tre sono collegati ad un cavo che porta il segnale alla centralina.
Tra una corsia e l'altra dove corre la linea bianca tratteggiata si forma un punto non coperto quindi IPOTETICAMENTE, se con le ruote della moto si percorre quel punto esatto e non si toccano i sensori, il dispositivo non dovrebbe attivarsi, o sbaglio?
E' solo in teoria eh? Io i limiti li rispetto SEMPRE.

28128

scorazza
24-09-2007, 16:47
Era più o meno quello che mi è venuto in mente pensando alla germania; aggiungo solo le belle sorprese Italiche da Bologna a Firenze vicino a Barberino dove la sequenza è la seguente: tunnel - cartello con limite a 100 - autovelox - tunnel. Praticamente il concetto di attimo può descriversi come l'intervallo tra quando vedi il cartello e quando percepisci il flash dell'autovelox.

scorazza
24-09-2007, 16:48
Era più o meno quello che mi è venuto in mente pensando alla germania; aggiungo solo le belle sorprese Italiche da Bologna a Firenze vicino a Barberino dove la sequenza è la seguente: tunnel - cartello con limite a 100 - autovelox - tunnel. Praticamente il concetto di attimo può descriversi come l'intervallo tra quando vedi il cartello e quando percepisci il flash dell'autovelox.

Wotan
24-09-2007, 16:55
da Bologna a Firenze vicino a Barberino dove la sequenza è la seguente: tunnel - cartello con limite a 100 - autovelox - tunnel. Praticamente il concetto di attimo può descriversi come l'intervallo tra quando vedi il cartello e quando percepisci il flash dell'autovelox.Non è vero, la sequenza è sempre: cartello con limite a 100 - tunnel - autovelox.

gladio76
24-09-2007, 16:57
Si ma il tutor sulla a 26 (tre corsie) è 100 km\h....
Avete idea fare 15 km, forse di più, a 100 km\h :angryfir:

Diavoletto
24-09-2007, 17:03
sulla adriatica con sti tutor hanno sfrantecat'u cazz...


che andassare a cagare , e pigliaresso quelli che guidano alla cazzo invece che fare solo i postini dei verbali

X-MAN
24-09-2007, 17:17
più che tutor preferirei veder marcire in galera (in molti casi anche cappio al collo) chi si ubriaca e droga pesantemente poi guida e uccide qualcuno...

Palladilardo
24-09-2007, 17:18
Chiaramente il Tutor :!: da solo non serve. Bisognerebbe abbinare un potentissimo raggio laser in modo da annientare sistematicamente chi infrange il codice mettendo a repentaglio la propria e l'altrui incolumità. :cool:

bugiardo
24-09-2007, 17:23
Ohi ma le terze corsie , quando nn sono state fatte per fare ingrassare qlc1, sono state fatte per cercare di snellire il traffico intenso ....
ma beati voi che trovate queste autostrade o raccordi deserti io per andare al lavoro mi faccio il GRA che è a 3 corsie belle larghe , me ne faccio 40 km e ci metterei la firma a poterli fare a 100kmh ........

Poi se cominciamo a dire che il limite dovrebbe essere correlato alle condizioni di traffico , alla situazione climatica, al tipo di vettura , all'abilità del pilota e via discorrendo stiamo dicendo cose molto belle e giuste ma completamente inapplicabili .

Un limite vale per Rossi come per la massaia che prende l'auto una volta a settimana , e di sicuro nn va tarato su Rossi ..... con questa premessa 130 e 150 dove consentito sono velocità + che adeguate ( personalmente 150 è pure troppo ) .

Diverso il discorso sui limiti assurdi su certe strade , messi da solo per fare cassa .....

missilegrigio
24-09-2007, 18:07
Cerco di sintetizzare il pensiero di molte persone che guidano molto per lavoro:
1. Andare a velocità costante da codice in autostrada è pericolosissimo. Prima o poi ci si addormenta. Siete incolonnati sicuramente dietro un'altra auto e non cambiando lo scenario visivo il nostro cervello comprime le informazioni come i codec mp3/4 trasmettendo solo le variazioni dell'immagine che essendo quasi nulle portano a ridurre le frequenze cerebrali con il risultato di farvi addormentare.
2. Fosse anche vero che andando più veloce non si risparmia tempo (divertenti le analisi fatte da alcuni sulle medie che non tengono conto che il tratto da percorrere non è solo di 20km ma magari di 1200...) è molto meglio fermarsi 2 volte in più all'autogrill o anche 5, si arriva meno stanchi e soprattutto si arriva...
3. Le velocità raccomandate sono ovviamente funzione delle condizioni al contorno ma soprattutto dell'auto. Con una Punto base i limiti attuali vanno benissimo (anzi fin troppo) con un auto media/grande la velocità "raccomandata" è 178 kmh (reale) su limite 130. Superare i 178 diventa pericoloso (per la patente).
Questa velocità riesce a tenere sveglio il cervello generando quel minimo di adrenalina sufficiente.
4. I rischi sono sempre legati ai cambi di direzione. Se ne deduce che meno ne facciamo meglio è. Andando alla velocità di cui sopra si rimane abbastanza a lungo in terza corsia riducendo di molto lo stress e la pericolosità per noi e per gli altri.
5. Per misurare la velocità reale si usano i paletti dei 100 metri e il cronometro, poi si usa il tempomat per non avere variazioni di velocità sul tratto misurato.
6. Per i tutor bisogna entrare sulla striscia di mezzeria. Hanno un baco sw che sembra non abbiano ancora risolto.
7. L'incidentalità sulle autostrade non è praticamente mai legata alla velocità. Le ragioni principali sono legate all'alcol e alla gente che si addormenta (andando a 110 quando il tachimetro segna 130...).
8. Giusto penalizzare chi non osserva la distanza di sicurezza (come fanno i tedeschi). Sia in moto che in macchina è forse l'unica cosa davvero importante piuttosto che non la velocità.
9. I limiti andrebbero almeno variabili in base alle condizioni del traffico. I cartelli luminosi variabili si sono diffusi in tutta Europa tranne che in Italia.
10. Le multe in autostrada vengono date quasi mai dove c'è il limite dei 130 ma dove ci sono limiti più bassi.
Chi prende le multe è normalmente chi tiene sempre i 130 anche quando arrivano i limiti degli 80. Gran parte dei gabbiotti con il cartello autovelox sono vuoti.
11. Nessuna scusante per la cafonaggine al volante. Per indicare l'intenzione di superare si usano le frecce (a distanza di sicurezza e non attaccati), dopo 5 secondi un colpo di fari, poi 2 (o si riduce la distanza più che altro per vedere se quello davanti ha qualche problema che da lontano non si capisce.:lol:..), poi il sorpasso a destra (quello davanti si è addormentato.:lol:..)

Per essere breve forse è un msg che può sembrare scortese ma non è assolutamente nelle intenzioni.

camelsurfer
24-09-2007, 18:23
Quoto al 100%! 178km/h forever. Yahoooo!

craa
24-09-2007, 18:43
Sottoscrivo assolutamente tutto quello che hai sintetizzato. ;)

Bandit
24-09-2007, 18:43
ecchessiccome io perdo il conto di quando passo le barrirere dei
tutor e non capisco se ci sono dentro o fuori (per dare una pulitina
agli iniettori ...:lol:)
penso che montero' questo utile accessorio sul manubrio dell'RT...

Mauro62
24-09-2007, 18:46
Cerco di sintetizzare il pensiero di molte persone che guidano molto per lavoro:
1. Andare a velocità costante da codice in autostrada è pericolosissimo. Prima o poi ci si addormenta. Siete incolonnati sicuramente dietro un'altra auto e non cambiando lo scenario visivo il nostro cervello comprime le informazioni come i codec mp3/4 trasmettendo solo le variazioni dell'immagine che essendo quasi nulle portano a ridurre le frequenze cerebrali con il risultato di farvi addormentare.Verissimo installare dei cannoncini sul muso della macchina permette di cambiare lo scenario visivo senza peraltro dover effettuare pericolosissimi cambi di direzione
2. Fosse anche vero che andando più veloce non si risparmia tempo (divertenti le analisi fatte da alcuni sulle medie che non tengono conto che il tratto da percorrere non è solo di 20km ma magari di 1200...) è molto meglio fermarsi 2 volte in più all'autogrill o anche 5, si arriva meno stanchi e soprattutto si arriva...Tra l'altro si può approfittare per importunare le cassiere o bere qualche alcolico per tirarsi su
3. Le velocità raccomandate sono ovviamente funzione delle condizioni al contorno ma soprattutto dell'auto. Con una Punto base i limiti attuali vanno benissimo (anzi fin troppo) con un auto media/grande la velocità "raccomandata" è 178 kmh (reale) su limite 130. Superare i 178 diventa pericoloso (per la patente).Sporcando la targa la velocità consigliata con un'auto veloce si eleva fino ai 300kmh senza rischio per la patente
Questa velocità riesce a tenere sveglio il cervello generando quel minimo di adrenalina sufficiente.anche negli altri utenti che ignari del pericolo che cio costituisce si ostinano a rispettare i limiti
4. I rischi sono sempre legati ai cambi di direzione. Se ne deduce che meno ne facciamo meglio è. Andando alla velocità di cui sopra si rimane abbastanza a lungo in terza corsia riducendo di molto lo stress e la pericolosità per noi e per gli altri.certo c'è da tenere presente che a quelle velocità la curvatura terrestre non è ininfluente
5. Per misurare la velocità reale si usano i paletti dei 100 metri e il cronometro, poi si usa il tempomat per non avere variazioni di velocità sul tratto misurato.se segui i consigli del punto 3 i paletti dei 100 m manco li vedi e usi il pavimento dell'auto per mantenere costante la posizione dell'acceleratore
6. Per i tutor bisogna entrare sulla striscia di mezzeria. Hanno un baco sw che sembra non abbiano ancora risolto.più sicuro, siamai risolvessero il baco sw, è portarsi repentinamente in corsia d'emergenza seppure trasgredendo per un attimo il punto4 per poi tornare immediatamente in terza dove è più sicuro
7. L'incidentalità sulle autostrade non è praticamente mai legata alla velocità. Le ragioni principali sono legate all'alcol e alla gente che si addormenta (andando a 110 quando il tachimetro segna 130...).purtroppo abbiamo la classe politica che abbiamo e ancora non hanno capito che dovrebbero imporre una velocità minima di 160 orari per evitare i colpi di sonno
8. Giusto penalizzare chi non osserva la distanza di sicurezza (come fanno i tedeschi). Sia in moto che in macchina è forse l'unica cosa davvero importante piuttosto che non la velocità.
9. I limiti andrebbero almeno variabili in base alle condizioni del traffico. I cartelli luminosi variabili si sono diffusi in tutta Europa tranne che in Italia.
10. Le multe in autostrada vengono date quasi mai dove c'è il limite dei 130 ma dove ci sono limiti più bassi.il tutor esiste in diversi tratti dove il limite è 130 ma tenerli di media se c'è traffico non è facile
Chi prende le multe è normalmente chi tiene sempre i 130 anche quando arrivano i limiti degli 80. Gran parte dei gabbiotti con il cartello autovelox sono vuoti.ma alcuni no
11. Nessuna scusante per la cafonaggine al volante. Per indicare l'intenzione di superare si usano le frecce (a distanza di sicurezza e non attaccati), dopo 5 secondi un colpo di fari,alla tua velocità dopo 5 secondi o lo hai superato o lo hai tamponato, meglio i missili poi 2 (o si riduce la distanza più che altro per vedere se quello davanti ha qualche problema che da lontano non si capisce.:lol:..), poi il sorpasso a destra (quello davanti si è addormentato.:lol:..)perchè non una toccatina col muso della macchina giusto per svegliarlo?

Per essere breve forse è un msg che può sembrare scortese ma non è assolutamente nelle intenzioni. Scortese, no anzi figurati, non è che se ti lascio il numero magari mi mandi un sms prima di uscire di casa con l'itinerario della giornata? vurria mai che mi trovi addormentato a 130 in terza corsia e ti rovino la media:lol::lol:

Enzofi
24-09-2007, 20:38
in queste discussioni finisce che faccio sempre la parte del legalitario moralista.
Non lo sono assolutamente, anzi.
Da anni non mi diverto più a correre in autostrada: non ho più i riflessi per farlo, mi stresso troppo, maggior consumo di benzina (eur 1,35 al litro), rischi insostenibili.
Vorrei solo evitare che uno di "quelli bravi" mi venga addosso a 200 km/h.
Non avrei nulla in contrario che egli vada a quella velocità, se tentando di ammazzarsi non rischiasse di ammazzare qualcuno che non é d'accordo con la sua scelta.
Tutto qui. Fate quello che volete ma fatelo lontano da me.
da qualche tempo ho riscoperto il treno: MI-BO dura neppure due ore da centro a centro. Musica, lettura, aria condizionata e tranquillità.

marameo
24-09-2007, 21:03
anziche' il tutor......dovrebbero mettere l' inculator....

e usarlo sul posto a chi supera i 130.....:angryfir::angryfir:

camelsurfer
24-09-2007, 22:31
da qualche tempo ho riscoperto il treno: MI-BO dura neppure due ore da centro a centro. Musica, lettura, aria condizionata e tranquillità.
Sei vecchio! :lol:
Mai pensato al bastone? O mettere le rotelline alla moto? :lol:
Se non sei in grado di tenere una velocità adeguata alle strade libere stai a casa. Beh, se prendi il treno però porteremo pazienza. ;)
Ognuno ha la propria strada davanti a sè e può decidere di percorrerla come preferisce. Nel rispetto degli altri. Qua stiamo facendo la solita fuffa. Correre in autostrada aumenta i consumi, non produce medie elevate e soprattutto rende nervosi...:(
Il divertimento è tutto nelle curve. Sono rientrato sabato da un bel giro di tre giorni senza un km di autostrada. Nei centri urbani ho rispettato i limiti, fuori, nelle curve un po' meno. Ma sulle strade di collina e montagna posso fare del male solo a me stesso. E sforare i limiti di 10/15km l'ora in montagna...
San Bonifacio, Verona, Mantova, Parma, La Spezia, Passo della Cisa, Cinque Terre, Massa, Passo Radici, Modena, SS12, San Bonifacio. Bellissimo. Nervoso? Zero! :eek:

Enzofi
24-09-2007, 22:41
ciascuno viva la propria vita come meglio crede (o può).
Basta che permetta agli altri di fare lo stesso.

Alexetadv
24-09-2007, 23:30
vogliamo anche parlare di strade che non permettono un regolare flusso del traffico, parlo di statali intasate, perchè passano attraverso il centro di paesi, e par far 30 km ci metti 1h????

147db
24-09-2007, 23:39
Chi si addormenta rispettando i limiti vada in treno, farebbe pure un favore all'ambiente... questi continui piagnistei tipicamente italici hanno un po' stufato, no?

Alexetadv
24-09-2007, 23:51
dico che vorrei rispettare i limiti di velocità, ma vorrei anche strade che permettessero di muoversi, e purtroppo dove per sicurezza mia ed altrui non corro, su tratti sgombri per recuperare il tempo perso.. vado oltre....... chi non ha mai fatto i 90-100 su un limite di 70 ???????
chi non ha mai fatto 70-80 su un limite extraurbano di 50???
fatevi un esame di coscienza prima di sputare sentenze

absolute beginner
24-09-2007, 23:54
Concordo al 100% con diavoletto: siete un branco di cazzari.:lol:
Non ci credo manco se lo vedo che andate a 130 all'ora in autostrada.

Lamps!

absolute beginner
25-09-2007, 00:02
:lol:
Nessuna di noi belle fighe è vergine, lo sappiamo tutti, ma almeno non andiamo a chiagnere da mammà se qualcuno ci attacca le piattole: sono gli incerti del mestiere. :lol:
Il Tutor non è un incerto del mestiere...è na sola.
preferisco il velox :rolleyes: ... Almeno lì me la gioco :lol: ... col Tutor sei inculato per forza. :(

Lamps!

tammaro
25-09-2007, 00:12
Pero' ancora non si e' detta una cosa sui tutor, sono una vera figata :lol:

Provate a pensare come funzionano e come e' implementata tale funzionalita'.

Sarei curioso di sapere cosa usano per il riconoscimento automatico delle forme, l'infrastruttura che viene usata per la storicizzazione dei dati, la rete a cui si "appoggiano" ... insomma sarei curioso di sapere come funzionano. :)

tammaro
25-09-2007, 00:37
... Tra una corsia e l'altra dove corre la linea bianca tratteggiata si forma un punto non coperto quindi IPOTETICAMENTE, se con le ruote della moto si percorre quel punto esatto e non si toccano i sensori, il dispositivo non dovrebbe attivarsi, o sbaglio?
E' solo in teoria eh? Io i limiti li rispetto SEMPRE.

28128

Ho sentito dire che e' cosi', lo hanno provato ed hanno ancora la patente.

Non so se sia vero, Io i limiti li rispetto SEMPRE.

aldo
25-09-2007, 08:39
A proposito di limiti di Germania di Italia di italiani e di tedeschi.

Venendo dalla Norvegia ho attraversato tutta la Germania. Viaggi in autostrada sulla corsia di sorpasso a 130 e vedi nello specchietto arrivare la mercedes a 200 Km/h, la quale stranamente non lampeggia, ma rellenta ti si accoda a distanza di sicurezza aspetta pazientemente che tu abbia finito il sorpasso. Se finito il sorpasso tardi a rientrare mette la freccia a sx per ricordarti che vorrebbe passare, tu ti scosti e lui riprende la sua corsa a 200 Km/h. Tutto in perfetta tranquillità e RISPETTO per il prossimo.
Entri in italia, traffico, velocità 90 Km/h. qualcuno tenta di sorpassarti a ds in50 m di corsia libera un altro ti si attacca al culo e comincia a spingere, un altro si pianta sulla corsia di sorpasso e non si muove più.

Meno velocità più pericolo.

Il pericolo non è dovuto al numero segnato dal contakm ma dal rispetto del prossimo da parte degli utenti della strada. Per questo in germania pur avendo una velocità doppia hanno metà incidenti.

E non è neppure vero che il limite vada tarato sul più scarso che gira per l'autostrada. Ogn'uno, come recita il codice, deve regolare la propria velocità in funzione delle proprie abilità del proprio stato psicofisico e delle condizioni della strada. Sull'autostrada della riviera ligure c'è il limite a 130 ma al sabato o domenica mattina con la densità di traffico che c'è cercare di andare a 130 è criminale. Il conducente deve regolare la velocità alle condizioni della strada. Cosa dobbiamo fare, mettere il limite a 70 sempre perchè al sabato mattina c'è traffico?
in germania e francia ho trovato delle curve con dei limiti che erano giusti per fare una bella curva piegata con la moto. Evidentemente uno in macchina deve affrontare quella curva ad una velocità inferiore in funzione della propria macchina e della propria abilità. O devono finire tutti nel fosso perchè il limite è a 70? ma un po' di c@zzo di libero arbitrio ce lo vogliamo proprio negare? non avrebbe più senso cercare di educare la gente all'uso della strada in quanto sistema di trasporto e non di pista? quelle c@zzo di pubblicità dove si vede l'auto che diventa un leone, un'onda, un c@xxo di robot, che "domina la strada", le vogliamo vietare? raccontiamo alla gente che l'auto che compra "brucia l'asfalto" e poi lo facciamo andare in autostrada a 40 Km/h dove ci sono i lavori? certo così guadagnamo due volte, quando vendiamo l'ultimo modello di auto e quando gli diamo la multa perchè voleva provare se veramente la sua macchina brucia l'asfalto. E l'unica vittima è la sicurezza, cosi per la sicurezza riduciamo ancora i limiti e aumentiamo gli introiti per le multe.
Valgono di più quei messaggi strisciati in mezzo alla comunicazione normale che tutti gli spot sulla sicurezza, per altro scarsi. In america sono maestri in questo. In questi giorni su sky mandano uno spot pubblicitario di un documentario su "non so che cosa", i soliti documentari catastrofici che evidentemente in america tirano molto. In questo spot lo speaker ad un certo punto dice: "...questo è il momento in cui ti trovi in mezzo alla sparatoria e i cattivi caricano i loro calasnikov e iniziano a sparare". In america hanno milioni di armi in giro e migliaia di sparatorie ma i cattivi sono quelli con il calasnikov. E' cosi che si condiziona l'opinione pubblica! dobbiamo imparare questi sistemi ed utilizzarli per fini migliori della propaganda politica.

craa
25-09-2007, 08:43
Visto che ormai sono bollato come pazzo-scriteriato-criminale-fuorilegge :lol::lol: posso anche aggiungere che ho notato che i sensori del tutor non ci sono nemmeno sulla corsia di emergenza .... e li non c'è nemmeno l'aggeggio in alto sul ponteggio-struttura ....

Naturalmente anch'io parlo solo in teoria perchè i limiti (assurdi) li rispetto sempre (quando proprio devo!!) :lol::lol:

bugiardo
25-09-2007, 09:25
E non è neppure vero che il limite vada tarato sul più scarso che gira per l'autostrada. Ogn'uno, come recita il codice, deve regolare la propria velocità in funzione delle proprie abilità del proprio stato psicofisico e delle condizioni della strada. Sull'autostrada della riviera ligure c'è il limite a 130 ma al sabato o domenica mattina con la densità di traffico che c'è cercare di andare a 130 è criminale.
Nn va nemmeno tarato sulla autovalutazione personale di essere piloti superdotati.
Il fatto di adattare la velocità alle condizioni del traffico è verissimo , tanto che si può prendere una multa anche stando dentro i limiti , se le particolari condizioni del traffico richiedono una vel inferiore.
Qui però si parla di limiti e proprio il caso dell'autostrada ligure da te segnalato nn mi sembra affatto basso per il tipo di strada, tanto è vero che se si va a 130kmh cmq di autovetture se ne superano tante .Nn marciano tutti a 130kmh dandosi i pizzicotti per restare svegli , segno che per molti è + confacente al proprio modo di guidare una vel inferiore.

Cmq sono d'accordo su molte cose che dici , resta il fatto che con il numero di veicoli che percorre le nostre strade , dovremmo metterci in testa che il divertimento durante la guida lo dobbiamo cercare o in strade particolari ,poco trafficate e che consentano un impegno di guida senza eccedere nella velocità ( es strade di montagna ) oppure se è la velocità e la guida abbastanza tirata a darci piacere , recarsi in pista .
La gran parte delle strade è serve solo per fare spostare merci e persone e nn per divertirsi.

ildanese
25-09-2007, 10:53
Pensando a tutti quei camionisti che da me con il limite dei 60 se la viaggiano tranquilli carichi di piombo a 100/110 kmh o a quei criminali in auto che vengono giù nei weekend facendoti i fari da un km di distanza a velocità prossime ai 200 fino a tallonarti a 10 cm dalla tua ruota posteriore, tutto sommato trovo giusto che abbiano messo i tutor!!
Comunque tanto con il gs più dei 130 non faccio!!:lol:

Wotan
25-09-2007, 11:50
Non ci credo manco se lo vedo che andate a 130 all'ora in autostrada.Abso, sono quattro mesi che seguo i limiti, ti assicuro che si può fare. E te lo dice uno che non è proprio uno stinco di santo, più di una volta (traffico permettendo, of course) ho fatto GRA Nord - casello di Valdichiana (167 km) in 45 minuti.

La velocità è una questione di abitudine: se viaggi sempre a 180, quando fai i 130 ti sembra di stare fermo, se invece sei abituato ad andare a 90, gli stessi 130 ti sembrano una velocità di tutto rispetto.

I mezzi progrediscono, e la loro velocità di crociera si alza sempre di più. Dobbiamo per questo elevare i limiti all'infinito, o possiamo accettare l'esistenza di un limite che tenga anche conto di altre esigenze, quali sicurezza, consumi e confort? Per me il limite ha senso, e se lo metti a 130 o a 160 cambia veramente poco, ci sarà sempre qualcuno che si lamenterà che è troppo basso.

Mauro62
25-09-2007, 12:00
Non ci credo manco se lo vedo che andate a 130 all'ora in autostrada.


se vuoi giovedì mattina parto da bergamo e esco a civitanova marche, posizionati pure dove megli credi. quello dei 130 in autostrada è l'unico limite che rispetto con serenità, gli altri li rispetto se proprio non posso farne a meno.

pm1964
25-09-2007, 12:14
Leggere questo thread mi sta facendo venire l'orticaria: ma veramente siete tutti così bravi, ligi e coscenziosi? Ma solo io se posso mi sbrigo? Solo a me capita di superarli i limiti, di infrangere qualche regola del codice, di passare con l'arancione? Solo io supero le file ferme e sul raccordo quando il traffico è immobile e bloccato per chilometri passo sulla corsia d'emergenza? Ma veramente nessuno di voi fa queste cose?

Rimba74
25-09-2007, 12:32
Tutti le fanno, chi più chi meno. La cosa strana è lamentarsi se non le puoi fare. E tutti lo sanno che non si potrebbero/dovrebbero fare...
La sicurezza è un bene di tutti. Rischi e metti in gioco sia la mia che la tua. E sai di farlo.
Ma poi non lamentarti per favore.

calimero
25-09-2007, 12:36
Da quando lavoro sulla strada (non non faccio la puttana:(:lol:) chi infrange il codice mi da particolarmente fastidio.

Ben vengano i controlli, anche a tappeto se necessario.

:D:D:D

absolute beginner
25-09-2007, 12:37
I mezzi progrediscono, e la loro velocità di crociera si alza sempre di più. Dobbiamo per questo elevare i limiti all'infinito, o possiamo accettare l'esistenza di un limite che tenga anche conto di altre esigenze, quali sicurezza, consumi e confort?

Non credo sia corretto parlare di elevazione all'infinito...però proprio in virtù di questa evoluzione ritengo che un adeguamento ragionevole sia necessario. E' assurdo che oggi io con una qualsiasi Passat debba viaggiare ad un limite superiore di soli 10 km/h a quello che negli anni '70 avrebbe dovuto rispettare mio padre con la sua 132...
Mah...

Lamps!

salvadi
25-09-2007, 12:38
veramente siete tutti così bravi, ligi e coscenziosi
nei limiti del possibile si... anzi ti dirò di più mi fermo anche a far passare i pedoni sulle strisce (se non mi sbucato all'ultimo ovviamente) non ci crederai ma l'ho imparato dai tedeschi che vengono in vacanza.
Per 4 anni ho fatto UD/TS in autostrada e la mia velocità tipica era di 110km/h. Ti confesso però che nelle zone a 30km/h che cominciano a fiorire dalle mie parti, spesso vado a 40/45...

paolo b
25-09-2007, 12:50
(..) E' assurdo che oggi (..) debba viaggiare ad un limite superiore di soli 10 km/h a quello che negli anni '70 (..)

Concordo. Viste le attuali condizioni della rete autostradale italiana (n° di veicoli/km sopra a tutto) i limiti attuali dovrebbero essere più bassi di quelli di 30 anni fa.. :lol:

Alla fine il discorso è sempre quello:
- i limiti che si ritengono "assurdi" si combattono con i comitati, con le petizioni, con la pressione "politica" e non "nascondendo la targa",
- nessuno qui è un santo e qualche infrazione, volontaria o no, l'abbiamo fatta tutti
- se infrangi ripetutamente e volontariamente i limiti (e non stiamo parlando del cartello dei 10 km/h di un cantiere chiuso da mesi) e ti beccano, non venire a piangere sul forum dell'ingiustizia subita.
- se sei mediamente rispettoso dei limiti, ed il primo autovelox che becchi è a 56 km/h in fondo ad una discesa a due corsie per senso di marcia con limite a 50 km/h.. sei autorizzato a venire sul forum a lamentarti.. :lol:


PS: giuro che non ho capito in base a quali studi si è determinato che a 130 costanti "ti addormenti" e a 160 invece no.. mi son fatto 9000 km su un mezzo con velocità di crociera di 90/100, mi fossi addormentato una volta mentre guidavo.. sarò anormale? :lol:

camelsurfer
25-09-2007, 13:04
Tutti le fanno, chi più chi meno. La cosa strana è lamentarsi se non le puoi fare. E tutti lo sanno che non si potrebbero/dovrebbero fare...
La sicurezza è un bene di tutti. Rischi e metti in gioco sia la mia che la tua. E sai di farlo.
Ma poi non lamentarti per favore.

Leggendo la varia umanità di questo 3d (e di quelli che lo hanno preceduto) è la stessa impressione che ho avuto io. Sembra che ognuno voglia fare le leggi per sè.
Ma non ci si rende conto che l'Italia è varia e l'utilizzo che ognuno di noi fa del proprio mezzo può essere completamente diverso da quello che ne fa un altro.
Ecco il perchè di punti di vista tanto diversi. Quello che si disgusta delle autostrade intasate, lo smanettone che non è abituato ai controlli, il ligio, l'ex ligio, l'anarchico. Tutte situazioni diverse, appunto, ma che si devono confrontare su un solo dato di fatto: i limiti imposti.

Che società saremmo ce non fossero imposti dei limiti o se non fossero fatti rispettare? A parte le battute scherzose e le opinioni fuori luogo questa discussione dovrebbe servire proprio a questo: a sensibilizzare chi non si è ancora reso conto che viviamo in una società.
E forse è proprio questo che ci distingue dal resto del mondo. Che non siamo riconducibili ad un minimo comun denominatore. Avrà mica ragione la Lega per caso? Spero di no. ;)

Rimba74
25-09-2007, 13:26
quoto.
Bisognerebbe rivedere anche il criterio con cui acquistare auto e moto in un paese dove i limiti sono questi.

pm1964
25-09-2007, 13:32
Ma poi non lamentarti per favore.

Gianpa non ero certo io a lamentarmi, so che se mi beccano pago multa e punti. Mi chiedevo solo se fossi l'unico a non essere un santo.

Enzofi
25-09-2007, 14:01
anche io molto spesso supero i limiti di velocità, e non necessariamente dove ci siano le condizioni di sicurezza per farlo.
Solo che non me ne vanto pubblicamente, e se per caso mi multassero (é capitato) , non mi metterei a lamentarmi accusando il destino cinico e baro o ingiustizie o malafede di altri.
passo e chiudo

Wotan
25-09-2007, 14:16
sarò anormale? :lol:CERTO che sei anormale, non mi pare che possano esserci dubbi.

mary
25-09-2007, 14:22
...

La velocità è una questione di abitudine: se viaggi sempre a 180, quando fai i 130 ti sembra di stare fermo, se invece sei abituato ad andare a 90, gli stessi 130 ti sembrano una velocità di tutto rispetto....

Approvato, è vero.:rolleyes:

Wotan
25-09-2007, 14:48
Non credo sia corretto parlare di elevazione all'infinito...però proprio in virtù di questa evoluzione ritengo che un adeguamento ragionevole sia necessario. E' assurdo che oggi io con una qualsiasi Passat debba viaggiare ad un limite superiore di soli 10 km/h a quello che negli anni '70 avrebbe dovuto rispettare mio padre con la sua 132...
Mah...

Lamps!
Su questo hai perfettamente ragione, ma il progresso tecnico non è l'unica questione; la scelta dei limiti dipende anche dalla questione sollevata da Paolo b dell'aumento esponenziale del traffico.
E c'è anche la questione dei consumi energetici, che in Italia è un problema vero.
Da quando seguo i limiti, il mio consumo si è abbattuto di circa un terzo. Ipotizzando che questa possa essere la media del risparmio in casi analoghi e che una metà degli utenti della strada non rispetti i limiti, se tutti fossero costretti a rispettarli, avremmo un calo dei consumi per autotrazione pari a circa un sesto del totale, cioè di oltre il 16%.

La bolletta energetica dell'Azienda Italia è costata nel 2006 48 miliardi di Euro, di cui 27 per il petrolio (fonte: http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2006/12_Dicembre/15/stangata_energia.shtml).
L'autotrazione assorbe circa il 60% di tale somma, cioè 16,2 miliardi. Una riduzione del 16% significherebbe uno sconto sulla bolletta di circa 2,5 miliardi di Euro.
Teniamo conto del fatto che questo è il prezzo del greggio, poi il costo per l'utente finale, tra raffinazione, trasporto, accise e altre imposte, si moltiplica all'incirca per 5.
2,5 miliardi per 5 fa 12,5 miliardi, diviso 60 milioni di abitanti fa oltre 200 Euro a testa all'anno, oltre 800 per una famiglia di 4 persone, senza contare il risparmio in gomme, materiali d'attrito e altro. E tutto questo solo rispettando i limiti attuali.

Tanto per dire che la scelta del limite di velocità non è una cosa che si può basare solo sulle lamentele di chi guida.

mary
25-09-2007, 15:13
X WOTAN:
Approvato, è vero !:D:D
Come al solito ottima analisi...;)

Wotan
25-09-2007, 15:33
:toothy1:
oltre 800 per una famiglia di 4 personeNaturalmente, questi sono i risparmi medi spalmati su tutta la popolazione. Visto che ipotizzavo che il 50% degli italiani non seguisse i limiti, il risparmio conseguibile in un nucleo familiare che non rispetta i limiti è pari in media a oltre 1.600 Euro.

Rimba74
25-09-2007, 15:47
Non era riferita a te PM, non sono stato abbastanza chiaro. Era in generale, in particolar modo per Craa e i vari problemi di sonno ad andatura CDS.

camelsurfer
25-09-2007, 16:38
:toothy1:
Naturalmente, questi sono i risparmi medi spalmati su tutta la popolazione. Visto che ipotizzavo che il 50% degli italiani non seguisse i limiti, il risparmio conseguibile in un nucleo familiare che non rispetta i limiti è pari in media a oltre 1.600 Euro.

Wotan, ma chi sei? Mandrake? :D
Ogni intervento un'osservazione acuta, una critica propositiva, un punto di vista originale.
Wote WOTAN for President!

craa
25-09-2007, 18:23
.... effettivamente ..... mancava solo un riferimento alla teoria dei quanti!! ;);):lol::lol:
Naturalmente scherzo! :lol::lol:

Mauro62
25-09-2007, 18:27
.... effettivamente ..... mancava solo un riferimento alla teoria dei quanti!!

come sarebbe mancava? quanti non rispettano il limite? il 50% :lol::lol:

craa
25-09-2007, 19:56
:D:D:D:!::!::lol::lol::lol::lol::lol:

eleoluca
25-09-2007, 23:34
Il vero problema non sono i 130 in autostrada, che non alcun problema a rispettare, e che anzi trovo siano la velocità di crocera ideale (considerato fra l'altro che fra tolleranze varie equivalgono ad almeno 140 di tachimetro).

Il vero problema sono i limiti ridicoli su molte statali a carreggiate separate, che di fatto sono vere e proprie autostrade (prendete per esempio la Bari - Lecce..), su cui per rispettare il limite devi davvero viaggiare con un filo di gas e gli occhi incollati al tachimetro...

calcas
26-09-2007, 00:08
w la germania!! si sfreccia a 200 ed è legale!! Si fuma nei locali pubblici! ma non eravamo noi i disgraziati d'europa una volta? le cose cambiano.......

comunque io faccio 50000Km all'anno con l'auto, ho preso parecchie multe e quello che ti fà incazzare è che le prendi sempre quando non te lo meriti. Racconto di una presa a maggio sulla a14: parto alla mattina e prendo l'autostrada verso pesaro, 60Km da casa mia, cruise control a 135, quando mancano 4Km al casello di pesaro devo togliere il cruise perchè un camion sorpassa, poi ridò gas e non mi accorgo che sono arrivato a 150, è stato un attimo, lascio subito, ma non faccio in tempo, autovelox e mi arriva la multa a casa. Ecco li non me lo meritavo, è stata una gran sfiga, perchè ho sforato il limite per sbaglio e per si e no mezzo km.

CMB
26-09-2007, 00:28
I 130 in autostrada non sono per me un problema, considerato lo scarto degli strumenti delle auto e il margine che ti scontano, anche andando a 140/145 ti arriva al massimo una multa di 60 euro senza perdere punti.. rimango invece molto perplesso dei limiti improvvisi ad 80, per rispettarli dovrei ridurre la velocità di almeno 50 kmh, cosa possibile solo frenando con tutti i rischi che si creano per la sicurezza. :(

fluido
26-09-2007, 01:17
:toothy1:
Naturalmente, questi sono i risparmi medi spalmati su tutta la popolazione. Visto che ipotizzavo che il 50% degli italiani non seguisse i limiti, il risparmio conseguibile in un nucleo familiare che non rispetta i limiti è pari in media a oltre 1.600 Euro.

Ipotizzi pero' anche che tutta l'utenza si muova solo su autostrade, per di piu' libere abbastanza da permetterti di scegliere se andare a 130 di codice risparmiando oppure infrangendolo e quindi con maggiori consumi.

Considerando i milioni di autoveicoli che giornalmente si muovono nelle grandi citta' e dintorni con medie da bicicletta, non so quanto il tuo discorso possa valere.
Tieni anche conto che i TIR fanno si' e no 3km/litro andando a velocita' codice

Wotan
26-09-2007, 10:26
Ipotizzi pero' anche che tutta l'utenza si muova solo su autostrade, per di piu' libere abbastanza da permetterti di scegliere se andare a 130 di codice risparmiando oppure infrangendolo e quindi con maggiori consumi.

Considerando i milioni di autoveicoli che giornalmente si muovono nelle grandi citta' e dintorni con medie da bicicletta, non so quanto il tuo discorso possa valere.
Tieni anche conto che i TIR fanno si' e no 3km/litro andando a velocita' codiceIl calcolo era ovviamente spannometrico, in quanto basato su assunzioni grezze.
Però la diminuzione del consumo l'ho registrata in tutti gli ambiti e non solo in autostrada a velocità costante, perché le andature più basse diminuiscono la necessità di accelerare e frenare in continuazione e perché se ti abitui ad andare più piano, il piede tende a lavorare con maggior leggerezza.
Un fatto davvero sorprendente (almeno per me) è stato il consumo in città, dove sono passato da 10-11 a 14-15 km/l.

Per quanto riguarda i TIR, il fatto che consumino tanto non influenza la validità del calcolo, che è basato su percentuali e non su valori assoluti.
Non conosco le curve di consumo dei camion al variare della velocità, ma non ho dubbi che anche nel loro caso una riduzione relativamente lieve della velocità comporti una notevole riduzione percentuale del loro consumo, se non altro perché i TIR, a differenza della maggior parte delle auto, tendono a muoversi a velocità prossime a quella massima, dove la curva dei consumi rispetto alla velocità si fa più ripida.

pacpeter
26-09-2007, 10:35
E' assurdo che oggi io con una qualsiasi Passat debba viaggiare ad un limite superiore di soli 10 km/h a quello che negli anni '70 avrebbe dovuto rispettare mio padre con la sua 132...
Mah...
questo è vero ma devi pensare che negli anni 70 il volume di auto in circolazione era ben diverso rispetto ad oggi..........

per quanto riguarda i camion una diminuzione di 10km/h di velocità penso che faccia risparmiare un bel pò di combustibile non solo perchè il motore gira più lontano dai regimi massimi ma per il freno aerodinamico che nei bisonti è veramente importante

fluido
26-09-2007, 11:43
Per quanto riguarda i TIR, il fatto che consumino tanto non influenza la validità del calcolo, che è basato su percentuali e non su valori assoluti.


?????
La tua ipotesi di base era che il 50% dell'utenza totale non rispettasse i limiti (e cio' tutti i giorni)... I milioni di TIR che circolano in un anno bene o male li rispettano e se consumano 4-5 volte in piu' di un'utilitaria... come fa a non influenzare il calcolo?
Poi se mi dici che andare piu' piano in generale fa risparmiare mi sembra una verita' lapalissiana ;)
Comunque forse stiamo andando off-topic e mi scuso

Wotan
26-09-2007, 12:04
?????
La tua ipotesi di base era che il 50% dell'utenza totale non rispettasse i limiti (e cio' tutti i giorni)... I milioni di TIR che circolano in un anno bene o male li rispettano e se consumano 4-5 volte in piu' di un'utilitaria... come fa a non influenzare il calcolo?Riporto di seguito la parte dell'art. 142 comma 3 CdS che fissa i limiti per gli autocarri:

g) autoveicoli destinati al trasporto di cose o ad altri usi, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t e fino a 12 t: 80 km/h fuori dei centri abitati; 100 km/h sulle autostrade;

h) autoveicoli destinati al trasporto di cose o ad altri usi, di massa complessiva a pieno carico superiore a 12 t: 70 km/h fuori dei centri abitati; 80 km/h sulle autostrade;

Almeno in pianura, non ricordo di aver mai visto un solo camion rispettare questi limiti. In particolare, la velocità autostradale classica dei conducenti di TIR è tra i 100 e i 110 km/h effettivi contro un limite di 80.

Vogliamo poi parlare dei 140 e passa tenuti dai vari TurboDaily e simili a fronte di un limite di 100?

eleoluca
26-09-2007, 13:45
Ma guarda che non è vero che in Germania puoi sfrecciare a 200 legalmente... lo puoi fare solo su determinati tratti, non su tutta la rete, e laddove ci sono limiti, se sgarri ti impalano....

E se (in Italia) la multa la prendi quando non lo meriti, hai ragione ad incazzarti se ti capita quell'unica volta in cui hai sgarrato, magari involontariamente... se corri regolarmente e la fai franca, e ti capita di essere multato quando non lo meriti... beh direi che hai poco da lamentarti...

Quanto al divieto di fumo nei locali pubblici, io credo che non esista al mondo norma più giusta.
Lo dicono anche tutti i miei amici fumatori...

eleoluca
26-09-2007, 13:51
Wotan, ti assicuro che tutti i TIR hanno per costruzione un limitatore di velocità che li obbliga a viaggiare al massimo a 85 km/h..
Obbligo che è previsto dalle norme comunitarie.
Infatti, non di rado ci si imbatte in autostrada in TIR che si superano fra di loro, e il sorpasso dura un secolo perché la differenza di velocità fra di loro è di pochi km/h.
Di TIR che sfrecciano a 100-110 non ce ne sono molti... o viaggiano in discesa, o hanno il limitatore taroccato, ma non è una cosa facile da fare.

Wotan
26-09-2007, 14:08
Di TIR che sfrecciano a 100-110 non ce ne sono molti... o viaggiano in discesa, o hanno il limitatore taroccato, ma non è una cosa facile da fare.Anche i cinquantini non superano i 45 km/h...
Non sarà facile, ma evidentemente è la regola. Quando vai in autostrada fai caso alla realtà.
Sfido chiunque a trovare un solo autosnodato o autoarticolato che proceda su un'autostrada pianeggiante a 80 km/h.

absolute beginner
26-09-2007, 14:56
w la germania!! si sfreccia a 200 ed è legale!! Si fuma nei locali pubblici! ma non eravamo noi i disgraziati d'europa una volta? le cose cambiano.......


Per lavoro vado spesso in Germania a guidare automobili sia in pista che in strada.
La prima volta, era il 2003 (era una prova prodotto per la presentazione di mazda3) appena salito su una fiammante Mazda3 2.0 Sport mi infilai in autostrada, e abbacinato dal mito dell'autobahn free limit, mi sparai un bel tratto a 200 km/h... Appena mi fermai il collega tedesco che seguiva su un' altra macchina mi spiegò che ero stato molto fortunato ad avere ancora la patente, perchè in quel tratto il limite era 130 e molto spesso presidiato dalla Polizei...
Quanto al fumo nei locali pubblici, l'ho notato anch'io... e devo dire che è bello poter dire che il proprio paese è per alcuni aspetti PIU' CIVILE della grande Germania...

Lamps!

The Duck
26-09-2007, 15:56
Wotan, ti assicuro che tutti i TIR hanno per costruzione un limitatore di velocità che li obbliga a viaggiare al massimo a 85 km/h..
Obbligo che è previsto dalle norme comunitarie.
Infatti, non di rado ci si imbatte in autostrada in TIR che si superano fra di loro, e il sorpasso dura un secolo perché la differenza di velocità fra di loro è di pochi km/h.
Di TIR che sfrecciano a 100-110 non ce ne sono molti... o viaggiano in discesa, o hanno il limitatore taroccato, ma non è una cosa facile da fare.

Ma quando mai hai visto un TIR a 85 km/h???? Io solo una volta, la coda era ferma e lui ci stava passando sopra!!!!:lol::lol::lol: Quando giravo con la 500 L, velocità massima 100 km/h, i TIR mi superavano stromabazzando come fossi fermo!!!

Alexetadv
26-09-2007, 17:43
Concordo che TIR a 80Km/h non si vedono, ma a 100Km/h di regola si, e pronti a sorpassare anche........

dataware
26-09-2007, 19:12
Ma cosa succederebbe se, in prossimità del cartellone che monta il tutor, si passasse dalla corsia di emergenza? :rolleyes:

Ci ho pensato solo io? :lol:

EDIT: ops, mi sono accorto che anche Maurizio P. ci aveva pensato ( http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php5?p=2294413&postcount=75 ) ma come al solito le buone idee rimangno nel cassetto ...

Alexetadv
26-09-2007, 21:03
Ma cosa succederebbe se, in prossimità del cartellone che monta il tutor, si passasse dalla corsia di emergenza? :rolleyes:

Ci ho pensato solo io? :lol:

EDIT: ops, mi sono accorto che anche Maurizio P. ci aveva pensato ( http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php5?p=2294413&postcount=75 ) ma come al solito le buone idee rimangno nel cassetto ...


ci stiamo pensando in tanti.....:lol::lol::lol:

mary
26-09-2007, 21:21
Ci stanno pensando ance le forze dell'ordine..., già lo hanno detto in TV!
Non crediate che siano degli imbecilli e voi tutti furbi!

dataware
26-09-2007, 21:49
mary: mi metteranno un chip, come ai cani :D

EagleBBG
26-09-2007, 22:36
Di TIR che sfrecciano a 100-110 non ce ne sono molti...

Allora sono tutti sull'A14 tra Modena e Bologna. La faccio tutti i santi giorni e di TIR che viaggiano a meno di 100-110 non ce n'è molti...

eleoluca
26-09-2007, 23:24
Sui TIR c'è il cronotachigrafo, che adesso è anche diventato ti tipo digitale quindi ancora più difficilmente taroccabile, che registra le velocità e consente alla polizia di verificare il comportamento dell'autista.

Inoltre occorre ricordare che il limitatore è tarato a 85 km/h, ma è ammessa una tolleranza, per cui gli 85 effettivi possono diventare 90.... a questo punto aggiungeteci la tolleranza del vostro contachilometri, ed ecco che i 100 km/h diventano possibili, anche legalmente.
Basta poi un leggero falsopiano di discesa per far sì che un bestione da 44 tonnellate arrivi facilmente anche a 110.

calcas
26-09-2007, 23:25
Ma guarda che non è vero che in Germania puoi sfrecciare a 200 legalmente... lo puoi fare solo su determinati tratti, non su tutta la rete, e laddove ci sono limiti, se sgarri ti impalano....

E se (in Italia) la multa la prendi quando non lo meriti, hai ragione ad incazzarti se ti capita quell'unica volta in cui hai sgarrato, magari involontariamente... se corri regolarmente e la fai franca, e ti capita di essere multato quando non lo meriti... beh direi che hai poco da lamentarti...

Quanto al divieto di fumo nei locali pubblici, io credo che non esista al mondo norma più giusta.
Lo dicono anche tutti i miei amici fumatori...
io non corro sempre, ma facendo il rappresentante mi capita più spesso di prendere multe rispetto a chi fà pochi km annui.

calcas
26-09-2007, 23:29
per il divieto di fumo lo dicevo in tono umoristico, sarà che faccio il tabaccaio!

eleoluca
26-09-2007, 23:30
io non corro sempre, ma facendo il rappresentante mi capita più spesso di prendere multe rispetto a chi fà pochi km annui.
avevo letto male il tuo post, scusa ;)

Wotan
27-09-2007, 00:51
Sui TIR c'è il cronotachigrafo, che adesso è anche diventato ti tipo digitale quindi ancora più difficilmente taroccabile, che registra le velocità e consente alla polizia di verificare il comportamento dell'autista.

Inoltre occorre ricordare che il limitatore è tarato a 85 km/h, ma è ammessa una tolleranza, per cui gli 85 effettivi possono diventare 90.... a questo punto aggiungeteci la tolleranza del vostro contachilometri, ed ecco che i 100 km/h diventano possibili, anche legalmente.
Basta poi un leggero falsopiano di discesa per far sì che un bestione da 44 tonnellate arrivi facilmente anche a 110.Andiamo, dai...
Tanto per cominciare, se pure il limitatore gli consentisse i 90 effettivi (e per inciso, non ho mai visto limitatori obbligatori della velocità che in discesa consentano il superamento del limite), dovrebbero comunque andare a 80 come prescritto dal Codice.
E poi ti ripeto quello che ho scritto: i TIR fanno tutti i 100-110 effettivi in pianura, mentre gli autocarri leggeri vanno spesso a 140 altrettanto effettivi.
Oppure il 2650 che ho sulla moto e lo Zümo che uso in auto sono due carriole, e gli scarti al tachimetro dei miei veicoli sono dell'ordine del 30%.

craa
27-09-2007, 09:51
Ma cosa succederebbe se, in prossimità del cartellone che monta il tutor, si passasse dalla corsia di emergenza? :rolleyes:

Ci ho pensato solo io? :lol:

EDIT: ops, mi sono accorto che anche Maurizio P. ci aveva pensato ( http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php5?p=2294413&postcount=75 ) ma come al solito le buone idee rimangno nel cassetto ...
Bhe... ci avevo pensato anch'io "....ho notato che i sensori del tutor non ci sono nemmeno sulla corsia di emergenza .... e li non c'è nemmeno l'aggeggio in alto sul ponteggio-struttura ...."

.... ma forse è meglio rallentare e cercare di passare sulla linea tratteggiata.

mary
27-09-2007, 14:24
Sinceramente devo dire che non ho mai incontrato camion ( un generale ) che vadano oltre 100 Km/h anzi, di solito, sempre meno..., la velocità GPS...; dove li avete visti così veloci?

Wotan
27-09-2007, 14:54
Mary, ti rovescio la domanda: ha mai visto camion in autostrada a 80? A parte vecchie carrette spompate targate SA o NA e piene di cocomeri, io nessuno.

mary
27-09-2007, 15:18
Sì, dicevo proprio questo, ci sto facendo caso sempre..., viaggiano intorno a 90 km/h., comunque sempre sotto i 100 Km/h...:rolleyes:
Da oggi ci farò più caso, promesso...e ti saprò ridire quanti ne ho incontrati che andavano a 100 Km/h o oltre.:confused:

Wotan
27-09-2007, 15:19
Ci farò più caso anch'io, e se ho detto una castroneria la rettificherò.