PDA

Visualizza la versione completa : finanziamento


marevento
11-09-2007, 23:11
ciao ragazzi, siccome devo comprare una bmw, vi chiedo un consiglio.
secondo voi è meglio il finanziamento classico oppure quello con maxi rata??

grazie mille..

bim
11-09-2007, 23:15
se uno fosse meglio dell'altro,ci sarebbe solo quello.....
se pensi di poter vincere al totocalcio, vai con la maxirata (come crearsi un debito futuro godendo subito, ma fa un po' male)

ciao
bim

c.p.2
11-09-2007, 23:28
nessuno dei due comprati una moto più economica

flavioff
11-09-2007, 23:47
Il passo secondo la gamba noo?

andy
12-09-2007, 00:10
a conti fatti un finanziamento BMW costa 14,50% anno. Una moto di un anno o due è il deal migliore.

steu369
12-09-2007, 00:14
compra cio che puoi pagare subito.........per una moto non vale la pena ipotecare il futuro.......troppi amici,anche qui sono nella m. per il cumulo delle rate.......meglio un ciao usato e liberi......fatti furbo.

slint
12-09-2007, 01:08
se uno fosse meglio dell'altro,ci sarebbe solo quello.....
se pensi di poter vincere al totocalcio, vai con la maxirata (come crearsi un debito futuro godendo subito, ma fa un po' male)

ciao
bim
ma guarda che puoi rifinanziare anche la maxi rata!
cosi 'prima di finirla di pagare forse è gia' obso e vale piu' di quella che l'hai pagata! ;)

vai di maxi fregatene se alla fine la paghi il doppio o ti arrendi e ti tocca rivenderla,si vive una volta sola!

mode serio: compratela usata,come ho fatto io.
figurati che io alla bmw non gli ho neanche voluto regalare i soldi sull'usato,ho comprato da un privato!

auguri.

bim
12-09-2007, 01:18
booh, quando ero giovane e con pochi soldi, compravo le moto in contanti
ora spesso se nuove le compro a rate, per gioco, sempre cifre piccole
la moto e' un divertimento, e' una spesa, ma non deve diventare un'agonia
e poi io mi sono sempre divertito con le moto meno costose, ci perdo meno in svalutazione assoluta, quando voglio le cambio, cioe' mi piace un approccio soft alla moto....
ciao
bim

andrew1
12-09-2007, 08:02
compra cio che puoi pagare subito.........per una moto non vale la pena ipotecare il futuro.......troppi amici,anche qui sono nella m. per il cumulo delle rate.......meglio un ciao usato e liberi......fatti furbo
Quotissimo, costano già care (quasi) senza motivo, perchè pagarle un ulteriore 15% in più?

Poi mi pare che sei obbligato a fare i taglieggi ehm, i tagliandi, quindi altre botte ogni 10.000km.

Sappi che le società di leasing sono piene di auto nuove di gente che non riusciva a pagare le rate, e stanno arrivando le prime moto.

cecco
12-09-2007, 08:14
Fai una ricerca sui vecchi post, se ne é parlato molto e lo specialista é Wotan che potrebbe scriverci su un trattato...:lol:
Parere personale:
1- in generale più del nuovo conviene un usato abbastanza fresco;
2- il finanziamento classico va bene, nel senso che ha i suoi perché e risponde a determinate esigenze; generalmente quello BMW costa un pò di più rispetto alle banche, però ti dà anche qualche vantaggio tipo poter fare l'assicurazione furto/incendio disgiunta dalla RC;
3- la maxirata va ugualmente bene, sopratutto se intendi rivendere la moto con una certa frequenza (due-tre anni).
Ovviamente, se uno ha i mezzi e non gli pesa, può sempre pagare in contanti.

The Duck
12-09-2007, 08:40
Se compri un usato direttamente da BMW puoi tranquillamente finanziare anche quello. Il problema è differente.

1) Dal punto di vista economico, pagarla cash è comunque la soluzione migliore.
2) Dal punto di vista finanziario se intendi tenere la moto a lungo ti conviene diluire il cash nel tempo "di vita utile" della moto, la soluzione migliore è ilfinanziamento classico.
3) Se invece hai intenzione di cambiare la moto spesso, max 2 anni anche meno, non stai comprando un bene ma affittando un servizio. In questo caso l'unica considerazione è il costo mensile del servizio che intendi sopportare. Ne consegue che un finanziamento con maxi rata è più allineato a ciò che cerchi.

Concordo con Cecco che il finanziamento BMW è più caro ma più comodo, se vuoi risparmire qualcosa vai a farti un prestito personale in banca. In entrambi i casi ti consiglio di assicurare il debito, non è bello lasciare debiti agli eredi!!!! (Sgrattttt....)

;)

caps
12-09-2007, 08:42
con entrambi lo prendi nel cul..

sylver65
12-09-2007, 08:53
le rate non dovrebbero avere un tempo superiore ad un anno. COmpra una moto bmw, ma usata. Pensa che dai 40k e oltre iniziano ad andare bene, prima sono delle incognite. Ti liberi dalla garanzia e ti fai i tagliandi self mode.
Poi te la rivendi dopo un'anno, non ci hai perso quasi nulla, considerando l'uso e via di questoo passo.
Te lo consiglio.
lascia perdere la moda e pensa che con quei soldi ripsarmiati ti compri:
1) borse TT
2) Eprom
3) etc....
4) e non ultimo, ti giri mezza europa e africa del nord. Vai al Mukken in Sicilia.

Stefano K.
12-09-2007, 09:09
Considerazioni:

1. Il finanziamento, in qualsiasi forma esso si presenta, "conveniente" non esiste...
Si paga sempre di più del valore del bene.
2. La moto (anche Bmw) o l'auto non sono mai investimenti, a meno di non
acquistare una Ferrari "430 Scuderia"...

Premesso che se una persona decide quale tipologia di finanziamento
accendere presumo abbia già deciso per l'acquisto, ergo considerazioni
in merito al compro/non compro sono superflue...
Vorrei però porre l'attenzione sul finanziamento c.d. "maxirata" perché
credo che nel momento dell'acquisto, accecati dalla bramosia motociclistica,
si perda la cognizione di quello che finanziariamente si sta impegnando.

Dunque se ipotizziamo di voler acquistare una Bmw da 15000 euro anticipando
una piccolissima somma, diciamo 1000 euro in contanti, e finanziando i restanti
14000 con 36 minirate, supponiamo sa 90 euro l'una, e famosa maxirata finale
comunque rifinanziabile. Costo dell'operazione 9,50% di interessi
(oltre ovviamente spese di istruttoria pratica, bolli, ecc.)
Spostiamoci alla fine del 3° anno: con 36 minirate da 90 apparentemente ho
rimborsato 3240 euro; dico apparentemente perché la minirata è composta
dal 90% di interessi e dal 10% di quota capitale... (anche se non è fissa la prop.)
Quindi in realtà ho rimborasato alla finanziaria solo 324 euro (3240x10%),
il che vuol dire che dopo 3 anni ho un debito da rimborsare (maxirata)
pari a 13676 euro... (14000-324).
A questo punto ho 2 possibilità:

1 Rifinanzio la maxirata al tasso di interesse corrente fra 3 anni (incognita)
supponiamo all'8,50%, ma questa volta con rate normali che normalmente
non superano i 48 mesi (4 anni), il che vuol dire una rata mensile questa volta
pari a 337 euro mensili....

2. Pago la maxirata. Beh, mi sembra alquanto improbabile...

3. Vendo la moto ed estinguo il debito. E' una soluzione razionale e legittima,
peccato che in 3 anni la nostra moto avra perso almeno il 30% del valore
iniziale per essere ottimistici, quindi varrà 10500 euro.
Dunque vendendola a questa cifra mi mancano sempre 3176 euro per chiudere
l'operazione ed estinguere il finanziamento e questi DEVO per forza tirarli fuori dalle tasche...
Ricapitolando al termine del 3° anno avrò sborsato complessivamente i 1000
euro di anticipo + i 2916 euri delle minirate (solo quota interesse) + 3176 euro per estinguere il
finanziamento... Totale 7092 euro... SENZA AVERE UNA MOTO
In buona sostanza ho "affittato" la moto per la modica cifra di 2364 euro/anno
eslusi ovviamente bolli, assicurazioni, ebnzina, gomme, abbigliamento, ecc.

4. Se uno è proprio masochista da indietro la moto al concessionario che
per ovvi motivi valuterà la nostra moto meno del mercato, supponiamo 9500
euro e con questa cifra copriamo il debito rimasto (3176) ed il restante
lo mettiamo come anticipo per la nuova moto...

Senza pretesa di essere stato illuminante...

Bobbe
12-09-2007, 09:35
io mi comprerei un bell'usato .

Babydesmo
12-09-2007, 09:45
vai di usato.....proprio ieri vedevo su moto.it delle belle GS 1100 e 1150 a partire da 5500/6000 € da concessionari (a cui puoi chiedere di finanziare l'importo) oppure da privato con 2 o 3 assegni postdata...... Per il finanziamento cmq ti consiglio di rivolgerti alla tua banca che probabilemente ha tassi inferiori al 14/15%!!

Fancho
12-09-2007, 09:46
Nel caso di promozioni in corso (rare in Bmw, ma a me è capitato) e, soprattutto, nel caso uno i soldi ce li abbia già ma semplicemente non ha voglia di tirarli fuori di botto, la soluzione minirate è più che accettabile. Non capisco davvero perché tanto accanimento... :confused:

osì è come ho fatto io: http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php5?p=2212387&postcount=51

Okay okay... e 'sticazzi?? ;)

sylver65
12-09-2007, 09:47
Col cavolo che vendo con assegni postdatati.. Tu sei fuori di melon!!!
............faccine a manciate per Babydesmo -----------

Fancho
12-09-2007, 09:54
oppure da privato con 2 o 3 assegni postdata......

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

E' uno scherzo nè?

cit
12-09-2007, 09:54
........oppure da privato con 2 o 3 assegni postdata......

vorrei sapere qual'è il pirl@ che ti vende una moto in cambio di assegni postdatati :(:confused::-o
o meglio, chi ti vende una moto in cambio di ASSEGNI :lol::lol::lol:

Fancho
12-09-2007, 09:57
o meglio, chi ti vende una moto in cambio di ASSEGNI :lol::lol::lol:

Bè dai... se è un circolare...

Supermukkard
12-09-2007, 09:57
emettere assegni postdatati è un reato

Smart
12-09-2007, 10:07
Considerazioni:

1. Il finanziamento, in qualsiasi forma esso si presenta, "conveniente" non esiste...
...

complimenti veramente molto chiaro :D:D
ho una sola curiosità: ma se alla fine delle mini rate uno non vuole pagare la maxirata che succede? gli ritirano solo la moto? in questo caso non sarebbe poi così male visto che con le minirate alla fine hai giusto pagato la svalutazione...ma mi sa che è troppo bello per essere così :lol:

Mcfour
12-09-2007, 10:13
Io aspetterei di avere almeno il 60% 70% cash, certo meglio avere tutta la cifra, poi eventualmente fnanziare la rimanenza che sarebbe cmq una cifra ragionevole.
Poi dipende quanti anni hai, che priorità ci sono nella tua vita, certo se hai un mutuo sulle spalle, 3 figli, e stai per divorziare..:lol:credo che ti convenga cercare un Boxer usato quello della Piaggio intendo:).
Se invece hai 25 anni hai il tuo onesto lavoro fai quello che ti senti...e godi.:D

Gvnana
12-09-2007, 10:32
Fai il maxirata a 24 mesi. Dopo 2 anni invece di pagare la maxi dai dentro la moto e ne pigli un'altra. Se il venditore non è mongolo ti fissa la maxirata ad un valore più basso di quel che potrà valere la tua moto e allora avrai di che goderne.
Ognuno fa quello che può, non tutti hanno 13000 da spendere di botto per l'acquisto moto, se il finanziamento è "passabile" perchè non farlo?
E poi chiunque faccia quel che vuole in questi casi, nooo?

Stefano K.
12-09-2007, 10:32
ho una sola curiosità: ma se alla fine delle mini rate uno non vuole pagare la maxirata che succede? gli ritirano solo la moto? in questo caso non sarebbe poi così male visto che con le minirate alla fine hai giusto pagato la svalutazione...ma mi sa che è troppo bello per essere così :lol:
In un certo senso è come affermi...
Se non paghi la maxirata alla fine ti ritirano solo la moto;
diventi cattivo pagatore e vieni iscritto nel libro nero...
Ciò se il valore della moto e superiore o uguale a quello del debito...
In teoria quando vai da un altra finanziaria dovresti essere sempre
"etichettato" come cattivo pagatore...
Dico in teoria perché gli italiani son geni... Riescono a comprarsi
pardon, a viaggiare con auto e moto sempre più grosse e costose
pur essendo pluriprotestati, cattivi pagatori, falliti, ecc.
Oh intendiamoci, ognuno fa quel che vuole eh!!!

W L'Italia

dr.Sauer
12-09-2007, 10:52
Vale sempre il vecchio detto:

Nessuno ri regala niente.

Le finanziarie varie campano sugli interessi.

Compra un usato e non ci pensi più.

Smart
12-09-2007, 12:26
In un certo senso è come affermi...
Se non paghi la maxirata alla fine ti ritirano solo la moto;
diventi cattivo pagatore e vieni iscritto nel libro nero...
Ciò se il valore della moto e superiore o uguale a quello del debito...
In teoria quando vai da un altra finanziaria dovresti essere sempre
"etichettato" come cattivo pagatore...
Dico in teoria perché gli italiani son geni... Riescono a comprarsi
pardon, a viaggiare con auto e moto sempre più grosse e costose
pur essendo pluriprotestati, cattivi pagatori, falliti, ecc.
Oh intendiamoci, ognuno fa quel che vuole eh!!!

W L'Italia

beh se è così credo che sia una soluzione da analizzare meglio....:lol::lol:
cercherò di recuperare un contratto per vedere esattamente cosa prevedono in caso di mancato pagamento della maxirata finale... in fondo usare una moto per 3/4 anni pagando 800/900 euro all'anno non mi pare una brutta soluzione

paolo77_2
12-09-2007, 12:28
Assegni Posta Datati...uao..e Funziona?
Nel Caso Fatemi Sapere Il Nome Del Concessionario,......

Flute
12-09-2007, 12:31
E' stato detto tutto e di più...

aggiungo solo che la mia comincia ad andare veramente BENE adesso che ha passato i 20.000 km, anzi direi che non aggiungo altro... vedi un pò te... ;)

Stefano K.
12-09-2007, 12:45
beh se è così credo che sia una soluzione da analizzare meglio....:lol::lol:
cercherò di recuperare un contratto per vedere esattamente cosa prevedono in caso di mancato pagamento della maxirata finale... in fondo usare una moto per 3/4 anni pagando 800/900 euro all'anno non mi pare una brutta soluzione
Non hai letto attentamente le mie osservazioni...
Il costo del finanziamento si aggira sui 2000/2500 euro all'anno...
Inoltre ho detto "alla fine ti ritirano solo la moto"; intendo dire che
in fondo tra i problemi che si hanno quando non si paga il rischio
più grande è quello di vedersi ritirare la moto, ma certo è che qualche
rogna ce l'hai sempre...
Inoltre ho detto "se il valore della moto e superiore o uguale a quello del debito"... Perché se il valore del debito è più alto di quello della moto possono anche pignorarti qualche altro oggetto che hai nel tuo patrimonio personale...

Aggiungo che prevedere oggi il valore della moto fra 3 anni è una pratica
da rabdomante analista finanziario...
Verosimilmente si può IPOTIZZARE in 3 anni una svalutazione del 30/35%;
ovviamente parlando di Bmw... se ti compri una Varadero calcola il 50%...

cecco
12-09-2007, 12:48
In buona sostanza ho "affittato" la moto per la modica cifra di 2364 euro/anno
eslusi ovviamente bolli, assicurazioni, benzina, gomme, abbigliamento, ecc.


... che fa 197 euro al mese. Si potrebbe anche ritenere conveniente, considerando che hai sempre un mezzo nuovo, coperto da garanzia, che alla fine non devi preoccuparti di svalutazioni, etc.etc.
In realtà nel conteggio che hai fatto non tieni presente la possibilità di finanziare l'acquisto di un usato, che abbatte notevolmente le cifre di partenza; inoltre, sei sicuro che la quota interessi sia fissa nei tre anni e pari al 90%? Se fosse inferiore e andasse a scendere come di solito é nei prestiti i calcoli andrebbero rivisti. Senza contare che fiscalmente alcuni possono recuperare una parte di quanto pagano.
Tutto questo per dire che una risposta assoluta alla domanda se questi finanziamenti convengono o no é veramente difficile darla, probabilmente la risposta cambia a seconda della singola proposta vista in concreto. :)

pillo1972
12-09-2007, 12:56
Personalmente, credo che il finanziamento convenga a chi può avere dei vantaggi fiscali, tipo professionisti o imprenditori...
per il normale lavoratore/impiegato/reddito fisso, credo che il finanziamento sia solo una spada di damocle tutti i mesi.

Stefano K.
12-09-2007, 13:07
... che fa 197 euro al mese. Si potrebbe anche ritenere conveniente, considerando che hai sempre un mezzo nuovo, coperto da garanzia, che alla fine non devi preoccuparti di svalutazioni, etc.etc.
In realtà nel conteggio che hai fatto non tieni presente la possibilità di finanziare l'acquisto di un usato, che abbatte notevolmente le cifre di partenza; inoltre, sei sicuro che la quota interessi sia fissa nei tre anni e pari al 90%? Se fosse inferiore e andasse a scendere come di solito é nei prestiti i calcoli andrebbero rivisti. Senza contare che fiscalmente alcuni possono recuperare una parte di quanto pagano.
Tutto questo per dire che una risposta assoluta alla domanda se questi finanziamenti convengono o no é veramente difficile darla, probabilmente la risposta cambia a seconda della singola proposta vista in concreto. :)
Come non ti devi preoccupare di svalutazioni???
Io ho detto che è COME se affittassi la moto...
Non è un AFFITTO nel senso giuridico del termine...
In realtà la moto diviene
di tua proprietà con tutti i rischi del caso legati alle valutazioni di mkt;
quindi oggi non potrai sapere con certezza quanto varrà la tua moto
fra 3 anni né ovviamente il concessionario potrà garantirti un valore
minimo di ritiro a meno che tale valore sia spudoratamente basso...
In un piano di ammortamento a RATA COSTANTE la quota di interessi
decresce col numero delle rate poiché il debito in linea capitale si riduce;
tuttavia quando si pagano rate così piccole la diminuzione
della quota degli interessi è assai modesta... Ho ipotizzato un 90/10, si potrebbe azzardare
un 85/15... Ma nella realtà invece di 197 euro/mese saranno 195....
Fiscalmente gli interessi passivi deducubili per l'acquisto di veicoli/motoveicoli
aziendali sono deducibili in linea terica al 100% ma occorre verificare
caso per casoil limite del prorata di deducibilità art. 96/97/98...

Sul discorso usato...
Beh, è chiaro che se compri una moto da 5000 euro le grandezze si riducono
in proporzione; le minirate sono pensate per chi non ha capitale da investire
(bruciare?) ma vuole l'oggetto dei suoi desideri...

luke.duke
12-09-2007, 13:19
domanda.

ho preso la k1200gt a novembre 2006, pagata 15.900 euro.
Anticipo 5000, rate da 250 o 300 euro al mese, non mi ricordo,
maxi rata di non mi ricordo quanto.

Ora, visto che tornerò a vivere a milano, la moto non mi è poi
cosi indispensabile e pensavo di venderla per poi riprendere altro
con l'arrivo dell'estate.

Diciamo a 13.500 Euri, ha 17000 km, perfetta, solo 3 graffietti
sulle borse laterali, gomme e pastiglie nuove. Dovrei farla fuori alla svelta.

Mi dicono in BMW una volta venduta ad un privato, dovrei chiudere
il finanziamento. Altrimenti potrei avere dei problemi di non so quale
natura. Ovviamente andrei avanti a pagare le mie ratine..

Ma se i soldi volessi tenermeli e spenderli tutti a mignotte ??
La moto è già intestata a me, sul libretto.

chi mi viene a dire qualche cosa ??

Avete consigli ?

Ps. Qualcuno la vuole ?

The Duck
12-09-2007, 13:37
I finanziamenti di BMW sono di norma finanziamenti personali. In questo caso puoi vendere la moto, spendere i soldi a mignotte e continuare a pagare il finanziamento.

Per quanto riguarda la maxirata, io ho comprato varie moto con tale formula e continuo a cambiare la mia BMW esattamente in quel modo. La realta è che se strutturi bene il finanziamento il valore della moto che dai dentro eccede il valore dell'estinzione. Questo è ancor più vero se la moto che sostituisci la vendi direttamente invece che darla al concessionario il quale pur valutandotela bene (minor valore in 18 mesi 1000 euro - 6,5%) te la ritira comunque ad un valore inferiore al mercato.

3 anni fa comprai anche una Honda S2000 (valore 36.000euro) con lo stesso metodo e finanziando tutto, anche le spese di istruttoria. Dopo 1 anno decisi di vendere la macchina. Ci misi tre giorni e l'importo corrisposto dall'acquirente fu quasi esattamente quanto era necessario per l'estinzione.

fede1155
12-09-2007, 14:00
Prendi un buon usato.....ne trovi tante....e questo è anche il periodo migliore....

c.p.2
12-09-2007, 14:14
allora avrai di che goderne.
Ognuno fa quello che può, non tutti hanno 13000 da spendere di botto per l'acquisto moto, se il finanziamento è "passabile" perchè non farlo?
E poi chiunque faccia quel che vuole in questi casi, nooo?

se per godere te non soffre nessuno direi che le tue sono scelte giuste,:-p se poi guadagni 3000 eurotti il mese e hai moglie e due figli, casa comprata dai genitori, nessuno debito o rata mensile direi che ti puoi permettere una moto da 15000 euretti pagandola 3-400 euro il mese,:D ma se nelle condizioni di cui sopra guadagni 1000 euretti e magari con già la rata della televisione allora c'è buoni motivi che ti spari, sofriranno meno tutti, :snipe:

Ma una honda anni 80 da 1000 euro quando si ha pochi soldi non va bene vero?:(

andrew1
12-09-2007, 14:22
Ma una honda anni 80 da 1000 euro quando si ha pochi soldi non va bene vero?
Ma assolutamente no, uno che ti vede con una moto da 1000 euro (e magari hai 10 ville al mare e 5 in montagna) ti prende per straccione dai ....

invece se ti vede videochiamare con un cellulare next generation appoggiato fighettamente su una biemmevù leggermente lampadato deduce che sei un manager, un uomo di successo, non importa se vivi sotto un ponte e mangi solo se peschi.

Questa è la società di oggi.

GOBBOMAI
12-09-2007, 14:27
Se pensi di cambiare la moto spesso, penso che il finanziamento con MAXI RATA, sia una formula da prendere in considerazione.

Certo che devi tarare sia l'anticipo sia le rate e sia la maxi-rata sulle tue possibilità e su di un ipotesi plausibile di valore della moto alla data della maxi-rata.

sylver65
12-09-2007, 14:38
Ma che fine ha fatto l'ideatore del post??
se mammabmwlegge............

calcas
12-09-2007, 15:08
è molto semplice:
qualsiasi cosa và bene, l'importante è che te lo puoi permettere.
con la maxi rata devi fare attenzione ad alcune cose, bisogna dare un buon anticipo, diciamo 5000 euro su 16000 totali, una rata da non meno di 100/150 euro per 2 o 3 anni. In questo modo quando arriverà la maxi rata sarà una cifra inferiore al valore della moto, la dai dentro, ci avanza qualcosa per un nuovo anticipo e ricominci. Io faccio così ma sono agente di commercio, recupero l'80% dell'iva, scarico l'80% del costo e scarico pure gli interessi. Per un privato, o una partita iva che non può scaricare come me non è una soluzione conveniente perchè gli interessi sono una spesa "viva" e l'iva pure.
Se pensi di tenerla a lungo fai un finanziamento classico, senti più campane, banca, bmw e altre finanziare e decidi.

marevento
12-09-2007, 16:04
ragazzi, ma che polverone che ho tirato su!!! wowow!!! non volevo...
comunque vi ringrazio tutti anche a chi è andato un pò fuori tema...
comunque sono orientato al finanziamento classico, con un acconto, e sicuramente intenzionato all' acquisto di un usato.. di un anno/due..

E comunque io in moto ci vado perché la uso ad uso turistico, e anche per fare solo 100 metri, perché è l unica mia cura contro il mondo intorno a me, è l unica cosa che mi fa stare bene davvero...
Considerando che faccio molti km l anno, girando molti paesi, dopo anni di eterna devozione al marchio triumph, ho deciso di passare a bmw.

Ecco perchè mi compro una bmw!!!!

comunque ciao a tutti, e grazie ancora!!!

Boccia1
12-09-2007, 16:15
Se ho capito chi sei potresti anche prenderti la Bonneville per la terza volta ;);)

andy
12-09-2007, 16:59
Considerazioni:

1. Il finanziamento, in qualsiasi forma esso si presenta, "conveniente" non esiste...


Senza pretesa di essere stato illuminante...
StefanoK 6 stato esaudiente. Un finanziamento promosso da ducati ha un costo del 5% anno. Questo si che conviene. Ad ogni modo io sono contrario ai debiti. Quanto meno per fatti "velleiitari" Si perde il controllo.

Calidreaming
12-09-2007, 17:15
si ma il finanziamento è così da bavboni....

no uords :(

Ognuno fa quello che può, non tutti hanno 13000 da spendere di botto per l'acquisto moto, se il finanziamento è "passabile" perchè non farlo?
E poi chiunque faccia quel che vuole in questi casi, nooo?

quoto Gvnana ma zio brikko e se uno non ce li ha ma ce li ha per pagare senza pensiero alcuno le rate cosa dovrebbe fare secondo gli eminenti fautori del tutto subito o niente?
metterli via così tra 4 anni c'ha i soldi per la moto usata?

ma per piacere .... e pensare che c'è anche gente che si lamenta se poi danno del "fighetta" ai biemvuisti....:mad:

Bierhoff
12-09-2007, 17:29
io l'ho presa in contanti ... ma prima ho preso un prestito in banca :lol:

Sandrin
12-09-2007, 17:57
Fai il maxirata a 24 mesi. Dopo 2 anni invece di pagare la maxi dai dentro la moto e ne pigli un'altra. Se il venditore non è mongolo ti fissa la maxirata ad un valore più basso di quel che potrà valere la tua moto e allora avrai di che goderne.
Ognuno fa quello che può, non tutti hanno 13000 da spendere di botto per l'acquisto moto, se il finanziamento è "passabile" perchè non farlo?
E poi chiunque faccia quel che vuole in questi casi, nooo?
A mio parere, questa è la soluzione migliore.

poichè queste benedette mukke costano come delle auto, vale la regola di cambiarle entro i 2 anni max. per poter usufruire del valore del veicolo.

In questo modo, ti "legano" per sempre a un vincolo finanziario e ad una trattenuta in busta paga o in conto corrente. (globalizzazione?)

Resta il fatto che generalmente i prestiti e finanziamenti da parte di banche ed istituti sono truffe legalizzate.

Personalmente, come ho fatto tempo fa, ho comprato una moto usata e senza impegnarmi le mutande anche se non ho mutui o altro.

Pensaci!

VintAgE
12-09-2007, 18:28
QUOTO CECCO E THE DUCK!!:D
Considerazioni esatte e puntuali mi sono proprio trovato in questa situazione...
...ho una R1150R, finanziamento maxi-rata scade fine 2008...
alla fine del 2008 dovrei dare alla BMW 6000 euro o rifinanziare con finanziamento classico l'importo rimanente...
...ma il mio scopo ora è un altro...
..mi sto orientando verso un usato sempre BMW, nel caso l'R1200ST (lasciate perdere i commenti please)...
ora, cosa succede? Succede che BMW per rientrare la mia moto mi fa, ad oggi, guadagnare circa 800 euro, cioè in parte recupero gli interessi versati.
Mi paga cash la mia, io estinguo il debito, con la parte rimanente rifinanzio l'aquisto del mezzo nuovo-usato che, nel caso in esame, pur di venderlo ti danno anche un viaggio alle Maldive...:lol:(...eppure secondo me è una gran moto...:-p)
..in pratica sto noleggiando un servizio...
...la moto usata mi costa meno perchè, rispetto alla precedente, mi permette di restituire un importo più basso come maxi-rata.

bim
12-09-2007, 19:10
e se ti compri subito la moto usata, quanto guadagni?
ciao
bim

Piac73
12-09-2007, 19:17
fai un finanziamento a maggio.... ad agosto non hai ancora pagato una rata e gliela ridai indietro... e così tutti gli anni!!!!
che cacchio pagate a fare le moto!?!?!? siete siemi!?!?!?!?!?!?
;) :D:D:D:D:D:D

p.s. a parte gli scherzi... l'unica cosa x cui vale la pena indebitarsi secondo me è la casa in cui si vive.... stop.
Ci sono degli usati bmw che con meno di 7000 neuri ti accatti una moto praticamente nuova.. e godi.. e quando la rivendi dopo qualche anno ci hai perso solo qlc migliaio di euri invece di diverse migliaia di euri....
credo che TUTTA la gente in italia dovrebbe rimettersi in testa che si deve comprare solo ciò che ci si può permettere... e fanculo le mode (gente che finanzia tv, mobili, vacanze. etc... NON HA SENSOOOOOOOOOO)

W la f.

luke.duke
12-09-2007, 22:03
io credo che la gente dovrebbe smettere di comprare mezzi di
trasporto NUOVI per poi vedersi infilare due dita nel sedere se dopo
2 o 3 anni si vuole rivendere.

Non si può essere più babbei !!!!

VintAgE
12-09-2007, 22:43
...ecco...appunto io finanzio la moto perchè per quanto riguarda l'aspetto casa sono già a posto...

augusto
12-09-2007, 22:47
Ma questo "marevento" esiste realmente o è un alter ego di diavoletto?

calcas
13-09-2007, 01:11
io credo che la gente dovrebbe smettere di comprare mezzi di
trasporto NUOVI per poi vedersi infilare due dita nel sedere se dopo
2 o 3 anni si vuole rivendere.

Non si può essere più babbei !!!!
I mezzi usati comportano sempre dei rischi, anche se c'è ora un anno di garanzia obbligatoria si romperà sicuramente il tredicesimo mese e lo prendi in culo alla grande. Visti i costi dei ricambi e della manodopera alla fine conviene sempre il nuovo, a meno che non si è come gastone.

slint
13-09-2007, 01:33
io credo che la gente dovrebbe smettere di comprare mezzi di
trasporto NUOVI per poi vedersi infilare due dita nel sedere se dopo
2 o 3 anni si vuole rivendere.

Non si può essere più babbei !!!!
ok,ma se non è almeno 2007 :lol: sei un bavbone!

c.p.2
13-09-2007, 01:41
quando c'è questi thread non riesco proprio a capire, sembra proprio che ci sia gente che crede all'assegno circolare, al bene che non svaluta , alla non rimessa dopo due anni se la dai indietro, cambiare moto ogni due anni costa se va bene 3500- 4000 euro l'anno, se la stessa cosa la fai a rate di sicuro di più. tanto per rincarare la dose mi sono trovato in questi giorni in un famoso maxiemporio Fiorentino di accessorie abbigliamento x moto, ero alla cassa e con la coda dell'occhio ho visto uno shoei integrale a un prezzo di 68 euro. Mi sono avvicinato e con mia sorpresa ho capito che erano 68 euro per 12 mesi, cioè ci sono pesone che comprano un casco a rate, io lo trovo incredibile considerando che ci sono dei dignitotissimi caschi integrali con 100 euro e non mi menate discorsi sulla sicurezza e del pultroppo è cosi :mad:

Enzofi
13-09-2007, 06:53
le moto di grossa cilindrata sono oggetti di lusso.
Se si hanno i soldi si comperano altrimenti si prende qualche cosa di allineato con il proprio reddito.
Per viaggiare e divertisi basta - avanza - cresce una 600.
Indebitarsi (la maxi rata poi é un vero delirio e il rifinanziamento di un debito é un delirio doppio) per un pezzo di ferro é folle.
E' un discorso brutale ? certamente, ma la realtà é brutale

Stefano K.
13-09-2007, 09:00
In questo modo, ti "legano" per sempre a un vincolo finanziario e ad una trattenuta in busta paga o in conto corrente. (globalizzazione?)


Quoto Sandrin

Aggiungo che si tratta di fidelizzazione del cliente/consumatore...
Dalla nostra parte è come avere una rendita finanziaria quasi perpetua
di segno negativo...

Per come la vedo io un debito lo faccio se devo acquistare una casa,
una macchina (semplice) per andare al lavoro, se sono imprenditore
per acquistare dei macchinari e per motivi di salute (sgratt...). Punto.
Quando e se potrò comprerò il superfluo...
Lo so che se tutti facessero come me l'economia non girerebbe,
che non si potrebbe dar lavoro alle migliaia di lavoratori a progetto
che operano sui call center delle società di recupero crediti, ma...
io sono egoista e penso per me e per il mio futuro :)

aspes
13-09-2007, 10:39
[QUOTE]poichè queste benedette mukke costano come delle auto, vale la regola di cambiarle entro i 2 anni max. per poter usufruire del valore del veicolo.

molta gente pensa che convenga cambiare il mezzo spesso per evitare che perda troppo valore.Se non ci sono motivi di scimmie e si guarda il mero fattore economico la sostituzione frequente e' quanto di piu' oneroso esista, dato che la curva di svalutazione dimezza il valore nei primi 3 anni e poi tende ad attenuarsi.Se il concetto e' solo economico conviene tenersi qualunque mezzo fino alla demolizione.

In questo modo, ti "legano" per sempre a un vincolo finanziario e ad una trattenuta in busta paga o in conto corrente. (globalizzazione?)

questo concetto e' molto interessante, e' proprio cosi', diventi debitore permanente. Mi viene in mente anche se OT il comportamento dei dentisti moderni, sopratutto nei confronti dei bambini.Sei in cura permanente, una volta si andava dal dentista se ne avevi bisogno, ora per chi ci abbocca e ha bambini ti spellano 3000 euro l'anno quando va bene. Fortuna che me ne sono accorto in tempo e l'ho mandato a cagare....

novantottoottani
13-09-2007, 11:31
Sono uno forse dei pochi che ha sempre pagato cash auto e moto acquistate facendo sempre il passo della misura giusta per la gamba,insegnamento fortemente caldeggiato dai miei genitori,ho la fortuna di avere l'appartamento di propietà,un lavoro fisso anche se con uno stipendio adeguato alle ore di lavoro effettuate,mi trovo ad avere un'automobile del 1998 con solo 43000 km euro2 che nessuno vuole manco in regalo visto il costo di assicurazione e tassa di propietà ma manco lontano un km mi sognerei di fare un acquisto a rate per sostituirla.............................

marevento
14-09-2007, 20:05
grazie a tutti, ma sono state usate troppe parole, beati voi che avete sempre i soldi per comprare tutto.
A me interessa la moto, perchè sono un veroo motociclista, e forse molto di piu di qualcuno di voi...
Comunque grazie.. mi sono fatto un idea...
E poi dicono che quelli con il bmw se la tirano... mah!!.....

ciao e grazie.

ilcobecio
14-09-2007, 20:10
quando c'è questi thread non riesco proprio a capire, sembra proprio che ci sia gente che crede all'assegno circolare, al bene che non svaluta , alla non rimessa dopo due anni se la dai indietro, cambiare moto ogni due anni costa se va bene 3500- 4000 euro l'anno, se la stessa cosa la fai a rate di sicuro di più. tanto per rincarare la dose mi sono trovato in questi giorni in un famoso maxiemporio Fiorentino di accessorie abbigliamento x moto, ero alla cassa e con la coda dell'occhio ho visto uno shoei integrale a un prezzo di 68 euro. Mi sono avvicinato e con mia sorpresa ho capito che erano 68 euro per 12 mesi, cioè ci sono pesone che comprano un casco a rate, io lo trovo incredibile considerando che ci sono dei dignitotissimi caschi integrali con 100 euro e non mi menate discorsi sulla sicurezza e del pultroppo è cosi :mad:
Qui in Brasile vendono a rate anche le scarpe da tennis. Sì, avete letto bene.

Non mi sembra che l'esplosione del credito al consumo sia esattamente sintomo di un'economia sana.

ilcobecio
14-09-2007, 20:18
grazie a tutti, ma sono state usate troppe parole, beati voi che avete sempre i soldi per comprare tutto.
A me interessa la moto, perchè sono un veroo motociclista, e forse molto di piu di qualcuno di voi...
Comunque grazie.. mi sono fatto un idea...
E poi dicono che quelli con il bmw se la tirano... mah!!.....

ciao e grazie.

Mi sembrano affermazioni poco cortesi, e anche un po' azzardate, per uno che è entrato nel forum senza nemmeno presentarsi nell'apposita sezione.

Per fortuna QdE è un posto accogliente (sopportano perfino me!) e hai ricevuto molte risposte, talune anche molto ben argomentate. Non vedo di cosa tu abbia da lamentarti.

Se poi ho male interpretato il senso del tuo intervento, mi scuso sin d'ora.
PS: non escludo neppure che tu sia qualche noto forumista buontempone travestito da troll a caccia di boccaloni :lol:

sylver65
14-09-2007, 20:34
No, secondo me non è un troll.
Troppe parole? Bè la prossima volta che chiedi qualcosa ce lo ricorderemo. Gentilmente, e senza nessuna scortesia " NON TI RISPONDEREMO"
Facile , no? Fatti un giro da qualche altra parte e cercati un altro posto dove aprire thread, facci, fammi, questo piacere.
P.S. se sei Molto di più...... etc di noi, allora che cosa cerchi qui?? Autobannati per favore.

Enzofi
14-09-2007, 20:43
se non altro oggi ho imparato un concetto nuovo.
Che il vero "qualche-cosista" si indebita per comperarsi il "qualche-cosa" dei suoi sogni. A differenza degli altri "qualche-cosisti" che sono ricchi di famiglia.

Sandrin
14-09-2007, 21:00
grazie a tutti, ma sono state usate troppe parole, beati voi che avete sempre i soldi per comprare tutto.
A me interessa la moto, perchè sono un veroo motociclista, e forse molto di piu di qualcuno di voi...
Comunque grazie.. mi sono fatto un idea...
E poi dicono che quelli con il bmw se la tirano... mah!!.....

ciao e grazie.
No, stai sbagliando.
Molti di noi, me compreso, fanno molti, ma molti sacrifici per andare avanti. Non è il caso di entrare nei dettagli. Guarda la mia firma e capisci che mi sono potuto permettere "quella moto" (usata), una grande moto, e rinunciare, per ora, alla BMW. Avrei potuto fare un finanziamento o acquistarne una vecchia tanto per dire: "Anch'io sono come voi!": Nonostante tutto, in questo forum sto a mio agio.

Saluti

slint
14-09-2007, 21:20
Qui in Brasile vendono a rate anche le scarpe da tennis. Sì, avete letto bene.

Non mi sembra che l'esplosione del credito al consumo sia esattamente sintomo di un'economia sana.
azz,mi hai anticipato,io la prima volta che ci sono stato,per controllare nei supermarket se si poteva risparmiare sulla tecnologia..
guardavo:prezzi irrisori:rolleyes:,pensavo no non ci credo! :( tutti prezzi ratealizzati:-|! anche per 2-3 anni!
sapere che adesso anche in italia adottano le stesse tecniche,mi fa pensare un attimo:(

Fancho
14-09-2007, 21:23
Nel caso del Brasile probabilmente avete ragione, ma non dimetichiamoci che anche gli states sono la patria (forse la prima) del comprare a rate. E da molto molto più tempo.
Non so cosa significhi, ma è uno spunto per ragionarci. :confused:

slint
14-09-2007, 21:25
No, secondo me non è un troll.
Troppe parole? Bè la prossima volta che chiedi qualcosa ce lo ricorderemo. Gentilmente, e senza nessuna scortesia " NON TI RISPONDEREMO"
Facile , no? Fatti un giro da qualche altra parte e cercati un altro posto dove aprire thread, facci, fammi, questo piacere.
P.S. se sei Molto di più...... etc di noi, allora che cosa cerchi qui?? Autobannati per favore.
:lol: LOL :lol:

e dai,infondo è innamorato della mucca,se ne frega di indebitarsi,che ci possiamo fare se si inacidisce anche?

ti inacidisci pure te? ;)

slint
14-09-2007, 21:27
Nel caso del Brasile probabilmente avete ragione, ma non dimetichiamoci che anche gli states sono la patria (forse la prima) del comprare a rate. E da molto molto più tempo.
Non so cosa significhi, ma è uno spunto per ragionarci. :confused:
certo infatti anche le braziliane sono innamorate degli amricani! :lol:

cartadicreditodipendenti,inquinamondochissenefrega e pure guerrafondai!

il top del top! :(

slint
14-09-2007, 21:29
No, stai sbagliando.
Molti di noi, me compreso, fanno molti, ma molti sacrifici per andare avanti. Non è il caso di entrare nei dettagli. Guarda la mia firma e capisci che mi sono potuto permettere "quella moto" (usata), una grande moto, e rinunciare, per ora, alla BMW. Avrei potuto fare un finanziamento o acquistarne una vecchia tanto per dire: "Anch'io sono come voi!": Nonostante tutto, in questo forum sto a mio agio.

Saluti

si ma non dimenticare che la tua moto è un cadavere! e vecchio pure! :lol:

;)

sylver65
14-09-2007, 21:29
no, non mi inacidisco perchè in fondo sono fatti solo suoi.
Ma risposte del genere è da maleducati.E lo ribadisco.
Pensa se si compra una mucca e inizia a scrive... ho il problema di qui.... e il problema di la....

Ditegli sempre SI SI hai ragione. Poche parole ma buone.

Fancho
14-09-2007, 21:32
certo infatti anche le braziliane sono innamorate degli amricani!

cartadicreditodipendenti,inquinamondochissenefrega e pure guerrafondai!

il top del top!

Kribbio Slint, non credo c'entrino molto queste considerazioni "politiche" con la diffusione americana di acquistare le lavatrici a rate... E' una questione culturale che, ripeto, non mi sono ancora peritato di analizzare nelle sue motivazioni profonde (ammesso che ce ne siano e che io ne sia in grado, ovviamente), ma che non c'entrano con discussioni da cantina.

In amicizia eh! ;)

slint
14-09-2007, 21:44
nulla perdonami,ma bisogna avere proprio i paraocchi :(

quando sento parlare gente bene degli americani,perdo la testa:-o

Wotan
15-09-2007, 00:56
Vorrei però porre l'attenzione sul finanziamento c.d. "maxirata" perché
credo che nel momento dell'acquisto, accecati dalla bramosia motociclistica,
si perda la cognizione di quello che finanziariamente si sta impegnando.Fermo restando che quando si compra qualcosa a rate occorre sempre essere estremamente prudenti nella valutazione della propria capacità di far fronte ai debiti contratti, credo che sia il caso di mettere in evidenza alcuni errori, inesattezze e scorrettezze concettuali contenute nelle informazioni da te riportate nei tuoi topic.

Innanzitutto, occorre dire che presso BMW esistono due tipi di finanziamento con maxirata: il finanziamento con maxirata veo e proprio e il leasing con maxirata (denominato value lease), aventi caratteristiche molto differenti fra loro.

Caratteristiche del finanziamento con maxirata:

la proprietà della moto è in capo all'acquirente
la maxirata finale, che può essere fissata a piacimento e quindi anche per un valore superiore al presumibile valore commerciale della moto al termine del finanziamento, deve per forza essere saldata, in contanti o rateizzandola.

Caratteristiche del leasing con maxirata:

è accessibile a chiunque, anche a chi non è titolare di partita IVA
la proprietà della moto è in capo a BMW
la maxirata finale, che è sempre inferiore al valore commerciale presumibile della moto alla scadenza, non deve essere per forza saldata (in contanti o rateizzandola), perché in alternativa è possibile restituire la moto alla BMW senza ulteriori oneri.

Se non paghi la maxirata alla fine ti ritirano solo la moto;
diventi cattivo pagatore e vieni iscritto nel libro nero...
Ciò se il valore della moto e superiore o uguale a quello del debito...
In teoria quando vai da un altra finanziaria dovresti essere sempre
"etichettato" come cattivo pagatore...
Alla luce di quanto detto sopra, quello che tu affermi vale solo per il finanziamento con maxirata e NON per il leasing con maxirata; in questo secondo caso, infatti, è possibile semplicemente restituire la moto a BMW, che sarà obbligata ad accettarla senza ulteriori oneri e senza discutere il valore di riscatto predeterminato (salvo danni e/o chilometraggio superiore a quello pattuito). Così facendo si rimane senza moto (ma ci si può sempre comprare un mezzo usato a pochi soldi), ma non si è segnalati come cattivi pagatori.
In virtù di queste caratteristiche, il leasing con maxirata rappresenta una forma di acquisto assai meno "azzardata" del finanziamento con maxirata, in quanto come debitore ti impegna solo per il valore delle rate (capitale + interessi) al netto del valore di riscatto.

Ma allora, a che cosa serve il finanziamento con maxirata?
A due cose:

ad acquistare un modello per il quale il leasing con maxirata non è disponibile (mi è successo una volta, non so se accade spesso o di rado)
ad acquistare un bene con una rata mensile artificialmente bassa (che si riverbera in una maxirata finale pericolosamente superiore al presunto valore commerciale del bene a scadenza).

Il caso 2. va evitato ad ogni costo, perché alla fine le alternative sono tenere la moto e pagare la maxirata (praticamente impossibile, salvo colpi di fortuna) oppure venderla ad un prezzo inferiore all'ammontare della maxirata da pagare (ci sono cascato una volta con l'auto, è un vero bagno di sangue).
Ma anche il caso 1. è peggio del leasing, perché alla fine della fiera non c'è alcuna garanzia che il conce ti ritiri la moto ad un valore almeno pari a quello della maxirata (in genere ti offrono nettamente di meno), per cui ti tocca vendere la motro privatamente, con il rischio di metterci molto tempo e di dover estinguere la maxirata prima della vendita.

Dunque se ipotizziamo di voler acquistare una Bmw da 15000 euro anticipando
una piccolissima somma, diciamo 1000 euro in contanti, e finanziando i restanti
14000 con 36 minirate, supponiamo sa 90 euro l'una, e famosa maxirata finale
comunque rifinanziabile. Costo dell'operazione 9,50% di interessi
(oltre ovviamente spese di istruttoria pratica, bolli, ecc.)Dire che il costo per i soli interessi (cioè il TAN, Tasso Annuo Netto), è pari al 9,50% è una scorrettezza, perché lascia intendere che questo avvenga sempre, In realtà il tasso applicato dalla finanziaria è in funzione del modello scelto e della campagna di finanziamenti in corso.
Dei cinque contratti che ho stipulato, il peggiore (quello per Karin II) prevedeva:

TAN = 7,99%
TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale, comprensivo di TAN e tutte le spese accessorie) = 9,51%

mentre tutti gli altri avevano TAN compreso tra 2,99% e 4,99% e TAEG mai superiore a 5,30% (dati tratti dai contratti, li ho sott'occhio).

Spostiamoci alla fine del 3° anno: con 36 minirate da 90 apparentemente ho
rimborsato 3240 euro; dico apparentemente perché la minirata è composta
dal 90% di interessi e dal 10% di quota capitale... (anche se non è fissa la prop.)
Quindi in realtà ho rimborasato alla finanziaria solo 324 euro (3240x10%),
il che vuol dire che dopo 3 anni ho un debito da rimborsare (maxirata)
pari a 13676 euro... (14000-324).
Occorre innanzitutto precisare (dalla tua spiegazione non è chiaro) che quanto tu dici (per inciso, il tuo esempio è errato, perché i numeri da te indicati corrispondono ad un TAN pari al 6,85% e non del 9,50%) non si verifica per qualsiasi finanziamento rateale, ma solo nel caso di maxirata, perché nella rata è compreso anche l'interesse sulla maxirata, che è in effetti un capitale preso a prestito e interamente non rimborsato fino alla scadenza.

In secondo luogo, va detto che il tuo esempio è assai estremo, e che la questione cambia radicalmente nel caso di rata più normale.
Infatti, mantenedo gli stessi dati (valore moto = 15.000, anticipo = 1000, TAN = 6,85%), portando la rata mensile da 80 a 200 Euro abbiamo una maxirata pari a 9.270 Euro anziché 13.676, con un valore capitale mediamente rimborsato per rata che passa dal 10% al 65,69%.

La storia ovviamente cambia anche nel caso che il tasso si riduca.
Sempre fermi i dati del tuo esempio, se il tasso cala al 3,99% la maxirata scende da 13.676 a 12.382 Euro, con una percentuale di rimborso del capitale pari mediamente al 49,94%.

A questo punto ho 2 possibilità:

1 Rifinanzio la maxirata al tasso di interesse corrente fra 3 anni (incognita)
supponiamo all'8,50%, ma questa volta con rate normali che normalmente
non superano i 48 mesi (4 anni), il che vuol dire una rata mensile questa volta
pari a 337 euro mensili....

Questa volta il tasso l'hai azzeccato. ;)


2. Pago la maxirata. Beh, mi sembra alquanto improbabile...

3. Vendo la moto ed estinguo il debito. E' una soluzione razionale e legittima,
peccato che in 3 anni la nostra moto avra perso almeno il 30% del valore
iniziale per essere ottimistici, quindi varrà 10500 euro.
Dunque vendendola a questa cifra mi mancano sempre 3176 euro per chiudere
l'operazione ed estinguere il finanziamento e questi DEVO per forza tirarli fuori dalle tasche...
Tutto questo è valido esclusivamente per il finanziamento con maxirata, ma non nel leasing con maxirata, perché, ripeto, in quest'ultimo caso:

non è possibile che la maxirata sia superiore al valore presumibile del bene alla scadenza (e quindi la rata non può essere così bassa)
è comunque possibile restituire indietro la moto senza altri costi.


Ricapitolando al termine del 3° anno avrò sborsato complessivamente i 1000
euro di anticipo + i 2916 euri delle minirate (solo quota interesse) + 3176 euro per estinguere il
finanziamento... Totale 7092 euro... SENZA AVERE UNA MOTO
In buona sostanza ho "affittato" la moto per la modica cifra di 2364 euro/anno
Fermo restando che l'esempio è errato, perché le rate vanno calcolate per intero e non solo per la quota interessi (e quindi per 3.240 Euro anziché 2.916, con conseguente aumento del costo complessivo tutale e annuo, rispettivamente pari a 7.416 e 2.472 Euro), ciò che scrivi è vero solo nel caso del finanziamento con maxirata e in particolare solo nel caso super-estremo da te escogitato.
Fermi i dati della tua ipotesi (e in particolare l'ottimistico valore di rivendita pari a 10.500 Euro), nelle mie due ipotesi sopra esposte abbiamo:

Ipotesi con rata a 200 Euro
+ 1.000 anticipo
+ 7.200 minirate
+ 9.270 valore di riscatto
- 10.500 valore di rivendita
= 6.970 Euro, pari a 2323,33 Euro annui

Ipotesi con TAN=3,99%:
+ 1.000 anticipo
+ 3.240 minirate
+ 12.382 valore di riscatto
- 10.500 valore di rivendita
= 6.122 Euro, pari a 2.040,67 Euro annui

E' bene notare che in caso di acquisto in contanti, tenendo fermi i dati del tuo esempio, il costo annuo della moto sarebbe pari a (15.000-10.500)/3 = 1.500 Euro.
Però a tale importo andrebbero aggiunti i mancati interessi attivi sul capitale interamente sborsato all'acquisto, al netto delle rate via via pagate. Con un capitale finanziato di 14.000 Euro, ipotizzando un tasso attivo prudenziale pari al 2% netto e usando i dati dell'esempio con tasso al 3,99%, abbiamo una perdita per interessi pari a 889,31 Euro, con conseguente aumento del costo annuo da 1.500 a 1796,44 Euro.

Recapitolando, acquistare la moto in contanti e rivenderla dopo 3 anni costa, tutto compreso,1.796,44 Euro annui, mentre acquistarla con un value lease al 3,99% ne costa 2.040,67. La differenza è 244,23 Euro annui, pari a 20,35 Euro al mese. A fronte di questo costo, si ha:
la possibilità di utilizzare subito la moto dei propri sogni
la libertà dal problema della rivendita

Non mi pare una cosa così orribile, soprattutto se si tiene conto del fatto che con questo sistema non si rischia di essere inadempienti al momento del riscatto, dato che esso non è obbligatorio.
eslusi ovviamente bolli, assicurazioni, ebnzina, gomme, abbigliamento, ecc.Tutte voci che in caso di acquisto in contanti non sono comprese, e quindi non rilevano ai fini del confronto.
Se invece il confronto è col noleggio, non rilevano benzina e abbigliamento.


4. Se uno è proprio masochista da indietro la moto al concessionario che
per ovvi motivi valuterà la nostra moto meno del mercato, supponiamo 9500
euro e con questa cifra copriamo il debito rimasto (3176) ed il restante
lo mettiamo come anticipo per la nuova moto...
Magari, dimentichi la maxirata! Restando a questo esempio, con una maxirata pari a 13.676 Euro, defalcato il valore di 9.500 Euro riconosciuto dal conce restano 4176 Euro da pagare, poi c'è l'anticipo per la nuova moto...

Senza pretesa di essere stato illuminante...Una modestia decisamente apprezzabile. :lol:

Gattonero
15-09-2007, 04:13
Mah, io non me la sento di demonizzare i finanziamenti..... certo, il finanziamento si paga, altrimenti tutte le finanziarie sarebbero società di benefattori, il che non è.

Poi chi fa il finanziamento deve avere un atteggiamento oculato nei confronti delle sue capacità di spesa e dei debiti che contrae per essere sempre sicuro di poter onorare i pagamenti e continuare a vivere. Ciò non è banale.

In soldoni, se voglio comprare una moto da 15000 Euro e non ho usato e/o non ho una lira in tasca, meglio che cambi obiettivo... non esiste una formula finanziaria per la quale possa essere "meglio" una cosa rispetto a un'altra. Ma non per il finanziamento, semplicemente perché non HO i soldi e quindi espormi per una cifra così alta senza avere nulla, è un suicidio.

Diverso è se dispongo di una cifra reale di diciamo un buon 60-70% del prezzo del bene che voglio acquistare e, con un piano di spese solido (cioè per la durata del finanziamento sono ragionevolmente sicuro di non dover contrarre altri debiti e/o di poter onorare il finanziamento), finanzio il restante 30-40% del bene.

A quel punto, maxirata o meno è questione di filosofia.

MarcoR
15-09-2007, 07:38
Wotan, sei illuminante e sembra anche illuminato. Ottimo messaggio. Complimenti

andron
15-09-2007, 16:56
beh so di un conce che l'ha fatto a prescindere che esisteva già un rapporto e che la moto era venduta a un azienda ha fatto 4 comode rate con assegni a garanzia che poi si sono trasformate in 6 rate ....c'è crisi ragazzi e soldi ne giran pochi e ci si butta su tutto pur di vendere

akraGas
15-09-2007, 17:12
La vita è una caro se il tuo sogno è la Bmw comprala
meglio un gorno da leone che 2000 gg da boh......

marevento
15-09-2007, 20:02
allora, avete ragione, forse sono stato un po brusco e non mi sono fatto capire... ma io volevo solo un suggerimento da chi sicuramente sapeva di piu di me in fatto di finanziamenti bmw..

A me ha dato solo fastidio il post di qualcuno, dove entrando nel merito, mi è sembrato di essere stato messo all angolo con falsi giudizi ecc..

io non compro la moto per fare il figo, e a maggior ragione la bmw, ma soltanto perchè faccio tanti km all anno.. con la fidanzata al seguito.. e tra le tante moto che ho provato, la bmw gs 1200 è stata quella dove mi sono trovato meglio... non sò neanche se riuscirò a comprarla.. devo sicuramente fare due conti..

Mi è sembrato che qualcuno con delle false moralità, soprattutto senza conoscere la mia situazione economica, mi facesse i conti in tasca... tutto qui

scusate ancora, ma ho solo preferito le risposte che mi hanno spiegato la differenza tra i due finanziamenti, senza giudicare nessuno..

Comunque grazie a tutti, e scusate ancora la mia impulsività...

ilmaglio
15-09-2007, 20:22
Col sistema cd della maxirata (leasing) la moto non è di tua proprietà. Alla scadenza della maxirata perciò tu puoi pagare la maxirata e diventarne prorietario, restituirla, ridarla indietro come anticipo per una nuova moto in leasing per un valore che è già fissato inizialmente nel contratto.
A parte gli aspetti finanziari, il leasing è certo conveniente se fai un uso molto intenso della moto, superiore alla media, che ti consente di restituire la moto (che vale il prezzo prefissato in contratto) e di prenderne una nuova, sempre in garanzia. Se ne fai un uso normale o "scarso", se non intendi cambiare moto ogni 2 anni - prima che scada la garanzia, tenuto conto che il leasing bmw è di 2 anni - meglio a rate o contanti .. meglio ancora, usato.
Nel 2004 la presi in leasing (riandavo in moto dopo 30 anni e non sapevo se la "passione" era effettiva e duratura) perchè ritenevo assai comoda la possibilità poterla restituire. Infatti l'ho restituita ma invece di ricominciare con un altro leasing l'ho comprata e son passato dalla RT al GS.