Entra

Visualizza la versione completa : Chi copre la targa è un VIGLIACCO...


Devilman83
31-08-2007, 09:41
.... e chi imbosca i velox è un eroe?? :lol:


Spiegatemi questa novità... :!:

L'Emarginato
31-08-2007, 09:46
E' un dogma, nessuno la può spiegare.
O meglio, ti possono anche dire che chi copre la targa è pedofilo, e chi nasconde i velox è un eroe da santificare, ma tu devi crederci senza dire o fartelo spiegare, è la VERITA INFUSA!!! Zertamente...:confused:

KappaElleTi
31-08-2007, 09:46
ahahahahah

bellissima ;)

staffy
31-08-2007, 10:24
Ci sono stati momenti in cui chi si nascondeva era disertore e vigliacco poi è diventato eroe. La storia è piena di criminali diventati eroi e viceversa, dipende solo dal punto di osservazione predominante.
Per non sbagliare ascolta la tua coscienza.....
Io mi sento eroe, ma oggi mi considerano disertore.
Che figata la storia, puoi fare quello che vuoi, anche le peggiori sconcezze, l'importante è che tu vinca...e vinceremo.:lol::lol::lol:

Mauro62
31-08-2007, 10:26
Vorrei avere il coraggio di coprire la targa ma ho paura che mi fermino e mi multino

cecco
31-08-2007, 10:58
Probabilmente, nell'intenzione di chi espone la scritta, chi copre la targa é uno che non rispetta le regole ma non vuole assumersene le conseguenze, e così facendo alla fine coinvolge anche chi le regole le rispetta.

Barney Panofsky
31-08-2007, 10:59
Io la targa la smonto proprio.

Smart
31-08-2007, 10:59
Vorrei avere il coraggio di coprire la targa ma ho paura che mi fermino e mi multino

nessuno può negare che, che questioni morali a parte, coprire la targa dia una sensazione di "impunità" che probabilmente può indurre a superare i limiti che ogni tanto sono anche sensati e logici

ora tutti a dire "ma io sono bravo" e tanto li rispetto lo stesso (tranne quelli che ritengo sbagliati)....

Supermukkard
31-08-2007, 11:01
io compro le moto con procura

così faccio a meno di nascondere la targa che tanto le multe non mi arrivano

::zinco::
31-08-2007, 11:16
checcosè la targa?

emmegey
31-08-2007, 11:36
.... e chi imbosca i velox è un eroe?? :lol:


Spiegatemi questa novità... :!:


Ma verso fine luglio non era uscita la disposizione che i velox devono essere ben segnalati con cartelli anche luminosi da posizionarsi 400 mt prima della postazione?
Sono stato lontano dall'Italia per un pò...Mi sono perso qualcosa? Hanno cambiato ancora quanto stabilito? :lol:

camelsurfer
31-08-2007, 11:42
Io sono gay, brutto, sporco e cattivo. Picchio i bambini.
Gli animali me li mangio. Non rispetto nenache i limiti. :lol:
Ma la targa non la copro.
Sarò un po' pirla, forse pago anche per chi la copre ma una persona matura sa prendersi le proprie responsabilità.
Chi copre la targa le evita.
Ma sembra che in questa Italietta di furbetti sia l'unico modo di emergere. Dimostrare di non avere coscienza, di non soffrire di rimorsi, di essere in grado di compiere anche il più abominevole dei delitti con la vigliaccheria di chi si nasconde. Tanto c'è sempre una scusa pronta: il limite era assurdo, non era segnalato, guidava mia nonna.
Non voglio criminalizzare nessuno, ma è sempre stata mia convinzione che le persone si giudicano a partire dai comportamenti più banali.
Se uno è disposto a vendersi per una pagnotta figuriamoci per un bel gruzzoletto.
La Legge dovrebbe essere uguale per tutti. Giro tutta l'Italia, tutto l'anno. E chi va a 200 all'ora guida spesso auto di lusso. Perchè?
Mi paro il culo: non è invidia.

abii.ne.viderem
31-08-2007, 11:45
hai dimenticato di dire che bruci le formiche e strappi le ali alle mosche, che saresti un guerrafondaio solo per il gusto di poter fare il disertore, che sei razzista e favorevole alla pena di morte purché sia tu il boia.
Ma è vero: non copri la targa! :lol:

KappaElleTi
31-08-2007, 11:52
Vorrei avere il coraggio di coprire la targa ma ho paura che mi fermino e mi multino
vigliacco due volte :lol:

zergio
31-08-2007, 12:10
la percezione di gravità di un fatto ILLECITO è in parte oggettiva e in parte soggettiva. (tra le varie condotte vietate ci sono quelle più gravi e quelle meno gravi)

Nella soggettività influiscono vari fattori che però non possono offuscare quelli che sono i parametri oggettivi. (il fatto che è vietato e basta)

L'usanza/prassi della targa coperta viene percepita da alcuni (molti a dir la verità) come una procedura negativa.

quello che dice giustamente camelsurfer "non avere coscienza, di non soffrire di rimorsi," è il modus operandi di qualsiasi delinquente(*).

Ma pensate veramente che il pedofilo (**) chi affonda le navi piene di rifiuti chimici (**) chi stupra le donne (**) o raggira gli anziani (**) chi evade MILIONI DI € DI TASSE non si sia creato in se delle legittime giustificazioni?

insomma, l'apologia di un fatto illecito ottiene sempre questo tipo di resistenza.

Le (soltanto) supposte legittime giustificazioni di un fatto legalmente vietato cozzano con la regolare percezione della società che è necessariamente regolata dalle leggi che ne garantiscono la vita civile.

Quindi continuate a fare quello che volete ma non stupitevi se a tanti da fastidio.

un giorno magari ci sarà qualcuno che viene qui e spiega che raggirare un anziano è giusto perchè tanto, a lui, i soldi non servono, ce ne ha tanti e poi li ha guadagnati con l'affito di una casa che ha affittato a due giovani a tempo detreminato.

(*)intendo (non chi copre la targa) ma chi non rispetta il Codice Penale

(**) sono esempi portati a titolo di paradosso

Tricheco
31-08-2007, 12:12
sono entrambi dei b@stardi

k-rs
31-08-2007, 12:28
Un sistema ci sarebbe. La legge dice che la targa deve essere saldamente ancorata al telaio, ma non dice se può essere basculante o meno! Dice che non può superare i 30° di inclinazione rispetto alla verticale (pari a 60° rispetto al suolo), ma non che deve essere sempre così anche in movimento!;) ..... o forse mi sbaglio?:rolleyes:

Manga R80
31-08-2007, 12:59
c'è sempre qualcuno che fa peggio di te. Se ti basta, copri pure la targa.

In Italia è bello perchè ognuno fa quel cazzo che gli pare e riesce persino a darsi ragione.

Vale per cose ben più gravi, figurarsi coprire la targa.

Devilman83
31-08-2007, 13:34
Calmiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!! Qua chi copre la targa?? Io non ne ho ne il coraggio nel il bisogno, sarà senso civico, sarà che nei paesi vado piano, sarà che ho il GPS con tutti i velox, sarà questo o quello ma non è importante. A me interessava come mai tutti avevate questa frase in firma, pensavo fosse successa una rivoluzione per una vaccata fatta da qualcuno. :lol:

paolo b
31-08-2007, 13:36
Io posso arrivare a capire chi, dopo il terzo velox a 63 km/h su un tratto non urbano rettilineo a due corsie con limite a 50 arriva a dire "basta, copro la targa".. però, nella mia personale e limitata esperienza, quelli che vedo girare con la targa sporca/parallela al suolo/coperta dal catenone.. hanno in genere atteggiamenti molto "disinvolti" nei confronti del CdS.

intruso
31-08-2007, 14:08
a mio modo di vedere
coprire un numero o 2 della targa
non va tirare in ballo questioni i morali, non assurmi responsabilità o cose così seriose ..............;)

ma solo non farsi fottere qualche centinaio di euro e punti patente
xchè qualche testinadica@@o di sindaco fa nascondere i vigili veloxmuniti
in un tratto di strada con un limite ridicolo , spacciondo questa
opera umanitaria per " prevenzione :lol::lol::lol::lol::lol:"

ricordo " che ho solo una vita a disposizione ;)" , me la tengo ben stretta
non vado certo come un pazzo xchè la mia targa è poco leggibile

e.............considerando altrettanto importante la vita degli altri utenti della strada

dopo questo se qualche N° della mia targa non è sempre leggibile
non mi fa certo sentire un vigliacco o giù di li ..................
ma con la coscienza molto più serena degli agenti e dei loro superiori che si nascondono per far cassa
.

Gigi
31-08-2007, 14:16
credo che da quando si fa' un uso indiscriminato dei autovelox senza tenere conto della pericolosita' delle strada o degli incidenti che vi si verificano da quando si comincia a percepire che le contravvenzioni non vengono usate per lo scopo didattico ma ben per altro ; beh credo non si tratti di trovare giustificazioni


gigi

Teccor
31-08-2007, 14:48
Ho fatto 7 anni di catena sulla targa e ho preso una multa di 36€ perchè mi hanno fermato e sanzionato, da sei mesi giro con la targa scoperta e ho preso 3 velox....

staffy
31-08-2007, 15:21
Io non copro la targa, cerco di stare attento dove è risaputo ci siano gli autovelox fissi e sono daccordissimo sull'obbligo di segnbalazione di quelli mobili stabilita dal recente decreto.
Ma se dovessi prendere una multa per eccesso di velocità non lascerei intentata neppure la più remota possibilità per non pagarla e mai mi passerebbe per la testa che avendo sbagliato devo pagare.
Non perchè penso di essere superiore alle regole ma semplicemente perchè QUESTE regole e il modo con il quale vengono applicate non mi appartiene e, nel caso specifico, le considero una truffa.
Grazie al cielo appartengo a quella minoranza che trova noiosissimo quello che la TV propina quotidianamente (lo fanno perchè la maggioranza lo gradisce) che sono gli stessi per i quali sono pensate alcune leggi e le loro norme di attuazione (lo fanno perchè se si entusiasmano a vedere quei programmi non puoi consentirgli di superare i 10kmh se c'è un cantiere).
Non copro la targa perchè se lo facessi mi equiparerei a chi vuole commettere uno scippo o una esecuzione e se tante persone arrivano a questo per difendersi dagli autovelox credo che la colpa sia solo dello Stato che ne consente un utilizzo così disinvolto(autovelox) trasformando delle norme condivisibili in una truffa.
Ma il popolo non pensante del Grande Fratello non può avere le mie stesse leggi, questo no.

r11r
31-08-2007, 15:21
sarà, ma io ho un pò l'impressione che siano molti quelli che per moda o convenienza dicono "la politica di destra è da razzisti-furbetti-bigotti, quella di sinistra è per la famiglia-valori-solidarietà", poi votano a destra.....un pò come quelli che dicono "coprire la targa è da vigliacchi-furbi-disonesti".....ma magari sbaglio.

P.s. anch'io non copro la targa solo perchè girando spessissimo in città mi bloccherebbero subito.

camelsurfer
31-08-2007, 15:43
Arte tutta umana quello di trovare giustificazioni per le prprie azioni poco condivisibili.
Se i comuni fanno gli agguati-velox non è una giustificazione al circolare senza essere riconoscibili. Quando ci metteranno il riconoscimento veicolo a microchip che faremo? Lascieremo a casa la patente così possiamo fornire false generalità? Ci tengo a ribadire che non voglio criminalizzare nessuno. Mi piace correre un tantino, ma cerco di farlo solo quando è possibile. Se poi incappo in un agguato-velox... amen. potevo esser più furbo-attento. Ma mai furbetto.

Detto ciò scopro la gnocca per la felicità del President.

Mauro62
31-08-2007, 16:04
Penso che ogni legislatore debba tener conto che per quanto prossime alla perfezione siano le leggi ci saranno comunque dei fuorilegge, 1 assassino ogni x persone, 1 rapinatore ogni y e uno che supera i limiti ogni z, questo in qualunque paese, è inevitabile e nel legiferare si può tendere a ridurne il nimero ma non si potranno mai eliminare e il paese dovrà convivere con l'accettazione di questo fatto.
Quello che il sistema paese NON può tollerare è che degli enti pubblici assumano a sistema quello di taglieggiare chi transita sul proprio territorio, credo che in quest'ottica vada inquadrato il recente decreto che prevede la segnalazione dei velox mobili. Secondo me se continuassero nonostante la nuova norma si dovrebbe arrivare al commissariamento prefettizio del comune così come quando ci sono infiltrazioni mafiose. IL COMUNE NON PUO' ESSERE DELINQUENTE

Smart
31-08-2007, 16:59
per fare le cose semplici sarebbe sufficiente che i soldi delle multe per eccesso di velocità venissero pagate allo stato (o qualsiasi altro ente "neutrale")...a quel punto per un comune sarebbe solo VERA prevenzione e non fonte di lucro

Mauro62
31-08-2007, 17:05
lo sostengo da sempre, ai comuni dovrebbero restare invece i proventi delle multe per guida col telefono in mano, controlli con l'etilometro, mancato rispetto delle strisce pedonali e così via. Vedi come correrebbero a far prevenzione.

Linguaccia
31-08-2007, 17:12
io non copro la targa,solo due lettere

camelsurfer
31-08-2007, 17:24
Io nel mio piccolo cerco di essere onesto. E secondo me ognuno dovrebbe fare altrettanto. Le considerazioni su quello che si comporta così e colà quindi mi sento legittimato a fregarmene son solo scuse. In coscienza mi sento di assumermi le mie responsabilità. I bambini troppo viziati dai genitori dicono non son stato io o non è colpa mia o era già rotto.

Che poi i comuni facciano cassa è opinione condivisa e ovvia. Sarà un illecito, ma non spetta a noi deciderlo. Diro con forza si.

Devilman83
31-08-2007, 17:36
Son contento che abbiate risposto con tanta verve e serietà, il mio intento era solo di sapere come mai tutti questi utenti mettevano la frese nella firma, se c'era stata qualche discussione che mi ero perso...

... Per i limiti a me piacerebbe che tutti in autostrada rispettassero i 130. In moto mi annoia fare delle sparate autostradali e quando ne usufruisco tengo velocità di crocera sui 120. Inutile dire quanto sia rischioso stare in corsia di sorpasso per più di 5 secondi a quella velocità, forse si rischia meno sorpassando a destra in corsia di emergenza. :mad:

L'Emarginato
31-08-2007, 20:05
Son contento che abbiate risposto con tanta verve e serietà, il mio intento era solo di sapere come mai tutti questi utenti mettevano la frese nella firma, se c'era stata qualche discussione che mi ero perso...

Si, ti sei perso la mia discussione, sono io che ho cominciato.
Cerca su walwal "ho investito 36 euro...".
Io non ho cambiato idea, nonostante tutto, e dopo un iniziale idea di lasciare perdere, leggendo i commenti del tipo sei un pedofilo paradossale, sei un furbetto etc etc, ho compreso che ero nel giusto...


saluti

Evangelist
31-08-2007, 20:12
E io sono quello che per primo ha aggiornato la firma(motivandolo, se ti va fai una ricerca sul 6 agosto), e RIMANGO di quella idea, quotando per intero l'ottimo (IMHO) intervento (il 32) di Camelsurfer...


http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php5?p=2233607&postcount=32

giacomobiella
31-08-2007, 21:16
Io la copro da qualche settimana, non mi sembra di andare più forte...ma più sereno sì!

E continuerò a coprirla.

zergio
01-09-2007, 01:10
sei un pedofilo paradossale:rolleyes::rolleyes::rolleyes:, sei un furbetto etc etc, ho compreso che ero nel giusto...


saluti

il post è ancora lì con la relativa risposta/precisazione (nessuno dei due post è stato editato)



http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php5?p=2164135&postcount=70

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php5?p=2164328&postcount=73

Il vittimismo per una TUA errata interpretazione è fuori luogo visto che
non c'è scritto da nessuna parte
nessuno c'ha letto quello che dici anche nei pos successivi.Pensavo che fosse tutto chiarito poi te ne esci ancora lamentandoti e facendoci ancora riferimento.:-o

RIBADISCO per la seconda volta: non è riferito a te e, sin da subito, ho portato l'esempio di un crimine abietto soltanto per fare un paradosso.

PA RA DOS SO




Mi dispiace che ci possa essere stato questo fraintendimento

Wotan
01-09-2007, 01:38
coprire un numero o 2 della targa
non va tirare in ballo questioni i morali, non assurmi responsabilità o cose così seriose ..............;)Spero che l'occhiolino significhi che stai scherzando.

Il punto è proprio questo: chi copre la targa non si assume le proprie responsabilità.

Mi immagino la scena: uno di voi infangatori, catenari, inclinatori o scotchisti è sull'asfalto cercando di prendere la targa del criminale che lo ha appena lasciato a terra con le gambe rotte, mentre questo, magari ignaro del danno causato col suo SUV, se ne va allegramente col suo scotch nero sui numeri e mantiene l'anonimato, la patente, i punti e la coscienza pulita.
Figo, eh? Quante gliene direste a uno stronzo simile?

Non vi conosco. Probabilmente siete dei vigliacchetti der quartierino, gente che non ha mai raggiunto l'età adulta. Di sicuro siete indegni di vivere in una nazione civile, e comportandovi in questo modo fate la vostra parte per impedire che la nostra Italia lo diventi.

raz.anus
01-09-2007, 01:55
son tt menate ... in tanti punti le strade hanno limiti ridikoli ..e anke se nn vuoi in moto basta 1 attimo x nn starci dentro... la sfiga e sempre in agguato..e oltre tt ci vede benissimo....e ovviamente ti inkulano..!!!!..e tt il sistema ke ti porta a far il bandito...

mures
01-09-2007, 02:32
beh, ciao wotan, io sono uno dei "vigliacchetti del quartierino". Tra auto e moto faccio circa 60/70 mila km l'anno, ho la patente da 23 anni e non ho MAI fatto un incidente, quando sono giunto ad avere solo 6 punti sulla patente ho comprato una bella catena per coprire la targa....
A chi stampa giudizi sommari (somari?) rispondo che è vigliacco colui che in un confronto ad ARMI PARI ricorre a sotterfugi, chi si deve battere con le mani legate dietro la schiena è giusto che si aiuti come può...
Io rispetto chi la pensa diversamente da me, ma ti faccio una domanda: è leale chi approfittando del potere che ha impone un limite di velocità ingiustificato e poi si nasconde dietro un albero per togliere soldi e aggiustare il bilancio comunale? Chi è il vigliacco?

Evangelist
01-09-2007, 07:38
In una nazione che si fregia del titolo di "civile" gli strumenti per "combattere" le anomalie della legge (mi rifiuto di definire ingiustizie queste beghe da bassa portineria) sono altre.

Siamo OTTO milioni di italiani che a vario titolo utilizziamo le due ruote, se davvero si vuole cambiare gli strumenti legislativi ci sono, ma credo che basterebbe un movimento di opinione (vedi la Francia)...

Io credo che con la scusa del "combattere ad armi pari" ognuno si senta giustificato nel fare ciò che vuole. A quando le bastonate ai vigili che fanno gli "agguati" alle auto in sosta?

camelsurfer
01-09-2007, 10:31
Tra auto e moto faccio circa 60/70 mila km l'anno
Anch'io e allora? Non vuol dire che hai più diritti. Semmai dovresti essere un "professionista della strada" e avere un'esperienza tale da capire che certi atteggiamenti non sono ammissibili in quanto non producono l'effetto voluto (o millantato).

in un confronto ad ARMI PARI

È proprio questo il fatto: non è una guerra e non percorriamo campi di battaglia. L'ottusità delle amministrazioni non ci legittima a tenere comportamenti incivili. Un comportamenti civile potrebbe essere quello di manifestare il proprio dissenso con una protesta.

mures
01-09-2007, 11:19
il riferimento ai tanti chilometri e l'assenza di incidenti voleva testimoniare una evidente guida prudente. Per quanto riguarda i movimenti di opinione e di protesta, se sei una persona coerente organizzali, invece di usarli come argomento per giudicare gli altri, non ti nascondere dietro le belle parole e la mancanza di fatti!
Non è una guerra, ma la storia della mia patente testimonia circa 1200 euro spesi e 14 punti persi in "imboscate", non hanno prevenuto miei supposti comportamenti pericolosi (i 90 km/h su rettilineo fuori da centro abitato senza incroci, fondo e visibilità perfetti, limite 50 km/h).
Ma fatemi il piacere, il comportamento civile parte dal rispetto delle autorità verso il cittadino, suo datore di lavoro. Se un sindaco, un assessore, un comandante dei VU ed un vigile urbano si mettono a tavolino per organizzare una tassazione "indiretta", compiendo poi un abuso non utilizzando i proventi delle contravvenzioni per migliorare la circolazione, sono loro gli incivili, non io che mi difendo da loro.
Tutti voi moralisti, quante mail di protesta avete scritto contro costoro? Quante volte vi siete fermati ed avete dato dell'incivile al solito vigile urbano seduto a leggere il giornale nella macchina civetta, su una strada a doppia corsia, con limite 70 km/h e autovelox tarato a 74 km/h?
Quante volte siete entrati in un municipio a protestare perchè avete rischiato di cadere per la solita buca che non si vede quando piove?

E' facile scrivere post su un forum e giudicare, ma i fatti?

camelsurfer
01-09-2007, 13:25
Certo mures, le cose si vedono dai fatti. Ripeto che sono d'accordissimo con te e con tutti quanti dicono che certi limiti sono quanto meno assurdi. Ma ripeto anche che ciò non giustifica quelli che si sottraggono alle proprie responsabilità. E quanto a velox ne devo pagare uno in questi giorni. Limite 70 velocità 98. Sull'Aurelia a Ladispoli. In moto. Quando è arrivato mi sono incazzato anch'io, mica sono masochista. Ma lo pago. E non mi viene la tentazione di nascondere la targa. Questa è una società democratica. Se tutti si facessero le proprie leggi, o le interpretassero a proprio uso e consumo sarebbe anarchia. E l'anarchia come puoi ben immaginare, è pura utopia.
Prova a dire a tua moglie/fidanzata che ti sembra uno spreco lasciare che tutte le ragazze ti guardino, ti facciano l'occhiolino etc. e che quindi hai deciso di portartele a casa. Te e lei siete un esempio in scala ridotta di una democrazia.
Provare per credere. :lol:
A me però piacerebbe!!!:cool:
Detto ciò, ho appena finito di sistemare la Mukka. È a meno di un metro da me, ma una porta ci divide. Sfonderò quella porta e...

Lampsss!

spazinfo
01-09-2007, 13:54
Certo mures, le cose si vedono dai fatti. Ripeto che sono d'accordissimo con te e con tutti quanti dicono che certi limiti sono quanto meno assurdi. Ma ripeto anche che ciò non giustifica quelli che si sottraggono alle proprie responsabilità. E quanto a velox ne devo pagare uno in questi giorni. Limite 70 velocità 98. Sull'Aurelia a Ladispoli. In moto. Quando è arrivato mi sono incazzato anch'io, mica sono masochista. Ma lo pago. E non mi viene la tentazione di nascondere la targa.

quì ci vedo un paio di contradizioni: se sei daccordo che in molti casi i limiti sono assurdi o (aggiungo io) strumentali non ritieni che il modo che suggerisci per evitare questa ingiustizia sia utopico (protestare) esattamente come tu affermi che sia l'anarchia?
l'altra contradizione è quando affermi che non sei un masochista. Nel momento che ti inca@@i (quindi mi fai capire che ti senti ingiustamente taglieggiato) ma la paghi senza fare nulla per evitarlo... :lol:


Questa è una società democratica. Se tutti si facessero le proprie leggi, o le interpretassero a proprio uso e consumo sarebbe anarchia. E l'anarchia come puoi ben immaginare, è pura utopia.
Prova a dire a tua moglie/fidanzata che ti sembra uno spreco lasciare che tutte le ragazze ti guardino, ti facciano l'occhiolino etc. e che quindi hai deciso di portartele a casa. Te e lei siete un esempio in scala ridotta di una democrazia.
Provare per credere. :lol:
A me però piacerebbe!!!:cool:

quest'esempio non l'ho capito cosa centri con l'argomento... mò ci provo io... se sei in un deserto e dei predoni affamati ed assetati (comuni) con dei piccoli assalti (imboscate) ti stanno togliendo i viveri e l'acqua e non c'è nessuno che ti difende, non incominci a pensare a come fare per fermare questa emoragia prendendo contromisure anche fantasiose o li rimproveri con fermezza che stanno facendo una cosa cattiva? Calcola che i predoni fanno il loro mestiere quindi si sentono moralmente a posto. :lol:

mauropc
01-09-2007, 13:59
Eh, certo. Ognuno stabilisce i propri limiti di velocità personali,ogni velox è un agguato, caterve di distinguo...
Oggi si fa "fatica" a circolare con il timore di perdere soldi e punti; Però l'unico sistema è quello di cercare di rispettare le regole, anche se paiono assurde.
E quando sbagli paghi, in proporzione.Andare a 100 dove c'è 50 non è questione di limiti assurdi,è questione di buonsenso.Inoltre i limiti segnalati riguardano TUTTI i veicoli che circolano, e tutti i guidatori,dalle biciclette ai mezzi agricoli,autocarri, moto,auto, che, ovviamente hanno pari diritto sulle strade.Il cercare scappatoie e giustificazioni sono solo scuse per fare i propri comodi. In cerrti luoghi (es. Valtrebbia) i motociclisti sono malvisti in genere,proprio a causa dei valentino della domenica che, acausa del loro comportamento in strada,rendono più rigidi anche i controlli a scapito di tutti:
Sono agguati quelli che vigili e carabinieri mettono in atto nei w.e su queste strade, che diventano impraticabili per chi vuole farsi un giro tranquillo,normale? Guarda caso ,molti di questi signori hanno targhe non leggibili per intero.....................................
lamps

intruso
01-09-2007, 14:02
se qualche N° della mia targa non è sempre leggibile :lol:
non mi fa certo sentire un vigliacco o giù di li ..................
ma con la coscienza molto più serena degli agenti e dei loro superiori che si nascondono per far cassa
e non prevenzione

.

mi riscrivo ;)


:D

Commodoro
01-09-2007, 14:02
.................................................. .........
E' facile scrivere post su un forum e giudicare, ma i fatti?

I fatti sono che chi gira con la targa coperta ha un comportamento incivile. Quindi è incivile.

In quanto ai km ne faccio tanti anch'io, tutti in moto e spesso ad andature allegre. Anch'io ho qualche punto e parecchi € in meno. La tentazione l'ho avuta anch'io ma ci ho riflettuto, ho scelto e la mia targa non è coperta.

Potrà non fregargliene nulla a nessuno ma le moto con targa coperta/sporca ai giri che organizzo non sono le benvenute.

spazinfo
01-09-2007, 15:26
Eh, certo. Ognuno stabilisce i propri limiti di velocità personali,ogni velox è un agguato, caterve di distinguo...
Oggi si fa "fatica" a circolare con il timore di perdere soldi e punti; Però l'unico sistema è quello di cercare di rispettare le regole, anche se paiono assurde.
E quando sbagli paghi, in proporzione.Andare a 100 dove c'è 50 non è questione di limiti assurdi,è questione di buonsenso.Inoltre i limiti segnalati riguardano TUTTI i veicoli che circolano, e tutti i guidatori,dalle biciclette ai mezzi agricoli,autocarri, moto,auto, che, ovviamente hanno pari diritto sulle strade.Il cercare scappatoie e giustificazioni sono solo scuse per fare i propri comodi. In cerrti luoghi (es. Valtrebbia) i motociclisti sono malvisti in genere,proprio a causa dei valentino della domenica che, acausa del loro comportamento in strada,rendono più rigidi anche i controlli a scapito di tutti:
Sono agguati quelli che vigili e carabinieri mettono in atto nei w.e su queste strade, che diventano impraticabili per chi vuole farsi un giro tranquillo,normale? Guarda caso ,molti di questi signori hanno targhe non leggibili per intero.....................................
lamps

premetto che la mia targa è linda e pulita e ben visibile perchè se decido di vivere in questa società devo rispettarne le regole e quando saranno insopportabili e non sarà possibile cambiarle me ne andrò.

ciò premesso passo a una provocazione:
"per colpa di pochi, gli altri devono pagare"... di solito si scusano così alcuni esseri umani che legiferano (e i loro sostenitori) quando una legge è impopolare...
Domanda:
allora posso dire che per colpa di alcuni limiti assurdi messi da alcuni assessori incivili, non incasseranno altri comuni che hanno piazzato i limiti in maniera corretta?
Oppure io sono un essere inferiore e devo sottostare alle ingiustizie perpetrate da alcuni, solo perchè la legge lascia margini agli ingiusti?

quello che voglio dire è che è sbagliato, a mio modesto parere, etichettare ed emarginare chi ha un altro modo di pensare, tra l'altro portando validi argomenti. Il mondo è fatto da punti di vista, tutti singolarmente rispettabili.
E come se io dicessi che chi scrive "chi copre la targa è un vigliacco" è un fesso bigotto. Sarebbe perlomeno presuntuoso da parte mia... ;) ;)

Commodoro
01-09-2007, 15:46
......ciò premesso passo a una provocazione:
"per colpa di pochi, gli altri devono pagare"... di solito si scusano così alcuni esseri umani che legiferano (e i loro sostenitori) quando una legge è impopolare...
Domanda:
allora posso dire che per colpa di alcuni limiti assurdi messi da alcuni assessori incivili, non incasseranno altri comuni che hanno piazzato i limiti in maniera corretta?
.......... ;) ;)

O è colpa degli imbecilli che attraversano i centri abitati a velocità folli e spesso con targhe illeggibili/orizzontali se i motociclisti in molte aree son visti come delinquenti da reprimere invece che come turisti/clienti ?

Ed è forse un caso che quando incontri il solito gruppo di imbecilli che al semaforo fanno i burnout e arrivano a limitatore hanno sempre le targhe illeggibili ?

Forse è anche grazie a questi idioti motomuniti che oramai in certe zone i posti di blocco di vigili, carabinieri & c. sono oramai all'esclusiva caccia dei motociclisti ?

Comunque attualmente le trappole con autovelox imboscati sono diventate illegali quindi la giustificazione dei fautori della targa sporca/coperta non è più valida.

Wotan
01-09-2007, 15:46
Tutti voi moralisti
A te e a ai tuoi compagni di catena: se vi basta che uno disapprovi chi copre la targa (e cioè sia una persona dotata di elementare senso civico) per definirlo moralista, state messi veramente male.

Io rispetto chi la pensa diversamente da meAnch'io rispetto chi la pensa diversamente, ma fino al limite della legge, oltre non più.
Apparteniamo a questa società, che ci dà diritti e doveri, vantaggi e svantaggi; se non ci sta bene, possiamo combattere a suon di ricorsi, o votare per chi non ha mai governato, o promuovere un referendum abrogativo, oppure provare a creare un movimento di opinione, un comitato o un partito.
La reazione a cose di questo genere è fare cose per la collettività, non coprire la targa con la catena (e diventare di fatto irresponsabili della propria guida) per salvare i propri punticini. Coi vostri mezzucci la sfangherete per un po', ma alla fine inaspriranno (giustamente) le sanzioni e quando vi avranno beccati, piangerete.
Tu e gli altri come te siete ovviamente liberi di continuare a coprire la targa, ma io sono libero di considerarvi per questo dei furbetti privi di senso civico; non credo che per voi sarà un gran dolore non essere stimati da un "moralista".

ma ti faccio una domanda: è leale chi approfittando del potere che ha impone un limite di velocità ingiustificato e poi si nasconde dietro un albero per togliere soldi e aggiustare il bilancio comunale? Chi è il vigliacco?Non è leale, ma

abbassarsi al suo livello non risolve il problema e
esistono gli strumenti per combatterlo.


quante mail di protesta avete scritto contro costoro? Quante volte vi siete fermati ed avete dato dell'incivile al solito vigile urbano seduto a leggere il giornale nella macchina civetta, su una strada a doppia corsia, con limite 70 km/h e autovelox tarato a 74 km/h?
Quante volte siete entrati in un municipio a protestare perchè avete rischiato di cadere per la solita buca che non si vede quando piove?E tu che ne sai che non lo abbiamo fatto? Non so gli altri, ma nel mio caso sbagli, e di parecchio. Il fatto che tu e i tuoi compagni di catena in genere non facciate nulla di tutto questo non vi autorizza a sperare che tutti gli altri siano come voi.

spazinfo
01-09-2007, 15:58
O è colpa degli imbecilli che attraversano i centri abitati a velocità folli e spesso con targhe illeggibili/orizzontali se i motociclisti in molte aree son visti come delinquenti da reprimere invece che come turisti/clienti ?

Ed è forse un caso che quando incontri il solito gruppo di imbecilli che al semaforo fanno i burnout e arrivano a limitatore hanno sempre le targhe illeggibili ?

Forse è anche grazie a questi idioti motomuniti che oramai in certe zone i posti di blocco di vigili, carabinieri & c. sono oramai all'esclusiva caccia dei motociclisti ?



e chi ha detto che non è così? La mia provocazione era da intendersi che dovrebbe essere lecito usare lo stesso ragionamento dai due punti di vista.

Comunque gli ex-agguati erano per tutti, non solo per i motociclisti. ;)

mures
01-09-2007, 16:22
dear wotan, è evidente che non la pensiamo allo stesso modo, ma la principale differenza tra noi è che tu senti il bisogno di giudicarmi (chissà perchè poi?) e di etichettarmi, ma non mi conosci, tutto quello che sai di me è che copro la targa con la catena.
Se io facessi come te, direi che sei un imbecille, perchè non la copri. Ma non lo faccio perchè riconosco ad ognuno il diritto di pensare e comportarsi come crede che giusto sia.
Dei miei comportamenti giusti o sbagliati rispondo alla mia coscienza, ed alle forze dell'ordine, giuste o sbagliate che siano le regole.
Il tuo ragionamento lo potrei condividere se dicessi: io rispetto le regole quindi rispetto i limiti.
Il rispetto delle regole dovrebbe essere integrale, altrimenti il tutto si riduce alla scelta di quali rispettare: è civile non rispettare i limiti, ma non lo è coprire la targa. E chi stabilisce quali regole vanno rispettate e quali no? Tu?
Hai presente quelli che in autostrada si inchiodano ai 130 in corsia di sorpasso e non danno strada a chi va più veloce? Loro sono convinti di essere migliori di me che vado oltre i limiti, ma non sanno che anche loro violano il codice della strada.
Rispondi/ete a questa semplice domanda: rispetti/ate sempre i limiti? Se si siete dei civili guidatori, se no siete come me, il resto è fuffa...

ambroeus2003
01-09-2007, 17:19
io copro la targa,e mi prendo le mie responsabilità.sia che mi fermino,che mi multino,e che mi sequestrino il mezzo !!!
i tutori dell'ordine vigilano x farlo rispettare,le leggi vengono scritte x garantire a tutti una civile convivenza,mentre "albanesi ,marocchini e qunt'altro,viaggiano senza patente nè assicurazione,e fanno cadaveri""

dura lex sed lex

FRANZ.cesco
01-09-2007, 17:33
dear wotan, è evidente che non la pensiamo allo stesso modo, ma la principale differenza tra noi è che tu senti il bisogno di giudicarmi (chissà perchè poi?) e di etichettarmi, ma non mi conosci, tutto quello che sai di me è che copro la targa con la catena.
Se io facessi come te, direi che sei un imbecille, perchè non la copri. Ma non lo faccio perchè riconosco ad ognuno il diritto di pensare e comportarsi come crede che giusto sia.
Dei miei comportamenti giusti o sbagliati rispondo alla mia coscienza, ed alle forze dell'ordine, giuste o sbagliate che siano le regole.
Il tuo ragionamento lo potrei condividere se dicessi: io rispetto le regole quindi rispetto i limiti.
Il rispetto delle regole dovrebbe essere integrale, altrimenti il tutto si riduce alla scelta di quali rispettare: è civile non rispettare i limiti, ma non lo è coprire la targa. E chi stabilisce quali regole vanno rispettate e quali no? Tu?
Hai presente quelli che in autostrada si inchiodano ai 130 in corsia di sorpasso e non danno strada a chi va più veloce? Loro sono convinti di essere migliori di me che vado oltre i limiti, ma non sanno che anche loro violano il codice della strada.
Rispondi/ete a questa semplice domanda: rispetti/ate sempre i limiti? Se si siete dei civili guidatori, se no siete come me, il resto è fuffa...
Hai ragione, cazzo. Non solo coprire la targa, perchè non sparare a quelli che vanno a 130 ed intralciano il traffico. Oppure una bella mazza da baseball...( l'ho visto in diretta in Romania...) Ah già, quì siamo in Italia...maledetta legalità....

walter58
01-09-2007, 17:50
Chi mette la targa è un vigliacco.

zergio
01-09-2007, 17:57
.................
Se io facessi come te, direi che sei un imbecille, perchè non la copri. Ma non lo faccio perchè riconosco ad ognuno il diritto di pensare e comportarsi come crede che giusto sia.
............................

Comportarsi come previsto dalla legge non è imbecillità.:cool:

Comunicare a tutto il forum che girate bellamente con la targa coperta, alle orecchie di chi la tiene scoperta e ne sopporta i costi e le conseguenze, stride clamorosamente.

Se coprite la targa fatelo ma no ditelo in un forum pubblico e non offendetevi se qualcuno vi chiama furbetti.

Incosciamente avete sdoganato questa prassi (ritenuta illegale dalla legge e deprecabile da molti) ma non stupitevi se nel forum trovate persone che si indignano e si scandalizzano.

Frequentando il forum e i suoi membri ho cambiato molte delle mie abitudini maturando il rapporto con la moto.

E se qualcuno ad esempio dicesse in un forum pubblico (per Esempio)

postulato:

le tasse sono alte e strangolano le attività.

soluzione:

Faccio tutto il nero possibile e non pago un caxxo.

OPPURE

postulato:
i politici italiani hanno troppi privilegi e prendono troppi soldi.

soluzione:
Vado a casa loro e gli rubo tutto.

mures
01-09-2007, 19:28
zergio73, la tua risposta e condivisibile, ma qui ci stiamo confrontando su diverse posizioni, non credo di star facendo apologia di ...infrazione! Poi, credo di aver diritto di spiegare perchè ritengo di non essere un vigliacco...

In ogni caso invito ancora tutti i leali e coraggiosi non copritori di targa che mi hanno, indirettamente, definito vigliacco, a dire onestamente se rispettano i limiti di velocità (vedi post precedente).
E pongo un'altra domanda: i leali e coraggiosi non copritori di targa, quando viaggiano oltre i limiti e vedono una pattuglia sono così leali e coraggiosi da non rallentare?

mures
01-09-2007, 19:38
anzi (forse esagero), lancio un'idea: contiamoci!
Magari apro un 3ad apposito, ma la proposta è questa:
poichè a mio modo di vedere l'unico guidatore che può definirsi civile (e leale cittadino) è solo quello che rispetta TUTTE le regole del codice della strada, propongo a tutti di dichiarare se lo fanno o no. Ma, ripeto, parlo di TUTTE le regole, non solo di quelle che riteniamo giuste.
La coerenza imporrebbe che tutti quelli che si sono espressi in un senso o nell'altro in questo 3ad lo facessero.
Credo che sia molto più educativo vedere che c'è chi le regole le rispetta, che dare del vile a chi sceglie di infrangere regole diverse da quelle che infrangiamo noi.

P.S. a chi rispetta tutte le regole riconosco il diritto di darmi dell'incivile ed anche del vile se vuole, perchè è sicuramente migliore di me. Tutti gli altri abbiano la decenza di non farlo

paolo b
01-09-2007, 19:55
Non ritengo corretto porre la questione in questi termini.

Brevemente: coprire la targa è una infrazione "a priori", è già -prima ancora di mettere in moto- come dire "io non rispetto/rispetterò le regole" (IMHO)

Io non ho mai sporcato/coperto la targa, cerco di ripettare i limiti, ma sicuramente mi è capitato di infrangerli e sicuramente mi capiterà di nuovo.. per "dolo" o per distrazione.. come mi è capitato di sorpassare con linea continua, ecc ecc.
Non scrivo (nè scriverei) in firma che "chi copre la targa è un vigliacco", come ho detto precedentemente capisco (posso capire.. ad oggi -SGRAAT!- non ho ancora preso una multa per eccesso di velocità) l'esasperazione a cui possono portare comportamenti certo non "corretti" come quelli citati (gli autovelox+limiti "assurdi" per "far cassa").. comportamenti che non è poi così semplice "combattere" per il cittadino comune.

A me però resta sempre la sensazione sgradevole (supportata dall'esperienza quotidiana sulla strada.. e lasciamo perdere l'aspetto normativo) che la stragrande maggioranza di chi gira con la targa resa illeggibile abbia un comportamento peggiore della già non eccelsa media dei guidatori nostrani...

Insomma, se vedo uno con la targa orizzontale già mi girano un pò le balle.. poi magari sarà uno correttissimo che lo ha fatto per esasperazione, ma siccome il 90% di quelli "come lui" che ho visto "prima di lui" mi ha sorpassato a 140 facendomi il filo (dove c'era il limite di 90), o si è infilato in un paese ai 100 abbondanti.. mi è nato il pregiudizio.

L'Emarginato
01-09-2007, 22:24
Bella Paolo, tel'appoggio!!!

L'Emarginato
01-09-2007, 23:21
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=136165

spazinfo
01-09-2007, 23:32
x paolo b

io non ti conosco, ma l'equilibrio col quale hai espresso il tuo pensiero ha ingenerato in me un'alta stima nei tuoi confronti. :!:

spazinfo
02-09-2007, 08:34
azz... mi sono riletto stamattina... questo parlar forbito era l'effetto di 3 pinte di birra di ieri sera... :lol::lol: ma il concetto resta.

camelsurfer
02-09-2007, 10:41
Ah, ecco perchè non capivo quello che avevi scritto!?!:cool:

Wotan
02-09-2007, 23:53
dear wotan, è evidente che non la pensiamo allo stesso modo, ma la principale differenza tra noi è che tu senti il bisogno di giudicarmi (chissà perchè poi?) e di etichettarmi, ma non mi conosci, tutto quello che sai di me è che copro la targa con la catena.Sia ben chiaro, mures, non ho nulla di personale contro di te, non conoscendoti; prendo spunto dalle tue parole (visto che ti sei rivolto a me personalmente) per parlare in generale a tutta la categoria dei furbetti.


Se io facessi come te, direi che sei un imbecille, perchè non la copri. Ma non lo faccio perchè riconosco ad ognuno il diritto di pensare e comportarsi come crede che giusto sia.Se noi vivessimo in mezzo al deserto, tu avresti perfettamente ragione nel dire che ognuno è libero di fare come gli pare e che io sbaglio a giudicarti.
Sfortunatamente per te, viviamo in uno stato di diritto (http://it.wikipedia.org/wiki/Stato_di_diritto); il che rende intrinsecamente valida la mia posizione (coerente con la legge) e inaccettabile la tua (contraria alla legge).


Il tuo ragionamento lo potrei condividere se dicessi: io rispetto le regole quindi rispetto i limiti.
[...]
Rispondi/ete a questa semplice domanda: rispetti/ate sempre i limiti?Mi dispiace, ma sei cascato proprio in uno dei pochissimi italiani esistenti che rispetta tutte le regole, compresi i limiti (l'ho anche detto in un thread (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=131549)). In passato non avevo questo scrupolo e tuttora a volte non mi riesce, perché - te l'assicuro - in certi casi rispettarli è praticamente impossibile, in quanto rischi di essere tirato sotto da un camion (avviene ad esempio sul Raccordo Anulare di Roma, nel tratto tra la Cassia bis e la Flaminia, dove su una carreggiata a tre corsie per senso di marcia, ridotta a due a causa dei lavori, c'è il limite di 30 - trenta - km/h, dove perfino i camion vanno a 90). Ma sono diversi mesi che mi sono imposto di agire in questo modo e lo faccio praticamente in ogni circostanza.
Sappi anche che mi sono informato sulla possibilità di agire contro i limiti assurdi (se ne parla qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=135084)), e dove la legge me lo consente, lo faccio. E l'unica volta che ho ricevuto un verbale per eccesso di velocità, sapendo che la velocità contestata era errata (ricordavo perfettamente la circostanza), ho fatto ricorso e l'ho vinto. Tutto questo per dire che non sono neanche uno di quelli che si lamenta, ma poi non fa niente per ribellarsi o cambiare le cose.

Il rispetto delle regole dovrebbe essere integrale, altrimenti il tutto si riduce alla scelta di quali rispettare: è civile non rispettare i limiti, ma non lo è coprire la targa. E chi stabilisce quali regole vanno rispettate e quali no? Tu?
[...]
poichè a mio modo di vedere l'unico guidatore che può definirsi civile (e leale cittadino) è solo quello che rispetta TUTTE le regole del codice della strada, propongo a tutti di dichiarare se lo fanno o no. Ma, ripeto, parlo di TUTTE le regole, non solo di quelle che riteniamo giuste.
La coerenza imporrebbe che tutti quelli che si sono espressi in un senso o nell'altro in questo 3ad lo facessero.
Il tuo ragionamento ha un difetto fondamentale: coprire la targa non è un'infrazione qualunque: essa infatti impedisce alle forze dell'ordine di identificarti nel caso che tu commetta qualsiasi altra infrazione. Si potrebbe dire che rendere illeggibile la targa è la madre di tutte le infrazioni.
Guidare veicoli a motore è pericoloso e ci vuole poco a fare danni enormi a persone e a cose. Per questo la legge impone un esame di guida, sancisce la responsabilità civile del conducente, prescrive la targa allo scopo di identificare chi mette a repentaglio la sicurezza altrui (e la propria) e lo sanziona economicamente e sottraendogli punti patente.
Coprire la targa significa impedire di fatto che tutto questo avvenga (salvo il caso che ti fermi una pattuglia, assai meno probabile che essere pizzicati da un autovelox), significa rendere il conducente irresponsabile della propria condotta.

In altre parole, il vostro comportamento vi rende in grado di tirare il sasso e nascondere la mano; a me pare abbastanza per chiamarvi furbetti.

L'Emarginato
03-09-2007, 00:04
Non voglio polemizzare, ma trovo assai singolare mettere SEMPRE in piedi una discussione che parte da alcuni FATTI e automaticmanete si sposta su POTENZIALI AZIONI per giustificare i giudizi avversi.
Se e ma, non esistono.
Se uno scappa in caso di incidente e' una cosa DI CUI non stiamo parlando, io non lo so, e neppure nessun altro può dire che accadrà SE e MA con la targa parzialemnte coperta.
Aggiungo per i ben pensanti che le forze dell'ordine possono pure risalire a qualsiasi targa coperta in parte, o sporca o chissa chè, quindi ameno di avere rubato la moto, uno con responsabilità viene beccato.
Il processo alle intenzioni lasciamo nel tribunale delle vostre menti.
Non giudicare se non vuoi esserlo.




saluti

costak
03-09-2007, 00:09
io ho intenzione di montare una piccola targa sul davanti per essere considerato un "ardito" :lol:

L'Emarginato
03-09-2007, 00:12
Io voglio passare dal p.r.a. per farmi la targa personale e mettermela in ....

















.....faccia!!!
Che avevate capito ? :lol::lol::lol:

Wotan
03-09-2007, 00:13
E io voglio una targa personale con scritto "BENPENSANTE DOC".

L'Emarginato
03-09-2007, 00:15
considerato un "ardito" :lol:

An vedi!
E chè te se fatto ar-dito? :lol::lol:

Manga R80
03-09-2007, 08:59
questo 3d andrebbe evidenziato. E' uno dei più clamorosi autogoal della storia del motociclismo.
Se, anzi, scusate, dato che succede che la gente che ci incontra per strada tendenzialmente ci considera degli stronzi, (e se non ci credete è abbastanza, in occasione di incidenti etc, leggere le lettere al direttore sui giornali, non gli articoli di motociclismo) questo thread offre uno dei più clamorosi assist mai pubblicati su media.
Qui il discorso è generale, non qualifico furbetti, vigliacchi e quant'altro. La firma è evidentemente un provocazione.
Il discorso è talmente generale che addirittura in diversi casi basterebbe cambiare l'oggetto del contendere per ottenere comunque la stessa pletora di risposte piccate e giustificazioni.
Che so, i famosi scontrini, oppure le tasse...
Ma lasciamo stare. Gli italiani sono così, brava gente, amiconi, ma guai a fargli capire che hanno delle regole e dei limiti.
Possono essere i migliori bravi ragazzi del mondo, ma no, farsi fottere da un carabiniere, poi questo no.
Per non parlare della finanza, e dei vigili...
Eh, certo. Queste cose valgono negli altri paesi, lì si che tutto funziona quindi la gente rispetta le regole.
Qua da noi che male c'è, lo fanno tutti .
E chi non lo fa è un moralista falso e rompicoglioni. Vero? Chi è questa gente per giudicare...
E' che qui, nessuno vi giudica, sia ben chiaro. Nessuno ha la minima autorità su di voi.
Giusto giusto, prova a sensibilizzare. Questi otto milioni di motociclisti, chi sono? dove sono? Cosa fanno?
Ve lo dico io: questi otto milioni di motociclisti non contano un cazzo.
E sapete perchè? Perchè loro, per primi, non si danno delle regole comuni e si rispettano.
E considerato che nemmeno elevano verbali, chi se li cagherà mai? E chi li aiuterà mai, là dove serve, a perorare le tremila giuste cause che ci sarebbero da perorare?
Povera gente, che siamo. Viene voglia di sfogarsi sul passo del muraglione, anzi, adesso ci vado proprio.
Il mondo è cattivo, fatto di gente cattiva che ce l'ha con i motociclisti, bisognerà pure difendersi in qualche modo.

Dico, se ci leggesse qualcuno, romperebbe il monitor con le risate.

Dei bimbi cresciuti e col portafoglio ciccione siamo, altrochè.
Ma non è sicuramente colpa nostra, è colpa dei vigili e dei carabinieri, ci costringono a fare così...

Ridicoli, 0% di credibilità. E vogliamo che la gente ci voglia bene e ci saluti per strada quando passiamo? Ma cerchiamo di essere seri, i borderline sono borderline, hanno un sacco di problemi, ma purtroppo per loro, non sono simpatici per un cazzo a nessuno.

andron
03-09-2007, 09:28
io ho profondo timore del codice penale e lo rispetto.

Infatti faccio sempre in modo che non me lo mettano nel mulo....:confused:


e comunque non copro la targa

venerdi è arrivata multina -2 punti e 150 sacchi. però foto ricordo 77/50 Km/h azz.

lampssssss

Evangelist
03-09-2007, 09:59
....

Il tuo ragionamento ha un difetto fondamentale: coprire la targa non è un'infrazione qualunque: essa infatti impedisce alle forze dell'ordine di identificarti nel caso che tu commetta qualsiasi altra infrazione. Si potrebbe dire che rendere illeggibile la targa è la madre di tutte le infrazioni.
Guidare veicoli a motore è pericoloso e ci vuole poco a fare danni enormi a persone e a cose. Per questo la legge impone un esame di guida, sancisce la responsabilità civile del conducente, prescrive la targa allo scopo di identificare chi mette a repentaglio la sicurezza altrui (e la propria) e lo sanziona economicamente e sottraendogli punti patente.
Coprire la targa significa impedire di fatto che tutto questo avvenga (salvo il caso che ti fermi una pattuglia, assai meno probabile che essere pizzicati da un autovelox), significa rendere il conducente irresponsabile della propria condotta.

In altre parole, il vostro comportamento vi rende in grado di tirare il sasso e nascondere la mano; a me pare abbastanza per chiamarvi furbetti.


O vigliacchi... che è il termine che ho usato io ... ovviamente a titolo di provocazione.

No, non sono un integerrimo, cerco di rispettare tutte le regole del CdS ma anche a me scappa la manetta (oddio, per quanto possa scappare con i ferrivecchi che possiedo)... ma, vivendo in uno stato dove ci sono delle regole, se sbaglio pago.

E se avviene qualcosa per mia colpa senza che me ne accorga posso essere rintracciato (ricordo che tutto parti da una mia considerazione su un episodio di perdita bauletto).

Per il resto Wotan e Manga hanno già detto tutto...

Wotan
03-09-2007, 10:07
O vigliacchi... che è il termine che ho usato io ... ovviamente a titolo di provocazione.In effetti ero partito con la definizione "vigliacchetti del quartierino", ma poi un per po' la memoria ormai invecchiata, :lol: un po' per la grandezza dell'immagine coniata da Ricucci, sono scivolato nella definizione buonista di "furbetti". Ma la sostanza non cambia.

spazinfo
03-09-2007, 10:09
insisto:

il punto dove ci si azzanna (ovviamente) è sul fatto che in un forum di amici, da Walwal, qualcuno di noi in un altro 3ad ha candidamente confessato di ritenere di aver risolto il continuo taglieggiamento da parte delle amministrazioni locali coprendo parzialmente la targa (quindi non per compiere omicidi e fuggire impunito o per andare, sempre impunemente, a 200 in città) e alcuni di noi lo hanno additato come un pericoloso potenziale criminale, incivile e vigliacco che istiga a delinquere.
Ovvio che l'altra parte si difende non sentendosi un delinquente e quindi dal suo punto di vista ingiustamente accusato... (il solito processo alle intenzioni, molto irritante)

Se ognuno portasse le proprie argomentazioni senza offendere... in fondo stiamo parlandone al bar...

per manga80: sottoscrivo tutto tranne la firma. :lol:

P.S.
Furbetto non mi sembra offensivo (rispecchia il tipico comportamento italiano adottato anche nel caso in discussione), vigliacco invece si, IMHO.

Wotan
03-09-2007, 10:42
Ovvio che l'altra parte si difende non sentendosi un delinquente e quindi dal suo punto di vista ingiustamente accusato... (il solito processo alle intenzioni, molto irritante)

Se ognuno portasse le proprie argomentazioni senza offendere... in fondo stiamo parlandone al bar... Hai ragione, bisognerebbe evitare di offendere.
Trovo decisamente offensivo che io paghi le mie multe e i furbetti la sfanghino, esattamente come trovo offensivo che molti evadano le imposte quando io le pago tutte (e le pagavo tutte anche quando ero lavoratore autonomo): la smettessero e amici come prima.

qualcuno di noi in un altro 3ad ha candidamente confessato di ritenere di aver risolto il continuo taglieggiamento da parte delle amministrazioni locali coprendo parzialmente la targa (quindi non per compiere omicidi e fuggire impunito o per andare, sempre impunemente, a 200 in città) Dunque, se ho capito bene, chi copre la targa lo fa solo per risparmiarsi gli autovelox; in tutti gli altri casi (che so, violazioni al divieto di sorpasso, ai segnali di dare precedenza e stop, mancata precedenza ai pedoni) il furbetto si ferma, si presenta alla pattuglia e si dichiara colpevole.

Ora, anche ammettendo che questa ridicola panzana possa essere vera, questo è un modo per fare esattamente quello che mures tanto criticava in noi moralisti: scegliere quali regole rispettare e quali no.
Con due sostanziali differenze:

la scelta dei comportamenti per cui i moralisti devono essere sanzionati è in mano alle forze dell'ordine, mentre i furbetti se la cantano e se la suonano da soli.
i moralisti pagano per ciò che non rispettano, i furbetti no;

Aggiungo che trovo veramente assurdo dover puntualizzare cose che sono l'ABC della convivenza civile. Ormai ci sono abituato e quindi non mi stupisce più, ma non smetto di credere che sia assurdo.

Manga R80
03-09-2007, 11:08
secondo me, per "moralista" occorrerebbe intendere "coglione", ma è chiaramente offensivo.

Ma credo che il concetto che va per la maggiore sia quello.

In ogni caso io non sono mai stato un "moralista", in nessun ambito. Credo che si possa fare un po' di tutto nella vita, se non si pestano i piedi del prossimo. Credo che si possa estendere questo ai limiti, compreso avere condotte non edificanti, anche in ambiti tabù, purchè, ovviamente, non si nascondano secondi fini.
E persino posso avallare chi sfrutta una posizione "dominante", purchè lo faccia in modo trasparente.
Insomma, credo che l'etica sia considerare tutti adulti e senzienti e in buona fede, con i diritti e doveri di contorno, senza riguardo del fatto che ciò sia vero o no.

Facciamo un esempio: giocando a calcio, io che sono un difensore, mi trovo in difficoltà con un attaccante molto bravo.
Possono scegliere due strade. O lo meno, e io questo non lo farei, perchè gli pesto i piedi (nel vero senso della parola:lol::lol:) e rischio anche di prendere fallo o ammonizione etc, oppure lo "infastidisco". Provo a rompergli i coglioni, lo prendo per il culo, gli sto attaccato come un francobollo... insomma, cerco di farlo incazzare. Se ci riesco, bene, se no, bravo lui.
In ogni caso non aspetto che l'arbitro guardi da un'altra parte per sputargli in faccia, parlare male di sua mamma o dargli una zuccata nella canna del naso. Non mi va. Mi sembra un comportamento da stronzi conclamati, oltre che oltremodo vigliacco.
Questo nel gioco è evidente. Come me farebbero il 95% dei giocatori.
E sapete perchè?
Perchè ci sono regole, scritte e non scritte. E se ci stai, non avrai mai problemi. Se non ci stai, bè, alla lunga, cazzi tuoi, e non si scappa.

Timberwolf
03-09-2007, 11:14
Dico la mia.....targa coperta uguale a:
"volto coperto"
"anonimo" ecc.
perciò IMHO biasimevole, scorretto e vigliacco!!!!

spazinfo
03-09-2007, 11:19
Dunque, se ho capito bene, chi copre la targa lo fa solo per risparmiarsi gli autovelox; in tutti gli altri casi (che so, violazioni al divieto di sorpasso, ai segnali di dare precedenza e stop, mancata precedenza ai pedoni) il furbetto si ferma, si presenta alla pattuglia e si dichiara colpevole.

Ora, anche ammettendo che questa ridicola panzana possa essere vera, questo è un modo per fare esattamente quello che mures tanto criticava in noi moralisti: scegliere quali regole rispettare e quali no.
Con due sostanziali differenze:
la scelta dei comportamenti per cui i moralisti devono essere sanzionati è in mano alle forze dell'ordine, mentre i furbetti se la cantano e se la suonano da soli.
i moralisti pagano per ciò che non rispettano, i furbetti no;Aggiungo che trovo veramente assurdo dover puntualizzare cose che sono l'ABC della convivenza civile. Ormai ci sono abituato e quindi non mi stupisce più, ma non smetto di credere che sia assurdo.

ecco cosa intendevo per processo alle intenzioni...
lo scopo della targa coperta in QUEL caso era per evitare di incappare nelle famose trappole messe da alcuni comuni. Anche in questo 3ad comunque tutti i sostenitori sottolineano lo stesso.
E non ho elementi, come non ne hai tu, per dubitare. Parto dal presupposto che chi l'ha scritto è in buona fede.
Ripeto, sono daccordo con te che non è la maniera giusta per affrontare la cosa, ma io non so quale è il livello di esasperazione raggiunto nelle zone dove vivono queste persone per cui mi astengo da giudizi categorici.
IMHO :)

Wotan
03-09-2007, 13:00
ecco cosa intendevo per processo alle intenzioni...
spazinfo, il processo alle intenzioni è un'altra cosa: è, appunto, giudicare sulla base di mere intenzioni, vale a dire sulla base di cose non fatte, ma solo dichiarate.
Sarebbe processo alle intenzioni se io criticassi chi dice di voler coprire la targa, ma non lo ha ancora fatto.
Ma qui si parla di gente che lo ha fatto, ha coperto la targa: fatti, non intenzioni. Chi fa questo si pone automaticamente nella posizione di essere giudicato un furbetto, a prescindere dall'effettivo vantaggio che deciderà, bontà sua, di trarne.
Gli esempi di illeciti più o meno estremi che ho fatto non sono un processo alle intenzioni (escludo che la stragrande maggioranza dei furbetti farà mai cose del genere, non ne ha - per fortuna - il coraggio), servono solo a spiegare perché, in linea di principio, coprire la targa è una violazione particolarmente scorretta dal punto di vista giuridico ed etico: perché consente di essere irresponsabili della propria condotta, cosa grave in sé, a prescindere dall'entità delle violazioni effettivamente commesse.

spazinfo
03-09-2007, 13:10
scusa wotan: :)
la frase:
"Dunque, se ho capito bene, chi copre la targa lo fa solo per risparmiarsi gli autovelox; in tutti gli altri casi (che so, violazioni al divieto di sorpasso, ai segnali di dare precedenza e stop, mancata precedenza ai pedoni) il furbetto si ferma, si presenta alla pattuglia e si dichiara colpevole.

Ora, anche ammettendo che questa ridicola panzana possa essere vera...)" ecc.

con l'ironia che traspare non fai intendere che stai giudicando una persona sulla base di cose non fatte?

Pacifico
03-09-2007, 13:26
Minchia che discussione..... :lol:

Furbetti... modo civile di convivenza... ecc...

Siamo tutti furbetti, lo siamo quando per legge vogliamo che l'autovelox sia segnalato, lo siamo quando sappiamo dov'è e rallentiamo... lo siamo ogni qual volta superiamo i limiti di velocità o di comportamenti fuori dalla legge... e magari poi scriviamo sul forum che abbiamo fotografato una macchina civetta (bel visibile) con due autovelox che fotografano in ambe due i lati e che sono passibili di contestazione... si contestiamo tutto e tutti tranne essere onesti... onesti con se stessi e con il resto del mondo...

Certo è che dare del vigliacco ad uno che copre la targa la vedo molto come una forma di paraculismo vero e proprio (senza riferimento alle persone, che apprezzo comunque, non si è tutti perfetti)..... ma se questi che rischiano il sequestro della moto sono vigliacchi ( a giugno, davanti ai miei occhi, fermi all'autogrill, tre moto sul carro attrezzi proprio per targhe eccessivamente inclinate)... allora cosa sono quelli che rallentano ad un autovelox e poi riprendono a correre!?!?... Forse le regole del gioco ti danno la possibilità di eccedere quando non controllato?... eppure le regole sono belle chiare a tutti...

Sono un vigliacco per eccellenza... non copro la targa perchè rischio di più... ma tra tutti sfido chi non lo sia...

Ps.... potevo farmi i azzi miei oggi.. :lol:

Wotan
03-09-2007, 13:26
con l'ironia che traspare non fai intendere che stai giudicando una persona sulla base di cose non fatte?Ebbene sì, in questo caso l'ho lasciato intendere, mea culpa. Andrebbe evitato, ma a volte non è facile.

Immagina (esagero) di incontrare un tizio col passamontagna calzato e una pistola in mano. Naturalmente non crederesti che stia per rapinare una banca, dato che sarebbe un processo alle intenzioni; sono certo che gli andresti a chiedere perché mai va in giro in quel modo, e così scopriresti che effettivamente si tratta di un gioielliere allergico al freddo, che porta la sua arma a riparare.

spazinfo
03-09-2007, 13:36
Ebbene sì, in questo caso l'ho lasciato intendere, mea culpa. Andrebbe evitato, ma a volte non è facile.

Immagina (esagero) di incontrare un tizio col passamontagna calzato e una pistola in mano. Naturalmente non crederesti che stia per rapinare una banca, dato che sarebbe un processo alle intenzioni; sono certo che gli andresti a chiedere perché mai va in giro in quel modo, e così scopriresti che effettivamente si tratta di un gioielliere allergico al freddo, che porta la sua arma a riparare.

:lol::lol::lol:

immagina (esagero) di incontrare uno con un casco in testa e una chiave da 32 in mano, naturalmente crederesti che stia per rompere una vetrina magari perchè c'è una protesta in corso qualche via più in là, per poi scoprire che girato l'angolo si appresta a smontare la ruota posteriore della sua moto con la chiave prestatagli dal meccanico li vicino...;)

Wotan
03-09-2007, 13:50
Ecco, appunto. :lol:

Il Maiale
03-09-2007, 14:07
chi mi fà un riassunto.......

Commodoro
03-09-2007, 14:07
.................................................. ...............................
Ps.... potevo farmi i azzi miei oggi.. :lol:

Si.

A dire il vero tutta questa discussione è un po' inutile, visto che attualmente è illegale fare trappole con i velox e quindi dovrebbe esser diventato inutile coprire le targhe, Tanto i velox fissi si sa dove sono e quelli mobili non sono + un problema. Chissà com'è ma non credo che chi aveva coperto la targa la scoprirà......

Trinitro
03-09-2007, 14:09
R O T F L!

Pacifico
03-09-2007, 14:10
.........A dire il vero tutta questa discussione è un po' inutile..

Appunto! :lol:

spazinfo
03-09-2007, 14:20
infatti staremo a vedere come funzioneranno i nuovi controlli.
io e il buon wotan ;) stavamo piacevolmente discutendo su un argomento diciamo così... trasversale.

spazinfo
03-09-2007, 14:26
chi mi fà un riassunto.......
ciao Stè,
si discuteva sulla decisione di alcuni amici del forum, che si sentono derubati da alcuni comuni, di coprire la targa come difesa.
Altri amici del forum hanno ritenuto questo comportamento da 'vigliacchi' e incivili.

(scusate la sintesi) :lol:

liz
03-09-2007, 14:36
in ogni caso: chi copre le terga è un bislacco.

Timberwolf
03-09-2007, 14:46
Scusate ma, in Svizzera, dove gli autovelox sono più precisi e con una distribuzione capillare, dove non si possono installare sui GPS, quanta gente gira con la targa coperta o sporca o orizzontale???

Pacifico
03-09-2007, 14:52
In Sfizzera!?!?... UNA MAREA... di solito inclinazione 0... :lol:

spazinfo
03-09-2007, 15:06
Scusate ma, in Svizzera, dove gli autovelox sono più precisi e con una distribuzione capillare, dove non si possono installare sui GPS, quanta gente gira con la targa coperta o sporca o orizzontale???

che c'entra!!!! mica sono italiani!!! :lol::lol::lol::lol::lol:

camelsurfer
03-09-2007, 16:25
Ho avuto spesso la tentazione di rientrare in qusta discussione, ma non la trovo un granchè interessante.
Almeno non più.
Mi sembra che si sia un bel po' arenata.
Mi sembra che a rispondere come vorrei rispondere punto a punto a certe affermazioni non avrebbe fatto altro che riaccendere una sterile polemica.
A leggerla, nascondendo l'oggetto della discussione sembrerebbe il copione di qualche talk-show polemico a cui tutti almeno una volta abbiamo assistito.
Cui prodest? A nessuno!
Vi ho risparmiato finora le mie risposte, perchè sarebbero state troppo lunghe. Ma questa ve la dovete sorbire tutta.
Preso per assodato che la targa serve per riconoscere un veicolo, non facciamo finta di non aver capito. Questa è la madre di tutte le infrazioni in quanto non permette a chi di dovere di risalire al conducente/proprietario del veicolo e svolgere fino in fondo il proprio compito. Giusto o sbagliato che sia il compito da portare a termine.
Partendo da questo postulato cercherei di rendere più fertile il thread.

Incominciamo col sottoscrivere una lettera di protesta (da inviare a Ministro delle infrastrutture o al Ministro dell'Interno o ai Presidenti delle Regioni o che so io; perdindirindina ci sarà ben un giurista tra di noi!) nella quale esponiamo le nostre ragioni.
Ovviamente le ragioni non saranno quelle di poter tenere la targa sporca o coperta, ma quelle di cittadini ingiustamente perseguiti per delle infrazioni assurde.
I limiti di velocità in molti casi non sono commisurati alle reali condizioni di percorribilità di quel tratto. Vogliamo una buona volta far capire che il Telelaser, solo ove avvenga l'immediata contestazione dell'infrazione, è l'unica maniera attendibile per elevare una contravvenzione per eccesso di velocità? Le condizioni del traffico sono elemento essenziale per stabilire l'entità di un'infrazione. Se decontestualizziamo un'infrazione non ha alcun valore. Il rilievo strumentale di un motociclo che percorre un'autostrada deserta a 180km/h, per un autovelox è un'infrazione da ritiro patente. Ma il buon senso di un essere umano che rileva l'eventuale infrazione potrebbe portare a considerare che in quelle condizioni un conducente, in possesso dei requisiti necessari, con il mezzo in ottime condizioni, come tutti noi siamo abituati a tenere, non procurava alcun pericolo per la comunità, semplicemente dava libero sfogo ad una estemporanea fregola al polso destro.

Questa considerazione ovviamente prevede:
1-di riuscire a trovare un'autostrada deserta;
2-di trovare un agente elastico.

Difficilissime da trovare entrambe le condizioni. Ma continuiamo sul serio.
Sarebbe così difficile da credere che è meno pericoloso circolare a 180 all'ora su una strada deserta e senza intersezioni a livello se paragoniamo questo atteggiamento alla recente consuetudine di posizionare quei finti autovelox in autostrada, in corrispondenza dei cantieri di lavori per i quali è stabilita una velocità max di 60 all'ora? Basta andare sul posto a verificare: tutti in condizioni normali affrontano le aree di cantiere a velocità normale. O perlomeno adeguata al traffico. Restringimento della carreggiata, fila di camion a 90km/h, serpeggiamenti della carreggiata... Diciamo almeno 100/120 all'ora? Tutti vedono il finto velox all'ultimo momento. E tirano delle gran frenate per rientrare nei fatidici 60.
Quel che succede dietro il primo che frena è la sagra della frenata di emergenza, il festival dello spauracchio, la fiera del tamponamento.
E' questa prevenzione o tentato omicidio?
Via alle critiche. Spero di non aver urtato la sensibilità di alcuno.
E che questa discussione sbocci finalmente in qualcosa di più concreto della sterile polemica del ma tu hai detto, che ti sei contraddetto, quando tu mi hai offeso, e non parlare così di mia moglie. ;)

Lampsss!

camelsurfer
03-09-2007, 17:23
Post troppo lungo o poco polemico per poterlo leggere tutto?
Faccio uppete.

pm1964
03-09-2007, 17:33
Io voto per Wotan perché è l'unico (oltre a me, naturalmente) che non sbaglia un accento.

spazinfo
03-09-2007, 18:03
un attacco del tuo intervento ed un finale un pò presuntuoso :) ma provo a risponderti.


...
Incominciamo col sottoscrivere una lettera di protesta (da inviare a Ministro delle infrastrutture o al Ministro dell'Interno o ai Presidenti delle Regioni o che so io; perdindirindina ci sarà ben un giurista tra di noi!) nella quale esponiamo le nostre ragioni.

la vedo dura. Ci sono competenze territoriali. tutti dovremmo sottoscrivere le petizioni riguardanti le varie zone dov'è perpetrato l'abuso? o dobbiamo farlo singolarmente per zona di propria competenza?


Vogliamo una buona volta far capire che il Telelaser, solo ove avvenga l'immediata contestazione dell'infrazione, è l'unica maniera attendibile per elevare una contravvenzione per eccesso di velocità?
a chi? Come?


Le condizioni del traffico sono elemento essenziale per stabilire l'entità di un'infrazione. Se decontestualizziamo un'infrazione non ha alcun valore. Il rilievo strumentale di un motociclo che percorre un'autostrada deserta a 180km/h, per un autovelox è un'infrazione da ritiro patente. Ma il buon senso di un essere umano che rileva l'eventuale infrazione potrebbe portare a considerare che in quelle condizioni un conducente, in possesso dei requisiti necessari, con il mezzo in ottime condizioni, come tutti noi siamo abituati a tenere, non procurava alcun pericolo per la comunità, semplicemente dava libero sfogo ad una estemporanea fregola al polso destro.

Questa considerazione ovviamente prevede:
1-di riuscire a trovare un'autostrada deserta;
2-di trovare un agente elastico.

Difficilissime da trovare entrambe le condizioni.
così non ne usciamo più. Una legge non può essere discrezionale.
a me i limiti canonici starebbero bene: 90 sulle statali, 50 in città, 110 sulle strade a doppia corsia con spartitraffico e 130 sulle autostrade (beh, forse su quest'ultima un pò meno)...
mi danno fastidio invece i cambi di limiti ingiustificati, messi a tromba, dimenticati o 'strumentali' che si sa quando iniziano e non quando finiscono.
In irlanda i segnali sono pochi, inequivocabili, e ben piazzati oltre che giusti, quindi se ti beccano ti fanno un culo a tarallo.

Sarebbe così difficile da credere che è meno pericoloso circolare a 180 all'ora su una strada deserta e senza intersezioni a livello se paragoniamo questo atteggiamento alla recente consuetudine di posizionare quei finti autovelox in autostrada, in corrispondenza dei cantieri di lavori per i quali è stabilita una velocità max di 60 all'ora? Basta andare sul posto a verificare: tutti in condizioni normali affrontano le aree di cantiere a velocità normale. O perlomeno adeguata al traffico. Restringimento della carreggiata, fila di camion a 90km/h, serpeggiamenti della carreggiata... Diciamo almeno 100/120 all'ora? Tutti vedono il finto velox all'ultimo momento. E tirano delle gran frenate per rientrare nei fatidici 60.
Quel che succede dietro il primo che frena è la sagra della frenata di emergenza, il festival dello spauracchio, la fiera del tamponamento.
E' questa prevenzione o tentato omicidio?
se la metti cosi allora giustifichi chi copre la targa perchè lo farebbe per salvarsi la pelle... ;)
secondo me i limiti devono essere quelli europei, inequivocabili, ben piazzati e giusti.
Così IMHO sarebbe censurabile duramente colui che nasconde la propria targa.

camelsurfer
03-09-2007, 18:20
Non era colpa della birra, allora.

Bierhoff
03-09-2007, 18:20
A dire il vero tutta questa discussione è un po' inutile, visto che attualmente è illegale fare trappole con i velox e quindi dovrebbe esser diventato inutile coprire le targhe, Tanto i velox fissi si sa dove sono e quelli mobili non sono + un problema. Chissà com'è ma non credo che chi aveva coperto la targa la scoprirà......
quando veramente non fanno più gli agguadi, scoprirò la targa (che tra l'altro per il 90% dei km percorsi è scoperta ... non giro sereno con il ragno calato sulla targa anche se copre a malapena le 2 lettere)

spazinfo
03-09-2007, 18:27
Non era colpa della birra, allora.

lo è, lo è, sono sempre sotto effetto di birra... ho un pub. :lol::lol:

camelsurfer
03-09-2007, 18:36
No, scusa, non volevo offendere, e mi fa piacere che tu non lo sia, ma non ho resistito... Comunque non capisco a cosa serva tutto questo batti e ribatti. Nessuno qui è un legislatore, nè moralista nè censore dei costumi altrui. Sto proponendo la nascita di un movimento perchè vengano riconosciuti i diritti di tanti utenti della strada che vengono ingiustamente colpiti. Tanti giustamente. Ma la scusa delle Amministrazioni non è accettabile. Non è prevenzione, non lo è mai stato. Ed è ora di finirla. Io l'ho buttata lì, ma non intendo andare avanti con questa discussione se i presupposti sono quelli di farsi i fatti propri e ognuno si fa le proprie leggi da Lonnely Rider. Sarebbe un enorme spreco di tempo per tutti e sterile polemica. Tanto chi copre la targa lo sappiamo tutti perchè lo fa. Per risparmiarsi le multe dei velox. E non ditemi che ho torto.
Punto a capo.

Lampsss!

spazinfo
03-09-2007, 18:43
beh, tu hai chiesto una replica, se vuoi sto zitto... :)

Commodoro
03-09-2007, 19:05
quando veramente non fanno più gli agguadi, scoprirò la targa.........


Chissà com'è ma non credo che chi aveva coperto la targa la scoprirà......



Hehehehehe, come vedi avevo ragione. :lol:

mures
03-09-2007, 21:20
per la cronaca: oggi ho incontrato ben 3 velox, uno PS e 2 VU, purtroppo nessuno dei tre ottemperava alla circolare che impone la segnalazione 400 ml prima. E' forse cambiato qualcosa? Hanno abolito la circolare?
In ogni caso se uno riceve un velox preso 3 mesi prima (senza accorgersene) e la segnalazione non c'era, come ca@@o fa a dimostrarlo?

camelsurfer
03-09-2007, 21:59
beh, tu hai chiesto una replica, se vuoi sto zitto... :)
E hai pure ragione!!!

Wotan
04-09-2007, 00:46
se uno riceve un velox preso 3 mesi prima (senza accorgersene) e la segnalazione non c'era, come ca@@o fa a dimostrarlo?Non fa. :mad:
Non a caso, circolari del genere esistono solo in Italia, negli altri paesi:
sanno che un autovelox funziona proprio perché la sua posizione non è prevedibile con esattezza da chi guida;
tendono a non emanare norme la cui applicazione pratica è praticamente impossibile, come questa.

Ci vorranno cinquant'anni per cambiare questo andazzo, se basteranno. Ma dobbiamo provarci.