PDA

Visualizza la versione completa : Ma ha senso avvisare che c'è un autovelox?


andrew1
04-09-2007, 08:16
Come da oggetto, non capisco perchè si deve avvisare che nei pressi c'è una postazione autovelox che controlla se qualcuno commette un reato.

Allora perchè non avvisare (ufficilamente) un terrorista prima di andare nel suo covo o un evasore prima di andare nella sua azienda?

Domenica mi sono trovato a farmi 250 km per lavoro (in moto) e posso dire che noi motociclisti ci meritiamo tutto il male che dicono di noi; mi sono aggregato più volte a più gruppi per alcuni tratti, ed il risultato è stato che TUTTI non hanno MAI rispettato UN limite che sia uno, che fosse stato 50 o 90km/h. Si viaggiava mediamente sui 110 - 120Km/h, segno che non è un problema di limiti bassi ma di cultura di noi motociclisti. Sorpassi a più non posso dapperutto, l'importante è superare e correre.

E questo siamo noi motociclisti, bella roba.

Deckard
04-09-2007, 08:27
Quindi anche tu sorpassavi come un diavolo smanettando ?

Per quello che dici di terroristi ed evasori: credo che nelle sfere alte succede già così....vengono avvisati. I terroristi ed evasori da strapazzo invece vengono pizzicati e gli sta bene.

Noi povera plebe invece.... se cerchiamo di non ingrassare ulteriormente le casse del comune (che già paghiamo le tasse) non lo trovo male.

Certo almeno io cerco di non esagerare con le infrazioni ma candido e pulito non sono.

rafdina
04-09-2007, 08:28
avvisare della presenza di un autovelox serve ad utilizzare codesta diavoleria elettronica per prevenire incidenti causati dalla elevata velocità e non per rimpinguare le casse degli enti pubblici come è stato utilizzato fino ad ora (IMHO).

Sono appena tornato dalla Romania (purtoppo viaggio in auto), passando per croazia, bosnia, serbia, ungheria e slovenia, ed ho avuto modo di constatare che gli autovelox, rigorosamente telelaser, vengono utilizzati dalla polizia prima di punti pericolosi (curve, centri abitati, ecc.) e la contestazione è immediata.
In + di 5600km non ho mai trovato un agguato posto in essere dagli accertatori, anzi alcune volte mi sono imbattuto in auto della polizia ferme a bordo strada senza nessuno all'interno...ma vedendole da lontano rallentavamo tutti....se non è civiltà questa....?!?!?!?

EagleBBG
04-09-2007, 08:48
Domenica mi sono trovato a farmi 250 km per lavoro (in moto) e posso dire che noi motociclisti ci meritiamo tutto il male che dicono di noi; mi sono aggregato più volte a più gruppi per alcuni tratti, ed il risultato è stato che TUTTI non hanno MAI rispettato UN limite che sia uno

Oltre al fatto di essere un po' "orso", questo è uno dei motivi per cui in moto giro in solitaria. Tranne qualche volta con pochi amici, selezionati nel tempo.
Sabato ho fatto il solito "giretto" in appennino, da Reggio in Garfagnana e ritorno, passi Radici e Pradarena. Non ho avuto difficoltà a rispettare i limiti, se non in qualche breve tratto... certo sono stato superato diverse volte da smanettoni di tutti i tipi che dovrebbero andare in pista invece che girare per le belle stradine dell'Appennino... ma tant'è...

Per quanto riguarda i cartelli, se ne è già parlato ampiamente. La norma, per quanto ridicola, si è resa necessaria per mettere un freno alle amministrazioni locali, che coi velox ci chiudono i bilanci invece di utilizzarli, come prevede il CdS e come prevedono diverse sentenze della Corte di Cassazione, per fare prevenzione.

giorgioTNT
04-09-2007, 08:53
Io invito sempre tutti a moderare la velocita' anche se non c'e' il velox ..... do' il mio contributo alla sicurezza stradale ..... visto che sei friulano se capita faro' un cenno anche a te spero ricambierai ! ;)

:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

MarcoR
04-09-2007, 09:00
Se l'obiettivo è la sicurezza stradale, le migliori soluzioni sono secondo me due:
1. nei punti ritenuti ad elevata pericolosità, dove sono ad esempio sono successi incidenti si posiziona un autovelox segnalandolo, in questo modo si evita il ripetersi.
2. si fanno controlli a sorpresa con telelaser e simili (sempre in zone a rischio) ma la contestazione dovrebbe essere immediata, altrimenti non si educano le persone. Comunque questi controlli devono essere frequenti e non sporadici perché se sai che comunque è quasi impossibili essere beccati si fa lo stesso.

Purtroppo come alle solite l'Italia è il paese dei balocchi dove la sicurezza delle rete stradale non interessa a nessuno e dove l'autovelox unitamente a limiti volutamente bassi è usato, per ammissione stessa delle autorità locali, per far cassa.

Io sono rimasto stupito ad esempio questa estate dei limiti di velocità attorno a Ravenna ridicolmente bassi e poi ho capito quando ho letto sui giornali locali delle contestazioni sugli autovelox.

bulldog
04-09-2007, 09:35
fortunatamente avvisare è insito nel dna di tanti motociclisti, chiunque abbia una moto sa che un po' di velocità 120 (non 240 !) fa solo bene.
Il vero motociclista è uno che conosce il suo mezzo, è rispettoso della sicurezza ma un po' meno dei limiti imposti da chi sa solo fare leggi... La solidarietà fra motociclisti è un massimo piacere umano in questo mondo di egoisti.
Sì, io avviso e voglio essere avvisato perchè voglio godere la moto senza la paura d' essere beccato a 60 col limite dei 30 (assurdi ma ci sono), non sorpasso in curva ed ho il DB killer, voglio essere avvisato perchè 120 km/h vanno bene se la strada lo richiede.

Attenzione. non voglio istigare la gente a correre con questo mio intervento ne' a girare con mezzi illegali. Io rispetto la sicurezza ma amo il rumore del motore ed il vento. Non fraintendetemi, sicurezza innanzitutto ! va da sè che in città si viaggia a 50...consentito 60 e stop

motard_64
04-09-2007, 09:56
Sono d'accordo con bulldog al 100%!

AleConGS
04-09-2007, 09:59
Comunque le ultime modifiche al CdS impongono la segnalazione degli autovelox, quindi il problema non si pone più; a questo punto loro te lo dicono, se poi ti fai beccare... beh allora te la sei proprio cercata. Bisogna solo vedere come e quanti applicheranno questa nuova norma... Anche se il non applicarla presterebbe il fianco a valanghe di ricorsi...

tonifuso
04-09-2007, 10:09
Comunque le ultime modifiche al CdS impongono la segnalazione degli autovelox, quindi il problema non si pone più; a questo punto loro te lo dicono, se poi ti fai beccare... beh allora te la sei proprio cercata. Bisogna solo vedere come e quanti applicheranno questa nuova norma... Anche se il non applicarla presterebbe il fianco a valanghe di ricorsi...
ah, tanto loro ti dicono che era segnalato e te se non hai testimoni ti attacchi.

Mauro62
04-09-2007, 10:16
ah, tanto loro ti dicono che era segnalato e te se non hai testimoni ti attacchi.

certo fanno 200 multe in un giorno, il giudice trova 200 ricorsi per mancata segnalazione e non si fa venire manco un dubbio.

langs
04-09-2007, 10:20
Magari si potessero avvisare gli assassini ed i rapinatori prima che commettano un reato!

Il principale scopo delle sanzioni è prevenire gli illeciti!

Condannare a morte che ha già ucciso, arrestare chi ha frodato o far pagare una multa a chi, ubriaco, ha investito qualcuno è una minima consolazione.

Scopo dei limiti di velocità è prevenire gli incidenti, e se gli agenti si collocano prima di un punto pericoloso, con gli avvisi ed i multavelox possono evitare un incidente. Mentre una fotografia spedita a casa entro 5 mesi non serve a un c...o, è una mera speculazione economica.

tonifuso
04-09-2007, 10:20
certo fanno 200 multe in un giorno, il giudice trova 200 ricorsi per mancata segnalazione e non si fa venire manco un dubbio.
guarda che purtroppo il 90% della gente non fa ricorso.

staffy
04-09-2007, 10:25
Qualche giorno fà ho postato la circolare di attuazione diramata alle PM contenente le modalità di segnalazione e relativa documentazione che obbligatoriamente la pattuglia deve produrre e conservare a testimonianza di avere osservato il decreto ed evitare quindi i ricorsi.
Conteneva un sacco di cosucce utili per eventuali ricorsi ma si è perso quasi subito in mezzo a mille altre fregnacce.
Il titolo era " chi nasconde la targa èfuorilegge tanto quanto chi nasconde l'autovelox"

giorgioTNT
04-09-2007, 10:27
Comunque le ultime modifiche al CdS impongono la segnalazione degli autovelox, quindi il problema non si pone più; a questo punto loro te lo dicono, se poi ti fai beccare... beh allora te la sei proprio cercata. Bisogna solo vedere come e quanti applicheranno questa nuova norma... Anche se il non applicarla presterebbe il fianco a valanghe di ricorsi...
non e' proprio cosi ..... hanno ri modificato

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=136389

staffy
04-09-2007, 10:30
non e' proprio cosi ..... hanno ri modificato

Non mi risulta affatto, cosa sarebbe modificato?

tonifuso
04-09-2007, 10:32
non e' proprio cosi ..... hanno ri modificato

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=136389
veramente rimane l'obbligo di segnalazione da quello che hai postato nell'altro topic.

giorgioTNT
04-09-2007, 10:45
" ricorrendo all'impiego di cartelli o di dispositivi di segnalazione luminosi "

Molti comuni considerano quel O determinante come pure un interpretazione particolare dell' articolo 2 .... sta' di fatto che in regione e particolarmente a Ts non li usano ....... poi ovviamente ci sara' una valanga di ricorsi !

Cmq. trattandosi di un DL a ottobre scadono i 60 giorni e decadra' quasi sicuramente ! :(

Commodoro
04-09-2007, 10:51
Come da oggetto, non capisco perchè si deve avvisare che nei pressi c'è una postazione autovelox che controlla se qualcuno commette un reato.
.................................................. ............................
E questo siamo noi motociclisti, bella roba.

L'eccesso di velocità è un infrazione, non un reato.
I motociclisti erano una volta una categoria famosa per lo spirito di gruppo e si aiutavano tra di loro. E ancora dovrebbe essere così.

Io non copro la targa, ma avviso sempre tutti i motociclisti della presenza di velox o pattuglie. E mi aspetto che dei "motociclisti" facciano lo stesso. Sperando di non avere la sfiga di incontrare solo "motomuniti" .

polis63
04-09-2007, 11:00
quoto Commo....infatti quando ho girato con lui per andare in Germania..avvisavo gli altri motociclisti ke c'era na carota in ARRIVO...!!!!:lol::lol::lol::lol::lol:


Ciao Commo!!!!!:eek::eek::eek:

Commodoro
04-09-2007, 11:13
Ciao Polis :eek: è un sacco di tempo che non ci vediamo.:mad:

polis63
04-09-2007, 11:15
Lo so...ma sikuramente ci rivedremo...NON E' UNA MINACCIA!!!!:lol::lol:

Il 21/9 sono alla cena randagia a Bergamo, il 22 e 23 sono a Firenze Kianina Tour...kissa se ad uno dei due tu ci sarai????

bugiardo
04-09-2007, 11:48
Sono appena tornato da un giro nel nord della Spagna di 6300 km ( partenza Roma ) .
Nn sono uno che vede l'erba del vicino sempre + verde , ma sull'argomento sicurezza e prevenzione il paragone con loro è veramente impietoso.

-All'ingresso dei centri abitati ( anche quelli minuscoli ) è presente quasi sempre un semaforo che si attiva nel caso che nn si sia ridotta a 50km/h la velocità. Per una distrazione l'ho fatto scattare una volta anche io , andavo a poco di + , immediatamente il semaforo è diventato rosso ,e mi sono dovuto fermare per una manciata di secondi . Ovviamente è un errore che nn ho + ripetuto.

- La Guarda Civil è molto presente e se il centro abitato nn si riduce a 4 case è facile vedere un agente , che con la sola presenza , già da un segnale forte della presenza dell'autorità.

- Le strade sono in un ottimo stato ( altro che Francia ) , i guard rail nei punti critici ( curve pericolose ) hanno la banda metallica anche sotto e su lunghi tratti cmq i ferri di sostegno hanno intorno un barilotto di plastica che credo riduca di molto i danni per un malcapitato motociclista.
-Mi è capitato di vedere ( mi dispiace nn averlo fotografato ) su una strada i segni di una frenata sull'asfalto che terminavano verso il guard rail , i segni erano abbastanza freschi e il guard rail nel punto dell'impatto era già stato sostituito con un pezzo nuovo.

Aggiungo che hanno una segnaletica niente male e che i limiti che vengono imposti sono + che ragionevoli ( usciti dal centro abitato è quasi subito 100km/h) , tornare in Italia e trovare sull'Aurelia limiti di 50 o 70 km/h in pti dove esiste la doppia corsia e il guard-rail divisorio è stato un triste paragone.

Qlc perplessità mi ha destato il fatto che spesso le strade sono a 3 corsie di cui 2 riservate a un senso ( in genere quello che sale ) ma con la possibilità per chi viene dall'altra parte di poter sorpassare in centrale ( purchè ovviamente nn ci sia nessuno ) . Però dato che loro tengono la dx questo nn ho mai visto che abbia creato qlc problema.

Mi è sembrato che in Spagna si cerchi + di evitare incidenti piuttosto che fare imboscate ai viandanti .........

andrew1
04-09-2007, 12:17
All'ingresso dei centri abitati ( anche quelli minuscoli ) è presente quasi sempre un semaforo che si attiva nel caso che nn si sia ridotta a 50km/h la velocità.
Anche qui, per esempio a Corno di Rosazzo, però NESSUNO lo rispetta. Il bello è che quello diventa rosso anche quando c'è un auto che deve svoltare dall'incrocio, ed infatti un paio di volte ho trovato un bel incidente perchè quello con il rosso è passato credendo di averlo fatto scattare lui, mentre l'altro che aveva il verde è (giustamente) passato.

Alla fine hanno dato 50/50 perchè il tipo con il verde non è riuscito a dimostrare che era passato con il verde.

Siamo italiani, non c'è nulla da fare. Che sia da estendere il comportamento che tengono in alcune parti d'italia dove se ne fregano della legge, dei cartelli e di quant'altro? Tanto mi pare che qui si istighi lo stesso comportamento, ed almeno si risparmierebbero i costi della segnaletica: far west.

andrew1
04-09-2007, 12:59
Perchè dovrei; la mia ultima multa risale al 94 (autovelox nascosto su limite di 50km/h nella solita strada a 10 corsie dove puoi andare a 200km/h :lol:), mentre la mia ultima gara risale a sabato, ovviamente non su strada.

louberta
04-09-2007, 14:13
Mi trovo pienamente d'accordo con il Commo, che saluto. :D

senza voler entrare il discorsi kilometrici o voler "sdoganare" chi il limite non lo passa di 20 km/h ma del doppio...

Wotan
04-09-2007, 14:23
Se l'obiettivo è la sicurezza stradale, le migliori soluzioni sono secondo me due:
1. nei punti ritenuti ad elevata pericolosità, dove sono ad esempio sono successi incidenti si posiziona un autovelox segnalandolo, in questo modo si evita il ripetersi.
2. si fanno controlli a sorpresa con telelaser e simili (sempre in zone a rischio) ma la contestazione dovrebbe essere immediata, altrimenti non si educano le persone. Comunque questi controlli devono essere frequenti e non sporadici perché se sai che comunque è quasi impossibili essere beccati si fa lo stesso.

Condivido quasi in pieno: prevenzione dove c'è un reale pericolo, ma controllo anche dove il pericolo non c'è, nei tratti con il limite generico, che deve comunque essere rispettato; altrimenti, tanto varrebbe toglierlo.

mures
04-09-2007, 20:53
A luglio in Romania ho perso 4 punti e pagato circa 45 euri di multa per eccesso di velocità. Contestazione immediata (non esiste la contestazione differita), e riduzione del 50% se pagata entro 2 gg lavorativi.
Non sono uno molto disciplinato, ma vi assicuro che dalla multa in poi ho rispettato TUTTI i limiti. La vera prevenzione è la contestazione immediata!!! e il relativo immediato pagamento....

Calenn
04-09-2007, 21:02
A luglio in Romania ho perso 4 punti e pagato circa 45 euri di multa per eccesso di velocità. Contestazione immediata (non esiste la contestazione differita), e riduzione del 50% se pagata entro 2 gg lavorativi.
Non sono uno molto disciplinato, ma vi assicuro che dalla multa in poi ho rispettato TUTTI i limiti. La vera prevenzione è la contestazione immediata!!! e il relativo immediato pagamento....
Sempre che non si tramuti in mazzetta.....dato che siamo in ITALIA per certe cose siamo un po' come gli ex paesi dell'est del dopo muro, ( 3/4 multe prese in Ungheria, Praga etc..), sono un po' perplesso ma se po' fa'.

jjerman
04-09-2007, 21:24
intanto il paragone con i terroristi mi pare non adatto.

poi, siccome con l'autovelox 100% non ti fermano,
non andrei a impedire il controllo di un auto con evasori dentro.

questa secondo te è prevenzione??
a me pare un tentativo ben riuscito di creare dissapori tra civili e forze dell'ordine,
i primi sentendosi truffati da trabocchetti.

Limiti adeguati, controlli severi in particolare nei punti pericolosi e pene certe!
punto.

con l'occasione aggiungo che mi sta proprio sulle OO la possibilità di PAGARE per non perdere punti.
Vi sembra costituzionale nel suo essere discriminante?

barbasma
04-09-2007, 22:13
in nessun paese al mondo avvisano dei velox se non con dei cartelli generici.

negli USA ci sono veri e propri agguati.

la faccenda è che siamo in italia.

barbasma
04-09-2007, 22:14
con l'occasione aggiungo che mi sta proprio sulle OO la possibilità di PAGARE per non perdere punti.
Vi sembra costituzionale nel suo essere discriminante?

voi mettere l'insegnamento ai giovani?

se hai i soldi... risolvi tutto.

siamo appunto... in italia.

il paese dove se nostro figlio getta un sasso dal cavalcavia... son ragazzate.

se nostra moglie si prende quel sasso in testa.... ci vuole la pena di morte!

nossa
04-09-2007, 22:28
IMHO i velox non servono, anzi possono essere causa di incidenti. Sul fronte della repressione servono le pattuglie, su mezzi normali difficili da identificare, che possono sanzionare i comportamenti peggiori.
Anche ai più corretti capita di superare i limiti e a volte di molto, ma non per questo sono delinquenti pericolosi.

dgardel
04-09-2007, 22:32
Come da oggetto, non capisco perchè si deve avvisare che nei pressi c'è una postazione autovelox che controlla se qualcuno commette un reato.

Allora perchè non avvisare (ufficilamente) un terrorista prima di andare nel suo covo o un evasore prima di andare nella sua azienda?

Domenica mi sono trovato a farmi 250 km per lavoro (in moto) e posso dire che noi motociclisti ci meritiamo tutto il male che dicono di noi; mi sono aggregato più volte a più gruppi per alcuni tratti, ed il risultato è stato che TUTTI non hanno MAI rispettato UN limite che sia uno, che fosse stato 50 o 90km/h. Si viaggiava mediamente sui 110 - 120Km/h, segno che non è un problema di limiti bassi ma di cultura di noi motociclisti. Sorpassi a più non posso dapperutto, l'importante è superare e correre.

E questo siamo noi motociclisti, bella roba.
perchè se entro in un centro urbano a 200 km/h e stiro una persona, la multa a casa dopo due mesi non serve ad un emerito c@220

barbasma
04-09-2007, 22:34
se entri a 200kmh forse neanche una pistola ti ferma.

l'unica è mettere semafori a rilevamento ad ogni paese.

ormai al nord.. almeno da me... stanno riempiendo le strade... trentino idem.

la cosa mi piace... molto.

passi col rosso? MULTONE DA 3 ZERI... e patente revocata per 6 mesi.

ovviamente senza possibilità di ricorso... i semafori non sono interpretabili.

ah si... siamo in italia... forse il rosso e il verde... sono pura opinione.

scommetto che qualche demente è capace di fare ricorso anche per una multa con semaforo rosso.

staffy
04-09-2007, 23:16
l'unica è mettere semafori a rilevamento ad ogni paese.
I semafori rallentatori photored li dovranno togliere tutti, stanno causando incidenti a raffica e la cassazione si è già pronunciata in merito. Se vi fotografano fate ricorso appellandovi alla durata pressochè inesistente del giallo.
Il ricorso è l'unica arma legale che abbiamo, teniamoci informati e usiamola.

Gioxx
04-09-2007, 23:24
endrew ma stai scherzando..............?:rolleyes:

se non scherzi quoto buldog e commo!

dgardel
05-09-2007, 00:10
puoi sempre vendere la moto,e darti a sport confacenti con l'indole calma, tranquilla e rispettosa del tuo animo;)
Golf??????

Gioxx
05-09-2007, 00:32
Biliardo?...............

Mansuel
05-09-2007, 00:41
Come da oggetto, non capisco perchè si deve avvisare che nei pressi c'è una postazione autovelox che controlla se qualcuno commette un reato.
[...]



Io spero vivamente che ti possa arrivare un bel VELOX che ti becca a 65 km/h :mad: su una strada statale dove il limite è misteriosamente di 50 km/h :sad6:

Io ne ho un cassetto pieno! :(

Lo spero per il bene della comunità ma soprattutto per il tuo, così ti renderai conto di vivere in Italia e non in Austria :D

Per il momento torna pure al tuo mondo dei sogni... :sleepy2:

slint
05-09-2007, 01:17
se qualcuno avvisa,magari oltre a non far prendere qualche multa,sventa diversi tamponamenti :(

io vedo inchiodate di gente terrorizzata,e magari era sotto il limite! :(

jjerman
05-09-2007, 07:00
i semafori azionati dal rilevatore di velocità sono una grande soluzione
SE SEGNALATI!

nel caso hai 2 chance:
vai forte? scatta il rosso
puoi rallentare e fermarti, non ci sono multe

passi col rosso?? stangata (GIUSTA)

spazinfo
05-09-2007, 07:23
I semafori rallentatori photored li dovranno togliere tutti, stanno causando incidenti a raffica e la cassazione si è già pronunciata in merito. Se vi fotografano fate ricorso appellandovi alla durata pressochè inesistente del giallo.
Il ricorso è l'unica arma legale che abbiamo, teniamoci informati e usiamola.
immagino che questi semafori siano posizionati alle porte del paese dopo un bel rettilineo come fanno a provocare incidenti se stai rallentando per entrare in un centro abitato? :rolleyes:

staffy
05-09-2007, 09:49
Con più tempo a disposizione potrei illustrarti quali sono le cause degli incidenti ai semafori rallentatori. Per ora ti allego il pensiero del Ministero dei Trasporti sull'oggetto in questione e quello degli addetti ai lavori. Ti anticipo che nella sostanza sono considerati strumenti illegali se associati al Photored e fà ricadere sui comuni che li utilizzano ogni eventuale responsabilità in merito. Fate ricorso, sempre, a prescindere.http://www.piemmenews.it/ForumVisualizza.asp?mid=119099&chiuso=&

Wotan
05-09-2007, 11:40
Penso che l'opinione del Ministero sia profondamente errata, quei semafori, se realizzati a norma (il giallo deve durare quanto un semaforo normale), sono una delle cose più civili che siano mai state concepite in materia di riduzione della velocità, perché fanno perdere tempo a chi viola la legge per risparmiarlo.
Qualsiasi semaforo affrontato a velocità eccessiva può creare problemi a causa delle frenate improvvise, ma la colpa è di chi viaggia a velocità eccessiva, non del semaforo.
Ho letto milioni di volte idiozie sugli autovelox che costringerebbo i poveri utenti a inchiodate assassine per non essere multati: tali inchiodate sono colpa dei conducenti, che non rispettano i limiti e spesso non sanno nemmeno quale sia il limite nel tratto di strada in cui viaggiano, col risultato che quando vedono un autovelox frenano anche se sono in regola!

staffy
05-09-2007, 12:02
Penso che l'opinione del Ministero sia profondamente errata, quei semafori, se realizzati a norma (il giallo deve durare quanto un semaforo normale), sono una delle cose più civili che siano mai state concepite in materia di riduzione della velocità, perché fanno perdere tempo a chi viola la legge per risparmiarlo.

Come prima obiezione ti posso dire che nella realtà il tempo lo fanno perdere a tutti, anche a quelli che seguono, precedono o addirittura arrivano in senso opposto. In secondo luogo per fermare chi stava eccedendo i limiti il giallo deve essere "fulminante" (e così infatti è) altrimenti l'indisciplinato ha il tempo di passare e quelli dietro vengono fermati.
Ne consegue che, se per funzionare il giallo deve essere brevissimo non può essere a norma da qui il suggerimento di ricorrere contro le infrazione rilevate con queste modalità.
Poi, naturalmente, chi invece approva questa metodologia può tranquillamente non fare ricorso se viene bruciato dal giallo a causa di qualcuno che arrivava da dietro o di fronte, fuori limiti e che ha innescato il processo.

pierom
05-09-2007, 12:05
di solito io avviso se incrocio qualcuno che sta andando ad un'andatura normale e potrebbe essere si e no un pò oltre i limiti
se incrocio uno che corre come un dannato o fa superagi azzardati non avviso e che si f...a
non so se sia una cosa giusta , moralmente, da fare ....


ciao
Piero

fortealamo
05-09-2007, 12:13
non so se sia una cosa giusta , moralmente, da fare

nn lo so nemmeno io, ma mi comporto nella stessa tua maniera ;)

Wotan
05-09-2007, 13:11
Tornando alla nota circolare del Ministero dei Trasporti, essa dice in un passaggio quanto segue:
"Si conferma inoltre che il vigente Regolamento di Esecuzione e di Attuazione (DPR 495/92) non prevede che gli impianti semaforici vengano azionati da dispositivi misuratori della velocità dei veicoli in transito, e che questo Ufficio non ha mai rilasciato approvazioni per tale modalità di funzionamento."
La frase evidenziata E' UNA BALLA COLOSSALE, e risponde alla solita mentalità burocratica per cui tutto ciò che non è previsto è vietato.

Il Regolamento citato tratta la materia delle "lanterne semaforiche" (è questo il modo in cui i burocrati chiamano i semafori) agli articoli 158-169.
In NESSUNO di essi viene vietato l'uso di semafori comandati dalla velocità dei veicoli. Addirittura, l'art. 169, che descrive il funzionamento dei semafori, prevede esplicitamente l'esistenza di impianti "comandati automaticamente dai veicoli", senza specificare come debba avvenire il comando. In nessuno di tali articoli è MAI indicato quale dovrebbe essere la fonte della logica di funzionamento: se, come afferma il solerte ing. Dondolini, è vietato usare un rilevatore della velocità dei veicoli, dovrebbe essere vietato qualsiasi altro sistema, compreso il temporizzatore in uso ovunque!



Per chi volesse leggerseli, riporto il testo degli articoli in questione, omettendo quelli chiaramente irrilevanti.



articolo 158: Funzione delle lanterne semaforiche
1. Le lanterne semaforiche, escluse le lanterne semaforiche gialle lampeggianti, servono per regolare, nel tempo, l'avanzamento delle correnti di traffico in una intersezione o in un tronco stradale.

articolo 159: Lanterne semaforiche veicolari normali
1. Le lanterne semaforiche veicolari normali sono a tre luci colorate di forma circolare, disposte verticalmente nel seguente modo: luce rossa in alto, luce gialla al centro e luce verde in basso (fig. II.449).

2. Nei casi in cui le lanterne semaforiche veicolari sono incorporate nella segnaletica di indicazione posta al di sopra della carreggiata, la disposizione delle luci può essere orizzontale con luce rossa a sinistra, luce gialla al centro e luce verde a destra (fig. II.232).

3. La sequenza di accensione delle luci è la seguente:
a) luce verde,
b) luce gialla,
c) luce rossa.

4. Nei sensi unici alternati, la lanterna semaforica veicolare normale può essere integrata da una seconda luce rossa, posta al di sopra di essa, in modo da assicurare la segnalazione di rosso anche in caso di bruciatura della lampada di una delle due luci.

5. Se la manovra di svolta a destra è consentita con continuità, la lanterna semaforica veicolare normale può essere integrata con una luce verde direzionale posizionata in basso, a destra della luce verde veicolare.

articolo 160: Lanterne semaforiche veicolari di corsia
1. Le lanterne semaforiche veicolari di corsia sono a tre luci a forma di frecce luminose su fondo nero circolare disposte verticalmente nel seguente modo: freccia rossa in alto, freccia gialla al centro, freccia verde in basso (fig. II.450 e II.451).

2. La sequenza di accensione delle luci è identica a quella prevista dall'articolo 159, comma 3.

3. Le lanterne semaforiche veicolari di corsia possono essere usate solo in presenza, sulla carreggiata stradale, di corsie specializzate per le manovre relative alle direzioni indicate dalle frecce e solo se la suddivisione delle correnti di traffico in fasi semaforiche lo richiede.

4. Le frecce possono avere qualsiasi inclinazione, coerentemente con il ramo dell'intersezione verso cui devono dirigersi i veicoli.

5. Nelle intersezioni tra strade formanti angolo retto, o prossimo a 90°, nel caso in cui esista una corsia mista per due manovre, le relative frecce colorate possono essere accoppiate in un'unica luce.

articolo 161: Lanterne semaforiche per i veicoli di trasporto pubblico
[...]

articolo 162: Lanterne semaforiche pedonali
[...]

articolo 163: Lanterne semaforiche per velocipedi
[...]

articolo 164: Lanterne semaforiche veicolari per corsie reversibili
[...]

articolo 165: Lanterne semaforiche gialle lampeggianti
[...]

articolo 166: Lanterne semaforiche speciali
1. Le lanterne semaforiche speciali (fig. II.461) sono:
a) una luce rossa circolare lampeggiante;
b) due luci rosse circolari, disposte orizzontalmente o verticalmente, lampeggianti alternativamente;
c) lanterna semaforica di "onda verde".

2. Le lanterne di cui al comma 1, lettere a) e b), sono usate esclusivamente nei seguenti casi: ai passaggi a livello, agli accessi dei ponti mobili o dei pontili di imbarco delle navi traghetto e sulle strade su cui sia necessario arrestare il traffico all'avvicinarsi di velivoli in fase di atterraggio o di decollo. La lanterna di cui al comma 1, lettera a), con luce rossa fissa è usata nei passaggi a livello con barriere.

3. Durante il periodo di accensione delle luci rosse di cui al comma 1, lettere a) e b), i veicoli non devono superare la striscia di arresto; in mancanza di tale striscia, i veicoli non devono impegnare l'eventuale area di intersezione, né l'attraversamento pedonale antistante, né oltrepassare il segnale, in modo da poterne osservare le indicazioni; all'atto dello spegnimento delle luci, i veicoli possono procedere nella loro marcia.

4. Le lanterne di cui al comma 1, lettera c), sono a una o più luci circolari, riportanti con numeri bianchi su fondo nero le indicazioni relative alla velocità, espressa in km/h, di coordinazione degli impianti semaforici di un itinerario.

5. Le lanterne di cui al comma 1, lettera c), possono essere adottate sugli itinerari comprendenti più intersezioni semaforizzate e coordinate tra loro e vanno installate sui rami di uscita dalle intersezioni.

6. Le indicazioni fornite dalle luci di cui al comma 1, lettera c), consigliano ai conducenti dei veicoli, in uscita dal ramo dell'intersezione su cui è posta la lanterna, la velocità da mantenere nel rispetto di tutte le altre norme di comportamento, allo scopo di poter trovare la via libera alla successiva intersezione semaforizzata.

articolo 167: Dimensioni ed illuminazione delle luci semaforiche
[...]

articolo 168: Installazione delle lanterne semaforiche
[...]

articolo 169: Funzionamento degli impianti semaforici
1. Il funzionamento degli impianti semaforici a tempi fissi è vietato dalle ore 23.00 alle ore 7.00; è consentito per quelli comandati automaticamente dai veicoli, per quelli "a richiesta" azionati dai pedoni e per quelli coordinati o a più programmi, in cui sia previsto uno specifico programma notturno con durata ridotta del ciclo semaforico.

2. Allorché si verificano particolari condizioni di circolazione, con flussi di traffico elevati, o presenza di sensi unici alternati, o lavori in corso e simili, è consentito il funzionamento degli impianti semaforici anche tra le ore 23.00 e le ore 7.00.

3. Durante i periodi di spegnimento, diurni o notturni, l'impianto semaforico deve essere posto a luci gialle lampeggianti.

4. L'impianto semaforico deve essere dotato di dispositivi che non consentano la contemporaneità di segnali in contrasto fra loro e che, in caso di blocco o di guasti, rendano automatico il passaggio dell'impianto a luci gialle lampeggianti.

staffy
05-09-2007, 14:53
Tornando alla nota circolare del Ministero dei Trasporti, essa dice in un passaggio quanto segue:
"Si conferma inoltre che il vigente Regolamento di Esecuzione e di Attuazione (DPR 495/92) non prevede che gli impianti semaforici vengano azionati da dispositivi misuratori della velocità dei veicoli in transito, e che questo Ufficio non ha mai rilasciato approvazioni per tale modalità di funzionamento."
La frase evidenziata E' UNA BALLA COLOSSALE, e risponde alla solita mentalità burocratica per cui tutto ciò che non è previsto è vietato.



Che possa piacere o no la Circolare Ministeriale NON E' UNA BALLA, esiste eccomehttp://img253.imageshack.us/img253/6378/semafori2007pu4.jpg
e il Ministero dei Trasporti dice testualmente che "il Comune vorrà altresì assumersi ogni responsabilità civile e penale derivante dall'impiego dei dispositivi suddetti"
Questo, tradotto in termini pratici significa sostanzialmente due cose:

le contravvenzioni elevate con il photored essendo rilevate con uno strumento illegale non sono valide e i GdP lo sanno bene e si comportano di
conseguenza.

eventuali incidenti avvenuti in concomitanza con semafori rallentatori (con o senza photored) vedono il Comune responsabile sia civilmente che penalmente(e se fossi il Sindaco del paesello non dormirei tranquillo).Io se venissi tamponato ad un semaforo rallentatore avrei mal di testa per il resto della mia vita.

Questo è quanto, poi, ripeto, ognuno è libero di fare ricorso o meno.
Io, per quanto mi riguarda considero miei dipendenti (in quanto contribuente) sia il Sindaco che il Prefetto e il GdP e non vedo perchè debba lavorare solo il primo).
Mi rendo conto di essere un cliente difficile ma pago profumatamente.

staffy
05-09-2007, 15:07
Tornando alla nota circolare del Ministero dei Trasporti, essa dice in un passaggio quanto segue:
"Si conferma inoltre che il vigente Regolamento di Esecuzione e di Attuazione (DPR 495/92) non prevede che gli impianti semaforici vengano azionati da dispositivi misuratori della velocità dei veicoli in transito, e che questo Ufficio non ha mai rilasciato approvazioni per tale modalità di funzionamento."
La frase evidenziata E' UNA BALLA COLOSSALE, e risponde alla solita mentalità burocratica per cui tutto ciò che non è previsto è vietato.



Che possa piacere o no la Circolare Ministeriale NON E' UNA BALLA, esiste eccomehttp://img253.imageshack.us/img253/6378/semafori2007pu4.jpg
e il Ministero dei Trasporti dice testualmente che "il Comune vorrà altresì assumersi ogni responsabilità civile e penale derivante dall'impiego dei dispositivi suddetti"
Questo, tradotto in termini pratici significa sostanzialmente due cose:

le contravvenzioni elevate con il photored essendo rilevate con uno strumento illegale non sono valide e i GdP lo sanno bene e si comportano di
conseguenza.

eventuali incidenti avvenuti in concomitanza con semafori rallentatori (con o senza photored) vedono il Comune responsabile sia civilmente che penalmente(e se fossi il Sindaco del paesello non dormirei tranquillo).Io se venissi tamponato ad un semaforo rallentatore avrei mal di testa per il resto della mia vita.

Questo è quanto, poi, ripeto, ognuno è libero di fare ricorso o meno.
Io, per quanto mi riguarda considero miei dipendenti (in quanto contribuente) sia il Sindaco che il Prefetto e il GdP e non vedo perchè debba lavorare solo il primo).
Mi rendo conto di essere un cliente difficile ma pago profumatamente.

Wotan
05-09-2007, 15:10
Non ho mai messo in dubbio l'esistenza della circolare (che ho letto), ho detto che è una balla l'affermazione del funzionario secondo la quale quel tipo di semafori è vietato dal Regolamento: NON LO E'.

staffy
05-09-2007, 16:13
Non ho mai messo in dubbio l'esistenza della circolare (che ho letto), ho detto che è una balla l'affermazione del funzionario secondo la quale quel tipo di semafori è vietato dal Regolamento: NON LO E'.

Con tutto il rispetto...preferisco credere al Ministero dei trasporti che forse è più ferrato in materia ed alle valutazioni dei Prefetti che si trovano ad esaminare i ricorsihttp://www.anvu.it/modules.php?name=News&file=article&sid=1014
http://www.anvu.it/modules.php?name=News&file=article&sid=946

Wotan
05-09-2007, 16:51
Con tutto il rispetto...Certo, la tua opinione vale quanto la mia.
Comunque, quando leggo frasi come questa (tratta da uno dei tuoi link):
"Si osserva infine che, qualora il semaforo sia preceduto da sistema di rilevazione della velocità in grado di anticiparne la luce rossa, tale combinazione non trova riscontro nelle norme vigenti e che la stessa, provocando l’alterazione del ciclo semaforico naturale, sembra confliggere con la natura e la funzione del semaforo il quale, ai sensi dell’art. 158 del d.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495 (Regolamento del Codice della Strada), serve per regolare, nel tempo, l’avanzamento delle correnti di traffico in una intersezione e non già per interromperne improvvisamente il flusso, con conseguente pericolo per la circolazione e per la vita umana stessa."
mi viene da ridere: un semaforo fa lo stesso identico lavoro sia in presenza di un'intersezione, sia in sua assenza: impone lo stop ai veicoli. Perché questo sia normale nel primo caso, ma debba creare "pericolo per la circolazione e per la vita umana stessa" nel secondo, me lo devono proprio spiegare. E allora i semafori pedonali in assenza di intersezione dovrebbero essere aboliti!
Questo non è ragionare.

Wotan
05-09-2007, 16:53
Aggiungo che la citazione riportata nel post precedente è anche tendenziosamente falsa, perché l'art. 158 del Regolamento dice che "Le lanterne semaforiche, escluse le lanterne semaforiche gialle lampeggianti, servono per regolare, nel tempo, l'avanzamento delle correnti di traffico in una intersezione o in un tronco stradale."

E questi sono quelli che dovrebbero essere ferrati nella materia? Ma fammi il piacere!

L'Emarginato
05-09-2007, 17:24
Perché questo sia normale nel primo caso, ma debba creare "pericolo per la circolazione e per la vita umana stessa" nel secondo, me lo devono proprio spiegare.

Wotan, è scritto: perchè viene modificata la sua durata in modo non prevedibile.
Ed anche se tu non lo ritieni degno di nota, perhcè tu rispetti le regole, capita sai che alle volte si attenda un rosso, si parta e se in meno di 5 secondi è di nuovo rosso, qualcosa possa non andare bene , come ad esempio uno dietro che ti prende in pieno se ti fermi...
Avrà lui la colpa, ok, ma nel frattempo il semaforo NON ha avuto un funzionamento che si può definire ordinario.

staffy
05-09-2007, 17:27
Certo, la tua opinione vale quanto la mia.


Non è la mia opinione, è quella del Ministero dei Trasporti

mi viene da ridere: un semaforo fa lo stesso identico lavoro sia in presenza di un'intersezione, sia in sua assenza: impone lo stop ai veicoli. Perché questo sia normale nel primo caso, ma debba creare "pericolo per la circolazione e per la vita umana stessa" nel secondo, me lo devono proprio spiegare. E allora i semafori pedonali in assenza di intersezione dovrebbero essere aboliti!

Detto semplicemente: la normativa prevede che i semafori debbano essere utilizzati per consentire l'alternanza nella circolazione(traverse) o l'attraversamento di pedoni (compresi semafori a richiesta pedonale dove il giallo è giustamente molto esteso).
Tutti gli altri utilizzi non sono consentiti perchè generano situazioni di pericolo dalle quali il Ministero si è giustamente dissociato cautelandosi con la circolare e ribaltando ogni responsabilità sul Comune.
Evidentemente non si ritiene che un Sindaco qualunque possa, senza alcuna autorizzazione, piazzare un semaforo con scopi diversi da quello originale decidendone la durata delle fasi. E questo mi pare estremamente sensato così come mi pare ineccepibile che sia il Sindaco a pagarne le eventuali conseguenze.

Wotan
05-09-2007, 17:41
Wotan, è scritto: perchè viene modificata la sua durata in modo non prevedibile.La prevedibilità del semaforo NON è prevista dal codice e in effetti non serve a un tubo, visto che esiste il giallo. Il quale, aggiungo, dovrebbe avere una durata (sufficiente allo sgombero dell'area o all'arresto dei veicoli in arrivo) fissata dalla legge, ma incredibilmente non ce l'ha (esiste solo un'indicazione generica per i soli semafori pedonali, ex art. 162 del Regolamento), ed è per questo che a volte qualcuno lo fa durare troppo poco.
Che il discorso della prevedibilità non regga è reso evidente anche dall'esistenza di semafori a chiamata, sia pedonali che per veicoli, perché la chiamata attiva il semaforo alla faccia di qualsiasi prevedibilità: dobbiamo dunque considerare illegali anche questi? Neanche loro sono previsti dal Regolamento, ma nessuno ha sollevato obiezioni al riguardo. Si tratta di un evidente caso di due pesi e due misure.

staffy
05-09-2007, 17:53
Che il discorso della prevedibilità non regga è reso evidente anche dall'esistenza di semafori a chiamata, sia pedonali che per veicoli, perché la chiamata attiva il semaforo alla faccia di qualsiasi prevedibilità:

Non è esatto, i semafori pedonali a chiamata sono previsti e, come detto nel post precedente, hanno per questo motivo una durata del giallo particolarmente estesa.
Tu affermi che la durata del giallo dovrebbe essere stabilita dalla normativa ed hai pienamente ragione, ma in questo caso la durata sarebbe ovviamente ragionevole, giusto?
Ora ti chiedo, se la durata del giallo fosse stabilita dalla legge (e quindi non di tre secondi come avviene per i semafori rallentatori) diciamo della durata media di quelli che abbiamo in città, potrebbero fermare chi eccedeva il limite e che tendenzialmente è il primo della colonna? O piuttosto passa lui, quello dietro e gli altri, rispettosi del limite, si devono fermare con il rosso?

giez70
05-09-2007, 17:54
avvisare della presenza di un autovelox serve ad utilizzare codesta diavoleria elettronica per prevenire incidenti causati dalla elevata velocità e non per rimpinguare le casse degli enti pubblici come è stato utilizzato fino ad ora (IMHO).

...quoto pienamente...
nei paesi più civili del nostro, non necessita di allontanarsi troppo, basta andare in Svizzera, ti avvisano, non gli altri utenti, ma le autorità che dopo tot metri c'è un autovelox...
sono e devono rimanere deterrenti per scoraggiare ad andare forte in punti pericolosi e non sono strumenti di prlievo forzato dalle tasche dei cittadini...

tanto varrebbe mettere dei predoni che ti derubano e poi versano al comune in cui fanno le scorrerie... ;)

Wotan
05-09-2007, 17:55
Non è la mia opinione, è quella del Ministero dei TrasportiIl quale è sì l'autorità competente, ma - la situazione della circolazione è sotto gli occhi di tutti - è tutt'altro che infallibile.


Detto semplicemente: la normativa prevede che i semafori debbano essere utilizzati per consentire l'alternanza nella circolazione(traverse) o l'attraversamento di pedoni (compresi semafori a richiesta pedonale dove il giallo è giustamente molto esteso).Detto ancora più semplicemente, i semafori servono a fare quello che dice la legge, e cioè il già citato art. 158 del Regolamento:
"1. Le lanterne semaforiche, escluse le lanterne semaforiche gialle lampeggianti, servono per regolare, nel tempo, l'avanzamento delle correnti di traffico in una intersezione o in un tronco stradale.", cioè servono a far transitare o arrestare tutti gli utenti in qualsiasi tratto stradale, punto.

E, come ho già detto nel post precedente, il Regolamento non prevede i semafori a chiamata, ma ciò non vuol dire che siano vietati.

Tutti gli altri utilizzi non sono consentiti perchè generano situazioni di pericolo dalle quali il Ministero si è giustamente dissociato cautelandosi con la circolare e ribaltando ogni responsabilità sul Comune.Tutti gli altri utilizzi non sono consentiti nella testa del funzionario ministeriale di turno, non dalle norme in vigore!

Mauro62
05-09-2007, 17:57
Secondo me il semaforo col rilevatore di velocità è un'ottima idea se il giallo è adeguato alla velocità di percorrenza della strada (quella del limite). e questa è la mia opinione e per tale va presa.

una cosa che invece non è mia opinione è che il fotored per documentare l'infrazione debba fare due foto di cui "la seconda in prossimità del centro dell'intersezione", ovviamente nel caso di questi semafori l'intersezione non esiste e quindi la contavvenzione è annullabile.

detto questo io sono uno di quelli che si ferma ai semafori e spero nessuno mai mi tamponi per questo.

Wotan
05-09-2007, 17:59
Non è esatto, i semafori pedonali a chiamata sono previsti e, come detto nel post precedente, hanno per questo motivo una durata del giallo particolarmente estesa.Staffy, se sono previsti mi rimangio quello che ho detto. Ma devi indicarmi la norma (legge o regolamento)che li prevede, come pure vorrei conoscere la norma che fissa la particolare lunghezza del giallo. Io non le ho trovate.

Tu affermi che la durata del giallo dovrebbe essere stabilita dalla normativa ed hai pienamente ragione, ma in questo caso la durata sarebbe ovviamente ragionevole, giusto?
Ora ti chiedo, se la durata del giallo fosse stabilita dalla legge (e quindi non di tre secondi come avviene per i semafori rallentatori) diciamo della durata media di quelli che abbiamo in città, potrebbero fermare chi eccedeva il limite e che tendenzialmente è il primo della colonna? O piuttosto passa lui, quello dietro e gli altri, rispettosi del limite, si devono fermare con il rosso?
Tutto dipende dalla distanza che c'è tra il semaforo e il rilevatore della velocità: basta allontanarli e il giallo può essere regolare, non vedo il problema.

staffy
05-09-2007, 18:08
Tutti gli altri utilizzi non sono consentiti nella testa del funzionario ministeriale di turno, non dalle norme in vigore!

Certamente siamo ormai abituati alla varianza delle interpretazioni ma OGGI l'interpretazione del Ministero dei Trasporti è questa. Tutto il resto è aria fritta e le sentenze lo dimostrano. Può essere che in futuro vengano date altre interpretazioni o che vi siano strumenti con una tecnologia che consente ad un motociclista di potersi fermare al rosso senza essere ammazzato dall'automobilista che lo tampona, non lo so. Per il momento e in questo raro caso il Ministero ha preferito tutelare il motociclista dicendo al sindaco che è meglio impiegare un agente in più che affrontare una causa penale dagli esiti disastrosi. Vedi un pò tu chi ha più buon senso.

Wotan
05-09-2007, 18:15
Certamente siamo ormai abituati alla varianza delle interpretazioni ma OGGI l'interpretazione del Ministero dei Trasporti è questa.E' appunto quello che sto dicendo, e dico anche l'interpretazione non è la legge, può essere combattuta a suon di ricorsi. Fossi il sindaco destinatario, mi opporrei in tutti i modi possibili.

Staffy, già che ci sono, ti ricordo di mandarmi la norma sui semafori pedonali a chiamata.

staffy
05-09-2007, 18:25
Staffy, già che ci sono, ti ricordo di mandarmi la norma sui semafori pedonali a chiamata.

http://www.aniomap.it/circolare%20n_62.html

Ti segnalo la prima che mi capita originata da Decreto del Presidente della Repubblica per l'eliminazione delle barriere architettoniche.
Te l'avevo detto che sono un cliente difficile, credo che i miei amici sindaci preferirebbero che coprissi la targa come gli altri e non gli rompessi i c...ni.:lol::lol:

Wotan
05-09-2007, 18:33
Non ci siamo, questi sono i semafori con segnalazione acustica per non vedenti, non si parla di semafori a chiamata.
Sono un cliente difficile anch'io.

staffy
05-09-2007, 19:11
Mi dispiace che tu non voglia accettare quello che il Ministero dei Trasporti ha stabilito. La questione dei semafori pedonali a richiesta è una estensione approvata dal Ministero alla circolare che ti ho allegato motivata dalla necessità di non bloccare inutilmente il traffico ma solo in effettiva presenza di pedoni ed a questa è abbinato il cicalino per i non vedenti. Evidentemente non sono ravvisate situazioni di pericolo (e come potrebbe essere?, tempi di giallo lunghissimi seppure non regolamentati)
Mentre i semafori rallentatori sono considerati pericolosi e sai perchè?, perchè i tempi del giallo per poter fare le multe devono essere brevissimi.
La morale è che il Ministero tollera che i cittadini vengano spennati con gli autovelox ma non che vengano uccisi con i semafori rallentatori, o, se viene fatto, non se ne assume la responsabilità.

Wotan
05-09-2007, 19:47
Mi dispiace che tu non voglia accettare quello che il Ministero dei Trasporti ha stabilito. La questione dei semafori pedonali a richiesta è una estensione approvata dal Ministero alla circolare che ti ho allegato motivata dalla necessità di non bloccare inutilmente il traffico ma solo in effettiva presenza di pedoni ed a questa è abbinato il cicalino per i non vedenti.Staffy, io accetto tutto, purché me lo dimostri, e finora non vedo tracce della dimostrazione di quanto dici.

Evidentemente non sono ravvisate situazioni di pericolo (e come potrebbe essere?, tempi di giallo lunghissimi seppure non regolamentati)
Mentre i semafori rallentatori sono considerati pericolosi e sai perchè?, perchè i tempi del giallo per poter fare le multe devono essere brevissimi.Stai girando in tondo sulle stesse affermazioni non provate. Non tornerò sull'argomento:

semaforo ≠ pericolo
pericolo = giallo troppo corto
durata del giallo = come-c@zzo-pare-all'ente-proprietario
soluzione = semaforo antivelocità col giallo lungo (e ti ho già spiegato sopra come fare, allontanando il rilevatore dal semaforo).

staffy
05-09-2007, 20:06
Staffy, io accetto tutto, purché me lo dimostri, e finora non vedo tracce della dimostrazione di quanto dici.

La dimostrazioni di quanto dico sono circolari e sentenze che ho linkato.
Se ritieni che anche i semafori pedonali a richiesta siano fuorilegge a maggior ragione lo sono quelli rallentatori di velocità, però il ministero ed i prefetti ora si stanno focalizzando su questi ultimi e di quelli pedonali non interessa una ceppa a nessuno, non fanno multe.
Credo che gli amici del forum abbiano abbastanza materiale per farsi un'idea in merito all'argomento e poi scusami, se non sei un Sindaco non hai nulla da temere, a parte essere tamponato a qualche semaforo "intelligente".:lol::lol:

Wotan
05-09-2007, 20:23
:lol::lol: Hai ragione!

Il fatto è che l'argomento sicurezza stradale mi appassiona davvero, e da un po' di tempo è diventato oggetto di un certo studio.
Vorrei proprio essere IO al posto di quel Dondolini, o meglio, essere il suo capo. Chissà...

staffy
05-09-2007, 20:31
Mi fa piacere che ti appassioni e che si possano affrontare argomenti senza che vadano in vacca dopo mezza pagina. Credo che approfondire queste cose sia utile a tutti quelli che desiderano difendersi restando nella legalità.
Alla prossima;);)

Wotan
05-09-2007, 20:35
Con piacere! :wink:

Gary B.
05-09-2007, 21:43
Dico la mia banalita':
Se invece di mettere il limite a trenta orari si decidessero a riasfaltare quelle cazzo di buche assurde che ci sono sull' asfalto?

Wotan
05-09-2007, 23:28
PARE facile.
Qualche anno fa a Roma piazzarono parecchi limiti a 30 dovuti a sconnessione.
Dopo un po' di tempo riasfaltarono, azzerando le buche.
I cartelli sono sempre lì.

spazinfo
06-09-2007, 08:05
...
Mentre i semafori rallentatori sono considerati pericolosi e sai perchè?, perchè i tempi del giallo per poter fare le multe devono essere brevissimi.
La morale è che il Ministero tollera che i cittadini vengano spennati con gli autovelox ma non che vengano uccisi con i semafori rallentatori, o, se viene fatto, non se ne assume la responsabilità.

bene, mi sembra di capire quindi che diventano pericolosi solo quando gli usi per fare multe, se li usi per far rallentare i piloti di f1, dovrebbero funzionare, basta segnalare bene la presenza del semaforo, regolare la distanza del rilevatore da quest'ultimo e lasciare un giallo più lungo con un bel vigile urbano come deterrente nelle ore più pericolose. (anche uno spaventapasseri va bene :lol: ) io tutto sto pericolo non lo intravedo.

staffy
06-09-2007, 09:27
bene, mi sembra di capire quindi che diventano pericolosi solo quando gli usi per fare multe, se li usi per far rallentare i piloti di f1, dovrebbero funzionare, basta segnalare bene la presenza del semaforo, regolare la distanza del rilevatore da quest'ultimo e lasciare un giallo più lungo con un bel vigile urbano come deterrente nelle ore più pericolose. (anche uno spaventapasseri va bene ) io tutto sto pericolo non lo intravedo.

Così congeniati e con il vigile perdono sicuramente la loro pericolosità.
Ma tu sei così ingenuo da credere che un Sindaco investirebbe in un oggetto che non gli fà incasare nemmeno un euro?;)