Entra

Visualizza la versione completa : Cardano - perchè a secco e non in bagno d'olio?


Damiano
11-09-2007, 17:56
Chi è che mi sa spiegare perchè BMW è passata al cardano a secco (dal K100 anno 1983, mi sembra) e non più bagno d'olio come nelle vecchie obsolete?
Che controindicazioni ha il bagno d'olio per un cardano?

Grazie :!:

rasù
11-09-2007, 18:14
col bagno d'olio devi mettere più guarnizioni di tenuta e spendere di più per lavorare i piani metallici su cui le guarnizioni faranno tenuta. inoltre assorbe una impercettibile quota di potenza.

a secco costa meno, dura senz'altro almeno quanto la garanzia, poi vendi più alberi di ricambio $$$. (altrimenti almeno le crociere ingrassabili le avrebbero fatte)

paolo b
11-09-2007, 18:18
Io so solo che un albero cardanico a due crociere (paralever/cuffia in gomma sullo snodo) a bagno d'olio non lo vorrei manco regalato...

rasù
11-09-2007, 18:20
mi riferivo ai primi k, sul paralever penso non ci sarebbe verso di tener dentro l'olio molto a lungo......

paolo b
11-09-2007, 18:35
Sì, lo avevo capito.. mah, la trasmissione finale del Kappone monolever era stata testata al banco per un n° esagerato di km.. io non credo che si sia trattato di "risparmio/speranza di vendere + pezzi di ricambio"... e credo anche che un albero "a secco" (che poi a secco non è) come quello dell'8v, se solo avessero messo un o-ring di tenuta tra il forcellone e la scatola coppia conica, a conti fatti sia meglio del bagno d'olio.

Paolo1972
11-09-2007, 19:13
ma scusate la mia domanda stupida, ma sulla serie R1200 non è a olio??? :fucyc::fucyc::fucyc: il GS 1200 prima serie non lo perdeva a causa di un difetto del para olio??:(:(:(

paolo b
11-09-2007, 19:14
Ti confondi con la scatola coppia conica (come fanno molti) ;)

Luigi
11-09-2007, 19:28
Confermo la durata del cardano monolever K: cambiato a 225 000km per sicurezza, non ho idea del km che potrebbe raggiungere. Cmq fin li non sarebbe arrivato senza ingrassare 2 o 3 volte il millerighe, specialmente lato coppia. Quindi il bagno d'olio rimane superiore.

Finalmente ho la spiegazione della maggiore usura dei cardani monolever lato coppia: si muove, di pochissimo ma si muove creando un certo atritto.

rasù
11-09-2007, 22:48
forse per cardani intendi i millerighe?

si muove, di pochissimo ma si muove creando un certo attrito.


inoltre non essendo omocinetico è soggetto ad una serie continua di microcolpi nei due sensi.

la trasmissione finale del Kappone monolever era stata testata al banco per un n° esagerato di km
comunque mi pare di notare che sia una delle prime cose a cedere (certo sempre a chilometraggi ai quali altri mezzi magari non arrivavano nemmeno)

la cattiveria sulla vendita dei ricambi potevo risparmiarmela, ma quella sul contenimento costi non la trovo così infondata..... considerato anche che gli eventuali trafilaggi di olio dal cardano avrebbero dovuto essere riparati in garanzia mentre quelli a secco sarebbero comunque durati parecchie decine di migliaia di km.

pensa che la land rover, per limitare appunto gli interventi di eliminazione dei trafilaggi da alcuni anni ha tolto il bagno d'olio dei giunti anteriori (che in pochi minuti ti consentiva di cambiare olio ai giunti ed eliminare acqua e fango eventualmente entrati nei guadi) mettendo un grasso semifluido (teoricamente "for life") che, una volta contaminato, puoi rimuovere solo smontando tutta la scatola dei giunti, ma almeno nessun cliente avrebbe lamentato trafilaggi (con apparente maggior qualità). in bmw avran fatto un ragionamento simile.......

L'Emarginato
11-09-2007, 23:09
Ok, quindi secondo voi ha senso togliere il gommino del paralever e ingrassare lo snodo?
Lo ingrasso con un grasso particolare?
Altri punti da poter ingrassare/lubrificare accessibili senza smontare troppe cose ci sono?
La sento un poco ruvida.

moskino
11-09-2007, 23:22
Io credo sia per il fatto di poterlo flettere (paralever), se fosse stato in bagno d'olio avrebbero dovuto costruire un braccio rigido (vedi jap).

rasù
11-09-2007, 23:33
sui paralever c'è ben poco che si possa ingrassare senza smontare tutto, sui monolever vale la pena di ingrassare il millerighe ogni 50-60mila km.

forse la soluzione "a secco" deriva anche da ragioni di sicurezza, un perdita consistente in quella zona potrebbe causare gravi incidenti......

paolo b
12-09-2007, 00:47
(..) un perdita consistente in quella zona potrebbe causare gravi incidenti......

..'anfatti. Però, per ovviare alla dimenticanza, sul Kappone c'è la cuffietta dell'asta della frizione, se si rompe ti inonda la ruota di olio del cambio..:lol:

Damiano
12-09-2007, 11:45
Quindi, secondo voi, l'unica controindicazione del mettere a bagno d'olio un cardano paralever sarebbe data dai motivi di sicurezza: evitare eventuali perdite d'olio dalla cuffia che potrebbero investire la ruota posteriore?

Faccio presente che nelle obsolete (cardano in bagno d'olio) è presente comunque la cuffia fra cardano e cambio. Anche se leggermente rialzata, una perdita potrebbe sempre arrivare alla ruota posteriore.

Damiano
20-09-2007, 18:59
Nessuno ha nulla d'aggiungere?
Nessuna altra controindicazione nel mettere un cardano progettato per lavorare a secco, in bagno d'olio?

Luigi
20-09-2007, 19:31
I casi di rottura dei parlaver son quasi sempre dovuti alle crociere stagne e riempite di grasso, quasi mai dai millerighe, l'olio gioverebbe solo a questi, rimane il problema delle crociere.

paolo b
20-09-2007, 21:34
(..) Nessuna altra controindicazione (..)

Mah.. non so come sia l'albero delle 2v, mi viene in mente che su quello dei K (a "secco") c'è il parastrappi in gomma (albero calettato in un tubo con interposizione, appunto, di gomma).. forse l'immersione in olio potrebbe non giovare, alla lunga, alla gomma?

rasù
20-09-2007, 23:40
le crociere esisterebbero anche di tipo a bagno d'olio, le ho sulla obso land rover e durano il triplo di quelle esterne ingrassabili ed il sestuplo di quelle esterne "sealed for life" (tautologia che significa che la lubrificazione dura finchè l'assenza di lubrificazione le fa rompere:lol:). per il parastrappi penso basterebbe usare una gomma compatibile..... i paraoli son di gomma e trattengono l'olio!

comunque per le trasmissioni a cardano dei k parliamo di solito di chilometraggi medi per i quali non si può certo parlare di errori di progettuali, eccettuati forse i millerighe "teneri" dei primi monolever

Damiano
22-09-2007, 08:27
Paolo B,
Anch'io mi ero interrogato sulla compatibilità con il parastrappi in gomma... quanto detto da rasù mi conforta in questo senso... bisognerebbe sapere che tipo di gomma viene utilizzata nel parastrappi...

Luigi, dici che il bagno d'olio non gioverebbe alle crocere, in quanto sigillate, non c'è modo secondo voi di rompere questa sigillatura? Normalmente cos'hanno dei piccoli paraoli? In questo caso non basta forarli?

Luigi
23-09-2007, 18:00
Hai presente le schermature in plastica dei cuscinetti? assai simile, anzichè plastica, lamiera.