Entra

Visualizza la versione completa : La coerenza, questa sconosciuta...


Cimina
11-09-2007, 10:13
Com'è che qualche utente del forum entrato a supportare l'operato dei carabinieri nel post di Adventurer sull'agguato dei carabinieri, lo trovo poi a dare consigli su come fare ricorso a multe, autovelox ecc, riportando anche esperienze personali di evitato pagamento/sottrazione punti?

Spero di non generare una flame mostruosa, ma di far ragionare chi si schiera a spada tratta da una parte o dall'altra in base a come gli fa comodo.

Come si suol dire "sono buoni tutti a fare i froci col cu lo degli altri!"

AleConGS
11-09-2007, 10:22
Dai, non esser polemica... sei tra i migliori moderatori del forum... non ci cadere...

webex
11-09-2007, 10:25
Si, vero succede, anzi ho visto anche altro che secondo me non è coerente, ma non voglio alzare altro polverone che poi dicono che è sempre colpa di webex :lol:

Cimina
11-09-2007, 10:26
Ale, non questione di fare polemica, meglio ancora se non risponde nessuno. Ma se anche solo uno pensa a quello che ha fatto/scritto, senza dirlo pubblicamente, allora, per me, è già qualcosa.

squalo
11-09-2007, 10:27
si predica bene e si razzola male....

MICHELETN
11-09-2007, 10:29
Cara Cimina,

questo è QDE, mica bau bau micio micio .

Ma leggi un po' i post?

Perchè se lo fai, capisci che la coorenza e la dignità è cosa sconosciuta a molti ...

azzo
11-09-2007, 10:29
ho appena letto quel post, anche a me sembra che alcuni eccedano a plaudere i caramba, non vorrei che fossero poi tra quelli che fanno accidentalmente cadere il lucchettone sulla targa...proprio per coerenza...

in merito all'operato dei caramba dico solo che i controlli vanno fatti con intelligenza, penso al portatarga originale Ducati poco stabile, mi immagino la gioia del proprietario a vedersi ritirare il libretto + 370 euro di multa, così facendo viene voglia di fare i furbi xché la multa è sentita, non a torto direi, come un sopruso.
Su altre cose , tipo frecce invisibili, secondo me fanno bene a stangare...è una questione di sicurezza.

E' solo la mia opinione, ovviamente...

bias
11-09-2007, 10:33
Cara Cimina,siamo italiani,io non mi stupirei più di tanto.

Smart
11-09-2007, 10:34
in generale il fatto che si approvino maggiori controlli non preclude il fatto che questi siano sempre giusti e che debbano essere incontestabili.
io cmq ho deciso di NON avvisare più quando incrocio un posto di blocco

Hellon2wheels
11-09-2007, 10:58
C'è anche chi per vedere crescere il proprio contapost scriverebbe tutto ed il contrario di tutto. Non bisogna sottovalutare l'irresistibile appeal che su molti esercita un contapost a quota 1000 o meglio ancora 10000.

maic
11-09-2007, 11:03
Beh le forze dell'ordine fanno il loro dovere per il controllo e la sicurezza, e aiutarli nel loro lavoro è una buona cosa.
E' anche vero che a volte anche loro possono sbagliare, e il poter muoversi per far valere i proprio diritti (tipo ricorsi) è un sacrosanto diritto.
Per quel che riguarda invece cose tipo "far pagare i punti alla nonna patentata", invece non mi trovo d'accordo..

paolo b
11-09-2007, 11:23
Se i consigli riguardano procedure legali da seguire (e non "dì che guidava tua nonna") non vedo la contraddizione.. si applica la legge in entrambi i casi.

Per esempio, se fossi il proprietario di una moto a cui è stato ritirato il libretto per il portatarga originale ed "omologato" dalla casa, gradirei molto avere consigli legali su come comportarmi per difendermi da una (IMHO) evidente anomalia..

spazinfo
11-09-2007, 11:26
fare ricorsi non è illegale...

Cimina
11-09-2007, 11:28
Quindi per voi, prendere una multa per eccesso di velocità, sapendo che stavate superando il limite, e fare ricorso per non pagarla, è giusto?

spazinfo
11-09-2007, 11:29
Quindi per voi, prendere una multa per eccesso di velocità, sapendo che stavate superando il limite, e fare ricorso per non pagarla, è giusto?
dipende da fattori ampiamente discussi in questo forum...

Lowtech
11-09-2007, 11:31
Secondo me e' colpa di Webex :lol:

Deckard
11-09-2007, 11:32
dev essere bello poter ricorrere per tutte le infrazioni...quasi quasi mi trasferisco in italia.

Derapper
11-09-2007, 11:34
C'è anche chi per vedere crescere il proprio contapost scriverebbe tutto ed il contrario di tutto. Non bisogna sottovalutare l'irresistibile appeal che su molti esercita un contapost a quota 1000 o meglio ancora 10000.
Sono d'accordissimo al 100% (nonostante ho più di 1000 post):lol::lol::lol:
Mary, da dietro uno schermo ognuno può inventarsi personalità diverse, è che qualcuno la cambia ad ogni post in cui scrive, secondo la linea di pensiero data da qualcuno che reputa essere gerarchicamente più in alto nel forum, credendo di trarne vantaggio.
Nella vita questi atteggiamenti si definiscono da "tirapiedi leccacul@", ma qui dentro senbra che sia tutto lecito anche affermere tutto il contrario di tutto.

spazinfo
11-09-2007, 11:35
dev essere bello poter ricorrere per tutte le infrazioni...quasi quasi mi trasferisco in italia.

sino ad ora i miei eccessi di velocità o divieti di parcheggio li ho pagati. Quando saranno ingiusti, farò ricorso. In sfizzera non è cosi?

Smart
11-09-2007, 11:36
Quindi per voi, prendere una multa per eccesso di velocità, sapendo che stavate superando il limite, e fare ricorso per non pagarla, è giusto?

detto così la risposta è ovviamente no ma poi quando ti trovi su un rettilineo a 4 corsie con limite a 50kmh perchè il comune si è "dimenticato" di levare il cartello dei lavori in corso o più probabile si sta solo "parando il culo" per la mancate manutenzione della strada e magari ci sono 22 cartelli in 400mt....

paolo b
11-09-2007, 11:36
Cimina, il fatto è che se la normativa ti dà la possibiltà di farlo, lo fai.
La stessa normativa che "consente" agli enti proprietari od ai Comuni di piazzare (a volte) limiti ingiustificati, e di metterci dietro un velox appaltato ad una ditta esterna.



PS: ad oggi non ho (ancora) preso una multa per eccesso di velocità, probabilmente se mi arrivasse la pagherei e basta.

Deckard
11-09-2007, 11:37
si é così. ma che io sappia le multe ingiuste non ci sono o sono ben poche (vediamo cosa dicono i miei compaesani)

webex
11-09-2007, 11:38
Secondo me e' colpa di Webex :lol:
No, io sono come l'Uomo Ragno. (quasi quasi cambio avatar)

Tutti mi credono ingiustamente cattivo, mentre sono io il paladino della giustizia, della correttezza, della libertà di pensiero e di parola e della democrazia.

Chi mi mette il bavaglio è solo chi rema contro al forum democratico

Deleted user
11-09-2007, 11:43
C'è anche chi per vedere crescere il proprio contapost scriverebbe tutto ed il contrario di tutto. Non bisogna sottovalutare l'irresistibile appeal che su molti esercita un contapost a quota 1000 o meglio ancora 10000.

posso consigliare all'amica Cimina di non farsi il sangue amaro, nonostante il mio numero dei post?
ma pensa te...

calimero
11-09-2007, 11:43
Coerenza ahahahahaha Cimina mi vien da ridere!!!!!!!!!

:D:lol:

Coerenza è un termine sconosciuto e non solo qui...

spazinfo
11-09-2007, 11:44
si é così. ma che io sappia le multe ingiuste non ci sono o sono ben poche (vediamo cosa dicono i miei compaesani)

ad un mio amico è arrivata una multa di transito in area a traffico limitato in una città che non ha mai visto in vita sua... la multa è giusta (qualcuno è passato dove non doveva) peccato che non era lui.

Muttley
11-09-2007, 11:46
Credo che non si possa fare di tutta un erba un fascio.
Se vado troppo veloce e mi fanno la foto (come è accaduto) pago e zitto, dovevo pensarci prima, mi do del cog@@@ e starò piu attento. Se invece mi fanno una multa perchè hanno deciso di lavare la strada in una sera diversa da quella indicata nella segnaletica e non hanno messo i cartelli la sera prima (accaduto anche questo) allora faccio ricorso perchè ritengo di aver subito un sopruso. Credo che il thread che ha generato questo sia stato da alcuni interpretato con "occhiali" diversi: la mia posizione è: se la legge c'è il carabiniere/poliziotto la applica e basta non la interpreta, per quello ci sono i magistrati e se si pensa di aver ragione si può far ricorso.

Lowtech
11-09-2007, 11:50
No, io sono come l'Uomo Ragno. (quasi quasi cambio avatar)
E' colpa del Webex Ragno :lol:

calimero
11-09-2007, 11:52
Io credo nella baranza, meno nell'astinenza e meno ancora nella coerenza

calimero
11-09-2007, 11:53
la coerenza è una danza che si balla nella latitanza...

...con un lento movimento de panza! :cool:

Merlino
11-09-2007, 11:53
Cimina e da ieri che ti vedo verde acido e non per il nick verde...:lol:

staffy
11-09-2007, 11:54
Io credo che qualunque persona dotata del minimo sindacale di cervello si rende conto se i vigili o carabinieri o altre forze dell'ordine si stanno comportando in modo pretestuoso o vessatorio.
Troppe volte io penso di sì e sono convinto che sulla sicurezza stradale vi sia uno strabismo colpevole perchè si perseguono solo gli utenti e non le amministrazioni e questa si chiama connivenza. Naturalmente mi riferisco a tutte quelle strade che pur non rispettando le norme comunitarie continuano ad essere percorribili senza che pesanti sanzioni vengano comminate a chi ne ha la responsabilità.
Questa considerazione, per quanto mi riguarda, delegittima a priori chi multa per una freccia non omologata e lo allontana irremediabilmente da ogni cittadino pensante. Poi naturalmente c'è la maggioranza. Ma questo è un'altro film.

un ex tk
11-09-2007, 11:54
concordo con Muttley, però ragazzi ricordiamoci che siamo in Italia:


..."non ne posso più con lo smog e il traffico, benvenga la Tav...a patto che non passi vicono a casa mia..."


Sotto questo punto di vista siamo veramente incorreggibili, è atavico e ineluttabile.:confused:

TheBoss
11-09-2007, 11:54
Spero di non generare una flame mostruosa, ma di far ragionare chi si schiera a spada tratta da una parte o dall'altra in base a come gli fa comodo.


sulla coerenza dico la mia, QdE è un "ritaglio" della società che è fuori dalla scatola che usiamo per comunicare, ergo....

per le forze dell'ordine la questione è più complessa, sono "figlio" di una divisa e quella divisa mi ha fatto, crescere, mangiare eccetera eccettera,

se però oggi è opinione diffusa, senza volere generallizzare, che si veda nella divisa un nemico "de facto" qualche domanda bisogna porsela, chi ha sbagliato e dove?!

calimero
11-09-2007, 11:56
x muttley, ah ok, allora se prendo un velox (tipo telelaser) mentre sfreccio a 100/120 con limite 60, sono autorizzato a far ricorso...:confused:

calimero
11-09-2007, 12:00
Io sono e rimango per le forze dell'ordine. :cool:

Come dicevano i miei antenati scesi per l'occasione dal Walhalla:

Ordnung und Disziplin :cool:

Muttley
11-09-2007, 12:02
Alex non ho scritto questo bensì il contrario

Davide
11-09-2007, 12:04
Come si suol dire "sono buoni tutti a fare i froci col cu lo degli altri!"
A certi froci piace anche farlo con il propio culo:lol::lol::lol:

costak
11-09-2007, 12:06
.........la coerenza non paga in questo Paese,


comunque, per aumentare il numero dei post, basta essere coerentemente polemici o..... coriacemente ???? :lol:

giez70
11-09-2007, 12:12
Io credo che qualunque persona dotata del minimo sindacale di cervello si rende conto se i vigili o carabinieri o altre forze dell'ordine si stanno comportando in modo pretestuoso o vessatorio.
Troppe volte io penso di sì e sono convinto che sulla sicurezza stradale vi sia uno strabismo colpevole perchè si perseguono solo gli utenti e non le amministrazioni e questa si chiama connivenza. Naturalmente mi riferisco a tutte quelle strade che pur non rispettando le norme comunitarie continuano ad essere percorribili senza che pesanti sanzioni vengano comminate a chi ne ha la responsabilità.
Questa considerazione, per quanto mi riguarda, delegittima a priori chi multa per una freccia non omologata e lo allontana irremediabilmente da ogni cittadino pensante. Poi naturalmente c'è la maggioranza. Ma questo è un'altro film.
...ti quoto ma...ciò non toglie che le FF OO non debbano sanzionare per le frecce non omologate...

costak
11-09-2007, 12:14
Davide, metti caso che ci sia un "membro diversamente abile" e............è risaputo che LORO abbiano una spiccata sensibilità non credi che con il Tuo dire possano risentirsi ??? eh ??


Dovevi scrivere Atutti i froci piace ................o no ? :lol:

Davide
11-09-2007, 12:20
X Costak

:lol::lol::lol::lol:

staffy
11-09-2007, 12:21
ti quoto ma...ciò non toglie che le FF OO non debbano sanzionare per le frecce non omologate...
Certo, è solo una questione di priorita ai fini della sicurezza, attività per la quale io pago ed essendo miei dipendenti li giudico.
Come loro datore di lavoro posso dire che ho la sensazione che siano daccordo con altri miei dipendenti per fottermi?

Merlino
11-09-2007, 12:24
Non erano le Fiamme Oro ignurant! erano i Corvi Neri......*

intruso
11-09-2007, 12:25
: se la legge c'è il carabiniere/poliziotto la applica e basta non la interpreta, per quello ci sono i magistrati e se si pensa di aver ragione si può far ricorso.
infatti il ricorso .........
per uno che lavora , e ,magari vive in un'altra città la cosa più semplice da fare
perdi tempo , denaro , ti rodi lo stomaco
poi alla fine hai pure ragione
dirai ... visto giustizia è fatta

NO!!!! è quì l'errore
io ho perso del mio tempo ( prezioso o meno non importa) ho speso soldi
per farmi dire che avevo ragione perchè il tipo che mi ha fermato non conosce le leggi o magari gli sono antipatico
in pratica lui ha sbagliato , non paga nulla di suo ,
rimane al suo posto e continua a far male il lavoro che noi gli paghiamo

tutto normale questo ...........

Merlino
11-09-2007, 12:26
tutto normale questo ...........

Purtroppo no, e mi viene da piangere...

Cimina
11-09-2007, 12:32
Merlino, hai ragione, mi sa che vado a scrivere in un forum di motociclisti.
Ciao ciao a tutti

Merlino
11-09-2007, 12:33
Vai pure a scrivere dove ti pare se questo ti fa sentire una motociclista.

Ciao Ciao da un motociclista che kazzeggia sui forum.

sello
11-09-2007, 12:42
Io in moto vado come ritengo adeguato,violo il codice della strada ogni volta che lo ritengo opportuno e se posso non pago la multa/cerco di non farmi togliere i punti.

D'altronde vivo in un paese dove ci sono baby pensionati,(e pensionati che hanno versato 5 e percepiscono 10),gente che parcheggia in doppia /tripla fila,che non fa una coda manco a sgozzarli,ovvero gente che pensa solo ai 'azzi propri.

Perchè non dovrei adeguarmi?

Sono un asociale? Sì,abbastanza.

adventurer
11-09-2007, 12:56
..............

NO!!!! è quì l'errore
io ho perso del mio tempo ( prezioso o meno non importa) ho speso soldi
per farmi dire che avevo ragione perchè il tipo che mi ha fermato non conosce le leggi o magari gli sono antipatico
in pratica lui ha sbagliato , non paga nulla di suo ,
rimane al suo posto e continua a far male il lavoro che noi gli paghiamo

tutto normale questo ...........
qui si comincia a ragionare...
e aggiungo che purtroppo si vincono e si perdono i ricorsi a seconda dell'umore di chi ti stà per giudicare...

webex
11-09-2007, 12:58
Merlino, hai ragione, mi sa che vado a scrivere in un forum di motociclisti.
Ciao ciao a tutti
Di che ti meravigli Cimina?

Io su un forum di motociclisti come questo ho scoperto che Valentino Rossi è poco più di un bravo pilota e solo grazie alla fortuna e alle moto che ha avuto è riuscito a vincere qualcosa, ma giusto per culo

Più motociclisti di qui :lol:
anzi no :mad::mad::mad:

Deckard
11-09-2007, 13:29
ad un mio amico è arrivata una multa di transito in area a traffico limitato in una città che non ha mai visto in vita sua... la multa è giusta (qualcuno è passato dove non doveva) peccato che non era lui.
ecco ...quella é una multa ingiusta e ovvio fai ricorso. c é un palese errore di persona.

barbasma
11-09-2007, 13:32
Quindi per voi, prendere una multa per eccesso di velocità, sapendo che stavate superando il limite, e fare ricorso per non pagarla, è giusto?
hai detto bene... tutti buoni a fare i froci col culo degli altri.

Manga R80
11-09-2007, 13:45
La coerenza non va abusata. E' l'anticamera della acriticità, del dogma. Si pensa una volta sola e quella vale per sempre.
Troppo comodo.
La vita, il mondo cambiano in continuazione e così devono fare le nostre convinzioni. Certo, si devono appoggiare alla coscienza, alla rettitudine, all'onestà intellettuale e all'etica.

Tutte cose con due dita di polvere sopra.

Effettivamente "eludere" una normativa è perfettamente legale, e direi che gli avvocati servono a questo.

Ma così è, così va il mondo. Ormai, non esistono leggi con la L maiuscola, non esistono norme. Solo "divieti". E c'è una bella differenza, a livello umanistico.

Cerchiamo di essere almeno coerenti con i nostri pochi valori residui. Uno su tutti il rispetto degli altri.

:lol::lol::lol:;)

greenmanalishi
11-09-2007, 14:09
bene, oggi ho tolto le freccine e rimesso le originali, però ho levato i dbkiller dalle akrapovic che almeno alla revisione ci viglio andare per un motivo hahahahahahahahhahahahah tanto poi faccio ricorso.
cimina anche questo è un forum di motociclisti, ne ho le prove, l'incoerenza dilaga e se guardi la stanza del tuning siamo pieni di centraline, marmitte e impennate da 3 marcia....resta con noi dai..

silversurfer
11-09-2007, 14:17
Io sono coerente, infatti la penso sempre alla stessa maniera.

Hanno fatto bene i caramba ! :lol:

Titospy
11-09-2007, 14:38
Coerenza......

Da chi dovrebbe partire?

Perchè se io devo essere coerente vorrei che l'esempio mi fosse dimostrato da chi esige coerenza.....

è coerente avere per legge dei limiti di velocità e poi sfornare moto da 150 cv?

o forse è più coerente mettere un velox nascostro tra i cespugli con i vigili che si leggono il giornale.....

magari è coerente mettere un limite di velocità che se lo rispetti in moto come minimo finisci a far parte del manto stradale

Vuoi della coerenza?

prima di andarmene da Torino per trasferirmi definitivamente a Pesaro mi son fatto un giro in moto nelle valli di lanzo per poi andare al col del Lys......

Tre anni dopo mi arriva da un paesino la cartella di una multa di un velox che mi riguardava per eccesso di velocità..... mi pare che andavo circa a 65 km/h
il tutto con la dicitura "per compiuta giacenza" e mi intimavano di pagare.....

Avrei voluto contestare..... ma la multa la meritavo e quindi l'ho pagata.

Detto questo ogni giorno nelle mie azioni cerco di essere un'uomo giusto per rispetto mio e di chi mi circonda..... purtroppo non sempre si riesce ad esserlo!

Wotan
11-09-2007, 14:58
Quindi per voi, prendere una multa per eccesso di velocità, sapendo che stavate superando il limite, e fare ricorso per non pagarla, è giusto?A volte sì. La questione è sottile, faccio un esempio.
L'unica volta che mi ha pizzicato un autovelox è stato circa tre anni fa sull'Autosole, dove sono stato preso a 172 Km/h, quindi 300 e passa Euro, sospensione della patente per un mese e 10 punti, perché ero di poco oltre i 40 sopra il limite.
Il fatto è che io andavo a poco meno di 170, proprio perché sapevo che lì qualche volta c'era la pattuglia e che oltre i 170 avrei rischiato grosso; rinunciare ai circa 200 Euro di multa e ai 2 punti previsti in questo caso mi andava bene, ma così era un'ingiustizia.
Quindi ho fatto ricorso per la mancata taratura dell'autovelox e l'ho vinto, anche se per un'altra motivazione (c'era un altro veicolo nella foto).

Tieni presente che i ricorsi possono essere vinti solo se c'è effettivamente qualcosa di sbagliato (= illegale) nel verbale che ricevi. Per questo, se uno è convinto che ci sia qualcosa che non va, il ricorso è sacrosanto; se invece uno fa ricorso solo per provarci, allora non ha senso.

FRANK65
11-09-2007, 15:01
io non posso dire di essere coerente al 100% e quoto titospy.....pero girano quando ti vedi arrivare multe con 10/15 Km/h in piu del limite quando la strada consentiva comodamente limiti superiori a quelli consentiti..( e nn intendo andare a 200)...e nessuno pensa di aggiornare i cartelli o bloccare le strade per rifare il fondo.....e come diceva un ligure....2 righe di leggina....nn si costruiscono piu macchine da 280Km/h ......problema risolto...anke se mercato ko.......

Cimina
11-09-2007, 15:03
Il mio discorso sulla coerenza prendeva in esame i post di forumisti che condannavano chi apportava modifiche alla moto. Vedi post di Adventurer "Agguato dei carabinieri"

Giro la domanda a voi, secondo voi il ritiro del libretto di circolazione + 370 euro di multa per avere sostituito le frecce originali con frecce aftermarket non omologate (tipo kellermann per intenderci) è una cosa corretta?

Per me vale alla pari di un appostamento nascosto per un velox, non è prevenzione.

Muttley
11-09-2007, 15:09
Quando c'è la possibilità di scegliere tra parti aftermarket omologate e non scegliere le non omologate magari per un motivo estetico è sapere che si stà facendo qualcosa che non si deve, per cui se ti beccano paghi...
Se poi il discorso è sulla congruità della sanzione allora posso esser d'accordo con te. Mi pare una sanzione spropositatata, a mio parere basterebbe il ritiro della carta di circolazione.

Titospy
11-09-2007, 15:10
Giro la domanda a voi, secondo voi il ritiro del libretto di circolazione + 370 euro di multa per avere sostituito le frecce originali con frecce aftermarket non omologate (tipo kellermann per intenderci) è una cosa corretta?

Mi spiace e lo dico da taroccatore di bassa lega quale sono..... ma se quelle frecce rendono poco visibile il motociclo e comunque chi ha prodotto le frecce non le ha omologate a norma di legge....queste non dovrebbero manco essere messe in commercio ;)

Il ritiro del mezzo è quanto previsto dalla legge?

Amen :!:

Io non ho più il kat, lo scarico è omologato..... centralina taroccata......

se trovo chi ha voglia di questionare ci lascio lì sicuramente il motore :-o

AriAmen! :)

c.p.2
11-09-2007, 15:14
visto che risiamo di nuovo multa si multa no dico la mia,
1) le leggi vanno rispettate

2) se si infrange una legge lo zelo del funzionario non può essere un elemento a nostra discolpa.

3) le leggi che riguardano il codice della strada e nello specifico quelle motociclistiche ritengo che siano blande quelle che riguardano la sicurezza (troppo pochi 370 euro x chi cambia le frecce copre la targa ecc) troppo severe per chi invece cambia pezzi di moto x puro gusto estetico, non sto qui a difendere i castonisti, ma non trovo niente di pericoloso a sostituire un copriradiatore rosso in uno cromato, nei limiti della decenza tollero anche uno scappamento aperto, tra l'altro si chiama anche reciproco...vivere in armonia

ultima considerazione ..non farei mai ricorso per una multa o per qualsiasi altra cosa se non fossi più che certo di avere ragione.

Wotan
11-09-2007, 15:17
Giro la domanda a voi, secondo voi il ritiro del libretto di circolazione + 370 euro di multa per avere sostituito le frecce originali con frecce aftermarket non omologate (tipo kellermann per intenderci) è una cosa corretta?Dipende che intendi per "corretto".
Per lo Stato (che è quello che ti fa le multe) significa "legale", quindi: se sostituire le frecce è illegale, allora la multa è corretta, altrimenti no.
Lo stesso vale per i cosiddetti "agguati" (parola che non mi piace usare in questo caso, visto che le forze dell'ordine non sono un nemico) con l'autovelox: se sono fatti a norma e tu hai superato il limite, la multa è corretta, altrimenti no.

Ho già scritto da qualche parte che trovo sbagliato e assurdo che la legge sul tuning sia così severa.
Ma la legge è legge, sta scritta e tutti possono andarsela a leggere, e nessuno può dire che non poteva sapere.
Dove la legge è "scorretta" (cioè va contro il buon senso) dobbiamo modificarla; finché non ci riusciamo, non possiamo attaccarci ad una correttezza che è solo nella nostra testa.

Smart
11-09-2007, 15:17
è coerente che se giri senza casco ti SEQUESTRANO la moto??? che male puoi fare agli altri?
e allora per coerenza dovrebbero farlo anche a chi non allaccia la cintura in auto
purtroppo la coerenza è una utopia

c.p.2
11-09-2007, 15:18
Giro la domanda a voi, secondo voi il ritiro del libretto di circolazione + 370 euro di multa per avere sostituito le frecce originali con frecce aftermarket non omologate (tipo kellermann per intenderci) è una cosa corretta?
Per me vale alla pari di un appostamento nascosto per un velox, non è prevenzione.

mi piacerebbe sapere qual'è il giusto costo per due frecce taroccate, in maniera che il taroccatore ne abbia abbastanza per non taroccare :lol:

Cimina
11-09-2007, 15:21
torno al post iniziale, la coerenza di cui parlo in questo topic è quella che non hanno molti iscritti che ho letto condannare chi ha modificato la moto, e che poi ritrovo (gli stessi forumisti) a scoprire come eludere il pagamento di una multa che loro hanno preso, essendo nel torto.

E se riniziamo a parlare di leggi giuste e sbagliate, allora torniamo al post di Adventurer e facciamo una copia...

Merlino
11-09-2007, 15:23
è coerente che se giri senza casco ti SEQUESTRANO la moto??? che male puoi fare agli altri?

Che se si rompe la sua zucca da pirla, la sanità pubblica gliela paghiamo noi.

Smart
11-09-2007, 15:27
Che se si rompe la sua zucca da pirla, la sanità pubblica gliela paghiamo noi.

perfetto allora per coerenza vietiamo anche sigarette, alcoolici, mcdonalds ecc ecc

flavioff
11-09-2007, 15:27
Mi hanno tolto 2 punti a 90km.Non so se hanno fatto bene.Ho sbagliato e ho pagato punto.

Merlino
11-09-2007, 15:28
Cimina, quando li vai a comprare questi accessori non omologati se sei maggiorenne e vaccinato sai a cosa vai incontro.

Se poi manca la facoltà di intendere e di volere allora è un'altro discorso.

Per il principio che ogni cittaadino ha diritto a ricorrere nel giusto o sbagliato e sancitò dalla libertà individuale garantita dalla costituzione.

Su questo punto l'incoerenza sarebbe nel sentire le lamentele in questo forum per cercare solidarietà e giustificazioni ai propri errori.

Merlino
11-09-2007, 15:30
Smart, infatti è vietato fumare in pubblico e nei locali pubblici, è vietato guidare dopo aver bevuto ed avere valori fuori legge.

Per coerenza io Non Bevo Alcolici e Non fumo e non vado ad avvelenarmi il fegato in Fast Food di qualsiasi nome...

Smart
11-09-2007, 15:35
si parla di danni fatti a se stessi proprio come non indossare il casco
sul divieto di non nuocere ad altri non si discute neanche

er-minio
11-09-2007, 15:39
torno al post iniziale, la coerenza di cui parlo in questo topic è quella che non hanno molti iscritti che ho letto condannare chi ha modificato la moto, e che poi ritrovo (gli stessi forumisti) a scoprire come eludere il pagamento di una multa che loro hanno preso, essendo nel torto.

Mah - cimina, mi sono sempre tirato fuori da queste discussioni anche perchè non sono mai stato un angelo... e non possiamo prenderci il diritto di decidere quali infrazioni si possano fare o meno (...), anche se mi sono sempre preso le mie belle (e giuste) inculate stando zitto e mosca sapendo di stare nel torto, anche quando è evidente che si sta facendo cassa o quando capita un eccesso di zelo da parte del tutore dell'ordine con le palle girate di turno... la cosa che mi fa strano è che probabilmente molti di questi che vedo scrivere e fare del sano buonismo poi non li ho mai visti ad un giro o raduno di QdE... o forse ricordo male.
Praticamente sono sempre stati tutti ammucchiate di BMW smarmittate :lol: e giri a 50km/h non ne ricordo. :wink:

ciao!

giez70
11-09-2007, 15:40
nn si costruiscono piu macchine da 280Km/h

...lo trovo molto sbagliato...secondo questo ragionamento le auto dovrebbero andare al massimo a 130 km/h...
c'è il libero arbitrio e va usato con intelligenza...
la moto può andare a 400 km/h ...sei tu (generico, sia chiaro...) che devi essere intelligente e capire che se c'è un limite va rispettato...

l'oggetto moto è tale e tale rimane...

Commodoro
11-09-2007, 15:42
.........parola che non mi piace usare in questo caso, visto che le forze dell'ordine non sono un nemico) ......

Sono, in linea teorica, daccordo con te. Nella realtà come in tutte le categorie c'è il buono ed il cattivo e ci sono, purtroppo, pubblici ufficiali che con il loro comportamento prevaricante e con atteggiamenti non proprio limpidi portano il cittadino a considerarli "nemico". Ho il sospetto che un addestramento a dir poco carente sia una delle concause di questa situazione.

Di base da noi manca del tutto il concetto di Pubblic Servant molto presente nelle culture nord europee.

flavioff
11-09-2007, 15:44
Ma se la mamma dei cretini è sempre in cinta!

calimero
11-09-2007, 15:45
Io credo che:

Ci sono, esistono delle regole/leggi? SI
Vanno rispettate? SI
Sei libero di rispettarle/non rispettarle? SI
Le rispetti (anche scegliendo una c@zzo di freccia omologata), incappi in un controllo: OK
Non le rispetti (scegliendo una c@zzo di freccia non omologata), incappi in un controllo NON-OK.

Se sei "NON-OK" e ti beccano le forze dell'ordine, dopo che hai consapevolmente infranto la legge...:D

Paghi e basta :cool:

Quest'Italia fa schifo proprio a causa di gente che evade il fisco, imbroglia, ruba, sozza ecc non meravigliamoci se noi non iniziamo a rispettare le leggi basilari.

Altro che poi dire che al (fottuto) estero si vive meglio! :mad:

Merlino
11-09-2007, 15:49
Ma se gli Italiani siamo noi così diversificati, è naturale che in ogni ufficio, posto di lavoro e tutori vi sia la stesse specie italica, mica li fanno con lo stampo...*

giez70
11-09-2007, 15:49
Quest'Italia fa schifo
al (fottuto) estero si vive meglio!

...ma la coerenza di cui la titolo? :lol:

Merlino
11-09-2007, 15:51
X Smarf sbagli anche questo punto, se tu fumi, il fumo passivo lo devo respirare io che non fumo, se te ti ubriachi e investi un'altro magari ti ammazzi da solo, ma è sempre l'altro a subire.

Come vedi è facile dire Mi danneggio Io pensando di non danneggiare gli altri.

Iena
11-09-2007, 15:51
Giro la domanda a voi, secondo voi il ritiro del libretto di circolazione + 370 euro di multa per avere sostituito le frecce originali con frecce aftermarket non omologate (tipo kellermann per intenderci) è una cosa corretta?

Ciao Marina,

la risposta è si, secondo me è una cosa corretta, non giusta, ma corretta poichè la legge dice così.
Io pure giro senza catalizzatore e senza frecce ben conscio che posso incappare in questi inconvenienti; lo faccio perchè sono altrettanto consapevole che la possibilità di essere controllato è 1 su 100, ma, nel caso, anche se non lo ritengo giusto, ne pagherò le conseguenze.

Ti ripeto, lo ritengo corretto ma non giusto ed è per questo motivo che, in caso di sanzione, se troverò un cavillo, mi ci attaccherò per ricorrere e cercare di cavarmela.

Ad ognuno il proprio mestiere ;)

giez70
11-09-2007, 15:54
Ti ripeto, lo ritengo corretto ma non giusto ed è per questo motivo che, in caso di sanzione, se troverò un cavillo, mi ci attaccherò per ricorrere e cercare di cavarmela

scusa, perchè lo ritieni "non giusto"? :confused:

er-minio
11-09-2007, 15:57
si torna off-topic

marina discuteva sulla coerenza di alcuni - non sull'interpretazione del CdS.

paolo b
11-09-2007, 15:58
(..) se noi non iniziamo a rispettare le leggi basilari (..)

Giusto. C'è anche da dire che (per esempio) siamo un Paese dove, se mentre stai guidando la moto alzi una mano dal manubrio per alzarti la visiera/grattarti il naso teoricamente un tutore dell'ordine può fermarti e confiscarti la moto. Quello stesso Paese dove può succedere che ad un tizio venga ritirata tre o quattro volte la patente per guida in stato di ebrezza, per poi ridargliela (fino a quando non ammazza qualcuno)

E' un cane che si morde la coda.. e, per inciso, è uno dei motivi per i quali "non mi piace" chi gira con la targa coperta, anche solo per "difendersi" dai soprusi delle amministrazioni comunali (che esistono, non ci nascondiamo dietro ad un dito). Non mi piace perchè rispondere con l'illegalità ad un sopruso/illegalità porta solo (IMHO) all'innesco di una spirale.. l'operatore di PS che apre il velox e su dieci moto fotografate ne trova 4 con la targa illeggibile, al successivo controllo su strada farà pelo e contropelo a tutte le moto che ferma, anche per una lampadina "non omologata" (funziona "anche" così, fidatevi).
Quello che mi pare evidente è che a "senso civico" (generalmente) mediocre corrispondano leggi (ed applicazione delle stesse) mediocri.

Smart
11-09-2007, 16:00
X Smarf sbagli anche questo punto, se tu fumi, il fumo passivo lo devo respirare io che non fumo, se te ti ubriachi e investi un'altro magari ti ammazzi da solo, ma è sempre l'altro a subire.

Come vedi è facile dire Mi danneggio Io pensando di non danneggiare gli altri.

non ci capiamo
muore molta più gente di fumo e alcool ATTIVO (cioè gente che fuma e beve per i fatti suoi senza far male a nessuno) che di incidenti in moto eppure nessuno vieta sigarette e alcool ma il casco si...chissà come mai? che sia perchè le tasse su questi beni coprono (ancora) le spese sanitarie?
giusto come esempio di come la coerenza finisce dove inizia il portafoglio...come per le multe

Wotan
11-09-2007, 16:00
E' un cane che si morde la coda.. e, per inciso, è uno dei motivi per i quali "non mi piace" chi gira con la targa coperta, anche solo per "difendersi" dai soprusi delle amministrazioni comunali (che esistono, non ci nascondiamo dietro ad un dito). Non mi piace perchè rispondere con l'illegalità ad un sopruso/illegalità porta solo (IMHO) all'innesco di una spirale.. l'operatore di PS che apre il velox e su dieci moto fotografate ne trova 4 con la targa illeggibile, al successivo controllo su strada farà pelo e contropelo a tutte le moto che ferma, anche per una lampadina "non omologata" (funziona "anche" così, fidatevi).
Quello che mi pare evidente è che a "senso civico" (generalmente) mediocre corrispondano leggi (ed applicazione delle stesse) mediocri.Impeccabile, sottoscrivo al 100%.

Iena
11-09-2007, 16:01
x giez70 - Per quello che ha correttamente espresso paolo b ;)

Merlino
11-09-2007, 16:02
Ok Smarf, perchè lo stato guadagna l'IVa sui caschi--------*

un ex tk
11-09-2007, 16:06
ha infranto la legge scrivendo in questo post invece di lavorare?:mad:

Io no, sono un libero professionista titolare della mia Azienda!:lol:

Modo serio on:

credo che lo stato di diritto si basi essenzialmente su 2/3 prinicipi fondamentali:

1) Regole condivise con un principio di equità sociale (che non significa tutti uguali)

2) Certezza della pena

3) Conspevolezza cha i cambiamenti delle regole si fanno con gli strumenti che l'ordinamento sociale mette a disposizione.

Ergo l'Italia, nei singolo cittadino e nei politici che la governano, probabilmente NON è uno stato di diritto.

Perfettamnte inutile portare degli esempi, ognuno si guardi dentro e valuti la classe dirigente che ci rappresenta.

;)

giez70
11-09-2007, 16:08
x giez70 - Per quello che ha correttamente espresso paolo b


x iena...è un po' diverso in realtà...ma non voglio fare discussione... ;)

Wotan
11-09-2007, 16:12
Sono, in linea teorica, daccordo con te. Nella realtà come in tutte le categorie c'è il buono ed il cattivo e ci sono, purtroppo, pubblici ufficiali che con il loro comportamento prevaricante e con atteggiamenti non proprio limpidi portano il cittadino a considerarli "nemico". Ho il sospetto che un addestramento a dir poco carente sia una delle concause di questa situazione.

Di base da noi manca del tutto il concetto di Pubblic Servant molto presente nelle culture nord europee.Tutto vero. Aggiungo che da noi manca del tutto anche il concetto di honest citizen, e anche questo fatto alimenta quel cane che si morde la coda che diceva paolob.

Per spezzare questo circolo vizioso ci sono due soli sistemi: o lo Stato cessa di essere arrogante, o noi cessiamo di essere furbi; una delle due cose si trascinerà appresso l'altra.

calimero
11-09-2007, 16:16
X Paolob: i mediocri siamo tutti noi, tu compreso. La mediocrità è la norma che ti piaccia o meno, la genialità è eccezione.

Il codice della strada si adegua a ciò, sempre che ti piaccia o meno.

Sarebbe impossibile farcire il codice della strada con teorie relativistiche o pensate ad personam, (si tu puoi montare quei tubi in treccia e tu quelle freccie tarocche, lui no) non credo che i più capirebbero.

Essendovi la necessità di regolare l'utenza della strada, si incorre per forza di cosa in divieti che possono sembrare banali se applicati ad esempio alla freccia in questione, ma in quanto divieti, codificati e regolamentati, vanno rispettati.

Il rispetto delle regole è alla base di tutto, rispetto che tanta gente, compreso Cimina evidentemente (purtroppo) non ha.

Posso essere daccordo o meno con una legge, ma una legge in quanto tale, va rispettata.

La propria grandezza la Roma dei Cesari l'ha costruita non solo sulla forza, disciplina e potenza militare delle proprie legioni, ma soprattutto sul rispetto delle regole e della Res Pubblica (=la cosa pubblica), ma soprattutto delle leggi;

Dura Lex sed lex quindi, semmai che si cambino, o si adeguino le leggi esistenti, sempre nel rispetto delle stesse medesime.

paolo b
11-09-2007, 16:24
X Paolob: i mediocri siamo tutti noi, tu compreso. (..) Il codice della strada si adegua a ciò, sempre che ti piaccia o meno (..)
E' esattamente quello che ho scritto. Quanto alle "teorie relativistiche", mi sa che hai equivocato.

quindi, semmai che si cambino, o si adeguino le leggi esistenti, sempre nel rispetto delle stesse medesimeo (..)
Perfettamente d'accordo.

Supermukkard
11-09-2007, 16:31
comunque mediocri sarete voi..tze!

per me vale sempre la solita regola: mai trovarsi nel posto sbagliato al momento sbagliato
se succede te la ciucci e via

bi-power
11-09-2007, 16:44
...mediocri.
sottoscrivo anch'io.

AleConGS
11-09-2007, 16:48
i mediocri siamo tutti noi

parla per te, io sono ben sotto la media!! :lol: :lol: :lol:

staffy
11-09-2007, 16:52
Io seguo con coerenza questo principio:

Le leggi sono calibrate sulla media della popolazione.
Se nel caso specifico mi riconosco nella media mi adeguo.
Se non mi ci riconosco sfrutto le inefficienze della legge (legalmente) per potermi comportare come ritengo opportuno.
Il compito dello Stato dovrebbe essere quello di alzare la media e quindi il numero dei cittadini che si riconoscono nella legge visto che quelli che stanno nella media o sotto seguirebbero qualunque legge(o non seguirebbe affatto) venisse promulgata.
Purtroppo però lo Stato viene definito dalla media dei cittadini..... basta....non ci capisco più un ca@@o!!! forse sono sotto la media:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Gary B.
11-09-2007, 17:54
Per quanto riguarda le leggi, per me sono gia' troppi 10 comandamenti:
IMHO ne basterebbero tre o quattro.
Invece noi abbiamo un numero di leggi almeno dieci volte superiore a quello di qualsivoglia nazione europea.
Siamo il paese del "severamente" vietato, etc.
Un' ultima considerazione: congruita' ed equita' delle sanzioni.
Possibile che il fucile puntato sia solo sulle infrazioni al cds?
Quanto si prende di multa per un furto?
Per un tentato omicidio?
Per aver sciolto bambini nell' acido?
Con tutto il rispetto, alcune sanzioni, rispetto alla reale entita' del reato, mi appaiono assolutamente esagerate.
Il raddoppio del fetido importo se non pagato entro sessanta giorni vi sembra una cosa normale?
Il fatto che tre mesi dopo che hai cambiato indirizzo prendi una multa e dopo altri sei mesi ti spediscano l' avviso al vecchio indirizzo dove tu non ritiri piu' la posta e' normale?
In questo 3D ci sono decine di posts da quotare, ma alcune considerazioni piu' di altre, ad esempio, che nessuno si interroghi sul perche' non solo i delinquenti ma in pratica la cittadinanza nella sua maggior parte trovi che le FF OO siano "il nemico" dovrebbe far riflettere.

Cimina
11-09-2007, 18:00
si torna off-topic

marina discuteva sulla coerenza di alcuni - non sull'interpretazione del CdS.
Grazie Er-Minio, ma come vedi siamo finiti ancora al CdS...

Ribadisco il mio pensiero, prima che pensiate che sia una delinquente.

La legge è legge e mi prendo le mie responsabilità quando la violo.
Se mi fermano e mi fanno la multa perchè non ho il catalizzatore, pago e sto zitta. Se mi fanno un velox, perchè andavo troppo forte, pago e sto zitta. Sono dalla parte del torto, quindi non mi appello a nessun cavillo.

Solo non me la sento di acclamare ed applaudire le forze dell'ordine quando, palesemente, fermano delle moto per far cassa, lasciando andare le moto enduro stradali o custom, modificate o smarmittate, e controllando puntigliosamente le sportive.

Sarà anche prevenzione, come ha sottolineato qualcuno nell'altro topic, ma se uno scalmanato ha la moto completamente originale... non è più sicuro o prudente di uno che ha cambiato le frecce.
Come viceversa, non puoi additare come assassino, chi mette due freccette sulla sua moto.

Per la cronaca, io ho le frecce aftermarket omologate, identiche a quelle non omologate, cambia la marca e quindi il fatto che un produttore si è sbattuto per farle omologare, l'altro no. Si vedono benissimo, non lo dico io, ma sono anche stata fermata dalla polizia che, ovviamente non scientificamente, ha ammesso che non sono differenti dalle originali.

andron
11-09-2007, 18:11
ma com'è che prendete tutto così sul personale. mi è sembrato di leggere da qualche parte che in questo forum come su quasi tutti la goliardia sia da padrona, pertanto magari qualcuno solo a tirar le balle (come il sottoscritto) si dileggia ad esortare un atteggiamento che se se nella malaugurata ipotesi dovesse riflettersi sulla sua persona denigrerebbe e dileggerebbe. O magari a qualcuno stan sulle sferette colo i quali addobbano le loro moto in maniera un po' troppo frivola a discapito magari anche della sicurezza.

mah boh?
divide et impera

alea jacta est

delanda Harley