Visualizza la versione completa : ho dovuto dargli ragione...
sulla spiaggia che frequento avvengono feroci dibattiti motociclistici, ci conosciamo piu' o meno tutti (il figlio del proprietario, purtroppo e' morto a 22 anni su una delle primissime K supermoto950) e ci seguiamo anche i motogp con tanto di tifo da stadio.
Domenica scorsa in una come al solito amena disputa tra me e mio fratello triumphista lui mi abbozza il seguente ragionamento
" ultimamente bmw fa fare la sperimentazione ai clienti, esce sul mercato in anticipo sul giusto e fa il pienone, ma sta erodendo l'immagine presso i clienti piu' attenti.Triumph fa il contrario, piccola crescita e perdita di stagioni, la piccola speed era gia' pressoche' pronta l'estate scorsa, ma ormai esce con moto molto a posto fin da subito, incassa meno ma l'immagine e' in crescita. "
Gli ho dovuto dar ragione.
notare che appena uscita la F800 lui ne aveva provato ben due esemplari e avendo fatto notare ai due conce i giochi di trasmissione (poi affrontati dalla casa e risolti) si era sentito dire da entrambi che di moto non capiva un belino
abii.ne.viderem
27-08-2007, 16:08
è quello che mi ha detto, in ambito automobilistico, un meccanico dell'Audi: Audi e BMW si danno mazzate a suon di ipertecnologia che spesso non ha il collaudo necessario. Toyota sta a vedere, aspetta, e quando gli europei hanno messo a posto le magagne, adottano la tecnologia a difetto zero. Non so se sia vero.
c'e' da dire che per bmw la ricerca della supercazzola elettronica sempre piu' incasinata anche e sopratutto in campo auto sembra ormai una scimmia impazzita
barbasma
27-08-2007, 16:13
purtroppo però il mercato gli dà ragione.
tanto c'è la garanzia...
tanto la gente non fa tanti km e non fa viaggi dove potrebbe incazzarsi rimanendo a piedi...
si compra la tecnologia... non la moto/auto.
ho visto ieri la piccola SPEED675 in svizzera... frullava davvero bene...:!:
io ho l'impressione che triumph faccia le cose davvero a modo.
non raggiungerà mai i volumi di vendite dell'elica ma la tiger (cosi per citarne una a caso ma anche la bonneville è fatta bene sul serio) è davvero un gran mezzo....sopratutto in rapporto al prezzo di acquisto.
Se si pensa che ci sono 4000 euro di meno rispetto a un GS (ammesso che il GS sia una rivale diretta come ritiene Motociclismo) c'è da riflettere seriamente sul rapporto qualità prezzo.
certo Barba, il mercato gli da' ragione e l'abbiamo detto alla nausea.Pero' l'immagine di una casa, che e' quella che premia sulla lunga distanza si crea in decenni di buoni prodotti e si puo' compromettere in pochi anni.
SOtto questo aspetto per gli intenditori la percezione e' che le bmw siano senza dubbio piu' prestazionali e moderne delle antenate, ma la percezione di prodotto affidabile e di qualita' intrinseca comincia davvero a lasciare perplessi molti, il tam tam su internet e' spietato, mentre e' vero che le triumph ultime (pochi anni fa grane ne avevano eccome) escono gia' molto a punto, per esempio sulla gestione elettronica/motore sono forse i migliori....ho provato a spalancare il gas in ultima marcia a 1000 giri (MILLE) sia con la speed grossa che con la tiger che con la daytona 675, in tutti i casi progressione impeccabile senza una esitazione....e pare che anche come cura cliente post vendita siano messi molto bene. La loro immagine e' in forte crescita.
la Bmw ultimamente fà cacare , e questo è un dato di fatto.
però mi pare che Triumph con la sua Speed modello 2005( quello segato dietro) , ebbe non pochi problemi di freni.........................
ti pare giusto, e' vero, ma poi la casa fece un kit di modifica e credo l'abbia montato gratis a tutti, poi tra l'altro i freni mica li fa la triumph
barbasma
27-08-2007, 16:27
io ho provato SPEED e TIGER... motore incredibile.
i dati rilevati dalle riviste confermano che ha una erogazione in basso che nessun'altro ha..
la 675 è il nuovo riferimento della categoria medie... migliore ripresa dai 50kmh.
il freno della triumph è la rivendita.
la SPEED si vende abbastanza bene, e si suppone anche la TIGER quando il mercato si sarà stabilizzato.
bmw sta facendo numeri tali che anche se perdesse il 20% dei clienti potrebbe sbattersene altamente le balle.
hanno talmente tanti soldi che possono investire in segmenti dove non vendono nulla... o numeri irrisori rispetto a GS RT R... vedere F800 e K1200... G650...
se bmw vende meno GS si può preoccupare... ma le vendite non frenano... finchè ci sono rate... la bmw vende.
x bobbe
quel problema è stato risolto.
nemmeno i dischi freno che si piegano li fa Bmw...........
( e i miei si sono piegati)
freedreamer11
27-08-2007, 16:29
Io non capisco certi ragionamenti: quante bmw hanno venduto dal 1993 al 2003 e quante dal 2004 al 2006?
Perchè è chiaro che si percepiscano maggiori difetti se ne parliamo sui forum, se internet permette un tam tam immeditato etc etc ma siete sicuri che la percentuale di rotture sia aumentata? Secondo me no, se qualcuno ha i dati......grazie
Aristoc@z
27-08-2007, 16:30
time to market
escludo che esista un ragionamento siffatto come quello ipotizzato nel post iniziale
Nessuno mette sul mercato moto che ritiene non collaudate
Nessuno aspetta di perdere il treno solo per mettercele perfette
la verità sta nel mezzo, come sempre
briscola
27-08-2007, 16:31
la verità sta nel mezzo, come sempre
dal famoso Aristoc@z di Stagira:lol:
abii.ne.viderem
27-08-2007, 16:31
Magari aspettano la corsa Bis... Ma, come nei punteggi della ginnastica artistica: si tolgono il punteggio più alto e quello più basso! ;)
Flying*D
27-08-2007, 16:33
mentre e' vero che le triumph ultime escono gia' molto a punto, per esempio sulla gestione elettronica/motore sono forse i migliori....ho provato a spalancare il gas in ultima marcia a 1000 giri (MILLE) sia con la speed grossa che con la tiger che con la daytona 675, in tutti i casi progressione impeccabile senza una esitazione....
Se non sbaglio questa e' una caratteristica del motore 3 cilindri, non solo un discorso d'elettronica...
Comunque la triumph gia' vende poco, se poi fa fare il collaudo ai clienti chiude proprio..;)
Barba qui in Italia non fanno i numeri con le moto che dici tu ............non esistiamo solo noi.........
managdalum
27-08-2007, 16:33
Aspes, non c'entra niente, ma questa estate ho visto diverse volte un GS che assomiglia molto a quello del tuo avatar parcheggiato a S. Michele di Pagana ... eri tu?
Quanto alla tua riflessione concordo pienamente, purtroppo però sembra che quello che hai descritto per BMW sia il metodo che va per la maggiore in tutti i campi. Una volta la serietà ed il rispetto per il cliente non erano solo termini vuoti, oggi si afferma sempre di più, anche tra case blasonate il "tutto e subito".
quel che dice freedreamer11 e' sacrosanto, in proporzione al venduto magari i difetti sono meno, ma oggi lo strumento internet e' spietato. Sono daccordo con lui. Ma la percezione spesso non e' suffragata da dati reali, e tuttavia orienta le scelte.E la percezione generale, anche di chi come me e' soddisfatto del modello posseduto (quello piu' sotto accusa per la qualita') e' comunque di un prodotto meno curato e piu' economico che in passato.
[QUOTE=managdalum;2221454]Aspes, non c'entra niente, ma questa estate ho visto diverse volte un GS che assomiglia molto a quello del tuo avatar parcheggiato a S. Michele di Pagana ... eri tu?
no, se vuoi vederlo facilmente i fine settimana qualunque giro faccio un passaggio per il bracco ci scappa sempre
guglemonster
27-08-2007, 16:40
aspssssssss ;)) ciao ragazzone ;)
che la triumph coccoli di piú i suoi clienti é innegabile, mai visto il caso di un concessionario bello grosso che va a casa del cliente di sabato sera a vedere cosa sia successo su un belino di speed di seconda mano in garanzia, bmw manco ti richiama quando sei in mezzo alla strada e ktm ti fa spendere 60€ di telefonate mentre ti mantiene in linea per niente NIENTE e non ti manda il carro attrezzi ;)
se non fosse che la pipsi mi lincerebbe e che la tiger non mi piace esteticamente, probabilemte avrei una triumph ora ;))
barbasma
27-08-2007, 16:47
sui conce... io non penso che una marca coccoli più o meno...
va tutto a passione.
il problema di bmw è che vende talmente tanto... che non ha bisogno di venditori...
io ho trovato un conce triumph molto appassionato... che corre pure.
sui difetti... tengo d'occhio il forum triumph e ci sono... ma come ci sono anche qui... e anche sul ktm.... qualità di assemblaggio particolari più che di motore, telaio e sospensioni...
La forcella anteriore delle tiger è deboluccia parecchio...la qualità delle plastiche non eccelsa ...il cambio non è un fulmine di guerra ok ma la moto in questione ha un motore straordinario (ai medi il boxer 1200 trovo sia un po piu pieno ma quando si sale il tre inglese è davvero eccellente)...sull'estetica non dico dato che siamo al soggettivo (a me piace moltissimo)...ma tutto sommato, nel complesso, si tratta davvero di una ottima moto ad un prezzo che definire concorrenziale è nulla.
A mio avviso la tiger paga ancora quanto ad ecletticità rispetto a un GS (è piu una motardona che una moto per viaggare) e sopratutto difetta quanto ad "immagine percepita". Per molti il GS ha semplicemente più classe (e non è necessariamente detto che sia una cosa così campata in aria) è più rivendibile e sopratutto è piu.....Biemmevvù....
ps ...è da un paio di mesi che penso che la tigerona sarebbe la moto ideale da affiancare alla mia mukka. con l'elica ci godo in viaggio ...con l'inglese ci godo tra le curve appenniniche....
louberta
27-08-2007, 17:04
io ho trovato un conce triumph molto appassionato... che corre pure.
...scusate leggermente OT... ma è in provincia di SO?
barbasma
27-08-2007, 17:07
x louberta
no... a gallarate... VA.
in provincia di sondrio non penso esistano conce triumph.
Mikey, non intendevo andare a una analisi effettiva dei mezzi, ma alla qualita' effettiva e/o percepita.Quindi un tema ristretto,e per non stare sul vago vorrei fare alcuni esempi molto concreti.
Prendo il gs1200 che conosco molto bene. Nel 2005 hanno ridotto la dotazione attrezzi a quella equivalente a uno sputer 50, hanno ridicolmente levato uno dei due gancetti portacasco sotto la sella. Fin dall'inizio ha avuto un vano sotto sella inutile e inutilizzabile, nessuna protezione dagli schizzi d'acqua della ruota posteriore. Come vedi sono dettagli che con uno sforzo pressoche' nullo non avrebbero mai dovuto incidere sul giudizio di una moto che ritengo ottima per moltissimi fattori.Ma incidono sulla percezione di qualita'. Chi ha preso la nuova r1200r sicuramente le riconosce qualita' complessive anni luce superiori alla r1150r, ma anche loro troveranno miriadi di dettagli come quelli che ho ravvisato io nel gs in cui si sono fatte economie sostanzialmente ridicole ma che lasciano l'amaro in bocca.
Poi uno potra' dirmi che gli attrezzi non servono perche' se si rompe l'elettronica resti a piedi, ma su una moto che monta viti tutte torx almeno per fare gli smontaggi piu' banali la serie di torx ECONOMICA me la devi dare, sui primi gs1200 c'era. Questo per stare sul concreto, se no sembra che uno parli per preconcetto o per luoghi comuni.
louberta
27-08-2007, 17:16
per il barba
ah mi pareva...
e in effetti quella della scarsa diffusione di concessionari triumph potrebbe essere un altro fattore limitante per l'acquisto della marca.
a parte che la valtellina è un caso particolare e non può fare testo. persino di conce bmw ce ne è uno solo....
barbasma
27-08-2007, 17:23
x louberta
in effetti adesso che sono abituato a pensini a tirano... non ho più nessuna intenzione di fare 200km per fare un tagliando.
bmw... a sondrio...:lol::lol::lol::lol::lol:
Aspes se si parla di volumi di vendite un po di preconcetti bisogna pur prenderli in considerazione.
A mio avviso la percentuale di motociclisti che sceglie la propria due ruote dopo una attenta e metocolosa indagine tecnica è piuttosto limitata. Per molti la moto è un oggetto puramente emozionale (e non è detto che ciò riguardi solo i dentisti) e di conseguenza comprano ciò che ad "istinto" piace di più. La tua analisi riguardo ai vani sottosella e ai gancetti portacasco è corretta ma ritengo che sia svolta, all'atto dell'acquisto, da pochi...molto pochi.
Per la stragrande maggioranza degli acquirenti ciò che pesa non sono le brugole sotto la sella ma l'impatto estetico e la "qualità percepita".
Ad oggi la straordinaria fortuna del GS (e quindi di BMW che ne ha fatto una voce fondamentale se non determinante di propri volumi di vendita) sta nel fatto che la "qualità percepita" di Bmw è nettamente superiore a quella Triumph. Insomma a farla breve Bmw è percepito come marchio premium ..Triumph no (o non ancora almeno). Inutile disquisire se ciò sia, poi, in concreto corretto.
Le mie considerazioni sulla tiger volevano focalizzare la discussione su un altro elemento a mio avviso determinante nell'acquisto ovvero il rapporto qualità prezzo (vedi il caso della Hornet che ha costruito le sue fortune proprio su questo punto).
Se è vero che Triumph ha una "qualità percepita" non all'altezza di Bmw è anche vero che produce ottime moto a un prezzo decisamente più concorrenziale rispetto a Bmw. Questo in futuro potrebbe (condizionale d'obbligo) segnare notevoli punti a favore delle inglesi.
tutto giusto, il rischio e' perdere un cliente "vecchio" che i confronti li fa avendo avuto le generazioni precedenti.Mi potrai replicare che per un vecchio ce ne sono 10 nuovi (io sono un esempio, mai avuto bmw prima),ma questi ultimi sono gente "moderna", non fidelizzata e abituata alla qualita' e concretezza giap, rischi che facciano solo una toccata e fuga.E quando si spendono MOLTI soldi forse a qualcuno bastera' essere alla moda, ma parecchi non ti perdonano niente.Comunque alla lunga la serieta' paga sempre....stiamo alla finestra e vedremo..
louberta
27-08-2007, 17:45
non sarei disposto ad acquistare una moto per il semplice rapporto qualità/prezzo molto favorevole.
il mio giudizio è condizionato dall'affidabilità che il marchio e, nello specifico, il modello ha.
se la triumph dimostrerà di essere affidabile e aumenterà la rete di vendita... allora mi sa che la prox moto sarà la strett triple.
che, mi pare, costi peraltro meno della nuova hornet...
per il barba:
io ho risolto grazie al preziosissimo aiuto delle FAQ di Ezio51 :!:
ho voluto una bmw usata anche per questo...
tutto giusto, il rischio e' perdere un cliente "vecchio" che i confronti li fa avendo avuto le generazioni precedenti.Mi potrai replicare che per un vecchio ce ne sono 10 nuovi (io sono un esempio, mai avuto bmw prima),ma questi ultimi sono gente "moderna", non fidelizzata e abituata alla qualita' e concretezza giap, rischi che facciano solo una toccata e fuga.E quando si spendono MOLTI soldi forse a qualcuno bastera' essere alla moda, ma parecchi non ti perdonano niente.Comunque alla lunga la serieta' paga sempre....stiamo alla finestra e vedremo..
Verissimo.
Per questo non sono (ancora) rapito dalla R 1200 R ...che mi piace moltissimo...che ha una dinamica eccellente...che ha un motore da sogno (per me che sono abituato al boxerino) ma che difetta di quei dettagli che tanto amo sulla mia ....dettagli che sono portato a guardare con pignoleria in virtù di un prezzo d'acquisto veramente molto molto elevato.
x berta. nemmeno io (ma chi lo farebbe?) acquisterei mai una moto solo guardando il listino...però se la moto in questione già mi piace parecchio, ha un bel motore, è costruita bene e in più ha un listino davvero invitante (qualche migliaio di euro meno della corrispondente Bmw tanto per intenderci)...beh gli argomenti incominciano a diventare assai rilevanti
postilla11
27-08-2007, 18:04
eh Barba.. il conce di gallarate è un grande :D
se sullo Speed si potessero mettere le borse laterali sarebbe sicuro la mia prossima moto!
Ma è impossibili mettercele: primo perchè non esistono nemmeno aftermarket secondo perchè farebbero cagà!!!
Quella è l'unica limitazione per me per pensare allo Speed!!
Ormai le borse, dopo anni e anni di BMW sono una NECESSITA'!!!
ti pare giusto, e' vero, ma poi la casa fece un kit di modifica e credo l'abbia montato gratis a tutti, poi tra l'altro i freni mica li fa la triumph
Il kit fu approntato (prevedeva nuovi pistoncini, rivestiti in teflon), in quanto veniva effettivamente rilevata una certa spugnosità nell'azione frenante.
però non Triumph non l'ha mai riconosciuto come difetto da passare in garanzia, e chi voleva cambiare se lo doveva pagare.
barbasma
27-08-2007, 19:39
la più grossa vaccata della nuova TIGER è il manubrio...
il manubrio ha un impatto molto pesante sull'acquisto di una moto... e non scherzo.
ci si siede e si guarda il manubrio e i comandi.
come quando ci si siede in auto... è la roba che guarderai sempre quando guidi.
sulla TIGER c'è un manubrio cromato che ci azzecca come le frange di pelle sulla 999.
ha una bellissima piastra di sterzo.... satinata... che pare ricavata dal pieno.
e ci mettono quel manubrio demenziale... con due riser cromati pessimi.
se mettevano un manubrio conificato... satinato... e due riser satinati... cambiava tutto.
l'intera moto è satinata... che minkia mettono dei particolari cromati?
ok... con 250 euro posso cambiarlo e cambiare i riser... ma perchè devo regalare i soldi alla rizoma????
se sullo Speed si potessero mettere le borse laterali sarebbe sicuro la mia prossima moto!
Ma è impossibili mettercele: primo perchè non esistono nemmeno aftermarket secondo perchè farebbero cagà!!!
Quella è l'unica limitazione per me per pensare allo Speed!!
Ormai le borse, dopo anni e anni di BMW sono una NECESSITA'!!!
io ho un amico che è riuscito ad "impiantare" borse rigide (pure belle grosse) sulla boneville ..... orrore e raccapriccio....
sulla tiger le borse di serie sono pure belline....ma non tengono veramente una ceppa. quella di destra poi, causa scarico, è una pura formalità e con il bauletto post la moto a mio avviso è deturpata. Come capacità di carico siamo molto indietro
barbasma
27-08-2007, 20:02
ieri in svizzera per passi.... SPEED a tonnellate... borsa serbatoio... sacca sulla sella... e poche menate.
calimero
27-08-2007, 20:25
Comprate Triumph ahahahaha :lol::lol::lol:
Va benissimo, anzi meglio di KTM, garantito. :cool:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |