Visualizza la versione completa : Servofreno e telepass
Dopo una ventina di test condotti su svariate autostrade, sono ormai giunto alla conclusione che l‘azionamento del servofreno elettrico ostacola la ricezione del passaggio da parte del sistema Telepass. :shock:
miiiii, tocchera' mettere folle e passare sull'abbrivio!
la mia esperienza di servofrenizzato é diversa: tendenzialmente il telepass funziona sempre a patto di arrivare alla sbarra veramente a 30 km/h.
Ovviamente il telepass deve essere stato installato nelle modalità previste e non tenuto in tasca o nello zaino.
allora basta non frenare mentre passi!
PS sei serio o scherzi?
allora basta non frenare mentre passi!
PS sei serio o scherzi?Sono serio, sulla mia moto è così.
Per gli scettici, puntualizzo che passo SEMPRE a velocità inferiore a 30 km/k e che il mio Telepass è installato SEMPRE nell'apposita scatolina GIVI in posizione regolare sulla parte anteriore della moto.
Se freno fa quasi sempre cilecca, anche a passo d'uomo.
Se non freno tutto ok.
Trinitro
27-08-2007, 14:07
non è impossibile, tenendo conto di svariati fattori...
Roba da errati, Claudio...:lol: :lol:
Ci avevo pensato anch'io... :lol:
Eppure...
Non riuscivo a capire perché lo stesso apparecchio in macchina andava sempre bene, mentre in moto azzeccava sì e no un passaggio su tre.
Adesso invece va sempre tutto liscio.
se freni devi controbilanciare scoreggiando selvaggiamente..... :cool:
possono esserti utili fagioli, ceci, cipolle, carciofi...... :cool:
Bella sta cosa, interessante...
In effetti, stavo cominciando ad odiarlo il telepass; in moto son più le volte che non funziona.
Proverò...
non è impossibile, tenendo conto di svariati fattori...
tipo???
cavolo sembra che alcune volte si abbia paura di scrivere due righe in più....sempre che il commento non fosse sarcastico.
Motopoppi
27-08-2007, 14:57
Dopo una ventina di test condotti su svariate autostrade, sono ormai giunto alla conclusione che l‘azionamento del servofreno elettrico ostacola la ricezione del passaggio da parte del sistema Telepass. :shock:
Io lavoro per la ditta che ha sviluppato il sistema sia di bordo che di terra e parlando con uno dei progettisti mi ha fatto 2 ipotesi:
- Nel caso di ricevitore a bordo alimentato dal veicolo potrebbe essere un problema di disturbo "condotto" dall'impianto elettrico del veicolo, ma non e' il nostro caso.
- Nel caso di ricevitore di bordo autoalimentato potrebbe solo essere un disturbo irradiato (difficile vista la frequenza di lavoro molto elevata e la ristretta ampiezza di banda del segnale a tale frequenza, ma comunque possible se i 2 dispositivi sono molto vicini). Si potrebbe fare una prova fasciando la pompa elettrica del servofreno con della pellicola di alluminio e vedere se il comportamento cambia.
Se tutto rimane come prima il telepass non e' infulenzato dal servofreno elettrico.
Ciao
codilungo
27-08-2007, 14:59
io lo tengo nella tasca del giubbotto,mi ha sempre funzionato a patto di non oltrepassare la media dei 140 fra l'entrata e l'uscita,se passo tale media,la semisbarra del casello d'uscita non si alza
io lo tengo nella tasca del giubbotto,mi ha sempre funzionato a patto di non oltrepassare la media dei 140 fra l'entrata e l'uscita,se passo tale media,la semisbarra del casello d'uscita non si alza
E vieni segnalato alla stradale.
Mandrogno
27-08-2007, 15:04
A me fa interferenza col BT del casco!
Col Viagra nel serbatoio (una pastiglia ogni pieno di V Power) la sbarra si alza subito però.
ilmaglio
27-08-2007, 15:07
Sperimenterò anche io .. perchè certo appare molto strano.
Io passo a 30-40 all'ora ma il rallentamento inomincia assai per tempo ... Nella tratto finale, attraversando la "porta", il freno non è in funzione.
Barney Panofsky
27-08-2007, 15:10
Io arrivo al casello in sesta piena a circa 290.
Ma non tocco freni: metto la terza poi la seconda, e col Telepass tutto ok.
Cosi' ho risolto.
Il problema è col CanBus quando passo sotto i cavi dell'alta tensione.
E vieni segnalato alla stradale.
ma....davvero?:-o:-o
absolute beginner
27-08-2007, 15:42
Dopo una ventina di test condotti su svariate autostrade, sono ormai giunto alla conclusione che l‘azionamento del servofreno elettrico ostacola la ricezione del passaggio da parte del sistema Telepass. :shock:
Claudio, io invece sono arrivato alla conclusione che il fatto di aver "annegato" il telepass sotto a un nubifragio a Barberino del Mugello ostacoli il funzionamento dello stesso... :rolleyes::lol::lol::lol::lol:
Minghia... ma lo scrivessero sulle istruzioni che è sensibile all'acqua! :confused::lol:
Lamps!
Leggermente OT (dato che il mio GS non è servofreno dotato):
Perché dite che non va tenuto in tasca?? A me funziona 9 volte su 10 tenendolo nella tasca della Ergo... E per quelle 2 volte che non lo legge mi han preso la targa e mi hanno addebitando l'importo esatto.
Dite che è un problema? :confused: :confused: :confused:
abii.ne.viderem
27-08-2007, 15:52
ma quando non funziona che succede?
Barney Panofsky
27-08-2007, 15:53
passi lo stesso, nello spazio apposito.
fotografano la targa e addebbitano sul conto
comunque conviene segnalarlo per email a fine giornata
info@telepass.it
a me è arrivato un bollettino da 60 euri per una mancata rilevazione
mi hanno addebbitato tutta la tratta della A4 (è bastata pero' un'email per chiarire tutto)
abii.ne.viderem
27-08-2007, 15:57
grazie barney! In realtà una volta non ho ben capito cosa fosse successo: c'era il semaforone rosso ma la sbarra si è alzata lo stesso e sono passato. Mi è però rimasto il dubbio...
EagleBBG
27-08-2007, 16:05
a me è arrivato un bollettino da 60 euri
Se ti fermavi e pigiavi il pulsantino, come previsto dal contratto, ti avrebbero addebitato il costo corretto senza ulteriori complicazioni... ;)
Quasi quasi segnalo il post dillà...:cool:
ilmaglio
27-08-2007, 16:09
Evito assolutamente - tranne barra che non si alza - di fermarmi nelle porte Telepass, sia in moto che in auto: prevale categoricamente la preoccupazione di non venir inchiapppett ... da chi stia sopraggiungendo.
Barney Panofsky
27-08-2007, 16:11
Se ti fermavi e pigiavi il pulsantino, come previsto dal contratto, ti avrebbero addebitato il costo corretto senza ulteriori complicazioni... ;)
Ti ha risposto il maglio, vecchia volpe che di km sulle spalle ne ha qualche centinaio di migliaia.
Io fermo lì a pigiare il bottone, manco pagato... ;)
Non mi spiego tanta preoccupazione sul mancato funzionamento del telepass. Nel punto blu, al momento dell'inserimento della targa della moto, e questo è successo per ben 3 volte negli ultimi 2 anni per vari cambi di contratti telepass, mi hanno spiegato che bisogna passare nelle porte con il simbolo della moto per terra e con la barra corta, e, se non dovesse funzionare, passare ugalmente tanto il sistema fotografa la targa e poi " aggancia" il pagamento all'apparecchio.
A me il telepass funziona 1 volta su 4; non mi sono mai fermato e i pagamenti arrivano dopo qualche mese con precisione. Alla luce di questi fatti, il sistema potrebbe essere utilizzato per dilazionare i pagamenti telepass. Un pò come con la carta di credito: usi oggi e paghi tra un mese.Infatti lo tengo nel cassetto portaoggetti sperando che non funzioni:lol::lol::lol:
:lol::lol:
ilmaglio
27-08-2007, 16:50
.. quelle tre volte su quattro - ti hanno spiegato anche dove e come mettere il telepass? :lol: - passi pure co' la bara abbassata ... nella metà aperta?? :scratch:
A me il telepass funziona 1 volta su 4
Vedo che hai una moto con i servofreni, anzi, la moto servofrenata per eccellenza; prova a passarci senza frenare. Dico sul serio, fai l'esperimento e facci sapere se la volta su quattro resta tale.
abii.ne.viderem
27-08-2007, 17:15
Riporto quanto dettomi dal grande profeta della BMW: il servofreno l'hanno tolto perché era troppo costoso. (faccina di uno che si ripara la faccia da tutto quello che gli sta tirando addosso la platea)
E perché inibiva il Telepass :clown:
Joe Falchetto
27-08-2007, 17:24
Milka mi ha tolto le parole di bocca....
Non fate gli str@nzi, voi due! :lol:
Ormai sono anni che uso il Telepas, lo usavo anche prima che lo approvassero x le moto, non ho mai avuto problemi le sbarre si sono sempre alzate e ci ho pure il servofreno, lo tengo nel taschino messo come fosse attaccato al vetro, e a volte passo pure veloce e devo frenare perchè la sbarra è lenta ad alzarsi, secondo mè qualcuno si fa troppe seghe mentali sul Telepas.
Kilimanjaro
27-08-2007, 23:56
Il mio GS1200 ha il servofreno eppure il telepass va benissimo.
In genere lo tengo dentro al marsupietto, all'interno della borsa TT da serbatoio.
secondo mè qualcuno si fa troppe seghe mentali sul Telepas.:(
Secondo te, il fatto di vedere la sbarra abbassata una volta su tre è una sega mentale? E se sì, che cosa dovrebbe fare il segaiolo, andarle addosso senza paura, perché in realtà è alzata?
EagleBBG
28-08-2007, 13:45
Ti ha risposto il maglio, vecchia volpe che di km sulle spalle ne ha qualche centinaio di migliaia.
Io fermo lì a pigiare il bottone, manco pagato...
Di km ne ho circa 590.000 in auto e 131.000 in moto, in 26 anni di patente, che dici possiamo competere? ;)
Il maglio dice: "tranne barra che non si alza"... ebbè se non si alza è l'unico caso in cui non ti ha letto il Telepass, non stiamo mica parlando di quando si alza... e se non si alza in auto cosa fai passi lo stesso? Ne ho visto uno in Mercedes qualche anno fa. Si è fiondato come un treno contro la sbarra... di quelle vecchie pesanti... non ti dico come era ridotto il cofano... :lol::lol::lol:
Basta rallentare per tempo quando sei in corsia prima di infilarti sotto la porta, io arrivo pianissimo per cui quello che eventualmente è dietro ha tutto il tempo di frenare, nel caso...
Vabbè se ne è già parlato fin troppo... anche in altri thread. C'è un contratto e un regolamento d'uso. Quello fa fede per ciò che va o non va fatto... il resto è chiacchiera. Poi ovviamente ognuno fa quel che crede.
onofriodelgrillo
28-08-2007, 13:55
io tutte le volte che non funziona e passo a lato sbarra osservo con cinica soddisfazione l'incolpevole sardoautomobilista intrappolato dietro :-o
ilmaglio
28-08-2007, 13:57
Basta rallentare per tempo quando sei in corsia prima di infilarti sotto la porta, io arrivo pianissimo per cui quello che eventualmente è dietro ha tutto il tempo di frenare, nel caso...
D'accordo. Il problema però è sempre e solo chi ti sta dietro: per esempio, quel Mercedes che dici ... Se tu sei fermo .. La "lettura" può esser indipendente dalla sbarra: basti pensare alle porte che hanno la sbarra alzata fissa: in questi casi, per esempio, mica sto a guardare il semaforo eventualmente rosso ... o a sentire il beep .. Passo e basta. Anche quando sbagliai .. entrai prendendo il biglietto ed uscii x porta Telepass ..
Insomma, la questione è una e una sola: prudenza anche x porte telepass. E piazzare il telepass in modo che funzioni.
E se non s'alza la sbarra e mi bloccano, che sia porta dedicata a moto o no ... mi incazzo come una belva e gliela faccio alzare senza biglietto, punti blu e altri fastidi. Come a quelli de la Brennero.
Motopoppi
28-08-2007, 14:03
... 131.000 in moto, in 26 anni di patente, che dici possiamo competere? ;)
sono circa 5.000 km/anno ... ne faccio circa il doppio ogni anno solo per andare a lavorare...:confused:
Non mi sto vantando, e' solo una considerazione.
EagleBBG
28-08-2007, 16:25
sono circa 5.000 km/anno ... ne faccio circa il doppio ogni anno solo per andare a lavorare...
No, Motopoppi, sono circa 14.500 all'anno dato che sono motociclista solo dal luglio del 1998... ho iniziato tardi, lo so... :-o
EagleBBG
28-08-2007, 16:33
La "lettura" può esser indipendente dalla sbarra: basti pensare alle porte che hanno la sbarra alzata fissa: in questi casi, per esempio, mica sto a guardare il semaforo eventualmente rosso ... o a sentire il beep .. Passo e basta. Anche quando sbagliai .. entrai prendendo il biglietto ed uscii x porta Telepass ..
Si, però poi non lamentarti se, in questi casi, ti fanno addebiti a caso...
In moto il beep di consenso col casco non si sente per cui se la sbarra è alzata dovresti guardare il semaforo.
Insomma, la questione è una e una sola: prudenza anche x porte telepass. E piazzare il telepass in modo che funzioni.
Assolutamente d'accordo, ilmaglio.
E se non s'alza la sbarra e mi bloccano, che sia porta dedicata a moto o no ... mi incazzo come una belva e gliela faccio alzare senza biglietto, punti blu e altri fastidi. Come a quelli de la Brennero.
E vabbè, ognuno fa come gli pare. Poi dire che sia corretto è un altro discorso...
camelsurfer
28-08-2007, 16:43
Per Wotan: il Telepass è installato sul manubrio, di solito lato acceleratore.
Perchè non provi a installarlo dall'altra parte?
Effettivamente ora è vicino al gas, ma prima l'avevo montato in altre posizioni (sul parabrezza come in auto e sul serbatoio) e i risultati erano esattamente gli stessi.
E poi, perché spostarlo? Da quando non freno in corrispondenza del rilevatore, non ho più avuto problemi.
camelsurfer
28-08-2007, 16:54
Dicevo così, perchè nessuno l'aveva ancora proposto. Mi sembra un po' poca la corrente che passa per il microswitch dello stop per disturbare il telepass... ma visto che ti sei preso la briga di provare tante volte frenando o meno... Prova in altre posizioni. Magari anche ruotandolo di 180°. Sulle istruzioni del Telepass autoalimentato dicono di metterlo con la parte rastremata verso l'alto. La serigrafia Telepass invece di solito (sulle auto) si trova orientata verso il basso.
Magari la stiamo facendo più complicata di quello che in realtà potrebbe essere un banale errato posizionamento. Sulle auto che hanno il parabrise termico c'è un'apposita area non schermata/riscaldata. Se non lo metti proprio lì non funziona quasi mai.
walter58
28-08-2007, 16:58
Non tutte le porte telepass funzionano bene. Ho fatto caso che al casello autostradale di Mosciano Sant'Angelo, delle 2 porte attive in entrata, quella di sinistra funziona benissimo, mentre l'altra se vado in moto non si apre.
Premetto che il telepass l'ho sistemato sul cupolino con gli adesivi forniti insieme al telepass.
camelsurfer
28-08-2007, 17:02
TGR Abruzzo: Mosciano Sant'Angelo. Barra telepass di dx non si erge...
Moscia....:lol::lol::lol:
ilmaglio
28-08-2007, 17:52
Riflettendo riflettendo, a me la sbarra delle porte telepass dedicate anche alle moto si è sempre alzata o era già alzata. Non si è alzata la porta telepass della Brennero che non era dedicata anche alle moto.
Wotan, problema batteria telepass? Fattelo cambiare. Te lo cambiano senza problemi.:wave:
Berghemrrader
28-08-2007, 18:02
Se non lo affermasse Wotan francamente avrei i miei dubbi, ma effettivamente il mio telepass funziona correttamente in auto ed ho mille problemi in moto (la mia GS1150ADV ha il servofreno).
Personalmente lo metto nel taschino trasparente nella manica della giacca Rally2 correttamente orientato ma ho fatto vari esperimenti, tra cui il passeggero con il Telepass in mano (!?).
Ovviamente la velocità di accesso alla porta, visti i precedenti, è certamente inferiore ai 30Kmh ma anche in gruppo di moto sono quasi sempre io quello che deve sgusciare sperando di non prendere in testa la sbarra.
Farò altre verifiche dopo queste indicazioni.
abii.ne.viderem
28-08-2007, 18:11
non per gettare altra benzina, ma a me verrebbe da dar ragione a wotan (un po' come l'agopuntura: non si sa perché funzioni, ma a volte funziona...). Ho il servofreno anch'io, e ho la netta sensazione che l'unica volta che non mi si sono alzate le sbarre stessi frenando all'ingresso dell'area del rilevatore.
perdonatemi... ma anche con il gps montato il telepass non mi funziona.!!!
:(
Secondo te, il fatto di vedere la sbarra abbassata una volta su tre è una sega mentale? E se sì, che cosa dovrebbe fare il segaiolo, andarle addosso senza paura, perché in realtà è alzata?
Prima di tutto assicurarsi che il Telepas in dotazione sia buono e non abbia preso colpi (x sicurezza farselo sostituire) e poi posizionarlo bene come fosse attaccato al vetro, nel taschino con il velcro rivolto in avanti va benissimo.
Wotan, amico mio, ma dove ti sei andato a cacciare con queste singolari asserzioni..? :cool:
Paolo1972
29-08-2007, 08:45
non ci avevo mai pensato ma potrebbe essere vero, mi capita sovente che la sbarra non si alza, farò più attenzione a non arrivare in frenata !!!!!! :confused::confused: per le letture della telecamera per ora non ho avuto problemi, l'addebito è sempre corretto:rolleyes::rolleyes:
abii.ne.viderem
29-08-2007, 08:47
costituiamo una fronda pro wotan? in fondo, perché non potrebbe avere ragione?
Milka mi ha tolto le parole di bocca....
Vero? :cool:
camelsurfer
29-08-2007, 09:33
E chi ha detto che non ce l'ha. Quando leggo qualcosa scritta da Wotan la trovo sempre molto sensata. Dà l'impressione di avere un approccio molto onesto. E la descrizione del difetto mi sembra precisa ed empiricamente corretta.
Considerando poi che si legge piacevolmente....
[...]
effettivamente il mio telepass funziona correttamente in auto ed ho mille problemi in moto (la mia GS1150ADV ha il servofreno).
Personalmente lo metto nel taschino trasparente nella manica della giacca Rally2 correttamente orientato ma ho fatto vari esperimenti, tra cui il passeggero con il Telepass in mano (!?).
[...]
Farò altre verifiche dopo queste indicazioni.Anch'io avevo tentato di tutto prima.
E anche a me questa teoria sembrava assurda, ma sembra proprio funzionare (oppure ho azzeccato una lunghissima e improbabilissima serie di coincidenze).
Facci sapere l'esito delle tue prove.
mai avuto problemi, lo porto in tasca ....
Prima di tutto assicurarsi che il Telepas in dotazione sia buono e non abbia preso colpi (x sicurezza farselo sostituire) e poi posizionarlo bene come fosse attaccato al vetro, nel taschino con il velcro rivolto in avanti va benissimo.Sempre per gli scettici, fornisco tutte, ma proprio tutte le informazioni sulla vicenda.
Uso il Telepass in auto e in moto da quando hanno attivato il servizio.
Da quando ho iniziato ad usarlo in moto ho sostituito 4 apparecchi, l'ultimo a giugno di quest'anno; in tre casi l'addetto al Punto Blu mi ha detto che non erano da sostituire e ho insistito parecchio per ottenerne il cambio.
Tutti gli apparecchi hanno funzionato infallibilmente in auto (il sistema ha fatto cilecca in un solo passaggio sotto un'acqua scrosciante, probabilmente per problemi della porta), ma solo nel 60-70% per cento dei casi in moto.
Ognuno degli apparecchi è stato testato in tutti i modi possibili, posizionandolo in vari punti della moto (sul cupolino in varie posizioni, sul serbatoio e nel bauletto) oppure nel taschino della giacca o addirittura tenendolo in mano al passaggio, e con diversi orientamenti (col velcro in avanti, all'indietro, in avanti e verso l'alto come sull'auto).
Nessuno di questi tentativi ha avuto il benché minimo effetto sul risultato; anche tenendo il Telepass in mano e orientato come sull'auto, ho sempre continuato a registrare un terzo circa dei passaggi a vuoto; l'unica differenza è che in questo caso particolare le mie madonne erano molto più sonore e colorite.
Visto che tutte le soluzioni provate davano sempre lo stesso risultato, col tempo ho maturato la convinzione che ci dovesse essere una causa completamente scollegata dal posizionamento del Telepass. Convinzione rafforzata da un episodio chiave: in un viaggio in auto con ben tre telepass a bordo, per evitare che tutti segnalassero il passaggio ne abbiamo inguattati due, uno nel cassettino e l'altro sotto il sedile del passeggero; ma al passaggio tutti e tre gli apparecchi hanno bippato senza pietà.
A questo punto ho cominciato a pensare ad altre possibili cause, mi è venuto naturale immaginare interferenze di tipo elettromagnetico e mi sono venuti in mente il telefonino (che però in auto è acceso e non dà problemi) e i servofreni.
Da quando ho iniziato la sperimentazione evitando l'uso dei servofreni (e come dicevo ho fatto una ventina di prove), la barzelletta del Telepass si è trasformata in una storia di successo; nel corso dei test il telefonino è stato sempre acceso, e anche il GPS.
Fino a prova contraria, considererò i servofreni (non potendo immaginare una colpa dei freni in sé o dell'ABS, inattivo in questi casi) responsabili del malfunzionamento del Telepass.
mai avuto problemi, lo porto in tasca ....Tu hai un'R1200S nera senza ABS e quindi non fai testo. :lol:
con la moto ogni luogo e' di strada..... E questa l'ho già sentita... ;)
quellodellessetì
29-08-2007, 15:43
io uso il telecomando del FAAC collegato al lampeggio dell'abbagliante..
Lamps
Wotan, cosa ti devo dire............sarai scalognato
N.B guarda che io non metto in dubbio quello che dici, puo essere.
mi era venuta fuori cosi' bene sta' frase .........sei stato il mio ispiratore!!!!
The Duck
30-08-2007, 10:56
Ha me il telepass sul KGT funziona benissimo mentr sull'MV non funziona quasi mai. La seconda non ha nessun servo freno, che sia la velocità?:-o
Torno sull'argomento per riferire che anche nell'ultimo mese, pur avendo aumentato la velocità dal passo d'uomo adottato prima ai 30 km/h previsti, il 100% dei passaggi nelle porte Telepass è avvenuto senza il minimo problema.
E' bastato non frenare sotto il sensore.
alla prima occasione proverò da un casello sicuro.
Visto che ho cambiato moto e che la nuova non ha i servofreni, inizierò una nuova serie di test.
Fino ad oggi sono passato senza frenare e il telepass ha sempre funzionato; proverò a frenare e riferirò i risultati.
In effetti, ho visto che alcuni sono afflitti da questo problema pur essendo privi di servofreni, potrebbe quindi trattarsi della frenata in sé.
barriera di Agrate, una di quelle che funzionano sempre. Sono arrivato un po' veloce ed ho frenato. Ovviamente la barra non si è alzata.
Non è la frenata, più o meno servo assistita che provoca la mancata apertura ma la velocità eccessiva di transito.
Passando a 30 all'ora come richiesto, le barre del telepass si aprono sempre.
Il mio, funzionamento impeccabile in auto come a tutti, funziona 1 volta su tre:mad::mad:, con o senza freni, con bassa velocità, è montato sul lato sx del manubrio nello scatolotto givi. Ormai passo lo stesso e mi segno l'ora e la data per controllare sull'estratto dei viaggi...mahhh:(
franzisco
05-04-2008, 22:51
e provare a chiamare.......
......Capitan Ventosa !!!!!!!!
Sempre detto che il servo è una cosa da evitare sulle mucche...
GSTourer
06-04-2008, 00:31
A me si apriva 1 su 3, e in auto sempre ok. Quindi vado al punto blu, lo controllano e mi dicono che è apposto.
Da quando transito a velocità "contratto", 30 km/h ha sempre funzionato correttamente.
Invece per quanto riguarda i pedaggi, li controllo sempre da quando mi sono accordo di un addebito di 38 euro anzichè 18.:mad:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |