PDA

Visualizza la versione completa : casco schuberth...problema


treving
31-08-2007, 09:00
ciao,

circa 2 mesi fa ho acquistato 2 caschi schuberth(c2), 1 per me e 1 per lo zainetto; io ho provato quello che secondo me aveva la misura giusta per la mia capoccia, misurata con il metro da sarta e una volta indossato non ho avuto dubbi: era un po' stretto, soprattutto sulle guance, ma memore dell'esperienza con l'ultimo casco (agv) ho ritenuto andasse bene così. Inoltre ho avuto conferma dal venditore, che mi sembrava esperto a sufficienza. La mia ragazza ha fatto come me, è partita dalla misura della testa, ha provato la taglia corrispondente e quella immediatamente più grande e alla fine ha scelto quella più piccola, perchè con la seconda, scuotendo la testa, sentiva il casco ballare.
Arrivo al dunque: abbiamo percorso ca. 6000km con quei caschi e ciononstante dopo un'ora che li indossiamo siamo costretti a fermarci e toglierli perchè sentiamo un gran dolore alle guance/zigomi; dopo la prima sosta siamo comunque costretti a toglierci il casco altre volte a distanze di tempo anche inferiori! Com'è possibile questa cosa? Ho preso una ADV1200 per fare viaggi lunghi e invece mi devo limitare per i dolori procurati dal casco...cosa posso fare? Conoscete qualcuno che può suggerirmi un trucco per risolvere tale problema?..altrimenti sarò costretto a cambiare casco!
grazie!!
ciao

sylver65
31-08-2007, 09:35
lo Scuberth ha di questi problemi. Su qualcuno, ad esempio io, il problema è stato superato semplicemente con l'indossarlo.

Se invece il dolore persiste, non rientri nella casistica, ma devi disfartene perchè non c'è cura.

Ma il dolore lo provi a casco chiuso o aperto?

Arthur73
31-08-2007, 09:39
purtroppo temo non ci sia un rimedio efficace al 100%, anche a me all'inizio succedeva così, dopo un paio di mesi però si è sistemato tutto. Non penso tu possa agire sull'imbottitura nella zona guance. Da quanto tempo ce l'hai il casco? ti fa male come all'inizio o hai notato dei lievi miglioramenti?

LoSkianta
31-08-2007, 09:41
E comunque lo Schubert è, in tutti i casi, un casco "opprimente".

Kabir
31-08-2007, 09:44
Per me hai completamente sbagliato la misura del casco, anche a causa del negoziante che a quanto leggo non sa molto consigliare (sbagliare con due clienti insieme mi pare troppo). Taglia sbagliata. Uso solo Schuberth e da tanti anni e così mia moglie ed anche molti amici e non sono d'accordo quando Sylver65 dice che "lo Schuberth ha di questi problemi". Ognuno ha la sua testa e ci sono sicuramente molte persone a cui va meglio un casco piuttosto che un'altro, tutto qui.

Prova a scrivere a Bergamaschi, l'importatore italiano di Schuberth, chiedendo un consiglio.

Voci ufficiose dicono che sia allo studio il successore del C2, magari ti andrà meglio. Di certo la prossima volta che provi un casco fermati almeno mezz'ora in negozio tenendo in testa la misura che stai per comprare.

Hellon2wheels
31-08-2007, 10:02
Se hai gli interni rimovibili, puoi solo provare a schiacciare un pò con i polpastrelli, quella specie di poliuretano espanso tra calotta ed imbottitura nei punti dove più ti preme sul viso.

abii.ne.viderem
31-08-2007, 10:12
Quoto kabir. bergamaschi è sempre molto disponibile. Io avevo lo stesso problema, ma con dolori sulla parte superiore della fronte, col precedente Evo IV di BMW, tanto che ho deciso di cambiarlo. Alla fine ho preso uno Schuberth S1 e, a parte il fatto che è un po' caldo, lo trovo molto confortevole.

fred94
31-08-2007, 11:50
Per me hai completamente sbagliato la misura del casco, anche a causa del negoziante che a quanto leggo non sa molto consigliare (sbagliare con due clienti insieme mi pare troppo). Taglia sbagliata. Uso solo Schuberth e da tanti anni e così mia moglie ed anche molti amici e non sono d'accordo quando Sylver65 dice che "lo Schuberth ha di questi problemi". Ognuno ha la sua testa e ci sono sicuramente molte persone a cui va meglio un casco piuttosto che un'altro, tutto qui.

Prova a scrivere a Bergamaschi, l'importatore italiano di Schuberth, chiedendo un consiglio.

Voci ufficiose dicono che sia allo studio il successore del C2, magari ti andrà meglio. Di certo la prossima volta che provi un casco fermati almeno mezz'ora in negozio tenendo in testa la misura che stai per comprare.
quoto in pieno quello che dice Kabir... ;)

maestrale
31-08-2007, 12:12
Ciao a tutti
io ho avuto la stessa esperienza col concept: appena acquistato secondo il concetto che il casco non deve ballare e quindi deve calzare ben stretto.
I primi giri sono stati infernali: male alle guance e "bocchina a cu**" con risate degli amici.
Con l'uso le cose sono cambiate e sono contento di non averlo sostituito (sono tornato dal venditore determinato al cambio ma poi he deciso di soprassedere)
Ce l'ho ormai da quasi due anni e rumorosita' a parte sono contentissimo.
Credo che per i caschi valga un po' la regola degli scarponi da sci: per essere efficaci devono fasciare bene...solo che il male ai piedi e' piu' sopportabile.
Tanto ormai li hai acquistati, prova a tenerli ancora qualche mese e...auguri.

flashes!

LoSkianta
31-08-2007, 12:51
x Maestrale

Quindi anche tu rilevi una rumorosità superiore alla norma ?
A me, che ho un C1 sembra infernale, soprattutto se tengo la bocchetta davanti alla bocca aperta (e d'estate farebbe piacere)...:mad:

un ex tk
31-08-2007, 13:12
Gli Shuberth sono così, col tempo le cose si aggiustano, però in genere non sono adatti per chi ha il viso "largo" nella zona mandibola, non si può prendere una taglia più grande, ti balla e non è un casco bilanciatissimo, da aperto poi ti si sposta da solo.

Sono passato ad un integrale Arai Viper GT....forse gli orientali hanno la faccia larga ed è calibrato meglio.

Pur essendo lo Shuberth un ottimo prodotto, il confort Arai (almeno per la mia testa) è un alto mondo, quando lo togli dopo 8 ore ti sembra di aver avuto un Demjet.

Arai più rumoroso, ma nei viaggi uso sempre i tappi, per scelta, a me dava fastidio anche il rombo molto ovattato dello Shuberth, i tappi a spirale tagliano le frequanze, molto meglio.;)

maestrale
31-08-2007, 15:05
Confermo il rumore; devo dire che quando ho preso il mio c'era gia' il C2 che ho deliberatamente scartato perchè privo di quel cursore all'interno della mentoniera che permette di indirizzare l'aria sul viso.
Skianta tu hai un rs che, a carena dovrebbe coprire di piu' anche se poi sembra che il rumore dipenda per lo piu' dalle turbolenze ....mah!
Quanto al viso largo, io ho il viso largo (disegnato col compasso) ma il tempo e l'uso hanno sistemato le cose
Tornando al rumore, io viaggio per lo piu' a bocchetta dell'areazione aperta e visiera estroflessa (se non a visiera su) perche' patisco il caldo (evito le autostrade soporifere): in queste condizioni credo che difficilmente altri caschi possano essere piu' silenziosi.
Arrivo da un system 3 e mi sembra che siamo li...

flashes!

treving
03-09-2007, 08:28
grazie per le repliche!!!!!!!!

questo weekend ho fatto 600 km, meta e cuore della spedizione DOLOMITI!!
ho provato a risolvere il problema impugnando le parti del casco che si appoggiano sulle guance per allargarle, 4-5 colpi in estensione senza esagerare e mi sembra che il fastidio sia dimnuito!
Per quanto riguarda la pressione sulla parte alta della fronte, dove c'è l'attaccatura dei capelli ho notato che è legata alle alte velocità(160-170km/h), quindi alla pressione esercitata dall'aria: ho fatto dei km infossandomi un po' in modo(sono "alto" 174cm) da essere più protetto dal parabrezza e in effetti la cosa cambia => credo comprerò lo spoiler per parabrezza della touratech!
ciao!

LoSkianta
03-09-2007, 11:38
Maestrale

Quel cursore permette anche di far divenire più sopportabile il rumore aerodinamico che si genera con la bocchetta aperta davanti alla bocca.

Io, avendo l'Rs, ho provato a modificare l'altezza del plexiglass, dalla posizione più bassa a quella più alta; il rumore però rimane. Forse sarà perchè uso normalmente un integrale ma trovo più silenzioso anche il demijet Vemar che uso quando è caldo.

Bho...!

cimut
03-09-2007, 21:31
il mio C2 all'inizio era un pò stretto ma ora va bene.....