Entra

Visualizza la versione completa : Vacuometro per R1200CL


kcorrad
24-08-2007, 13:25
Vorrei fare l'allineamento corpi farfallati,......... ma ho una R1200CL, e i corpi farfallati stanno sotto al filtro aria, ho capito l'uso del vacuometro fai da te, ma come faccio ad accendere la moto se la devo smontare per raggiungere i corpi farfallati ??
O meglio , qualcuno mi sa dire come si fa per la CL ? Che siano i due cavi che escono dall'accelleratore (invece che uno) HELP ME. GRAZIE

Ezio51
24-08-2007, 14:05
Effettivamente si tratta di un motore in una versione molto semplificata del boxer.

Da quello che ho capito c'è poco da regolare, solo da controllare che non ci siano infiltrazioni d'aria attraverso i collettori d'aspirazione.
Tutto il sistema d'aspirazione deve essere a tenuta stagna, nient'altro da regolare.

Il manuale d'officina in inglese della R1200C recita laconicamente solo questo:
Connect the BMW Synchrotester hose to the vacuum stub pipe and the lines to the MoDiTeC.
If the left/right readings differ by more than 30 millibars (0.42 psi), check the air intake system for leaks.

Il Reprom in italiano della R1200CL salta addirittura l'argomento! Ovvero non ci sarebbe nessuna regolazione da fare.

Strana questa cosa.....

kcorrad
24-08-2007, 14:09
infatti, ezio, ma la moto vibra da paura verso i 5000giri e oltre, mentre a 3500, circa 130km/h vibra "solo" molto fastidiosamente, che si può fare ?

Ezio51
25-08-2007, 11:08
Mi dispiace ma conosco pochissimo il CL.
L'impianto motorino-farfalle-TPS è raggruppato sotto la scatola filtro aria.
Il motorino comanda il sistema delle farfalle per mezzo di alcune levette: probabilmente ci sarà una possibilità di regolare una di queste levette.
Non so dove si trovino le due viti di bypass, bisognerà carcare bene che devono esserci, magari sono al solito posto vicino al cilindro.

Quanto detto sopra, più la registrazione gioco valvole, più il controllo candele.

Ezio51
25-08-2007, 11:38
Alcuni dati tecnici per la manutenzione, presi dal RepRom R1200CL edizione 09-2003:

Gioco valvole a motore freddo max 35 °C
Aspirazione 0,15 mm
Scarico 0,3 mm

Denominazione candela principale
NGK BKR7EKC

Denominazione candela doppia accensione
NGK DCPR8EKC o BOSCH YR6LDE

.

:D:D:DCavi Bowden:D:D:D

Misura per la regolazione della boccola tenditrice farfalla
a motore freddo max 35 °C 3 mm Valido/a per: Regolatore velocità di marcia
a motore caldo min 35 °C 1 mm

Gioco del cavo dell'acceleratore
a motore freddo max 35 °C 1,5 mm

Misura per la regolazione della boccola tenditrice per il regolatore della velocità di marcia
a motore freddo max 35 °C 2 - 3 mm Valido/a per: Regolatore velocità di marcia

Distanza tra la battuta sul rinvio dell'acceleratore e il bordo della puleggia di rinvio (con scatto dell'interruttore)
a motore freddo max 35 °C 3 mm Valido/a per: Regolatore velocità di marcia

Ezio51
25-08-2007, 11:48
Insomma, devi assolutamente procurarti il CD (32 Mb) del RepRom R1200C-Montauk-CL.
C'è tutto, compresa la magnifica procedura fotografica della sostituzione e regolazione dei cavi bowden.

kcorrad
25-08-2007, 12:53
Grazie Ezio, perlomeno ho capito che il secondo cavo è quello dell'acceleratore automatico. Per la regolazione andrò dal mecca, ma voglio essere presente........ Ciao

kcorrad
30-08-2007, 14:03
Ho trovato qualcosa, ma in tedesco è un casino :
http://www.r1200c.de/
poi cliccare in WARTUNG e poi in Syncronisieren
Guarda per favore se ci capisci Ezio
Ciao

Ezio51
30-08-2007, 20:47
Il tedesco per me è arabo.

Ezio51
30-08-2007, 20:48
Cerca con eMule il RepRom R1200C-Montauk-CL

gb.iannozzi
30-08-2007, 23:46
La serie C 1200 mi ha sempre incuriosito comunque mi son permesso di dare una occhiatina al sito http://www.r1200c.de/ e ho visto che sotto WARTUNG e poi SYNCHRONISIEREN esiste un buon report fotografico che da una idea della storia per la sincronizzazione, noi abbiamo le viti, le C hanno sempre le viti ma la testa sembra essere una colonnetta, invece che la classica testa con intaglio, spero si veda

gb.iannozzi
30-08-2007, 23:49
Sorry spero qui si veda

kcorrad
31-08-2007, 13:16
il problema è che la vite centrale è quella da toccare ( impossibile da raggiungere a scatola chiusa) o le due viti laterali ? Da quello che ho capito le laterali variano il minimo e la centrale la sincronia tra le farfalle a gas molto aperto

gb.iannozzi
31-08-2007, 17:48
dai una letta anche qui http://www.chromeheads.org/discus/messages/6/68316.html

In effetti si dice pure che l'unità viene sincronizzata in fabbrica dalla BING e i tecnici BMW non vengono skillati su come pareggiare il boxer sulla serie C, in caso di problemi si rimanda tutto alla BING, la gestione è stranamente più complessa rispetto ad una normale R interviene la Motronic molto più pesantemente, Ezio tu che ne dici?

Ezio51
31-08-2007, 18:25
Che in questo frangente la C è molto diversa dalla CL.
Veramente diversa. Nemmeno paragonabile. Tutta un'altra cosa.

kcorrad
31-08-2007, 20:16
Ma scusa la C e la CL hanno lo stesso motore, è solo la montauk che ha la doppia candela, ma la C ha l'identico motore della CL se stiamo parlando di CRUISER ( CRUISER = C / LUXURY CRUISER = CL ): Confermo da quello che sin qui ho capito che l'unica regolazione possibile sia quella di fabrica BING, ma esistetrebe un sistema per ovviare il problema,.... non mollo devo rendere la mia moto "normale".