Visualizza la versione completa : [F650GS]Comincio a innervosirmi: chiedo pareri
Breve riassunto:
La moto ha 75.000 km e finora non aveva avuto nessun problema.
A giugno sono stato costretto a far tirare giù il motore per un banale guasto al cambio; in questa occasione, nonostante il buono stato del motore, ho fatto cambiare catena di distribuzione, guarnizioni e frizione.
Nei successivi 1000 km percorsi non ho rilevato nessun problema riferibile al motore.
Si è invece verificata una perdita dal radiatore mentre ero in viaggio. Mi sono fermato quando il motore è andato in over temperatura e ho fatto un rabbocco con acqua per poter arrivare a destinazione. Una volta arrivato ho provato a riparare il radiatore e ho rimesso un idoneo refrigerante spurgando il circuito. La riparazione ha tenuto fin quasi all'arrivo a casa, poi ha ricominciato a perdere. Dovendo andare dal mecca per far controllare il serraggio della testa, ho anche fatto cambiare il radiatore (nel tragitto casa-meccanico altra overtemperatura e rabbocco con refrigerante per poter arrivare).
Veniamo al punto: moto ritirata ieri sera...tutto ok fino a casa.
Stamattina accendo e si spegne ripetutamente per 2-3 volte; una di queste si spegne anche tutto il quadro e sento un ticchettio dalla parte anteriore. Finalmente va e parto. Dopo un paio km mi si spegne in marcia. Il quadro è totalmente spento, giro più volte la chiave ma resta tutto spento, a chiave in posizione off alcune lineette dell'orologio lampeggiano, sempre in questa posizione si sente il ticchettio. Aspetto qualche minuto, rirpovo e si riaccende. Parto e arrivo a destinazione senza problemi. Anche a distanza di tempo ora sembra riaccendersi senza problemi.
NON HO LA PIU' PALLIDA IDEA DI COSA SIA SUCCESSO
E' mia intenzione andare in BMW a pietire una diagnostica di controllo (il lavoro precedente non è stato fatto in BMW) perché mi da l'idea che sia un problema elettronico.
E' possibile che lo smaneggiamento del radiatore abbia causato qualche problema alla centralina?
Potrebbe essere legato a problemi di spurgo del circuito?
Qualsiasi idea è ben accetta. Grazie mille :)
che casino! ci sono troppe variabili, neanche il dr house ci capirebbe qualcosa!
non mi viene in mente niente ma solidarizzo.
Forse banale ma fossi in te controllerei che i cavi sulla batteria siano ben serrati...magari uno è lasco e il tac tac erano le scintille xché non toccava bene...controllerei anche tutti i cavi che stanno sotto il finto serbatoio, sopra il radiatore, subito dietro il canotto di sterzo.
Però ho proprio tirato a indovinare...comunque mi sa di problema elettrico, fusibili, cavi, interruttori.più difficilmente elettronico.
Facci sapere, ciao Bodo
Io ho uno scarver e anche a me l'elettronica da' problemi ogni tanto.
Ho avuto/ho tutti i problemi di elettronica che hai elencato (una volta anche la mia moto non e' voluta partire e stavo quasi per chiamare il carro attrezzi).
In piu' rispetto a te ogni tanto la moto parte e non si mette a 1500 giri/min ma a volte a 1000 giri a volte 2000.
La moto l'ho sempre portata in bmw ma non mi hanno mai saputo dire niente.
Sugli spegnimenti in viaggio ho notato che accadono solo quando sto' ad un basso numero di giri a frizione tirata.
Ormai io l'ho presa come una "caratteristica" della moto. :)
taichi1997
12-09-2007, 11:32
è un bel casino... spero te lo risolvano.
Anch'io con la Scarver, sento un ticchettio che dura un 2-3minuti, sia dopo lo spegnimento a motore caldo, che solo dopo aver girato la chiave On-Off da ferma.... boh ( ma mi sembra che già qualcuno con la Scarver l'avesse segnalato )
Cavi batteria ok. Li avevo controllati dopo il lavoro al motore e stavolta non sono stati toccati. Inoltre il ticchettio non era da scintille ma ritmico e con frequenza elevata...poi solo a chiave girata in off, quindi...
Penso che se fosse un problema elettrico (tipo quando si era rotto il cavo sotto allla chiave di accensione) si manifesterebbe diversamente anche nelle modalità di spegnimento...
managdalum
12-09-2007, 11:41
Il ticchettio dal quadro l'ho sempre sentito ogni volta che ricollegavo la batteria; a spanne potrebbe essere proprio quella il problema, sembrerebbe un'interruzione di corrente che va e viene. Proverei con un'altra batteria.
Situazione imbrogliata...
Nell'ordine:
Morsetti della batteria? -> controllo
Livelli dell'elettrolito nella batteria? -> controllo ed eventuale rabbocco
Se la batteria e' giu' di liquidi, allora bisogna chiedersi come lavora il regolatore di tensione? -> tensione di ricarica; a questo link (http://faq.f650.com/FAQs/VoltageRectifierFAQ.htm#So%20How%20do%20I%20test%2 0it) i valori (e' un problema che investe soprattutto i vecchi F650 a carburatori e, pare, occasionalmente anche i GS).
In che condizioni sono i connettori elettrici in quella maledettissima scatola nera dietro il cannotto dello sterzo? -> controllo
Per curiosita', la ventola funzionava quando la moto e' andata in surriscaldamento?
Buona ricerca e tienici aggiornati!
Anche io ho sempre sentito il ticchettio a frequenza elevata dopo aver staccato la batteria e averla ricollegata, sono le lancette della strumentazione, prova a vedere se quando senti il ticchettio vibrano, se lo fanno ha ragione mangdalum, c'è un'interruzione di corrente, controlla col volmetro la batteria, a riposo e in carica, oltre a tutto quello che dice il buon ollast;).
X me manca corrente, il motivo va scoperto...
Batteria al gel relativamente nuova, quindi escludo un problema di liquidi o di carica. Prima del lavoro al radiatore, la moto era stata ferma 40 giorni per il lavoro al motore e altre tre settimane per ferie...ed è partita al primo colpo.
Ricontrollerò i morsetti e proverò a smanacciare un po' i cavi a quadro acceso.
X Stefano: la ventola era praticamente sempre in funzione, credo a causa del basso livello di liquido nel radiatore. Ora sembra ritornata ad un funzionamento normale (nel senso che è partita solo dopo un po' di traffico cittadino.
Io devo comunque passare in BMW a prendere una cosa....dite che il moditech è inutile che lo chieda?
Quel ticchettio che si sente mi pare che debba essere messo in correlazione con la batteria giu' di carica.
Ma ad esempio ora non si sente più...
Comunque ho appena controllato i morsetti e tirato un po' i cavi per vedere se c'erano contatti che si potevano manifestare solo "sotto stress". Niente! Il quadro resta acceso.
Ma invece il refrigerante colato su qualche stramaledetto sensore? Ce n'è qualcuno esposto? No perché ho tutta la parte destra del motore di un bel rosa evidenziatore dato dal paraflu seccato (non ho avuto tempo di lavarla)...
Qui hai dato un occhio per possibili falsi contatti o fili spelati?
http://img522.imageshack.us/img522/3186/boxrelrg0.jpg
Per i sensori sulla dx del motore a memoria c'è il sensore temp liquido, e sotto il motore il connettore della lambda, oltre a quello dell'iinterruttore del cavalletto laterale, ma non mi pare possano togliere tutta la corrente di bordo se in corto, oltretutto sono stagni, come anche il generatore, che è nel carter destro.
Inoltre se qualcosa va in corto partono i fusibili, io continuerei a cercare tra relè e cavi...
Non vorrei però metterti sulla strada sbagliata, le diagnosi a distanza sono ben poco attendibili...:(
Il Veterinario
12-09-2007, 12:58
Il ticchettio è simile a quello di un orologio lo senti quando è spenta o dopo che hai girato la chiave?
Se si,ti so dire cosa è!
Se invece è più un "ttrrrrrrrrrrrrrrrr" è la batteria.
Gli spegnimenti in viaggio sono normali sulla f 650 gs (risolto con una candela adeguata e pipette diverse)se a giri bassi e frizione tirata.
I problemi al quadro li ho avuti pure io.....500 euro di parti di ricambio e via,come nuova.
Ciao
No, non ho guardato. Lì in effetti le mani ci sono state messe, credo anche ieri per serrare la testa...
Penso che oggi passerò comunque in officina a sentire che dicono e poi, se loro non intervengono, smonto un po' di roba appena ho tempo e controllo.
Che palle però....
X il veterinario: si, tichhettio da orologia non trrr da batteria.
Spegnimenti in viaggio finora mai avuti..oggi è stata la prima volta e anzi, ero in accelerazione.
Di problemi al quadro e di cifre con due zeri, non voglio neanche sentirne parlare, dopo quella a tre zeri cacciata fra motore e radiatore :lol::lol::lol::mad:
maestrale
12-09-2007, 13:39
sembra una massa fasulla
io controllerei tutti i connettori che sono stati "mossi" nella fase di smontaggio e rimontaggio del radiatore, e tutti i connettori che sono stati bagnati quando il radiatore ha perso il liquido.
Per sicurezza potresti spruzzare nei connettori che apri, un spray tipo crc (lo fa anche la arexons, e' uno tipo svitol che trovi al supermercato) antiossidante e idrorepellente.
Questi sono guasti di emme a differenza di quelli persistenti che vanno risolti con tentativi, pazienza ed una buona dose di chiul@
goodluck!
maestrale
12-09-2007, 13:43
ah dimenticavo!
vale anche per me quanto dice correttamente Azzo circa le diagnosi a distanza....
prendi le mie indicazioni solo come un semplice cosiglio!
Grazie per il suggerimento dell'antiossidante...verificherò tutto.
Ma se la batteria si stacca, l'elettronica deve ricevere corrente dal generatore.
Il TAC TAC puo essere un RELE.
Potresti anche controllare dallo stabilizzatore quanta corrente passa.
Magari ce ne qualche perdita che fa consumare troppo e fa scattare qualche rele.
Del resto ipotesi di massa fasulla non e' da escludere.
Purtroppo nei problemi casuali la soluzione e sempre dolore..
Aggiornamento:
ieri la moto ha continuato ad accendersi e a marciare senza problemi. La visita in BMW ha avuto come esito il classico "eehhh...lo fanno..."...comunque anche l' erano più propensi per problemi elettrici che di centralina.
Stamattina invece il problema si è ripresentato, stavotla in maniera definitiva. Si è accesa al primo colpo, il tempo di mettere i guanti e fare 20 metri e si è spenta. Ogni tentativo di riaccensione è stato vano: a volte girando la chiave il quadro rimaneva spento, a volte si accendeva per un secondo per poi rispegnersi. Al momento dello spegnimento le lancette degli strumenti hanno ballato per un po' mentre alcuni trattini dei display a cristalli liquidi (contakm e orologio) lampeggiavano. In seguito questo succedeva solo con la chiave su "off", mentre mettendola su "on" si spegnevano anche loro. Il tutto corredato dal solito ticchettio.
A questo punto, anche sulla base dei vostri commenti, faccio tre ipotesi:
A) Batteria scarica. I sintomi (lancette ballerine e lampeggio display) corrispondono; in più succede la mattina a moto fredda. Però, una volta partita, della batteria dovrebbe fregarsene....
da questo deriva l'ipotesi
B) La batteria è giù, ma è solo un altro sintomo. Il problema è l'alternatore (o il regolatore di tensione che dite voi) che non ricarica. Però allora perché ieri quando è partita poi è andata tutto il giorno?
C) Qualche cavo interrotto o qualcosa a massa. Però mi sembra strano che ieri ci abbia fatto 50 km spegnendo e riaccendendo più volte senza che il problema si ripresentasse, mentre si presenta solo dopo la sosta notturna.
A meno che anche voi non siate più orientati su una di queste ipotesi, penserei di procurarmi un caricabatterie e attaccarlo (dovrebbe anche dirmi lo stato di carica al momento in cui lo attacco, giusto?). Se è scarica e riesco a ricaricarla, la porto in officina e faccio controllare la corrente che arriva alla batteria (io non sono in grado). Se invece trovo che la batteria è carica allora devo escludere A e B e passare ad analizzare meglio i cavi.
Che ne dite?
Ci sono caricabatterie specifici per quelle al gel?
Vi ringrazio davvero dei consigli.
maestrale
13-09-2007, 10:10
assolutamente si quanto ai caricabatterie per le batterie al gel ( se usi uno di quelli "tradizionali" fotti la batteria)
La prova della ricarica mi sembra un'ottima idea.
Altra idea, oltre a quanto consigliato in precedenza, potrebbe esserci un falso contatto sul blocchetto della chiave: hai provato a giocare con la chiave quando si e' spenta? una cosa del genere mi e' successa un...vetidue anni fa su un'honda 500 four: mi ha mollato in fase di sorpasso in autostrada e poi ha cominciato a partire e a spegnersi ad muzzum
buonlavoro!
milkplus
13-09-2007, 10:17
Ciao Andrea! Ti leggo solo ora, non mi ero accorto di questo tuo problema :(
Anche se per me questo thread è stato più che altro didattico, ti posso dire che io ho comprato il caricatore CTEK XS 800 quando ho messo la batteria Hawker e che stando alle caratteristiche è universale e ricarica tutti i tipi di batteria.
Qui le caratteristiche: http://www.ctek.it/xs800.htm
C'è anche una versione più costosa per amperaggi maggiori, per la macchina per intendersi, ma costava troppo. Io con l'800 mi sono trovato benissimo, moto ferma un mese con attaccato il suddetto caricatore (che ha l'indicatore di stato carica) ed è partita al primo colpo. C'ho comprato l'adattatore per la presa accendisigari e via :)
azz.. basta un tester per leggere la tensione della batteria.
oppure puoi collegare cavi dalla batteria auto per vedere se il quadro si accande o meno.
In ongi modo l' opzione C e' quella piu probabile.
Hai qualche cavo che ti crea i problemi, cosi come puo anche essere un rele ossidato o lento - che ti fa sentire quel TAC TAC..
Il ticchettio è simile a quello di un orologio lo senti quando è spenta o dopo che hai girato la chiave?
Se si,ti so dire cosa è!
...e vabbè...ci lasci col fiato sospeso così?!?!?
Anch'io ce l'ho...dura una manciata di secondi una volta spenta la moto..che è?
Tienici aggiornati bodo
devi controllare il voltaggio della batteria adesso che non va, a motore spento, probabilmente la troverai a terra.
Poi provi con motore in moto, dovresti leggere 14-14,5 volt.
Potresti avere la batteria in corto, non hai modo di fare un test con un'altra batteria?
Non ho il tester ma posso trovarlo. Il problema è che se non parte non posso vedere il valore con motore acceso....
Per questo pensavo comunque al caricabatterie, almeno se si ricarica ci arrivo dal mecca.
Ma se la batteria è in corto perché a volte si accende?
Hai ragione, con la batteria in corto non dovrebbe più partire, o forse la batteria è messa a terra da un corto su qualche cavo.
Certo se ora la moto non parte più è sicuramente più facile x il meccanico trovare il guasto, che non è più saltuario.
Un elettrauto non dovrebbe avere problemi nel risolvere...;)
Ora che sono rientrato a casa ho riprovato: morta. Quando giro la chiave su on non si accende nulla e quando la rimetto su off i display lampeggiano per un po' di tempo.
Domani il buon Psycho mi presta tester e caricabatteria e spero nel week-end di trovare un'oretta per applicarmi.
Grazie a tutti per i pareri...vi farò sapere.
potrebbe essere un filo che fa massa e assorbe corrente sino a far morire la batteria, oppure la batteria stessa in corto, come ti dicevo prima.
Ora basta ipotesi che tra tutte quelle fatte hai da lavorare sino a lunedì...:lol:
anche a ma fa sempre quel tac tac appena giro la chiave quando la spengo, ma mi hanno detto in bmw che è normale e tant'è che se viene fatta a regola la procedura di accensione non da problemi, diversamente non parte e non c'è verso....
Con moglie malata e figlia di un anno,per mettere mano alla moto mi sono dovuto dedicare a una "night garage session" da cui torno ora...VINCITORE! :cool:
And the winner is....l'impianto del faretto fendinebbia rimontato a coda di gatto. Cioè con un positivo e un negativo invertiti sulla batteria. Quando avevano fatto il lavoro al motore, infatti, il faretto non funzionava...ma pensavo a un filo rotto e non avevo avuto tempo di verificare...oggi è stata ovviamente la prima cosa che ho guardato.
Quello che non mi spiego (mia ignoranza) è perché abbia dato il problema nel tempo e non subito...la batteria è ok, non si era scaricata...quindi sembrerebbe più un corto, ma perché si manifestava solo alcune volte? C'entra il relé del circuito?
Poi lunedi vi racconto TUTTO quello che hanno combinato nel rimontare la moto e quello che gli combinerò io sulla faccia!
milkplus
16-09-2007, 10:04
Grande!!! :D:D:D
Certo che è incredibile che te lo abbiano montato alla c...o di cane... :(
L'ho sempre detto, se vuoi che una cosa sia fatta bene devi farla da solo.
BRAVO BODO!
Sono curioso di sapere come avevano montato i fili del faretto, mi sa che i faretti non hanno un fusibile, o sbaglio?
L'impianto l'avevo fatto io. Fusibile e relé perché c'è il doppio circuito potenza/comando. Un + alla batteria (con fusibile) e uno sotto chiave (anabbagliante) e i due - alla batteria. Avevano messo il + della batteria sul - e uno dei - sul +; da qui andava al relé. Devo dire a loro discolpa che il filo che va al positivo della batteria è nero anche lui (portafusibile volante con due spezzoni di cavo già cablati) però la mia batteria non necessita neanche di svitare i morsetti perché tutto il gruppo dei capicorda col bullone si collega alla stessa con una vitina...sviti quella e stacchi la batteria senza sfilare i cavi...:gib: .
Però ripeto la mia domanda: perché il difetto si è manifestato nel tempo e non subito? :shock: (ho il terrore che il problema potesse essere un'altro...)
Io getto la spugna, sui circuiti elettrici sono un assoluto ignorante, non sarei in grado di fare il lavoro che hai fatto tu...però rimango curioso di capire.
Pensavo che montando male i fili avessi una massa che a lungo andare buttasse a terra la batteria, forse il montaggio sbagliato faceva scattare il relais a caso e andava in tilt tutto l'impianto...boh:lol:
ciao, sono nuovo del forum ma vecchio conoscente del 650 gs.Dovresti fare caso se il ticchettio (che è cosa normale dopo un distacco dell'elettricità dal mezzo) si presenta dopo che hai in qualche modo girato o toccato il manubrio..questo perchè i cavi del blocchetto di accensione sono soggetti a torsione e con il passare del tempo a rottura...io li ho risaldati o in alternativa (più costosa)si deve sostituire tutto il mazzetto di cavi che dal blocchetto va va alla scatola dei relè... in altri casi il ticchettio avviene anche per batteria non efficente al livello di A (ampere)...ciao
....ah mi veniva in mente anche di controllare i cavi che stanno sotto quella copertura in plastica(vicino al filtro dell'olio) che conducono all'alternatore prova a toccarli con il motore acceso se dovesse esserci un cavo "ballerino" il motore si spegne
paopao69
24-06-2009, 10:26
complimenti OBWOCHI per la tua disponibilità e generosità per le rispote .
credo però , vista la data , che BODO abbia oramai risolto il problema.
grazie ancora.
Un amico che ha la GS ha avuto lo stesso problema di spegnimento o di mancata corrente sul quadro. Il problema era molto semplice, la GS tende a tranciare i file all'altezza dello sterzo a causa delle manovre da fermo cioè quando utilizzi il massimo angolo di styaerzata, per cui ti consiglio di controllare la matassa di fili partendo da sotto la chiave. A lui pian piano visto il cattivo contatto hanno incominciato a bruciarsi. Potrebbe essere questo il motivo.
Ciao
midiclorian
24-06-2009, 13:24
1 Anch'io come maestrale ho avuto lo stesso problema degli spegnimenti con la mia vecchia F. Pensa che sono tornato a casa senza mai girare il manubrio perche' cosi' andava.
Dopo aver controllato tutto ho scoperto che era il blocchetto della chiave, all'interno si era rotta una saldatura.Dopo averlo riparato ho viaggiato sempre con un cavetto nel baule pronto per bypassare l'accenzione.
2 Ha ragione Xover, per vedere se la batteria e' giu' ora che la moto non parte, misura la tenzione con un tester prima di comprare il caricabatterie. Se carica o no almeno escludi un caso.
Credo che BODO abbia già risolto da un po' di tempo .....
benissimo, in effetti e' strano che non ha cominciato a dare problemi subito
Ciao Bodo,
il problema non poteva essere quello.
Polo + o - , non ti puo generare problema sporadico.
Sei ruscito a scoprire l'arcano ?
midiclorian
25-06-2009, 13:08
Credo che BODO abbia già risolto da un po' di tempo .....
scusate, chissa' perchè mi ero fermato alla prima pagina................
..............mi sa che ho qualche problema elettrico anch'io.....:!::!:
complimenti BODO, non c'e' piu' grande soddisfazione che risolvere da solo.:D
Il rumore "trrrrrrrrrrrrrrrr" che si sente nella strumentazione e' dovuto ai 2 motrini passo-passo che alimentano le lancette del contachilometri e del contagiri.Fanno quel rumore solo quando si riattacca la batteria o quando viene rialimentato per qualsiasi motivo il circuito elettrico.Non e' normale che non lo facciano.Ps..dritta da uno che ha avuto un problema sulla strumentazione e ha comprato una scheda nuova usata).F650 gs del 2002.Saluti.
Ragazzi, bello rileggersi 10 anni dopo, Bodo, Manag, tutti con il giessino!!!
:lol::lol:
Discussione un po' datata :lol:
Andrewer
19-05-2018, 10:39
Non sono problemi correlati, uno è al motore, l' altro elettrico, forse per togliere il radiatore è stato staccato qualche filo che non è stato riattaccato bene.
il suggerimnto dell'antiossidante è valido
Zapr2632
23-03-2020, 17:24
CIAO a tutti,
dopo aver letto tutta la Bobo epopea sono qui a scrivere perché riscontro un problema simile ma diverso sulla mia bmw f 650 gs.
prima che la moto non partisse per nulla, delle volte sembrava come se il motorino si impuntasse, capitava di rado ma volevo risolvere la situazione. Dunque con tanto di manuale di istruzioni riparazioni, e dopo aver studiato il funzionamento e le componenti del motorino di avviamenti con varie letture e video vado a smontare il motorino. All'interno lo sporco era molto ma molto; pulisco per bene e controllo le spazzole che non sono del tutto consumate , e spingono adeguatamente sull'indotto. Quindi rimonto con attenzione il tutto, e provo l'accensione. La moto parte.
Il giorno seguente:
Girando la chiave dal blocchetto si accende il quadro, fa il check, pompa benzina, spia olio, insomma tutto regolare. Ma quando premo lo start non succede nulla, a parte un'affievolimento della spia del folle.
Controlli eseguiti senza successo:
Controllo fusibili oki
Cambio batteria comprata nuova e controllato carica che sta a 12,60 volt.
test motorino avviamento con collegamento diretto alla batteria che gira regolarmente.(se in questo moto gira mi viene da dedurre che non ho fatto alcun danno nell'operazione di manutenzione precedente).
Ho subito pensato di aver fatto danni con la storia del motorino, ma col la prova attaccandolo diretto alla batteria anche secondo il parere di mio padre il problema non è del motorino.
Che né dite?
callistojr
25-03-2020, 08:50
Prova a controllare il relè di accensione, oppure c'è qualche cavo che va a massa quando premi il pulsante. Basta poco, un cavo che perde isolamento a forza di muoversi, ad esempio nei pressi dello sterzo...
driver01
03-08-2020, 15:11
Se può esserti utile, a me sulla cs scarver si è interrotto il filo sotto il rocchetto della chiave di accensione. Stesso tuo problema, si spegneva in movimento e quando giravo ma solo a destra.
Mi è successo ben 2 volte nel corso degli anni. Non si può dire che il cablaggio della mia cs sia di prima qualità....
Kayak2000
13-08-2020, 16:52
sul mio gs650 erano i contatti della batteria non stretti a dovere, non ci volevo credere.....invece.....
Prova a premere lo starter con la frizione tirata .
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |