Visualizza la versione completa : [R 1150 R 01] 30.000km, sento rumore di rotolamento
L'Emarginato
14-09-2007, 10:38
Ciao a tutti,
da qualche km sento un rumore di rotolamento, forse in verità si tratta di sensazione di rotolamento, ruvidità, che in sesta sui 3500/4000 sembra ciclico, dal retrotreno.
Ho fatto i controlli del caso ai cuscinetti ruota, con movimenti alternati per vedere se ci fosse gioco e non esiste alcun movimento.
La mia idea è che ci sia un problema a qualche cuscinetto o supporto del cardano, non so coem mai, ma la moto non ha altri sintomi di alcun tipo, funziona, procede, non gratta, nulla.
Sento rumore, ed anche un sensazione di ruvido, appunto, come se un cuscinetto stesse scavando.
Da dove posso cominciare per operare dei controlli , e quali, per appurare di cosa si possa trattare?
Grazie
cambia le gomme..............
un ex tk
14-09-2007, 12:17
spesso, ma non è certo, questo effetto si avverte con gomme pietrificate...a prescindere dall'usura, dopo 8-10 Km diventa così.
L'Emarginato
14-09-2007, 12:40
Vi dirò, ho le pilot road 1, messe da meno di 4000km.
Mi pare alquanto strano, ma non impossibile...effettivamente...
Un esperimento che ho fatto è stato andare in sesta a circa 100km, e poi tirare la frizione per abbassare i giri e sentire, ed il rumore con annessa sensazione è presente e forte...
er-minio
14-09-2007, 12:51
Controlla bene le gomme.
Quando sono partiti i cuscinetti post. (però attorno ai 100mila km) anche io avvertivo la sensazione di ruvidità e sentivo come delle vibrazioni a bassa frequenza che imputavo alle gomme inizialmente. Controlla anche quello.
Non lo sò se può essere d'aiuto ma quando avevo sù le Pilot Road 2 avvertivo un rumore di rotolamento insopportabile, mi sembrava specialmente alle basse velocità di guidare un trattore, cambiate le gomme problema risolto:)
culodigomma
15-09-2007, 10:53
Togli il tappo dell'olio al cardano e controlla se attaccate alla calamita ci sono limature di ferro; se è così ti stai rosicchiando il cuscinetto assiale della ruota post. E' successo a 25.000 km. a un amico con l'850 r!!!
Auguri.
Non è che un ricordo del rotolamento x terra! :lol::lol::lol:
Cakkio,
ankio da circa 2 mesi avverto questo problema ma con un GS 1150 ADV. e gomme metzler tourance con 7000 km. ca. si sente come una risonanza e pensavo ankio alle gomme magari un pò "scalettate" ,nel cardano ho controllato subito e l'olio è pieno spero nn ci sia nient di grave............
L'Emarginato
18-09-2007, 11:18
oggi ho ricontrollato il gioco ruota ed è assente.
Ma ho diminuito, o meglio azzerato il poco precarico che avevo dato, sto provando l'assetto con le molle hyperpro, ed ho notato una diminuzione del rumore/sensazione.
Non so cosa dire, devo comprare l'olio cambio, per svuotare la coppia conica e controllare eventuali residui, ma non capisco.
La strada della gomma dura mi pare a questo punto più verosimile, però non ho altre cose da verifcare, se coem ultimo, toglier eil gommino del cardano e controlalre/ingrassare anche ìl con il bisolfuro di molibdeno, mi pare...
francesco D'andrea
18-09-2007, 11:27
Questo è un problema simile di possessore di una 1150rr di circa 30k km
Ciao, Fra
__________________________________________________ ______
Ecco i fatti...
martedì 11/9 (che già di per sé è una data poco bella) vado bel bello dal gommista a cambiare le scarpette alla mukka in occasione del Toscana Treffen. Al momento del ritiro mi dice che forse ho un guaio al cardano. Alzata la moto e fatta girare la ruota dietro a motore spento, si sente un bel rumorino di sfregamento. Dopo essermi ripreso dall'improvviso malore che mi colse al sentire cotal rumorino, mi fiondo subito in officina. Il meccanico, dopo aver ascoltato il mio racconto e aver effettivamente riscontrato l'inconveniente, conferma i sospetti e sentenzia che molto probabilmente era lesionato il cuscintetto posto tra la ruota e la ruota dentata della coppia conica...
Ed in effetti il problema era quello...
Il cuscinetto è il n° 3 - cod. 33 12 7 663 482
Il distanziatore è il n° 2 - codice in base allo spessore voluto (ci sono diverse misure)
L'anello di tenuta è il n° 1 - cod. 33 12 1 242 210
Il tutto mi è stato sostituito in garanzia (ho pagato solo il cambio olio cardano - 23,00 circa)...
Una delle cause della rottura potrebbe essere un cattivo serraggio della ruota posteriore, dato che non tutti i gommisti serrano le ruote con la chiave dinamometrica, che invece serve per le nostre mukke. Nel caso ecco qua le coppie di serraggio:
- preserraggio Nm 72
- serraggio finale Nm 105
- pinza freno Nm 40
Tutto ciò è capitato ad una R1150R, ma credo che tutti i modelli della serie 1150 abbiano, più o meno, le stesse caratteristiche, per cui...
L'Emarginato
18-09-2007, 12:55
Ho letto la FAQ, e sto cercando di prevedere un controllo del cuscinetto grosso.
Ho chiamato anche un distributore SKF ed il 61917C3 costa 235 euro da scontare!!!
Alla faccia dell'inflazione...
Sulla faq di Ezio si parla di 40 euro ricambio bmw....
L'Emarginato
19-09-2007, 09:40
Ieri, ho fatto un giretto da Veggetti a Pogliano, e gli ho fatto fare una diagnosi: cuscinetto ruota posteriore, ieri sera stessa glie l'ho lasciata ed oggi l'andrò a ritirare.
Alcune considerazioni:
A) Sapevo si trattava del cuscinetto, perchè dopo aver letto TUTTO quanto , oltre al sintomo chiaro di rotolamento, mancava il gioco assiale della ruota, ma molti hanno appurato che non è sempre presente o quanto meno è presente quando il cuscinetto è totalmente fottuto, creando verosimilmente altri grossi problemi a tutta la scatola.
B) il mestiere lo potevo fare anche io, ne sono capace, a parte le questioni tecniche di allineamento precarico, che in una fase cosi precoce, senza gioco, potevano restare immutate, cambiando solo il cuscinetto, ma oramai ero da lui e non volevo fare la figura del pirlun, a parziale discolpa mia, se domani mi ricapita avrò a ben vedere ragione nel chiedergli il motivo della nuova rottura.
C) 30.000 km sono oggettivamente POCHISSIMI per un danno del genere, che Paolo dice essere normale, nel senso che le cose si rompono, prima o poi, io avrei preferito poi, ma lui dice che sono anche fortunato se non ho rotto altro, e con 120-140 euro me la cavo.
A me resta la rabbia, reale concreta e quantificabile...
D) io avevo già preso a cercare il cuscinetto skf, ma a parte che la mia totale e inusitata RABBIA deriva anche dal fatto che viviamo in un mondo approssimativo fatto da incapaci, ai quali chiedi esattamente un pezzo e ti dicono le stupidaggini più grossolane per coprire la loro totale ignoranza del loro stesso settore, l'unico fornitore aperto al pubblico senza piva, mi ha prospettato 30 gg per averlo e 235 euro di spesa!!!!
Alle 12 era già pronta, me la stava pulendo e faceva un giretto.
Si può dire tutto dei concessionari, ma Paolino è senza dubbio persona di parola.
Speriamo solo non mi faccia molto male :lol::lol::lol:
Flinstones
19-09-2007, 13:21
...stesso problema l'anno scorso a 40.000.
Arbreacames
19-09-2007, 18:43
Sono a punto di cambiare il cuscinetto posteriore per seconda volta e ho un dubbio a proposito del codice. In fatti, ne ho tre:
codice origine
33121242210 realoem.com
33121468899 internet
33127663482 Francesco
Sul sito chicagobmwmotorcycle.com, solo trovo il secondo codice. Ho pure chiamato a Chicagomot per assicurarmi che 33121468899 è il nuovo rotolamento con 17 (invece che di 19) biglie, ma mi hanno risposto che sono tutti da 19 biglie. Che succede? Quale e il codice giusto?
Paolo Grandi
19-09-2007, 22:56
Cambiato da pochissimo, 2.000 km fa (a 107.000.....:!:).
Confermo la sensazione di ruvidità e risonanza a 3000/4000 giri.
L'Emarginato
20-09-2007, 08:57
Analizzerei melgio il problema, non è possibile sia etenro sto cuscinetto, ma manco a 30.000 mi pare credibile che ceda.
In effetti adesso al moto è un'altra storia, ho visto il cuscinetto rotto, e non era rotto m aruvido, si stava lavorando il centro.
Speriamo duri, perchè se a 30.000 c'è da cambiar euan catena un conto, se ongi 30.000 si deve cambiare il cusicnetto e d il paraolio, allora...
greenmanalishi
20-09-2007, 09:37
è un pezzo di ferro chiuso là dentro...non si può mai sapere che succede, l'hai fatto girare senza olio? sono a 111milakm ed ho ancora l'originale, spesso giro col passeggero e le 3 valige stracariche (essendo il passeggero donna).
l'olio lo cambio spesso, ogni 10mila come per il motore e durante una delle prime sostituzioni notai della sporcizia e decisi di riempire la coppia conica con nafta per lavare tutto. da allora ad ogni sostituzione non ho piu' trovato sporco svuotando l'olio vecchio (sporco non limatura). magari proprio quella sporcizia potrebbe determinare un usura piu' veloce delle piste del cuscinetto ma probabilmente è questione di culo, sopratutto accorgersene vicino casa o in tempo per non rimanere appiedati.
L'Emarginato
20-09-2007, 15:00
No mi risultano pezzi di sporcizia, però il discorso nafta lo volevo fare al prossimo cambio, che spero abbiano fatto!!!
Ad ogni modo è adnata com'è andata, speriamo almeno regga!
Mi avete terrorizzato..........
e ke mi dite del mio gs 1150 km.21.000 è possibile ke abbia già fottuto il cuscinetto???
L'Emarginato
21-09-2007, 11:07
Lo senti SUBITO.
Anche senza gioco della ruota, la metti sul centrale, e la fai girare piano (preferibilmente sneza pinza freno) e sentirai NULLA se è tutto a posto, le rotelline del cuscinetto che girano se hai problemi.
La sensazione alla guida è appunto di ruvidità...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |