Entra

Visualizza la versione completa : vi ricordate l'incidente mortale ad Arezzo?


Linguaccia
30-08-2007, 09:07
da ieri il pm rossi ha incaricato due ingegneri,con la collaborazione dei meccanici bmw di smontare il gs 1150 pe verificare ogni ipotesi di guasto riguardante il cambio e altre componenti della trasmissione

Dinamite
30-08-2007, 09:09
Non ricordo, cos'era successo?

Linguaccia
30-08-2007, 09:17
di un imprenditore con un 1150 che in rettilineo si è bloccata la ruota posteriore

kaRdano
30-08-2007, 09:22
sarebbe bello riuscire a conoscere l'esito della perizia...

Linguaccia
30-08-2007, 09:26
sarebbe bello riuscire a conoscere l'esito della perizia...
qualcosa sapremo vai tranquillo,il pm probabilmente non ha creduto ad uno sbaglio del pilota

Dinamite
30-08-2007, 09:32
Oppure il PM è iscritto al forum e ha letto tutto quel che si dice sull'argomento .... :lol::lol::lol:

KappaElleTi
30-08-2007, 09:33
in rettilineo si è bloccata la ruota posteriore

e il pm non ci ha creduto ed ha ordinato la perizia?

Linguaccia
30-08-2007, 09:39
e il pm non ci ha creduto ed ha ordinato la perizia?
il pm crede ad un guasto meccanico

Bierhoff
30-08-2007, 11:29
un 1150 che si rompe? PIRIPICCHIOOOOOO

a parte gli scherzi ... incidente mortale per un guasto meccanico ... èè una delle mie paure principali

Supermukkard
30-08-2007, 11:31
ecco perchè la catena è meglio

se si rompe (e quando si rompono ste catene che durano un'infinità?) c'è una probabilità inferiore che vada a bloccare la ruota, col cardano invece..

nossa
30-08-2007, 11:36
Inferiore con la catena forse sì ma le macchine non hanno la catena e quando mai capita una cosa del genere?

Bostik
30-08-2007, 11:37
ecco perchè la catena è meglio

se si rompe (e quando si rompono ste catene che durano un'infinità?) c'è una probabilità inferiore che vada a bloccare la ruota, col cardano invece..

non credo che sia come dici tu........... se si rompe la catena è pericoloso uguale, forse anche peggio.

Her
30-08-2007, 11:38
Il cardano non c' entra per nulla.

Evangelist
30-08-2007, 12:00
E difatti in 83 anni di produzione di moto con cardano c'è un ampia casistica eh?!:mad::mad::mad:

Sono estremamente dispiaciuto per l'accaduto ma cercare il guasto nel cardano...

Ps: una catena spezzata in velocità può fare MALISSIMO... visto di persona i risultati....

Supermukkard
30-08-2007, 12:01
la catena è più probabile che sfili via piuttosto che vada ad impigliarsi nel cerchio

perchè il cardano non c'entra?

Charly
30-08-2007, 12:06
Caspita, sono proprio curioso.

Evangelist
30-08-2007, 12:06
E' assai improbabile che un giunto riesca a bloccare la ruota, si spezza prima.

Mi vien più facile pensare che il blocco (se blocco c'è stato) venga a monte, dalla termica o dal cambio...

Si sfilerà anche .. ma io ho VISTO il polpaccio di una ragazza dopo che la catena si era spezzata...

Cmq insisto: se il cardano fosse pericoloso non lo metterebbero da 83 anni sulle moto no?;)

KappaElleTi
30-08-2007, 13:24
un mi amico con guzzi è rimasto bloccao al passaggio a livello sui binari (ruota bloccata)

viti della crociera che avevano bucato il cardano conficcandosi nel braccio. Moto stracarica di bagagli in due in vacanza

quindi succede, ma lui s'è salvato.

e comunque un pm non dovrebbe essere convinto di ciò che non è provato....

che poi una quota di tutti gli incidenti, macchina aereo motorino treno bicicletta pattini deltaplano motoscafo sia dovuto a rottura meccanica non c'è dubbio...direi che è un fatto necessario

barbasma
30-08-2007, 13:26
miseriaccia...:mad::mad::mad::mad: quindi non erano panzane...

sfortuna nera...

Enrox
30-08-2007, 13:28
questo 3D e' partito male e proseguito peggio....

KappaElleTi
30-08-2007, 13:29
questo 3D e' partito male e proseguito peggio....
nomen omen
nemo impune lacessit

louberta
30-08-2007, 13:31
ecco perchè la catena è meglio

se si rompe (e quando si rompono ste catene che durano un'infinità?) c'è una probabilità inferiore che vada a bloccare la ruota, col cardano invece..
guarda, la mia sarà stata sfiga nera,
ma quando mi si è smontato il pignone del pegaso, (parliamo sempre quindi di un danno al "sistema di trasmissione finale a catena") la ruota s'è bloccata eccome...

Il Maiale
30-08-2007, 13:33
non conosco il caso, ma è chiaro che se si rompe un ingranaggio nel cardano, la ruota si blocca all' istante....oppure pensavate che ci fosse un avvertimento.


p.s. stessa cosa con la catena, se si attorciglia sia nel pignone che nella corona......ma MOLTO MOLTO MOLTO meno probabile, comunque la catena è a VISTA!!!!! e quindi se non sei ASINO ti accorgi che è finita

KappaElleTi
30-08-2007, 13:38
non conosco il caso, ma è chiaro che se si rompe un ingranaggio nel cardano, la ruota si blocca all' istante....oppure pensavate che ci fosse un avvertimento.




Il mio amico è partito 50 km prima col cardano che grattava vistosamente

ma era una Guzzi, dunque migliore si sa, col preavviso perfino:lol:



questa puoi rivendertela quando devi pubblicizzare la Stelvio :cool::cool::cool:

Evangelist
30-08-2007, 13:38
Ingranaggio nel cardano?!?!?!!?!?!?

Io di ingranaggi non ne ho NEL cardano.. crociera lato cambio e mille righe in uscita...

Io un cardano (paralever) l'ho fatto fuori ma con l'inerzia la ruota non si è bloccata...

Di paralever andati nelle obso ne abbiamo sentiti tanti.. a parte il costo e la rottura di scatole nessun danno... almeno a mia memoria...

brewer
30-08-2007, 13:40
ecco perchè la catena è meglio

se si rompe (e quando si rompono ste catene che durano un'infinità?) c'è una probabilità inferiore che vada a bloccare la ruota, col cardano invece..

In compenso puo' bloccarsi e partirti segandoti in 2 una gamba...
O se ti va di c@@@ sfonda solo il motore,ad un amico si e' prima bloccata la ruota , ha ritato la frizione e poi la catena si e' finalmente rotta sfondando il motore e non lui... (devo cercare il suoreport sui vechi digest di ihm)

Stefano K.
30-08-2007, 13:42
Sì, è vero la catena è in vista ma...
Penso che un sistema di ingranaggi immersi in un bagno d'olio siano
impossibili da portare alla rottura; se poi v'è una perdita d'olio
che non abbiamo visto è un'altra cosa...
Ola

brugola
30-08-2007, 13:46
Sì, è vero la catena è in vista ma...
Penso che un sistema di ingranaggi immersi in un bagno d'olio siano
impossibili da portare alla rottura; se poi v'è una perdita d'olio
che non abbiamo visto è un'altra cosa...
Ola
Ecco come nascono i postulati ;)

"un sistema di ingranaggi immersi in un bagno d'olio sono
impossibili da portare alla rottura"

Ciao!!

Il Maiale
30-08-2007, 13:47
Il mio amico è partito 50 km prima col cardano che grattava vistosamente

ma era una Guzzi, dunque migliore si sa, col preavviso perfino:lol:



questa puoi rivendertela quando devi pubblicizzare la Stelvio :cool::cool::cool:
io non pubblicizzo nulla....forse sono loro che pubblicizzano mè...

KappaElleTi
30-08-2007, 13:51
forse sono loro che pubblicizzano mè...

la prima decisione saggia di Guzzi negli ultimi 20 anni :D

non so per cosa ma speriamo che sia così ;)

Evangelist
30-08-2007, 13:51
http://i6.ebayimg.com/02/i/000/b1/07/51c5_1.JPG

Per la cronaca questo è un cardano, per la precisione di un 1100 S .. i giunti sono fatti per collassare se fatti ruotare fuori dal loro range...

Se poi state parlando di cambio o coppia conica è altro discorso .. per i quali cmq valgono le mie considerazioni, ovvero a) mai sentito di incidenti provocati da questi componenti ( a meno di esempi tipo quello di KLT) su moto Bmw b) se ci fosse pericolo non lo monterebbero da 83 anni e guardacaso COPIATO (si può dire) dai Japu su parecchi loro modelli....

tonifuso
30-08-2007, 13:55
si parlava di rottura del cambio e se si blocca il cambio inchioda la ruota posteriore sia che si abbia il cardano che la catena.

Enrox
30-08-2007, 13:59
evangelist, e' una guerra persa, qui stai parlando con gente che pur di attaccare BMW si inventa fregnacce di ogni genere...

Evangelist
30-08-2007, 14:01
si parlava di rottura del cambio e se si blocca il cambio inchioda la ruota posteriore sia che si abbia il cardano che la catena.

dal post 10 di questo 3d si parla di catena.


Enrico... lo so ... ma non riesco a resistere;)

Stefano K.
30-08-2007, 14:06
Beh, magari il povero tipo aveva un'assicurazione sulla vita che oggi
dovrebbe pagare... E il pm sta verificando eventuali e possibili
corresponsabilità che facciano "spartire" il risarcimento...
Dico non so, faccio l'avvocato del diavolo...

brewer
30-08-2007, 14:10
Allora secondo me soprattutto se c'e' un'assicurazione di mezzo il pm fa benissimo per eliminare qualunque dubbio e costringere l'assicurazione a pagare.
Ho visto la moto che cito sopra dopo che e' partita la catena.. non so cosa succeda con un cardano se come dice evangelist si rompe e basta (bene in quel caso) ma non credo che uno scelga la catena o il cardano pensando alle conseguenze i ncaso di rottura (ora mi tocco per tutto il pomeriggio comunque)

dataware
30-08-2007, 14:13
Ma non può essere che si sia bloccao qualcosa del cambio, cosa che può succedere a qualunque moto, la ruota si sia inchiodata e questo è finito a terra con tragiche conseguenze?

KappaElleTi
30-08-2007, 14:15
evangelist, e' una guerra persa, qui stai parlando con gente che pur di attaccare BMW si inventa fregnacce di ogni genere...
se rileggi il mio primo post era già implicita una lettura critica della notizia ;)

Evangelist
30-08-2007, 14:16
Ovviemente il PM DEVE far fare una perizia vista la gravità dell'evento.

Che spero venga pubblicata.

Io ho riportato la mia esperienza, nulla di più. Non sono (come altri) nato con la conoscenza di tutto lo scibile .

E' che sta faccenda del terrorismo cardanesco ha stufato ...

KappaElleTi
30-08-2007, 14:18
Ovviemente il PM DEVE far fare una perizia vista la gravità dell'evento.



e solo dopo la perizia si potrà pensare che la ruota si è bloccata

Enrox
30-08-2007, 14:22
KLT, hai letto il post di barbasma? ecco quello e' emblematico...

beegio
30-08-2007, 14:28
Qualche tempo fa ho parlato con un Ing. perito del tribunale (ex pilota) che mi raccontava di aver ricevuto l'incarico da un giudice per la perizia di una moto 125 cc incidentata.
Gli è stato richiesto di verificare se le parti erano originali o la moto era stata modificata per incrementare le prestazioni (cosa che ha riscontrato, era taroccatissima). Si prospettavano guai per il proprietario del mezzo.

tristano
30-08-2007, 14:28
in caso di omicidio colposo magari contro ignoti il magistrato DEVE disporre perizia, anche alla luce della dinamica del sinistro

Evangelist
30-08-2007, 14:29
KLT, hai letto il post di barbasma? ecco quello e' emblematico...


Barbasma che parla di Bmw ... :lol::lol::lol::lol::lol:

KappaElleTi
30-08-2007, 14:29
vabbè se i santoni indiani prendono delle cantonate, i montanari della valdisotto possono sbagliare pure loro.

sul grasso di foca per gli scarponi invece non fanno mai cilecca

Evangelist
30-08-2007, 14:35
miseriaccia...:mad::mad::mad::mad: quindi non erano panzane...

sfortuna nera...


Ma vero cosa?!??!!?!?

C'è stato un incidente, mortale.

Il Pm vuole sapere cosa è successo (vivaddio)

Quindi cosa sono le panzane? Concordo sulla sfortuna nera....

Dinamite
30-08-2007, 14:45
Si però...anche sempre assolvere BMW non è corretto ;)
Lasciamo che indaghino poi si vedrà.

Enrox
30-08-2007, 14:47
sai com'e'... barbasma ormai e' lucignolo-dipendente... vive della cronaca su lele mora e affini... e affronta qualunque notizia alla stessa stregua... :lol:

Enrox
30-08-2007, 14:48
Si però...anche sempre assolvere BMW non è corretto ;)
hai ragione, e infatti ho fatto causa a BMW per le zecche dei miei gatti... sono sicuro che vincero'. :hiding:

KappaElleTi
30-08-2007, 14:51
Si però...anche sempre assolvere BMW non è corretto ;)
Lasciamo che indaghino poi si vedrà.
assolvere? condannare

guarda che si cercano le cause mica si tratta di assolvere o condannare qualcuno

perchè se anche si fosse rotto il cambio o qualsiasi altro pezzo della trasmissione questo rientra nella casistica delle possibilità

o credi che una camera d'aria si possa bucare ed un cuscinetto invece sia eterno? Perchè in questo caso michelin avrebbe chiuso i battenti da tempo e noi gireremmo sulle ruote di legno con moto a variatore

Evangelist
30-08-2007, 14:52
Si però...anche sempre assolvere BMW non è corretto ;)
Lasciamo che indaghino poi si vedrà.


Chi assolve? Io non faccio il giudice... Da utente comune di Bmw ho riportato le mie esperienze e quello che mi hanno raccontato parecchi amici (anche qui sul forum)..
Punto.

Mi par strano che una moto prodotta in 73.000 esemplari (la sola GS 1150) manifesti un problema del genere ...

Mi par strano che questa trasmissione (adottata da decenni da quasi tutte le marche motociclistiche) abbia subito questo tipo di guasto

Non mi par strano il commento di Barbasma... ma questa davvero è altra storia.

Ripeto.. speriamo che vengano rese note le conclusioni degli esperti nominati dal tribunale.

Enrox
30-08-2007, 14:58
evangelist, come sei antico! :( aspettare le conclusioni prima di commentare? :rolleyes:

ma dove andremo a finire di questo passo? :mad:


:lol:

Evangelist
30-08-2007, 15:04
Sono un inguaribile romantico...

Che guida dei ferri con cardani, cambi e quant'altro con centinaia di migliaia di Km sul groppone :lol::lol::lol:

cecco
30-08-2007, 15:18
Tanto per cercar di chiarire, altrimenti si alimentano un sacco di chiacchiere che sono perlomeno premature. Nei giorni dopo l'incidente sono passato da lì varie volte, mi sono anche fermato ed ero quasi tentato di fotografare le tracce sull'asfalto perché immaginavo che sul forum se ne sarebbe discusso, cosa che sta accadendo.
Sul luogo dell'incidente (un lungo rettilineo) é rimasta nettissima una strisciata fatta dalla gomma posteriore della moto; la cosa che ha colpito tutti é che fin dall'inizio era un segno discontinuo, come se per due-tre metri la ruota avesse strisciato sull'asfalto bloccata e subito dopo per altri due-tre metri si fosse sbloccata, e così via di seguito. La strisciata era lunga, il che fa presumere che la moto andasse piuttosto veloce, ma d'altra parte quello é uno dei pochi punti di quella strada dove si può aprire un pò. Al termine del rettilineo c'é una curva e il pilota é andato a sbattere contro uno dei pali che reggono i segnali della curva.
Il pm, in base ai rilievi fatti dalla polizia, ha incaricato un perito di smontare ed analizzare il relitto della moto per stabilire se l'incidente sia imputabile a guasti meccanici. Questo é quanto accaduto, quindi per ora non ci sono ipotesi di reato né si parla di responsabilità di chicchessia. Il perito ha novanta giorni (salvo proroghe) per depositare la sua relazione. Solo allora si potrà capire meglio cosa veramente é successo.
Io ovviamente (come penso tutti quelli che hanno visto quei segni in terra) mi sono fatto un'idea ma per ora la tengo per me, se non altro per rispetto verso quel disgraziato che ci ha lasciato la pelle.
Staremo a vedere cosa dirà il perito, per adesso io personalmente eviterei di insisterci tanto in mancanza di elementi più sicuri.

Evangelist
30-08-2007, 15:23
Certamente!

Solo una domanda: sai se la moto era dotata di Abs? Dalla descrizione che hai fatto anche io mi sono fatto un'idea.

Un pensiero per quel poveretto:mad:

tammaro
30-08-2007, 15:30
Mi dispiace per il signore che ha perso la vita ...

Pero' devo dire che e' la prima volta che leggo un flame sulle moto ... fighissimo :lol:

ero abituato ai flame del tipo linux vs BSD, Solaris vs HP-UX ma non cardano vs catena :)

PS. mai nessuno che parla della cinghia :)

Evangelist
30-08-2007, 15:31
Barbasma ha perso smalto ma ogni tanto ci riprova...

Fai qualche ricerca nei vecchi post:lol::lol::lol:

Se vuoi una chiave di ricerca usa "donne è arrivato l'arrotino"...

guidopiano
30-08-2007, 15:58
Tanto per cercar di chiarire, altrimenti si alimentano un sacco di chiacchiere che sono perlomeno premature.

concordo al 100% con cecco
non ho letto tutte le repliche ma mi sento di fare una mia precisazione

un conto è il guasto meccanico

altra cosa è la responsabilità di Mamma BMW

state pur certi che semmai verificassero che la causa è stata un guasto meccanico .... la BMW ne uscirà linda linda .....

è sufficiente che manchi una virgola su qualche controllo di manutenzione programmata e tagliando di assistenza per scagionare la bmw da qualsiasi responsabilità ...... e noi questo lo sappiamo bene !!!! visto che qui siamo tutti portati al fai da te, o la far fare la manutenzione al meccanico sotto casa o di fiducia.

quindi coloro che sperano che mamma bmw si prenda una strigliata .... mi sa che resteranno delusi.

Enrox
30-08-2007, 16:20
la cosa che ha colpito tutti é che fin dall'inizio era un segno discontinuo, come se per due-tre metri la ruota avesse strisciato sull'asfalto bloccata e subito dopo per altri due-tre metri si fosse sbloccata, e così via di seguito.
scusa cecco, ma quante volte il ciclo segno continuo-discontinuo si e' ripetuto?
descritto cosi' viene subito da pensare che non si tratti di un blocco meccanico, per evidenti motivi che mi pare superfluo spiegare.

Dinamite
30-08-2007, 16:35
hai ragione, e infatti ho fatto causa a BMW per le zecche dei miei gatti... sono sicuro che vincero'
Negare un concetto non significa asserire il suo contrario. Chi ha parlato di far causa a BMW, chi ha parlato di responsabilità di BMW?
Dico solo che l'innocentismo a tutti i costi è altrettanto sbagliato.
Se vuoi fare causa per le zecche, fallo ma ...... poi dimmi il risultato perchè io ho una siepe di rose piene di afidi :lol:

Mi par strano che una moto prodotta in 73.000 esemplari (la sola GS 1150) manifesti un problema del genere ...

Se è esploso lo shuttle può succedere qualsiasi cosa ;)
Mi par strano che questa trasmissione (adottata da decenni da quasi tutte le marche motociclistiche) abbia subito questo tipo di guasto
Pare strano anche a me però tutto ciò he è meccanico è soggetto a rottura, magari perchè non manutenzionato a dovere.

Zio Erwin
30-08-2007, 18:27
Tutti i materiali sono soggetti a "fatica"....
Può essere stata qualsiasi cosa.
Tutti i componenti di un motore possono essere difettosi.
Non c'è la certezza assoluta di nulla, si rompono anche le moto da GP che sono realizzate e controllate a livello maniacale.
Poi c'è la sfiga.....
Un poveretto c'è rimasto....spiace moltissimo.....ma parlare a cazzo mi sembra sbagliatissimo....
Aspettiamo gli esiti della perizia e poi magari ne riparleremo.

Comunque al di là di tutte le considerazioni, giuste, meno giuste, sbagliate o del cazzo, mi da fastidio leggere che c'è gente che su queste cose ci specula e non perde occasione per sputtanare BMW .... non voglio difendere BMW perchè non ne ha bisogno, ma teniamo presente che chiunque produca qualcosa è o potrebbe essere indirettamente responsabile di incidenti causati da rotture imprevedibili.
Provocatoriamente allargando il discorso, i ganci e le funi di sollevamento delle gru sono super garantiti e con fattori di sicurezza adeguati, ma è buona norma non mettersi mai sotto ai carichi sospesi.

PS: ma poi, perchè si da per scontato che l'incidente sia stato causato da un guasto meccanico?
E se fosse stato un malore?
Un animale che ha attraversato la strada?
Una frenata improvvisa e maldestra?

Linguaccia
30-08-2007, 18:29
nessuno sputtana bmw,apparte gli integralisti della perfezione

Her
30-08-2007, 18:55
Un guasto meccanico può essere attribuito al costruttore, ma pure allo scorretto utilizzo del mezzo. Ripeto che non c' entra il cardano. :(

GStefano
31-08-2007, 23:07
Salve a tutti: son capitato su questo post solo stasera.

Vi do due notizie, così per statistica:

1) Il mio lavoro principale da ingegnere è di consulente tecnico per i PM;
2) stasera mi si è bloccata la ruota posteriore a più di 100 all'ora con un rumore bestiale (vedi post sul Meccanico): per fortuna sino a i 40-50 ha continuato a girare seppure frenatissima;

Ho la moto rotta forse irrimediabilmente, ma devo riconoscere che stasera sono abbastanza contento.

GStefano
31-08-2007, 23:10
Allora secondo me soprattutto se c'e' un'assicurazione di mezzo il pm fa benissimo per eliminare qualunque dubbio e costringere l'assicurazione a pagare.
Ho visto la moto che cito sopra dopo che e' partita la catena.. non so cosa succeda con un cardano se come dice evangelist si rompe e basta (bene in quel caso) ma non credo che uno scelga la catena o il cardano pensando alle conseguenze i ncaso di rottura (ora mi tocco per tutto il pomeriggio comunque)
I PM non si occupano di beghe assicurative, ma solo di reati perseguibili penalmente.

GStefano
31-08-2007, 23:16
Di quella meno sportiva nella firma

Evangelist
01-09-2007, 07:47
2) stasera mi si è bloccata la ruota posteriore a più di 100 all'ora con un rumore bestiale (vedi post sul Meccanico): per fortuna sino a i 40-50 ha continuato a girare seppure frenatissima;

Ho la moto rotta forse irrimediabilmente, ma devo riconoscere che stasera sono abbastanza contento.

Lieto di sapere che è andato tutto bene, ci dai per favore qualche info in più quando smonti?

E' molto interessante (anche se sfortunato per te) saperlo, vista la diatriba che si è scatenata! La moto quanti Km ha? Era stata manutenuta correttamente? Quando hai sentito il rumoraccio la ruota post si è bloccata oppure ha continuato a girare ( e si è bloccata poi a circa 40-50 orari giusto)?

bikelink
01-09-2007, 08:24
IMHO tutto si puo' rompere su qlk moto anche gs.
è la sfiga che contribuisce in maniera determinante.
una fusione, una manutenzione sbagliata, una botta particolare, ecc..

GStefano
01-09-2007, 09:30
Personalmente non è che da oggi improvvisamente mi venga da odiare o denigrare la BMW... è successo e basta.
Certo se mi fosse successo in mezzo ai monti, magari qualche ora prima del tramonto, oppure oltremare, con bagagli e passeggera, sarei abbastanza contrariato.
La dinamica esatta è stata questa: proprio ieri visto il clima mite ho messo l'attrezzatura "seria", dopo due mesi di andatura molto turistica era il momento di fare "sfogare" un po' il motore.
Partenza assai allegra al semaforo al limite per contenere l'impennata, poi tre marce in successione senza tirare i giri (avrò cambiato a 4000, credo).
All'improvviso sento un rumore come se si fosse staccato lo scarico e pare che il motore prenda giri da solo (evidentemente era il periodo di rotazione di ciò che si stava frantumando, superiore al battito dei cilindri).
Improvvisamente è come se avessi pestato sul freno posteriore: l'esperienza con la vespetta emerge automaticamente e l'istinto immediato è di tirare la frizione, ma la situazione non cambia di una virgola.
Ho fatto alcune decine di metri così, l'ultimo tratto è stato proprio a ruota bloccata, per fortuna avevo i tassellati.
Faccio le prove del caso prima di chiamare il soccorso: il motore va perfettamente, il cambio pure, ma ingranata la marcia è impossibile spuntare.

Se ne parla la settimana prossima...


Per la cronaca, da poco superati i 92.000, uso a 360° gradi della moto, con off molto moderato (niente pietraie assassine, solo sentieri di montagna e uscite su sabbia).

Berghemrrader
01-09-2007, 10:20
Nella mia esperienza l'unico caso di rottura del cardano è stato il parastrappi (quindi non propriamente il cardano in sè) che si è rotto davanti ai miei occhi (all'inizio pensavamo alla frizione).
Il risultato è stato semplicemente la moto ferma e nessun blocco meccanico.

La moto era un GS1150 standard.

GStefano
01-09-2007, 10:31
Per completezza e per evitare mille chiacchiere:

BMW R1100 GS del '95 con circa 93.000 km
Acquistata da concessionario con circa 60.000 km.
Il precedente proprietario un maniaco, manutenzione certosina presso officina BMW con tanto di sostituzioni preventive di alcuni pezzi.
Per quanto mi riguarda, officina BMW + cambio olio e sostituzioni varie fai-da-te tra un tagliando e l'altro (olio motore cambiato sempre a max 7000 km).
Uso principale della moto molto morigerato: per sfogare le velleità smanettistiche posseggo ben altro mezzo. In più negli ultimi 6 mesi ho deciso di lasciare fissi i Karoo (ho altri 2 cerchi gommati intermedio) proprio per forzarmi ad andare piano, risparmiano benzina e salute.
Col vecchio proprietario la moto non ha mai visto uno sterrato, per quanto mi riguarda non mi fermo dove finisce l'asfalto, ma nemmeno faccio percorsi impossibili anche perchè non ne sono capace.
Ah, e per la cronaca è la terza volta in tre anni che mi lascia irrimediabilmente a piedi (necessità di soccorso).
Ora potrei fare il polemico e dire che in 15 anni di "inaffidabili" Ducati son rimasto a piedi solo una volta perchè avevo finito la benzina... Ma non sono polemico :D

brontolo
01-09-2007, 16:17
Ma scusate....domanda per quelli che "La moto si rompe......basta sputtanare BMW!......aspettiamo prima di dire che si è rotto il cardano.....e barbasma è un talebano ecc. ecc. ecc....." ma visto che la cosa è successa ed è sospetta (questo lo ammettete?) cosa è stato scritto di lesivo contro il sacro marchio, se non il fatto che è stata richiesta una perizia?

LA notizia è questa, STOP!
Poi ognuno ne trae le proprie conclusioni.

barbasma pensa al cardano (se anche fosse non lo sapremo MAI!), sugamara pensa che il cardano è impossibile che si rompa, in una BMW poi, impossibile!

GStefano
01-09-2007, 17:42
Questa è un po' come la faccenda degli "avvisi di garanzia" pompata a suo tempo dal cavaliere nazionale.
Quando a qualcuno arriva un avviso di garanzia è sostanzialmente per avvertirlo che sono in corso delle indagini nei suoi confronti; è un indagato, cosa molto diversa da un imputato e ancora più diversa da un colpevole...

L'indagine è tale proprio perchè si indaga sul mezzo interessato... Ci sarebbe da preoccuparsi se non lo si facesse!!!

Personalmente ho svolto indagini tecniche su diversi "marchi" e per esempio, se la maggior parte erano veicoli FIAT, non è certo perchè siano difettosi, ma semplicemente perchè ce ne sono di più in circolazione...

GStefano
05-09-2007, 19:31
Prime notizie: si è rotto l'albero.
Lunedì vedrò con i miei occhi e cercherò di fare qualche foto.

GStefano
10-09-2007, 20:02
Non ho potuto fare le foto oggi, ma ho visto il pezzo. Si è rotta la crociera del cardano lato ruota, per torsione.

KappaElleTi
10-09-2007, 20:07
ustia

ma in che punto?

Alexetadv
10-09-2007, 20:22
Ecco, un'altra cosa che mi preoccupa....ora
come poter verificare i cuscinetti della crocera???

GStefano
10-09-2007, 21:45
Dunque, parliamo lato ruota, cioè dalla parte "piccola" dell'albero.
In pratica la forcella solidale con l'albero ha ruotato di più di quella solidale col pignone, sino ad aprirsi in corrispondenza del perno: a quel punto il rumore che sentii era il moncone di giunto che girellava sbatacchiando qua e là trascinato dalla ruota. Avendo io tirato la frizione, l'albero si è fermato e il bloccaggio si è verificato nel momento in cui il moncone del giunto si è incastrato tra albero e interno del forcellone.
Quest'ultimo per fortuna è solo segnato, ma ho visto con orrore che avrebbe potuto spezzarsi. In tal caso sarei stato il protagonista di un bel post con faccine tristi...

Alexetadv
10-09-2007, 21:52
rottura dovuta a che??? mancanza di lubrificante??? rottura dei cuscinetti a rullo ????

GStefano
10-09-2007, 21:54
Cedimento del materiale...

KappaElleTi
10-09-2007, 21:56
Cedimento del materiale...
questa è molto strana detta così....

quanti km aveva sulle spalle la tua moto?

Alexetadv
10-09-2007, 21:59
sembra anche a me strano, di solito cedono prima i cuscinetti della crocera, che provocano attrito e rumore....
anche se non è da escludere il cedimento dovuto a strappo

GStefano
10-09-2007, 22:04
Ragazzi, è tutto scritto su.
La trasmissione era un po' rumorosa, ma nulla di eccezionale. Lo strappo c'è stato, una partenza "energica" 500 metri prima del disastro, ma è stata solo la fatidica goccia...

KappaElleTi
10-09-2007, 22:14
Ragazzi, è tutto scritto su.


per me invece manca ancora qualcosa.
Sono il primo ad aver scritto in questa discussione che una trasmissione si può rompere e la cosa non mi stupisce affatto...mi stupisce il punto di rottura, sicuramente se hai fatto qualche km non è un difetto dei materiali.....si verificherebbe subito, o a pochi mesi dall'acquisto.

GStefano
10-09-2007, 22:25
Più avanti prelevo il pezzo e lo analizziamo per bene.
Per ora quello che ho visto col meccanico è quanto sopra; la moto aveva 60k km quando l'ho presa ed era appena rumorosa di trasmissione (nella norma).

Supermukkard
11-09-2007, 11:23
evangelist ed enrox sono in vacanza?

Evangelist
11-09-2007, 13:07
evangelist ed enrox sono in vacanza?

Enrox non so.. io sono qui ... e sto ancora aspettando maggiori info.

Tu immagino abbia già una precisa diagnosi sia sull'incidente che sul guaio capitato a Stefano ...

Enrox
11-09-2007, 13:37
SMH, si sta parlando di un altro guasto, non di quello originale del 3D... tra l'altro trovo di cattivo gusto farlo in questo 3D.
cosi' come ho trovato molto di cattivo gusto il tuo intervento, con la sola attenuante che forse non ti sei reso conto di cosa si stia parlando.

Damiano
11-09-2007, 13:53
Giusto per chiarire ad un profano dei 4 valvole, i cardani di cui stiamo parlando, sono a secco, o lavorano a bagno d'olio? Grazie

Evangelist
11-09-2007, 13:54
secco!
+10cardani

MacGyver
11-09-2007, 14:01
Un mio amico Sabato 8 sett. con il KTM 990 adv con Km.1.800,mentre andava tranquillo tranquillo....gli si e' bloccata la ruota posteriore e di conseguenza spento il motore...pensavamo avesse grippato....invece il guida catena di plastica che è montato sul forcellone staccandosi si è incastrato tra' il pignone e il carter....Mamma mia che paura!!!!!

KappaElleTi
11-09-2007, 14:10
C'è stato un richiamo qualche mese fa su quei guidacatena, per mettere il frenafiletti alle viti

Trinitro
11-09-2007, 14:16
una catena che si rompe è una frusta di acciaio del peso di un chilo a spasso vicino a te. preferisco rompere il cardano.

PS: le vespe, tutte, non hanno la catena...

MacGyver
11-09-2007, 14:21
C'è stato un richiamo qualche mese fa su quei guidacatena, per mettere il frenafiletti alle viti
La moto in questione non ha ancora un mese....!!!

BEO&BEA
12-09-2007, 09:42
Ummmmmmmmmmm, allora è vero che i KKKK 990 si smontano mentre vai.
IO sono rimasto in Bmw.
:D

Supermukkard
12-09-2007, 09:52
SMH, si sta parlando di un altro guasto, non di quello originale del 3D... .

guarda che non ho spalmato io il forum per giorni "sugli ingegneri cepu che dovevano spiegare come e perchè si rompe un cardano"

li non era cattivo gusto?

Zio Erwin
12-09-2007, 10:35
Una rottura di questo tipo è sicuramente imputabile a due fattori:

1) Utilizzo improprio
2) Materiale difettoso

Escludendo la prima, credo che il materiale difettoso sia la causa più credibile.
Le cause della difettosità possono essere riconducibili al materiale di base, al trattamento termico, alla lavorazione meccanica.
Ecluderei la lavorazione meccanica anche perchè è quella più facile da verificare, e comunque basta fare un dimensionale per verificare se tutto è a posto.
Per verificare il trattamento termico o il materiale di base, è indispensabile fare una micrografia.

Per quanti non abbiano dimestichezza con gli acciai, faccio notare che la certezza matematica di avere il 100% di prodotti conformi non esiste, come non esiste per nessun componente meccanico, anche le Ferrari notoriamente costruite con cura maniacale, a volte si rompono.
Considerate che la "resa colata" di una acciaieria sono circa 70 tonnellate, l'acciaio quando viene colato (a volte sotto vuoto) successivamente viene rilaminato più volte, per ridurre le molecole e compattare al massimo il materiale.
Nonostante ciò, non si può pensare di avere la certezza che all'interno il materiale sia sempre perfetto e privo si inclusioni, anche perchè al magnaflux e agli ultrasuoni alcune difettosità sfuggono.

Io non sono un talebano del marchio come qualche "simpaticone" sostiene, sono solo un professionista che da molti anni lavora in meccanica e le mie valutazioni sono da tecnico.

Mi da fastidio sentire che le critiche spesso le fanno persone che di lavoro "fanno le seghe ai computer" e scrivono solo per il gusto di spargere un pò di guano.

La meccanica è una materia affascinante, se non la si conosce la si può imparare, però insinuare che se si rompe la crociera la colpa è dei progettisti mi sembra una colossale minchiata.

Ripeto, tutto si può rompere in qualsiasi momento, perchè è impossibile avere la certezza matematica della perfezione di ogni componente.

Altra cosa sono gli errori progettuali ma non mi sembra questo il caso.

KappaElleTi
12-09-2007, 13:04
scusa sugamara

ma un pezzo sottoposto a tot ore (e con oltre 60.000 km parliamo di almeno 1000 ore) ad una coppia X, si può rompere alla 1001esima ora per una sollecitazione pari sempre ad una coppia applicata X e con un dimensionamento progetuale che se non è 3 volte X poco ci manca?

E' una domanda e siccome non sono un tecnico non so neppure se sia posta coi giusti termini.

In base a ste considerazioni a me viene da pensare che ci siano delle concause (materiali soggetti ad usura o altro), perche non ritengo possibile un difetto del pezzo....però ripeto, non sono un tecnico

andrew1
12-09-2007, 14:13
state pur certi che semmai verificassero che la causa è stata un guasto meccanico .... la BMW ne uscirà linda linda .....

è sufficiente che manchi una virgola su qualche controllo di manutenzione programmata e tagliando di assistenza per scagionare la bmw da qualsiasi responsabilità ...... e noi questo lo sappiamo bene !!!! visto che qui siamo tutti portati al fai da te, o la far fare la manutenzione al meccanico sotto casa o di fiducia.

quindi coloro che sperano che mamma bmw si prenda una strigliata .... mi sa che resteranno delusi.

No, assolutamente, non è assolutamente così, dipende da quello che emerge dalla perizia. Il fatto che uno non faccia regolare manutenzione presso di loro non significa che la casa costruttrice può mettere in commercio un oggetto che ti può uccidere, poi il decreto Monti (o la direttiva CEE da cui deriva) conferma questo e parla di "officine meccaniche" in generarle.
Se dalla perizia emerge un problema progettuale (che non credo altrimenti ne soffrirebbero altre unità della stessa serie) la responsabilità è del 100% del produttore, tagliandi o meno, se emerge un difetto per esempio in un cuscinetto idem, poi in questo caso il costruttore si rivale sul fornitore, ma intanto risponde, se emerge un difetto del materiale vanno a vedere a casa del produttore l'esito del controllo a campione fatto su quella serie (per esempio sulla serie di cardani a cui quello apparteneva), e se trovano valori anomali risponde sempre il costruttore.

Consiglio di dare una letta alla "direttiva macchine".

Zio Erwin
12-09-2007, 14:26
Tutti i componenti meccanici sono soggetti a fatica e di conseguenza a cedimenti, nello specifico, considerando che si tratta della rottura di una crociera del cardano e che sono rotture estremamente rare e anomale, propendo per la difettosità del componente.

Se volessi essere fazioso e in mala fede (come qualcuno qui dentro) e intenzionato a distorcere la realtà a mio favore per sostenere le mie teorie, potrei dire che la moto acquistata usata, è stata probabilmente utilizzata male e in condizioni gravose dal precedente proprietario, che sicuramente hanno ritoccato il contachilometri, che l'utilizzatore attuale l'ha utilizzata male, che non sono state eseguite le manutenzioni previste e potrei continuare per pagine intere a scrivere cazzate per cercare di convincere qualcuno a credermi......
Sicuramente qualche boccalone lo troverei.....
Invece sostengo la tesi della rottura accidentale.
Ripeto, tutto si può rompere in modo anomalo e imprevisto.
BMW non fa moto perfette ma progettate con cura tutto il resto è relativo.

Zio Erwin
12-09-2007, 14:29
......
Consiglio di dare una letta alla "direttiva macchine".


:D:D:D:D:D
Quoto tutto....in particolare l'ultima riga.....
Putroppo qualcuno la DIRETTIVA MACCHINE crede che sia una cosa per le auto.....
:lol:

KappaElleTi
12-09-2007, 14:38
Tutti i componenti meccanici sono soggetti a fatica e di conseguenza a cedimenti, nello specifico, considerando che si tratta della rottura di una crociera del cardano e che sono rotture estremamente rare e anomale, propendo per la difettosità del componente.



anche questo secondo me è contradditorio

se lavora soggetto a fatica è un errore progettuale

se cedimento per difetto mille ore sono tante

se il difetto ha fatto lavorare il componente a fatica 1000 ore son sempre tante

per me c'è una concausa...ma la mia è solo un'opinione e parlo da profano

e non sappiamo neanche ancora il punto preciso di rottura

andrew1
12-09-2007, 15:11
se lavora soggetto a fatica è un errore progettuale
ASSOLUTISSIMAMENTE no ... ci sono anche strutture che lavorano a fatica ... rivedi le curve di Wöhlcr, diagrammi di Goodmann-Smith, diagrammi di Haigh e rette di Goodmann, e comunque sarebbero afflitte TUTTE le meccaniche di TUTTE le moto che usano quella architettura, cosa che non mi pare.

KappaElleTi
12-09-2007, 15:26
ASSOLUTISSIMAMENTE no ... ci sono anche strutture che lavorano a fatica ...
comunque sarebbero afflitte TUTTE le meccaniche di TUTTE le moto che usano quella architettura, cosa che non mi pare.

senza entrare nelle curve, intendevo dire ...boh, non so neppure io cosa intendevo dire, intendevo dire che lavora nel range di curva...e non in quell'altro range che...altrimenti TUTTE...

vabbè lascio sta discussione a chi ne sa :D:D:D

GStefano
24-09-2007, 23:56
Sugamara ha fondamentalmente ragione, anche io avevo preso la stessa direzione nel valutare l'accaduto.
Questo perchè anche io sono un tecnico e spessissimo per lavoro mi trovo proprio a fronteggiare problemi simili, che però non devono essere analizzati "a sentimento", ma sulla base di appropriate valutazioni scientifiche col supporto della legislazione in materia (che poi sui veicoli si possa applicare la direttiva macchine...non è così immediato).

Cmq ribadisco, il guasto ci sta pure, in 90k km si cambiano almeno 5 trasmissioni a catena...

Per buttare un po' di benzina sul fuoco vi dico che se non avessi tirato prontamente la frizione si sarebbe potuto spaccare facilmente il braccio... Bella esperienza.

Dinamite
25-09-2007, 06:06
90k Km = 5 trasmissioni a catena?
Ma che moto hai avuto?

mary
25-09-2007, 07:44
Finalmente un PM che va a fondo in un caso del genere!
Mi spiace per il " collega " motociclista, ma spero che la sua disgrazia possa dare inizio di una indagine seria atta a scoprire difetti di costruzione o di progettazione.
Speriamo solo di conoscere il finale.

GStefano
25-09-2007, 12:20
90k Km = 5 trasmissioni a catena?
Ma che moto hai avuto?
Mie personali:
Rigorosamente non in ordine cronologico

Gilera SP01
Gilera Crono

Ducati Supersport 350
Ducati Supersport 600
Ducati Supersport 750 i.e.
Ducati Monster 600
Ducati Monster 900
Ducati 748
Ducati 998
Ducati ST2

A 20.000 km una trasmissione finale è da cambiare.
Se poi certe persone ritengono efficiente una finale anche con i denti affilati e la catena ingottata, allora conosco uno che di km ne ha fatti quasi 80.000 prima che gli si spezzasse sfondando il carter.

MICHELETN
25-09-2007, 12:25
20.000 per una finale ma siamo pazzi?

Se la catena viene tenuta pulita e oliata a dovere ne fa come minimo minimo il doppio.

Il conce di Trento Yama ha R1 e R6 con trasmissioni che ne fanno dai 40.000 ai 50.000

Certo che se uno le lascia sporche, le unge e basta, non regola correttamente i giochi..

Dinamite
25-09-2007, 12:29
A 20.000 km una trasmissione finale è da cambiare
Beh, di sicuro non è una regola......forse per il tuo stile di guida sarà così ma catena, corona e pignone normalmente durano di più ;)

GStefano
25-09-2007, 12:44
Ok mettiamola così, a me una finale a catena sulla moto sportiva dura 20.000 km, perchè mi piace girare con la moto pienamente efficiente. Allo stesso modo un treno di gomme mi dura in media 3000 km, la frizione la cambio a 20.000. E non sono uno smanettone: gli amici che vanno puntualmente in pista hanno quegli intervalli dimezzati (anzi, le gomme le cambi dopo una giornata a prescindere dal consumo).

Poichè è la mia GS che si è scassata, su 92k km mi sarebbero toccate 5 trasmissioni finali.

KappaElleTi
25-09-2007, 12:48
Poichè è la mia GS che si è scassata, su 92k km mi sarebbero toccate 5 trasmissioni finali.

si, però mancano ancora le foto della tua rottura che avevi promesso di postare....

poi non ho capito cosa servisse tirare la frizione a trasmissione bloccata e ruota posteriore inchiodata che a leggere quanto scrivi ti ha salvato il braccio (che braccio?)....

calimero
25-09-2007, 12:50
governo ladro

GStefano
25-09-2007, 12:56
Per le foto, cercherò di farle appena mi è possibile (spero entro uno o due giorni), devo andare appositamente all'officina.

Essendosi come ho scritto sopra rotta la crociera lato ruota, l'albero è rimasto volante dentro il braccio (quell'aggeggio in lega lungo e cavo che sostiene la ruota e dentro cui ruota l'albero).

Se non avessi tirato la frizione immediatamente avrebbe continuato a roteare all'interno sbattendo a destra e a manca; per fortuna ha solo segnato l'interno della fusione senza grossi danni.

Il bloccaggio è intervenuto nel momento in cui nel loro moto incontrollato i due elementi una volta solidali si sono incastrati contro la parete interna del braccio.

KappaElleTi
25-09-2007, 13:07
grazie ;)

quindi all'inizio hai fatto un fuorigiri e poi dopo aver tirato la frizione gli elementi si sono incastrati ?

GStefano
25-09-2007, 13:13
no :)

Allora, cerco di ribadire cosa è successo...forse sinora non mi sono spiegato molto bene

1) Partenza al semaforo abbastanza allegra, ma non da teppista
2) Prima, seconda terza con cambio a mezzo regime, suppongo i 4000, ma comunque a gas spalancato
3) saranno passati 300 metri che sento un frastuono pulsante da sotto: ho immediatamente chiuso il gas e tirato la frizione (perchè sarebbe dovuta andare in fuorigiri?)
4) cerco di rallentare il più velocemente possibile, sui 40 km/h si blocca la ruota dietro e mi fermo scodando a margine della carreggiata

Il resto è storia.

KappaElleTi
25-09-2007, 13:26
3) saranno passati 300 metri che sento un frastuono pulsante da sotto: ho immediatamente chiuso il gas e tirato la frizione (perchè sarebbe dovuta andare in fuorigiri?)
Il resto è storia.

perchè rompendosi la trasmissione è (abbastanza) normale. (avrebba nche potuto bloccarsi e inchiodarsi il motore)

beh prima cerchiamo di vedere sta rottura ;)

GStefano
25-09-2007, 13:33
Appena mi chiama il mecca e mi libero torno all'officina e nel caso mi porto via la crociera scassata.


PS cercando qua e là ho verificato una cosa interessante: si trovano un sacco di alberi usati per 1100 di quegli anni (anche su ebay) ma sono tutti mancanti della crociera... Sarà un caso? E che senso ha poi? Il mecca mi ha detto che il pezzo va preso completo perchè è equilibrato di fabbrica... Mi sembra verosimile.

Damiano
09-02-2008, 19:04
Nessuno ha saputo più niente?
Come è andata a finire? :confused:

brontolo
19-06-2009, 10:03
Linguaccia, dicci come è andata a finire!;)

Linguaccia
19-06-2009, 14:44
i periti sia del tribunale che della casa hanno riscontrato il blocco della 5 marcia che non ha consentito al pilota di scalare e impostare la curva,ora entra in scena la conc e la casa madre,notizia di stamani su la nazione croca di arezzo

brontolo
19-06-2009, 14:46
Gulp!!! !!

Paolo75
19-06-2009, 15:02
Quindi rotto il cambio, e non il cardano...:rolleyes:

O no?!

Lamps

Paolo

Linguaccia
19-06-2009, 15:13
Quindi rotto il cambio, e non il cardano...:rolleyes:

O no?!

Lamps

Paolo

blocco del cambio

Zio Erwin
19-06-2009, 18:04
Ma col blocco del cambio se tiro la frizione la ruota dovrebbe girare liberamente.

Joe Falchetto
19-06-2009, 18:45
No. La frizione sta tra l'albero motore ed il cambio; quindi, se si blocca il cambio, si blocca anche la ruota.

In realtà, a quel punto dovrebbero cedere le crociere del cardano.

rudy
19-06-2009, 23:09
me lo aspettavo........ il cambio piu' che il cardano.......
sono tutte ferro e plastica.......

alemeni
20-06-2009, 00:41
Tornano per un attimo ai materiali e ai cedimenti, a me una volta, mentre riportavo una barca dal salone di Genova a Roma, con un mare che sembrava una tavola, si è tranciato di netto uno dei due assi, subito dopo il cavallino, con conseguente perdita dell'elica (che per fortuna non ha preso lo scafo, ma è "volata" via verso il fondo). Evidentemente l'asse era difettoso, ma il difetto non era assolutamente visibile dall'esterno, sembrava come una "bolla" quasi al centro dell'asse........

IlMaglio
20-06-2009, 06:22
Sempre più mi convinco che il cardano non sia consono ... Peso e potenza della moto sono troppi. La rottura della catena, benchè altrettanto se non più pericolosa, è meno probabile e assai meno probabile se regolarmente mantenuta e sostituita.

mary
20-06-2009, 07:21
Un ottimo compromesso tra il cardano e la catena è la cinghia dentata:
-leggera
-esente da manutenzione
-esente da registrazione
-silenziosa
-sicura
-lunga durata
ecc. ecc.

Mi hanno detto che è la soluzione migliore ...ma non piace all'utente medio, quindi, per questioni commerciali, viene poco usata...!

mambo
20-06-2009, 09:40
Sempre più mi convinco che il cardano non sia consono ....


Un ottimo compromesso tra il cardano e la catena è la cinghia dentata:...!


Ma che c'azzecca..:rolleyes::rolleyes:


...si è rotto il cambio :mad::mad:

nossa
20-06-2009, 09:49
Se si blocca il cambio la ruota si blocca indipendentemente dal tipo di trasmissione secondaria.

PS vero che la cinghia è il sistema migliore ma non si rompe per un bloccaggio per cui... speriamo che a noi non capiti mai:)

Lelehellas
20-06-2009, 10:03
Un ottimo compromesso tra il cardano e la catena è la cinghia dentata:
-leggera
-esente da manutenzione
-esente da registrazione
-silenziosa
-sicura
-lunga durata
ecc. ecc.

Mi hanno detto che è la soluzione migliore ...ma non piace all'utente medio, quindi, per questioni commerciali, viene poco usata...!

Unico vero difetto della cinghia è che dissipa energia molto molto più del cardano.

Se si prendono le potenze di un motore misurate prima all'albero e poi alla ruota noterete facilmente una perdita di energia dovuta all'intera trasmissione....

- La catena assorbe circa il 9,5-10% della potenza all'albero;
- Il cardano è qualche punto sotto (mi pare intorno al 6-7%);
- La cinghia arriva fino a 14-15%.

Certo però sulle questioni di sicurezza non si guarda in faccia a nessun compromesso.... :cool:

Lelehellas
20-06-2009, 10:08
Se si blocca il cambio la ruota si blocca indipendentemente dal tipo di trasmissione secondaria.

PS vero che la cinghia è il sistema migliore ma non si rompe per un bloccaggio per cui... speriamo che a noi non capiti mai:)

La cinghia si blocca ma la ruota slitterebbe.....

La catena si blocca, la ruota si blocca se la catena non si spacca (possibile)....

Il cardano si blocca, la ruota si blocca se il cardano non si spacca (molto meno possibile)....

mary
20-06-2009, 11:44
X MAMBO:
Hai ragione...ma tutti parlano di cardano...!:rolleyes:

mary
20-06-2009, 11:49
X Lelehellas :
Che la cingjia assorbisse tanta energia non lo sapevo..., ma che la catena assorbisse più del cardano non ci avrei mai pensato...
Sei sicuro? Scusami...:confused:

Lelehellas
20-06-2009, 12:50
X Lelehellas :
Che la cingjia assorbisse tanta energia non lo sapevo..., ma che la catena assorbisse più del cardano non ci avrei mai pensato...
Sei sicuro? Scusami...:confused:

Ho raccolto (per curiosità mia personale forse legata alla mia professione) dei dati negli anni per le trasmissioni a catena e cinghia. Per la catena il 9,5-10% è costante (spesso trovi valori tra il 9,65 e il 9,70% per diverse moto a catena). Per la cinghia i dati sono inferiori (meno moto che le adottano) a riportano a quel 14% circa.

Il cardano lo conosco molto meno e ho solo notato i dati misurati al banco (albero e ruota) di un GS 1200 e si vede chiaramente che si perdono meno cavalli della catena.

Del resto da ingegnere non potevo aspettarmi diversamente, una trasmissione più "rigida" come il cardano deve assorbire meno energia di una molto più "elastica".... la catena a rigidezza/elasticità è una via di mezzo.

reka
20-06-2009, 13:09
non capisco perchè con la cinghia la ruota slitterebbe :confused:

mary
20-06-2009, 13:18
X Lelehellas:
Ti ringrazio per la notizia.;)

Lelehellas
20-06-2009, 16:38
non capisco perchè con la cinghia la ruota slitterebbe :confused:

Beh... fisicamente è una ipotesi plausibile... con la cinghia il moto viene trasmesso grazie anche ad una componente di attrito che nella catena e nel cardano non c'è.... anche se dentata la cinghia rimane molto elastica rispetto alle altre due trasmissioni e, secondo me, bloccando il cambio e forzando la rotazione della ruota posteriore un parziale slittamento potrebbe esserci....

IlMaglio
20-06-2009, 19:55
Anche la rottura del cambio, mi sembra, da non tecnico, ci azzecca col tipo di trasmissione finale: più questa è rigida, più "colpi" dà al cambio. Perciò il cardano sforza di più il cambio che ne può risentire.

La voce corrente è sempre stata che il cardano assorbe più potenza della catena ... e questo sarebbe stato il motivo fondamentale del suo non impiego nelle moto da corsa. Invece la teoria sarebbe il contrario e io mi chiedo: ma un 3-4% di potenza in più non renderebbe comunque il cardano molto conveniente in corsa? :scratch:

mary
21-06-2009, 09:56
X Il Mostro:
un grosso svantaggio è il costo ed il peso ( nelle corse ).

alemeni
21-06-2009, 10:12
@ mary e @mostro, forse anche la facilità, a parità di cambio, ad adattare il rapporto finale al tipo di circuito o alle richieste del pilota......

mary
21-06-2009, 10:40
...anche quello, certo...

Alexetadv
22-06-2009, 17:40
Quindi i periti hanno riscontrato la rottura del cambio (blocco in 5°)!?!?!?!
............e il cardano incriminato fin dall'inizio!?!?!? non c'entrava per niente!?!?!?!

GIANFRANCO
22-06-2009, 18:04
Perdonate l'ot: la cosa che pero' mi fa ridere, è che non si è mai sentito parlare di Harley che rompano il cambio..eppure, gli ing della produzione, sono gli stessi.

Damiano
22-06-2009, 18:08
Scusa Gianfranco, che l'ingegnere sia lo stesso di un prodotto riuscito, non vuol dire che tutti i prodotti di questo ingegnere siano esenti da problemi...

SKITO
22-06-2009, 18:18
Un cambio rotto..???? come ha fatto a rompersi ..??????? che blocca ra ruota...????? e i parastrappi..?????? sani...??????

Ba secondo me troppo semplice la conclusione......

GIANFRANCO
22-06-2009, 18:26
Damiano, intendevo solo dire che il centro di ricerco è lo stesso, idem per lo stabilimento di produzione, idem per i fornitori, idem per le macchine a cnc che lavorano gli alberi e le ruote dentate, unica cosa che cambia è il solo ciclo di produzione, ed il processo di spedizione, in quanto HD vuole i cambi negli USA, con le casse in legno, certificati singolarmente...
(non ho detto che siano esenti da problemi ;) strano pero' che non si rompano)

Zio Erwin
22-06-2009, 19:19
Ammesso che effettivamente si sia rotto il cambio, potrebbero essere moltissime le cause che lo hanno determinato.
Per esempio:
Difettosità acciaio (inclusioni ecc. ecc.)
Errore di fabbricazione (trattamento termico)
Errore di montaggio/accoppiamento (dimensioni oltre tolleranza)
Mancanza/errore di manutenzione/Lubrificazione
Difetto nei cuscinetti (difettosità acciaio, trattamento termico)

Per tutti questi possibili errori, visivamente e con controli non-distruttivi è praticamente impossibile individuare l'errore anche perchè i controlli sono statistici.

La sfiga credo che sia una delle variabili più credibili.

GIANFRANCO
22-06-2009, 19:36
Zio Erwin, non è che i controlli sono statistici, è che vengono fatti a membro di segugio, è diverso.
Difettosità delle colate? Uff, quante ce n'erano contestate, 8d report, verbali di collaudo, testate, riprovate, rimandate indietro, e poi messe ugualmente in produzione..
Errore di trattamento? Molto di rado, ma ogni tanto anche i forni facevano uscire i pezzo blu. ;)
Errore di montaggio? Piuttosto raro, anche perchè alla fine della linea, e durante, i cambi vengono comunque provati a banco. E se ti accorgi che qualcosa non gira bene, lo fai tornare indietro, o devia allo smontaggio...
Errore di lubrificazione? No, veniva lubrificato alla fine, al massimo andava un po' di piu' di olio, ma tanto quell'olio poi, in casa di produzione, veniva estromesso e sostituito.
Difetto nei cuscinetti? Bè.. qui, stendo un velo pietoso. Non mi esprimo.

Per tutti questi errori veniva effettuata una check list, dove avevi la storia del cambio.
Ma, questo era il modo di lavorare italiano, non crucco, ovviamente.
Infatti, in Germania, per noi era assurdo vedere il loro modo di lavorare.
Morale: tutti gli scarti nostri, per loro erano buoni.

cecco
22-06-2009, 20:11
Per correttezza, posto l'articolo di giornale che ha riaperto la discussione:
articolo (http://digilander.libero.it/pfchia/articolo0001.jpg)
Come si vede la questione é tutt'altro che definita, anzi l'articolo é proprio imperniato sul fatto che ancora non c'é stato l'avviso di chiusura delle indagini e quindi al momento sulle cause dell'incidente (e in particolare sul blocco del cambio in quinta marcia che avrebbero riscontrato i periti) ci sono solo ipotesi, almeno finché non sarà stata scritta una parola definitiva.
Secondo me la questione andrà avanti ancora per molto tempo.

mototour
22-06-2009, 20:27
Ciò che mi colpisce, indipendentemente dalle cause dell'incidente, è che si possa morire anche a 25 kmh.....:(:mad::(

SKITO
23-06-2009, 09:22
Ma col blocco del cambio se tiro la frizione la ruota dovrebbe girare liberamente.

No la frizione libera il blocco termico dal cambio (che continua a firare) se si grippa il cambio si blocca anche la trasmissione finale.......;)

SKITO
23-06-2009, 09:38
Comunque dalla mia esperienza vissuta su una r100r con i due cuscinetti dell' albero secondario rotti quindi con tutti i possibili giochi che si crearono tra i vari ingranaggi il cambio continuava a funzionare regolarmente.

Poi dai diversi cambi Japp visti specialmente Yamaha (R1) rotti cioè con ingranaggi completamente stritolati o ingranaggi con i dentini saltati la trasmissione finale si era sempre liberata.

Altro esempio 8 cambi Harley che per 8000 Km hanno girato senza olio (per un errore di svuotamento dell' olio stesso) non è successo niente i cambi funzionavano regolarmente.

Voglio dire che mi risulta davvero difficile credere alla semblicistica conclusione del fatto.