Visualizza la versione completa : Petizione casco integrale/modulare obbligatorio
Vi invito a sottoscrivere la petizione pro-casco integrale/modulare obbligatorio per tutti i motoveicoli a due ruote.
Visitate prima il sito del promotore:
http://integralhelmet.org/index.php?&set=137&dom_id=&dom_sld=integralhelmet&dom_tld=org&no_tags=1&sito_gratis=&sito=&local_page=info1
e poi il link per la sottoscrizzione:
http://www.petitiononline.com/INTEGRAL/petition.html
Due anni fa c'era in ballo la famosa paventata confisca delle moto per chi girava senza casco, e c'è stata una levata di scudi contro una norma ritenuta troppo vincolante, il risultato è che ora siamo già al più totale lassismo. Trovo assurdo che una frotta di ragazzini giri con le "scodelle", spesso neanche allacciate, e che tanti ragazzi si vedano in giro senza neanche casco, e guardacaso non ci sono mai vigili e poliziotti che li fermano!!!
:D:D:D:D:D:D:D
abii.ne.viderem
31-08-2007, 09:20
io prenderei a schiaffoni anche i deficienti che se lo mettono sulla nuca lasciando bellamente scoperti faccia, fronte, ecc...
si, togliamoci pure qualche altra libertà :(
perche non petiamo:lol: anche per gli stivali e le protezioni,
per il paraschiena, per il limite dei 45CV,
per il divieto di fumo in auto?
marktbike
31-08-2007, 09:27
Non capisco perche' si debbano mettere nuovi obblighi quando quelli che ci sono non sono applicati. Basterebbe fare rispettare le leggi, no? Se ci fosse la certezza della pena, non ci sarebbe bisogno di fare terrorismo legislativo, sensazionalismo mediatico. Si potrebbero addirittura avere limiti decenti sulle strade, invece che metterli ridicoli ma con il presupposto che tanto nessuno li rispettera'.
io d'estate in città uso il jet... e non è una scodella... se voi volete usare l'integrale fate pure... ma non savagnate sli zebedei agli altri!
ourevoire
Timberwolf
31-08-2007, 09:34
Mi sembra una emerita minchi@ta, qual'è la differenza tra un jet e un modulare portato aperto come se ne vedono molti???
Forse basterebbe che le forze dell'ordine controllassero l'effettiva omologazione del casco!!! ....ne ho visti girare con caschi da hockey, da sci, da bici e da skate!!! non a Napoli ma a Milano, Torino e Genova......e non ragazzini ma gente di 50 anni!!!! ....casco obbligatorio e cervello optional???? ......non so se sia una cosa furba!!!
LoSkianta
31-08-2007, 09:37
Quando è molto caldo uso il demi jet con la visiera. Altrettanto fa mio figlio sullo scooterino. L'integrale è più protettivo, per carità, però mi sento abbastanza sicuro ugualmente.
Semmai mi chiedo come facciano certi ragazzi a usare quelle scodelle senza nessuna protezione (a volte naenche gli occhiali) davanti agli occhi.
Ma solo io becco gli insetti ?
sylver65
31-08-2007, 09:38
...... siamo in troppi su sta Terra.
E a quando l'obbligo di circolare a stomaco vuoto per evitare il colpo di sonno?? Ma che bello quando le istituzioni ci proteggono col calore di una mamma... :mad: :mad: :mad:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=114508
Arthur73
31-08-2007, 09:51
Non servono norme o obblighio nuovi, basta far rispettare quelli esistenti! anche io nel periodo caldo non rinuncerei mai al Jet, ci sono i ragazzini in giro con le scodelle non allacciate (e non omologate), bene, multa, sequestro per un mese del mezzo e vedi che nel giro di poco non ne vedrai più in giro
Secondo me Tsof fa il rappresentante di caschi:lol:
Brontosauro
31-08-2007, 10:20
"Trovo assurdo che una frotta di ragazzini giri con le "scodelle", spesso neanche allacciate, e che tanti ragazzi si vedano in giro senza neanche casco, e guardacaso non ci sono mai vigili e poliziotti che li fermano!!!"
Il problema e che i ragazzini non si fermano all'ALT e scappano poi se li insegui e se nell'inseguimento cadono e si fanno male sono cazzi dell'agente ti dicono che per un ragazzino senza casco non vale la pena di rischiare che si faccia male. :lol::lol::lol::lol:
BeepBeep
31-08-2007, 10:20
Manco dipinto :lol::lol:
Piripicchio
31-08-2007, 10:30
cioè mi dovrei mettere il casco integrale per girare in città con 40°
con tutto il rispetto... ma va a gagher! :lol:
anch'io lascerei le leggi come sono, cercando di farle applicare.....suggerirei però alle assicurazioni di indicare CHIARAMENTE che nel caso di incidente, non viene corrisposto nessun indennizzo a chi non conforme alle normative: scarichi, appendici, caschi e ammennicoli vari NON omologati, mi sa che il "tanto a me l'incidente non succede" se c'è in ballo il rischio di non prendere dei soldi, viene ridimensionato
LoSkianta
31-08-2007, 10:57
r11r
Non suggerirei proprio niente alle assicurazioni....
già ci pensano da se a cercare tutte le scuse per poi non pagare.....
paolo77_2
31-08-2007, 10:58
gli obblighi evono esserci solo per i minori- che vanno tutelati- non per le persone adulte, che hanno o dovrebbero avere capacità di raziocinio e sopratutto la responsabilità delle proprie scelte...
... e bravo! così poi mi devo mettere l'integrale anche per fare un giretto sulla moto da trial!
naturalmente se diventa obbligatorio l'integrale non si potrà più girare neppure con il modulare aperto...:mad::mad::mad::mad:
mavaffa......
dobbiamo farci proprio scassare le palle volontariamente?
...e a quello che ieri girava con la bambina di 3 anni circa in piedi fra i due sedili, a quello le palle non le deve rompere nessuno?
sarei per non obbligare a mettersi il casco.
ovviamente se cadi e resti mezzo scemo o ti sbucci un dito non prendi un franco.... pardon... un euro.
Tsof, ieri da te c'erano 39 gradi col 70% di umidità, sei proprio sicuro?
Uhm, Paolo, thread rischioso questo...
Tu sai che io in città e oltre uso spesso il jet... ;)
loskianta
il fatto è che attualmente i cavilli si scoprono solo quando ci si inciampa dentro, fino ad allora non ci si pensa e si fa quello che si vuole....e le assicurazioni ridono.
Tutti devono poter agire liberamente, ma se sbagliano devono pagare loro per loro stessi: mi piace fumare in auto?? mi è andato il fumo negli occhi e non ci vedo più, o mi cade la palina accesa sul sedile e mi distraggo....to, ho urtato quello davanti....bravo pirl@, perchè io assicurazione devo pagarti quando oltre al normale pericolo della circolazione, rischi aggiungendo 1 altro pericolo??
Solo che norme attuali spesso non sono chiare o lasciano libere interpretazioni ma soprattutto non vengono fatte rispettare.
Secondo me Tsof fa il rappresentante di caschi:lol:
... "caschi" male!!!
Se tutti portassero il jet, ma buono e sempre ben allacciato e l'integrale non esistesse ci sarebbero molti meno morti. Il problema non è jet o integrale, anche se il secondo è più sicuro, ma sta nel fatto che la maggior parte delle persone mette il casco per non prendere la multa e non per la sicurezza.
cioè mi dovrei mettere il casco integrale per girare in città con 40°
Quando giro con il modulare aperto o chiuso la differenza di flusso d'aria è minima ... naturalmente a visiera aperta. Se ci sono 40 gradi all'ombra muori di caldo indipendentemente dal casco che hai.
Se ti schianti e ti distruggi, invece, il costo sanitario della tua libertà lo pago anche io. Direttamente e indirettamente. E già che ci siamo, prova a fare un giro in un centro di chirurgia maxillo-facciale e poi ne riparliamo ...
ne abbiamo già abbastanza di obblighi. se uno si vuole fare male sono azzi suoi. pensate se dovessero mettere le cinture di sicurezza sui treni o i bus piuttosto. non lo fanno perchè costa. eppure su treni e bus si ammazzano come mosche. obblighi al privato sempre e solo per businness. L'Italia anni fa "si è dovuta adeguare al codice stradale europeo per cui il privato doveva dotarsi di un particolare triangolo e un particolare giubbotto. pensate alla stronxata abissale di obbligare una nazione sovrana a elementi secondari così caxxuti e l'Inghilterra circola bellamente contromano. Tutto molto ridicolo.
Per me uno può mettersi una pentola in testa. io per trovare un jet veramente protettivo per mio figlio quando era piccolo, ricordo che dovetti prenderne uno non omologato. era palesemente più sicuro. tutto è relativo. Il sistema omologa senza sapere cosa.
[QUOTE=Tsof;2232150Se ti schianti e ti distruggi, invece, il costo sanitario della tua libertà lo pago anche io.[/QUOTE]
Ah! Ho capito. E' un discorso di opportunismo. :mad: :mad:
Uhm, Paolo, thread rischioso questo...
Tu sai che io in città e oltre uso spesso il jet... ;)
Mi pare che il recente incidente che hai subito (e per cui per fortuna non hai avuto conseguenze importanti ) ti abbia insegnato che la prudenza non è mai troppa, se avessi avuto la giacca (tolta solo per poche centinaia di metri) non ti saresti fatto quasi nulla, o sbaglio?
Lo stesso concetto vale per il casco, con un jet è protetta la calotta cranica ma il viso non è assolutamente protetto.
Il rischio si valuta come prodotto della magnitudo (cioè l'importanza dell'effetto) per la probabilità. Che ci piaccia o no, siamo comunque soggetti ad una probabilità di cadere e farci male anche al viso. Il casco integrale o modulare (naturalmente se chiuso) riduce gli effetti (e dunque la magnitudo) del possibile incidente.
Perchè non dovremmo fare tutto il possibile per ridurre i danni permanenti e i morti per caduta? Se grazie al casco integrale morisse anche solo una persona in meno all'anno non varrebbe ugualmente la pena di adottare una norma di questo tipo?
Il fatto è che quando si fanno questi ragionamenti è facile pensare che capiti solo agli altri ...
Se tutti portassero il jet, ma buono e sempre ben allacciato e l'integrale non esistesse ci sarebbero molti meno morti.
Se tutti portassero l'integrale ce ne sarebbero ancora meno ...
Se tutti portassero anche giacca, pantaloni con le protezioni, paraschiena, guanti, stivali.. ancora meno.
Anzi, meglio una tuta di pelle intera.
E' una iperbole, ma la strada è quella... e, francamente (anche se jet non ne ho, nè li ho mai usati) non mi trova d'accordo (senza contare che questa delle "petizioni on line" mi pare una gran strunz.. proprio lo "strumento" in sè)
Tricheco
31-08-2007, 12:22
baciami pure le chiappe.....io non firmo un caxxo come disse pino daniele a bob geldof
Cazzata per cazzata io lancerei la petizione del tutti a casa, o del tutti in macchina, anzi abolirei le moto, anzi pure le macchine (ci ho ripensato) e pure le gambe (hai visto mai che casco e me faccio male?), e anche gli aerei e i treni. E adesso che ci penso anche biciclette e pattini, oppure biciclette e pattini con armatura (medievale) integrale e casco da palombaro. Anche il windsurf lo farei col casco integrale. Tutto ovviamente obbligatorio e con sanzioni da duemila euro di multa e 400 punti di penalità (quando finisci tuoi tolgono quelli delle persone che conosci, cugini, amici e ex compagni di scuola).
Per trombare me lo fai levare il casco????
e io butto lo shurbert j1....
Siamo alla follia
e ancora sta scusa del cacchio del servizio sanitario... e se un domani un politicante del cacchio proponesse che tutti quelli che vanno in moto si pagano l'ospedale indipendentemente? va che il concetto è quello
siamo o non siamo in un paese libero? le tasse per che cazzo le paghiamo? per poi avere 2 miliardi di obblighi e non poter fare niente?
Piripicchio
31-08-2007, 13:01
ascolta... non so dove abiti tu ma ti posso assicurare che da queste parti quando è estate fa davvero caldo, a fine luglio la temperatura è arrivata a 50° e l'umidità è sempre ai massimi livelli, la cosa dura a sbalzi da maggio a ottobre!!!
io propongo invece che se vuoi diminuire le spese sanitarie proponiamo l'ordinanza nella tua città o magari regione visto che da voi si puo fare... cosi almeno diminuiamo comunque le spese sanitarie e sei contento uguale ;)
lamentati invece del vero parassita italiano... IL VATICANO!
ma figurati se rendo obbligatorio il casco integrale! mi sono comprato una r/r proprio per non dover più mettere il casco soffocante e ora me lo vogliono rendere obbligatorio.. e viene promossa dai motociclisti!! che pensino prima ad educare i figli a portare ed allacciare il casco come si deve a non farsi le canne o a spararsi le pillole prima di salire sul motorino. imparino poi a controllargli quello scooter che invece di fare i 45 fa i 100 e riduciamo tutte le spese sanitarie del mondo senza rompere le palle a me che da quando c'è la legge del casco ho perso almeno 150.000 follicoli dei capelli e non me li ha ripagati nessuno:mad:
Quoto e riquoto....
Ogniuno (se non danneggia gli altri) faccia come meglio crede (e come la legge prescrive).
Fate petizioni per abbassare le accise o per differenziare le tariffe autostradali tra auto e moto.
Grassie
Calidreaming
31-08-2007, 13:43
mi pare una cagata ...
io sono contro i caschi jet in senso assoluto ma ognuno è libero di farsi del male come meglio crede ...
sul discorso della spesa sanitaria ci sarebbe da discutere anche sulla vendita (tassata) di alcool e tabacco ma vorrai mica metterti a toccare le lobby ;)
baciami pure le chiappe.....io non firmo un caxxo
Complimenti per la finesse ... Hai studiato a Oxford o sei autodidatta?
che pensino prima ad educare i figli a portare ed allacciare il casco come si deve a non farsi le canne o a spararsi le pillole prima di salire sul motorino. imparino poi a controllargli quello scooter che invece di fare i 45 fa i 100 e riduciamo tutte le spese sanitarie del mondo
Questo è giusto, sono d'accordo anch'io, il che non toglie che una ulteriore misura di sicurezza potrebbe essere comunque utile. Certamente sarebbe importante applicare le norme che già ci sono in modo efficace e rigoroso. Io invece vedo in giro un sacco di motorini senza casco o con caschi veramente inverosimili.
da quando c'è la legge del casco ho perso almeno 150.000 follicoli dei capelli e non me li ha ripagati nessuno:mad:
http://lnx.paesaggio.net/forum/Smileys/classic/hahaha7gx.gif http://lnx.paesaggio.net/forum/Smileys/classic/hahaha7gx.gif http://lnx.paesaggio.net/forum/Smileys/classic/hahaha7gx.gif http://lnx.paesaggio.net/forum/Smileys/classic/hahaha7gx.gif http://lnx.paesaggio.net/forum/Smileys/classic/hahaha7gx.gif http://lnx.paesaggio.net/forum/Smileys/classic/hahaha7gx.gif
E non fate tanto gli scandalizzati come se si trattasse di un tema banale!!! Non fate finta di dimenticare che ogni anno in Italia avvengono 93.000 incidenti in moto, con oltre 1850 morti e oltre 107.000 feriti! E quanto pensate che incida il fatto di avere un casco che ti protegge davvero oppure no? Quante famiglie potrebbero non essere distrutte da una distrazione o da una scivolata?
Il che naturalmente - se non per vis polemica - non significa certo che non si debba piu' andare in moto o come sosteneva qualcuno sopra che non si debba neanche uscire di casa.
Flinstones
31-08-2007, 14:00
TSOF
....Se ti schianti e ti distruggi, invece, il costo sanitario della tua libertà lo pago anche io....
...vero, attenzione però, fumi? bevi? sei attento a quello che mangi? fai attività fisica regolarmente? dormi a sufficenza? la manutenzione della tua auto e moto è a posto? la tua vista è buona?.......non si finisce più.
Guido con il modulare aperto, mi piace, sono coscente dei pericoli che corro, ed è anche per questo che ho una guida turistica, sono comunque d'accordo sul fatto che il casco debba essere utilizzato correttamente, però non vorrei mai dover essere obbligato ad utilizzare un integrale.
Credo che la natura faccia comunque il suo corso, si chiama selezione naturale. Si potrebbe rendere obbligatorio l'utilizzo dello scafandro ma una testa di caz.. troverà sicuramente il modo di farsi del male.:-p
(..) il che non toglie che una ulteriore misura di sicurezza potrebbe essere comunque utile (..)
Ribadita la mia convinzione che queste "petizioni" servano ad una beata mazza.. una misura molto più efficace sarebbe l'obbligo del paraschiena (che implica l'obbligo della giacca) o del moto air-bag.
Mmmm… Credo che il problema come al solito sia che obbligare/vietare e punire i trasgressori non sia la giusta soluzione, ma semmai solo un modo per sentirsi la coscienza apposto di chi impone i divieti.
L’unica soluzione può venire da cultura, educazione, coscienza: qualcuno di voi si metterebbe in sella senza prima pensare alla propria sicurezza? Eppure, qualcuno vi obbliga ad indossare quelle goffe tute con protezioni?
A cosa può servire obbligarmi all’uso dell’integrale se poi non ho la cultura/coscienza per capire che appoggiato sulla nuca e slacciato non serve a un cazzo? Anzi, mi sentirò più figo degli altri perché mostro sfrontatezza verso l’autorità. Fino a quando una buca mi fa cadere il casco dalla testa… e me dalla moto…. e …….ma cazzo era obbligatorio, la legge c’era, il legislatore ha la coscienza apposto… già … e io crepo… che stronzo..
No, a vietare si fa presto, ma non salva le vite. Bisogna fare cultura, educazione. Il percorso è certo più lungo e difficile, ma è l’unico che possa portare risultati reali.
Parlando di circolazione stradale poi, credo non sarebbe così difficile: i circuiti per moto, minimoto, gokart, motard cominciano ad essere numerosi e tutti i giovani scapestrati di questo mondo sono appassionati di corse. E’ cosi difficile portarli sui circuiti e trasferire loro l’importanza della sicurezza, attiva e passiva?
Azz! Mi sta venendo un’idea: vicino a casa mia c’è uno di questi circuiti. Proverò a contattarne i gestori e i presidi delle scuole locali. Così almeno mi metto la coscienza apposto anch’io, senza obbligare o vietare un cazzo a nessuno.
Se qualcun altro ha la possibilità e il tempo di fare la stessa cosa, la nostra iniziativa potrebbe diventare più importante di quella dei buffoni legiferanti.
amen
Quoto giogo, in pieno!!
io normalmente uso il jet in città e il modulare per le "gite". Non ci sono dubbi che l'integrale sia più sicuro, ma io in città con il jet ritengo di guadagnare molto in visibilità laterale..non so come la pensate voi ma io sono d'accordo con chi dice che servono 4 occhi..
Non fate finta di dimenticare che ogni anno in Italia avvengono 93.000 incidenti in moto, con oltre 1850 morti e oltre 107.000 feriti! E quanto pensate che incida il fatto di avere un casco che ti protegge davvero oppure no?...
Quante di queste vite sarebbero state salvate dal casco e quante sarebbero state salvate da una condotta di guida più intelligente? sono convinto che la seconda salvi molte più vite del primo. ripeto io in 38 anni ho buttato via diversi caschi sempre senza una riga
Perchè si deve salvaguardare la pubblica incolumità facendo, come al solito, guarda un po', spendere dei soldi alla gente e non insegnando un po' di civismo?
Cominciare a vietare le pubblicità che ineggiano al "dominio della strada", vietando la vendita di veicoli dalla potenza assurda, inviando "segnali" tramite la pubblicità di un maggior rispetto del prossimo, adeguando i limiti di velocità e poi facendoli rispettare (ma non con gli autovelox, esistono sistemi più intelligenti e molto più efficaci)
ETrovo semplicemente assurdo che debba essere io a chiedere che mi venga imposto l'uso di una protezione per la mia sicurezza. Se ritengo che sia utile la uso senza che me la imponga qualcuno.
Mmmm… L’unica soluzione può venire da cultura, educazione, coscienza ...
Sono anche d'accordo che vietare può non servire, se chi deve applicare tanto se ne frega, ma anche se chi deve controllare non vuole o non può far rispettare la norma. Per esempio, ho sentito dire che a Napoli nessuno mette il casco. E' chiaro che una norma più specifica lì non serve a niente.
Condivido pienamente anche il discorso di Ego sulla cultura: infatti la petizione in realtà non serve tanto a produrre un effetto legislativo immediato, ma - appunto - a promuovere un confronto sull'argomento
non sono d'accordo neanch'io con questi 'divieti'...
poi volevo anche ricordare che girare con il modulare aperto non è previsto...
tanto che nelle istruzioni del Nolan riporta:
'Aprire la mentoniera solo a veicolo fermo eccc.... in caso di sinistro l'assicurazione potrebbe rivalersi'
se tutti girassero in autobus ce ne sarebbero ancora meno....... ma và vàààààààà
A prescindere dal discorso sulla libertà personale, equiparare un casco jet (anche ottimo) ad un integrale in fatto di protezione in caso di incidente è come confrontare le mele con le pere...
La differenza c'è ed è semplice: con un jet corri il rischio di prendere la facciata direttamente su qualcosa di duro (per esempio lo spigolo del tetto di un'auto...), con l'integrale no: c'è di mezzo la mentoniera.
Il risultato? Eviti di romperti naso/zigomi/denti etc....secondo me non è roba da poco.
Esperienza personale: Luglio 2006, banale scivolata in una rotonda a causa di una pozza di gasolio. L'unico danno fisico è stata un leggera sbucciatura al ginocchio. Il casco aveva la mentoniera bella grattata dalla sberla sull'asfalto: avessi avuto il jet credo che oggi il mio sorriso non sarebbe più quello di una volta. La conferma? Collega con casco jet e scooter. Banale scivolata come al mia, MA zigomo sinistro rotto e 2 incisivi in meno.
Ora è "libero" di rifarsi la faccia col chirurgo plastico+dentista...
Vi manca l'aria nell'integrale? Esistono i caschi da enduro/cross: hanno una maggiore apertura proprio per far respirare il pilota, MA c'è la mentoniera che salva il grugno. Ed anche l'angolo visuale laterale è un po' migliore dell'integrale in senso stretto. Idem per quanto riguarda l'udito: si sentono molto meglio i suoni "ambientali".
Tra l'altro, se non ricordo male, esiste pure in commercio un jet che monta una mentoniera in alluminio/lega del tutto simile a quella dei caschi da Football americano. E quello è in pratica un jet a tutti gli effetti.
Che poi la prudenza salvi più vite di un casco è ovvio, ma la prudenza va anche aiutata, perché a volte ci mette lo zampino la sfiga (o destino, chiamatelo come volete), e contro quella, più si è protetti, meglio è.
Aldo, ad esempio, ha buttato via diversi caschi senza una riga. Sicuramente la sua condotta molto prudente ha avuto un peso determinante su questo risultato, non si discute. Ma che dire di fronte al mio amico Paolo investito da un'auto e lanciato a 20 mt di distanza mentre era fermo al semaforo? La sua condotta, in quel momento, non era di certo spericolata (era fermo...)...ma la milza ce l'ha rimessa comunque.
Questo è il mio punto di vista...e preferisco sembrare un palombaro anche a ferragosto che andare a raccogliermi i pezzi di faccia col cucchiaino.
Poi, come sempre, vale la regola zero, cioè che ognuno decida cosa è meglio per sé. Ma non diciamo che un tipo di casco o l'altro, alla fine, sono la stessa cosa, perché non è così.
X Tsof: son contento di vederti qui!! Così siamo almeno in 2 ad avere un 595 nell'avatar...o quella del tuo è il 350?
Complimenti per la finesse ... Hai studiato a Oxford o sei autodidatta?
Questo è giusto, sono d'accordo anch'io, il che non toglie che una ulteriore misura di sicurezza potrebbe essere comunque utile. Certamente sarebbe importante applicare le norme che già ci sono in modo efficace e rigoroso. Io invece vedo in giro un sacco di motorini senza casco o con caschi veramente inverosimili.
http://lnx.paesaggio.net/forum/Smileys/classic/hahaha7gx.gif http://lnx.paesaggio.net/forum/Smileys/classic/hahaha7gx.gif http://lnx.paesaggio.net/forum/Smileys/classic/hahaha7gx.gif http://lnx.paesaggio.net/forum/Smileys/classic/hahaha7gx.gif http://lnx.paesaggio.net/forum/Smileys/classic/hahaha7gx.gif http://lnx.paesaggio.net/forum/Smileys/classic/hahaha7gx.gif
E non fate tanto gli scandalizzati come se si trattasse di un tema banale!!! Non fate finta di dimenticare che ogni anno in Italia avvengono 93.000 incidenti in moto, con oltre 1850 morti e oltre 107.000 feriti! E quanto pensate che incida il fatto di avere un casco che ti protegge davvero oppure no? Quante famiglie potrebbero non essere distrutte da una distrazione o da una scivolata?
Il che naturalmente - se non per vis polemica - non significa certo che non si debba piu' andare in moto o come sosteneva qualcuno sopra che non si debba neanche uscire di casa.
ma secondo te si muore perchè si và ingiro con il jet oppure perchè il casco è slacciato, allacciato male, troppo largo, vecchio, non omologato, messo a cazzo ecc.....a prescindere che sia jet o integrale il problema vero è questo. Prima impariamo a usare un buon casco, della misura giusta e ben allacciato, poi pensiamo ad altre cose utili per la sicurezza. Obbligare l'integrale è una cagata.
già che ci siamo io vieterei proprio l'utilizzo della moto cosi eliminiamo alla base il problema no?
perchè poi non vietare anche il fumo?...no sai poi ci tocca pagare pure le spese sanitarie per i reparti di oncologia
poi vieterei anche l'alcool sai mai che debba pagare le spese sanitarie di qualche etilista con la cirrosi epatica
poi dato che ci siamo perchè non vietare anche i rapporti sessuali? ...mica possiamo pagare inutili infettivologi perchè curino quelle orribili malattie veneree (poi se ci estinguiamo è lo stesso almeno però risparmiamo)
(..) la petizione in realtà non serve tanto a produrre un effetto legislativo immediato, ma (..) a promuovere un confronto sull'argomento
Mi confermi dunque che non serve a niente.. ;)
Sul fatto che un integrale protegga (la faccia) di più di un jet non si discute. Sulla strada che si può imboccare (dopo l'integrale, perchè no al paraschiena obbligatorio? dopo il paraschiena, perchè no agli stivali obbligatori? ecc) non hai ancora risposto.
Preferisco (e quoto) la strada indicata da Ego: cultura, educazione, coscienza... ed "obblighi" quanto più ridotti possibile.
...La sua condotta, in quel momento, non era di certo spericolata (era fermo...)...ma la milza ce l'ha rimessa comunque...
Vediamo se riesco a chiarire il mio concetto. Il tuo esempio fa proprio al caso mio. Il tuo amico ci ha rimesso la milza, non la testa quindi il casco non gli è servito, magari non ha neppure toccato terra.
Se mi dicessero che indossando il casco il paraschiena le ginocchire la tuta di pelle uno è certo di uscire incolume da qualunque sinistro il discorso avrebbe un senso, ma secondo me resta più facile che si faccia male uno completamente protetto ma spericolato che uno in calzoncini e infradito ma prudente. Io di esempi da riportare ne ho parecchi.
Poi sono d'accordo che a parità di sinistro se uno ha il casco è più protetto ma il mio discorso si riferisce a quanti sostengono che chi gira senza casco dovrebbe pagarsi le spese sanitarie. A questi rispondo che dovrebbero a maggior titolo pagarsele quelli superprotetti ma spericolati che quelli senza casco ma prudenti, ma visto che è difficile, specie a posteriori, giudicare un comportamento spericolato il servizio sanitario deve farsi carico dei danni ai cittadini e lo stato deve farsi carico di evitare che il cittadino resti offeso imponendo il casco ma sopratutto togliendo le ghigliottine dalle strade, insegnando alla gente ad essere civile ed utilizzando quelle infrastrutture che servono a limitare la velocità, che sono usati ovunque in europa tranne che in Italia, dove la velocità serve per rinpinguare le casse. Oltre a cercare di limitare l'uso di alcool di fumo ecc ecc (attività che però danneggiano le lobbie intoccabili). Fare leva sulla sicurezza solo per far vendere caschi sa di "solita solfa per far cacciare soldi alla gente e per fare delle demagogiche protezioni di sedere"
Quello del tuo amico comunque è un caso eccezionale per il quale vale il confronto con la tegola che cade dal tetto per evitare la quale occorrerebbe indossare il casco anche quando si va a piedi.
Mi confermi dunque che non serve a niente.. ;)
Sul fatto che un integrale protegga (la faccia) di più di un jet non si discute. Sulla strada che si può imboccare (dopo l'integrale, perchè no al paraschiena obbligatorio? dopo il paraschiena, perchè no agli stivali obbligatori? ecc) non hai ancora risposto.
Io il paraschiena me lo sono comprato perchè credo sia importante per la sicurezza. Poi che il tema possa essere spostato da una dimensione di obbligo normativo (con le solite di modalità schizofreniche con cui le leggi sono applicate in Italia) ad una di incentivazione legata ad elementi diversi posso anche accettarlo, l'importante è che chi va in moto sappia davvero cosa sta facendo, senza banalizzare l'argomento: che è quello che fanno tutti quelli che prendono l'andare in moto in modo superficiale e magari poi ci lasciano le pennee che è quello che un po' sta succedendo anche in questo thread, per cui sembra quasi che usare il casco integrale sia una tortura ingiustificata (salvo magari quando si deve sfoggiare l'Arai da 900 euro e motivarne l'aquisto) e non una ragionevole misura di sicurezza.
Preferisco (e quoto) la strada indicata da Ego: cultura, educazione, coscienza... ed "obblighi" quanto più ridotti possibile.
E' una via sicuramente importante, ad esempio ho letto da qualche parte che vogliono far fare i corsi di guida sicura ai ragazzini che prendono la patente. Credo che i corsi di guida sicura li dovremmo fare tutti.
X Tsof: son contento di vederti qui!! Così siamo almeno in 2 ad avere un 595 nell'avatar...o quella del tuo è il 350?
No, no, è un 600, un 43f dell'84. In fase di restauro, sinora fatto diversi interventi sulle parti meccaniche (sempre per una questione di priorità alla sicurezza), ora comincerò a dedicarmi anche alla parte estetica. Ho anche un altro 595 (del 91), un 3tb, anche quello in fase di riqualificazione, ma ancora molto in disordine.
Anch'io sono contento!!! potremmo fare una sottosezione XT ....
Tsof affermare che un oggetto è un utile quanto efficace presidio di sicurezza è una cosa. Sostenere che il medesimo oggetto perchè utile ed efficace debba necessariamente diventare obbligatiorio è ben altra
Capisco il senso "provocatorio" del thread di Tsof. E casualmente questo argomento salta fuori (ancora una volta) dopo che una mia amica che lavora sulle ambulanze della croce rossa mi ha spiegato perchè lei, con un motorino 50cc, usa il casco integrale: ha visto cose che non gli sono piaciute.
Apprezzo il discorso di Ego, dovrebbe essere l'educazione stradale la base di tutte le norme.
Purtroppo i divieti, in Italia, funzionano poco e anche io, forse da buon italiano, preferisco scegliere come farmi male se devo, purtroppo, farmi male.
Non credo che l'obbligo del casco integrale diminuirebbe il numero dei morti... ma certo diminuirebbe il lavoro di chirughi maxillo-facciali e dentisti!
Poveri dentisti... che poi non si potrebbero più comprare il GS 1250...! ;)
Il problema non è il jet, e che molti ragazzi portano le vecchie scodelle che non arrivano neanche alle orecchie, o dei jet veramente piccoli e non allacciati, per non parlare di come li trattano ed in che condizioni sono!!!!!!!!!!!!
Comunque io prima di muovermi con petizioni prenderei a schiaffi tutti i genitori che non si preoccupano di come vanno in giro i filgli e di come si comportano sui loro mezzi, poi possiamo cominciare a parlare di qualcos'altro.
Vediamo se riesco a chiarire il mio concetto. Il tuo esempio fa proprio al caso mio. Il tuo amico ci ha rimesso la milza, non la testa quindi il casco non gli è servito, magari non ha neppure toccato terra.
...
Quello del tuo amico comunque è un caso eccezionale per il quale vale il confronto con la tegola che cade dal tetto per evitare la quale occorrerebbe indossare il casco anche quando si va a piedi.
Ciao Aldo,
nella mia "esperienza" non è un fatto così eccezionale: oltre al Paolo di cui parlavo è successo anche al mio ex-capo di Pavia (Vittorio), anche lui fermo al semaforo con il figlio di 13 anni seduto dietro (che per fortuna non s'è fatto nulla). Vittorio si è incrinato una vertebra lombare, invece.
Magari sono io che porto sfiga (SGRAT-SGRAT! ;)), però 2 casi così ti fanno pensare...
Al di là di questo, il fatto che nessuno di loro due abbia preso una capocciata violenta rientra nel puro caso (o destino, o culo a seconda dei casi....): concorderai con me che quando un'auto ti centra e ti lancia per qualche decina di metri il fatto che non ti sfasci la testa non può essere interpretata come una conferma di una inutilità del casco...o no? Che ti lancino contro un muro, un palo o una morbida aiuola è del tutto imprevedibile, credo...
C'è semmai da sottolineare, come fai giustamente tu, un altro aspetto: le protezioni non devono MAI indurre il motociclista ad essere più "spericolato" nel suo modo di guidare proprio in virtù del fatto che si sente più protetto.
Quando vado in giro in moto cerco sempre di prevedere le mosse degli altri utenti della strada (e ammetto che i motociclisti in genere sono più imprevedibili degli automobilisti...), però non mi sento "sicuro" lo stesso, perché esiste sempre l'imponderabile: il cane che attraversa, un cedimento improvviso del pneumatico, un grippaggio, una macchia di gasolio come successo a me. Se in quel caso avessi avuto addosso calzoncini ed infradito mi sarei pelato come un lombrico; ed in quel momento non ero spericolato, ma viaggiavo con innestata la seconda al minimo, seguendo un'auto che girava attorno alla rotatoria come me.
E' solo questo quello che intendo dire: in moto, se va storto qualcosa, il 99% delle volte si va per terra. Alla luce di questo, più cose si interpongono tra me e l'asfalto meglio è!
Poi, ripeto, ognuno scelga quello che ritiene sia meglio per lui, ma non confidiamo troppo nell'ala protettrice della nostra prudenza...ci sono parecchie variabili in gioco non controllabili. :)
una mia amica che lavora sulle ambulanze della croce rossa mi ha spiegato perchè lei, con un motorino 50cc, usa il casco integrale: ha visto cose che non gli sono piaciute.
A altre amiche abbiamo spiegato che è bene che usino sempre il casco integrale e non solo quando si va in moto:
anche noi abbiamo visto cozze che non ci sono piaciute :lol:
Piripicchio
31-08-2007, 18:40
secondo questa teoria allora si dovrebbe primariamente obbligare ogni motociclista e ciclista di indossare una tuta con protezioni tipiche da moto, gomiti, ginocchia, schiena.... altrimenti non vedo l'utilità di proteggersi il naso con la mentoniera sinceramente.
quando esco fuori città sono il primo che si mette tuta con protezioni al completo e casco modulare chiuso, ma se mi si obbliga in citta (bessissime velocità) ad usare il casco chiuso quando ci sono 50° e tassi di umidità altissimi.. scusatemi, pero mi girano alcquanto le balle!!!
leggendo qualche altra risposto anche io condivido a pieno qualcosa...
risparmio della sanità, levate il tabacco e l'alcol porca eva!!!
e poi ribadisco una cosa sopra tutte, io sono ateo e mi sta sulle balle la chiesa ma purtroppo so che tra le cose che pago una quota va a sti parassiti, ce ne sarebbero cose da fare..... altro che casco integrale!!!
abii.ne.viderem
31-08-2007, 18:42
Io obbligherei tutti i motociclisti ad andare in macchina!
quando esco fuori città sono il primo che si mette tuta con protezioni al completo e casco modulare chiuso, ma se mi si obbliga in citta (bessissime velocità) ad usare il casco chiuso quando ci sono 50° e tassi di umidità altissimi.. scusatemi, pero mi girano alcquanto le balle!!!
Fai benissimo, peccato che le statistiche dicano che il maggior numero di incidenti in moto avviene proprio in città, e dunque in città c'è maggior rischio e coerentemente maggior bisogno di protezione:
Le città si confermano i luoghi dove si riscontrano la maggior parte di incidenti e di feriti: nel 2005 sulle strade urbane si sono verificati 82.907 incidenti stradali in cui è rimasto coinvolto almeno un veicolo a due route (il 88,8% del totale degli incidenti) che hanno causato 95.363 feriti (pari all’88,6% sul totale). Il numero dei morti sulle strade urbane è pari al 57,9% (1.072 in valore assoluto).
ISTAT, 2007
@tsof
E non fate tanto gli scandalizzati come se si trattasse di un tema banale!!! Non fate finta di dimenticare che ogni anno in Italia avvengono 93.000 incidenti in moto, con oltre 1850 morti e oltre 107.000 feriti! E quanto pensate che incida il fatto di avere un casco che ti protegge davvero oppure no? Quante famiglie potrebbero non essere distrutte da una distrazione o da una scivolata?
Il che naturalmente - se non per vis polemica - non significa certo che non si debba piu' andare in moto o come sosteneva qualcuno sopra che non si debba neanche uscire di casa
discutiamone..
premessa
sia ben chiaro amichevolemnte e da buoni motociclisti come se si fosse ad un raduno davanti ad una birra ma dopo si va a dormire e non si risale in sella...
i morti in moto sono così suddivisi:
50% si schiantano per la velocità o la distrazione (quindi qui il casco integrale serve poco se vai a oltre i 50 allora e impatti di testa contro l'albero.)
40% vengono schiacciati da automobilisti ( qui casco integrale serve a poco se ti passa una ruota sul torace)
10% non sa non risponde;)
soluzioni per ridurre gli incidenti :
1)penale per i genitori di minorenni che muoiono perchè non hanno casco o hanno il motorino truccato (così o li educano e si fidano dei figli o non lo comprano)
2)introdurre nella patente automobilistica un apposita sezione sulla prevenzione degli incidenti auto vs moto
3)introdurre nella patente motociclistica un'apposita sezione pratica sugli impatti moto vs auto (falli correre in mutande senza casco contro il muro e poi fagli farela stessa cosa con casco guanti e protezioni)
4) realizzazione di strutture a deformazione programmata per ridurre i traumi dei motociclisti vs ostacoli ai bordi delle strade (togliamo sti pali piante eschifezze varie dai bordi delle strade.)
5) creazione di corsie preferenziali (o uso di quelle per taxi ed atobus) nei centri abitati per salvaguardare i motociclisti e rendere più fluido il traffico veicolare
6)incentivare l'uso della motocicletta nei periodi di blocco del traffico
7)confisca e distruzione dei motorini che vanno oltre i 45 km all'ora
8) abolizione del bollo moto a chi per 5 anni non causa incidenti.
come vedi si tratta di incentivi/interventi che non impongono obblighi ai motociclisti, ma che prevengono o puniscono abusi nell'uso della motocicletta.
certo costa meno rompere le balle ai motociclisti e mettergli il casco integrale che non serve a nulla , ma che ci vuoi fare , preferisco un mondo migliore!:cool:
chiaro che se deve succedere ti succede anche in casa mentre entri nella doccia, scivoli e batti la testa sullo spigolo del mobiletto del bagno e non per questo giro con il casco in casa...
i problemi sono altri.. alcool droga disattenzione alla guida , mancanza di rispetto per gli altri utenti della strada.
E il mio fantastico Air-Flow?????????
abii.ne.viderem
31-08-2007, 20:02
buttalo... (scherzo, eh...?)
Piripicchio
31-08-2007, 20:04
Fai benissimo, peccato che le statistiche dicano che il maggior numero di incidenti in moto avviene proprio in città, e dunque in città c'è maggior rischio e coerentemente maggior bisogno di protezione
appunto, quindi mettiamo le tute con le protezioni al completo obbligatorie per cicli, motocicli e biciclette?
stai dicendo questo?
e visto che le bici in città vanno alla stessa velocita delle moto ma hanno meno freni, mettiamo il casco integrale anche alle bici??
@sa
--------------------------------------------------------------------------------
E il mio fantastico Air-Flow?????????
non sapendo cosa sia ho cercato su google e mi è uscito questo
http://www.pausenberger.com/pages/dental/pict/tn_air_flow_powder_JPG.jpg
serve per pulire la visiera? qui lo usa per il tartaro...:oP
ne abbiamo già abbastanza di obblighi. se uno si vuole fare male sono azzi suoi.
Ho letto vari giudizi su questo 3d.
Insindacabili, poichè esiste la libertà di espressione...
Vi espongo il mio.
Vedi Andy, sono d'accordo sul fatto che ognuno è libero di farsi i caxxi suoi, purchè avendo scelto "liberamente" di non indossare il caso o le cinture si schianti contro un platano senza coinvolgere nessuno. Se la sua "imbecille" vita cessa per una sua personalissima scelta, a me non me ne può fregar de meno...
Diverso il fatto dell'incidente stradale in cui "io" - responsabile dell'evento - causi la morte di uno stronzetto che viaggia senza casco oppure con una scodella non allacciata.
Le mie responsabilità penali si aggraverebbero notevolmente, diversamente dal fatto che, se l'antagonista avesse indossato un integrale, le lesioni si sarebbero ridotte e la sua zucca sarebbe rimasta integra...
Quanto dico è per estremizzare il concetto ed è solo un esempio.
Ai detrattori, per partito preso, di ogni ogni sistema di sicurezza personale pongo il quesito: sareste felici di uccidere un imberbe che non indossava il casco "prescritto"?
Lo stesso vale per il mancato uso delle cinture, nel caso in cui le gravi lesioni riportate nel sinistro siano ascrivibili al fatto del non "prescritto" utilizzo.
Pensateci e, qualora accadesse, vi auguro di allenarvi all'uso di una buona bicicletta per i mesi di sospensione della patente...
secondo me si dovrebbe obbligare l'uso del casco oltre i che ne so....45 all'ora cosi uno è libero di andare senza e se supera la velocità si becca una mega multa. stessa cosa per cinture. ripeto " corriere e treni sono tutti fuorilegge" E' evidente. senza considerare i treni superveloci che al primo casino voglio proprio vedere chi se ne sta al ristorante che fine fa. carne trita. x i minorenni il discorso si fa diverso. poi le assicurazioni vogliono più soldi con meno rischio e questo è il solito antico discorso. che poi il contribuente si dissangua con le maxillofacciali dei bykers che indossano il jet è una gran caxxata. il contribuente se mai si dissangua perchè la sanità, tiket o non tiket passa medicinali costosissimi che potrebbero essere molto più a buon mercato, etc etc etc..... avanti di questo passo avremo assicurazioni obbligatorie anche per i pedoni e per questo ci manderanno in giro con protezioni obbligatorie anti vasi di fiori e cagate di piccione corrosive.
Andy, probabilmente non hai capito cosa intendevo.
Quanto dici (è soggettivo) e anche giusto, ancorchè venga "stabilito per legge" di indossare caschetti anti vaso... e l'uso delle cinture su bus e treni ecc. Oggi però non è così.
Il mio principio si riferisce al fatto che chi non si attiene alle prescrizioni di legge, in caso di incidente MI DANNEGGIA, voglio dire PENALMENTE. Circa la Responsabilità Civile non entro nel merito, ed il costo del sinistro non mi tocca minimamente avendo un massimale illimitato.
Ti faccio un esempio: lesioni medie liquidazione 100.000 €, lesioni gravissime 1.000.000 €. Taluni circolano con massimali insufficienti pertanto, qualora abbiano provocato un danno fisico importante "all'imbecille" che circolava senza casco o senza cinture, e tale danno superi il massimale, la rimanenza devono sborsarla ti tasca loro.
Sono d'accordo sul fatto che alcune imposizioni possano essere considerate restrittive, ma sono convinto che siano state istituite per cercare di ridurre le conseguenze di un incidente il cui costo incide sulla società, sulle assicurazioni (sempre più care) ed anche sul sottoscritto, che non intende pagare le conseguenze (penali) della leggerezza comportamentale di molti.
Sono lanciato... ti faccio un altro esempio: Non do la precedenza ad un auto, responsabilità piena. Su tale auto un pargolo è seduto sulle ginocchia della madre, in seguito all'urto la madre sbalzata in avanti stritola il figlio provocandone la morte. Credo che parte della responsabilità dovrebbe essere ripartita, poichè "l'incosciente" non si è attenuta alla prescrizione di far sedere il figlio sull'apposito seggiolino. Se si fosse adeguata a quanto per legge stabilito il figlio sarebbe ancora vivo ed io non censurabile penalmente.
Il discorso sarebbe lunghissimo... è certo che se la legge prevedesse che ognuno è libero di comportarsi come meglio ritiene, ma che le conseguenze del suo comportamento fossero a suo carico per me andrebbe benissimo.
Purtroppo non è così ed io sono tenuto a "pagare" anche per l'irresponsabilità altrui.
barbarito
01-09-2007, 23:27
Secondo me se una moto ferma al semaforo viene spazzata da un'auto non è da considerarsi un incidente stradale. E' solo sfiga nera.
Lo stesso vale per la macchia d'olio in mezzo alla rotonda, magari al buio. E' sempre e solo sfiga!!!
Un mio collega, sul bordo del marciapiede, fermo, legge il Corriere della Sera mentre aspetta il tram: colpito di striscio dallo specchio retrovisore destro di un furgone. Gli facciamo mettere l'integrale? Il jet in questo caso non sarebbe bastato.
Suggerirei di distinguere tra l'importanza del casco per chi va in moto e tutto ciò che è imponderabile.
D'accordissimo, concordo barbarito, bisogna distinguere sempre tra la sfiga che a volte è imprevedibile e quanto però può accadere per incoscienza del motociclista o dell'automobilista che non si attengono alle imposizioni di legge.
E' pacifico che non è previsto l'obbligo di indossare il casco a chi legge il Corriere sul marciapiede...
(..) Il mio principio si riferisce al fatto che chi non si attiene alle prescrizioni di legge, in caso di incidente MI DANNEGGIA, voglio dire PENALMENTE (..)
Ricordo chiaramente di aver letto di una sentenza che stabiliva proprio questo principio: incidente, il passeggero che non indossava la cintura viene sbalzato fuori dall'auto e riporta lesioni gravissime.. la sentenza stabiliva una diminuzione della richiesta di indennizzo proprio per il fatto che la negligenza (non indossare la cintura) aveva determinato un aggravio delle conseguenze.. anche se non vi era stata "colpa" nell'incidente stesso.
Ebbasta... proibito questo e quello, e la menata dei costi sociali.... allora via alcolici e sigarette, mettiamo una tassa per chi supera del 10% il peso ideale, a chi pratica attività pericolose, a chi scopa poco e a chi troppo ecc ecc, l'unica tassa che salverebbe il bilancio dello stato e quella sulle cazzate proposte;)
La verità è che tra un po' ci diranno che la moto è troppo pericolosa, se la vuoi usare dovrai pagare un'assicurazione apposita e magari dovrai indossare tuta e protezioni e zainetto airbag sempre, pena mancato risarcimento in caso di incidente....
Allora ditelo, eliminiamo ste moto e fine, se ancora non l'anno fatto è perchè troppe aziende dovrebbero chiudere...
Inoltre, tornando al topic che riguarda il casco integrale (non seggiolini baby o cinture di sicurezza) ma chi l'ha detto che l'integrale salva la vita più di un jet omologato e ben fatto? D'accordo, il jet non protegge mandibola e mascella, mi romperò il muso, costerò di più alla società, ma in caso di incidete mortale sarebbe tale anche con il migliore Arai replica!! E non infondiamo la falsa credenza che basta essere ben vestiti per non farsi nulla o quasi perchè è una grossissima palla!
Non ce la faccio a leggere tre pagine di post, tanto non firmerei nulla che obbliga qualcuno a indossare qualcosa.
Vietiamo le moto e andiamo + sicuri e tranquilli
in questo momento storico uno studio legale con le strapalle potrebbe intentare una causa contro una fabbrica di automobili illegale. Le auto che superano i 150 km/h infatti, in Italia sono illegali. Anche se non se ne sono ancora accorti. o meglio lo sanno benissimo, ma l'industria planetaria più importante è quella delle automobili. Sono strumenti pericolosi che arrecano danni alla società etc etc....visto che si fanno tutti belli come garanti della salute pubblica, sarebbe ora di iniziare con queste cause miliardarie. del resto che differenza c'è tra una causa alla Phillip Morris per cancro o all'Alfa Romeo per strage?? tra poco non sarà più un paradosso. e quindi si vedranno meno caschi armature paracaxi polizze stracare e auto disintegrate per strada. tra l'altro io che guido da quasi 30 anni posso dire di non avere mai visto cosi tante auto disintegrate come in questi tempi. sono aumentate le velocità, con l'introduzione dei limiti o le macchine di adesso fanno cagare??? Audi divise in due, motori di mercedes in mezzo alla strada.....non si sta parlando di Trabant o Prinz.
spazinfo
02-09-2007, 07:49
Non ce la faccio a leggere tre pagine di post, tanto non firmerei nulla che obbliga qualcuno a indossare qualcosa.
Vietiamo le moto e andiamo + sicuri e tranquilli
oggi mi sento pigro nello scrivere... faccio mie le parole di webex... :lol:
Piripicchio
02-09-2007, 12:02
ma vi immaginate un harley con su uno che indossa un integrale??? :lol:
quelli sono abituati alle tazze della colazione in testa.. beh.. che in effetti hanno velocità da bicicletta me se mettiamo le protezioni alle bici perchè non anche alle harley?
a via anche i giubbi smanicati da macho macho omosex :lol:
ilmaglio
02-09-2007, 13:04
Sottoscritto.
ma vi immaginate un harley con su uno che indossa un integrale??? :lol:
Integrale? Quella roba per chi ha problemi con la naturale regolarità... ecco perchè i bmwisti sono da sempre dei i più "cagoni":lol::lol:
tornato in questi giorni da Engadina territorio di byker...byke a gogo e io soffrivo come un cane nella noiossima Volvo. ogni marca e tipologia di byker è rappresentata. dal valligiano in canotta e integrale a sbalzo sulla nuca a ipertecnici smanettoni. gran parte degli harleysti avevano l'integrale non portavano i wrangler screaming eagle, ma panta di pelle niente gillet geronimo, a frange, ma giubbo pelle da moto.......azzzz un'altro mondo. le harley erano belle lo stesso. altra cosa srprendente. i bauletti dedicati bmw sembrano un trend tutto italiano. udite udite, gs1200adv senza bauletti con borsone legato al portapacchi. incredibile!
Io mi sono rotto le scatole di sorbirmi leggi ancora più restrittive per colpa di incivili che non rispettano quelle che già ci sono e che quindi non rispetteranno neanche quelle più dure!
E non ci vuole l'Esercito (come paventato), ci vuole l'educazione di mamma e papà.
Forse è quello il problema......
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |