pacpeter
11-09-2007, 22:22
appuntamento alle 8.30 al mattino al circuito di vairano (N45 16.467 E9 14.952). il parcheggio è interno ai cancelli in uno spaizzo grandissimo dove si lascia la moto con sicurezza.
la prima tappa è l'accettazione , assegnazione dei gruppi (con fasce colorate al braccio, 6 ogni gruppo) e poi in aula per la teoria. uffa , mò comincia la solita tiritera e infatti ci fanno vedere in un filmato la storia BMW, la prima moto , i vari motori, madonna che rottura............ qui si inizia male..................
e invece dopo poco, finiscono i filmati e uno dei tanti istruttori ci comincia a spiegare le varie posizioni che si devono assumere in moto, la posizione dei piedi, della testa, ci fanno vedere come a bassa velocità per girare bisogna girare il manubrio tirando verso il lato dove si curva , mentre sopra i 30-40 km/h per girare bisogna invece spingere sul manubrio; si chiama effetto giroscopico. vabbè sarà durato in tutto 15-20 minuti, se pò fà.
ok tutto finito, arriva il fatidico momento: tutti alle moto. usciamo fuori e spettacolo! una distesa di BMW di tutti i tipi (NON GS!!!!!!!!!) dalla 650 ai kapponi. gomitate, spinte e io capito su un 800 f con sella ribassata. azz......... sono 1,87! il mio istruttore si impietosisce e fa spostare uno bassetto da un 1200 r e me lo dà. ambè ora va meglio.
ciascun gruppo va in un diverso piazzale e a noi ci toccano le prime due prove: panic stop ed evitamento ostacolo.
la frenata di emergenza era su asfalto bagnato: alla fine di un corridoio delimitato da birilli dovevamo attaccarci ai freni con tutta la forza, prima a 40 km/h poi a 60. sembra una stupidata, ma mentre con il 1200 r la moto sta dritta e senti l'abs in azione, la 800f benchè dotata anch'essa di abs, inizia a scartare prima con l'anteriore e poi con il posteriore in continuazione scomponendosi parecchio anche senza farti cadere. inutile dire che senza abs la moto parte per la tangente in un attimo................ impossibile tenerla.
evitamento ostacolo: solito corridoio di birilli, e a 10 metri di distanza dalla sua fine una serie di birilli messi di traverso e a seguire un nuovo corridoio di birilli dove rientrare dopo lo scarto. questo lo si deve compiere con la frizione tirata e senza frenare. prima a 40 poi a 50-60 km/h. Veramente difficile, all'inizio eravamo tutti parecchio intimoriti.
Un pò di strike, ma alla fine tutti lo hanno fatto.
Pranzo all'interno della struttura, devo dire veramente ottimo, self service, compreso nel prezzo.
Pomeriggio: ultimi esercizi e poi pista.
primo esercizio: slalom con birilli a 3 metri e poi a 12 metri. Con i birilli ravvicinati è tutto un gioco di frizione e freno post, con gli altri si va lisci.
secondo esercizio: curva a raggio costante di 180 gradi da farsi con le varie posizioni del corpo. ora sì che si ragiona! si piega , si piega sempre di più....................
arriva il momento della pista: partono 2 gruppi alla volta ed in ciascun gruppo c'è un istruttore in cima ed uno in fondo. il circuito è corto, circa 1800 metri, l'istruttore ci dice di seguirlo, seguire le sue traettorie ed alla prima curva, con io attaccato dietro cosa fa????????? accelera! a metà curva, piegato come un matto si gira e comincia a gesticolare............. ma cacchio! io fatico a starti dietro, ho tutto il corpo fuori dalla moto, sono sdraiato come mai ho fatto e tu fai come se stessi facendo una passeggiata di salute!!!!!!!!!!! mannaggia mi sa che c'è molto da lavorare su di me!
insomma alla fine queste due ore volano.
Vabbè, chiudiamo la giornata. giudizio oltremodo positivo, divertente e utile al tempo stesso. lo consiglio vivamente a tutti.
Inutile dire che al ritorno da pavia verso roma, abbandono l'autostrada (sono in moto) e mi faccio un bologna-firenze sulla statale: 85 km di curve bellissime, asfalto bellissimo e pochissime macchine (e camion).
Sistemazione: hotel riz a san genesio telefono 0382580280
http://www.hotelrizpavia.com/default.aspx?ID=3869
(N 45 13.737 E 9 10.868) carino, pulito tutto nuovo prezzo 68 euri a notte + colazione. hanno un parcheggio esterno delimitato da sbarra per gli ospiti, e un garage per loro dove mi hanno gentilmente consentito mettere la moto per la notte.
un saluto a Walrus che ho conosciuto lì. peccato che eravamo in gruppi diversi.
per me sono stati 350 euri spesi bene, tra l'altro usi le loro moto e vi assicuro che un kappone è stato ridotto veramente male.............................. il conducente fortunatamente non s'è fatto nulla a parte distruggersi tutto e dico tutto l'abbigliamento da moto (compreso il paraschiena che gli avevo prestato io........).
brava BMW! presto mi rivedrai per il corso avanzato
la prima tappa è l'accettazione , assegnazione dei gruppi (con fasce colorate al braccio, 6 ogni gruppo) e poi in aula per la teoria. uffa , mò comincia la solita tiritera e infatti ci fanno vedere in un filmato la storia BMW, la prima moto , i vari motori, madonna che rottura............ qui si inizia male..................
e invece dopo poco, finiscono i filmati e uno dei tanti istruttori ci comincia a spiegare le varie posizioni che si devono assumere in moto, la posizione dei piedi, della testa, ci fanno vedere come a bassa velocità per girare bisogna girare il manubrio tirando verso il lato dove si curva , mentre sopra i 30-40 km/h per girare bisogna invece spingere sul manubrio; si chiama effetto giroscopico. vabbè sarà durato in tutto 15-20 minuti, se pò fà.
ok tutto finito, arriva il fatidico momento: tutti alle moto. usciamo fuori e spettacolo! una distesa di BMW di tutti i tipi (NON GS!!!!!!!!!) dalla 650 ai kapponi. gomitate, spinte e io capito su un 800 f con sella ribassata. azz......... sono 1,87! il mio istruttore si impietosisce e fa spostare uno bassetto da un 1200 r e me lo dà. ambè ora va meglio.
ciascun gruppo va in un diverso piazzale e a noi ci toccano le prime due prove: panic stop ed evitamento ostacolo.
la frenata di emergenza era su asfalto bagnato: alla fine di un corridoio delimitato da birilli dovevamo attaccarci ai freni con tutta la forza, prima a 40 km/h poi a 60. sembra una stupidata, ma mentre con il 1200 r la moto sta dritta e senti l'abs in azione, la 800f benchè dotata anch'essa di abs, inizia a scartare prima con l'anteriore e poi con il posteriore in continuazione scomponendosi parecchio anche senza farti cadere. inutile dire che senza abs la moto parte per la tangente in un attimo................ impossibile tenerla.
evitamento ostacolo: solito corridoio di birilli, e a 10 metri di distanza dalla sua fine una serie di birilli messi di traverso e a seguire un nuovo corridoio di birilli dove rientrare dopo lo scarto. questo lo si deve compiere con la frizione tirata e senza frenare. prima a 40 poi a 50-60 km/h. Veramente difficile, all'inizio eravamo tutti parecchio intimoriti.
Un pò di strike, ma alla fine tutti lo hanno fatto.
Pranzo all'interno della struttura, devo dire veramente ottimo, self service, compreso nel prezzo.
Pomeriggio: ultimi esercizi e poi pista.
primo esercizio: slalom con birilli a 3 metri e poi a 12 metri. Con i birilli ravvicinati è tutto un gioco di frizione e freno post, con gli altri si va lisci.
secondo esercizio: curva a raggio costante di 180 gradi da farsi con le varie posizioni del corpo. ora sì che si ragiona! si piega , si piega sempre di più....................
arriva il momento della pista: partono 2 gruppi alla volta ed in ciascun gruppo c'è un istruttore in cima ed uno in fondo. il circuito è corto, circa 1800 metri, l'istruttore ci dice di seguirlo, seguire le sue traettorie ed alla prima curva, con io attaccato dietro cosa fa????????? accelera! a metà curva, piegato come un matto si gira e comincia a gesticolare............. ma cacchio! io fatico a starti dietro, ho tutto il corpo fuori dalla moto, sono sdraiato come mai ho fatto e tu fai come se stessi facendo una passeggiata di salute!!!!!!!!!!! mannaggia mi sa che c'è molto da lavorare su di me!
insomma alla fine queste due ore volano.
Vabbè, chiudiamo la giornata. giudizio oltremodo positivo, divertente e utile al tempo stesso. lo consiglio vivamente a tutti.
Inutile dire che al ritorno da pavia verso roma, abbandono l'autostrada (sono in moto) e mi faccio un bologna-firenze sulla statale: 85 km di curve bellissime, asfalto bellissimo e pochissime macchine (e camion).
Sistemazione: hotel riz a san genesio telefono 0382580280
http://www.hotelrizpavia.com/default.aspx?ID=3869
(N 45 13.737 E 9 10.868) carino, pulito tutto nuovo prezzo 68 euri a notte + colazione. hanno un parcheggio esterno delimitato da sbarra per gli ospiti, e un garage per loro dove mi hanno gentilmente consentito mettere la moto per la notte.
un saluto a Walrus che ho conosciuto lì. peccato che eravamo in gruppi diversi.
per me sono stati 350 euri spesi bene, tra l'altro usi le loro moto e vi assicuro che un kappone è stato ridotto veramente male.............................. il conducente fortunatamente non s'è fatto nulla a parte distruggersi tutto e dico tutto l'abbigliamento da moto (compreso il paraschiena che gli avevo prestato io........).
brava BMW! presto mi rivedrai per il corso avanzato