Entra

Visualizza la versione completa : [R 1150 r] tappo carico olio coppia conica


L'Emarginato
02-09-2007, 00:43
NON si toglie manco morto.
Alla fine si è pure spanato.
Ho provato a martellare un lato ma non si schioda, l'ho stretto con la dinamometrica 10.000km fà, quando ho verificato l'olio.
Adesso che faccio?
Un info, ma è melgio provare a freddo oppure a caldo?
Non ho messo frenafiletti o simili, ed oggi era calda...

sal
02-09-2007, 08:22
Freddo. Meglio a freddo. Col caldo si dilata tutto, vite e sede della vite, bisogna cipire cosa si dilata di più :-\ ma l'esperienza (sulla mia mukka) mi insegna che a caldo, quei dadi lì, sembrano incollati.
Ah: hai fatto bene a usare la dinamo. Ma, sempre per esperienza, io avvito senza, e non ci metto tanta forza. Ovvero: penso di stringere meno di quanto previsto. E questo lo applico a tutti i tappi di scarico e rifornimento. Si usano troppo e sarebbe un casino spanarne qualcuno.

albiTO
02-09-2007, 13:53
La prossima non comprare le dinamometriche cinesi!
Cmq come dice Sal, da svitare a freddo.

L'Emarginato
02-09-2007, 13:58
La dinamometrica è USAG di Rebb...
Però forse l'errore è il caldo, dalla faq si evince che la misura andrebbe fatta a caldo ed io quello ho fatto...
Peccato era saldata la vite!!
Adesso riprovo...

Ezio51
02-09-2007, 18:57
Non ci sono dubbi in proposito: l'olio va sempre scaricato a caldo, a temperatura di regime, affinchè tutte le impurità rimangano in sospensione e se ne escano insieme all'olio.
Quindi anche il tappo di scarico sarà caldo.

E non posso immaginare come si possa spanare una testa esagonale da 19 mm.

...pardon, mi correggo, mi ero confuso col tappo di scarico: invece per il tappo di carico si tratta veramente di una testa ad esagono incassato (detta volgarmente brugola) che si spana facilmente.
Per sbloccarla bisogna dare un colpo di martello sulla chiave a brugola a T mentre è in tensione sinistrorsa.

sal
02-09-2007, 19:03
Eheheheh.... siamo troppo pignoli ;)
Certo che Ezio dice bene: l'olio deve essere scaricato a temperatura d'esercizio: caldo quindi!

Ma è anche vero che a caldo mi è spesso venuto più difficile mollare i tappi serrati a 1000 n/m da certi tipi loschi.
io ho trovato un compromesso:
se a caldo non molla lo faccio raffreddare e a freddo tento nuovamente di svitare usando tutti i tetodi noti e di fantasia: colpi, martellate, wd40, tnt, imprecazioni etc...etc...
Poi, dopo avelo mollato, lo serro a mezzo n/m e vado a fare il giro di riscaldamento.

L'Emarginato
02-09-2007, 20:29
Io ricordavo caldo ed ho fatto a caldo.
Purtroppo il problema è vero ed esiste: ho spanato la sede.
Non è esagonale ma torx!
Adesso ho riprovato anche a freddo con cacciavite e martello e nonc i sta un cazzo da fare!!!
Non molla.
Purtroppo a malincuore, dovrò fare un salto in officina per comprare il tappo, la rondella e farglielo togliere...

L'Emarginato
02-09-2007, 20:34
Forse ho capito l'errore.....:rolleyes:
Brugola NON è torx...:mad::mad:

albiTO
02-09-2007, 21:16
Io intendevo svitare a freddo, ora che esiste il problema. Naturalmente x fare i cambi olio, tutto a caldo.

Stefano77
02-09-2007, 22:09
Successa la stessa cosa poco tempo fa.

Io alla fine l'ho tolto con martello e scalpellino... fai una piccola incisione sulla vite (taglietto) e con scalpello e martello lo sviti... basta dargli un colpetto secco e poi lo smolli come niente ;)

Poi ovviamente cambia il dado :lol:

L'Emarginato
02-09-2007, 22:53
Stefano, l'ho provato, ma pare saldato.
L'ho sempre fatto, anche in altri casi.
Guarda per sfizio domani provo con la chiave esagonale, la forzo dentro e provo con quella.
Se anche quello non và, la porto dal concessionario, mi cospargo il capo di cenere, e mi compro il dado nuovo con la rondella, poi gli chiedo se me lo cambia!! :lol::lol:

Sa'
02-09-2007, 23:40
Prova col ghiaccio a contrarre i metalli...

Welcome
03-09-2007, 00:03
Il cacciavite non va bene perche' assorbe il colpo.

Uilizza uno scalpello con la punta non affilata tenendolo quasi parallelo al terreno e tangenziale alla testa della vite.
Martello da 400 grammi in acciaio.

Non puo' non svitarsi!

P.S: il ghiaccio di Sa' mettilo sul dito che colpirai con il martello nell'enfasi del intervento.

Sa'
03-09-2007, 00:21
Allora prova a contrarli con l'azoto liquido.

L'Emarginato
03-09-2007, 00:23
Sa, vieni sul monty che te'mparo a educazione!!! :lol::lol:
Qui facciamo casino ed Ezio si arrabbia...:mad:

L'Emarginato
03-09-2007, 08:40
Grazie Welcome, ti debbo dire che ai tempi del tuareg lo facevo esattamente con un cacciavite grosso ed era questo che riproponevo anni dopo, il vero porblema, quando ho poi letto la tua riposta è che *quel cacciavite gorsso* non aveva il manico!!
In effetti pareva di più un punteruolo, ma con al punta più fine.
Stamane ho preos il punteruolo e con due colpetti si è svitato.
Peccato, a pensarci meglio prima evitavo tanti problemucci!

grazie

Ramrod
03-09-2007, 08:52
altrimenti... come faceva mio zio meccanico... la prox volta saldagli sopra un dado da 17 e poi usa una bella chiave "normale"!!
si aprirà .. vedrai si aprirà!:cool:

Welcome
03-09-2007, 15:28
Ramrod, la saldatura, pur se risolutiva non e' consigliabile per i rischi che comporta ai cuscinetti ed alle centraline.

Sa'
03-09-2007, 22:53
Sa, vieni sul monty che te'mparo a educazione!!! :lol::lol:
Qui facciamo casino ed Ezio si arrabbia...:mad:
Il fatto è che se hai stretto il tappo d'inverno i metalli possono essersi "accoppiati" un po' troppo, ora che fa caldo la dilatazione può aver fatto la sua parte.
Quindi stai attento alle dita, però uno straccio con dentro il ghiaccio poggiato sopra la testata, magari piano piano...

Welcome
04-09-2007, 04:56
Sa' , mi sa che il tuo amico ha risolto :cool:

Ma tu l'azoto liquido dove lo trovi? :cool:

Sa'
04-09-2007, 14:00
Lo compro all'Eurospin...

L'Emarginato
04-09-2007, 22:02
Bravo Sa', io al lidl trovo solo l'uranio impoverito e nei supermercati LD, da non confondersi con il primo, trovo anche il plutonio grezzo!
Troppo grezzo!!!

Ecco il mio tappo, adesso faccio davvero saldare un dado del 13, monto quello nuovo e lo tengo di scorta...