Entra

Visualizza la versione completa : Ecco perchè le BMW usate restano invendute !


Saetta
25-08-2007, 15:27
Facciamo un esempio, la capofila delle BMW più richieste (al momento) è la R 1200 GS Adventure.:rolleyes:

Nuova (con ABS, man. risc. e comp. di bordo) te la danno, scontata del 6/8 % intorno ai 15600 euros (o anche meno) :D
Se hai conoscenze "altolocate" il prezzo potrebbe scendere ulteriormente, ma noi siamo tutti "comuni mortali" :lol:

Bè,dal prezzo dell'usato si usa togliere da subito il 20% di IVA (3128 euros) più (almeno) 1000 euro l'anno.
Per cui il prezzo dell'usato (agosto 2006) corrispondente a questi criteri si aggira sugli 11.500 euros :cool:
Trovando l'amatore e per una moto in particolari buone condizioni si potrebbe arrivare a chiedere anche a 12.000 :rolleyes:, ma le probabilità di venderla si ridurrebbero ulteriormente
Io, più o meno, credo di aver avuto circa 23 moto(fra cui cinque BMW), e tutte le volte che le ho vendute questi sono stati i criteri applicati (pur "ob torto collo").
Ora , se avete qualche minuto libero, fatevi qualche giretto sui mercatini vari, da moto.it in poi, così vi potrete sbellicare dalle risate :lol::lol::lol:
Mi chiedo, ma se non le vogliono vendere, che mettono a fare l'annuncio ?:(

Tanto poi tutti in fila dal concessionario (ammesso che la ritiri) pronti allo spennamento :sign3:

Sia ben chiaro : " Ogni riferimento a cose o a persone realmente esistenti è puramente casuale" :lol::lol::lol:

Rafagas
25-08-2007, 16:20
Parole sante........., ma il bello sono le quotazioni ufficiali di riviste, ecc. :(

Renex
25-08-2007, 16:59
Saetta...il saggio. Se vuoi veramente vendere fra privati devi necessariamente fare il calcolino sopra esposto...io ho venduto la mia rt 1150 del '04 a € 8700 dopo una partenza di € 10000:(

calimero
25-08-2007, 17:00
Chi vende ai privati cerca sempre il "solito pollo", il problema è che questa razza è sempre più rara, la gente s'informa, gira, confronta...

...vita difficile per i furboni! :D

slint
25-08-2007, 17:31
be' chi fa il prezzo alto è segno che vuole vendere ,ma non ha fretta quindi cerca il pollo.
quando poi decide di venderla cala il prezzo e magari trova l'acquirente,sempre che non abbia trovato un bel pollo! :lol:

azz dai conce ti spennano veramente! capisco la garanzia,ma con la differenza la puoi fare anche te,magari anche per gli adesivi! :lol:

tourguidedolomiten
25-08-2007, 17:50
hai pienamente ragione,di solito i "BMWisti x caso" vengono a casa tua e ti offrono circa 2000 euro in meno della valutazione reale dicendo che ne hanno visto una dal conce a quel prezzo ,magari senza borse ,abs ecc. ecc.
Poi ricordate che tutte le BMW del conce,di tutti gli anni,hanno circa 45000 km!!!!!

Gigi
25-08-2007, 18:32
Il problema credo nasca dalla interpretazione personale di valore reale di mercato :confused:

abii.ne.viderem
25-08-2007, 18:49
vale anche per le macchine. Ho "svenduto" la mia Audi al concessionario che ci guadagnerà almeno tremila euro: il privato che la comprerà la pagherà almeno mille euro in più di quello che gli avrei chiesto io. Credo che sia proprio la vendita tra privati che non va...

Globetrotter
25-08-2007, 18:58
Credo che la vendita tra privati sia andata in crisi nel momento in cui i concessionari sono stati obbligati a riconoscere un adeguato periodo di garanzia anche per gli usati: è ovvio che, i concessionari, non sono enti di beneficienza, e quindi il tutto ricade sull'utente finale.
A questo punto, ognuno è libero di fare quello che vuole, ma sborsando un congruo numero di Euri e dovendo scegliere tra un concessionario che "ob torto collo" assicura una garanzia, ed un privato che non è in grado di farlo, l'utente generico medio chi pensate sceglierà ?
Ho visto persone pretendere l'impossibile per catorci che ha pagato 2-3000 Euro, figuratevi sborsandone 10.000 e più :confused:
E' chiaro che il discorso è completamente diverso con il veicolo ancora coperto da garanzia della casa (causa l'estensione di garanzia, per esempio): in quel caso, è molto più facile per un privato vendere a privato.

Griffo
25-08-2007, 19:07
Vero!!!!!!!!!!
Solo che questo discorso ricade sempre e comunque a discapito di chi deve vendere.....
non a caso se un concessionario si rifiuta di ritirarti l'usato, magari consigliandoti di vendere da privato, sei costretto a svendere xchè ti preme la scimmia!!!!!

webex
26-08-2007, 01:21
Io ho come l'impressione che tutti siano "malfidati" e alla fine hanno paura di quello che comprano.
Pippe mentali del tipo, magari c'è cascato e ha il telaio storto o che la moto è troppo nuova e quindi sotto c'è la fregatura.
E alla fine vanno dal conce BMW :mad::mad::mad:

Io da parte mia preferisco rischiare e spendere i 1000 euro in meno con un privato e come ho fatto per il mio GS.

Per quelli che chiedono troppo, poi alla fine calano aivoglia che calano, ma succede per ogni cosa, dalle auto alle case, è normale che chi vende pensi che il suo oggetto abbia quel valore, ricredendosi poi in seguito.

Enrox
26-08-2007, 01:46
Saetta, saresti cosi' cortese da citare la tua fonte di dati statistici? :confused:

slint
26-08-2007, 04:40
Credo che la vendita tra privati sia andata in crisi nel momento in cui i concessionari sono stati obbligati a riconoscere un adeguato periodo di garanzia anche per gli usati: è ovvio che, i concessionari, non sono enti di beneficienza, e quindi il tutto ricade sull'utente finale.
A questo punto, ognuno è libero di fare quello che vuole, ma sborsando un congruo numero di Euri e dovendo scegliere tra un concessionario che "ob torto collo" assicura una garanzia, ed un privato che non è in grado di farlo, l'utente generico medio chi pensate sceglierà ?
Ho visto persone pretendere l'impossibile per catorci che ha pagato 2-3000 Euro, figuratevi sborsandone 10.000 e più :confused:
E' chiaro che il discorso è completamente diverso con il veicolo ancora coperto da garanzia della casa (causa l'estensione di garanzia, per esempio): in quel caso, è molto più facile per un privato vendere a privato.
a detta del concessionario (quindi non penso sia gonfiato) l'assicurazione che pagano loro per garantire un usato (perche' funziona cosi') costa 250 euro.

quindi non è per questo,io in conce una moto come la mia(con un anno in meno) l'avrei pagata 9000 euro(forse se trattavo bene),io ne ho spesi 7300.entrambe euro 2.
praticamente stessi accessori,praticamente stessi km.

diciamo piuttosto che i conce ufficiali bmw per tenere il marchio hanno spese maggiori di altri,ma sopratutto vogliono guadagnare piu' degli altri.

tourguidedolomiten
26-08-2007, 12:04
Diciamo pure che la clientela italiana è diversa da quella tedesca,e di conseguenza anche il conce,x questo il mio nick -name è tourguidedolomiten.
Moto di 3-4 anni ? da buttare 0 vecchia..........

Gigi
26-08-2007, 12:19
Le mie ultime bmw le ho comperate e successivaemnte vendute sempre fra privati
personalmente mi son trovato sempre benissimo purtroppo specie quando si compra in questo periodo si trovano valutazioni piu' affettive che personali tuttavia basta saper aspettare un mesetto ;)

Tricheco
26-08-2007, 12:30
assolutamente d'accordo

Saetta
26-08-2007, 12:57
Saetta, saresti cosi' cortese da citare la tua fonte di dati statistici? :confused:

Bè, più che di dati statistici, mi è parso di parlare dal basso di 41 anni di esperienza motociclistica (a partire dal mio Gilera 125 5V :eek: avuto a 16 anni, i motorini e moto avuti dai 14 ai 16 anni non li conto).

Se, sotto sotto, pensi che quanto scrivo sia solo una massa di baggianate, non mi offendo di certo.

In caso contrario dovresti chiarirmi cosa intendi tu per "dati statistici" :idea1:

Magari si tratta solo di un'incomprensione semantica :rolleyes:

Enrox
26-08-2007, 13:07
il titolo del post sottointende che tu abbia nelle mani dati che dimostrano che le BMW usate restano invendute rispetto ad altri modelli, che cioe' su 100 bmw messe in vendita la percentuale che trova un nuovo proprietario entro un certo numeri di giorni sia inferiore rispetto a modelli di altre marche.

questo dato e' la base da cui parti, se non fosse fondato su dati statistici seri, tutto il discorso che segue non avrebbe alcun valore, sarebbe solo la classica discussione da bar... io non entro neppure nel merito del tuo discorso, ma chiedo solo dove hai preso il dato su cui lo fondi.

barbanera_
26-08-2007, 13:09
quindi un Gs del 2002 (monospark) andrebbe venduto a circa 5000 euro??
Nuovo se non sbaglio si aggirava sui 12000, meno 2400 di iva siamo a 9600 euro. Togliendo 1000 euro per anno di vita si va sotto i 5000, non mi sembra un metodo di calcolo molto preciso. Magari vale per i primi due anni di vita della moto. Ma per una moto con qualche anno in più e magari poche decina di migliaia di km (20/30000 come tante se ne vedono), come si fa a calcolare il valore giusto?

Ah dimenticavo, si sta solo chiacchierando, non sto polemizzando!

Saetta
26-08-2007, 13:29
quindi un Gs del 2002 (monospark) andrebbe venduto a circa 5000 euro??
Nuovo se non sbaglio si aggirava sui 12000, meno 2400 di iva siamo a 9600 euro. Togliendo 1000 euro per anno di vita si va sotto i 5000, non mi sembra un metodo di calcolo molto preciso. Magari vale per i primi due anni di vita della moto. Ma per una moto con qualche anno in più e magari poche decina di migliaia di km (20/30000 come tante se ne vedono), come si fa a calcolare il valore giusto?

Ah dimenticavo, si sta solo chiacchierando, non sto polemizzando!

Hai ragione, mediamente i 1000 euro l'anno di "deminutio" vengono, in genere, applicati per i primi due anni, poi infuria la battaglia sul prezzo.
In caso contrario i GS 80 li darebbero gratis, e sicuramente ne avrei almeno uno :eek:

Enrox
26-08-2007, 14:34
vedo che hai glissato... :lol:

frenco
26-08-2007, 15:08
eurotax è un buon punto di partenza ed è pubblicato su in sella

Saetta
26-08-2007, 15:11
il titolo del post sottointende che tu abbia nelle mani dati che dimostrano che le BMW usate restano invendute rispetto ad altri modelli, che cioe' su 100 bmw messe in vendita la percentuale che trova un nuovo proprietario entro un certo numeri di giorni sia inferiore rispetto a modelli di altre marche.

questo dato e' la base da cui parti, se non fosse fondato su dati statistici seri, tutto il discorso che segue non avrebbe alcun valore, sarebbe solo la classica discussione da bar... io non entro neppure nel merito del tuo discorso, ma chiedo solo dove hai preso il dato su cui lo fondi.

Fatta salva la premessa che è una discussione "da bar" :

"il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter."

Definiamo statistica : "analisi quantitativa dei fenomeni collettivi che hanno attitudine a variare, allo scopo di descriverli ed individuare le leggi o i modelli che permettono di spiegarli e di prevederli " da Dizionario di italiano "Garzanti"

Qualità di dati (statistica) da Wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Qualit%C3%A0_dei_dati_%28statistica%29

Per poter sviluppare uno studio come quello da te invocato :rolleyes: ed elaborare una "discussione di qualità" sarebbe necessario possedere per lo meno:

* accuratezza delle stime, riguardante la vicinanza dei valori stimati ai valori veri.
*tempestività di divulgazione, rispetto al tempo trascorso tra osservazione/raccolta dati e dati/validità dell'output.
*accessibilità dei dati e chiarezza delle informazioni .
*confrontabilità, che punta a confronti attendibili di statistiche accessibili attraverso lo spazio, tra domini tematici e nel tempo.
*coerenza, implica relazioni chiare e semplici tra corpi di dati, o statistiche.

Se fossi in possesso o avessi sviluppato uno studio con caratteristiche del genere:idea1:, credo contatterei gli amici di http://www.bmw.it/it/it/index_narrowband.html
offrendogli un prodotto dal valore, a mio giudizio, quasi inestimabile, garantendo a tutti gli amici di QDE uno sconto sull'acquisto di nuove BMW almeno del 30% ed a me una consulenza che risolverebbe buona parte dei miei problemi :D

p.s.

prima ero impegnato in un pranzo frugale, anche considerando i 40° all'ombra che in questo momento stanno deliziando i cittadini della capitale :mad:

p.p.s.

alore, ce ditu, furlan , tu stas ben al fresch ? Buine domenie (me mari ere di Buje).Sci viodin devant a un taj di vin ;) (spero di non aver fatto troppi errori esprimendomi nella lingua materna )

Rafagas
26-08-2007, 21:08
Non avevi un piffero da fare oggi Saetta ???? :)

Themau
26-08-2007, 21:31
1° - Saetta ha perfettamente ragione
2° - seppur "empirica" e non statistica in senso proprio, la formula proposta è assolutamente aderente alla realtà :(
3° - chi si ostina a non accettare tale situazione, continua a postare annunci di vendita assolutamente utopistici (basta vedere quelli più recenti per rendersene conto...:confused:)
4° - una moto nell'istante in cui varca la soglia della concessionaria perde, in modo instantaneo, il valore dell'IVA (se anche ci si pente e s ritorna indietro dopo 500 metri di strada, comunque di tanto si è deprezzata, del 20%)
5° - il meccanismo del pagamento rateale "annulla" in pratica la differenza fra nuovo e usato recente (non quello di oltre tre anni)... in altre parole se devo finanziare la somma occorrente per una permuta usato/nuovo, il risparmio rispetto alla permuta usato/usato di 1 o 2 anni diventa impalpabile (proprio perchè "spalmato"), tendendo così a far prevalere nell'acquirente la ben nota considerazione "... mi scanno, ma almeno me la compro nuova..." :-o

capomark
27-08-2007, 09:16
vale anche per le macchine. Ho "svenduto" la mia Audi al concessionario che ci guadagnerà almeno tremila euro: il privato che la comprerà la pagherà almeno mille euro in più di quello che gli avrei chiesto io. Credo che sia proprio la vendita tra privati che non va...

Il problema sta nell'onestà delle parti. Oramai è uso cercare di guadagnare il massimo ogni volta che dobbiamo vendere un proprio oggetto.
Con la moto è la stessa storia: in sostanza siamo un pò tutti dei Vu cumprà!
Spariamo alto per trovare il pollo (al quale garantiamo la perfezione totale del mezzo, tutti i tagliandi fatti, mai tirata troppo, sempre in box, lavata solo a mano con detersivi delicati.....). Se il colpo va, bene, altrimenti andiamo dal concessionario a farci spennare.

frenco
27-08-2007, 09:21
non siamo tutti così, ho imparato dai miei errori e ora vendo a un prezzo leggermente sotto quello di mercato, così non perdo tempo mentre gli oggetti si svalutano

barbasma
27-08-2007, 09:34
finite le vacanze.... il popolo della "maxirata finale" mette in vendita per fare contanti in previsione dell'inverno... e dei regali di natale.

contenti loro.

io però non mi esprimo senza avere una opinione statistica sulla svalutazione fatta da EL PANTERA.

aspes
27-08-2007, 09:34
bisognerebbe anche vedere tra le pieghe di certi fenomeni.
personalmente ho sempre venduto bene auto e moto e sempre a conoscenti da "passa parola". Dato che ho fama di vendere roba perfetta e spesso meglio di quando l'ho comprata non ho mai avuto reali difficolta'.Chiaramente non bisogna avere fretta. E per vendere "bene" intendo un prezzo sensato, ne poco ne molto, ma tale che ho sempre potuto dire al potenziale cliente " ci ho pensato bene al prezzo, e non intendo tratttarlo, se trovi di meglio a quei soldi buon per te". Sono tornati tutti dopo una settimana a comprare.
Aggiungo una cosa non irrilevante.COme tutti sappiamo la curva di svalutazione e' ripidissima all'inizio e si spiana dopo.Ma che cavolo di bisogno c'e' di cambiare moto in continuazione?

Nano
27-08-2007, 09:46
Non ho mai capito il principio secondo il quale il valore dell'IVA dovrebbe essere subito sottratto al prezzo della moto usata, qualcuno riesce a spiegarmelo?
So bene che l'IVA si applica solo sui beni nuovi e non su quelli usati, ma se L'IVA fosse per assurdo del 100% credete veramente che qualcuno venderebbe una moto di un anno a meta` prezzo?
Oppure con questo si intende dire che una moto per il fatto di essere stata immatricolata e usata per qualche mese perde il 20% del suo valore?

abii.ne.viderem
27-08-2007, 09:52
Capomark, hai ragione. In effetti so solo io che la macchina era perfetta, sempre tagliandata, mai un incidente, tutti gli optional più altri preziosi gadget... Il bidone è sempre dietro l'angolo e capisco la diffidenza degli acquirenti. Pensa che le ultime tre settimane la offrivo al prezzo di ritiro del concessionario, solo per dare un'occasione a qualcuno di concludere un buon affare invece di permettere al venditore di guadagnare anche sul mio usato oltre che sulla vendita della nuova autovettura. Ma non c'è stato niente da fare...

Paolillo Parafuera
27-08-2007, 09:55
Il valore dell'iva andrebbe tolto sulle moto km zero che vendono i concessionari. Questo perchè per il concessionario l'IVA è un debito ecc ecc...

Ne consegue che il valore eurotax (cioè il più basso nel mercato) è, come minimo, il prezzo di vendita dei km zero

Credo.

Nano
27-08-2007, 10:07
Continuo a non capire...
Il discorso di Paolillo ha senso se l'acquirente ha in qualche modo la possibilita` di scaricare l'IVA sul nuovo, a quel punto chi me lo fa fare di comprare un usato allo stesso prezzo del nuovo, ma nel mercato delle moto, dove l'acquirente e` nella stragrande maggioranza dei casi una persona fisica, che non puo` quindi recuperare l'IVA in alcun modo, il discorso vacilla un po', almeno credo.

vulture
27-08-2007, 10:12
sto metodo di calcolo mi sembra una cavolata colossale!

qualcuno di voi ha mai trovato una km 0 a cui tolgono l'iva?

il credo che il prezzo nasca da un insieme di fattori che non sono semplicemente -20% -10%xAnno.

Fosse così nessuno venderebbe moto di un anno o due!

In realtà se la moto è tenuta perfetta e invece di pagarla 16.000Euro la trovo a 14.000 che ha sei mesi e meno di 5.000km la prendo eccome! Ancor di più se conosco il proprietario.

BurtBaccara
27-08-2007, 10:35
quindi un Gs del 2002 (monospark) andrebbe venduto a circa 5000 euro??

Bhè piu o meno è il prezzo che , se non lo davo a un concessionario, sarei dovuto scendere io per mollare il mio GS. Ok aveva 62.000km, però.

Themau
27-08-2007, 10:41
In realtà se la moto è tenuta perfetta e invece di pagarla 16.000Euro la trovo a 14.000 che ha sei mesi e meno di 5.000km la prendo eccome! Ancor di più se conosco il proprietario.

che sia un affare, non discuto...

ma prova, ad acquistare una moto a 16.000 euro, tienila un mese in condizione da vetrina, riportala al concessionario e vedi se te la valuta più di 13.000 euro.... ;)

miglio
27-08-2007, 10:41
per me è solo una questione di "orecchio";)

risparmiare "solo" due mila euro al giorno d'oggi è poca cosa... fossero 4 milioni di lire cambierebbe;)

pensiamoci:

costa 11 mila... piuttosto ne spendo 14 nuova

costa 22 milioni... forse meglio di spendere 28 milioni da nuova

frenco
27-08-2007, 10:49
L'IVA è un'imposta sul valore aggiunto, sull'usato il valore scende, semmai bisognerebbe chiedere un rimborso... ma meglio cambiare argomento, o qualche politico si mette in testa di far pagare l'IVA sull'usato tra privati...

Manga R80
27-08-2007, 11:35
il prezzo lo fa il bilancio tra richiesta ed offerta, partendo ovviamente dal prezzo del nuovo "reale" cioè scontato.

Da lì, ognuno da' il peso che vuole all'assunzione di rischio della minor garanzia, che si esprime attraverso regole generalmente commerciali, cioè la garanzia residua se si acquista entro i due anni, la garanzia del venditore di 12 mesi, nessuna garanzia se acquisti da privato al di fuori della garanzia del costruttore.

Nel caso di una moto di ottima commerciabilità come l'esempio fatto, potrebbe essere che il prezzo si abbassi sotto il minimo che uno si aspetta per motivi apparentemente risibili, come un kilometraggio leggermente più alto della media, anche se la media è 10000 km, cioè nulla.

Oppure il prezzo potrebbe aumentare con la presenza di optional di pregio, cioè abs, valige, manopole riscaldate, e praticamente basta. Tutto l'aftermarket, per quanto costoso, a parte forse gli ammortizzatori di marca, conta il giusto.

Purtroppo siamo in una fase poco favorevole ai venditori per la realtà di un mercato saturo e per giunta in una congiuntura economica di aumento dei tassi quindi, anche se non si compra a rate, un momenti di poca voglia di spendere in beni svalutabili. Oltre a questo ormai nessuna azienda tutela più il cliente conservando i modelli, ma sforna in continuazioni improvement sostanziosi o addirittura modelli nuovi. Per l'esempio del 1200 gs, il nuovo sistema frenante e la versione adv, che giocoforza picchiano sul prezzo di moto che, pur essendo del 2003, sono già "superate" vuoi esteticamente vuoi tecnologicamente.

tutte queste chiacchiere comunque sono menate, e servono giusto per capire i meccanismi. altra cosa è verificare il prezzo giusto.

Il prezzo giusto di oggi lo fanno i mercatini di internet. Punto.
Al massimo, potrebbe essere di una qualche importanza per spuntare un prezzo di vendità un pochino (ma poco) più alto, conoscere personalmente il venditore, e di conseguenza, la vita della sua moto. Ovvio che questa è una piccola sensazione di sicurezza in più, e può valere qualche soldino. diciamo un 5%.

Quando il modello invecchia, diciamo quando si passano i 5 anni, le cose cambiano. La valutazione si assesta su livelli più generali, ma soprattutto cambia il target. La moto di 15000 euro costa come una moto di qualità ed appeal di gran lunga inferiore.

Ricordatevi che tante volte il venditore ha già scritto, anche inconsciamente, nella testa "quanto vuole spendere". Non gli venderete mai una moto da 11.000 euro se lui ne vuole spendere 9.000.

Mentre se il suo sogno è la moto da 15.000, e può spendere quei soldi, se la comprerà nuova.

Colcludo con questa mia considerazione: usato nuovo si vende, ma scontato. Quindi ad un prezzo di compromesso. ne viene che il venditore sarà contento solo quando il compratore si sarà sforzato, o viceversa, o si saranno sforzati tutti e due.
Con questa offerta e questa domanda, eccetto occasioni estemporanee legate a possibilità di insolvenze gravi (non riesco a pagare la casa...) nessuno avrà il sorriso a trentadue denti per il prezzo.

Più facile forse rivolgersi a mercati più liquidi, come nel caso in questione, la germania. Ormai anche li' non è come una volta, ma almeno la scelta e la serietà generale sono ai massimi livelli. Ma il risparmio non sarà mai da mille e una notte. Dipende se per una persona risparmiare 1000 euro è una rottura di coglioni o rappresenta la possibilità di incidere sensibilmente meno sul proprio bilancio.

frenco
27-08-2007, 12:51
però i "mercatini di internet" come moto.it hanno prezzi ridicoli sugli annunci, i prezzi reali ai quali si chiudono le transazioni, se si chiudono, perché tante stan lì per sempre, sono molto più bassi

aspes
27-08-2007, 13:43
ma vogliamo fare un ragionamento banalissimo? noi stiamo su qde e ovviamente in maggioranza possediamo bmw, ergo il nostro modo di ragionare secondo me e' assai distorto! forse dovremmo renderci conto che per il motociclista medio ipotizzare di comprare una moto USATA a 11-12000 euro e' follia allo stato puro? vogliamo dimenticare che con questi soldi compri il 90% delle moto sul mercato NUOVE? uno che pensa di comprare una moto usata a 10.000 e oltre euro e' l'equivalente in campo auto di uno che vuol comprare un USATO ed e' disposto a spendere 50.000 euro!lo so anch'io che esistono auto che nuove ne costano 100.000 e piu', ma dopo un anno ne valgono meta', per il semplice motivo che solo uno che ha delle turbe psichiche pensa di comprare un usato per 50.000 euro quando con quei soldi puo' avere quasi qualunque auto sul mercato nuova. Quindi il motivo alla fin fine e' tutto qui, conta poco che quel tal gs o rt da nuove con gli optional vengano via a 16-18000, la verita' e' che per la quasi totalita' dei motociclisti queste sono cifre semplicemente folli in assoluto e non in relativo al mezzo, esattamente come 10.000 e piu' per un usato.

Stefano K.
27-08-2007, 13:48
Premesso che in generale la moto o l'auto NON SONO MAI UN OGGETTO DI INVESTIMENTO, mi sembra che nella discussione non si sia mai accennato a questo:

- la stragrande maggioranza di chi compra oggi (nel 2007) non ha contante a sufficienza (o non lo ha per niente...) necessario per l'esborso; è giocoforza che il privato (che non è una banca...) vuole tutti i soldi e subito, mentre il rivenditore ti fa il FINANZIAMENTO!!! Al 10% se va bene...
Quindi oltre al maggior costo di acquisto perché si compra da un rivenditore, occorre sommare tutti gli interessi che regaliamo alla finanziaria per realizzare il nostro sogno... E date retta, alla fine spendiamo moolto di più di quello che avremmo pensato...
Ad esempio moto X dell'anno Y, a parità di condizioni:
A. da privato e senza garanzia 8000 eur cash;
B. da rivenditore 10000 eur con garanzia di un anno finanziati al 9% in 4 anni; totale rimborsato alla ine del 4° anno: 12000 euro circa...

- il discorso garanzia che ci viene offerta dal rivenditore è facilmente superabile; ho personalmente venduto una vettura da privato con garanzia di un anno su motore e cambio (quella che generalmente da il rivenditore) semplicemente aumentando il prezzo di vendita dell'importo del premio che ho pagato: 500 euro. La garanzia (a pagamento) si può dare anche da privati...

Ola

aspes
27-08-2007, 14:05
e qui centri perfettamente il discorso garanzia.Che essendo una assicurazione non e' affatto di per se una "garanzia" che il mezzo sia in ordine.Potrei rivenderti un cesso immondo con garanzia semplicemente stipulando l'assicurazione.Aggiungo che magari un privato i giochetti col contachilometri non li fa perche' con quelli moderni solo che e' "attrezzato" si cimenta, ovvero i concessionari!quindi per me viva e sempre la compravendita tra privati

Balalaika
27-08-2007, 15:10
Stavo quasi per mettere sul forum l'annuncio della mia 1200 ADV, ma, dopo aver letto questa discussione,......me ne guardo bene !!!
Aggiungo che, a mio parere, non esistono "polli" che spendono migliaia di euro per una moto usata a quotazioni alte, ma solo persone che sono disposte a pagare qualcosina in più per moto usate che hanno caratteristiche che, in quel momento, non si trovano a prezzi inferiori.
Ad esempio, mi dite il prezzo minimo che avete trovato sul mercato dell'usato (concessionari e privati) per una 1200 ADV ?

aspes
27-08-2007, 15:22
vai su moto.it, imposta un range di prezzo molto basso (per es. 9-12000 per una adv) e certamente "beccherai" anche quelle a prezzo minimo, se non becchi niente ritocca il range a salire